1-500 | 501-1000 | 1001-1021
Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 3 | la via, nel proclamare la verità e nel comunicare la vita
2 1, 4 | della libertà umana con la verità, tale che una libertà che
3 1, 4 | rifiuti di vincolarsi alla verità scadrebbe in arbitrio e
4 1, 4 | sociale, si distacca dalla verità dell'uomo?~Il Pontefice
5 1, 5 | in esso il loro spazio di verità e la dovuta impostazione
6 1, 6 | poiché si puo’ affermare con verità che il lavoro degli operai
7 2, 17 | sottrae all'obbedienza alla verità e, quindi, anche al dovere
8 2, 17 | essi piuttosto che sulla verità dell'uomo.49 La Rerum novarum
9 3, 23 | uso delle sole armi della verità e della giustizia. Mentre
10 3, 23 | della testimonianza della verità, facendo appello alla coscienza
11 3, 23 | rendere testimonianza alla verità. Ciò ha disarmato l'avversario,
12 3, 24 | al desiderio di bene, di verità e di vita che è nel cuore
13 3, 25 | propria sofferenza per la verità e per la libertà a quella
14 3, 27 | rendere testimonianza alla verità che hanno animato gli sforzi
15 3, 29 | umana, legata solo alla verità sia naturale che rivelata.
16 3, 29 | diritto di conoscere la verità e di vivere secondo essa.
17 4, 32 | concretamente in luce una verità sulla persona incessantemente
18 4, 34 | dovere di giustizia e di verità impedire che i bisogni umani
19 4, 37 | anziché di riferirle alla verità, e privo di quell'atteggiamento
20 4, 38 | ordinamento della società verso la verità ed il bene. Egli, tuttavia,
21 4, 38 | ostacolare il suo vivere secondo verità. Le decisioni, grazie alle
22 4, 39 | determinanti nozioni intorno alla verità ed al bene, apprende che
23 4, 41 | mediante l'obbedienza alla verità, non puo’ essere libero:
24 4, 41 | libero: l'obbedienza alla verità su Dio e sull'uomo è la
25 5, 44 | nasce dalla negazione della verità in senso oggettivo: se non
26 5, 44 | oggettivo: se non esiste una verità trascendente, obbedendo
27 5, 44 | Se non si riconosce la verità trascendente, allora trionfa
28 5, 46 | convinti di conoscere la verità ed aderiscono con fermezza
29 5, 46 | perché non accettano che la verità sia determinata dalla maggioranza
30 5, 46 | che, se non esiste nessuna verità ultima la quale guida ed
31 5, 46 | la loro concezione della verità e del bene. Non è di questo
32 5, 46 | Non è di questo tipo la verità cristiana. Non essendo ideologica,
33 5, 46 | dall'accettazione della verità: in un mondo senza verità
34 5, 46 | verità: in un mondo senza verità la libertà perde la sua
35 5, 46 | della sua vocazione, la verità che ha conosciuto. Nel dialogo
36 5, 46 | attento ad ogni frammento di verità che incontri nell'esperienza
37 5, 47 | e nella conoscenza della verità; il diritto a partecipare
38 5, 47 | come diritto a vivere nella verità della propria fede ed in
39 5, 49 | un essere che cerca la verità e si sforza di viverla e
40 5, 50 | tale ricerca aperta della verità, che si rinnova ad ogni
41 5, 50 | nel suo cammino verso la verità ed aiutandola nel lavoro
42 5, 50 | e confronto intorno alla verità dell'uomo, allora essa diventa
43 5, 51 | tale servizio predicando la verità intorno alla creazione del
44 5, 51 | lavoro, e predicando la verità intorno alla redenzione,
45 6, 59 | continuamente cangianti l'unica verità sull'uomo, tale dottrina
Dives in misericordia
Capitolo, § 46 1, 1 | enciclica Redemptor hominis alla verità intorno all'uomo, che nella
47 1, 1 | II ha confermato questa verità a misura dei nostri tempi.~
48 1, 2 | dar maggior rilievo alla verità secondo cui «proprio il
49 1, 2 | stesso, alla luce della verità ricevuta da Dio.~Rivelata
50 1, 2 | Rivelata in Cristo, la verità intorno a Dio «Padre delle
51 2, 3 | leggiamo in san Paolo. Tale verità, più che tema di un insegnamento,
52 3, 4 | alleanza di pace». Questa verità, proclamata un tempo ad
53 4, 6 | ricevuto..., si compiace della verità..., tutto spera, tutto sopporta»
54 4, 6 | prodigo fu il ritorno alla verità su se stesso.~Ciò che si
55 4, 6 | e le sue azioni in tutta verità (tale visione nella verità
56 4, 6 | verità (tale visione nella verità è un'autentica umiltà);
57 4, 6 | misteriosa irradiazione della verità e dell'amore, che sembra
58 5, 7 | esprimere sino in fondo la verità sulla misericordia, così
59 5, 7 | alla causa dell'uomo, alla verità e all'amore. La dimensione
60 5, 7 | divenga partecipe della verità e dell'amore che è in Dio
61 6, 10 | importanza particolare. «In verità gli squilibri, di cui soffre
62 6, 11 | possibilità di esternare la verità di cui è convinto, della
63 6, 11 | con il suo diritto alla verità e alla libertà.~E tutto
64 6, 12 | ciò vanno la crisi della verità nei rapporti interumani,
65 7 | professandola in primo luogo come verità salvifica di fede e necessaria
66 7, 13 | misericordia divina in tutta la verità, quale ci è tramandata dalla
67 7, 13 | almeno il profilo di questa verità che trova cosi ricca espressione
68 7, 13 | quotidiana della Chiesa la verità circa la misericordia di
69 7, 13 | cui l'uomo, nell'intima verità della sua esistenza, s'incontra
70 7, 13 | di interiore semplicità e verità, simile a quella che riscontriamo
71 7, 13 | soltanto alla più profonda verità di quell'amore che è Dio,
72 7, 13 | anche a tutta l'interiore verità dell'uomo e del mondo che
73 7, 13 | contrastando la grazia e la verità, specie di fronte alla testimonianza
74 7, 14 | soccorre i bisognosi), in verità tuttavia anche colui che
75 8, 15 | La Chiesa proclama la verità della misericordia di Dio
76 8, 15 | sia denso di tutta quella verità sulla misericordia che ha
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 77 Intro, 2 | di adorarlo «in spirito e verità» la speranza di trovare
78 Intro, 2 | per la vita eterna», quale verità e grazia salvatrice. Su
79 1, 3 | voi sempre, lo Spirito di verità». Proprio questo Spirito
80 1, 3 | Proprio questo Spirito di verità, Gesù chiama Paraclito -
81 1, 4 | perduri sempre la stessa verità, che gli apostoli hanno
82 1, 5 | dal Padre, lo Spirito di verità che procede dal Padre, egli
83 1, 5 | testimonianza dello Spirito di verità l'umana testimonianza degli
84 1, 6 | però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità
85 1, 6 | verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera; perché non
86 1, 6 | consolatore, lo Spirito di verità, come colui che «insegnerà»
87 1, 6 | dice: «Egli vi guiderà alla verità tutta intera». Questo «guidare
88 1, 6 | intera». Questo «guidare alla verità tutta intera», in riferimento
89 1, 6 | chiaro che quel «guidare alla verità tutta intera» si ricollega,
90 1, 6 | rivelato. Il «guidare alla verità tutta intera» si realizza,
91 1, 6 | è opera dello Spirito di verità ed è frutto della sua azione
92 1, 7 | consolatore, lo Spirito di verità. Quanto intimamente questa
93 1, 19 | è un'affermazione della verità intorno al Redentore, non
94 1, 19 | ancora più profonda della verità su Gesù di Nazareth come
95 1, 22 | massima vicinanza con la verità contenuta nel discorso del
96 1, 22 | quale, essendo lo Spirito di verità, condurrà gli apostoli e
97 1, 22 | apostoli e la Chiesa «alla verità tutta intera». Ciò si compirà
98 1, 23 | come Paraclito e Spirito di verità. Sono il tempo del «nuovo
99 1, 24 | manderò». È lui: lo Spirito di verità, il Paraclito, mandato da
100 1, 25 | consolatore, allo Spirito di verità, hanno cominciato ad avverarsi
101 1, 25 | Chiesa in tutta intera la verità (Gv 16,13), la unifica nella
102 1, 26 | pneumatologico»: permeato della verità sullo Spirito Santo, come
103 1, 26 | la guida dello Spirito di verità e rendendo testimonianza
104 1, 26 | far sì che i frutti della verità e dell'amore - i frutti
105 2, 27 | consolatore e Spirito di verità, già promesso come colui
106 2, 27 | colui che «guiderà alla verità tutta intera», con le parole
107 2, 27 | significa che lo Spirito di verità dimostrerà la colpa del «
108 2, 27 | degli uomini. Proprio questa verità sembra essere sottolineata
109 2, 29 | come Paraclito e Spirito di verità. Esse vi si inscrivono in
110 2, 29 | alla luce dello Spirito di verità, si presenta come l'autentico
111 2, 30 | testimonianza lo Spirito di verità per bocca di Pietro «convince
112 2, 31 | l'azione dello Spirito di verità, che «convince il mondo
113 2, 31 | dell'azione dello Spirito di verità nell'intimo dell'uomo, diventa
114 2, 31 | elargizione: il dono della verità della coscienza e il dono
115 2, 31 | redenzione. Lo Spirito di verità è il consolatore. Il convincere
116 2, 32 | 32. Di questa verità ineffabile, però, nessuno
117 2, 32 | egli stesso, lo Spirito di verità. Egli è lo Spirito, che «
118 2, 32 | Spirito Santo: Spirito di verità, ma anche consolatore. Infatti,
119 2, 33 | l'allontanamento dalla verità contenuta nella Parola di
120 2, 33 | lui». Alla luce di questa verità si capisce che la «disobbedienza»,
121 2, 33 | dell'allontanamento dalla verità contenuta nella Parola del
122 2, 33 | come radicale rifiuto della verità contenuta nel Verbo del
123 2, 35 | spegne mai. Lo Spirito di verità conosce la realtà originaria
124 2, 36 | male, mediante l'intima verità dell'essere, la quale è
125 2, 37 | chiamato a partecipare alla verità e all'amore. Questa partecipazione
126 2, 37 | Viene, infatti, falsata la verità dell'uomo: chi è l'uomo
127 2, 37 | falsata completamente la verità su chi è Dio. Il Dio creatore
128 2, 39 | apparso in opposizione alla verità, sulla base della menzogna
129 2, 39 | della vita e lo Spirito di verità. Il «convincere del peccato»
130 2, 39 | questo modo lo Spirito di verità, il Paraclito, «convince
131 2, 41 | nuova ed eterna. Questa verità sullo Spirito Santo trova
132 2, 43 | influsso dello Spirito di verità non può realizzarsi nell'
133 2, 43 | serve «per risolvere secondo verità i problemi morali, che sorgono
134 2, 44 | del peccato, lo Spirito di verità s'incontra con la voce delle
135 2, 44 | Costituzione pastorale: «In verità, gli squilibri di cui soffre
136 2, 45 | 45. Lo Spirito di verità, che «convince il mondo
137 2, 45 | peccato, per ricostruire la verità e l'amore nel cuore stesso
138 2, 45 | morte? Quando lo Spirito di verità consente alla coscienza
139 2, 45 | conversione-remissione, si conferma la verità di ciò che scrive sant'Agostino
140 2, 47 | L'azione dello Spirito di verità, che tende al salvifico «
141 2, 47 | azione dello Spirito di verità. In questa luce acquistano
142 2, 48 | giudizio». Lo Spirito di verità, che aiuta gli uomini, le
143 2, 48 | coscienze umane, a conoscere la verità del peccato, al tempo stesso
144 2, 48 | stesso fa sì che conoscano la verità di quella giustizia che
145 2, 48 | che sono uniti a lui nella verità e nell'amore. In questa
146 3, 53 | dell'azione dello Spirito di verità, il quale, attraverso i
147 3, 54 | devono adorarlo in spirito e verità». Queste parole Gesù le
148 3, 54 | adorano Dio in spirito e verità». Deve essere per tutti
149 3, 55 | esortazione a vivere nella verità, cioè secondo i dettami
150 3, 55 | di fede nello Spirito di verità, come in colui che dà la
151 3, 59 | dall'inizio. Tale intima verità dell'essere umano deve essere
152 3, 59 | attuazione piena di questa verità dell'essere avvengono solo
153 3, 59 | Santo. L'uomo impara questa verità da Gesù Cristo e la attua
154 3, 59 | unione dei figli di Dio nella verità e nella carità». Il Concilio
155 3, 59 | Concilio ribadisce tale verità sull'uomo, e la Chiesa vede
156 3, 60 | strapparlo alla genuina verità del suo essere e della sua
157 3, 60 | perché i testimoni della Verità divina diventano allora
158 3, 60 | dell'azione dello Spirito di verità, presente nel cuore e nella
159 3, 61 | Paraclito, come Spirito di verità, e parla della propria «
160 3, 62 | unione dei figli di Dio nella verità e nella carità». Una tale
161 3, 63 | del Paraclito-Spirito di verità. Proprio questo è il mistero
162 3, 63 | consolatore e Spirito di verità. E nell'ambito della sua
163 3, 64 | giungano alla conoscenza della verità», la redenzione comprende
164 3, 64 | Signore e Redentore. E una verità che, in base all'insegnamento
165 Conclus, 67 | egli giunge come Spirito di verità e come Paraclito, quale
166 Conclus, 67 | Paraclito, a Spirito di verità e di amore, si rivolge l'
167 Conclus, 67 | rivolge l'uomo che vive di verità e di amore e che senza la
168 Conclus, 67 | che senza la fonte della verità e dell'amore non può vivere.
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 169 Int, 1 | dell'Eucaristia. Questa verità non esprime soltanto un'
170 1, 11 | Bene esprimono questa verità le parole con cui il popolo,
171 1, 11 | volta richiamare questa verità, ponendomi con voi, miei
172 1, 15 | lungo i secoli, questa verità abbia stimolato la teologia
173 1, 15 | specialmente nel « carisma certo di verità » del Magistero e « nell'
174 1, 16 | Maestro a sottolineare la verità oggettiva delle sue parole: «
175 1, 16 | oggettiva delle sue parole: « In verità, in verità vi dico: se non
176 1, 16 | parole: « In verità, in verità vi dico: se non mangiate
177 3, 29 | sacrificio, nel quale in verità non può essere sostituito
178 3, 30 | testimoniare con chiarezza la verità. Ciò finirebbe per ritardare
179 4, 34 | di fede esprimeva questa verità un insigne scrittore della
180 4, 38 | o che rifiuti l'integra verità di fede sul Mistero eucaristico.
181 4, 38 | eucaristico. Cristo è la verità e rende testimonianza alla
182 4, 38 | rende testimonianza alla verità (cfr Gv 14, 6; 18, 37);
183 4, 39 | eucaristico. Di qui la grande verità espressa in vari modi dalla
184 4, 44 | ambiguità sull'una o sull'altra verità di fede. Il cammino verso
185 4, 44 | non può farsi se non nella verità. In questo tema il divieto
186 4, 46 | il rifiuto di una o più verità di fede su questi Sacramenti
187 4, 46 | dovuta la testimonianza della verità, come anche verso la stessa
188 6, 55 | Annunciazione il Figlio divino nella verità anche fisica del corpo e
189 6, 58 | suo lo spirito di Maria. È verità che si può approfondire
Evangelium vitae
Capitolo, N. 190 Intro, 1 | abbondanza» (Gv 10, 10). In verità, Egli si riferisce a quella
191 Intro, 2 | e della donna. Essa, in verità, non è realtà «ultima»,
192 Intro, 2 | sinceramente aperto alla verità e al bene, con la luce della
193 Intro, 2(1) | In verità, l'espressione "Vangelo
194 Intro, 2 | consapevoli della meravigliosa verità ricordata dal Concilio Vaticano
195 Intro, 4 | illusorie, in contrasto con la verità e il bene delle persone
196 Intro, 6 | della vita, splendore di verità che illumina le coscienze,
197 Intro, 6 | un'autentica civiltà della verità e dell'amore.~ ~
198 1, 13 | nel rispetto della piena verità dell'atto coniugale — sono
199 1, 13 | contraddice all'integra verità dell'atto sessuale come
200 1, 19 | costitutivo legame con la verità. Ogni volta che la libertà,
201 1, 19 | evidenze primarie di una verità oggettiva e comune, fondamento
202 1, 19 | proprie scelte non più la verità sul bene e sul male, ma
203 1, 20 | a valori comuni e a una verità assoluta per tutti: la vita
204 1, 20 | regole democratiche. In verità, siamo di fronte solo a
205 1, 20 | della vera libertà: «In verità, in verità vi dico: chiunque
206 1, 20 | libertà: «In verità, in verità vi dico: chiunque commette
207 1, 22 | nega l'idea stessa di una verità del creato da riconoscere
208 1, 24 | uomini che soffocano la verità nell'ingiustizia» (1, 18):
209 2, 29 | parole: «Io sono la via, la verità e la vita» (Gv 14, 6). È
210 2, 29 | possibilità di «conoscere» la verità intera circa il valore della
211 2, 29 | fare» perfettamente tale verità (cf. Gv 3, 21), ossia di
212 2, 29 | l'invio dello Spirito di verità, compie e completa la rivelazione
213 2, 31 | 31. In verità, la pienezza evangelica
214 2, 32 | Salvatore può ritrovare la verità e l'autenticità della propria
215 2, 34 | capacità di attingere la verità e la libertà sono prerogative
216 2, 35 | fare propria la parola di verità espressa da sant'Agostino: «
217 2, 37 | può affermare con piena verità: «Chi segue me... avrà la
218 2, 38 | questa inattesa e ineffabile verità che ci viene da Dio in Cristo.
219 2, 38 | giunge al suo culmine la verità cristiana sulla vita. La
220 2, 38 | Lui. È alla luce di questa verità che sant'Ireneo precisa
221 2, 48 | inscritta in sé una sua verità. L'uomo, accogliendo il
222 2, 48 | amantenere la vita in questa verità, che le è essenziale. Distaccarsene
223 2, 48 | in ogni situazione.~La verità della vita è rivelata dal
224 2, 48 | poter rispettare la propria verità e salvaguardare la propria
225 2, 48 | protezione, perché rivela quella verità nella quale la vita trova
226 2, 48 | apre alla pienezza della verità su Dio, sull'uomo e sulla
227 2, 48 | cogliere la pienezza di verità contenuta nel passo del
228 2, 50 | suo regno, risponde: «In verità ti dico, oggi sarai con
229 2, 51 | realizzando così in pienezza di verità il senso e il destino della
230 3, 57 | vita umana innocente è una verità morale esplicitamente insegnata
231 3, 57 | non può non fondarsi sulla verità e sulla giustizia, riconoscendo
232 3, 58 | guardare in faccia alla verità e di chiamare le cose con
233 3, 58 | procurato appare in tutta la sua verità se si riconosce che si tratta
234 3, 69 | ritiene addirittura che una verità comune e oggettiva sia di
235 3, 70 | dei crimini in nome della «verità». Ma crimini non meno gravi
236 3, 70 | riconoscendo un qualche aspetto di verità in una tale valutazione,
237 3, 71 | che scaturiscono dalla verità stessa dell'essere umano
238 3, 76 | manifestiamo, nei fatti e nella verità, la nostra riconoscenza
239 3, 77 | frutto della cultura della verità e dell'amore.~ ~
240 4, 81 | orizzonte attingono piena verità la sessualità e la procreazione
241 4, 82 | missione di «maestra» della verità. Risuoni innanzitutto per
242 4, 82 | responsabilità di tradire la verità e la loro stessa missione
243 4, 84 | realizzare nella sua piena verità il significato del vivere,
244 4, 84 | in grado di esprimere la verità piena sulla nascita, la
245 4, 90 | tuttavia dalla certezza che la verità morale non può non avere
246 4, 95 | perché esprimano l'intera verità sull'uomo e sulla sua vita.~
247 4, 95 | secondo la pienezza della sua verità. Nello stesso tempo, dobbiamo
248 4, 96 | che unisce la libertà alla verità. Come ho ribadito più volte,
249 4, 96 | sradicare la libertà dalla verità oggettiva rende impossibile
250 4, 97 | più profondamente nella verità, lo indirizza verso un crescente
251 4, 98 | scrupolosa fedeltà alla verità dei fatti, sono chiamati
252 4, 99 | interpretatelo nella sua verità. Se ancora non l'avete fatto,
253 4, 101 | coscienza umana che aspira alla verità ed è attenta e pensosa per
254 Conclus, 104 | rifiuto di Cristo. È questa la verità affascinante ed insieme
255 Conclus, 104 | accoglie me» (Mt 18, 5); «In verità vi dico: ogni volta che
256 Conclus, 105 | a Dio» (Lc 1, 30.37). In verità, tutta l'esistenza della
257 Conclus, 105 | volontà, ~la civiltà della verità e dell'amore ~a lode e gloria
Fides et ratio
Capitolo, N. 258 Intro, 1 | la contemplazione della verità. E Dio ad aver posto nel
259 Intro, 1 | desiderio di conoscere la verità e, in definitiva, di conoscere
260 Intro, 1 | giungere anche alla piena verità su se stesso (cfr Es 33,
261 Intro, 1 | progressivamente con la verità e a confrontarsi con essa.
262 Intro, 1 | a testimonianza di una verità basilare che deve essere
263 Intro, 2 | ha ricevuto in dono la verità ultima sulla vita dell'uomo,
264 Intro, 2 | Gesù Cristo è «la via, la verità e la vita» (Gv 14, 6). Tra
265 Intro, 2 | peculiare: è la diaconia alla verità.1 Questa missione, da una
266 Intro, 2 | compie per raggiungere la verità; 2 dall'altra, la obbliga
267 Intro, 2(1) | insieme con lui serviamo la verità divina nella Chiesa. La
268 Intro, 2(1) | responsabilità per tale verità significa anche amarla e
269 Intro, 2 | consapevolezza che ogni verità raggiunta è sempre solo
270 Intro, 2 | tappa verso quella piena verità che si manifesterà nella
271 Intro, 3 | progresso nella conoscenza della verità, così da rendere la propria
272 Intro, 3 | mostra che il desiderio di verità appartiene alla stessa natura
273 Intro, 4 | desiderio di scoprire la verità ultima dell'esistenza, l'
274 Intro, 4 | capacità di conoscere Dio, la verità, il bene; si pensi inoltre
275 Intro, 5 | per conoscere fondamentali verità concernenti l'esistenza
276 Intro, 5 | fede e per comunicare la verità del Vangelo a quanti ancora
277 Intro, 5 | giorni, la ricerca della verità ultima appare spesso offuscata.
278 Intro, 5 | ad indirizzarsi verso una verità che lo trascende. Senza
279 Intro, 5 | meglio la tensione verso la verità, la ragione sotto il peso
280 Intro, 5 | osare di raggiungere la verità dell'essere. La filosofia
281 Intro, 5 | l'uomo ha di conoscere la verità, ha preferito sottolinearne
282 Intro, 5 | svalutare perfino quelle verità che l'uomo era certo di
283 Intro, 5 | diffusi della sfiducia nella verità che è dato verificare nel
284 Intro, 5 | esse, infatti, si nega alla verità il suo carattere esclusivo,
285 Intro, 5 | questione radicale circa la verità della vita personale, dell'
286 Intro, 5 | modestia ci si accontenta di verità parziali e provvisorie,
287 Intro, 6 | della riflessione sulla verità. E per questo motivo che
288 Intro, 6 | annunziare «apertamente la verità» (2 Cor 4, 2), come pure
289 Intro, 6 | sui diversi aspetti della verità, ed anche alle persone che
290 Intro, 6 | della divina e cattolica verità».3 Testimoniare la verità
291 Intro, 6 | verità».3 Testimoniare la verità è, dunque, un compito che
292 Intro, 6 | ricevuto. Riaffermando la verità della fede, possiamo ridare
293 Intro, 6 | l'attenzione su «alcune verità fondamentali della dottrina
294 Intro, 6 | attenzione sul tema stesso della verità e sul suo fondamento in
295 Intro, 6 | distolto lo sguardo dalla verità, preferendo il successo
296 1, 8 | Questa conoscenza esprime una verità che si fonda sul fatto stesso
297 1, 8 | Dio che si rivela, ed è verità certissima perché Dio non
298 1, 9 | dunque, insegna che la verità raggiunta per via di riflessione
299 1, 9 | riflessione filosofica e la verità della Rivelazione non si
300 1, 9 | oggetto, perché oltre le verità che la ragione naturale
301 1, 9 | pienezza di grazia e di verità» (cfr Gv 1, 14) che Dio
302 1, 10 | esse contenuto. La profonda verità, poi, su Dio e sulla salvezza
303 1, 11 | tempo (cfr Eb 1, 2).~La verità che Dio ha consegnato all'
304 1, 11 | l'invio dello Spirito di verità, compie e completa la Rivelazione».10~
305 1, 11 | interamente, così che la verità rivelata esprima in pienezza
306 1, 11 | incessantemente alla pienezza della verità divina, finché in essa giungano
307 1, 12 | assume il volto dell'uomo. La verità espressa nella Rivelazione
308 1, 12 | viene offerta all'uomo la verità ultima sulla propria vita
309 1, 13 | indicata una fondamentale verità del cristianesimo. Si dice,
310 1, 13 | pienamente e integralmente la verità di quanto rivelato, perché
311 1, 13 | se ne fa garante. Questa verità, donata all'uomo e da lui
312 1, 13 | raggiunge la certezza della verità e decide di vivere in essa.~
313 1, 13 | a fondo la ricerca della verità e a permettere che la mente
314 1, 13 | pertanto, è già presente una verità nascosta a cui la mente
315 1, 13(15) | sottomessa completamente alla verità increata, noi siamo tenuti,
316 1, 13 | gli uomini, così la sua verità resta, tra le opinioni comuni,
317 1, 14 | nella nostra storia una verità universale e ultima che
318 1, 15 | 15. La verità della Rivelazione cristiana,
319 1, 15 | della propria vita. Come verità suprema, essa, mentre rispetta
320 1, 15 | Qui il rapporto libertà e verità diventa sommo e si comprende
321 1, 15 | Signore: «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (
322 1, 15 | Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Gv 8, 32).~
323 1, 15 | seguendo la strada della verità. Le parole del Deuteronomio
324 1, 15 | conclusione si impone: la verità che la Rivelazione ci fa
325 1, 15 | espressione di amore. Questa verità rivelata è anticipo, posto
326 2, 16 | colui che ama e ricerca la verità: «Beato l'uomo che medita
327 2, 17 | investigare con la sua ragione la verità, e in ciò consiste la sua
328 2, 18 | quanto lontano egli sia dalla verità piena sulle cose, sulla
329 2, 20 | la ragione raggiunge la verità, perché illuminato dalla
330 2, 21 | il suo cammino verso la verità gli viene dalla certezza
331 2, 22 | Apostolo esprime una profonda verità: attraverso il creato gli «
332 2, 22 | il cammino verso la piena verità. Ormai la capacità umana
333 2, 22 | capacità umana di conoscere la verità era offuscata dall'avversione
334 2, 22 | avversione verso Colui che della verità è fonte e origine. E ancora
335 2, 23 | Paolo pone come criterio di verità e, insieme, di salvezza.~
336 2, 23 | aprirsi all'universalità della verità di cui è portatrice. Quale
337 2, 23 | trascendersi dell'uomo verso la verità, aiutata dalla fede può
338 2, 23 | illudono di possedere la verità, imbrigliandola nelle secche
339 2, 23 | nell'oceano sconfinato della verità. Qui si mostra evidente
340 3 | cammino alla ricerca della verità~ ~
341 3, 24 | Apostolo mette in luce una verità di cui la Chiesa ha sempre
342 3, 25 | di questo desiderio è la verità. La stessa vita quotidiana
343 3, 25 | questo si interessa alla verità reale di ciò che gli appare.
344 3, 25 | sinceramente indifferente alla verità del suo sapere. Se scopre
345 3, 25 | può, invece, accertarne la verità, si sente appagato. E la
346 3, 25 | alludere alla ricerca della verità in rapporto al bene da compiere.
347 3, 25 | questo caso si tratta di verità. Ho ribadito questa convinzione
348 3, 25 | cammino di ricerca della verità, esiste ancora prima l'obbligo
349 3, 25 | per ciascuno di cercare la verità e di aderirvi una volta
350 3, 25 | realizzandone la natura. Questa verità dei valori, l'uomo la trova
351 3, 26 | 26. La verità inizialmente si presenta
352 3, 26 | si aggiunga che la prima verità assolutamente certa della
353 3, 26 | e deve — conoscere la verità sulla propria fine. Vuole
354 3, 27 | possibile o meno raggiungere una verità universale e assoluta. Di
355 3, 27 | assoluta. Di per sé, ogni verità anche parziale, se è realmente
356 3, 27 | parziale, se è realmente verità, si presenta come universale.
357 3, 27 | propria esistenza ad una verità riconosciuta come definitiva,
358 3, 27 | di esprimere una simile verità, dando vita a un sistema
359 3, 27 | raggiungere la certezza della verità e del suo valore assoluto.~ ~
360 3 | I differenti volti della verità dell'uomo~ ~
361 3, 28 | riconoscerlo, la ricerca della verità si presenta con una simile
362 3, 28 | ordine possono sopraffare la verità. Succede anche che l'uomo
363 3, 28 | quando la evita, è sempre la verità ad influenzarne l'esistenza.
364 3, 28 | come colui che cerca la verità.~ ~
365 3, 29 | stessa capacità di cercare la verità e di porre domande implica
366 3, 29 | anche per la ricerca della verità nell'ambito delle questioni
367 3, 29 | questioni ultime. La sete di verità è talmente radicata nel
368 3, 29 | Sono risposte della cui verità si è convinti, anche perché
369 3, 29 | tanti altri. Certo, non ogni verità che viene acquisita possiede
370 3, 29 | in linea di massima, alla verità.~ ~
371 3, 30 | queste diverse forme di verità. Le più numerose sono quelle
372 3, 30 | esperimento. E questo l'ordine di verità proprio della vita quotidiana
373 3, 30 | altro livello si trovano le verità di carattere filosofico,
374 3, 30 | intelletto. Infine, vi sono le verità religiose, che in qualche
375 3, 30 | domande ultime.27 ~Quanto alle verità filosofiche, occorre precisare
376 3, 30 | domanda sul rapporto tra le verità filosofico-religiose e la
377 3, 30 | filosofico-religiose e la verità rivelata in Gesù Cristo.
378 3, 31 | culturale, ma anche molteplici verità a cui, quasi istintivamente,
379 3, 31 | implicano che queste stesse verità possano essere messe in
380 3, 31 | passaggio, quelle stesse verità siano «ricuperate» sulla
381 3, 31 | nella vita di un uomo le verità semplicemente credute rimangono
382 3, 31 | uomo, essere che cerca la verità, è dunque anche colui che
383 3, 32 | bene sottolineare che le verità ricercate in questa relazione
384 3, 32 | richiesto, piuttosto, è la verità stessa della persona: ciò
385 3, 32 | conoscenza astratta della verità, ma consiste anche in un
386 3, 32 | è senza riferimento alla verità: l'uomo, credendo, si affida
387 3, 32 | credendo, si affida alla verità che l'altro gli manifesta.~
388 3, 32 | genuino testimone della verità sull'esistenza. Egli sa
389 3, 32 | incontro con Gesù Cristo la verità sulla sua vita e niente
390 3, 32 | recedere dall'adesione alla verità che ha scoperto nell'incontro
391 3, 33 | per natura, ricerca la verità. Questa ricerca non è destinata
392 3, 33 | destinata solo alla conquista di verità parziali, fattuali o scientifiche;
393 3, 33 | ricerca tende verso una verità ulteriore che sia in grado
394 3, 33 | e riconoscere una simile verità. In quanto vitale ed essenziale
395 3, 33 | per la sua esistenza, tale verità viene raggiunta non solo
396 3, 33 | certezza e l'autenticità della verità stessa. La capacità e la
397 3, 33 | interminabile: ricerca di verità e ricerca di una persona
398 3, 33 | in Gesù Cristo, che è la Verità, la fede riconosce l'ultimo
399 3, 33(28) | profonda dell'uomo alla verità ed è alla base della ricerca
400 3, 34 | 34. Questa verità, che Dio ci rivela in Gesù
401 3, 34 | non è in contrasto con le verità che si raggiungono filosofando.
402 3, 34 | conoscenza conducono anzi alla verità nella sua pienezza. L'unità
403 3, 34 | pienezza. L'unità della verità è già un postulato fondamentale
404 3, 34 | Cristo. Quest'unità della verità, naturale e rivelata, trova
405 3, 34 | ricorda l'Apostolo: «La verità che è in Gesù» (Ef 4, 21;
406 3, 34(29) | esplicitamente che le due verità, di fede e di scienza, non
407 3, 34 | rivela, infatti, è la «piena verità» (cfr Gv 1, 14-16) di ogni
408 3, 35 | diretta il rapporto tra la verità rivelata e la filosofia.
409 3, 35 | considerazione, in quanto la verità che ci proviene dalla Rivelazione
410 3, 35 | nello stesso tempo, una verità che va compresa alla luce
411 3, 35 | la giusta relazione della verità rivelata con il sapere filosofico.
412 4, 37 | pretendeva di subordinare la verità della Rivelazione all'interpretazione
413 4, 38 | universale diritto d'accesso alla verità. Abbattute le barriere razziali,
414 4, 38 | applicava al tema della verità. Veniva decisamente superato
415 4, 38 | antichi: poiché l'accesso alla verità è un bene che permette di
416 4, 38 | Le vie per raggiungere la verità rimangono molteplici; tuttavia,
417 4, 38 | molteplici; tuttavia, poiché la verità cristiana ha un valore salvifico,
418 4, 38 | completare o rafforzare la verità cristiana; suo compito è,
419 4, 38 | non rende più forte la verità, ma siccome rende impotente
420 4, 38 | attacchi proditori contro la verità, la si è chiamata a ragione
421 4, 40 | davanti a lui si affacciò la verità della fede cristiana, allora
422 4, 41 | sola trasposizione delle verità di fede in categorie filosofiche.
423 4, 41 | il sommo bene e la somma verità nella persona del Verbo
424 4, 42 | conoscere. Chi vive per la verità è proteso verso una forma
425 4, 42 | sum».42 Il desiderio di verità spinge, dunque, la ragione
426 4, 43 | grado il coraggio della verità, la libertà di spirito nell'
427 4, 44 | giudizio a partire dalla verità della fede stessa: «La sapienza
428 4, 44 | Poiché la fede accetta la verità divina così com'è, invece
429 4, 44 | sapienza giudicare secondo la verità divina».49~La priorità riconosciuta
430 4, 44 | maniera disinteressata la verità. Egli la cercò dovunque
431 4, 44 | apprezzato la passione per la verità; il suo pensiero, proprio
432 4, 44 | sempre nell'orizzonte della verità universale, oggettiva e
433 4, 44 | definito «apostolo della verità».52 Proprio perché alla
434 4, 44 | Proprio perché alla verità mirava senza riserve, nel
435 4, 46 | raggiungere la meta della verità. Nell'interpretazione nichilista,
436 4, 47 | la contemplazione della verità e la ricerca del fine ultimo
437 4, 47 | abbandonando la ricerca della verità per se stessa, hanno assunto
438 4, 48 | scoprire il cammino della verità. Questi germi di pensiero
439 5 | Magistero come diaconia alla verità~ ~
440 5, 49 | rimanga orientata verso la verità e ad essa tenda con un processo
441 5, 49 | sua natura orientata alla verità ed è inoltre in se stessa
442 5, 49 | le evidenze proprie della verità rivelata.~La storia, tuttavia,
443 5, 50 | sarebbero incompatibili con la verità rivelata, formulando con
444 5, 50 | direttamente, perché toccano la verità rivelata che essa custodisce.
445 5, 50 | essere «testimoni della verità» nell'adempimento di una
446 5, 51 | particolare, che una è la verità, benché le sue espressioni
447 5, 51 | abbracciare la totalità della verità, né di essere la spiegazione
448 5, 53 | ribadisse l'unità della verità e, quindi, anche l'apporto
449 5, 54 | compito di difendere la verità divina ed umana e di farla
450 5, 54 | affermazioni si nasconde un po' di verità, sia, infine, perché gli
451 5, 54 | con più diligenza alcune verità sia filosofiche sia teologiche».69~
452 5, 55(72) | a causa dell'intrinseca verità delle cose percepite dalla
453 5, 55(72) | penetrare [tali misteri] come le verità che formano il suo oggetto
454 5, 55(72) | ingannevole parvenza di verità»: ibid., IV: DS 3018.~ ~
455 5, 55 | insito nel voler derivare la verità della Sacra Scrittura dall'
456 5, 56 | parte di chi ritiene che la verità sia il risultato del consenso
457 5, 56 | perdere la passione per la verità ultima e l'ansia per la
458 5, 63 | ricerca filosofica della verità. Di qui deriva il dovere
459 6, 66 | considerare, anzitutto, che la Verità divina, «a noi proposta
460 6, 66 | intellectus fidei esplicita questa verità, non solo cogliendo le strutture
461 6, 66 | dell'essere, fondata sulla verità oggettiva.~ ~
462 6, 67 | attenzione sul fatto che esistono verità conoscibili naturalmente,
463 6, 67 | per fede, emergano alcune verità che la ragione già coglie
464 6, 67 | esperienza umana. Da tutte queste verità, la mente è condotta a riconoscere
465 6, 67 | in ricerca sincera della verità. In tal modo la fede, dono
466 6, 67(90) | in ricerca sincera della verità». Giovanni Paolo II, Lettera
467 6, 69 | contengono una parte di verità. Il riferimento alle scienze,
468 6, 69 | pensino, ma quale sia la verità oggettiva».93 Non le varie
469 6, 69 | opinioni umane, ma solamente la verità può essere di aiuto alla
470 6, 70 | 8), per trasmettere la verità da Lui rivelata, ha posto
471 6, 70 | annotazione è descritta una grande verità: l'incontro della fede con
472 6, 70 | pertanto, approcci diversi alla verità, che si rivelano di indubbia
473 6, 71 | cultura i cristiani recano la verità immutabile di Dio, da Lui
474 6, 71 | piena esplicazione nella verità.~Conseguenza di ciò è che
475 6, 71 | meno criterio ultimo di verità nei confronti della rivelazione
476 6, 71 | stesso tempo, è chiamata alla verità piena. In questo incontro,
477 6, 71 | ad aprirsi al nuovo della verità evangelica per trarne incentivo
478 6, 73 | parte, la parola di Dio è Verità (cfr Gv 17, 17), alla sua
479 6, 73 | giovare la ricerca umana della verità, ossia il filosofare, sviluppato
480 6, 73 | porterebbero fuori della Verità rivelata e, in definitiva,
481 6, 73 | definitiva, fuori della verità pura e semplice; essa viene
482 6, 74 | progresso nella ricerca della verità e nell'utilizzo a servizio
483 6, 75 | infatti, quale ricerca della verità nell'ambito naturale, rimane
484 6, 75 | rifiutare gli apporti di verità derivanti dalla rivelazione
485 6, 75 | profonda conoscenza della verità, a danno della stessa filosofia.~ ~
486 6, 76 | propone chiaramente alcune verità che, pur non essendo naturalmente
487 6, 76 | della ricerca umana della verità.~Tra gli elementi oggettivi
488 6, 76 | la razionalità di alcune verità espresse dalla Sacra Scrittura,
489 6, 76 | comprendere e di illustrare le verità della fede a partire dalla
490 6, 77 | verificare l'intelligibilità e la verità universale dei suoi asserti.
491 6, 77 | precedentemente esposto. Dalle verità di fede, infatti, derivano
492 6, 78 | per quanti ricercano la verità. Nella sua riflessione,
493 6, 79 | sui propri principi; la verità, tuttavia, non può essere
494 6, 79 | assoluto ed esclusivo. La verità rivelata, offrendo pienezza
495 6, 79 | dall'unica autorità della verità così che venga elaborata
496 7, 81 | passione per la ricerca della verità.~Per essere in consonanza
497 7, 82 | del reale, ma alla sua verità totale e definitiva, ossia
498 7, 82 | giungere alla conoscenza della verità; una conoscenza, peraltro,
499 7, 82 | peraltro, che attinga la verità oggettiva, mediante quella
500 7, 82 | conoscere e di afferrare la verità limpida e semplice. Nei
1-500 | 501-1000 | 1001-1021 |