Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 1 2, 31 | la Chiesa nella liturgia romana non esita a ripetere ogni
2 2, 41 | espressione nella liturgia romana, quando il sacerdote, prima
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 3 5, 52 | Dicasteri competenti della Curia Romana di preparare un documento
Laborem exercens
Capitolo, § 4 1, 1 | mio servizio nella Sede romana di San Pietro, l'uomo «è
Redemptoris missio
Capitolo, N. 5 3, 29(46) | e alla Curia e Prelatura romana, 22 dicembre 1986, 11: AAS
6 6, 63(120)| collaboratori della Curia romana, della Città del Vaticano
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 7 4, 14 | Costantinopoli e la Chiesa Romana, da una parte, e le Chiese
8 4, 14 | e canonica con la Chiesa Romana, con la Chiesa di Costantinopoli
9 6, 21 | anche usata nella liturgia romana dei cattolici di Croazia.~ ~
Ut unum sint
Capitolo, N. 10 2, 43(73) | ai Cardinali e alla Curia Romana (28 giugno 1985), 10: AAS
11 2, 43(74) | ai Cardinali e alla Curia Romana (28 giugno 1985), 10: AAS
12 2, 64 | separate dalla sede apostolica romana, sono unite alla Chiesa
13 3, 79(132)| ai Cardinali e alla Curia Romana (28 giugno 1985), 6: AAS
14 3, 87(145)| ai Cardinali e alla Curia Romana (28 giugno 1985), 4: AAS
15 3, 90(150)| ai Cardinali e alla Curia Romana (28 giugno 1985), 3: AAS
16 3, 95 | comune consenso la sede romana, qualora fossero sorti fra
17 3, 99(157)| ai Cardinali e alla Curia Romana (28 giugno 1985), 4: AAS
|