Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
liberissima 1
liberista 3
libero 43
libertà 449
libertas 9
libertatis 11
libertinaggio 1
Frequenza    [«  »]
464 2
462 proprio
453 infatti
449 libertà
445 stessa
442 morale
441 senso
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

libertà

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 1, 4 | della speranza di nuove libertà, ma anche dei pericoli di 2 1, 4 | qualsiasi intervento, la totale libertà economica. Nello stesso 3 1, 4 | legame costitutivo della libertà umana con la verità, tale 4 1, 4 | la verità, tale che una libertà che rifiuti di vincolarsi 5 1, 4 | vuole reagire se non da una libertà che, nel campo dell'attività 6 1, 9 | operaio l'esercizio di tale libertà.29~Non sbaglierebbe chi 7 1, 9 | principio del diritto alla libertà religiosa, divenuto poi 8 1, 9(31) | II, Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae; 9 2, 13 | sfera di esercizio della libertà, nonché l'opposizione alla 10 2, 17 | in una concezione della libertà umana che la sottrae all' 11 2, 17 | uomini. Contenuto della libertà diventa allora l'amore di 12 2, 19 | avrebbe dovuto restituire la libertà e restaurare il diritto 13 2, 19 | avviamento professionale, la libertà di associazione e l'azione 14 2, 19 | rischio di distruggere quella libertà e quei valori della persona, 15 3, 24 | alla proprietà ed alla libertà nel settore dell'economia. 16 3, 25 | sofferenza per la verità e per la libertà a quella di Cristo sulla 17 3, 25 | condizionamenti, in mezzo ai quali la libertà del singolo uomo si trova 18 3, 25 | sì, ma non determinano la libertà; rendono più o meno facile 19 3, 25 | dell'uomo che è fatto per la libertà, ma ciò non è neppure possibile 20 3, 25 | sopprimendo la sfera in cui la libertà legittimamente si esercita, 21 3, 25 | Inoltre, l'uomo creato per la libertà porta in sé la ferita del 22 3, 26 | piuttosto occasioni offerte alla libertà umana per collaborare col 23 3, 26(58) | della Fede, Istruzione sulla libertà cristiana e la liberazione 24 3, 29 | l'esercizio della propria libertà. Bisogna rovesciare quel 25 4, 30 | dei beni, affidato alla libertà, è subordinato alla loro 26 4, 30 | come un prolungamento della libertà umana ... La stessa proprietà 27 4, 31 | sua intelligenza e la sua libertà, riesce a dominarla e ne 28 4, 32 | positivi, la cui radice è la libertà della persona, che si esprime 29 4, 32 | campo, vale il diritto alla libertà, come il dovere di fare 30 4, 39 | qui nasce una mancanza di libertà che fa rinunciare all'impegno 31 4, 39 | mancanza di rispetto per la libertà di decisione delle persone 32 4, 39 | ancora una volta che la libertà economica è soltanto un 33 4, 39 | soltanto un elemento della libertà umana. Quando quella si 34 4, 41 | la condizione prima della libertà, consentendogli di ordinare 35 4, 42 | intende un sistema in cui la libertà nel settore dell'economia 36 4, 42 | metta al servizio della libertà umana integrale e la consideri 37 4, 42 | particolare dimensione di questa libertà, il cui centro è etico e 38 4, 43 | esercitando la loro intelligenza e libertà.~L'integrale sviluppo della 39 4, 43 | intelligenza e della sua libertà e, nel fare questo, assume 40 5, 44 | adeguata a proteggere la libertà di tutti. A tal fine è preferibile 41 5, 45 | persone. Difendendo la propria libertà, la Chiesa difende la persona, 42 5, 46 | metodo il rispetto della libertà.94~Ma la libertà è pienamente 43 5, 46 | rispetto della libertà.94~Ma la libertà è pienamente valorizzata 44 5, 46 | un mondo senza verità la libertà perde la sua consistenza, 45 5, 46 | occulti. Il cristiano vive la libertà (cf Gv 8,31-32) e la serve 46 5, 46(94) | Ecum. Vat. II, dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae.~ ~ 47 5, 47 | intelligenza e la propria libertà nella ricerca e nella conoscenza 48 5, 47 | è, in un certo senso, la libertà religiosa, intesa come diritto 49 5, 47(97) | Ecum. Vat. II, dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 50 5, 48 | circa le garanzie della libertà individuale e della proprietà, 51 5, 48 | modo pregiudizievole per la libertà sia economica che civile.~ 52 5, 51 | ruolo della sua iniziativa e libertà e pongono la sua grandezza 53 6, 59 | in collaborazione con la libertà degli uomini, si ottiene Dives in misericordia Capitolo, §
54 1, 2 | dinanzi la strada della libertà o della schiavitù, del progresso 55 2, 3 | vista, per rimettere in libertà gli oppressi e predicare 56 2, 3 | coloro che sono privi della libertà, i ciechi che non vedono 57 5, 8 | uomo, senza coartarne la libertà, ma cercando di trarre da 58 5, 8 | trarre da questa stessa libertà l'amore, che è non soltanto 59 5, 9 | son privi della propria libertà, dei non vedenti, degli 60 6, 11 | oppressione che lo privi della libertà interiore, della possibilità 61 6, 11 | diritto alla verità e alla libertà.~E tutto ciò si svolge sullo 62 6, 11 | minacce dirette contro la libertà umana, la coscienza e la 63 6, 12 | nemico, di limitare la sua libertà, o addirittura di imporgli 64 6, 12 | si uccide, si priva della libertà, si spoglia degli elementari Dominum et vivificantem Capitolo, N.
65 1, 16 | spezzati, ~a proclamare la libertà degli schiavi, ~la scarcerazione 66 2, 34 | significa non solo razionalità e libertà come proprietà costitutiva 67 2, 36 | nella razionalità e nella libertà, dice la grandezza e la 68 2, 36 | invalicabile alla volontà e libertà dell'uomo, come essere creato. 69 2, 37 | senso, il chiudersi della libertà umana nei suoi riguardi. 70 2, 37 | certa apertura di questa libertà - della conoscenza e della 71 2, 37 | del suo essere e della sua libertà. Questa «anti-verità» è 72 2, 39 | riferimento al Creatore della libertà umana. Esso è apparso come 73 3, 51 | Spirito del Signore, c'è libertà». Quando Dio uno e trino 74 3, 51 | creatura-uomo la pienezza della libertà. Tale pienezza si è manifestata 75 3, 60 | della vita nuova secondo la «libertà dei figli di Dio». La maturazione 76 3, 60 | piena misura della vera libertà dell'uomo. Infatti - come 77 3, 60 | Spirito del Signore, c'è libertà». Tale rivelazione della 78 3, 60 | Tale rivelazione della libertà e, dunque, della vera dignità Evangelium vitae Capitolo, N.
79 Intro, 4 | in nome dei diritti della libertà individuale e, su tale presupposto, 80 Intro, 4 | di praticarli in assoluta libertà ed anzi con l'intervento 81 Intro, 5 | troverai giustizia, sviluppo, libertà vera, pace e felicità!~Giungano 82 1, 8 | ammonisce ricordandogli la sua libertà di fronte al male: l'uomo 83 1, 8 | come la sussistenza, la libertà e la pace.~ ~ 84 1, 13 | un concetto egoistico di libertà che vede nella procreazione 85 1, 17 | progresso e conquista di libertà, mentre dipinge come nemiche 86 1, 17 | dipinge come nemiche della libertà e del progresso le posizioni 87 1 | 9): un'idea perversa di libertà~ ~ 88 1, 18 | legittime espressioni della libertà individuale, da riconoscere 89 1, 19 | in una concezione della libertà che esalta in modo assoluto 90 1, 19 | tradisce una concezione della libertà del tutto individualistica 91 1, 19 | che finisce per essere la libertà dei «più forti» contro i 92 1, 19 | Dio dona a ogni uomo la libertà, che possiede un'essenziale 93 1, 19 | chiave individualistica, la libertà è svuotata del suo contenuto 94 1, 19 | profondo da sottolineare: la libertà rinnega sé stessa, si autodistrugge 95 1, 19 | verità. Ogni volta che la libertà, volendo emanciparsi da 96 1, 20 | questa concezione della libertà, la convivenza sociale viene 97 1, 20 | a ciascuno il massimo di libertà possibile. Viene meno così 98 1, 20 | equivale ad attribuire alla libertà umana un significato perverso 99 1, 20 | questa è la morte della vera libertà: «In verità, in verità vi 100 1, 21 | fermare all'idea perversa di libertà sopra ricordata. Occorre 101 1, 22 | esistenza, assumendo con vera libertà questi momenti cruciali 102 1, 22 | angoscia per gli esiti di tale «libertà senza legge» induce alcuni 103 1, 22 | istanza di una «legge senza libertà», come avviene, ad esempio, 104 2, 34 | attingere la verità e la libertà sono prerogative dell'uomo 105 2, 42 | assoluto, né si può parlare di libertà di "usare e abusare", o 106 2, 49 | 1 Gv 3, 14). È legge di libertà, di gioia e di beatitudine.~ ~ 107 3, 56 | all'esercizio della propria libertà. In tal modo l'autorità 108 3, 69 | inaccessibile, il rispetto della libertà dei cittadini — che in un 109 3, 69 | più ampio possibile alla libertà di ciascuno, con l'unico 110 3, 69 | il rispetto dell'altrui libertà di scelta imponga a ciascuno 111 3, 70 | radicali negazioni della libertà si sono commessi e si commettono 112 3, 71(91) | Ecum. Vat. II, Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 113 3, 71 | sotto il pretesto della libertà.93~Nell'Enciclica Pacem 114 3, 71(93) | Ecum. Vat. II, Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 115 3, 74 | invocando il rispetto della libertà altrui, né facendo leva 116 3, 74 | in tal modo la sua stessa libertà, il cui senso e fine autentici 117 3, 75 | un valore assoluto per la libertà umana: essi valgono sempre 118 3, 75 | necessaria del cammino verso la libertà: «La prima libertà — scrive 119 3, 75 | verso la libertà: «La prima libertàscrive sant'Agostino120 3, 75 | levare il capo verso la libertà, ma questo non è che l'inizio 121 3, 75 | non è che l'inizio della libertà, non la libertà perfetta».100~ ~ 122 3, 75 | inizio della libertà, non la libertà perfetta».100~ ~ 123 3, 76 | partenza di un cammino di vera libertà, che ci porta a promuovere 124 4, 81 | realizzazione piena della propria libertà.~Nello stesso tempo, si 125 4, 83 | bellezza, di provocazione alla libertà e alla responsabilità. È 126 4, 90 | condizioni di autentica libertà nella scelta in ordine alla 127 4, 91 | scelte procreative in piena libertà e con vera responsabilità; 128 4, 92 | iniziano i loro figli alla libertà autentica, che si realizza 129 4, 96 | inscindibile tra vita e libertà. Sono beni indivisibili: 130 4, 96 | essere violato. Non c'è libertà vera dove la vita non è 131 4, 96 | vita piena se non nella libertà. Ambedue queste realtà hanno 132 4, 96 | vero della vita e della libertà della persona.~Non meno 133 4, 96 | costitutivo che unisce la libertà alla verità. Come ho ribadito 134 4, 96 | più volte, sradicare la libertà dalla verità oggettiva rende 135 4, 96 | pienezza la sua vita e la sua libertà e insieme rispettare fino 136 4, 96 | fino in fondo la vita e la libertà di ogni altra persona. Qui 137 4, 98 | giovani, formati ad una vera libertà, sapranno custodire dentro 138 4, 98 | chiamati a coniugare insieme la libertà di informazione, il rispetto Fides et ratio Capitolo, N.
139 1, 13 | divinità, trascendenza e libertà suprema. Il Dio che si fa 140 1, 13 | compiere un atto in cui la libertà personale è vissuta in maniera 141 1, 13 | Nella fede, quindi, la libertà non è semplicemente presente: 142 1, 13 | esprimere al meglio la propria libertà. In altre parole, la libertà 143 1, 13 | libertà. In altre parole, la libertà non si realizza nelle scelte 144 1, 13 | considerato un uso autentico della libertà il rifiuto di aprirsi verso 145 1, 13 | esistenza; qui, infatti, la libertà raggiunge la certezza della 146 1, 15 | della creatura e la sua libertà, la impegna ad aprirsi alla 147 1, 15 | trascendenza. Qui il rapporto libertà e verità diventa sommo e 148 3, 25 | Non si morale senza libertà [...]. Se esiste il diritto 149 4, 43 | coraggio della verità, la libertà di spirito nell'affrontare 150 4, 48 | intersoggettività, sulla libertà ed i valori, sul tempo e 151 5, 50 | Dio, dell'uomo, della sua libertà e del suo agire etico, la 152 5, 60 | della persona e della sua libertà.81 Certamente possiede anche 153 6, 66 | legge morale, coscienza, libertà, responsabilità personale, 154 6, 67 | in grado di dare in piena libertà il proprio assenso. La fede 155 6, 68 | conduce i credenti ad una libertà e responsabilità che vanno 156 6, 76 | dell'uguaglianza e della libertà degli uomini ha certamente 157 7, 80 | circa il suo essere, la sua libertà e l'immortalità del suo 158 7, 80 | esprimersi disordinato della libertà umana. La parola di Dio, 159 7, 90 | renderlo libero. Verità e libertà, infatti, o si coniugano 160 7, 90(106) | condizione di un'autentica libertà; e l'ammonimento, altresì, 161 7, 90(106) | perché sia evitata qualsiasi libertà apparente, ogni libertà 162 7, 90(106) | libertà apparente, ogni libertà superficiale e unilaterale, 163 7, 90(106) | superficiale e unilaterale, ogni libertà che non penetri tutta la 164 7, 90(106) | Colui che porta all'uomo la libertà basata sulla verità, come 165 7, 90(106) | nella sua coscienza, questa libertà»: Lett. enc. Redemptor hominis ( 166 7, 91 | esistenziale all'analisi della libertà. D'altro canto, l'affermazione 167 7, 91 | fonte di felicità e di libertà, non ha resistito, al punto 168 Conclus, 102(124)| Ecum. Vat. II, Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 169 Conclus, 107 | pieno esplicitarsi della sua libertà e la sua chiamata all'amore 170 Conclus, 108 | della sua vera umanità e libertà, così il pensiero filosofico, Laborem exercens Capitolo, §
171 4, 19 | madre - senza ostacolarne la libertà, senza discriminazione psicologica 172 5, 27 | uomo, la fraternità e la libertà»91. Il cristiano che sta Redemptor hominis Capitolo, §
173 1, 1 | misericordia, con tutta la divina libertà - ed insieme con quella 174 2, 12 | Missione della Chiesa e libertà dell'uomo~ ~In questa unione 175 2, 12 | nella Dichiarazione sulla Libertà Religiosa, sia nella prima 176 2, 12 | La Dichiarazione sulla Libertà Religiosa ci manifesta, 177 2, 12 | la sua coscienza e la sua libertà81. In tal modo, la stessa 178 2, 12 | vedono e propagano come libertà è la vera libertà dell'uomo, 179 2, 12 | propagano come libertà è la vera libertà dell'uomo, tanto più la 180 2, 12 | diventa custode di questa libertà, la quale è condizione e 181 2, 12 | condizione di un'autentica libertà; e l'ammonimento, altresì, 182 2, 12 | perché sia evitata qualsiasi libertà apparente, ogni libertà 183 2, 12 | libertà apparente, ogni libertà superficiale e unilaterale, 184 2, 12 | superficiale e unilaterale, ogni libertà che non penetri tutta la 185 2, 12 | Colui che porta all'uomo la libertà basata sulla verità, come 186 2, 12 | nella sua coscienza, questa libertà. Quale stupenda conferma 187 2, 12 | hanno raggiunto la vera libertà e l'hanno manifestata perfino 188 3, 16 | uni un certo abuso della libertà, che è legato proprio ad 189 3, 16 | limita contemporaneamente la libertà degli altri, cioè di coloro 190 3, 16(103) | II, Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis Humanae: 191 3, 16 | Troppo spesso si confonde la libertà con l'istinto dell'interesse 192 3, 16 | cui si esprimerà la vera libertà dell'uomo, e che sarà capace 193 3, 16 | Rispettate la dignità e la libertà di ciascuno!~ ~ 194 3, 17 | giustamente, il diritto alla libertà religiosa accanto al diritto 195 3, 17 | accanto al diritto alla libertà di coscienza. Il Concilio 196 3, 17 | Certamente, la limitazione della libertà religiosa delle persone 197 3, 17 | mondo. La limitazione della libertà religiosa e la sua violazione 198 3, 17 | limitazione e violazione della libertà religiosa. Indubbiamente, 199 4, 18 | del bene, la fame della libertà, la nostalgia del bello, 200 4, 21 | pieno uso del dono della libertà, che abbiamo ottenuto dal 201 4, 21 | talvolta, erroneamente, che la libertà sia fine a se stessa, che 202 4, 21 | individui e delle società. La libertà, invece, è un grande dono 203 4, 21 | che il migliore uso della libertà è la carità, che si realizza 204 4, 21 | nel servizio. Per tale «libertà Cristo ci ha liberati»187 205 4, 21 | uomini. La piena verità sulla libertà umana è profondamente incisa Redemptoris Mater Capitolo, N.
206 2, 37 | col senso cristiano della libertà e della liberazione. «Totalmente 207 2, 37 | icona più perfetta della libertà e della liberazione dell' 208 2, 37(93) | della fede, Istruzione su «Libertà cristiana e liberazione» ( 209 3, 41 | pienamente quello «stato di libertà regale», proprio dei discepoli Redemptoris missio Capitolo, N.
210 Intro, 3 | vangelo nulla toglie alla libertà dell'uomo, al dovuto rispetto 211 1, 4 | della coscienza e della libertà non esclude ogni proposta 212 1 | Cristo è una proposta alla libertà dell'uomo.~ ~ 213 1, 8 | preoccupati di salvare la libertà di coscienza, risponde il 214 1, 8 | umana ha il diritto alla libertà religiosa...Tutti gli uomini 215 1, 8 | coscienze, non violano la libertà. La fede esige la libera 216 1, 8(12) | Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 217 1, 8(14) | Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 218 2, 17 | la pace, la giustizia, la libertà, la fraternità; dall'altro, 219 4 | Cristo e promozione della libertà dell'uomo~ ~ 220 4, 39 | consapevolezza di promuovere la libertà dell'uomo annunciando a 221 4, 39 | attuazione del suo piano. La libertà religiosa, talvolta ancora 222 4, 39 | la garanzia di tutte le libertà che assicurano il bene comune 223 4, 39 | auspicare che l'autentica libertà religiosa sia concessa a 224 4, 39 | pieno rispetto della sua libertà: 64 la missione non coarta 225 4, 39 | la missione non coarta la libertà, ma piuttosto la favorisce. 226 4, 39(64) | II, dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 227 5, 43 | nazionale, sempre però nella libertà che Cristo ha portato. Il 228 5, 46 | operare per la giustizia, la libertà, la pace, la solidarietà. 229 7, 83 | e non solo di pane e di libertà, e l'attività missionaria 230 7, 85 | dell'inculturazione, della libertà di crescere senza influssi 231 7, 85 | legittimo fate valere le libertà, a cui avete diritto, ricordandovi 232 7, 86 | diritti; il desiderio di libertà, di giustizia e di fraternità; Slavorum apostoli Capitolo, N.
233 8, 30 | rispetto e nell'inviolata libertà. ~ ~ Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
234 1, 3(6) | DELLA FEDE, Istruzione su Libertà Cristiana e Liberazione 235 2, 8(20) | DELLA FEDE, Istruzione su Libertà Cristiana e Liberazione: 236 3, 15 | esempio, il diritto alla libertà religiosa, il diritto di 237 3, 15 | costruzione della società, la libertà di associarsi, o di costituire 238 3, 20 | diverse dell'uomo, della sua libertà e del suo ruolo sociale, 239 3, 24 | circolano con quasi assoluta libertà nelle varie parti del mondo. 240 3, 25 | mancanza di rispetto per la libertà di decisione delle persone 241 4, 27(49) | meglio, bensì un evento di libertà, ed anzi un combattimento 242 4, 27(49) | anzi un combattimento fra libertà».~ ~ 243 4, 33 | cominciare dal diritto alla libertà di professare e di praticare 244 4, 33(61) | 280: «... un mondo dove la libertà non sia una parola vana 245 4, 33 | della solidarietà e della libertà, senza sacrificare mai l' 246 4, 34 | assoluto, né si può parlare di libertà di «usare e abusare», o 247 6, 41(72) | DELLA FEDE, Istruzione su Libertà Cristiana e Liberazione 248 6, 42(77) | DELLA FEDE, Istruzione su Libertà Cristiana e Liberazione 249 6, 42(78) | DELLA FEDE, Istruzione su Libertà Cristiana e Liberazione 250 6, 42 | particolare del diritto alla libertà religiosa e del diritto, 251 6, 44 | lo spazio della propria libertà. Ciascuno dovrà rendersi 252 6, 45 | criteri di eguaglianza, libertà e partecipazione nel concerto 253 7, 46 | moltiplica e si estende. 84 La libertà, con la quale Cristo ci 254 7, 46(84) | DELLA FEDE, Istruzione su Libertà Cristiana e Liberazione 255 7, 46 | porta alla morte di una libertà, che non ha più sostegno». 85~ ~ 256 7, 46(85) | DELLA FEDE, Istruzione SU Libertà Cristiana e Liberazione 257 7, 47 | la vista, a rimettere in libertà gli oppressi e predicare 258 7, 48 | l'unione fraterna e la libertà, in una parola tutti i frutti Ut unum sint Capitolo, N.
259 Intro, 3 | ricerca per sé se non la libertà d'annunciare il Vangelo. 260 Intro, 3(2) | Ecum. Vat. II, Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanæ, 261 1, 8 | Dignitatis humanæ sulla libertà religiosa9. La Chiesa cattolica 262 1, 8(9) | Ecum. Vat. II, Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanæ, 263 1, 17 | dell'ecumenismo e sulla libertà religiosa.~ ~ 264 1, 18 | Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa Dignitatis humanæ 265 1, 18(33) | Ecum. Vat. II, Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanæ, 266 1, 32 | Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa, "la verità va 267 1, 32(57) | Ecum. Vat. II, Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanæ, 268 2, 43 | toccano la vocazione umana, la libertà, la giustizia, la pace, Veritatis splendor Capitolo, N.
269 Intro, 0 | intelligenza e informa la libertà dell'uomo, che in tal modo 270 Intro, 1 | ricerca di una illusoria libertà al di fuori della stessa 271 Intro, 4 | finiscono per sradicare la libertà umana dal suo essenziale 272 1, 7 | intimo impulso che muove la libertà. Questa domanda è ultimamente 273 1, 12 | condurre un'esistenza nella libertà e secondo giustizia (cf 274 1, 13 | necessaria nel cammino verso la libertà, il suo inizio: «La prima 275 1, 13 | il suo inizio: «La prima libertàscrive sant'Agostino — 276 1, 13 | levare il capo verso la libertà, ma questo non è che l'inizio 277 1, 13 | non è che l'inizio della libertà, non la libertà perfetta...».23~ ~ 278 1, 13 | inizio della libertà, non la libertà perfetta...».23~ ~ 279 1, 17 | Per farlo occorrono una libertà umana matura: «Se vuoi», 280 1, 17 | sé, a cui è chiamata la libertà dell'uomo. Gesù indica al 281 1, 17 | dinamica della crescita della libertà verso la sua maturità e, 282 1, 17 | fondamentale rapporto della libertà con la legge divina. La 283 1, 17 | con la legge divina. La libertà dell'uomo e la legge di 284 1, 17 | sua è una vocazione alla libertà. «Voi infatti, fratelli, 285 1, 17 | siete stati chiamati a libertà» (Gal 5,13), proclama con 286 1, 17 | precisa: «Purché questa libertà non divenga pretesto per 287 1, 17 | come della prima imperfetta libertà, così prosegue: «Perché, 288 1, 17 | legge della mia ragione"... Libertà parziale, parziale schiavitù: 289 1, 17 | pura, non ancora piena è la libertà, perché ancora non siamo 290 1, 17 | parte abbiamo raggiunto la libertà. Tutti i nostri peccati 291 1, 18 | restrizione della propria libertà. Chi, invece, è animato 292 1, 18 | dona di possedere la piena libertà dei figli di Dio (cf Rm 293 1, 24 | grazia del Signore e la libertà dell'uomo, tra il dono e 294 1, 27 | cammino verso la verità e la libertà.~ ~ 295 2, 30 | interrogativi, come: cosa è la libertà e qual è la sua relazione 296 2, 31 | problema cruciale: quello della libertà dell'uomo.~Non c' è dubbio 297 2, 31 | particolarmente viva della libertà. «In questa nostra età gli 298 2, 31 | Dignitatis humanae sulla libertà religiosa.52 Da qui l'esigenza 299 2, 31 | iniziativa e godano di una libertà responsabile, non mossi 300 2, 31(52) | Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 301 2, 31 | particolare il diritto alla libertà religiosa e al rispetto 302 2, 31(53) | Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 303 2, 31(54) | Dottrina della Fede, Istruz. su libertà cristiana e liberazione 304 2, 32 | è giunti ad esaltare la libertà al punto da farne un assoluto, 305 2, 32 | coscienza, tra natura e libertà.~ ~ 306 2, 33 | Parallelamente all'esaltazione della libertà, e paradossalmente in contrasto 307 2, 33 | questione questa medesima libertà. Un insieme di discipline, 308 2, 33 | pesano sull'esercizio della libertà umana. La conoscenza di 309 2, 33 | negare la realtà stessa della libertà umana.~Si devono anche ricordare 310 2, 34 | prescindere dalla questione della libertà, anzi la colloca al suo 311 2, 34 | perché non si morale senza libertà: «L'uomo può volgersi al 312 2, 34 | volgersi al bene soltanto nella libertà».56 Ma quale libertà? Il 313 2, 34 | nella libertà».56 Ma quale libertà? Il Concilio, di fronte 314 2, 34 | che «tanto tengono» alla libertà e che la «cercano ardentemente» 315 2, 34 | male», presenta la «vera» libertà: «La vera libertà è nell' 316 2, 34 | vera» libertà: «La vera libertà è nell'uomo segno altissimo 317 2, 34(58) | Ecum. Vat. II, Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 318 2, 34 | nuovo il rapporto della libertà con la legge morale, con 319 2, 34 | negare la dipendenza della libertà dalla verità.~Se vogliamo 320 2, 34 | fondamentale dipendenza della libertà dalla verità, dipendenza 321 2 | I. La libertà e la legge ~ ~ 322 2, 35 | Ed è in possesso d'una libertà quanto mai ampia, perché 323 2, 35 | del giardino». Ma questa libertà non è illimitata: deve arrestarsi 324 2, 35 | in questa accettazione la libertà dell'uomo trova la sua vera 325 2, 35 | né tanto meno elimina la libertà dell'uomo, al contrario 326 2, 35 | presunto conflitto tra la libertà e la legge. Tali sono le 327 2, 35 | del bene e del male: la libertà umana potrebbe «creare i 328 2, 35 | considerata una creazione della libertà. Questa, dunque, rivendicherebbe 329 2, 36 | mai inteso contrapporre la libertà umana alla legge divina, 330 2, 37 | fondamentali nozioni della libertà umana e della legge morale, 331 2, 38 | II così spiega la «vera libertà» che nell'uomo è «segno 332 2, 38 | riflessione teologica sulla libertà umana, interpretata nei 333 2, 38 | responsabilità, che impegna la sua libertà in obbedienza al Creatore: « 334 2, 40 | oppure se suggerisse una libertà creatrice delle norme morali, 335 2, 40 | Sarebbe la morte della vera libertà: «Ma dell'albero della conoscenza 336 2, 41 | all'uomo...» (Gn 2,16). La libertà dell'uomo e la legge di 337 2, 41 | all'affermazione della sua libertà. In realtà, se eteronomia 338 2, 41 | sottomettendosi ad essa, la libertà si sottomette alla verità 339 2, 41 | occorre riconoscere nella libertà della persona umana l'immagine 340 2, 42 | Modellata su quella di Dio, la libertà dell'uomo non solo non è 341 2, 43(78) | Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 342 2, 44 | nostro spirito e la nostra libertà devono essere sottomessi». 343 2, 45 | legge di perfezione e di libertà (cf 2 Cor 3,17); è «la legge 344 2, 45 | nessuna minaccia per la vera libertà dell'uomo; al contrario 345 2, 45 | per l'affermazione della libertà.~ ~ 346 2, 46 | presunto conflitto tra la libertà e la legge si ripropone 347 2, 46 | i dibattiti su natura e libertà hanno sempre accompagnato 348 2, 46 | addirittura il conflitto — tra libertà e natura fosse caratteristica 349 2, 46 | sensibili al prestigio della libertà, ma spesso la concepiscono 350 2, 46 | trasformata, anzi superata dalla libertà, dal momento che ne costituirebbe 351 2, 46 | potere dell'uomo, o della sua libertà, che si costituiscono i 352 2, 46 | colloca al di fuori della libertà. Tale natura comprenderebbe 353 2, 46 | quale opera e prodotto della libertà. La natura umana, così intesa, 354 2, 46 | ultimamente definire la libertà mediante se stessa e farne 355 2, 46 | sarebbe nient'altro che la sua libertà!~ ~ 356 2, 48 | rapporto che esiste tra la libertà e la natura umana, e in 357 2, 48 | della legge naturale.~Una libertà che pretende di essere assoluta 358 2, 48 | necessari alla scelta della libertà, ma estrinseci alla persona, 359 2, 48 | contesto la tensione tra la libertà e una natura concepita in 360 2, 48 | verità sull'uomo e sulla sua libertà. Essa contraddice agli insegnamenti 361 2, 48 | non è riducibile ad una libertà che si autoprogetta, ma 362 2, 49 | riducono la persona umana a una libertà «spirituale», puramente 363 2, 50 | spazio alla divisione tra libertà e natura. Queste, infatti, 364 2, 51 | presunto conflitto tra la libertà e la natura si ripercuote 365 2, 51 | scissione posta da alcuni tra la libertà degli individui e la natura 366 2, 54 | rapporto che esiste tra la libertà dell'uomo e la legge di 367 2, 54 | concepisce il rapporto tra la libertà e la legge si collega intimamente 368 2, 54 | contrappongono e separano tra loro la libertà e la legge ed esaltano in 369 2, 54 | esaltano in modo idolatrico la libertà, conducono ad un'interpretazione « 370 2, 56 | coscienza morale di fronte alla libertà dell'uomo e alla legge di 371 2, 56 | precedentemente fatta sul rapporto tra libertà e legge fondato sulla verità 372 2, 60(106) | et spes, 16; Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 373 2, 61 | rivela il vincolo della libertà con la verità. Proprio per 374 2, 64 | intacca in nessun modo la libertà di coscienza dei cristiani: 375 2, 64 | cristiani: non solo perché la libertà della coscienza non è mai 376 2, 64 | della coscienza non è mai libertà «dalla» verità, ma sempre 377 2, 64(111) | Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 378 2 | Purché questa libertà non divenga pretesto per 379 2, 65 | particolarmente acuto, per la libertà induce molti cultori di 380 2, 65 | Giustamente si rileva che la libertà non è solo la scelta per 381 2, 65 | atti. Essi parlano di una «libertà fondamentale», più profonda 382 2, 65 | profonda e diversa dalla libertà di scelta, senza la cui 383 2, 65 | fondamentale», attuata da quella libertà fondamentale mediante la 384 2, 65 | livello trascendentale la libertà della persona), ma sono 385 2, 65 | potrebbe determinare la libertà dell'uomo come persona nella 386 2, 66 | morale e che impegna la libertà a livello radicale di fronte 387 2, 66 | esaltazione possibile della libertà dell'uomo e, nello stesso 388 2, 66 | Analoga esaltazione della libertà umana troviamo nelle parole 389 2, 66 | siete stati chiamati a libertà» (Gal 5, 13). Ma l'Apostolo 390 2, 66 | grave monito: «Purché questa libertà non divenga un pretesto 391 2, 66 | invita alla vigilanza: la libertà è sempre insidiata dalla 392 2, 67 | vera e propria scelta della libertà e collega profondamente 393 2, 67 | forma impegnativa della libertà, si attua sempre mediante 394 2, 67 | quando l'uomo impegna la sua libertà in scelte consapevoli di 395 2, 69 | compiuto ad un livello della libertà non identificabile con un 396 2, 69 | dal grado di impegno della libertà della persona che compie 397 2, 70 | per il quale un uomo, con libertà e consapevolezza, rifiuta 398 2, 71 | 71. Il rapporto tra la libertà dell'uomo e la legge di 399 2, 72 | definita dal rapporto della libertà dell'uomo col bene autentico. 400 2, 72 | buono quando le scelte della libertà sono conformi al vero bene 401 2, 75 | ad una concezione della libertà che prescinde dalle condizioni 402 2, 82(135) | Ecum. Vat. II, Dich. Sulla libertà religiosa Dignitatis humanaei, 403 2, 83 | buoni, la sua vocazione alla libertà nell'obbedienza alla legge 404 2, 83 | Santo, Spirito di verità, di libertà e di amore: in Lui ci è 405 2, 83 | il dinamismo della vera libertà personale: «la legge perfetta, 406 2, 83 | perfetta, la legge della libertà» (Gc 1,25).~ ~ 407 3, 84 | quella del rapporto tra la libertà dell'uomo e la legge di 408 3, 84 | questione del rapporto tra la libertà e la verità.~Secondo la 409 3, 84 | della Chiesa, «solamente la libertà che si sottomette alla Verità 410 3, 84 | contestata, affidando alla sola libertà, sradicata da ogni obiettività, 411 3, 85 | e non attentare alla sua libertà e dignità? La Chiesa fa 412 3, 85 | il senso autentico della libertà, lo vive in pienezza nel 413 3, 85 | prendere parte alla sua stessa libertà.~ ~ 414 3, 86 | debolezza, da cui è segnata la libertà dell'uomo. È libertà reale, 415 3, 86 | la libertà dell'uomo. È libertà reale, ma finita: non ha 416 3, 86 | e una possibilità. È la libertà di una creatura, ossia una 417 3, 86 | una creatura, ossia una libertà donata, da accogliere come 418 3, 86 | l'amore dell'altro.138 La libertà si radica dunque nella verità 419 3, 86 | solo la debolezza della libertà umana, ma anche il suo dramma. 420 3, 86 | L'uomo scopre che la sua libertà è misteriosamente inclinata 421 3, 86 | diventerete come Dio» (Gn 3,5). La libertà, quindi, ha bisogno di essere 422 3, 87 | condizione di autentica libertà: «Conoscerete la verità 423 3, 87 | più intima radice della libertà.~Gesù rivela, inoltre, con 424 3, 87 | solo con le parole, che la libertà si realizza nell'amore, 425 3, 87 | comprendere l'intero senso della libertà: il dono di sé nel servizio 426 3, 87 | senza sosta per vivere nella libertà, donarsi e servire. Commentando 427 3, 87 | personale della perfetta libertà nell'obbedienza totale alla 428 3, 87 | vincolo indissolubile tra libertà e verità, così come la sua 429 3, 87 | della forza salvifica di una libertà vissuta nella verità.~ ~ 430 3, 88 | radicale dissociazione tra libertà e verità è conseguenza, 431 3, 89 | 31-46) e dell'autentica libertà che si manifesta e vive 432 3, 95 | suo vero bene, alla sua libertà autentica. E questo non 433 3, 95 | alla crescita della sua libertà e al perseguimento della 434 3, 96 | solo al servizio della vera libertà dell'uomo: dal momento che 435 3, 96 | dal momento che non c'è libertà al di fuori o contro la 436 3, 96 | l'esistere stesso della libertà.~Questo servizio è rivolto 437 3, 99 | aprire la via all'autentica libertà della persona. «Il totalitarismo 438 3, 99 | inscindibile tra verità e libertà — che esprime il vincolo 439 3, 101 | verità si apre all'autentica libertàrende un servizio originale, 440 3, 102 | Certamente l'armonia tra libertà e verità domanda, alcune 441 3, 103 | la collaborazione della libertà umana.~È nella Croce salvifica 442 3, 103 | peso leggero e fonte di libertà».163~Solo nel mistero della 443 3, 103 | Egli ha liberato la nostra libertà dal dominio della concupiscenza. 444 3, 107 | tanto più cresce nella libertà alla quale è chiamato mediante 445 3, 113 | legittima espressione né della libertà cristiana né delle diversità 446 3, 115 | tratti essenziali della libertà, i valori fondamentali connessi 447 3, 117 | Spirito del Signore c'è libertà. E noi tutti, a viso scoperto, 448 Conclus, 120 | vive e realizza la propria libertà donando se stessa a Dio 449 Conclus, 120 | in quel gesto supremo di libertà, che è il sacrificio totale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License