1-500 | 501-855
Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 3 | posto dai nostri padri nella fede e, segnatamente, sopra quel
2 Intro, 3 | arricchimento della vita di fede, fa parte anche l'operosità
3 1, 5 | questa vita, alla quale la fede doveva rimanere estranea;
4 3, 26(58) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione sulla libertà
5 5, 46 | Non essendo ideologica, la fede cristiana non presume di
6 5, 46 | hanno fatto conoscere la sua fede ed il corretto esercizio
7 5, 47 | nella verità della propria fede ed in conformità alla trascendente
8 6, 54 | essere sociale». Soltanto la fede, però, gli rivela pienamente
9 6, 59 | più umane dalla luce della fede. Questa, infatti, non aiuta
10 6, 62 | nel pellegrinaggio della fede, accompagni con materna
Dives in misericordia
Capitolo, § 11 1, 1 | richiamarci a questo principio con fede, con mente aperta e col
12 1, 2 | guidati da un vivo senso di fede si rivolgono, direi, quasi
13 1, 2 | della rivelazione e della fede, per esprimere proprio con
14 1, 2 | Infatti, la rivelazione e la fede ci insegnano non tanto a
15 3, 4 | Abramo in virtù della sua fede. Tuttavia, per mezzo di
16 5, 8 | passione e morte - la nostra fede e la nostra speranza s'incentrano
17 6, 11 | di cui è convinto, della fede che professa, della facoltà
18 7 | come verità salvifica di fede e necessaria ad una vita
19 7 | una vita coerente con la fede, poi cercando di introdurla
20 7, 13 | l'autentico senso della fede del Popolo di Dio, come
21 7, 13 | tradizione e tutta la vita di fede del Popolo di Dio ne forniscono
22 7, 13 | visione di Dio mediante la fede - trova appunto nell'incontro
23 7, 13 | sua ampia esperienza di fede ed anche nel suo insegnamento,
24 7, 13 | visione» di Cristo nella viva fede e nell'insegnamento della
25 8, 15 | anche nell'autentica vita di fede di tante generazioni del
26 8, 15 | suppliche, guidati dalla fede, dalla speranza, dalla carità
27 8, 15 | contemporanei non condivide la fede e la speranza che mi inducono,
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 28 Intro, 1 | La Chiesa professa la sua fede nello Spirito Santo come
29 Intro, 1 | professa nel Simbolo di Fede, detto niceno-costantinopolitano
30 Intro, 1 | dalla fonte stessa della sua fede, Gesù Cristo. Difatti, secondo
31 Intro, 1 | proclama sin dall'inizio la sua fede nello Spirito Santo come
32 Intro, 2 | 2. Questa fede, professata ininterrottamente
33 Intro, 2 | sempre antica e sempre nuova fede della Chiesa ad avvicinarci
34 Intro, 2 | è al cuore stesso della fede cristiana ed è la sorgente
35 1, 6 | nella sua globalità esige la fede, poiché è questa che introduce
36 1, 6 | realizza, dunque, nella fede e mediante la fede: il che
37 1, 6 | nella fede e mediante la fede: il che è opera dello Spirito
38 1, 6 | poiché dovranno accettare con fede e confessare con franchezza
39 1, 16 | interiore che viene dalla fede. Ciò intuiva il vecchio
40 1, 19 | stesso, egli confessa la fede nella missione redentrice
41 2, 29 | tutto il realismo della fede la situazione del peccato
42 3, 49 | questo mistero-chiave della fede, riferendosi allo Spirito
43 3, 51 | mediante l'obbedienza della fede. E la fede, nella sua più
44 3, 51 | obbedienza della fede. E la fede, nella sua più profonda
45 3, 51 | sublime proprio mediante la fede di Maria, mediante «l'obbedienza
46 3, 51 | mediante «l'obbedienza della fede» davvero, «beata colei che
47 3, 53 | abbracciando con lo sguardo della fede i due millenni dell'azione
48 3, 55 | tempo, è una professione di fede nello Spirito di verità,
49 3, 65 | un senso interiore della fede, cercano la forza capace
50 3, 66 | verginalmente integra la fede, salda la speranza, sincera
51 3, 66 | vergine, che custodisce... la fede data allo Sposo». Si capisce
52 Conclus, 67 | incessantemente professa la sua fede: c'è nel nostro mondo creato
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 53 Int, 1 | esperienza quotidiana di fede, ma racchiude in sintesi
54 Int, 4 | parole della professione di fede fanno eco le parole della
55 Int, 5 | Mysterium fidei! - Mistero della fede! ». Quando il sacerdote
56 Int, 6 | L'Eucaristia è mistero di fede, e insieme « mistero di
57 Int, 9 | del Popolo di Dio nella fede e nell'amore all'Eucaristia.
58 Int, 10 | Altri segni positivi di fede e di amore eucaristici si
59 Int, 10 | contribuiscono ad oscurare la retta fede e la dottrina cattolica
60 Int, 10 | la Chiesa esprime la sua fede. Come non manifestare, per
61 1 | CAPITOLO PRIMO~MISTERO DELLA FEDE~
62 1, 11 | proclamazione del « mistero della fede » fatta dal sacerdote: «
63 1, 11 | inesauribilmente. Questa è la fede, di cui le generazioni cristiane
64 1, 11 | vissuto lungo i secoli. Questa fede il Magistero della Chiesa
65 1, 11(12) | Solenne professione di fede, 30 giugno 1968, 24: AAS
66 1, 12 | mezzo di un ricordo pieno di fede, ma anche in un contatto
67 1, 15 | essere accolto solo nella fede, come spesso ricordano le
68 1, 15 | corpo e il suo sangue: la fede te lo assicura, benché i
69 1, 15 | pensiero col « vissuto di fede » della Chiesa, colto specialmente
70 1, 15 | essere in accordo con la fede cattolica deve mantenere
71 1, 15(26) | Solenne professione di fede, 30 giugno 1968, 25: AAS
72 1, 17 | colui che lo mangia con fede, mangia Fuoco e Spirito. [...]
73 3, 27 | celebrata conformemente alla fede degli Apostoli. Il Magistero
74 3, 27 | proprio per salvaguardare la fede apostolica in questo eccelso
75 3, 27 | eccelso Mistero. Questa fede rimane immutata ed è essenziale
76 3, 28(54) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lett. Sacerdotium ministeriale (
77 3, 28 | popolo vi si associa con fede e in silenzio.57 ~
78 3, 29(61) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lett. Sacerdotium ministeriale (
79 3, 29(61) | IV, cap. 1, Cost. sulla fede cattolica Firmiter credimus:
80 3, 30 | piena condivisione della fede. Rimane tuttora pienamente
81 4, 34 | Spirito Santo. Con acutezza di fede esprimeva questa verità
82 4, 35(71) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della
83 4, 36 | pratica delle virtù della fede, della speranza e della
84 4, 36 | Spirito Santo. Non basta la fede, ma occorre perseverare
85 4, 36 | parole di san Paolo, « la fede che opera per mezzo della
86 4, 38 | vincoli della professione di fede, dei Sacramenti, del governo
87 4, 38 | rifiuti l'integra verità di fede sul Mistero eucaristico.
88 4, 39(79) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della
89 4, 39(83) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della
90 4, 44 | vincoli della professione di fede, dei Sacramenti e del governo
91 4, 44 | una o sull'altra verità di fede. Il cammino verso la piena
92 4, 44(92) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Ad exsequendam (
93 4, 44(93) | pericolo di errare nella fede, di scandalo e di indifferentismo,
94 4, 45 | che, trovandosi in buona fede separati dalla Chiesa cattolica,
95 4, 46 | liberamente, e manifestano la fede che la Chiesa cattolica
96 4, 46 | rifiuto di una o più verità di fede su questi Sacramenti e,
97 5, 49 | mistero, si comprende come la fede della Chiesa nel Mistero
98 5, 50 | autentico servizio alla fede. Essi, andando ben oltre
99 5, 50 | pienezza di comunione nella fede e nella celebrazione. Ciò
100 5, 50 | colto nella pienezza di fede della Chiesa e secondo le
101 5, 51 | esprime e celebra l'unica fede professata da tutti ed essendo
102 6, 54 | l'Eucaristia è mistero di fede, che supera tanto il nostro
103 6, 55 | Maria ha esercitato la sua fede eucaristica prima ancora
104 6, 55 | 35). In continuità con la fede della Vergine, nel Mistero
105 6, 55 | dell'Incarnazione, anche la fede eucaristica della Chiesa.
106 CON, 59 | contemporaneità ». Ogni giorno la mia fede ha potuto riconoscere nel
107 CON, 59 | a conforto della vostra fede, la mia testimonianza di
108 CON, 59 | la mia testimonianza di fede nella Santissima Eucaristia. «
109 CON, 59 | te devote –, ma la sola fede, radicata nella parola di
110 CON, 61 | Sacramento della comunione nella fede e nella successione apostolica. ~
111 CON, 61 | perderne alcun frammento, la fede e la dottrina sul Mistero
Evangelium vitae
Capitolo, N. 112 Intro, 3 | al centro della propria fede nell'incarnazione redentrice
113 Intro, 6 | fratello e sorella nella fede e animato da sincera amicizia
114 1, 14(14) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Istr. circa il rispetto
115 1, 27 | rimanessero nascosti ai più, la fede assicura che il Padre, «
116 1, 28 | plasmata ed è alimentata dalla fede in Cristo. Nulla aiuta ad
117 1, 28 | quale siamo immersi, come la fede nel Figlio di Dio che si
118 1, 28 | abbondanza» (Gv 10, 10): è la fede nel Risorto, che ha vinto
119 1, 28 | ha vinto la morte; è la fede nel sangue di Cristo «dalla
120 1, 28 | luce e la forza di tale fede, quindi, di fronte alle
121 2, 29 | umiltà e coraggio, la propria fede in Gesù Cristo «il Verbo
122 2, 31 | fulcro dell'esperienza di fede dell'Antico Testamento,
123 2, 31 | contraddizioni dell'esistenza, la fede è provocata ad offrire una
124 2, 31 | del dolore ad incalzare la fede e a metterla alla prova.
125 2, 31 | nella più fitta oscurità la fede orienta al riconoscimento
126 2, 32 | cammina!» (At 3, 6). Nella fede in Gesù, «autore della vita» (
127 2, 37 | nella sua confessione di fede: «Signore, da chi andremo?
128 2, 44 | fratelli, che professa la sua fede in Dio, principio e garanzia
129 2, 46 | credente è animato dalla fede incrollabile nella potenza
130 3, 52(39) | Giovanni Damasceno, La retta fede, II, 12: PG 94, 920.922,
131 3, 53(41) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Istr. circa il rispetto
132 3, 57 | senso soprannaturale della fede» che, suscitato e sorretto
133 3, 57 | suo consenso in materia di fede e di costumi».49~Dinanzi
134 3, 57(52) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Dich. sull'eutanasia Iura
135 3, 60(57) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione sull'aborto
136 3, 60(58) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Istr. circa il rispetto
137 3, 61 | Congregazione per la Dottrina della Fede 61 — è chiara e unanime,
138 3, 63(74) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Istr. circa il rispetto
139 3, 65(76) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Dich. sull'eutanasia Iura
140 3, 65(79) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Dich. sull'eutanasia Iura
141 3, 66(84) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Dich. sull'eutanasia Iura
142 3, 67 | umanità impone e che la fede in Cristo Redentore, morto
143 3, 67 | portate a compimento dalla fede cristiana, che promette
144 3, 71(90) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Istr. circa il rispetto
145 3, 73 | questo sta la costanza e la fede dei santi» (Ap 13, 10).~
146 3, 73(98) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione sull'aborto
147 4, 83 | contemplativo.107 Questo nasce dalla fede nel Dio della vita, che
148 4 | se uno dice di avere la fede ma non ha le opere?» (Gc
149 4, 87 | esigenza che nasce dalla «fede che opera per mezzo della
150 4, 87 | se uno dice di avere la fede ma non ha le opere? Forse
151 4, 87 | opere? Forse che quella fede può salvarlo? Se un fratello
152 4, 87 | che giova? Così anche la fede: se non ha le opere, è morta
153 4, 92 | deve farsi servizio alla fede dei figli e aiuto loro offerto
154 4, 95 | di dissociazione tra la fede cristiana e le sue esigenze
155 4, 101 | cristiani. Anche se dalla fede riceve luce e forza straordinarie,
Fides et ratio
Capitolo, N. 156 Intro, 1 | La fede e la ragione sono come le
157 Intro, 5 | approfondire l'intelligenza della fede e per comunicare la verità
158 Intro, 6 | Riaffermando la verità della fede, possiamo ridare all'uomo
159 Intro, 6 | fondamento in rapporto alla fede. Non si può negare, infatti,
160 1, 7 | dall'aver accolto nella fede la parola di Dio (cfr 1
161 1, 8 | cammino di intelligenza della fede, riflettendo sulla Rivelazione
162 1, 8 | periodo veniva mossa contro la fede sulla base di tesi errate
163 1, 8 | conoscenza che è peculiare della fede. Questa conoscenza esprime
164 1, 8(6) | Cfr Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, III:
165 1, 9 | naturale, nell'altro con la fede divina; per l'oggetto, perché
166 1, 9 | rivelati dall'alto».7 La fede, che si fonda sulla testimonianza
167 1, 9 | ragione naturale, mentre la fede, illuminata e guidata dallo
168 1, 13 | nostro comprendere. Solo la fede permette di entrare all'
169 1, 13 | dovuta l'obbedienza della fede».14 Con questa breve ma
170 1, 13 | dice, anzitutto, che la fede è risposta di obbedienza
171 1, 13 | contenuti che rivela. Con la fede, l'uomo dona il suo assenso
172 1, 13 | in maniera piena.15 Nella fede, quindi, la libertà non
173 1, 13 | presente: è esigita. E la fede, anzi, che permette a ciascuno
174 1, 13 | vedi, non comprendi, ma la fede ti conferma, oltre la natura.
175 1, 13(15) | insegna che l'obbedienza della fede esige l'impegno dell'intelletto
176 1, 13(15) | rivela, a prestargli, con la fede, la piena sottomissione
177 1, 13(15) | volontà» (Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, III;
178 1, 13 | comune».17~La conoscenza di fede, insomma, non annulla il
179 1, 14 | ricevere e accogliere nella fede. All'interno di questi due
180 1, 15 | 16 [15], 11) che, come la fede ci dice, ha il suo sbocco
181 2, 16 | legame tra la conoscenza di fede e quella di ragione è indicato
182 2, 16 | racchiusa non soltanto la fede di Israele, ma anche il
183 2, 16 | della ragione e quella della fede. Il mondo e ciò che accade
184 2, 16 | ragione, ma senza che la fede resti estranea a questo
185 2, 16 | confessare al contempo la fede in Dio che in essi opera.
186 2, 16 | Dio che in essi opera. La fede affina lo sguardo interiore
187 2, 16 | ricerca nell'orizzonte della fede. La ragione e la fede, pertanto,
188 2, 16 | della fede. La ragione e la fede, pertanto, non possono essere
189 2, 17 | alcuna tra la ragione e la fede: l'una è nell'altra, e ciascuna
190 2, 20 | più ampio, quello della fede: «Dal Signore sono diretti
191 2, 20 | Testamento, pertanto, la fede libera la ragione in quanto
192 2, 20 | perché illuminato dalla fede scopre il senso profondo
193 2, 21 | indispensabile rapporto con la fede e con i contenuti della
194 2, 23 | la verità, aiutata dalla fede può aprirsi ad accogliere
195 2, 23 | loro sistema. Il rapporto fede e filosofia trova nella
196 2, 23 | confine tra la ragione e la fede, ma diventa anche chiaro
197 3, 33 | persona a cui affidarsi. La fede cristiana gli viene incontro
198 3, 33 | Cristo, che è la Verità, la fede riconosce l'ultimo appello
199 3, 34(29) | esplicitamente che le due verità, di fede e di scienza, non possono
200 3, 34(29) | in reale contrasto con la fede, perché le realtà profane
201 3, 34(29) | profane e le realtà della fede hanno origine dal medesimo
202 3, 35 | luogo i rapporti tra la fede e la filosofia nel corso
203 4 | IV – Il rapporto tra la Fede e la Ragione~ ~
204 4 | significative dell'incontro tra fede e ragione~ ~
205 4, 38 | approfondire l'intelligenza della fede e delle sue motivazioni.
206 4, 38 | istruzione propedeutica alla fede cristiana 34 e una preparazione
207 4, 38 | piuttosto, la difesa della fede: «La dottrina del Salvatore
208 4, 40 | affacciò la verità della fede cristiana, allora ebbe la
209 4, 41 | problema del rapporto tra la fede e la filosofia, vedendolo
210 4, 41 | intensamente il contenuto della fede, essi sapevano raggiungere
211 4, 41 | trasposizione delle verità di fede in categorie filosofiche.
212 4, 42 | Canterbury la priorità della fede non è competitiva con la
213 4, 42 | giudizio sui contenuti della fede; ne sarebbe incapace, perché
214 4, 42 | intelligenza dei contenuti di fede. Sant'Anselmo sottolinea
215 4, 42 | filosofica e della conoscenza di fede è ancora una volta confermata:
216 4, 42 | una volta confermata: la fede chiede che il suo oggetto
217 4, 42 | come necessario ciò che la fede presenta.~ ~
218 4, 43 | intercorre tra la ragione e la fede. La luce della ragione e
219 4, 43 | della ragione e quella della fede provengono entrambe da Dio,
220 4, 43 | della rivelazione divina. La fede, dunque, non teme la ragione,
221 4, 43 | a compimento,45 così la fede suppone e perfeziona la
222 4, 43 | ultima, illuminata dalla fede, viene liberata dalle fragilità
223 4, 43 | carattere soprannaturale della fede, il Dottore Angelico non
224 4, 43 | tale ragionevolezza. La fede, infatti, è in qualche modo «
225 4, 43 | l'assenso ai contenuti di fede; questi sono in ogni caso
226 4, 43 | confronto tra la ragione e la fede con la genialità del suo
227 4, 44 | suo stretto legame con la fede e la conoscenza divina.
228 4, 44 | connaturalità, presuppone la fede e arriva a formulare il
229 4, 44 | partire dalla verità della fede stessa: «La sapienza elencata
230 4, 44 | Così pure è distinta dalla fede. Poiché la fede accetta
231 4, 44 | distinta dalla fede. Poiché la fede accetta la verità divina
232 4, 44 | esamina i contenuti della fede, raggiungendo il mistero
233 4 | dramma della separazione tra fede e ragione~ ~
234 4, 45 | confronti dei contenuti della fede. Tra le altre conseguenze
235 4, 45 | riservare più spazio alla fede o per screditarne ogni possibile
236 4, 45 | razionale separata dalla fede e alternativa ad essa.~ ~
237 4, 46 | diversi modi di trasformare la fede e i suoi contenuti, perfino
238 4, 46 | che hanno prospettato la fede come dannosa e alienante
239 4, 48 | progressiva separazione tra la fede e la ragione filosofica.
240 4, 48 | allargare la distanza tra fede e ragione si manifestano
241 4, 48 | che l'attuale rapporto tra fede e ragione richieda un attento
242 4, 48 | perché sia la ragione che la fede si sono impoverite e sono
243 4, 48 | vista la sua meta finale. La fede, privata della ragione,
244 4, 48 | illusorio pensare che la fede, dinanzi a una ragione debole,
245 4, 48 | che non abbia dinanzi una fede adulta non è provocata a
246 4, 48 | forte e incisivo, perché la fede e la filosofia recuperino
247 4, 48 | autonomia. Alla parresia della fede deve corrispondere l'audacia
248 5, 49 | semplicità e la purezza della fede del popolo di Dio.~ ~
249 5, 50 | autoritativamente, alla luce della fede, il proprio discernimento
250 5, 50 | dal punto di vista della fede. Nello sviluppo del sapere
251 5, 50 | incompatibile con la sua fede. Molti contenuti filosofici,
252 5, 51 | critico alla luce della fede si impone con maggiore urgenza.
253 5, 51 | dal punto di vista della fede, esse offrono di valido
254 5, 52 | latino, incompatibili con la fede cristiana.58~Se la parola
255 5, 52 | conoscibile solo alla luce della fede. I contenuti positivi di
256 5, 52 | sui rapporti tra ragione e fede. L'insegnamento contenuto
257 5, 53 | per l'intelligenza della fede. Il Concilio Vaticano I,
258 5, 53 | Rivelazione, la ragione e la fede. Il Concilio partiva dall'
259 5, 53(63) | Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, II:
260 5, 53 | distinzione dei misteri della fede dai ritrovati filosofici
261 5, 53 | dare alla conoscenza di fede: «Ma anche se la fede è
262 5, 53 | di fede: «Ma anche se la fede è sopra la ragione, non
263 5, 53 | una vera divergenza tra fede e ragione: poiché lo stesso
264 5, 53 | i misteri e comunica la fede, ha anche deposto nello
265 5, 53(65) | Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, IV:
266 5, 54 | Congregazione per la Dottrina della Fede, in adempimento del suo
267 5, 54(70) | Congr. per la Dottrina della Fede, Istr. sulla vocazione ecclesiale
268 5, 55 | per l'intelligenza della fede, anzi per la stessa possibilità
269 5, 55(72) | parte che «quanto a questa fede [...], la Chiesa cattolica
270 5, 55(72) | contrarie alla dottrina della fede, specie se condannate dalla
271 5, 55 | regola suprema della propria fede»,75 infatti, le proviene
272 5, 55 | sia l'intelligenza della fede sia le stesse formulazioni
273 5, 56 | Nondimeno alla luce della fede che riconosce in Gesù Cristo
274 5, 56 | scoprire nuovi percorsi. E la fede che provoca la ragione a
275 5, 56 | bello, buono e vero. La fede si fa così avvocato convinto
276 5, 57 | Vaticano I sul rapporto tra fede e ragione, mostrando come
277 5, 57 | contributo fondamentale per la fede e la scienza teologica.78
278 5, 57 | conforme alle esigenze della fede. San Tommaso, egli scriveva, «
279 5, 57 | distingue perfettamente la fede dalla ragione, le unisce
280 5, 59 | nuova trattazione della fede alla luce di una rinnovata
281 5, 59 | coniugare le esigenze della fede nell'orizzonte della metodologia
282 5, 59 | cristiano nell'unità di fede e ragione.~ ~
283 5, 61 | per l'inculturazione della fede. In modo particolare la
284 5, 63 | sia in dissonanza con la fede. Mio compito è di proporre
285 6 | La scienza della fede e le esigenze della ragione
286 6, 64 | questa parola alla luce della fede, sia per alcuni suoi procedimenti
287 6, 65 | organizza come scienza della fede alla luce di un duplice
288 6, 66 | partecipa con il suo assenso di fede.~La teologia dogmatica,
289 6, 67 | di rendere ragione della fede (cfr 1 Pt 3, 15), dovrà
290 6, 67 | esplicitare la relazione tra la fede e la riflessione filosofica.
291 6, 67 | il corrispondente atto di fede, la teologia fondamentale
292 6, 67 | luce della conoscenza per fede, emergano alcune verità
293 6, 67 | realmente propedeutica alla fede, che può sfociare nell'accoglienza
294 6, 67 | intima compatibilità tra la fede e la sua esigenza essenziale
295 6, 67 | libertà il proprio assenso. La fede saprà così «mostrare in
296 6, 67 | della verità. In tal modo la fede, dono di Dio, pur non fondandosi
297 6, 67 | ragione di farsi forte della fede, per scoprire gli orizzonti
298 6, 67(90) | affinché, anche oggi, la fede abbia a mostrare in pienezza
299 6, 69 | confronti della relazione tra fede e culture, sostengono che
300 6, 69 | universale del contenuto di fede. Non si deve, inoltre, dimenticare
301 6, 70 | una volta arrivati alla fede. Davanti alla ricchezza
302 6, 70 | verità: l'incontro della fede con le diverse culture ha
303 6, 71 | cui i cristiani vivono la fede è anch'esso permeato dalla
304 6, 71 | destinatari l'adesione della fede, non impedisce loro di conservare
305 6, 72 | compatibili con la loro fede così che ne derivi un arricchimento
306 6, 74 | confronto con i dati della fede. Una cosa è certa: l'attenzione
307 6, 75 | storia dei rapporti tra fede e filosofia, sopra brevemente
308 6, 75 | filosofia rispetto alla fede cristiana. Un primo è quello
309 6, 75 | la natura: l'assenso di fede, che impegna l'intelletto
310 6, 76 | della Chiesa, giacché la fede non è come tale una filosofia.
311 6, 76 | in unione vitale con la fede. Non ci si riferisce quindi
312 6, 76 | hanno voluto contraddire la fede. Parlando di filosofia cristiana
313 6, 76 | diretto o indiretto, della fede cristiana.~Due sono, pertanto,
314 6, 76 | della ragione da parte della fede. Come virtù teologale, essa
315 6, 76 | essa appare alla luce della fede, la quale aiuta a impostare
316 6, 76 | peculiare originalità della fede: l'annuncio cristiano della
317 6, 76 | illustrare le verità della fede a partire dalla Rivelazione.
318 6, 77 | critica alla luce della fede, il lavoro teologico presuppone
319 6, 77 | adatte all'intelligenza della fede. Il filosofo, da parte sua,
320 6, 77 | proprio dei contenuti della fede cristiana, come è avvenuto
321 6, 77 | esposto. Dalle verità di fede, infatti, derivano determinate
322 6, 78 | ragione e la forza della fede hanno trovato la sintesi
323 6, 79 | incontro tra le culture e la fede cristiana, il luogo d'intesa
324 6, 79 | profondità e genuinità della fede è favorita quando è unita
325 6, 79 | pensando crede [...]. La fede se non è pensata è nulla».95
326 6, 79 | l'assenso, si toglie la fede, perché senza assenso non
327 7, 82 | esigenza, propria della fede, è stata esplicitamente
328 7, 83(102) | Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, IV:
329 7, 84 | per l'intelligenza della fede, in quanto rendono manifesti
330 7, 84 | offuscare i contenuti della fede o a negarne la validità
331 7, 84 | se stesse fuori gioco. La fede, infatti, presuppone con
332 7, 91 | anche le certezze della fede.~Questo nichilismo trova
333 7, 92 | coerente, il contenuto della fede. Anche oggi un duplice compito
334 7, 92 | al dinamismo insito nella fede stessa» e che oggetto proprio
335 7, 92(108) | Congr. per la Dottrina della Fede, Istr. sulla vocazione ecclesiale
336 7, 92(109) | nella sua globalità esige la fede, poiché è questa che introduce
337 7, 92(109) | realizza, dunque, nella fede e mediante la fede: il che
338 7, 92(109) | nella fede e mediante la fede: il che è opera dello Spirito
339 7, 93 | Rivelazione ed il contenuto della fede. Il vero centro della sua
340 7, 96(113) | Congr. per la Dottrina della Fede, Dich. sulla difesa della
341 7, 97 | secondo cui le verità di fede non sarebbero altro che
342 7, 97 | secondo l'intimo rapporto tra fede e razionalità metafisica.~ ~
343 7, 98 | della comprensione della fede che riguarda l'agire dei
344 7, 99 | servizio dell'annuncio della fede e della catechesi. 117 L'
345 7, 99(117) | Congr. per la Dottrina della Fede, Istr. sulla vocazione ecclesiale
346 7, 99 | approfondite alla luce della fede. L'insegnamento impartito
347 7, 99 | della comunicazione della fede e di una sua più profonda
348 Conclus, 100 | tema del rapporto tra la fede e la filosofia. L'importanza
349 Conclus, 100 | dell'intelligenza della fede e i limiti a cui essa va
350 Conclus, 100 | profonda convinzione che fede e ragione «si recano un
351 Conclus, 100(122)| Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, IV:
352 Conclus, 101 | esistere come scienza della fede, ha certamente provocato
353 Conclus, 101 | culture nell'unità della fede.~ ~
354 Conclus, 103 | sviluppa in consonanza con la fede, fa parte di quella «evangelizzazione
355 Conclus, 104 | non condivide la nostra fede. Il movimento filosofico
356 Conclus, 105 | comunicazione delle verità di fede. Non si dimentichi la grave
357 Conclus, 106 | sostegno che riceve dalla fede.~Non posso non rivolgere,
358 Conclus, 108 | come comprensione della fede sia feconda ed efficace.
359 Conclus, 108 | mensa intellettuale della fede». 132 In lei vedevano l'
Laborem exercens
Capitolo, § 360 2, 4 | carattere di una convinzione di fede. La ragione è che la Chiesa -
361 3, 13 | dall'intelligenza sia dalla fede che attinge la luce dalla
362 5, 24 | spirito umano, guidato dalla fede, dalla speranza e dalla
363 5, 24 | Cristo, assumendo mediante la fede una viva partecipazione
Redemptor hominis
Capitolo, § 364 1, 1 | della verità-chiave della fede, espressa da San Giovanni
365 1, 2 | allora: «Obbedendo nella fede a Cristo, mio Signore, confidando
366 1, 6 | idee nelle questioni della fede e della morale, approdino
367 1, 6 | Chiesa esiga da noi una fede particolarmente cosciente,
368 1, 6 | la certezza della propria fede20, ovvero indebolire i princìpi
369 1, 6(20) | Vat. I, Cost. dogm. sulla Fede cattolica Dei Filius, cann.
370 2, 7 | ispirito d'obbedienza di fede, accetta la chiamata secondo
371 2, 10 | radice è la certezza della fede, ma che in modo nascosto
372 2, 10 | tutta la certezza della fede, che la Redenzione, avvenuta
373 2, 11 | credenti dell'Islam, la cui fede si riferisce anche ad Abramo68.~
374 3, 15 | Chiesa, che è animata dalla fede escatologica, considera
375 3, 17 | della religione e della fede. È pertanto difficile, anche
376 3, 17 | Dio, siamo guidati dalla fede nella forza redentrice della
377 4, 18 | questo, accettandolo con una fede sempre più cosciente e con
378 4, 19 | qualità costitutiva della fede della Chiesa, sia quando
379 4, 19 | sia quando la professa. La fede, come specifica virtù soprannaturale
380 4, 19 | quando professa ed insegna la fede, sia strettamente aderente
381 4, 19(144) | Vat. I, Cost. dogm. sulla fede cattolica Dei Filius, cap.
382 4, 19 | particolare senso della fede149.~Di conseguenza, siamo
383 4, 19 | sono chiamati ad unire la fede con la scienza e la sapienza,
384 4, 19 | si differenzia, anche la fede deve costantemente approfondirsi,
385 4, 19 | nell'insegnamento della Fede e della Morale, quale fine
386 4, 19 | trasmettono la dottrina della fede e della morale cristiana.
387 4, 19 | l'espressione della loro fede e della responsabilità apostolica.~
388 4, 20 | dagli uomini di profonda fede e di preghiera, dagli asceti
389 4, 20 | afferma espressamente la sua fede nel mistero della Redenzione,
390 4, 20(179) | Congregazione per la Dottrina della Fede, Normae pastorales circa
391 4, 22 | profonda necessità della fede, della speranza e della
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 392 Intro, 2 | nella peregrinazione della fede e serbò fedelmente la sua
393 Intro, 2 | e come sua figura nella fede, nella speranza e nella
394 Intro, 2 | rispondenti allo spirito della fede. ~ ~
395 Intro, 3 | della rivelazione e della fede, sentiamo il bisogno di
396 Intro, 4 | solennemente come verità di fede della Chiesa. Maria è la
397 Intro, 4 | Cristo, sull'orizzonte della fede della Chiesa risplende pienamente
398 Intro, 5 | quella «peregrinazione della fede», nella quale «la Beata
399 Intro, 5 | personale itinerario di fede e della «parte migliore»,
400 Intro, 5 | stessa peregrinazione della fede. Questo esprime il Concilio
401 Intro, 5 | Chiesa... nell'ordine della fede, della carità e della perfetta
402 Intro, 5 | custodisce integra e pura la fede data allo Sposo» e che «
403 Intro, 6 | La peregrinazione della fede indica la storia interiore,
404 Intro, 6 | eccezionale peregrinazione della fede rappresenta un costante
405 Intro, 6 | La peregrinazione della fede non appartiene più alla
406 Intro, 6 | superato la soglia tra la fede e la visione «a faccia a
407 Intro, 6 | percorrono il cammino della fede. Se essi alzano gli occhi
408 1, 12 | il dono di Dio stesso; la fede di Maria, proclamata da
409 1, 13 | dovuta "l'obbedienza della fede" (Rm 16,26); (Rm 1,5); (
410 1, 13 | Questa descrizione della fede trovò una perfetta attuazione
411 1, 13 | manifestando «l'obbedienza della fede» a colui che le parlava
412 1, 13 | ed in tale risposta di fede erano contenute una perfetta
413 1, 13 | perfeziona continuamente la fede mediante i suoi doni».32
414 1, 13 | questo fiat mediante la fede. Mediante la fede si è abbandonata
415 1, 13 | mediante la fede. Mediante la fede si è abbandonata a Dio senza
416 1, 13 | grembo: proprio mediante la fede!35 Giustamente, dunque,
417 1, 14 | 14. Pertanto, anche la fede di Maria può essere paragonata
418 1, 14 | Apostolo «i nostro padre nella fede» (Rm 4,12). Nell'economia
419 1, 14 | della rivelazione divina la fede di Abramo costituisce l'
420 1, 14 | dell'Antica Alleanza; la fede di Maria nell'annunciazione
421 1, 14 | Alleanza. Come Abramo «ebbe fede sperando contro ogni speranza
422 1, 14 | momento culminante della fede di Maria in attesa di Cristo,
423 1, 14 | tutto il suo cammino di fede. E su questa via, in modo
424 1, 14 | sempre maggiore eroismo di fede - si attuerà l'«obbedienza»
425 1, 14 | questa «obbedienza della fede» da parte di Maria durante
426 1, 14 | sorprendenti analogie con la fede di Abramo. Come il patriarca
427 1, 14 | filiale e materno, «ebbe fede sperando contro ogni speranza».
428 1, 14 | conforma nella penombra della fede, accettando pienamente e
429 1, 15 | fine»? Benché mediante la fede ella si sia sentita in quell'
430 1, 15 | soprattutto l'«obbedienza della fede», abbandonandosi a quel
431 1, 16 | via dell'«obbedienza della fede» Maria ode poco più tardi
432 1, 16 | dell'«itinerario» della fede di Maria. Le sue parole,
433 1, 16 | una parte, conferma la sua fede nell'adempimento delle divine
434 1, 16 | vivere la sua obbedienza di fede nella sofferenza a fianco
435 1, 17 | Dio» (Col 3,3) mediante la fede. La fede, infatti, è un
436 1, 17 | 3) mediante la fede. La fede, infatti, è un contatto
437 1, 17 | del suo Figlio solo nella fede mediante la fede! È dunque
438 1, 17 | solo nella fede mediante la fede! È dunque beata, perché «
439 1, 17 | radicale «novità» della fede: l'inizio della Nuova Alleanza.
440 1, 17 | una sorta di «notte della fede» - per usare le parole di
441 1, 17 | avanzava nel suo itinerario di fede, man mano che Gesù «cresceva
442 1, 17 | mistero solo mediante la fede! Trovandosi a fianco del
443 1, 17 | nella peregrinazione della fede», come sottolinea il Concilio.37
444 1, 18 | l'unione mediante la fede, la stessa fede con la quale
445 1, 18 | mediante la fede, la stessa fede con la quale aveva accolto
446 1, 18 | allora l'obbedienza della fede dimostrata da Maria di fronte
447 1, 18 | sua virtù! Mediante questa fede Maria è perfettamente unita
448 1, 18 | Maria partecipa mediante la fede allo sconvolgente mistero
449 1, 18 | profonda «kenosi» della fede nella storia dell'umanità.
450 1, 18 | dell'umanità. Mediante la fede la madre partecipa alla
451 1, 18 | discepoli che fuggivano, era una fede ben più illuminata. Sul
452 1, 19 | di quella benedizione di fede. Essa risale «fino all'inizio»
453 1, 19 | vergine Maria sciolse con la fede».41 Alla luce di questo
454 1, 19 | mistero di Cristo, mediante la fede ne divenne partecipe in
455 1, 19 | nella peregrinazione della fede», ed al tempo stesso, in
456 1, 20 | dei secoli. Se mediante la fede Maria è divenuta la genitrice
457 1, 20 | verginità, nella stessa fede ella ha scoperto ed accolto
458 1, 20 | Lc 1,38)? Mediante la fede Maria continuava ad udire
459 1, 21 | credente in Gesù: la sua fede ne provoca il primo «segno»
460 1, 21 | contribuisce a suscitare la fede dei discepoli.~ ~
461 1, 22 | Salvatore con l'obbedienza, la fede, la speranza e l'ardente
462 1, 23 | di Maria», generata dalla fede, è frutto del «nuovo» amore,
463 2, 25 | coloro che guardano con fede a Gesù, autore della salvezza
464 2, 25 | pellegrinaggio mediante la fede, «per virtù del Signore
465 2, 25 | nella peregrinazione della fede, partecipando come nessun'
466 2, 25 | riverbera i massimi dati della fede».58 ~Tra tutti i credenti
467 2, 26 | inizia anche quel cammino di fede, il pellegrinaggio della
468 2, 26 | Spirito».59 Il suo cammino di fede è, in un certo senso, più
469 2, 26 | mediante «l'obbedienza della fede»,60 per cui rispose all'
470 2, 26 | hai detto». Il cammino di fede di Maria, che vediamo orante
471 2, 26 | s'incontra col cammino di fede della Chiesa. In qual modo?
472 2, 26 | nucleo di coloro che nella fede guardavano «a Gesù, autore
473 2, 26 | materno pellegrinaggio di fede. Lo seguiva lungo gli anni
474 2, 26 | trovava conferma la sua fede, nata dalle parole dell'
475 2, 26 | Croce non era venuta meno la fede di Maria. Ella era stata
476 2, 26 | che, come Abramo, «ebbe fede sperando contro ogni speranza» (
477 2, 27 | lungo cammino mediante la fede che cominciava con la pentecoste
478 2, 27 | Lc 1,45). Proprio questa fede di Maria, che segna l'inizio
479 2, 27 | Cristo, questa eroica sua fede «precede» la testimonianza
480 2, 27 | senso, partecipano alla fede di Maria. Le parole di Elisabetta «
481 2, 27 | la benedizione della sua fede, perché la Vergine di Nazareth
482 2, 27 | soprattutto mediante questa fede, secondo le parole di Elisabetta.
483 2, 27 | della terra, accolgono con fede il mistero di Cristo, Verbo
484 2, 27 | madre, ma cercano nella fede di lei il sostegno per la
485 2, 27 | sostegno per la propria fede. E appunto questa viva partecipazione
486 2, 27 | viva partecipazione alla fede di Maria decide della sua
487 2, 28 | Perciò in qualche modo la fede di Maria, sulla base della
488 2, 28 | diventa incessantemente la fede del popolo di Dio in cammino:
489 2, 28 | esistenti nella Chiesa. È una fede che si trasmette ad un tempo
490 2, 28 | questo pellegrinaggio di fede ci avviciniamo al termine
491 2, 28 | Maria, mediante la stessa fede che la rese beata specialmente
492 2, 28 | raggio d'azione: mediante la fede e la pietà dei singoli fedeli,
493 2, 28 | che a Roma e nel mondo la fede cristiana ha innalzato lungo
494 2, 28 | specifica «geografia» della fede e della pietà mariana, che
495 2, 28 | consolidamento della propria fede. Infatti, nella fede di
496 2, 28 | propria fede. Infatti, nella fede di Maria, già all'annunciazione
497 2, 28 | il genere umano».70 Nella fede, che Maria professò annunciazione
498 2, 29 | segno dato per suscitare la fede del mondo, mentre la loro
499 2, 29 | quell'«obbedienza della fede», di cui Maria è il primo
500 2, 30 | fondata sull'unità della loro fede. Essi debbono risolvere
1-500 | 501-855 |