Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marginali 2
marginalità 4
margini 4
maria 480
mariae 11
marialis 3
mariana 8
Frequenza    [«  »]
490 egli
484 padre
481 quando
480 maria
479 degli
472 tempo
464 2
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

maria

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 6, 62 | questi non se ne rende conto.~Maria, la Madre del Redentore, Dives in misericordia Capitolo, §
2 4, 5 | dei libri antichi. Ecco Maria che, entrata nella casa 3 5, 9 | quelle già pronunciate da Maria durante la visita fatta 4 5, 9 | quella misericordia che Maria proclamò sulla soglia di 5 5, 9 | generazione la sua misericordia».~Maria è anche colei che, in modo 6 5, 9 | Nessuno al pari di lei, Maria, ha accolto col cuore quel 7 5, 9 | al suo definitivo «fiat».~Maria quindi è colei che conosce 8 5, 9 | del Risorto, partecipava Maria. Ed in lei e per mezzo di 9 5, 9 | incarnazione.~«Questa maternità di Maria nell'economia della grazia - 10 7 | risonarono nel Magnificat di Maria e che cantano la «misericordia... 11 8, 15 | parole del Magnificat di Maria che proclamano la misericordia « 12 8, 15 | Chiesa che sul modello di Maria cerca di essere anche madre Dominum et vivificantem Capitolo, N.
13 1, 16 | ancor meglio la Vergine Maria, che «aveva concepito di 14 1, 18 | il carpentiere, accanto a Maria, sua Madre vergine. Quando 15 1, 21 | vergine, il cui nome era Maria.~ ~ 16 1, 25 | Gerusalemme insieme con Maria, la Madre del Signore. Il 17 2, 30 | in preghiera insieme con Maria, Madre di Gesù, nello stesso 18 3, 49 | annunciazione della nascita di Gesù, Maria domanda «Come avverrà questo? 19 3, 49 | di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa 20 3, 49 | temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel 21 3, 49 | Spirito Santo, nacque da Maria Vergine». Non diversamente 22 3, 49 | incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo». «Per 23 3, 49 | incarnandosi nel seno della Vergine Maria». Ecco che cosa si è compiuto, 24 3, 50 | del Verbo-Figlio. Quando Maria, al momento dell'annunciazione, 25 3, 51 | adombrò il corpo verginale di Maria, dando in lei inizio alla 26 3, 51 | creduto!»: così viene salutata Maria dalla sua parente Elisabetta, 27 3, 51 | che «non hanno creduto». Maria è entrata nella storia della 28 3, 51 | proprio mediante la fede di Maria, mediante «l'obbedienza 29 3, 63 | venuto nel mondo, nascendo da Maria Vergine per opera dello 30 3, 66 | come gli apostoli insieme a Maria, Madre di Cristo, ed a coloro 31 3, 66 | persevera nella preghiera con Maria. Questa unione della Chiesa Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
32 Int, 4 | sotto la Croce, accanto a Maria e alle pie donne. L'agonia 33 Int, 6 | Cristo, e contemplarlo con Maria, è il « programma » che 34 Int, 7 | di Cristo alla scuola di Maria, non posso lasciar passare 35 1, 19 | venerazione la sempre Vergine Maria, Madre del nostro Dio e 36 2, 25 | distinse in ciò sant'Alfonso Maria de' Liguori, che scriveva: «  37 2, 25(50) | Visite al SS. Sacramento ed a Maria Santissima, Introduzione: 38 5, 47 | identificata da Giovanni con Maria sorella di Lazzaro, versa 39 6 | CAPITOLO SESTO ~ALLA SCUOLA DI MARIA,~DONNA « EUCARISTICA » ~ 40 6, 53 | non possiamo dimenticare Maria, Madre e modello della Chiesa. 41 6, 53 | Eucaristia.102 In effetti, Maria ci può guidare verso questo 42 6, 53 | Giovedì Santo, non si parla di Maria. Si sa invece che Ella era 43 6, 53 | eucaristico, il rapporto di Maria con l'Eucaristia si può 44 6, 53 | atteggiamento interiore. Maria è donna « eucaristica » 45 6, 53 | La Chiesa, guardando a Maria come a suo modello, è chiamata 46 6, 54 | parola di Dio, nessuno come Maria può esserci di sostegno 47 6, 54 | accoglimento dell'invito di Maria ad obbedirgli senza esitazione: «  48 6, 54 | testimoniata alle nozze di Cana, Maria sembra dirci: « Non abbiate 49 6, 55 | 55. In certo senso, Maria ha esercitato la sua fede 50 6, 55 | continuità con l'Incarnazione. Maria concepì nell'Annunciazione 51 6, 55 | tra il fiat pronunciato da Maria alle parole dell'Angelo, 52 6, 55 | il corpo del Signore. A Maria fu chiesto di credere che 53 6, 55 | Figlio di Dio e Figlio di Maria, si rende presente con l' 54 6, 55 | ha creduto » (Lc 1,45): Maria ha anticipato, nel mistero 55 6, 55 | attraverso gli occhi e la voce di Maria. E lo sguardo rapito di 56 6, 55 | E lo sguardo rapito di Maria nel contemplare il volto 57 6, 56 | 56. Maria fece sua, con tutta la vita 58 6, 56 | per giorno al Calvario, Maria vive una sorta di « Eucaristia 59 6, 56 | immaginare i sentimenti di Maria, nell'ascoltare dalla bocca 60 6, 56 | Eucaristia doveva significare per Maria quasi un riaccogliere in 61 6, 57 | lasciandoci accompagnare da lei. Maria è presente, con la Chiesa 62 6, 57 | occorre dire del binomio Maria ed Eucaristia. Anche per 63 6, 57 | per questo il ricordo di Maria nella Celebrazione eucaristica 64 6, 58 | facendo suo lo spirito di Maria. È verità che si può approfondire 65 6, 58 | infatti, come il cantico di Maria, è innanzitutto lode e rendimento 66 6, 58 | rendimento di grazie. Quando Maria esclama « L'anima mia magnifica 67 6, 58 | eucaristico ». ~Al tempo stesso Maria fa memoria delle meraviglie 68 6, 58 | gli umili » (cfr Lc 1,52). Maria canta quei « cieli nuovi » 69 6, 58 | esprime la spiritualità di Maria, nulla più di questa spiritualità 70 6, 58 | nostra vita, come quella di Maria, sia tutta un magnificat! ~   ~ 71 CON, 59 | Ave, verum corpus natum de Maria Virgine! ». Pochi anni or 72 CON, 59 | Ave, verum corpus natum de Maria Virgine, / vere passum, 73 CON, 62 | soprattutto in ascolto di Maria Santissima, nella quale Evangelium vitae Capitolo, N.
74 2, 33 | sì» pronto e gioioso di Maria (cf. Lc 1, 38). Ma c'è anche, 75 2, 45 | nell'incontro tra la Vergine Maria ed Elisabetta, e tra i due 76 2, 45 | benefici della venuta di Maria e della presenza del Signore... 77 2, 45 | essa sentì l'arrivo di Maria, egli del Signore; la donna 78 3, 61(60) | due madri, Elisabetta e Maria, e dei due figli, Giovanni 79 Conclus, 102 | vantaggio di tutti è stata Maria, la Vergine Madre, la quale 80 Conclus, 102 | della vita. Il consenso di Maria all'Annunciazione e la sua 81 Conclus, 102 | definitiva ed eterna.~Per questo Maria «è madre di tutti coloro 82 Conclus, 102 | Contemplando la maternità di Maria, la Chiesa scopre il senso 83 Conclus, 102 | comprendere l'esperienza di Maria quale incomparabile modello 84 Conclus | 12, 1): la maternità di Maria e della Chiesa~ ~ 85 Conclus, 103 | il mistero della Chiesa e Maria si manifesta con chiarezza 86 Conclus, 103 | modo pieno ed esemplare in Maria. È Lei la donna gloriosa, 87 Conclus, 103 | possibile dalla maternità di Maria, che ha concepito e dato 88 Conclus, 103 | Dio vero da Dio vero». Maria è veramente Madre di Dio, 89 Conclus, 103 | Dio in ogni donna. Così Maria si pone come modello per 90 Conclus, 103 | Come la Chiesa, anche Maria ha dovuto vivere la sua 91 Conclus, 103 | Salvatore, Simeone rivolge a Maria è sinteticamente raffigurato 92 Conclus, 103 | confronti di Gesù, e con Lui di Maria, che giungerà al suo vertice 93 Conclus, 103 | croce di Gesù» (Gv 19, 25), Maria partecipa al dono che il 94 Conclus, 103 | della Croce, quando per Maria giunge il tempo di accogliere 95 Conclus, 104 | Chiesa.~Anche in questo Maria illumina la Comunità dei 96 Conclus, 104 | una pericolosa minaccia, Maria deve fuggire con Giuseppe 97 Conclus, 104 | Egitto (cf. Mt 2, 13-15).~Maria aiuta così la Chiesa a prendere 98 Conclus, 104 | figura di Cristo, che Maria genera nella «pienezza del 99 Conclus, 105 | annunciazione dell'angelo a Maria è racchiusa tra queste parole 100 Conclus, 105 | rassicuranti: «Non temere, Maria» e «Nulla è impossibile 101 Conclus, 105 | suo popolo (cf. Os 2, 16). Maria è vivente parola di consolazione 102 Conclus, 105 | e di consolazione».142~O Maria, ~aurora del mondo nuovo, ~ Fides et ratio Capitolo, N.
103 Conclus, 108 | feconda ed efficace. E come Maria, nell'assenso dato all'annuncio 104 Conclus, 108 | cristiana, quando chiamavano Maria «la mensa intellettuale 105 Conclus, 108 | di dover philosophari in Maria.~Possa, la Sede della Sapienza, 106 Conclus, 108(132)| Omelia in lode di Santa Maria Madre di Dio, dello pseudo Redemptor hominis Capitolo, §
107 1, 1 | ed è nato dalla Vergine Maria. In questo atto redentivo 108 2, 8 | cuore d'uomo. Nascendo da Maria Vergine, Egli si è fatto 109 2, 9 | Cristo - uomo, figlio di Maria Vergine, figlio putativo 110 4, 18 | tempo»121 dalla Vergine Maria, è il compimento finale 111 4, 22 | Successore di rivolgersi a Maria, come Madre della Chiesa, 112 4, 22 | del servizio pontificale. Maria è Madre della Chiesa, perché, 113 4, 22 | altro sappia introdurci come Maria nella dimensione divina 114 4, 22 | questo mistero. Nessuno come Maria è stato introdotto in esso 115 4, 22 | azione è la partecipazione di Maria, in ragione della medesima 116 4, 22 | ciascun uomo. Di conseguenza, Maria deve trovarsi su tutte le 117 4, 22 | questa preghiera uniti con Maria, Madre di Gesù202, così 118 4, 22 | Supplico soprattutto Maria, la celeste Madre della Redemptoris Mater Capitolo, N.
119 Intro, 1 | trattazione sulla Beata Vergine Maria,1 desidero anch'io avviare 120 Intro, 1 | riflessione sul significato che ha Maria nel mistero di Cristo e 121 Intro, 1(1) | VIII, intitolato «La Beata Maria Vergine Madre di Dio nel 122 Intro, 1 | la pienezza di grazia in Maria di Nazareth, plasmò nel 123 Intro, 1 | infatti, la Chiesa saluta Maria quale suo esordio,3 perché 124 Intro, 1 | indissolubilmente congiunti Cristo e Maria: colui che è suo Signore 125 Intro, 1(3) | Concezione della Beata Vergine Maria; S. ambrogio, De Institutione 126 Intro, 2 | itinerario compiuto dalla Vergine Maria, la quale «avanzò nella 127 Intro, 3 | celebrazione della nascita di Maria. In realtà, se non è possibile 128 Intro, 3 | la data della nascita di Maria, è costante da parte della 129 Intro, 3 | Chiesa la consapevolezza che Maria è apparsa prima di Cristo 130 Intro, 3 | il sorgere del sole, cosi Maria fin dalla sua concezione 131 Intro, 3(6) | tanti modi il mistero di Maria: cf S. giovanni damasceno, 132 Intro, 4 | sulla divina maternità di Maria fu confermata solennemente 133 Intro, 4 | verità di fede della Chiesa. Maria è la Madre di Dio (= Theotókos), 134 Intro, 4 | Figlio di Dio..., nascendo da Maria Vergine, si è fatto veramente 135 Intro, 4 | della maternità divina di Maria fu per il Concilio Efesino 136 Intro, 5 | 5. Presentando Maria nel mistero di Cristo, il 137 Intro, 5 | Madre di Cristo, infatti, Maria è unita in modo speciale 138 Intro, 5 | Spirito Santo nacque da Maria Vergine». La realtà dell' 139 Intro, 5 | incarnazione senza riferirsi a Maria - Madre del Verbo incarnato. 140 Intro, 5 | constatando in un altro passo che Maria «ha preceduto», diventando « 141 Intro, 5 | salvifica unendo in sé - come Maria - le qualità di madre e 142 Intro, 6 | del quale la beata Vergine Maria continua a «precedere» il 143 Intro, 6 | innalzano i loro occhi a Maria, la quale rifulge come modello 144 Intro, 6 | accanto al Figlio nei cieli, Maria ha ormai superato la soglia 145 Intro, 6 | compimento escatologico, Maria non cessa di essere la « 146 Intro, 6(16) | va il giorno? Togli via Maria, questa stella del mare, 147 1 | I - Maria nel Mistero di Cristo~ ~ 148 1, 7(19) | Circa la predestinazione di Maria, cf S. giovanni damasceno, 149 1, 8 | 8. Maria viene definitivamente introdotta 150 1, 8 | Signore è con te» (Lc 1,28). Maria «rimase turbata e si domandava 151 1, 8 | vogliamo meditare insieme a Maria su queste parole e, specialmente, 152 1, 8 | su tutti gli uomini. A Maria, però, questa benedizione 153 1, 8 | messaggero saluta, infatti, Maria come «piena di grazia»: 154 1, 8 | anagrafe terrena: Miryam (= Maria), ma con questo nome nuovo: « 155 1, 8 | che il messaggero dice a Maria «piena di grazia», il contesto 156 1, 8 | allo Spirito di santità. Maria è in modo del tutto speciale 157 1, 8 | Come insegna il Concilio, Maria «primeggia tra gli umili 158 1, 9 | di tutto, all'elezione di Maria come Madre del Figlio di 159 1, 9 | elargizione soprannaturale, di cui Maria beneficia in relazione al 160 1, 9 | gli uomini, l'elezione di Maria è del tutto eccezionale 161 1, 9 | divino le dice: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia 162 1, 9 | storia dell'uomo e del cosmo. Maria è «piena di grazia», perché 163 1, 9 | Come afferma il Concilio, Maria è «Madre del Figlio di Dio, 164 1, 10 | doveva diventare suo Figlio, Maria è stata preservata dal retaggio 165 1, 10 | partecipazione alla natura divina, Maria riceve la vita da colui 166 1, 10(26) | Assunzione della Beata Vergine Maria, Inno ai I e II Vespri; 167 1, 10 | poiché questa «vita nuova» Maria la riceve in una pienezza 168 1, 10(27) | delle Ore, Memoria di Santa Maria in sabato, Inno II all'Ufficio 169 1, 11 | vestita di sole» (Ap 12,1). Maria, Madre del Verbo incarnato, 170 1, 11 | di tutto il suo essere. Maria rimane così davanti a Dio, 171 1, 11 | dell'uomo. In questa storia Maria rimane un segno di sicura 172 1, 12 | lontano da Gerusalemme. Maria vi giunse «in fretta», per 173 1, 12 | rispondere alla domanda di Maria: «Come avverrà questo? Non 174 1, 12 | nel caso di Elisabetta. Maria dunque, sollecitata dalla 175 1, 12 | Santo», a sua volta saluta Maria a gran voce: «Benedetta 176 1, 12 | sarebbe poi entrata nell'Ave Maria, come continuazione del 177 1, 12 | Elisabetta rende testimonianza a Maria: riconosce e proclama che 178 1, 12 | mariologico, cioè la verità su Maria, che è diventata realmente 179 1, 12 | di Dio stesso; la fede di Maria, proclamata da Elisabetta 180 1, 13 | una perfetta attuazione in Maria. Il momento «decisivo» fu 181 1, 13 | Nell'annunciazione, infatti, Maria si è abbandonata a Dio completamente, 182 1, 13(30) | fosse "ricapitolata" in Maria, affinché la Vergine, divenuta 183 1, 13 | del Dio vivo, annunciata a Maria dall'angelo, si riferiva 184 1, 13 | Accogliendo questo annuncio, Maria sarebbe diventata la «Madre 185 1, 13 | precedesse l'incarnazione».33 E Maria questo consenso, dopo 186 1, 13 | Lc 1,38). Questo fiat di Maria - «avvenga di me» - ha deciso 187 1, 13 | incarnazione si è compiuto quando Maria ha pronunciato il suo fiat « 188 1, 13 | del voto di suo Figlio. Maria ha pronunciato questo fiat 189 1, 13 | dunque, Elisabetta loda Maria: «E beata colei che ha creduto 190 1, 13 | parole si sono già compiute: Maria di Nazareth si presenta 191 1, 14 | Pertanto, anche la fede di Maria può essere paragonata a 192 1, 14 | Antica Alleanza; la fede di Maria nell'annunciazione inizio 193 1, 14 | popoli» (Rm 4,18), così Maria, al momento dell'annunciazione, 194 1, 14 | culminante della fede di Maria in attesa di Cristo, ma 195 1, 14 | della fede» da parte di Maria durante tutto il suo cammino 196 1, 14 | popolo di Dio, così anche Maria, lungo il cammino del suo 197 1, 14 | le sue vie» (Rm 11,33). Maria, che per l'eterna volontà 198 1, 15 | nome Gesù» (= Salvatore), Maria viene anche a conoscere 199 1, 15 | sulla casa di Giacobbe». Maria è cresciuta in mezzo a queste 200 1, 15 | Sin dal primo momento Maria ha professato soprattutto 201 1, 16 | dell'«obbedienza della fede» Maria ode poco più tardi altre 202 1, 16 | prescrizione della Legge di Mosè, Maria e Giuseppe «portarono il 203 1, 16 | ordinato dalle autorità romane, Maria si recò con Giuseppe a Betlemme, 204 1, 16 | itinerario» della fede di Maria. Le sue parole, suggerite 205 1, 16 | però, Simeone si rivolge a Maria con le seguenti parole: « 206 1, 16 | con diretto riferimento a Maria: «E anche a te una spada 207 1, 16 | luce nuova l'annuncio che Maria ha udito dall'angelo: Gesù 208 1, 16 | della sua vita, il Figlio di Maria, e con lui sua madre, sperimenteranno 209 1, 16 | come un secondo annuncio a Maria, poiché le indica la concreta 210 1, 16 | offerta dei doni (Mt 2,11), Maria, insieme al bambino, deve 211 1, 17 | tempo in Israele. Tuttavia, Maria sa che colui che porta il 212 1, 17 | dell'Altissimo» (Lc 1,32). Maria sa di averlo concepito e 213 1, 17 | 34); (1Re 8,10). Dunque, Maria sa che il Figlio, da lei 214 1, 17 | Nazareth, anche la vita di Maria è «nascosta con Cristo in 215 1, 17 | contatto col mistero di Dio. Maria costantemente, quotidianamente 216 1, 17 | dunque «conoscere il Figlio» Maria? Certamente, non lo conosce 217 1, 17 | eterno «oggi» (Sal 2,7), Maria, la Madre, è in contatto 218 1, 17 | Lc 2,51): sottomesso a Maria e anche a Giuseppe, perché 219 1, 17 | onde lo stesso figlio di Maria era ritenuto dalla gente « 220 1, 17 | infatti in questo modo che Maria, per molti anni, rimase 221 1, 17 | alla scoperta di Cristo era Maria, che con Giuseppe viveva 222 1, 17 | aggiunge: «Ma essi (Giuseppe e Maria) non compresero le sue parole» ( 223 1, 18 | suo significato, quando Maria sta sotto la Croce di suo 224 1, 18 | generata», in questo modo Maria «serbò fedelmente la sua 225 1, 18 | stando ai piedi della Croce, Maria è testimone, umanamente 226 1, 18 | della fede dimostrata da Maria di fronte agli «imperscrutabili 227 1, 18 | virtù! Mediante questa fede Maria è perfettamente unita a 228 1, 18 | 5). Ai piedi della Croce Maria partecipa mediante la fede 229 1, 18 | parole da lui rivolte a Maria: «E anche a te una spada 230 1, 18(40) | partecipazione, o «compassione», di Maria nella morte di Cristo, cf 231 1, 19 | soluzione con l'obbedienza di Maria; ciò che la vergine Eva 232 1, 19 | sua incredulità la vergine Maria sciolse con la fede».41 233 1, 19 | il Concilio -- chiamano Maria «madre dei viventi» e affermano 234 1, 19 | Eva, la vita per mezzo di Maria».42 A ragione, dunque, nell' 235 1, 19 | schiude l'intima realtà di Maria: di colei che l'angelo ha 236 1, 20 | costituivano una lode per Maria come Madre di Gesù secondo 237 1, 20 | sua attività messianica, Maria non lo accompagnava e continuava 238 1, 20 | Gesù. È il vangelo in cui Maria è presente come la madre 239 1, 20 | 14). È carne e sangue di Maria!43 Ma alla benedizione, 240 1, 20(43) | Cristo verità nella mente di Maria, Cristo carne nel grembo 241 1, 20(43) | Cristo carne nel grembo di Maria»: S. Agostino, Sermo 25 ( 242 1, 20 | Gesù dodicenne rispose a Maria e a Giuseppe, quando fu 243 1, 20 | discepoli, concerne proprio Maria in modo specialissimo. Non 244 1, 20 | specialissimo. Non è forse Maria la prima tra «coloro che 245 1, 20 | donna anonima? Senza dubbio, Maria è degna di benedizione per 246 1, 20 | profetico del Magnificat di Maria e a dare inizio al Magnificat 247 1, 20 | secoli. Se mediante la fede Maria è divenuta la genitrice 248 1, 20 | maternità apparteneva a Maria sin dall'inizio, cioè dal 249 1, 20 | 1,38)? Mediante la fede Maria continuava ad udire ed a 250 1, 20 | autorivelazione del Dio vivo. Maria madre diventava così, in 251 1, 21 | Giovanni, che ci presenta Maria alle nozze di Cana. Maria 252 1, 21 | Maria alle nozze di Cana. Maria vi appare come Madre di 253 1, 21 | vennero invitati insieme a Maria, quasi a motivo della presenza 254 1, 21 | credettero in lui» (Gv 2,11). Maria è presente a Cana di Galilea 255 1, 21 | mia ora»), ciononostante Maria si rivolge ai servi e dice 256 1, 21 | senso della maternità di Maria. Essa ha un significato 257 1, 21 | ossia la sollecitudine di Maria per gli uomini, il suo andare 258 1, 21 | ha dunque una mediazione: Maria si pone tra suo Figlio e 259 1, 21 | carattere di intercessione: Maria «intercede» per gli uomini. 260 1, 21 | questo compito materno di Maria si coglie nelle parole rivolte 261 1, 21 | grazie all'intercessione di Maria e all'ubbidienza dei servitori, 262 1, 21 | inizio alla «sua ora». A Cana Maria appare come credente in 263 1, 22 | materna sollecitudine di Maria. Questa verità ha trovato 264 1, 22 | come la funzione materna di Maria sia da esso illustrata nel 265 1, 22 | La funzione materna di Maria verso gli uomini in nessun 266 1, 22 | preannuncio della mediazione di Maria, tutta orientata verso il 267 1, 22 | Come proclama il Concilio: Maria«fu per noi madre nell'ordine 268 1, 22 | E questa maternità di Maria nell'economia della grazia 269 1, 23 | la maternità premurosa di Maria all'inizio dell'attività 270 1, 23 | la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala. 271 1, 23 | madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala. Gesù allora, 272 1, 23 | precedenza la maternità di Maria nei riguardi degli uomini 273 1, 23 | Concilio non esita a chiamare Maria «Madre di Cristo e madre 274 1, 23(47) | Origene circa la presenza di Maria e di Giovanni al Calvario: « 275 1, 23(47) | non ha ricevuto da Gesù Maria come madre»: Comm. in Ioan., 276 1, 23 | questa «nuova maternità di Maria», generata dalla fede, è 277 1, 24 | profondità il mistero di Maria, raggiungendo il singolare 278 1, 24 | insegna il Concilio, con Maria «eccelsa figlia di Sion, 279 1, 24 | Provvidenza la maternità divina di Maria deve effondersi sulla Chiesa, 280 1, 24 | le quali la maternità di Maria verso la Chiesa è il riflesso 281 1, 24 | continuità della maternità di Maria: «Essendo piaciuto a Dio 282 1, 24 | insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù, e con 283 1, 24 | lui" (At 1,14), e anche Maria implorante con le sue preghiere 284 1, 24 | unisce questi due momenti è Maria: Maria a Nazareth e Maria 285 1, 24 | questi due momenti è Maria: Maria a Nazareth e Maria nel cenacolo 286 1, 24 | Maria: Maria a Nazareth e Maria nel cenacolo di Gerusalemme. 287 2, 25 | attraverso la storia delle anime, Maria è presente, come colei che 288 2, 25 | Dice ancor il Concilio che «Maria ... per la sua intima partecipazione 289 2, 26 | questo cammino presente Maria, che vediamo in mezzo agli 290 2, 26 | Il cammino di fede di Maria, che vediamo orante nel 291 2, 26 | degli altri ivi riuniti: Maria li «precede», «va innanzi» 292 2, 26 | cenacolo l'itinerario di Maria s'incontra col cammino di 293 2, 26 | At 4,10); (At 5,30). Maria non ha ricevuto direttamente 294 2, 26 | con loro. In mezzo a loro Maria era «assidua nella preghiera» 295 2, 26 | che Gesù era il Figlio di Maria, e che ella era sua Madre, 296 2, 26 | primo momento, «guardò» Maria attraverso Gesù, come «guardò» 297 2, 26 | guardò» Gesù attraverso Maria. Questa fu per la Chiesa 298 2, 26 | Chiesa di allora e di sempre Maria è stata ed è soprattutto 299 2, 26 | nella grotta di Betlemme, Maria seguiva passo passo Gesù 300 2, 26 | del Golgota. Ora, mentre Maria si trovava con gli apostoli 301 2, 26 | era venuta meno la fede di Maria. Ella era stata ancora colei 302 2, 27 | pentecoste a Gerusalemme, Maria era con tutti coloro che 303 2, 27 | profonda venerazione e pietà.63 Maria appartiene indissolubilmente 304 2, 27 | Proprio questa fede di Maria, che segna l'inizio della 305 2, 27 | partecipano alla fede di Maria. Le parole di Elisabetta « 306 2, 27 | ricorrono con fiducia a Maria come a sua madre, ma cercano 307 2, 27 | partecipazione alla fede di Maria decide della sua speciale 308 2, 28 | Come dice il Concilio, «Maria ... per la sua intima partecipazione 309 2, 28 | qualche modo la fede di Maria, sulla base della testimonianza 310 2, 28 | nella preghiera insieme con Maria, la madre di Gesù» (At 1, 311 2, 28 | questo tempo di vigilia Maria, mediante la stessa fede 312 2, 28 | Figlio.68 Questa presenza di Maria trova molteplici mezzi di 313 2, 28 | Infatti, nella fede di Maria, già all'annunciazione e 314 2, 28 | umano».70 Nella fede, che Maria professò annunciazione come « 315 2, 29 | obbedienza della fede», di cui Maria è il primo e più luminoso 316 2, 29(74) | Lumen Gentium, 68, 69. Su Maria SS. promotrice dell'unità 317 2, 29(74) | cristiani e sul culto di Maria in Oriente, cf leone XIII, 318 2, 30 | talora anche alla funzione di Maria nell'opera della salvezza.75 319 2, 30 | Chiesa e della funzione di Maria nell'opera della salvezza. 320 2, 30 | peregrinazione della fede», di cui Maria è ancora l'esempio e che 321 2, 30 | quanto concerne la Vergine Maria. Esse, infatti, la riconoscono 322 2, 31 | Verbo di Dio, incarnato da Maria Vergine, sono stati definiti 323 2, 31 | magnificano con splendidi inni Maria sempre Vergine..., santissima 324 2, 31 | salvezza, fu generato da Maria Vergine Madre di Dio secondo 325 2, 31 | di quel legame che unisce Maria, in quanto Madre di Dio, 326 2, 31 | contemplazione del mistero di Maria da san Cirillo d'Alessandria 327 2, 31 | cantato instancabilmente Maria, lasciando un'impronta tuttora 328 2, 31(81) | Weddâsê Mâryâm (Lodi di Maria), che fa seguito al Salterio 329 2, 31(81) | contiene inni e preghiere a Maria per ogni giorno della settimana. 330 2, 31(81) | l'importanza riservata a Maria nell'innologia e nella liturgia 331 2, 31 | magnifica bellezza della Vergine Maria, Madre del Verbo incarnato.83 332 2, 31 | stupisce, pertanto, che Maria occupi un posto privilegiato 333 2, 32 | eucaristica si elevano a Maria, hanno forgiato la fede, 334 2, 33 | nelle chiese e nelle case. Maria vi è raffigurata o come 335 2, 35 | dal profondo della fede di Maria nella visitazione, non cessa 336 2, 36 | che giungeva da Nazareth, Maria rispose col Magnificat. 337 2, 36 | Elisabetta prima aveva chiamato Maria «benedetta» a motivo del « 338 2, 36 | momento culminante, la fede di Maria acquista una nuova consapevolezza 339 2, 36 | spirito. Le parole usate da Maria sulla soglia della casa 340 2, 36 | personale esperienza di Maria, l'estasi del suo cuore. 341 2, 36 | nella storia dell'uomo. Maria è la prima a partecipare 342 2, 36 | rivelazione».90 ~Nel suo trasporto Maria confessa di essersi trovata 343 2, 37 | di Eva, la prima donna, Maria che la tradizione usa chiamare « 344 2, 37 | Figlio unigenito» (Gv 3,16). Maria è la prima testimone di 345 2, 37 | non cessa di ripetere con Maria le parole del Magnificat, « 346 2, 37 | mirabilmente nel Magnificat di Maria. Il Dio dell'Alleanza, cantato 347 2, 37 | per coloro che lo temono». Maria è profondamente permeata 348 2, 37 | Attingendo dal cuore di Maria, dalla profondità della 349 2, 37 | slancio della sua fede, Maria, accanto a suo Figlio, è 350 3 | 1. Maria, Serva del Signore~ ~ 351 3, 38 | La funzione materna di Maria verso gli uomini in nessun 352 3, 38 | come adombrò la Vergine Maria dando in lei inizio alla 353 3, 38 | Effettivamente, la mediazione di Maria è strettamente legata alla 354 3, 38(96) | Bernardi Opera, V, 1968, 263. Maria come puro specchio rinvia 355 3, 38 | verità sulla mediazione di Maria come partecipazione a questa 356 3, 38 | funzione subordinata di Maria la Chiesa non dubita di 357 3, 38 | questa maternità. Essendo Maria, in virtù dell'elezione 358 3, 39 | annunciazione. È significativo che Maria, riconoscendo nella parola 359 3, 39 | della Vergine di Nazareth. Maria consente alla scelta di 360 3, 39 | donazione a Dio nella verginità. Maria ha accettato l'elezione 361 3, 39 | In virtù di questo amore, Maria desiderava di esser sempre 362 3, 39 | verginità. La maternità di Maria, pervasa fino in fondo dall' 363 3, 39 | apertura dello spirito di Maria, che unisce in sé in modo 364 3, 39 | quasi fusi insieme. Perciò Maria è diventata non solo la « 365 3, 39 | la maternità stessa di Maria conosceva una singolare 366 3, 39 | soprannaturale nelle anime»,102 Maria entrava in modo del tutto 367 3, 39 | mediazione di Cristo. Nel caso di Maria si tratta di una mediazione 368 3, 39 | sulla Croce in riferimento a Maria e a Giovanni, sono particolarmente 369 3, 40 | risurrezione e dell'ascensione, Maria, entrando con gli Apostoli 370 3, 40 | risurrezione del suo Figlio. Maria, che sin dall'inizio si 371 3, 40 | insegna: «La maternità di Maria nell'economia della grazia 372 3, 40 | uomini». La cooperazione di Maria partecipa, nel suo carattere 373 3, 40 | Galilea, la mediazione di Maria continua nella storia della 374 3, 40 | del mondo. Leggiamo che Maria «con la sua materna carità 375 3, 40 | questo modo la maternità di Maria perdura incessantemente 376 3, 40 | questa verità invocando Maria «con i titoli di Avvocata, 377 3, 40(105) | la «funzione materna» di Maria: funzione «di intercessione 378 3, 40(105) | della Messa della Beata Maria Vergine, madre e mediatrice 379 3, 40(105) | Collectio Missarum de Beata Maria Virgine, ed. typ. 1987, 380 3, 41 | a quella del Redentore, Maria contribuisce in maniera 381 3, 41 | definitivamente attuati in Maria tutti gli effetti dell'unica 382 3, 41(108) | 771; S. Bernardo presenta Maria immersa nello splendore 383 3, 41 | Chiesa, secondo la quale Maria è «unita da uno stretto 384 3, 41(110) | particolare della mediazione di Maria come impetratrice di clemenza 385 3, 41 | Mt 20,28). Per questo, Maria è diventata la prima tra 386 3, 41 | tutti (1Cor 15,27-28)».114 Maria, serva del Signore, ha parte 387 3, 41(115) | A proposito di Maria Regina, cf S. Giovanni Damasceno, 388 3, 41 | sua assunzione al Cielo, Maria è come avvolta da tutta 389 3, 41 | la mediazione materna di Maria non cessa di essere subordinata 390 3 | 2. Maria nella vita della Chiesa 391 3, 42 | precedenza abbiamo visto come Maria rimane sin dall'inizio con 392 3, 42 | che non delude (Rm 5,5). Maria ha creduto che sarebbe avvenuto 393 3, 42 | Santo».118 Per questi motivi Maria «viene dalla Chiesa giustamente 394 3, 42 | Quale vergine e madre, Maria rimane per la Chiesa un « 395 3, 42 | piuttosto, come «figura», Maria, presente nel mistero di 396 3, 43 | parola di Dio».122 Come Maria che ha creduto per prima, 397 3, 43 | che la Chiesa apprenda da Maria anche la propria maternità: 398 3, 43 | in Cristo. Perché, come Maria è al servizio del mistero 399 3, 43 | stesso, sull'esempio di Maria, la Chiesa rimane la vergine 400 3, 43 | Cristo: sull'esempio di Maria, che serbava e meditava 401 3, 44 | la Chiesa si incontra con Maria e cerca di diventare simile 402 3, 44 | sincera la carità».127 Maria è, dunque, presente nel 403 3, 44 | nello Spirito Santo. È qui Maria non solo è modello e figura 404 3, 44 | che è caratteristica di Maria, in quanto già in terra 405 3, 44 | determinano il posto di Maria nella vita dei discepoli 406 3, 44 | insieme alla Chiesa anche Maria ha ricevuto nel giorno di 407 3, 44 | il suo vero corpo nato da Maria Vergine. Ben a ragione la 408 3, 44 | pastorale dei santuari mariani. Maria guida i fedeli all'Eucaristia.~ ~ 409 3, 45 | come madre. La maternità di Maria che diventa eredità dell' 410 3, 45 | uomo. Il Redentore affida Maria a Giovanni in quanto affida 411 3, 45 | quanto affida Giovanni a Maria. Ai piedi della croce ha 412 3, 45 | dell'amato Maestro. E poiché Maria fu data come madre personalmente 413 3, 45 | Affidandosi filialmente a Maria, il cristiano, come l'apostolo 414 3, 45(130) | limite di un'accoglienza di Maria da parte del discepolo nel 415 3, 45 | diventata la funzione di Maria sotto la Croce e nel cenacolo.~ ~ 416 3, 46 | verso di lui Si può dire che Maria continui a ripetere a tutti 417 3, 46 | cristiano, di ogni uomo, Maria è colei «che ha creduto» 418 3, 46 | progrediscono, tanto più Maria li avvicina alle «imperscrutabili 419 3, 46 | rilevare che la figura di Maria di Nazareth proietta luce 420 3, 46 | che la donna, guardando a Maria, trova in lei il segreto 421 3, 46 | promozione. Alla luce di Maria, la Chiesa legge sul volto 422 3, 47 | proclamò solennemente che Maria è Madre della Chiesa, «cioè 423 3, 47 | cattolica sulla Beata Vergine Maria costituirà sempre una chiave 424 3, 47 | Cristo e della Chiesa».136 Maria è presente nella Chiesa 425 3, 47 | Giovanni apostolo. Perciò, Maria abbraccia, con la sua nuova 426 3, 47 | Chiesa. In questo senso Maria, Madre della Chiesa, ne 427 3, 47 | nei riguardi dell'umanità. Maria, infatti, presente nella 428 3, 47 | innalzando con fede gli occhi a Maria lungo il loro pellegrinaggio 429 3, 47 | crescere nella santità».140 Maria, l'eccelsa figlia di Sion, 430 3, 48 | detto sulla Beata Vergine Maria, Madre di Dio, nel mistero 431 3, 48(141) | Immacolata Concezione della B. V. Maria, anch'egli indisse un Giubileo 432 3, 48 | la figura di san Luigi Maria Grignion de Montfort,143 433 3, 48 | a Cristo per le mani di Maria, come mezzo efficace per 434 3, 48(143) | Cf S. Luigi Maria Grignion de Monfort, Traité 435 3, 48(143) | la figura di S. Alfonso Maria de' Liguori, di cui ricorre 436 3, 48(143) | sue opere, Le glorie di Maria.~ ~ 437 3, 49 | non solo di rammentare che Maria «ha preceduto» l'ingresso 438 3, 49 | sottolineare, altresì, alla luce di Maria, che sin dal compimento 439 3, 50 | Annunciando l'anno di Maria, precisavo, altresì, che 440 3, 50 | del Concilio, che guarda a Maria come a «segno di sicura 441 Conclus, 51 | invocazione della Chiesa a Maria:~«O alma Madre del Redentore, 442 Conclus, 51 | della maternità divina di Maria. Lo accompagna, in certo 443 Conclus, 51 | questo stupore di fede, sta Maria. Alma Madre del Redentore, 444 Conclus, 52 | l'invocazione rivolta a Maria, «alma Madre del Redentore», 445 Conclus, 52 | Cristo, che per mezzo di Maria è entrato nella storia dell' 446 Conclus, 52 | l'antifona si innalza a Maria, rievocando il momento in Redemptoris missio Capitolo, N.
447 1, 4 | incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo». 5 Nell' 448 Conclus, 92 | radunarsi nel Cenacolo «con Maria, la Madre di Gesù», (At 449 Conclus, 92 | salvezza. Ciò essa fa con Maria e come Maria, sua madre 450 Conclus, 92 | essa fa con Maria e come Maria, sua madre e modello: è 451 Conclus, 92 | madre e modello: è lei, Maria, il modello di quell'amore 452 Conclus, 92 | itinerario compiuto dalla Vergine Maria». 177 Alla «mediazione di 453 Conclus, 92 | Alla «mediazione di Maria, tutta orientata verso il Slavorum apostoli Capitolo, N.
454 2, 5 | altare nella chiesa di Santa Maria ad Praesepe, oggi detta 455 2, 5 | Praesepe, oggi detta Santa Maria Maggiore, e raccomandò di 456 8, 30 | incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo; ~- che, Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
457 5, 40 | Indias, e san Massimiliano Maria Kolbe, con l'offerta della 458 7, 48 | Figlio di Dio e Figlio di Maria, per il quale il Regno del 459 7, 49 | guardino sempre di più a Maria, che ci precede nel pellegrinaggio 460 7, 49 | Santissima Trinità, io affido a Maria quanto in questa Lettera Ut unum sint Capitolo, N.
461 1, 27 | di una suora trappista, Maria Gabriella dell'Unità, che 462 1, 27 | 25 gennaio 198350. Suor Maria Gabriella, chiamata dalla 463 1, 27 | Santo. L'esempio di suor Maria Gabriella ci istruisce, 464 1, 27(50) | Maria Gabriella Sagheddu, nata 465 1, 27(50) | una grave malattia, suor Maria Gabriella muore il 23 aprile 466 3, 79 | della fede; 5) la Vergine Maria, Madre di Dio e icona della 467 4, 102 | stessa risposta udita da Maria di Nazaret, perché nulla Veritatis splendor Capitolo, N.
468 Intro, 5 | della morte di sant'Alfonso Maria de' Liguori — un'Enciclica 469 2, 78(129) | S. Alfonso Maria De’ Liguori, Pratica di 470 Conclus | Maria Madre di misericordia~ ~ 471 Conclus, 118 | degli studiosi di morale a Maria, Madre di Dio e Madre di 472 Conclus, 118 | e Madre di misericordia.~Maria è Madre di misericordia 473 Conclus, 120 | 120. Maria è Madre di misericordia 474 Conclus, 120 | che fanno (cf Lc 23,34), Maria in perfetta docilità allo 475 Conclus, 120 | la misericordia divina.~Maria è segno luminoso ed esempio 476 Conclus, 120 | dallo stesso Splendore?».184 Maria vive e realizza la propria 477 Conclus, 120 | Con il dono di se stessa, Maria entra pienamente nel disegno 478 Conclus, 120 | del Padre (cf Eb 10,5-10). Maria invita ogni uomo ad accogliere 479 Conclus, 120 | egli vi dirà» (Gv 2,5).~Maria condivide la nostra condizione 480 Conclus, 120 | salvezza alla sua vita.~O Maria, ~Madre di misericordia, ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License