Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 1 3, 49 | sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà,
Evangelium vitae
Capitolo, N. 2 2, 46| ribellarsi al volere dell'Altissimo?» (Sir 41, 4). Come della
3 2, 46| totalmente al «volere dell'Altissimo», al suo disegno di amore.~
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 4 1, 9 | grande e chiamato Figlio dell'Altissimo» (Lc 1,30). E quando, turbata
5 1, 9 | sua ombra la potenza dell'Altissimo. ~Colui che nascerà sarà
6 1, 12| proprio per la «potenza dell'Altissimo», come e ancor più che nel
7 1, 14| che per la potenza dell'Altissimo, per opera dello Spirito
8 1, 14| per l'eterna volontà dell'Altissimo si è trovata, si può dire,
9 1, 15| per il nome di Figlio dell'Altissimo sia per l'assunzione dell'
10 1, 17| dall'angelo «Figlio dell'Altissimo» (Lc 1,32). Maria sa di
11 1, 17| Santo, con la potenza dell'Altissimo che ha steso la sua ombra
12 1, 20| maternità, Gesù - Figlio dell'Altissimo (Lc 1,32) - è un vero figlio
13 2, 27| penetra più profondamente nell'altissimo mistero dell'incarnazione»,
14 3, 39| messaggero divino la volontà dell'Altissimo e sottomettendosi alla sua
15 3, 39| dei disegni salvifici dell'Altissimo. E tutta la partecipazione
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 16 5, 17| levi a te canti; inneggi, Altissimo, al tuo nome» «lodate il
Veritatis splendor
Capitolo, N. 17 2, 34| libertà è nell'uomo segno altissimo dell'immagine divina. Dio
18 2, 38| che nell'uomo è «segno altissimo dell'immagine divina»: «
|