Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 8 | o per timore del peggio, accetta patti più duri perché imposti
Dives in misericordia
Capitolo, § 2 6, 11 | dichiarazioni «umanistiche» - accetta il primato delle cose sulla
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 3 3, 56 | fondamentale ragione che non accetta la sua esistenza, essendo
Evangelium vitae
Capitolo, N. 4 2, 46 | Sal 16/15, 5), e da lui accetta anche il morire: «Questo
5 3, 63 | mentalità eugenetica, che accetta l'aborto selettivo, per
6 3, 65 | considerato degno di lode chi accetta volontariamente di soffrire
Fides et ratio
Capitolo, N. 7 4, 44 | dalla fede. Poiché la fede accetta la verità divina così com'
Laborem exercens
Capitolo, § 8 3, 15 | inseparabile dal capitale e non accetta sotto nessuna forma quell'
9 5, 27 | della croce di Cristo e l'accetta nello stesso spirito di
Redemptor hominis
Capitolo, § 10 2, 7 | ispirito d'obbedienza di fede, accetta la chiamata secondo il comando
Veritatis splendor
Capitolo, N. 11 2, 60 | di cui la persona umana accetta l'attrattiva e accoglie
12 3, 95 | della coerenza, per cui non accetta di chiamare bene il male
13 Conclus, 120| piedi della Croce, quando accetta Giovanni come figlio, quando
14 Conclus, 120| Per lo stesso motivo non accetta che l'uomo peccatore venga
|