Centesimus annus
Capitolo, N. 1 6, 55 | Dio, quando gli offre e comunica la vita divina mediante
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 2 Intro, 1 | imperscrutabile Dio uno e trino si comunica agli uomini costituendo
3 3, 64 | visibile. Dio uno e trino si comunica all'uomo nello Spirito Santo
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 4 1, 16 | in pienezza quando ci si comunica ricevendo il corpo e il
5 1, 17 | al suo sangue, Cristo ci comunica anche il suo Spirito. Scrive
Fides et ratio
Capitolo, N. 6 5, 53 | che rivela i misteri e comunica la fede, ha anche deposto
7 7, 94 | il linguaggio di Dio, che comunica la propria verità con la
8 7, 99 | raggiungere altrimenti. Ciò che si comunica nella catechesi, infatti,
Redemptor hominis
Capitolo, § 9 3, 15| minaccia, che in vari modi si comunica a tutta la famiglia umana
10 4, 18| Redentore aveva promesso, che comunica continuamente, e la cui
11 4, 18| Padre e con ogni uomo, ci comunica continuamente quello Spirito
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 12 4, 31 | nel Signore» e che egli comunica «al suo corpo, che è la
Veritatis splendor
Capitolo, N. 13 1, 11 | divina che si rivela e si comunica in Gesù, colui che il giovane
14 1, 22 | così egli a sua volta lo comunica gratuitamente ai discepoli: «
15 3, 107| della Croce, il cristiano comunica con l'amore di donazione
|