1-500 | 501-676
Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 2 | la Laborem exercens sul lavoro umano e la Sollicitudo rei
2 1, 4 | capitale, e una nuova forma di lavoro, il lavoro salariato, caratterizzato
3 1, 4 | nuova forma di lavoro, il lavoro salariato, caratterizzato
4 1, 4 | incremento del profitto.~Il lavoro diventava così una merce,
5 1, 5 | conflitto tra il capitale e il lavoro, o — come lo chiamava l'
6 1, 5 | della società ed inquadra il lavoro quotidiano e le lotte per
7 1, 5(11) | descrizione delle condizioni di lavoro; associazioni operaie anti-cristiane:
8 1, 6 | a creare tra capitale e lavoro, Leone XIII affermava i
9 1, 6 | ciò stesso, la dignità del lavoro, che viene definito come «
10 1, 6 | Il Pontefice qualifica il lavoro come «personale», perché «
11 1, 6 | vantaggio fu data».13 Il lavoro appartiene così alla vocazione
12 1, 6 | realizza nella sua attività di lavoro. Nello stesso tempo, il
13 1, 6 | Nello stesso tempo, il lavoro ha una dimensione «sociale»
14 1, 6 | affermare con verità che il lavoro degli operai è quello che
15 1, 7 | limitazione delle ore di lavoro», al legittimo riposo e
16 1, 7 | al tipo e alla durata del lavoro.~Se si tiene presente ciò
17 1, 7 | garanzia né quanto alle ore di lavoro, né quanto alle condizioni
18 1, 7 | esigere dall'uomo tanto lavoro, da farne per la troppa
19 1, 7 | vigore simili «relazioni di lavoro», afferma: «In ogni convenzione
20 1, 7 | delle energie consumate nel lavoro»; poi conclude: «Un patto
21 1, 8 | parti: sicché il datore di lavoro, pagata la mercede, ha fatto
22 1, 8 | alla duplice natura del lavoro, come fatto personale e
23 1, 8 | necessario. Poiché, se il lavoro, in quanto personale, rientra
24 1, 8 | riducono al salario del proprio lavoro».24~Il salario deve essere
25 1, 8 | giustizia in materia di lavoro minorile o femminile, circa
26 1, 8 | femminile, circa gli orari di lavoro, lo stato igienico dei locali
27 1, 11 | della proprietà privata, del lavoro, del processo economico,
28 1, 11 | uomo acquista col proprio lavoro, esistono diritti che non
29 2, 15 | riforme, che restituiscano al lavoro la sua dignità di libera
30 2, 15 | tali da rendere il loro lavoro più qualificato e produttivo;
31 2, 15 | salariali e le condizioni di lavoro.~Infine, bisogna garantire
32 2, 15 | rispetto di orari «umani» di lavoro e di riposo, oltre che il
33 2, 15 | personalità sul luogo di lavoro, senza essere violati in
34 2, 15 | un'autentica cultura del lavoro ed aiutano i lavoratori
35 2, 15 | abbondante di opportunità di lavoro e di fonti di ricchezza.
36 2, 15 | decidono le condizioni di lavoro, ed assicurando in ogni
37 2, 15(44) | Organizzazione internazionale del lavoro (O.I.T.) a Ginevra (15 giugno
38 2, 19 | cui gli uomini col loro lavoro possano costruire un futuro
39 2, 19 | abbondanza delle offerte di lavoro, un solido sistema di sicurezza
40 2, 19 | dovrebbero sottrarre il lavoro alla condizione di «merce»
41 3, 23 | violazione dei diritti del lavoro. Non si puo’ dimenticare
42 3, 23 | vissuta e difficile del lavoro e dell'oppressione, espressioni
43 3, 24 | lotta per la difesa del lavoro si è spontaneamente collegata
44 3, 26 | riconoscimento della dignità del lavoro, conforme alla dottrina
45 3, 26 | movimento degli uomini del lavoro e degli uomini di buona
46 3, 27 | nonché il fatto che il lavoro umano per sua natura è destinato
47 3, 28 | frutto la loro capacità di lavoro, creando così un mondo più
48 3, 29 | ricchi, ma di costruire nel lavoro solidale una vita più degna,
49 4, 31 | perché la domini col suo lavoro e ne goda i frutti (cf Gn
50 4, 31 | dono di Dio, cioè senza il lavoro: è mediante il lavoro che
51 4, 31 | il lavoro: è mediante il lavoro che l'uomo, usando la sua
52 4, 31 | appunto si è acquistata col lavoro. È qui l'origine della proprietà
53 4, 31 | sempre questi due fattori, il lavoro e la terra, al principio
54 4, 31 | della ricchezza, mentre il lavoro era come l'aiuto ed il sostegno
55 4, 31 | più rilevante il ruolo del lavoro umano, come fattore produttivo
56 4, 31 | inoltre, evidente come il lavoro di un uomo si intrecci naturalmente
57 4, 31 | qualcosa per qualcuno. Il lavoro è tanto più fecondo e produttivo,
58 4, 31 | altro uomo, per il quale il lavoro è fatto.~ ~
59 4, 32 | uomini, partecipando ad un «lavoro sociale» che abbraccia cerchi
60 4, 32 | determinante il ruolo del lavoro umano disciplinato e creativo
61 4, 32 | parte essenziale di tale lavoro — delle capacità di iniziativa
62 4, 32 | soddisfatti. È il suo disciplinato lavoro, in solidale collaborazione,
63 4, 32 | creazione di comunità di lavoro sempre più ampie ed affidabili
64 4, 32 | dolorose, ma necessarie per il lavoro comune dell'azienda e per
65 4, 33 | di impresa, nel quale il lavoro occupa una posizione davvero
66 4, 34 | evitare la riduzione del lavoro dell'uomo e dell'uomo stesso
67 4, 34 | adeguata delle condizioni di lavoro.~ ~
68 4, 35 | libera soggettività del lavoro dell'uomo.73 A questa lotta
69 4, 35 | stato, ma una società del lavoro libero, dell'impresa e della
70 4, 36 | di valorizzare il proprio lavoro, è anche determinata da
71 4, 37 | creare il mondo col proprio lavoro, dimentica che questo si
72 4, 38 | un'«ecologia sociale» del lavoro.~L'uomo riceve da Dio la
73 4, 40 | diritti fondamentali del lavoro, così ora col nuovo capitalismo
74 4, 41 | Essa si verifica anche nel lavoro, quando è organizzato in
75 4, 41 | lavoratore, mediante il proprio lavoro, si realizzi di più o di
76 4, 43 | della persona umana nel lavoro non contraddice, ma piuttosto
77 4, 43 | produttività ed efficacia del lavoro stesso, anche se ciò puo’
78 4, 43 | vi collaborano col loro lavoro. Per conseguire questi fini
79 4, 43 | individuale. Mediante il suo lavoro l'uomo s'impegna non solo
80 4, 43 | altri: ciascuno collabora al lavoro ed al bene altrui. L'uomo
81 4, 43 | Egli, inoltre, collabora al lavoro degli altri, che operano
82 4, 43 | stessa azienda, nonché al lavoro dei fornitori o al consumo
83 4, 43 | legittima, se serve ad un lavoro utile; diventa, invece,
84 4, 43 | valorizzata o serve ad impedire il lavoro di altri, per ottenere un
85 4, 43 | dall'espansione globale del lavoro e della ricchezza sociale,
86 4, 43 | solidarietà nel mondo del lavoro.87 Una tale proprietà non
87 4, 43 | tempi dovuti, occasioni di lavoro e crescita umana per tutti.~ ~
88 5, 47 | diritto a partecipare al lavoro per valorizzare i beni della
89 5, 48 | godere i frutti del proprio lavoro e, quindi, si senta stimolato
90 5, 48 | direttamente il diritto al lavoro di tutti i cittadini senza
91 5, 48 | assicurino occasioni di lavoro, stimolandola ove essa risulti
92 5, 49 | qualifica come comunità di lavoro e di solidarietà. Accade,
93 5, 50 | verità ed aiutandola nel lavoro di purificazione e di arricchimento.103
94 5, 51 | il primo e più importante lavoro si compie nel cuore dell'
95 5, 51 | e più perfetto col loro lavoro, e predicando la verità
96 5, 52 | propria condizione mediante il lavoro, o di dare un positivo contributo
97 5, 52 | e spirituali, frutto del lavoro e della cultura dei popoli
Dives in misericordia
Capitolo, § 98 6, 10 | sua intelligenza e il suo lavoro, hanno causato profondi
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 99 1, 20 | raccontavano i frutti del loro lavoro, «in quello stesso istante
100 1, 26 | È indispensabile questo lavoro della Chiesa, mirante alla
101 2, 43 | ignominiose condizioni di lavoro, con le quali i lavoratori
102 Conclus, 67 | in mezzo alle fatiche, al lavoro delle braccia e delle menti
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 103 5, 51 | tuttavia che questo importante lavoro di adattamento sia compiuto
Evangelium vitae
Capitolo, N. 104 Intro, 3 | ignominiose condizioni di lavoro con le quali i lavoratori
105 4, 90 | conciliare tra loro i tempi del lavoro e quelli della famiglia
Fides et ratio
Capitolo, N. 106 3, 31 | inserirsi più tardi con il suo lavoro nella società. Fin dalla
107 4, 47 | cioè dal risultato del lavoro delle sue mani e, ancor
108 4, 47 | sue mani e, ancor più, del lavoro del suo intelletto, delle
109 5, 63 | legame intimo che unisce il lavoro teologico alla ricerca filosofica
110 6, 77 | alla luce della fede, il lavoro teologico presuppone ed
111 7, 92 | teologo ricordare che il suo lavoro corrisponde «al dinamismo
112 7, 92 | impongono, infatti, richiede un lavoro comune, anche se condotto
113 7, 99 | 99. Il lavoro teologico nella Chiesa è
114 Conclus, 105 | sforzino di condurre il loro lavoro alla luce delle prescrizioni
Laborem exercens
Capitolo, § 115 1 | Benedizione!~ ~L'UOMO, mediante il lavoro, deve procurarsi il pane
116 1 | fratelli. E con la parola «lavoro» viene indicata ogni opera
117 1 | si deve riconoscere come lavoro in mezzo a tutta la ricchezza
118 1 | dall'inizio chiamato al lavoro. Il lavoro è una delle caratteristiche
119 1 | inizio chiamato al lavoro. Il lavoro è una delle caratteristiche
120 1 | vita, non si può chiamare lavoro; solo l'uomo ne è capace
121 1 | riempiendo al tempo stesso con il lavoro la sua esistenza sulla terra.
122 1 | esistenza sulla terra. Così il lavoro porta su di sé un particolare
123 1, 1 | 1 Il lavoro umano a novant'anni dalla "
124 1, 1 | presente documento proprio al lavoro umano, e ancora di più desidero
125 1, 1 | di questa realtà che è il lavoro. Se, infatti, come mi sono
126 1, 1 | esistenza umana sulla terra.~Il lavoro è uno di questi aspetti,
127 1, 1 | uomo si nutre col pane del lavoro delle sue mani5, e cioè
128 1, 1 | rapporto con la realtà del lavoro, sconvolgono la vita delle
129 1, 1 | influiranno sul mondo del lavoro e della produzione non meno
130 1, 1 | della distribuzione del lavoro. Tali cambiamenti potranno
131 1, 1 | diritti degli uomini del lavoro e di stigmatizzare le situazioni,
132 1, 2 | della Chiesa~ ~Certamente il lavoro, come problema dell'uomo,
133 1, 2 | cose nuove»7.Certamente, il lavoro è una «cosa antica» - tanto
134 1, 2 | i nuovi significati del lavoro umano, e che si formulino,
135 1, 3 | 3. Il problema del lavoro, chiave della questione
136 1, 3 | sociale - il problema del lavoro umano compare naturalmente
137 1, 3 | approfondimenti del problema del lavoro hanno avuto un continuo
138 1, 3 | finora - il fatto che il lavoro umano è una chiave, e probabilmente
139 1, 3 | appunto la chiave, che è il lavoro umano, acquista un'importanza
140 2 | II - Il lavoro e l'uomo~ ~
141 2, 4 | Chiesa è convinta che il lavoro costituisce una dimensione
142 2, 4 | della sua convinzione che il lavoro costituisce una fondamentale
143 2, 4 | direttamente ed esplicitamente al lavoro, indirettamente già glielo
144 2, 4 | Creatore dell'universo.~Il lavoro inteso come un'attività «
145 2, 4 | Diventando - mediante il suo lavoro - sempre di più padrone
146 2, 4 | confermando - ancora mediante il lavoro - il suo dominio sul mondo
147 2, 4 | soggioga la terra» col suo lavoro.~ ~
148 2, 5 | 5. Il lavoro in senso oggettivo: la tecnica ~ ~
149 2, 5 | terra» gettano luce sul lavoro umano, poiché il dominio
150 2, 5 | sulla terra si compie nel lavoro e mediante il lavoro. Emerge
151 2, 5 | nel lavoro e mediante il lavoro. Emerge così il significato
152 2, 5 | così il significato del lavoro in senso oggettivo, il quale
153 2, 5 | indispensabile fattore, mediante il lavoro umano, della produzione.
154 2, 5 | minerarie o chimiche - ed il lavoro dell'uomo, il lavoro fisico
155 2, 5 | il lavoro dell'uomo, il lavoro fisico come quello intellettuale.
156 2, 5 | molti casi di essere un lavoro prevalentemente manuale,
157 2, 5 | modo nuovo il problema del lavoro umano. Sia la prima industrializzazione
158 2, 5 | che, anche nell'epoca del «lavoro» sempre più meccanizzato,
159 2, 5 | il soggetto proprio del lavoro rimane l'uomo.~Lo sviluppo
160 2, 5 | soggetto e l'oggetto del lavoro (nel più ampio senso di
161 2, 5 | proprio quell'alleata del lavoro, generata dal pensiero umano,
162 2, 5 | capacità o una attitudine al lavoro, ma come un insieme di strumenti
163 2, 5 | uomo si serve nel proprio lavoro, la tecnica è indubbiamente
164 2, 5 | uomo. Essa gli facilita il lavoro, lo perfeziona, lo accelera
165 2, 5 | aumento dei prodotti del lavoro, e di molti perfeziona anche
166 2, 5 | quando la meccanizzazione del lavoro «soppianta» l'uomo, togliendogli
167 2, 5 | macchine, che è il frutto del lavoro dell'intelletto umano e
168 2, 5 | essenziali riguardanti il lavoro umano in rapporto al suo
169 2, 6 | 6. Il lavoro in senso soggettivo: l'uomo-soggetto
170 2, 6 | soggettivo: l'uomo-soggetto del lavoro~ ~Per continuare la nostra
171 2, 6 | continuare la nostra analisi del lavoro legata alla parola della
172 2, 6 | la nostra attenzione sul lavoro in senso soggettivo, molto
173 2, 6 | significato oggettivo del lavoro, toccando appena quella
174 2, 6 | anche agli stessi uomini del lavoro secondo le loro specializzazioni.
175 2, 6 | parlano in modo indiretto del lavoro nel senso oggettivo, così,
176 2, 6 | parlano anche del soggetto dei lavoro; ma ciò che esse dicono
177 2, 6 | uomo è quindi soggetto del lavoro. Come persona egli lavora,
178 2, 6 | appartenenti al processo del lavoro; esse, indipendentemente
179 2, 6 | dimensione oggettiva del lavoro, ma ci introduce contemporaneamente
180 2, 6 | dimensione soggettiva. Il lavoro inteso come processo, mediante
181 2, 6 | stessa sostanza etica del lavoro. Non c'è, infatti, alcun
182 2, 6 | infatti, alcun dubbio che il lavoro umano abbia un suo valore
183 2, 6 | della dottrina cristiana sul lavoro umano, ha avuto ed ha un
184 2, 6 | ceti a seconda del tipo di lavoro che eseguivano. Il lavoro
185 2, 6 | lavoro che eseguivano. Il lavoro che richiedeva da parte
186 2, 6 | delle forze fisiche, il lavoro dei muscoli e delle mani,
187 2, 6 | sua vita sulla terra al lavoro manuale, presso un banco
188 2, 6 | più eloquente «Vangelo del lavoro», che manifesta come il
189 2, 6 | determinare il valore del lavoro umano non sia prima di tutto
190 2, 6 | prima di tutto il genere di lavoro che si compie, ma il fatto
191 2, 6 | fonti della dignità del lavoro si devono cercare soprattutto
192 2, 6 | a seconda del genere di lavoro da essi eseguito. Ciò non
193 2, 6 | Ciò non vuol dire che il lavoro umano, dal punto di vista
194 2, 6 | fondamento del valore del lavoro è l'uomo stesso,il suo soggetto.
195 2, 6 | destinato ed è chiamato al lavoro, però prima di tutto il
196 2, 6 | però prima di tutto il lavoro è «per l'uomo», e non l'
197 2, 6 | uomo», e non l'uomo «per il lavoro». Con questa conclusione
198 2, 6 | significato soggettivo del lavoro su quello oggettivo. Dato
199 2, 6 | del soggetto stesso del lavoro, cioè della persona, dell'
200 2, 6 | volta: indipendentemente dal lavoro che ogni uomo compie, e
201 2, 6 | ultima analisi, lo scopo del lavoro, di qualunque lavoro eseguito
202 2, 6 | del lavoro, di qualunque lavoro eseguito dall'uomo - fosse
203 2, 6 | dall'uomo - fosse pure il lavoro più «di servizio», più monotono,
204 2, 7 | affermazioni basilari sul lavoro sono sempre emerse dalle
205 2, 7 | stesso del «Vangelo del lavoro», creando il fondamento
206 2, 7 | la verità cristiana sul lavoro doveva contrapporsi alle
207 2, 7 | fautori di tali idee, il lavoro era inteso e trattato come
208 2, 7 | industria - vende al datore di lavoro, che è al tempo stesso possessore
209 2, 7 | insieme degli strumenti di lavoro e dei mezzi che rendono
210 2, 7 | Questo modo di concepire il lavoro era diffuso, in particolare,
211 2, 7 | pensare e di valutare il lavoro. L'interazione fra l'uomo
212 2, 7 | interazione fra l'uomo del lavoro e l'insieme degli strumenti
213 2, 7 | pericolo di trattare il lavoro come una «merce sui generis»,
214 2, 7 | dimensione oggettiva del lavoro, mentre la dimensione soggettiva -
215 2, 7 | con lo stesso soggetto del lavoro - rimane su di un piano
216 2, 7 | solo, indipendentemente dal lavoro che compie - dovrebbe essere
217 2, 7 | produzione - quale appunto è il lavoro - conviene riconoscere che
218 2, 7 | la vera dignità del suo lavoro - cioè come soggetto e autore,
219 2, 7 | comprende come l'analisi del lavoro umano fatta alla luce di
220 2, 8 | Solidarietà degli uomini del lavoro ~ ~Se si tratta del lavoro
221 2, 8 | lavoro ~ ~Se si tratta del lavoro umano nella fondamentale
222 2, 8 | uomo-persona che esegue un dato lavoro, si deve da questo punto
223 2, 8 | all'aspetto soggettivo del lavoro. Difatti, per quanto il
224 2, 8 | per quanto il soggetto del lavoro sia sempre lo stesso, cioè
225 2, 8 | Benché si possa dire che il lavoro, a motivo del suo soggetto,
226 2, 8 | compaiono nuove forme di lavoro, ma pure che altre spariscono.
227 2, 8 | solidarietà tra gli uomini del lavoro e, prima di tutto, tra i
228 2, 8 | lanciato agli uomini del lavoro - soprattutto a quelli del
229 2, 8 | soprattutto a quelli del lavoro settoriale, monotono, spersonalizzante
230 2, 8 | dell'uomo come soggetto del lavoro, e contro l'inaudito, concomitante
231 2, 8 | guadagni, delle condizioni di lavoro e di previdenza per la persona
232 2, 8 | che pesava sull'uomo del lavoro in quel periodo di rapida
233 2, 8 | dei diritti dell'uomo del lavoro, affermando che il lavoro
234 2, 8 | lavoro, affermando che il lavoro umano è soltanto uno strumento
235 2, 8 | solidarietà degli uomini del lavoro, insieme con una presa di
236 2, 8 | Non di rado gli uomini del lavoro possono partecipare, ed
237 2, 8 | influiscono sulle condizioni di lavoro e di rimunerazione, come
238 2, 8 | condizioni di vita e di lavoro dell'uomo in tutta la terra,
239 2, 8 | l'unione degli uomini del lavoro per una particolare solidarietà
240 2, 8 | il cantiere primario del lavoro non cessa di essere la coltivazione
241 2, 8 | solidarietà nel campo del lavoro - di una solidarietà che
242 2, 8 | diminuisce il fabbisogno del loro lavoro. Tale disoccupazione degli
243 2, 8 | della società, o quando il lavoro, per il quale si esige l'
244 2, 8 | ricercato o meno pagato di un lavoro manuale. E ovvio che l'istruzione
245 2, 8 | interrogarsi circa il soggetto del lavoro e le condizioni in cui egli
246 2, 8 | solidarietà degli uomini del lavoro e di solidarietà con gli
247 2, 8 | solidarietà con gli uomini del lavoro. Tale solidarietà deve essere
248 2, 8 | sociale del soggetto del lavoro, lo sfruttamento dei lavoratori
249 2, 8 | violazione della dignità del lavoro umano: sia perché vengono
250 2, 8 | limitate le possibilità del lavoro - cioè per la piaga della
251 2, 8 | perché vengono svalutati il lavoro ed i diritti che da esso
252 2, 9 | 9. Lavoro: dignità della persona ~ ~
253 2, 9 | dell'uomo come soggetto del lavoro, ci conviene toccare, almeno
254 2, 9 | da vicino la dignità del lavoro umano, poiché permettono
255 2, 9 | del Creatore, perché il lavoro rendesse possibile all'uomo
256 2, 9 | da allora accompagna il lavoro umano; però, non cambiano
257 2, 9 | Lo sanno gli uomini del lavoro manuale, svolto talora in
258 2, 9 | uomini legati al banco del lavoro intellettuale, lo sanno
259 2, 9 | sanno tutti gli uomini del lavoro e, poiché è vero che il
260 2, 9 | e, poiché è vero che il lavoro è una vocazione universale,
261 2, 9 | senso, a causa di essa - il lavoro è un bene dell'uomo. Se
262 2, 9 | il significato etico del lavoro, si deve avere davanti agli
263 2, 9 | tutto questa verità. Il lavoro è un bene dell'uomo - è
264 2, 9 | umanità -, perché mediante il lavoro l'uomo non solo trasforma
265 2, 9 | preoccupazione, affinché nel lavoro, mediante il quale la materia
266 2, 9 | possibile usare variamente il lavoro contro l'uomo, che si può
267 2, 9 | punire l'uomo col sistema del lavoro forzato nei lager, che si
268 2, 9 | lager, che si può fare del lavoro un mezzo di oppressione
269 2, 9 | in vari modi sfruttare il lavoro umano, cioè l'uomo del lavoro.
270 2, 9 | lavoro umano, cioè l'uomo del lavoro. Tutto ciò depone in favore
271 2, 9 | con l'ordine sociale del lavoro, che permetterà all'uomo
272 2, 9 | diventare più uomo» nel lavoro, e non già di degradarsi
273 2, 9 | di degradarsi a causa del lavoro, logorando non solo le forze
274 2, 10 | 10. Lavoro e società: famiglia, nazione ~ ~
275 2, 10 | dimensione personale del lavoro umano, si deve poi arrivare
276 2, 10 | necessariamente unito. Il lavoro è il fondamento su cui si
277 2, 10 | valori - uno congiunto al lavoro, l'altro conseguente al
278 2, 10 | correttamente permearsi. Il lavoro è, in un certo modo, la
279 2, 10 | uomo acquista mediante il lavoro. Lavoro e laboriosità condizionano
280 2, 10 | acquista mediante il lavoro. Lavoro e laboriosità condizionano
281 2, 10 | fra l'altro, mediante il lavoro, e quel diventare uomo esprime
282 2, 10 | certo senso, due aspetti del lavoro: quello che consente la
283 2, 10 | questi due aspetti del lavoro sono uniti tra di loro e
284 2, 10 | l'ordine socio-etico del lavoro umano. La dottrina della
285 2, 10 | comunità resa possibile dal lavoro e la prima interna scuola
286 2, 10 | prima interna scuola di lavoro per ogni uomo.~Il terzo
287 2, 10 | prospettiva del soggetto del lavoro - riguarda quella grande
288 2, 10 | incarnazione storica e sociale del lavoro di tutte le generazioni.
289 2, 10 | nazione, ed intenda il suo lavoro anche come incremento del
290 2, 10 | conto che per questa via il lavoro serve a moltiplicare il
291 2, 10 | la loro importanza per il lavoro umano nella sua dimensione
292 2, 10 | concreta realtà dell'uomo del lavoro, ha la precedenza sulla
293 2, 10 | soggiogare la terra», cioè il lavoro sotto l'aspetto della tecnica,
294 2, 10 | dimensione oggettiva del lavoro non prenda il sopravvento
295 3 | III - Il conflitto tra lavoro e capitale nella presente
296 3, 11 | fondamentale problematica del lavoro qual è stato delineato sopra,
297 3, 11 | eloquenza di viva attualità. Il lavoro appare in questa analisi
298 3, 11 | fatica e con lo sforzo, il lavoro non cessa di essere un bene,
299 3, 11 | mediante l'amore per il lavoro. Questo carattere del lavoro
300 3, 11 | lavoro. Questo carattere del lavoro umano, del tutto positivo
301 3, 11 | i molteplici Codici del lavoro, elaborati sia dalle competenti
302 3, 11 | scientifico-sociale alla problematica del lavoro. Un organismo che promuove
303 3, 11 | Organizzazione Internazionale del Lavoro, la più antica Istituzione
304 3, 11 | terminato, il problema del lavoro è stato posto in base al
305 3, 11 | capitale» e il «mondo del lavoro», cioè tra il gruppo ristretto,
306 3, 11 | esclusivamente mediante il lavoro. Tale conflitto è stato
307 3, 11 | più basso possibile per il lavoro eseguito dagli operai. A
308 3, 11 | mancanza di sicurezza nel lavoro ed anche di garanzie circa
309 3, 11 | esisteva tra il mondo del lavoro ed il mondo del capitale,
310 3, 11 | privati alla collettività, il lavoro umano venga preservato dallo
311 3, 11 | problema fondamentale del lavoro umano, al quale sono dedicate
312 3, 12 | 12. Priorità del lavoro ~ ~Di fronte all'odierna
313 3, 12 | mezzi tecnici - frutto del lavoro umano - giocano un ruolo
314 3, 12 | principio della priorità del «lavoro» nei confronti del «capitale».
315 3, 12 | in rapporto al quale il lavoro è sempre una causa efficiente
316 3, 12 | all'uomo se non mediante il lavoro. Col lavoro rimane pure
317 3, 12 | mediante il lavoro. Col lavoro rimane pure legato sin dall'
318 3, 12 | come unico mezzo il suo lavoro. E per poter far fruttificare
319 3, 12 | risorse per il tramite del suo lavoro, l'uomo si appropria di
320 3, 12 | facendone il suo banco di lavoro. Se ne appropria mediante
321 3, 12 | ne appropria mediante il lavoro e per un ulteriore lavoro.~
322 3, 12 | lavoro e per un ulteriore lavoro.~Lo stesso principio si
323 3, 12 | proviene dall'uomo, sia il lavoro come pure l'insieme dei
324 3, 12 | adoperare questi mezzi nel lavoro), suppone queste ricchezze
325 3, 12 | fase dello sviluppo del suo lavoro, l'uomo si trova di fronte
326 3, 12 | Creatore. All'inizio del lavoro umano sta il mistero della
327 3, 12 | convinzione circa la priorità del lavoro umano in rapporto a ciò
328 3, 12 | del patrimonio storico del lavoro umano. Tutti i mezzi di
329 3, 12 | tutto ciò che serve al lavoro, tutto ciò che costituisce -
330 3, 12 | perfezionato, è frutto del lavoro.~Questo gigantesco e potente
331 3, 12 | capitale» -, è nato dal lavoro e porta su di sé i segni
332 3, 12 | porta su di sé i segni del lavoro umano. Al presente grado
333 3, 12 | uomo, che è il soggetto del lavoro, volendo servirsi di quest'
334 3, 12 | conoscenza il frutto del lavoro degli uomini che hanno scoperto
335 3, 12 | a farlo. La capacità di lavoro - cioè di partecipazione
336 3, 12 | esegua solo quel tipo di lavoro, per il quale non sono necessari
337 3, 12 | strumento subordinato al lavoro dell'uomo.~Questa verità,
338 3, 12 | problema del sistema di lavoro, ed anche di tutto il sistema
339 3, 12 | L'uomo come soggetto del lavoro, ed indipendentemente dal
340 3, 12 | ed indipendentemente dal lavoro che compie, l'uomo, egli
341 3, 13 | separare il «capitale» dal lavoro, e che in nessun modo si
342 3, 13 | modo si può contrapporre il lavoro al capitale né il capitale
343 3, 13 | capitale né il capitale al lavoro, né ancora meno - come si
344 3, 13 | può essere quel sistema di lavoro che alle sue stesse basi
345 3, 13 | basi supera l'antinomia tra lavoro e capitale, cercando di
346 3, 13 | ed effettiva priorità del lavoro, della soggettività del
347 3, 13 | della soggettività del lavoro umano e della sua efficiente
348 3, 13 | lavoratore.~L'antinomia tra lavoro e capitale non ha la sua
349 3, 13 | reciproca compenetrazione tra il lavoro e ciò che siamo abituati
350 3, 13 | lavorando a qualsiasi banco di lavoro, sia esso relativamente
351 3, 13 | conto facilmente che col suo lavoro entra in un duplice patrimonio,
352 3, 13 | insieme di strumenti di lavoro sempre più perfetti: l'uomo,
353 3, 13 | tempo stesso «subentra nel lavoro degli altri»21. Accettiamo
354 3, 13 | campo e del processo del lavoro umano, guidati sia dall'
355 3, 13 | visibile. Se nel processo del lavoro si scopre qualche dipendenza,
356 3, 13 | uomini, da coloro al cui lavoro ed alle cui iniziative dobbiamo
357 3, 13 | ampliate possibilità del nostro lavoro. Di tutto ciò che nel processo
358 3, 13 | affermare che esso condiziona il lavoro dell'uomo; non possiamo,
359 3, 13 | dipendente l'uomo e il suo lavoro.~La rottura di questa coerente
360 3, 13 | compiuta in modo tale che il lavoro è stato separato dal capitale
361 3, 13 | capitale contrapposto al lavoro, quasi come due forze anonime,
362 3, 13 | economismo, se si considera il lavoro umano esclusivamente secondo
363 3, 13 | fondamentale problema del lavoro umano e, in particolare,
364 3, 13 | e contrapposizione tra «lavoro» e «capitale», come tra
365 3, 13 | fornire alla riflessione sul lavoro umano basi sufficienti e
366 3, 13 | prima di tutto, soggetto del lavoro e causa efficiente del processo
367 3, 13 | Evidentemente l'antinomia tra lavoro e capitale qui considerata -
368 3, 13 | antinomia nel cui quadro il lavoro è stato separato dal capitale
369 3, 13 | colpito prima di tutto il lavoro umano, l'uomo del lavoro,
370 3, 13 | lavoro umano, l'uomo del lavoro, e ha causato la reazione
371 3, 13 | persona sulle cose, del lavoro dell'uomo sul capitale come
372 3, 14 | 14. Lavoro e proprietà~ ~Il processo
373 3, 14 | parla dell'antinomia tra lavoro e capitale, non si tratta
374 3, 14 | coloro, che eseguono il lavoro senza essere proprietari
375 3, 14 | di contrasto sociale nel lavoro. Come è già stato ricordato
376 3, 14 | prima di tutto mediante il lavoro perché essa serva al lavoro.
377 3, 14 | lavoro perché essa serva al lavoro. Ciò riguarda in modo particolare
378 3, 14 | forma del «capitale» al «lavoro» e ancor più di esercitare
379 3, 14 | esercitare lo sfruttamento del lavoro, è contrario alla natura
380 3, 14 | essere posseduti contro il lavoro, non possono essere neppure
381 3, 14 | è che essi servano al lavoro; e che conseguentemente,
382 3, 14 | conseguentemente, servendo al lavoro, rendano possibile la realizzazione
383 3, 14 | quindi, in considerazione del lavoro umano e dell'accesso comune
384 3, 14 | come tema principale il lavoro umano, conviene confermare
385 3, 14 | assicurare il primato del lavoro e, per ciò stesso, la soggettività
386 3, 14 | principio del rispetto del lavoro esige che questo diritto
387 3, 14 | tempo stesso il prodotto del lavoro di generazioni, allora è
388 3, 14 | incessantemente grazie al lavoro effettuato con l'aiuto di
389 3, 14 | come un grande banco di lavoro, al quale s'impegna, giorno
390 3, 14 | ovviamente, delle varie specie di lavoro, non solo del cosiddetto
391 3, 14 | non solo del cosiddetto lavoro manuale, ma anche del molteplice
392 3, 14 | ma anche del molteplice lavoro intellettuale, da quello
393 3, 14 | comproprietà dei mezzi di lavoro, la partecipazione dei lavoratori
394 3, 14 | cosiddetto azionariato del lavoro, e simili. Indipendentemente
395 3, 14 | della giusta posizione del lavoro e dell'uomo del lavoro nel
396 3, 14 | del lavoro e dell'uomo del lavoro nel processo produttivo
397 3, 14 | vasto e connessi con il suo lavoro, allora dallo stesso punto
398 3, 14 | di vista del primato del lavoro - ma può anche adempierli
399 3, 14 | ognuno, in base al proprio lavoro, abbia il pieno titolo di
400 3, 14 | comproprietario» del grande banco di lavoro, al quale s'impegna insieme
401 3, 14 | per quanto è possibile, il lavoro alla proprietà del capitale
402 3, 15 | principio della priorità del lavoro nei confronti del capitale
403 3, 15 | limitata anche radicalmente. Il lavoro è, in un certo senso, inseparabile
404 3, 15 | desidera che i frutti di questo lavoro servano a lui e agli altri
405 3, 15 | nel processo stesso del lavoro, possa apparire come corresponsabile
406 3, 15 | co-artefice al banco di lavoro, presso il quale si applica.~
407 3, 15 | corrispondono all'obbligo del lavoro. Se ne parlerà in seguito.
408 3, 15 | remunerazione per il suo lavoro, ma anche che sia presa
409 3, 15 | che un vero soggetto di lavoro, dotato di propria iniziativa.
410 3, 15 | profonda convinzione che il lavoro umano non riguarda soltanto
411 4 | Diritti degli uomini del lavoro~ ~
412 4, 16 | diritti dell'uomo ~ ~Se il lavoro - nel molteplice senso di
413 4, 16 | umani che scaturiscono dal lavoro rientrano precisamente nel
414 4, 16 | alla specifica natura del lavoro umano delineata precedentemente,
415 4, 16 | carattere occorre guardarli. Il lavoro è - come è stato detto -
416 4, 16 | mantenimento e sviluppo esigono il lavoro. L'uomo deve lavorare per
417 4, 16 | membro, essendo erede del lavoro di generazioni e insieme
418 4, 16 | costituisce l'obbligo morale del lavoro, inteso nella sua ampia
419 4, 16 | ogni uomo per riguardo al lavoro, corrispondenti a questo
420 4, 16 | nei quali si manifesta il lavoro di ogni soggetto lavorante.~
421 4, 16 | parlando dell'obbligo del lavoro e dei diritti del lavoratore
422 4, 16 | rapporto tra il datore di lavoro - diretto o indiretto -
423 4, 16 | distinzione tra datore di lavoro diretto ed indiretto pare
424 4, 16 | reale organizzazione del lavoro, sia della possibilità del
425 4, 16 | rapporti nel settore del lavoro.~Se il datore di lavoro
426 4, 16 | lavoro.~Se il datore di lavoro diretto è quella persona
427 4, 16 | direttamente il contratto di lavoro secondo determinate condizioni,
428 4, 16 | condizioni, allora come datore di lavoro indiretto si devono intendere
429 4, 16 | differenziati, oltre il datore di lavoro diretto, che esercitano
430 4, 16 | formano sia il contratto di lavoro, sia, in conseguenza, i
431 4, 16 | meno giusti nel settore del lavoro umano.~ ~
432 4, 17 | 17. Datore di lavoro: "indiretto" e "diretto"~ ~
433 4, 17 | Nel concetto di datore di lavoro indiretto entrano sia le
434 4, 17 | contratti collettivi di lavoro e i principi di comportamento,
435 4, 17 | Il concetto di datore di lavoro indiretto si riferisce così
436 4, 17 | responsabilità del datore di lavoro indiretto è diversa da quella
437 4, 17 | da quella del datore di lavoro diretto - come indica la
438 4, 17 | responsabilità: il datore di lavoro indiretto determina sostanzialmente
439 4, 17 | aspetto del rapporto di lavoro, e condiziona in tal modo
440 4, 17 | comportamento del datore di lavoro diretto, quando quest'ultimo
441 4, 17 | contratto ed i rapporti di lavoro. Una constatazione del genere
442 4, 17 | stabilire una politica del lavoro corretta dal punto di vista
443 4, 17 | oggettivi diritti dell'uomo del lavoro.~Il concetto di datore di
444 4, 17 | Il concetto di datore di lavoro indiretto si può applicare
445 4, 17 | una giusta politica del lavoro. È noto, però, che nel presente
446 4, 17 | influire sulla politica di lavoro dei singoli stati ed, in
447 4, 17 | il soggetto proprio del lavoro. Ad esempio i Paesi altamente
448 4, 17 | sulla politica locale del lavoro sulla situazione dell'uomo
449 4, 17 | situazione dell'uomo del lavoro nelle società economicamente
450 4, 17 | svantaggiate. Il datore diretto di lavoro, trovandosi in un simile
451 4, 17 | fissa le condizioni del lavoro al di sotto delle oggettive
452 4, 17 | concetto di datore indiretto di lavoro, è - come è facile dedurre -
453 4, 17 | dei diritti dell'uomo del lavoro non può, tuttavia, essere
454 4, 17 | oggettivi dell'uomo del lavoro - di ogni tipo di lavoratore:
455 4, 17 | Organizzazione Mondiale del Lavoro (OIT), nonché l'Organizzazione
456 4, 17 | detto sopra - il datore di lavoro indiretto nella realizzazione
457 4, 17 | dei diritti dell'uomo del lavoro, perché i diritti della
458 4, 18 | diritti degli uomini del lavoro proprio in relazione a questo «
459 4, 18 | relazione a questo «datore di lavoro indiretto», cioè all'insieme
460 4, 18 | orientamento della politica del lavoro, si deve prima di tutto
461 4, 18 | del problema di avere un lavoro, cioè, in altre parole,
462 4, 18 | la mancanza di posti di lavoro per i soggetti che di esso
463 4, 18 | in determinati settori di lavoro. Il compito di queste istanze,
464 4, 18 | sotto il nome di datore di lavoro indiretto, è di agire contro
465 4, 18 | riescono a trovare un posto di lavoro e vedono penosamente frustrate
466 4, 18 | definite come datore di lavoro indiretto devono provvedere
467 4, 18 | riferimento a quel banco di lavoro differenziato, presso il
468 4, 18 | razionale organizzazione del lavoro a tale banco. Questa sollecitudine
469 4, 18 | dei centri e complessi di lavoro locali, tenendo conto di
470 4, 18 | carattere soggettivo del lavoro umano.~Il fatto della reciproca
471 4, 18 | dell'organizzazione del lavoro nella propria società, si
472 4, 18 | accordi diventi sempre più il lavoro umano, inteso come un fondamentale
473 4, 18 | di tutti gli uomini, il lavoro che dà a tutti coloro che
474 4, 18 | della vita degli uomini del lavoro nelle singole società presenti
475 4, 18 | continua rivalutazione del lavoro umano, sia sotto l'aspetto
476 4, 18 | dignità del soggetto d'ogni lavoro, che è l'uomo. Il progresso,
477 4, 18 | riconoscimento della finalità del lavoro e il sempre più universale
478 4, 18 | dell'uomo, soggetto del lavoro.~Una ragionevole pianificazione
479 4, 18 | adeguata organizzazione del lavoro umano, a misura delle singole
480 4, 18 | specie di occupazione: il lavoro della terra, dell'industria,
481 4, 18 | nei molteplici servizi, il lavoro di concetto ed anche quello
482 4, 18 | molteplici possibilità del lavoro dovrebbe corrispondere un
483 4, 18 | socialmente differenziato banco di lavoro.~Gettando lo sguardo sull'
484 4, 18 | concerne l'organizzazione del lavoro e dell'occupazione - vi
485 4, 19 | in considerazione del suo lavoro, conviene toccare più da
486 4, 19 | lavoratore e il datore di lavoro diretto. Tutto ciò che è
487 4, 19 | finora sul tema del datore di lavoro indiretto ha come scopo
488 4, 19 | giusta remunerazione per il lavoro che viene eseguito. Non
489 4, 19 | rapporti lavoratore-datore di lavoro, di quello costituito appunto
490 4, 19 | dalla remunerazione del lavoro. Indipendentemente dal fatto
491 4, 19 | Indipendentemente dal fatto che questo lavoro si effettui nel sistema
492 4, 19 | rapporto tra il datore di lavoro (prima di tutto diretto)
493 4, 19 | giusta remunerazione del lavoro che è stato eseguito.~Occorre
494 4, 19 | secondo il modo in cui il lavoro umano è in quel sistema
495 4, 19 | esistenti tra il capitale e il lavoro, il salario, cioè la remunerazione
496 4, 19 | cioè la remunerazione del lavoro, rimane una via concreta,
497 4, 19 | accessibili all'uomo del lavoro grazie al salario, che egli
498 4, 19 | remunerazione per il suo lavoro. Di qui, proprio il giusto
499 4, 19 | giusta remunerazione per il lavoro della persona adulta, che
500 4, 19 | capo-famiglia per il suo lavoro, e sufficiente per il bisogno
1-500 | 501-676 |