Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 1 3, 62 | frazione del pane e nelle preghiere», formando in questo modo
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 2 Int, 3 | frazione del pane e nelle preghiere » (2,42). Nella « frazione
3 1, 19 | anafore orientali e nelle preghiere eucaristiche latine si ricordino
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 4 1, 12 | una delle più frequenti preghiere della Chiesa. Ma ancor più
5 1, 24 | Maria implorante con le sue preghiere il dono dello Spirito, che
6 2, 26 | implorante con le sue preghiere il don dello Spirito».59
7 2, 28(69)| consacrazione del calice nelle Preghiere Eucaristiche.~ ~
8 2, 31 | invocata con incessanti preghiere. Nei momenti difficili della
9 2, 31(81)| etiopico e contiene inni e preghiere a Maria per ogni giorno
10 3, 50 | perché ella, che con le sue preghiere assistette la Chiesa ai
Ut unum sint
Capitolo, N. 11 1, 12 | aggiunge la comunione di preghiere e di altri benefici spirituali;
12 1, 21 | della vita, insieme con le preghiere private e pubbliche per
13 1, 25 | guida. Questi scambi, queste preghiere hanno già scritto pagine
14 1, 27(50)| Couturier, della necessità di preghiere ed offerte spirituali per
15 1, 30 | conciliare, i tanti incontri e le preghiere comuni che il Concilio ha
16 4, 102 | fratello. Solo così le nostre preghiere saranno ispirate alla pace
|