Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
figli 142
figlia 10
figlie 19
figlio 492
figlio-redentore 1
figlio-verbo 2
figliol 23
Frequenza    [«  »]
509 dello
507 signore
496 deve
492 figlio
490 ci
490 egli
484 padre
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

figlio

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 5, 51 | alla redenzione, per cui il Figlio di Dio ha salvato tutti Dives in misericordia Capitolo, §
2 1, 1 | come Padre: proprio il suo Figlio, in se stesso, ce l'ha manifestato 3 1, 2 | secondo cui «proprio il Figlio unigenito, che è nel seno 4 3, 4 | padre poiché Israele è suo figlio primogenito egli è anche 5 4, 5 | prodigalità e il peccato del figlio. Quel figlio, che riceve 6 4, 5 | peccato del figlio. Quel figlio, che riceve dal padre h 7 4, 5 | del figliol prodigo. Quel figlio, «quando ebbe speso tutto..., 8 4, 5 | beni era la sua dignità di figlio nella casa paterna. La situazione 9 4, 5 | degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi 10 4, 5 | in virtù del diritto di figlio, ma in condizione di mercenario -, 11 4, 5 | scaturisce dal rapporto del figlio col padre. Ed è con tale 12 4, 5 | giustizia, tanto più che quel figlio non soltanto aveva dissipato 13 4, 5 | fìn dei conti, del proprio figlio, e tale rapporto non poteva 14 4, 6 | sempre elargiva al proprio figlio. Tale fedeltà si esprime 15 4, 6 | sua generosità verso il figlio, quella generosità che tanto 16 4, 6 | bene dell'umanità del suo figlio. Sebbene questi abbia sperperato 17 4, 6 | che il padre rivolge al figlio maggiore: «Bisognava far 18 4, 6 | incentrata sull'umanità del figlio perduto, sulla sua dignità. 19 4, 6 | dire che l'amore verso il figlio, L'amore che scaturisce 20 4, 6 | sollecitudine della dignità del figlio. Questa sollecitudine costituisce 21 4, 6 | capace di chinarsi su ogni figlio prodigo, su ogni miseria 22 4, 6 | indica un bene inviolato: un figlio, anche se prodigo, non cessa 23 4, 6 | prodigo, non cessa di esser figlio reale di suo padre; essa 24 4, 6 | nel rapporto del padre col figlio nella parabola di Cristo 25 4, 6 | dimenticare tutto il male che il figlio aveva commesso.~La parabola 26 5, 7 | straordinario sacrificio del Figlio, per appagare la fedeltà 27 5, 7 | principio» scelti, in questo Figlio, per la grazia e per la 28 5, 7 | Padre non risparmiò il suo Figlio, ma «lo trattò da peccato 29 5, 7 | dall'amore del Padre e del Figlio, e fruttifica tutta nell' 30 5, 7 | vita stessa di Dio: Padre, Figlio e Spirito Santo. Infatti, 31 5, 7 | divina, - e affinché come figlio adottivo divenga partecipe 32 5, 7 | dell'uomo alla dignità di figlio adottivo di Dio, sorge nella 33 5, 7 | storia la croce di Cristo, Figlio unigenito, che, come «luce 34 5, 7 | questa glorificazione del Figlio di Dio continua ad esser 35 5, 7 | nel mondo - da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque 36 5, 7 | vita eterna». Credere nel Figlio crocifisso significa «vedere 37 5, 8 | del male verso lo stesso Figlio di Dio, verso colui che, 38 5, 8 | di Cristo, sulla quale il Figlio consostanziale al Padre 39 5, 8 | misericordia» verso il suo proprio Figlio, verso il crocifisso. Cristo, 40 5, 8 | solidarietà con il sofferente Figlio dell'uomo, ma anche in certo 41 5, 8 | manifestata da ognuno di noi al Figlio dell'eterno Padre. In tutto 42 5, 8 | inscrutabile unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, in 43 5, 8 | resteranno non rimessi». Ecco il Figlio di Dio, che nella sua risurrezione 44 5, 8 | anche lo stesso Cristo, Figlio di Dio, che al termine - 45 5, 9 | strettamente legato alla croce del Figlio, ai piedi della quale ella 46 5, 9 | Calvario mediante la morte del Figlio, insieme al sacrificio del 47 5, 9 | ai piedi della croce del Figlio; ed infìne, come di colei 48 5, 9 | missione messianica del suo Figlio, è stata chiamata in modo 49 5, 9 | prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora peregrinanti 50 7 | motivo dell'incarnazione del Figlio di Dio, risonarono nel Magnificat 51 7, 13 | missione messianica del Figlio dell'Uomo.~La Chiesa vive 52 7, 13 | amato... da dare il suo Figlio unigenito», Dio che «è amore» 53 7, 13 | valore del sacrificio del Figlio. Nessun peccato umano prevale 54 7, 13 | morte e risurrezione del Figlio. La conversione a Dio è 55 8, 15 | nel Padre, e per opera del Figlio e dello Spirito Santo si Dominum et vivificantem Capitolo, N.
56 Intro, 2 | salvezza compiutosi nel Figlio, mandato dal Padre nel mondo, « 57 Intro, 2 | procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre e il Figlio 58 Intro, 2 | Figlio e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato: 59 1 | spirito del Padre e del Figlio, dato alla Chiesa~ ~ 60 1, 3 | Padre sia glorificato nel Figlio... Io pregherò il Padre, 61 1, 3 | del mistero del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, che 62 1 | 2. Padre, Figlio e Spirito Santo~ ~ 63 1, 8 | giovanneo è che il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo vengono 64 1, 8 | reciprocamente il Padre, il Figlio e il Paraclito. Pertanto, « 65 1, 8 | lo Spirito nel nome del Figlio, lo Spirito «rende testimonianza» 66 1, 8 | rende testimonianza» al Figlio. Il Figlio chiede al Padre 67 1, 8 | testimonianza» al Figlio. Il Figlio chiede al Padre di mandare 68 1, 8 | paternità, come ha mandato il Figlio. ma, al tempo stesso, lo 69 1, 8 | viene mandato anche dal Figlio: «Ve lo manderò». Bisogna 70 1, 9 | nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo». 71 1, 9 | divina che è il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, divina 72 1, 10 | Spirito del Padre e del Figlio. Per questo, egli «scruta 73 1, 10 | consostanziale al Padre e al Figlio nella divinità, è amore 74 1, 11 | comunione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. È 75 1, 11 | redenzione compiuta dal Figlio nelle dimensioni della storia 76 1, 14 | cuori lo Spirito del suo Figlio, che grida: Abbà, Padre!»: 77 1, 14 | tempo stesso, lo Spirito del Figlio: è lo Spirito di Gesù Cristo, 78 1, 19 | Giovanni Battista. Questi, figlio di Zaccaria e di Elisabetta, 79 1, 19 | che disse: Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale 80 1, 19 | Messia. Ecco: il Messia è il Figlio prediletto del Padre. La 81 1, 19 | è esaltato, perché è il Figlio del divino compiacimento. ~ 82 1, 19 | voce dall'alto dice: «Il Figlio mio».~ ~ 83 1, 20 | mio, e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi 84 1, 20 | chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio 85 1, 20 | Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare».~ ~ 86 1, 21 | rivelazione del Padre e del Figlio, uniti nello Spirito Santo, 87 1, 21 | unione del Padre e del Figlio. Nondimeno, quello che dice 88 1, 21 | esaltazione, che è propria del Figlio dell'uomo, di Cristo-Messia 89 1, 21 | appartiene alla Persona del Figlio di Dio, sostanzialmente 90 1, 21 | divino: egli, infatti, è il Figlio «della stessa sostanza» 91 1, 21 | perciò, «nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi 92 1, 21 | chi è il Padre se non il Figlio», quel Figlio che «per noi 93 1, 21 | se non il Figlio», quel Figlio che «per noi uomini e per 94 1, 22 | mandato come dono per il Figlio che si è fatto uomo, per 95 1, 22 | completare l'opera stessa del Figlio. Così sarà lui a portare 96 1, 23 | il mondo da dare il suo Figlio unigenito». ~Già nel «dare» 97 1, 23 | unigenito». ~Già nel «dare» il Figlio, nel dono del Figlio si 98 1, 23 | il Figlio, nel dono del Figlio si esprime la più profonda 99 1, 23 | elargizione. Nel dono fatto dal Figlio si completano la rivelazione 100 1, 23 | Persona-dono, per opera del Figlio, cioè mediante il mistero 101 1, 24 | Paolo - viene «costituito Figlio di Dio con potenza secondo 102 1, 24 | egli si rivela anche come Figlio di Dio, «pieno di potenza». 103 1, 24 | spirito» sulla Croce», come Figlio dell'uomo e Agnello di Dio, 104 1, 24 | stretto legame tra l'invio del Figlio e quello dello Spirito Santo. 105 1, 24 | Spirito Santo e quella del Figlio nella redenzione. La missione 106 1, 24 | redenzione. La missione del Figlio, in un certo senso, trova 107 1, 24 | viene totalmente operata dal Figlio come dall'Unto, che è venuto 108 1, 25 | Padre aveva affidato al Figlio sulla terra (Gv 17,4), il 109 2, 28 | Spirito Santo, che assume dal Figlio l'opera della redenzione 110 2, 29 | missione messianica del Figlio dell'uomo, condannandolo 111 2, 31 | commettere: l'uccisione di Gesù, Figlio di Dio, consostanziale al 112 2, 31 | Similmente, la morte del Figlio di Dio vince la morte umana: « 113 2, 31 | peccato di aver crocifisso il Figlio di Dio «vince» il peccato 114 2, 32 | sintesi: al Padre - nel Figlio - per mezzo dello Spirito 115 2, 33 | infatti, è non solo il Figlio dell'uomo, ma anche colui 116 2, 35 | l'amore del Padre e del Figlio, egli che è dono, mentre 117 2, 36 | riflesso del Verbo, l'eterno Figlio, consostanziale al Padre. 118 2, 37 | l'amore del Padre e del Figlio?~ ~ 119 2, 39 | l'amore del Padre e del Figlio e, come tale, è il dono 120 2, 39 | nell'unità col Padre e col Figlio nasce l'economia della salvezza, 121 2, 40 | eterno». Nel sacrificio del Figlio dell'uomo lo Spirito Santo 122 2, 40 | la sua pietà. Pur essendo Figlio, imparò l'obbedienza dalle 123 2, 40 | amore e dono egli stesso. Il Figlio di Dio Gesù Cristo, come 124 2, 40 | assoluta autodonazione del Figlio dell'uomo, per trasformare 125 2, 41 | Padre il sacrificio del Figlio, introducendolo nella divina 126 2, 41 | dell'amore, che unisce il Figlio col Padre nella comunione 127 2, 41 | parole: «Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio vivo, che per volontà 128 2, 42 | confermata dalla missione del Figlio dell'uomo come Messia, che 129 2, 42 | operata dal sangue del Figlio dell'uomo. Perciò, la Lettera 130 2, 45 | si compie la missione del Figlio e dello Spirito Santo. Lo 131 2, 46 | chiunque parlerà male del Figlio dell'uomo sarà perdonato; 132 2, 46 | Chiunque parlerà contro il Figlio dell'uomo gli sarà perdonato, 133 2, 48 | giustizia che il Padre rende al Figlio ed a tutti coloro, che sono 134 2, 48 | Spirito del Padre e del Figlio, che «convince il mondo 135 3, 49 | il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque 136 3, 49 | tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna..., perché 137 3, 49 | dunque, santo e chiamato Figlio di Dio». Matteo narra direttamente: « 138 3, 49 | Santo. Essa partorirà un figlio, e tu lo chiamerai Gesù: 139 3, 49 | Simbolo, confessa essere Figlio consostanziale al Padre: « 140 3, 50 | consostanziale al Padre e al Figlio - è, nell'assoluto mistero 141 3, 50 | modo verginale un uomo, il Figlio dell'uomo, che è il Figlio 142 3, 50 | Figlio dell'uomo, che è il Figlio di Dio. Mediante una tale « 143 3, 52 | grazie a Cristo, l'eterno Figlio. Ma la nascita, o rinascita, 144 3, 52 | cuori lo Spirito del suo Figlio». Allora, infatti, «riceviamo 145 3, 52 | conformi all'immagine del Figlio suo». Si ha così una soprannaturale « 146 3, 53 | operando in essi l'adozione nel Figlio unigenito, santificandoli, 147 3, 57 | Padre ha mandato «il proprio Figlio in una carne simile a quella 148 3, 57 | del mistero pasquale, il Figlio di Dio, fatto uomo e crocifisso 149 3, 58 | infatti, il Padre e il Figlio vengono a lui e prendono 150 3, 59 | in lui, l'elevazione a figlio di Dio, comprende meglio 151 3, 60 | mistero dell'incarnazione del Figlio di Dio, il quale «nella 152 3, 63 | lato, della missione del Figlio, che è venuto nel mondo, 153 3, 63 | Per la «dipartita» del Figlio, lo Spirito è venuto e viene 154 3, 63 | presenza dello Spirito, il Figlio, che «era andato via» nel 155 3, 66 | presente in quello di suo Figlio. Ce lo dice il Concilio: « 156 3, 66 | diede alla luce il Figlio, che Dio ha posto quale 157 Conclus, 67 | Spirito del Padre e del Figlio: come il Padre e il Figlio, 158 Conclus, 67 | Figlio: come il Padre e il Figlio, è increato, immenso, eterno, 159 Conclus, 67 | l'amore del Padre e del Figlio e, nonostante le crescenti 160 Conclus, 67 | Spirito del Padre e del Figlio, egli conceda a noi tutti Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
161 Int, 8 | pervade tutto il creato. Il Figlio di Dio si è fatto uomo, 162 1, 13 | totale donazione di suo Figlio, che si fece “obbediente 163 1, 16 | non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il 164 1, 17 | del corpo e sangue del tuo Figlio dona la pienezza dello Spirito 165 1, 18 | dal fatto che la carne del Figlio dell'uomo, data in cibo, 166 2, 21 | comunione sacramentale col Figlio di Dio immolato per noi: «  167 2, 23 | congiunta e inseparabile del Figlio e dello Spirito Santo, che 168 4, 34 | mediante l'identificazione col Figlio Unigenito per opera dello 169 4, 36 | comunione con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Non 170 6, 54 | fidatevi della parola di mio Figlio. Egli, che fu capace di 171 6, 55 | concepì nell'Annunciazione il Figlio divino nella verità anche 172 6, 55 | Spirito Santo » era il « Figlio di Dio » (cfr Lc 1,30–35). 173 6, 55 | che quello stesso Gesù, Figlio di Dio e Figlio di Maria, 174 6, 55 | stesso Gesù, Figlio di Dio e Figlio di Maria, si rende presente 175 6, 55 | della storia – dove il Figlio di Dio, ancora invisibile 176 6, 56 | preannunciato così il dramma del Figlio crocifisso e in qualche 177 6, 56 | compimento nell'unione col Figlio nella passione, e si esprimerà 178 6, 57 | ciascuno di noi: « Ecco tuo figlio! ». Ugualmente dice anche 179 6, 58 | Eucaristia. Ogni volta che il Figlio di Dio si ripresenta a noi Evangelium vitae Capitolo, N.
180 Intro, 1 | gratuitamente chiamato nel Figlio per opera dello Spirito 181 Intro, 2 | Con l'incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo 182 Intro, 2 | il mondo da dare il suo Figlio unigenito» (Gv 3, 16), ma 183 Intro, 3 | incarnazione redentrice del Figlio di Dio, non può non coinvolgerla 184 1, 23 | propria volontà, di avere il figlio «ad ogni costo» e non, invece, 185 1, 23 | ricchezza di vita di cui il figlio è portatore.~Nella prospettiva 186 1, 25 | se "Dio ha dato il suo Figlio", affinché egli, l'uomo, " 187 1, 28 | immersi, come la fede nel Figlio di Dio che si è fatto uomo 188 2, 29 | Gv 11, 25-26). Gesù è il Figlio che dall'eternità riceve 189 2, 32 | ai pericoli, così ora il Figlio di Dio, a quanti si sentono 190 2, 33 | valore della vita umana se il Figlio di Dio l'ha assunta e l' 191 2 | conformi all'immagine del Figlio suo» (Rm 8, 28-29): la gloria 192 2, 35 | perché te ne ricordi, il figlio dell'uomo perché te ne curi?», 193 2, 36 | venuta nella carne umana del Figlio di Dio: «Egli è immagine 194 2, 36 | conformi all'immagine del Figlio suo» (Rm 8, 29). Solo così, 195 2, 37 | 37. La vita che il Figlio di Dio è venuto a donare 196 2, 37 | Conoscere Dio e il suo Figlio è accogliere il mistero 197 2, 37 | comunione d'amore del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo nella 198 2, 43 | come la generazione del figlio sia un evento profondamente 199 2, 43 | della vita dai genitori al figlio, si trasmette, grazie alla 200 2, 43 | immagine, a sua somiglianza, un figlio e lo chiamò Set» (Gn 5, 201 2, 45 | redentrice della presenza del Figlio di Dio tra gli uomini. « 202 2, 45 | dei figli che portano. Del figlio si dice che esultò, della 203 2, 45 | dello Spirito, ma fu il figlio, ripieno di Spirito Santo, 204 2, 50 | Veramente quest'uomo era Figlio di Dio!» (Mc 15, 39). Si 205 2, 50 | debolezza, l'identità del Figlio di Dio: sulla Croce si manifesta 206 3, 76 | sua vita per l'uomo, il Figlio di Dio ha mostrato a quale 207 4, 79 | è sorgente e modello il Figlio di Dio fatto uomo, che « 208 4, 80 | dal Dio dell'universo come figlio, diventa familiare di questo 209 4, 88 | persona, a cominciare dal figlio, è riconosciuta e rispettata 210 4, 92 | genitori avvertono che il figlio «se è frutto della loro 211 4, 99 | non solo verso il proprio figlio, ma verso l'uomo in genere — 212 Conclus, 102 | ha inizio il cammino del Figlio di Dio sulla terra, un cammino 213 Conclus, 103 | partecipa al dono che il Figlio fa di sé: offre Gesù, lo 214 Conclus, 103 | accogliere e di generare come figlio ogni uomo divenuto discepolo, 215 Conclus, 103 | lui l'amore redentore del Figlio: «Gesù allora, vedendo la 216 Conclus, 103 | madre: "Donna, ecco il tuo figlio"«(Gv 19, 26).~ ~ 217 Conclus, 104 | Per salvare la vita del Figlio da quanti lo temono come 218 Conclus, 104 | con la sua incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo 219 Conclus, 105 | la morte. Mostrandoci il Figlio, ella ci assicura che in 220 Conclus, 105 | che quanti credono nel tuo Figlio ~sappiano annunciare con Fides et ratio Capitolo, N.
221 1, 9 | definitiva per mezzo di suo Figlio Gesù Cristo (cfr 1 Gv 5, 222 1, 11 | che con l'incarnazione del Figlio di Dio noi viviamo e anticipiamo 223 1, 11 | parlato a noi per mezzo del Figlio” (Eb 1, 1-2). Mandò infatti 224 1, 11 | 1-2). Mandò infatti suo Figlio, cioè il Verbo eterno, che 225 1, 12 | comprenderci.~L'incarnazione del Figlio di Dio permette di vedere 226 2, 23 | radicalità questo dilemma. Il Figlio di Dio crocifisso è l'evento 227 4, 38 | cioè la conoscenza del Figlio di Dio».36 La filosofia 228 6, 71 | influisce. Egli è insieme figlio e padre della cultura in 229 7, 93 | mistero dell'incarnazione del Figlio di Dio: sul suo farsi uomo Laborem exercens Capitolo, §
230 4, 16 | alla nazione, della quale è figlio o figlia, all'intera famiglia 231 5, 27 | collabora in qualche modo col Figlio di Dio alla redenzione dell' Redemptor hominis Capitolo, §
232 1, 1 | il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque 233 1, 1 | parlato a noi per mezzo del Figlio...»3, per mezzo del Figlio-Verbo, 234 2, 7 | guardare, perché solo in Lui, Figlio di Dio, c'è salvezza, rinnovando 235 2, 7 | Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente»35. Egli, 236 2, 7 | del Dio vivente»35. Egli, Figlio del Dio vivente, parla agli 237 2, 8 | il mondo da dare il suo Figlio unigenito»41. Come nell' 238 2, 8 | incarnazione, infatti, il Figlio stesso di Dio si è unito 239 2, 9 | momento, che Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente, è diventato 240 2, 9 | Cuore umano: nel Cuore del Figlio primogenito, perché essa 241 2, 9 | uomini, i quali proprio nel Figlio primogenito sono stati, 242 2, 9 | quale Gesù Cristo - uomo, figlio di Maria Vergine, figlio 243 2, 9 | figlio di Maria Vergine, figlio putativo di Giuseppe di 244 2, 9 | giustizia. E per questo il Figlio «che non aveva conosciuto 245 2, 10 | se «Dio ha dato il suo Figlio», affinché egli, l'uomo, « 246 3, 13 | con l'incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo 247 4, 18 | Cristo, eterno ed unigenito Figlio, incarnato e nato «quando 248 4, 18 | figli»128 nell'unigenito Figlio di Dio, mediante il quale 249 4, 18 | in noi i sentimenti del Figlio e ci orienta verso il Padre136. 250 4, 18 | chiama, quando dice: «Il Figlio dell'uomo... non è venuto 251 4, 19 | stesso, se perfino Lui, «Figlio unigenito» che vive «in 252 4, 20 | totale donazione di suo Figlio, che si fece «obbediente 253 4, 20 | ha in sé e che al suo Figlio157, viene comunicata a tutti 254 4, 20 | mondo al Padre, che Egli, Figlio eterno163 e insieme vero 255 4, 22 | ha dato la vita umana al Figlio di Dio, «per il quale e 256 4, 22 | elezione. Il suo proprio Figlio volle esplicitamente estendere 257 4, 22 | discepolo prediletto come figlio197. Lo Spirito Santo Le 258 4, 22 | segue sempre l'opera del suo Figlio e va verso tutti coloro, 259 4, 22 | dell'umanità attraverso il Figlio che il Padre diede «perché 260 4, 22 | il Corpo mistico del suo Figlio unigenito. Io spero che, Redemptoris Mater Capitolo, N.
261 Intro, 1 | del tempo, Dio mandò suo Figlio nato da donna, nato sotto 262 Intro, 1 | cuori lo Spirito del suo Figlio, che grida: Abbà, Padre» ( 263 Intro, 1 | del Padre, la missione del Figlio, il dono dello Spirito, 264 Intro, 1 | in cui il Padre mandò suo Figlio, «perché chiunque crede 265 Intro, 1(2) | contesto, è l'avvento del Figlio di Dio a rivelare che il 266 Intro, 2 | fedelmente la sua unione col Figlio fino alla Croce».4 Riprendo 267 Intro, 4 | al mondo Gesù Cristo, il Figlio di Dio consostanziale al 268 Intro, 4 | consostanziale al Padre.9 «Il Figlio di Dio..., nascendo da Maria 269 Intro, 5 | paoline) alla verità che il Figlio di Dio «per opera dello 270 Intro, 6 | appartiene più alla Genitrice del Figlio di Dio: glorificata accanto 271 Intro, 6 | glorificata accanto al Figlio nei cieli, Maria ha ormai 272 Intro, 6 | ella «diede ...alla luce il Figlio, che Dio ha posto quale 273 1, 7 | che ci ha dato nel suo Figlio diletto; nel quale abbiamo 274 1, 7 | concepirà e partorirà un figlio, il cui nome sarà Emanuele» - 275 1, 7 | in cui Dio «mandò suo Figlio, nato da donna, ... perché 276 1, 7 | La venuta al mondo del Figlio di Dio è l'evento narrato 277 1, 8 | Santo, unisce al Padre il Figlio consostanziale. Nello stesso 278 1, 8 | Padre... ci ha dato nel suo Figlio diletto». Il messaggero 279 1, 8 | colui che è eternamente il «Figlio diletto» del Padre. Quando 280 1, 8 | scelto» come Madre del suo Figlio nell'incarnazione -- ed 281 1, 8 | al Padre l'ha scelta il Figlio, affidandola eternamente 282 1, 8 | parimenti è amata in questo Figlio diletto eternamente, in 283 1, 8 | diletto eternamente, in questo Figlio consostanziale al Padre, 284 1, 9 | di Maria come Madre del Figlio di Dio. Ma, nello stesso 285 1, 9 | Dio. Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo 286 1, 9 | Egli sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo» (Lc 1,30). 287 1, 9 | dunque santo e chiamato Figlio di Dio» (Lc 1,35). L'annunciazione, 288 1, 9 | l'unione ipostatica del Figlio di Dio con la natura umana, 289 1, 9 | Concilio, Maria è «Madre del Figlio di Dio, e perciò figlia 290 1, 10 | Padre ci ha dato nel suo Figlio diletto», aggiunge: «In 291 1, 10 | ricchezza della grazia del Figlio diletto, a motivo dei meriti 292 1, 10 | che doveva diventare suo Figlio, Maria è stata preservata 293 1, 10 | inizio nel «Diletto», nel Figlio dell'eterno Padre, che mediante 294 1, 10 | divenuto il suo proprio Figlio. Perciò, per opera dello 295 1, 10 | Bernardo: «figlia del tuo Figlio».27 E poiché questa «vita 296 1, 10 | corrispondente all'amore del Figlio verso la Madre, e dunque 297 1, 11 | Ecco, viene al mondo un Figlio, la «stirpe della donna», 298 1, 11 | protoevangelo, la vittoria del Figlio della donna non avverrà 299 1, 11 | Padre «ci ha dato nel suo Figlio diletto», e questa grazia 300 1, 12 | concepito dal marito Zaccaria un figlio, per la potenza di Dio: « 301 1, 12 | vecchiaia ha concepito un figlio, e questo è il sesto mese 302 1, 12 | testimonianza partecipa anche il figlio che Elisabetta porta in 303 1, 13 | stessa: «Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce» (Lc 304 1, 13 | consonanza con le parole del Figlio, che secondo la Lettera 305 1, 13 | esaudimento del voto di suo Figlio. Maria ha pronunciato questo 306 1, 13 | persona e all'opera del Figlio suo»34 E questo figlio - 307 1, 13 | del Figlio suo»34 E questo figlio - come insegnano i Padri - 308 1, 13 | di Zaccaria come Madre de Figlio di Dio. È la scoperta gioiosa 309 1, 14 | sarebbe diventata la Madre del Figlio di Dio secondo la rivelazione 310 1, 14 | dunque santo e chiamato Figlio di Dio» (Lc 1,35). Tuttavia 311 1, 15 | annunciazione sente parlare del Figlio, di cui deve diventare genitrice, 312 1, 15 | grande sia per il nome di Figlio dell'Altissimo sia per l' 313 1, 16 | diede alla luce il suo Figlio in una stalla e «lo depose 314 1, 16 | inizio della sua vita, il Figlio di Maria, e con lui sua 315 1, 16 | dimensione storica nella quale il Figlio compirà la sua missione, 316 1, 17 | Quotidianamente accanto a lei è il Figlio, a cui ha dato nome Gesù; 317 1, 17 | stato chiamato dall'angelo «Figlio dell'Altissimo» (Lc 1,32). 318 1, 17 | Dunque, Maria sa che il Figlio, da lei dato alla luce verginalmente, 319 1, 17 | proprio quel «santo», «il Figlio di Dio», di cui le ha parlato 320 1, 17 | Infatti, «nessuno conosce il Figlio se non il Padre» (Mt 11, 321 1, 17 | può dunque «conoscere il Figlio» Maria? Certamente, non 322 1, 17 | annunciazione le è stato rivelato il Figlio, che solo il Padre conosce 323 1, 17 | contatto con la verità del suo Figlio solo nella fede mediante 324 1, 17 | agli uomini; onde lo stesso figlio di Maria era ritenuto dalla 325 1, 17 | ritenuto dalla gente «il figlio del carpentiere» (Mt 13, 326 1, 17 | 13,55). La madre di quel Figlio, dunque, memore di quanto 327 1, 17 | intimità col mistero del suo Figlio, e avanzava nel suo itinerario 328 1, 17 | solo il Padre conosce il Figlio» (Mt 11,27), tanto che persino 329 1, 17 | Trovandosi a fianco del Figlio, sotto lo stesso tetto e « 330 1, 17 | fedelmente la sua unione col Figlio», ella «avanzava nella peregrinazione 331 1, 18 | sta sotto la Croce di suo Figlio (Gv 19,25). Il Concilio 332 1, 18 | fedelmente la sua unione col Figlio sino alla Croce»:38 l'unione 333 1, 18 | di queste parole. Il suo Figlio agonizza su quel legno come 334 1, 18 | partecipa alla morte del Figlio, alla sua morte redentrice; 335 1, 19 | mediante il mistero del Figlio si chiarisce anche il mistero 336 1, 20 | questa maternità, Gesù - Figlio dell'Altissimo (Lc 1,32) - 337 1, 20 | Altissimo (Lc 1,32) - è un vero figlio dell'uomo. È «carne», come 338 1, 20 | divenuta la genitrice del Figlio datole dal Padre nella potenza 339 1, 20 | concepimento e della nascita del Figlio. Fin da allora era «colei 340 1, 20 | spirito la missione del Figlio, ella stessa come Madre 341 1, 20 | la sua «parte» accanto al Figlio. Non aveva dichiarato fin 342 1, 20 | prima «discepola» di suo Figlio, la prima alla quale egli 343 1, 21 | di lei a quella festa: il Figlio sembra invitato a motivo 344 1, 21 | potenza messianica del suo Figlio. Ecco: «Venuto a mancare 345 1, 21 | fissato dal Padre nel quale il Figlio compie la sua opera e deve 346 1, 21 | mediazione: Maria si pone tra suo Figlio e gli uomini nella realtà 347 1, 21 | diritto» - di far presente al Figlio i bisogni degli uomini. 348 1, 21 | la potenza messianica del Figlio, ossia la sua potenza salvifica 349 1, 21 | portavoce della volontà del Figlio, indicatrice di quelle esigenze 350 1, 23 | madre: "Donna, ecco il tuo figlio!". Poi disse al discepolo: " 351 1, 23 | della singolare premura del Figlio per la Madre, che egli lasciava 352 1, 23 | nuovo legame tra Madre e Figlio, del quale conferma solennemente 353 1, 23 | all'amore redentivo del Figlio.~ ~ 354 1, 24 | dica: «Donna, ecco il tuo figlio». Con lo stesso termine, 355 1, 24 | nuova economia, quando il Figlio di Dio assunse da lei la 356 1, 24 | della sua maternità verso il Figlio di Dio.50 Già il momento 357 1, 24 | diventa - per volontà del Figlio e per opera dello Spirito 358 1, 24 | Croce: «Donna, ecco il tuo figlio»; «Ecco la tua madre».~ ~ 359 2, 26 | consapevole che Gesù era il Figlio di Maria, e che ella era 360 2, 26 | detto allora: «Concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo 361 2, 28 | onorata, chiama i credenti al Figlio suo, al suo sacrificio e 362 2, 28 | nel mondo il Regno del suo Figlio.68 Questa presenza di Maria 363 2, 30 | Croce accoglie come suo figlio l'amato discepolo, il quale 364 2, 30 | fede nell'unico Signore, il Figlio di Dio, concepito nel suo 365 2, 32 | Madre è unita alla lode del Figlio e alla lode che, per mezzo 366 2, 32 | lode che, per mezzo del Figlio, si eleva verso il Padre 367 2, 33 | solito rappresentata con suo Figlio, il bambino Gesù che porta 368 2, 33 | braccio: è la relazione col Figlio che glorifica la Madre. 369 2, 37 | dell'uomo, Dio si dona nel Figlio: «Ha tanto amato il mondo 370 2, 37 | il mondo da dare il suo Figlio unigenito» (Gv 3,16). Maria 371 2, 37 | parole (At 1,1) del suo Figlio e definitivamente mediante 372 2, 37 | fede, Maria, accanto a suo Figlio, è l'icona più perfetta 373 3, 38 | verso i fratelli del suo Figlio. Effettivamente, la mediazione 374 3, 38(96) | puro specchio rinvia al Figlio ogni gloria e onore che 375 3, 38 | elezione divina, la Madre del Figlio consostanziale al Padre 376 3, 39 | Spirito Santo la Madre del Figlio di Dio. Si può dire che 377 3, 39 | accettato l'elezione a Madre del Figlio di Dio, guidata dall'amore 378 3, 39 | vita di Gesù Cristo, suo Figlio, l'ha vissuta sino alla 379 3, 39 | Nazareth, donandole il proprio Figlio nel mistero dell'incarnazione. 380 3, 39 | ufficio e dignità di Madre del Figlio di Dio, sul piano ontologico, 381 3, 39 | fondamentale di esser la Madre del Figlio di Dio, è sin dall'inizio 382 3, 39 | solo la «madre-nutrice» del Figlio dell'uomo, ma anche la « 383 3, 39 | collaborazione con l'opera del Figlio Redentore, la maternità 384 3, 40 | fedelmente la sua unione col Figlio «sino alla Croce», ma anche 385 3, 40 | Signore», lasciata da suo Figlio come madre in mezzo alla 386 3, 40 | della risurrezione del suo Figlio. Maria, che sin dall'inizio 387 3, 40 | persona e all'opera del Figlio, non poteva non riversare 388 3, 40 | materna. Dopo la dipartita del Figlio, la sua maternità permane 389 3, 40 | morte redentrice del suo Figlio, la materna mediazione della 390 3, 40 | prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora pellegrinanti 391 3, 41 | pienamente conformata col Figlio suo, Signore dei dominanti ( 392 3, 41(108)| splendore della gloria del Figlio: In Dominica infra oct. 393 3, 41 | in vista dei meriti del Figlio suo»,109 ella ha anche quel 394 3, 41(110)| impetratrice di clemenza presso il Figlio giudice, cf S. Bernardo, 395 3, 41 | della propria missione: il Figlio dell'uomo «non è venuto 396 3, 41 | parte in questo Regno del Figlio.115 La gloria di servire 397 3, 41 | fedelmente la sua unione col Figlio sino alla Croce», continua 398 3, 41 | la stessa sua unione col Figlio nella gloria è tutta protesa 399 3, 42 | maternità, che la unisce col Figlio Redentore, e per le sue 400 3, 42 | concepito e dato alla luce un figlio: il «Santo», al quale corrisponde 401 3, 42 | corrisponde il nome di «Figlio di Dio», il nome di «Gesù» (= 402 3, 42 | alla missione di questo Figlio. Come madre «per la sua 403 3, 42 | generò sulla terra lo stesso Figlio del Padre, senza contatto 404 3, 43 | della stessa Genitrice del Figlio, che è il «primogenito tra 405 3, 43 | ciò che riguardava il suo Figlio divino, essa è impegnata 406 3, 44 | Chiesa come Madre di quel Figlio che Dio ha posto quale primogenito 407 3, 44 | Croce: «Donna, ecco il tuo figlio» e al discepolo: «Ecco la 408 3, 45 | persone: della madre col figlio e del figlio con la madre. 409 3, 45 | della madre col figlio e del figlio con la madre. Anche quando 410 3, 45 | stessa essenza. Ciascun figlio, infatti, è generato in 411 3, 45 | per la madre che per il figlio. Ciascun figlio viene circondato 412 3, 45 | che per il figlio. Ciascun figlio viene circondato nel medesimo 413 3, 45 | l'unione della madre col figlio. In questa luce diventa 414 3, 45 | ad un uomo: «Ecco il tuo figlio».Si può dire, inoltre, che 415 3, 45 | fu attribuito un ruolo di figlio e che egli si assunse la 416 3, 45 | l'intimo rapporto di un figlio con la madre. E tutto questo 417 3, 45 | prende cura dei fratelli del Figlio suo»,131 «alla cui rigenerazione 418 3, 46 | questo affidarsi di un figlio alla madre non solo ha il 419 3, 46 | evento dell'incarnazione del Figlio, si è affidato al ministero, 420 3, 49 | apostoli e ai discepoli del suo Figlio, costantemente «precede» 421 3, 49 | compiuta da Cristo, suo Figlio. Così mediante questo Anno 422 3, 50 | santi, interceda presso il Figlio suo, fin tanto che tutte 423 Conclus, 51 | mediante l'«umanizzazione» del Figlio, a lui consostanziale. Tutto 424 Conclus, 51 | il mondo da dare il suo Figlio unigenito» (Gv 3,16). Al Redemptoris missio Capitolo, N.
425 Intro, 3 | per essa ha inviato il suo Figlio, è evidente l'urgenza della 426 1, 4 | Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima 427 1, 5 | ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno 428 1, 5 | completa a opera del suo Figlio unigenito: «Dio, che nei 429 1, 5 | parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede 430 1, 6 | Gesù come «il Cristo, il Figlio del Dio vivente»: (Mt 16, 431 1, 6 | ricevuto». (Gv 1,16) «Il Figlio unigenito, che è nel seno 432 1, 6 | Padre», (Gv 1,18) è «il Figlio diletto, per opera del quale 433 1, 6 | Come «con l'incarnazione il Figlio di Dio s'è unito in un certo 434 1, 7 | vita stessa di Dio: Padre, Figlio e Spirito santo. Infatti, 435 1, 11 | Cristo si è proclamato Figlio di Dio, intimamente unito 436 2, 12 | come Padre: proprio il suo Figlio, in se stesso, ce l'ha manifestato 437 2, 18 | stessa persona di Cristo, Figlio di Dio e Figlio dell'uomo, 438 2, 18 | Cristo, Figlio di Dio e Figlio dell'uomo, il quale è venuto " 439 3, 23 | Veramente quest'uomo era Figlio di Dio». (Mc 15,39) In Matteo 440 3, 23 | esiste tra il Padre e il Figlio: i discepoli devono vivere 441 3, 23 | rimanendo nel Padre e nel Figlio, perché il mondo conosca 442 5, 58 | dispone a realizzarsi come figlio di Dio, lo libera dalle 443 7, 80 | il giorno in cui un loro figlio o figlia ascolterà la sua 444 8, 90 | trattava della religione del figlio dell'uomo morto in croce, « 445 Conclus, 92 | nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo, così, Slavorum apostoli Capitolo, N.
446 5, 20 | da Dio Padre, redenta dal Figlio Salvatore e illuminata dallo 447 8, 28 | questa celebrazione il primo figlio della stirpe slava chiamato, 448 8, 30 | fedelmente il comando che il tuo Figlio Gesù Cristo aveva rivolto 449 8, 30 | fratelli; ~- che per mezzo del Figlio, tua Parola eterna, hai 450 8, 30 | mondo da fargli dono del tuo Figlio unigenito, il quale, per 451 8, 30 | lui ricevere la dignità di figlio e diventare coerede delle 452 8, 30 | appartenenza al Regno del tuo Figlio non possa esser considerata 453 8, 31 | Dio Padre onnipotente, Dio Figlio che hai redento il mondo, 454 8, 32 | intercessione della Madre del tuo Figlio e Madre della Chiesa, quella Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
455 5, 40 | uomini in Cristo, «figli nel Figlio», della presenza e dell' 456 7, 48 | del Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio e Figlio di Maria, 457 7, 48 | Cristo, Figlio di Dio e Figlio di Maria, per il quale il 458 7, 49 | intercede per noi davanti al suo Figlio, nostro Redentore, desidero 459 7, 49 | perché, esponendole a suo Figlio, ottenga da lui che siano 460 7, 49 | colei che volgendosi a suo Figlio, dice: «Non hanno più vino» ( Ut unum sint Capitolo, N.
461 Intro, 1 | memoria dell'Incarnazione del Figlio di Dio, fattosi uomo per 462 1, 6 | motivo Egli ha inviato il suo Figlio perché, morendo e risorgendo 463 1, 6 | stesso in cui, per mezzo del Figlio, Dio ha abbattuto i muri 464 1, 8 | Trinitaria del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo trova 465 1, 9 | sono nella comunione del Figlio e, in lui, nella sua comunione 466 1, 9 | comunione è col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo" (1Gv 1, 467 1, 12 | onnipotente e in Cristo, Figlio di Dio e Salvatore, sono 468 1, 21 | l'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo -, 469 1, 26 | stesso interpella, Lui che è Figlio unigenito e della sua stessa 470 1, 26 | noi, diventando figli nel Figlio (cfr. Ef 1,5), rispecchiassimo 471 1, 27 | al Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. L' 472 2, 57 | il Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo [...]. 473 2, 66 | di un solo Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo"114.~Questi 474 3, 91 | Chiesa: "Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne 475 4, 102 | dall'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo"162.~ Veritatis splendor Capitolo, N.
476 1, 18 | vocazione di essere «figli nel Figlio».~Questa vocazione all'amore 477 1, 19 | punto che vedere lui, il Figlio, è vedere il Padre (cf Gv 478 1, 19 | 10). Pertanto imitare il Figlio, «l'immagine del Dio invisibile» ( 479 1, 24 | che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e ci amiamo 480 1, 25 | nella persona stessa del Figlio di Dio fatto uomo, devono 481 2, 45 | conformi all'immagine del Figlio suo» (Rm 8,29). In questo 482 2, 73 | cristiano è «creatura nuova», figlio di Dio, e mediante i suoi 483 2, 73 | difformità con l'immagine del Figlio che è il primogenito tra 484 2, 73 | beatitudine con Dio Padre, Figlio e Spirito Santo.123 Cristo « 485 3, 87 | alla responsabilità del Figlio dell'uomo, che «non è venuto 486 3, 115 | della nostra adozione nel Figlio unico (cf Ef 1,4-6). In 487 Conclus, 118 | perché Gesù Cristo, suo Figlio, è mandato dal Padre come 488 Conclus, 118 | insieme con Pietro, come «il Figlio del Dio vivente» (Mt 16, 489 Conclus, 118 | schiavo, ha sacrificato il suo Figlio: 181 la sua misericordia 490 Conclus, 120 | quando accetta Giovanni come figlio, quando chiede, insieme 491 Conclus, 120 | suo grembo verginale il Figlio di Dio fatto uomo fino al 492 Conclus, 120 | sacrificio di Cristo, suo Figlio. Nessuna assoluzione, offerta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License