Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
monti 2
monumenti 1
mora 1
morale 442
morales 1
morali 108
moralia 2
Frequenza    [«  »]
453 infatti
449 libertà
445 stessa
442 morale
441 senso
438 bene
425 nei
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

morale

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 1, 5 | e la dovuta impostazione morale.~ ~ 2 2, 13 | soggetto autonomo di decisione morale, il quale costruisce mediante 3 2, 16 | reazione della coscienza morale contro situazioni di ingiustizia 4 2, 19 | esistenza e valore alla morale, al diritto, alla cultura 5 3, 24 | corrompono la cultura e la vita morale delle Nazioni. Per questo, 6 3, 25 | politica il diritto e la morale. Certo la lotta, che ha 7 3, 27 | verranno meno la tensione morale e la forza cosciente di 8 3, 27 | sforzo per la ricostruzione morale ed economica nei Paesi che 9 3, 27 | ricostruzione materiale e morale, mentre i popoli stremati 10 3, 28 | occasione per la crescita morale, culturale ed anche economica 11 4, 36 | altro, è sempre una scelta morale e culturale. Poste certe 12 4, 38 | la struttura naturale e morale, di cui è stato dotato. 13 4, 42 | grande miseria materiale e morale. Il crollo del sistema comunista 14 5, 47 | famiglia unita e in un ambiente morale, favorevole allo sviluppo 15 6, 55 | specialmente, della teologia morale».111 La dimensione teologica Dives in misericordia Capitolo, §
16 2, 3 | dell'uomo, sia fisica che morale. Appunto il modo e l'ambito 17 3, 4 | male fisico che il male morale, o peccato, fanno si che 18 4, 6 | soprattutto, su ogni miseria morale, sul peccato. Quando ciò 19 4, 6 | compassionevole, rivolto verso il male morale, fisico o materiale: la 20 5, 9 | soprattutto a contatto con il male morale e fisico, partecipava in 21 6, 11 | questo che l'inquietudine morale è destinata a divenire ancor 22 6, 11 | tanto male sia fisico che morale, tale da farne un mondo 23 6, 12 | incontestabile non soltanto della morale cristiana, ma semplicemente 24 6, 12 | ma semplicemente della morale umana, della cultura morale, 25 6, 12 | morale umana, della cultura morale, quali il rispetto per la 26 6, 12 | famiglia. Il permissivismo morale colpisce soprattutto questo 27 7 | fenomeni del male fisico e morale, dinanzi a tutte le minacce 28 7, 14 | che plasmano il suo volto morale, introdurremo il momento Dominum et vivificantem Capitolo, N.
29 2, 36 | definitiva fonte dell'ordine morale nel mondo, da lui creato. 30 2, 36 | eterna, fonte dell'ordine morale nell'uomo e nel mondo. La « 31 2, 36 | coscienza e la fonte dell'ordine morale, conosce in tutta la sua 32 2, 43 | il principio dell'ordine morale, di cui umanamente non si 33 2, 43 | dimostrando che essi sono un male morale che grava negativamente 34 3, 55 | etica (il bene e il male morale), quella pneumatologica ( 35 3, 56 | campo della cultura o della morale, ciò fa soltanto in quanto Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
36 4, 36 | invisibili è un preciso dovere morale del cristiano che vuole 37 4, 37 | stabilmente contrario alla norma morale, la Chiesa, nella sua cura 38 4, 37 | manifesta indisposizione morale fa riferimento la norma 39 4, 44 | in ossequio alla norma morale proclamata dal Concilio Evangelium vitae Capitolo, N.
40 Intro, 4 | marginale di un grave crollo morale: scelte un tempo unanimemente 41 Intro, 4 | rifiutate dal comune senso morale, diventano a poco a poco 42 1, 12 | clima di diffusa incertezza morale e talvolta attenuare nei 43 1, 13 | a insegnare l'illiceità morale della contraccezione.~L' 44 1, 13 | aborto, dal punto di vista morale, sono mali specificamente 45 1, 13 | questa diversa natura e peso morale, essi sono molto spesso 46 1, 18 | mondiale di una sensibilità morale più attenta a riconoscere 47 1, 19 | valutazioni di ordine culturale e morale, a iniziare da quella mentalità 48 1, 21 | sistematica violazione della legge morale, specie nella grave materia 49 1, 24 | nell'intimo della coscienza morale che l'eclissi del senso 50 1, 24 | certo senso, la «coscienza morale» della società: essa è in 51 1, 24 | contro la vita. La coscienza morale, sia individuale che sociale, 52 1, 24 | della più tenebrosa cecità morale.~Eppure tutti i condizionamenti 53 1, 26 | sacrificio, offrono un sostegno morale e materiale a mamme in difficoltà, 54 1, 26 | apprezzabile sensibilità umana e morale e di un maggiore rispetto 55 1, 28 | propriamente religiosa e morale. Si tratta di dare alla 56 1, 28 | significato religioso e morale quando scaturisce, viene 57 3, 57 | umana innocente è una verità morale esplicitamente insegnata 58 3, 57 | assoluta e grave illiceità morale della diretta soppressione 59 3, 57 | cattiva dal punto di vista morale e non può mai essere lecita 60 3, 57 | disobbedienza alla legge morale, anzi a Dio stesso, autore 61 3, 57 | disporre. Di fronte alla norma morale che proibisce la soppressione 62 3, 58 | pericolosissima crisi del senso morale, che diventa sempre più 63 3, 58 | e la nascita.~La gravità morale dell'aborto procurato appare 64 3, 59 | questo caso la responsabilità morale grava particolarmente su 65 3, 60 | il profilo dell'obbligo morale, basterebbe la sola probabilità 66 3, 61 | l'aborto come disordine morale particolarmente grave. Fin 67 3, 61 | esitazione circa la condanna morale dell'aborto.~ ~ 68 3, 62 | costituisce sempre un disordine morale grave, in quanto uccisione 69 3, 63 | 63. La valutazione morale dell'aborto è da applicare 70 3, 63 | persona.75~La stessa condanna morale riguarda anche il procedimento 71 3, 63 | riservata alla valutazione morale delle tecniche diagnostiche 72 3, 65 | Per un corretto giudizio morale sull'eutanasia, occorre 73 3, 65 | certamente l'obbligo morale di curarsi e di farsi curare, 74 3 | legge civile e la legge morale~ ~ 75 3, 69 | stessa riconosce e vive come morale. Se poi si ritiene addirittura 76 3, 69 | la più completa autonomia morale di scelta e chiedono che 77 3, 69 | accettando come unico criterio morale per l'esercizio delle proprie 78 3, 69 | abdicazione alla propria coscienza morale almeno nell'ambito dell' 79 3, 70 | fine. Il suo carattere «morale» non è automatico, ma dipende 80 3, 70 | dalla conformità alla legge morale a cui, come ogni altro comportamento 81 3, 70 | riconoscimento di una legge morale obiettiva che, in quanto « 82 3, 70 | fondamentali della legge morale, lo stesso ordinamento democratico 83 3, 70 | che, senza un ancoraggio morale obiettivo, neppure la democrazia 84 3, 71 | tra legge civile e legge morale, quali sono proposti dalla 85 3, 71 | rispetto a quello della legge morale. Però «in nessun ambito 86 3, 72 | legge civile con la legge morale, come appare, ancora una 87 3, 72 | è postulata dall'ordine morale e deriva da Dio. Qualora 88 3, 74 | questa difficile questione morale occorre richiamare i principi 89 3, 74 | Infatti, dal punto di vista morale, non è mai lecito cooperare 90 3, 74 | infatti, una responsabilità morale a cui nessuno può mai sottrarsi 91 3, 74 | ingiustizia è non solo un dovere morale, ma è anche un diritto umano 92 3, 77 | risuona nella coscienza morale di ciascuno come un'eco 93 4, 90 | dalla certezza che la verità morale non può non avere un'eco 94 4, 95 | giungendo così al soggettivismo morale e a taluni comportamenti 95 4, 96 | formazione della coscienza morale circa il valore incommensurabile 96 4, 97 | nel rispetto della legge morale, i coniugi scelgono di evitare 97 4, 97 | nuova nascita. La legge morale li obbliga in ogni caso 98 4, 98 | rapporto che essi hanno con la morale cristiana e le direttive Fides et ratio Capitolo, N.
99 3, 25 | Veritatis splendor: «Non si morale senza libertà [...]. Se 100 3, 25 | esiste ancora prima l'obbligo morale grave per ciascuno di cercare 101 4, 36 | sulla voce della coscienza morale di ogni uomo (cfr Rm 1, 102 4, 46 | alla visione metafisica e morale. La conseguenza di ciò è 103 5, 59 | comprensione della coscienza morale; chi, ancora, produsse una 104 6, 66 | diversi temi della teologia morale, dove è immediato il ricorso 105 6, 66 | a concetti quali: legge morale, coscienza, libertà, responsabilità 106 6, 68 | 68. La teologia morale ha forse un bisogno ancor 107 6, 68 | significa che la teologia morale deve ricorrere ad una visione 108 7, 80 | Anche il problema del male morale — la forma di male più tragica — 109 7, 82 | giudizi della coscienza morale, che la Sacra Scrittura 110 7, 83 | della conoscenza del bene morale, il cui fondamento ultimo 111 7, 98 | riferimento alla teologia morale. Il recupero della filosofia 112 7, 98 | alla verità nel campo della morale. Questa verità, riguardo 113 7, 98 | da parte della teologia morale, un'attenta riflessione 114 7, 98 | sua missione, la teologia morale deve far ricorso a un'etica 115 7, 98 | soprannaturali, la teologia morale sarà capace di affrontare Laborem exercens Capitolo, §
116 1 | incessante elevazione culturale e morale della società, in cui vive 117 1, 3 | sociale e, specialmente, alla morale sociale elaborata secondo 118 2, 8 | dal punto di vista della morale sociale, la reazione contro 119 2, 9 | il suo specifico valore morale. Occorre far questo tenendo 120 2, 9 | la virtù, come attitudine morale, è ciò per cui l'uomo diventa 121 2, 9 | depone in favore dell'obbligo morale di unire la laboriosità 122 3, 15 | appartenente all'ordine della morale sociale. Tale postulato 123 4, 16 | ciò costituisce l'obbligo morale del lavoro, inteso nella 124 4, 17 | chiave di tutto l'ordine morale sociale.~ ~ 125 4, 18 | fondamentale dell'ordine morale in questo campo, cioè dal 126 4, 19 | l'aspetto deontologico e morale. Il problema-chiave dell' 127 4, 19 | ledano la loro integrità morale.~ ~ 128 4, 23 | maggiori danni in senso morale, anzi perché, in quanto 129 5, 24 | valore umano e dell'ordine morale, in cui esso rientra, in 130 5, 26 | importanza-chiave per la morale e la spiritualità del lavoro Redemptor hominis Capitolo, §
131 1, 6 | questioni della fede e della morale, approdino ad uno specifico 132 1, 6 | rilassamento dei princìpi della morale e ad aprire la strada al 133 1, 6 | indebolire i princìpi della morale, la cui mancanza si farà 134 3, 15 | proporzionale sviluppo della vita morale e dell'etica. Intanto quest' 135 3, 15 | senso di responsabilità morale, le domande essenziali che 136 3, 15 | d'accordo col progresso morale e spirituale dell'uomo? 137 3, 15 | mondo di bene e di male morale - il bene sul male? Crescono 138 3, 16 | esigenze oggettive dell'ordine morale, come dalle esigenze della 139 3, 16 | esigenze oggettive dell'ordine morale, lontana dalle esigenze 140 3, 16 | sintomi di questo disordine morale, che si fa notare nella 141 3, 16 | senso della responsabilità morale, che l'uomo deve far suo. 142 3, 17 | potere con la partecipazione morale della società o del popolo, 143 4, 19 | insegnamento della Fede e della Morale, quale fine che gli è proprio. 144 4, 19 | dottrina della fede e della morale cristiana. Questo insegnamento, 145 4, 21 | legata ad ogni sfera della morale, cristiana ed insieme umana.~ Redemptoris missio Capitolo, N.
146 1, 8 | stessa natura e per obbligo morale tenuti a cercare la verità, 147 5, 59 | che è esposto alla miseria morale e spirituale causata dal « 148 5, 60 | qualunque sia la condizione morale o personale in cui si trovano. Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
149 2, 8 | ordinato cioè alla condotta morale. Di conseguenza, quando 150 2, 9 | tutto di segnalare un fatto morale, avente il suo fondamento 151 2, 9 | quanto nella valutazione morale di questa realtà. Perciò, 152 2, 9 | cristiani, hanno l'obbligo morale - secondo il rispettivo 153 2, 9 | paolina traduce l'obbligo morale come «dovere di solidarietà», 25 154 2, 9 | linee di questa visione morale, la novità dell'Enciclica 155 3, 14 | senza dubbio un contenuto morale, di fronte al quale la Chiesa, 156 3, 23 | defezione rispetto ad un obbligo morale.~ ~ 157 3, 24 | aggiungere che il giudizio morale è ancora più severo. Come 158 3, 26 | assuma e traduca sul piano morale. Oggi forse più che in passato, 159 3, 26 | una nuova preoccupazione morale soprattutto in ordine ai 160 4, 28 | retta da un intendimento morale e da un orientamento verso 161 4, 28(51) | evidente del sottosviluppo morale»; cf. anche dello stesso 162 4, 33 | ancora una volta il carattere morale: la vera elevazione dell' 163 4, 33 | nessun pretesto. Il carattere morale dello sviluppo e la sua 164 4, 34 | 34. Il carattere morale dello sviluppo non può prescindere 165 4, 34 | coscienza la dimensione morale, che deve distinguere lo 166 5, 35 | stesso essenziale carattere morale proprio dello sviluppo, 167 5, 35 | individuare le cause di ordine morale che, sul piano del comportamento 168 5, 37 | popoli»: si tratta di un male morale, frutto di molti peccati, 169 5, 38 | innanzitutto, un valore morale che gli uomini e le donne 170 5, 38 | come valore positivo e morale, la crescente consapevolezza 171 5, 38 | acquistando così connotazione morale.~Si tratta, innanzitutto, 172 5, 38 | e assunta come categoria morale. Quando l'interdipendenza 173 5, 38 | risposta, come atteggiamento morale e sociale, come «virtù»», 174 6, 41 | specialmente della teologia morale.~L'insegnamento e la diffusione Ut unum sint Capitolo, N.
175 2, 61 | la spiritualità o la vita morale, ma anche per la struttura Veritatis splendor Capitolo, N.
176 Intro, 1 | cuore e della coscienza morale.~ ~ 177 Intro, 3 | Chiesa sa che l'istanza morale raggiunge in profondità 178 Intro, 3 | sulla strada della vita morale è aperta a tutti la via 179 Intro, 4 | proposto un insegnamento morale relativo ai molteplici e 180 Intro, 4 | approfondimento della conoscenza morale.8~Oggi, però, sembra necessario 181 Intro, 4 | insieme dell'insegnamento morale della Chiesa, con lo scopo 182 Intro, 4 | sistematica del patrimonio morale, basata su determinate concezioni 183 Intro, 4 | possa intervenire in materia morale solo per «esortare le coscienze» 184 Intro, 4 | unisce tra loro la fede e la morale, quasi che solo in rapporto 185 Intro, 4 | potrebbe tollerare nell'ambito morale un pluralismo di opinioni 186 Intro, 5 | fondamenti stessi della teologia morale»,9 fondamenti che vengono 187 Intro, 5 | ne conseguono per la vita morale dei fedeli e per la comunione 188 Intro, 5 | sistematica della dottrina morale cristiana. Il Catechismo 189 Intro, 5 | Catechismo presenta la vita morale dei credenti nei suoi fondamenti 190 Intro, 5 | fondamentali dell'insegnamento morale della Chiesa, sotto forma 191 Intro, 5 | dell'etica e della teologia morale. È questo l'oggetto specifico 192 Intro, 5 | ragioni di un insegnamento morale fondato nella Sacra Scrittura 193 1 | risposta alla domanda di morale~ ~ 194 1, 6 | incisivo il suo insegnamento morale: «Ed ecco un tale gli si 195 1, 7 | uomo, e gli pone la domanda morale. Per il giovane, prima che 196 1, 7 | perfezionare la teologia morale in modo che la sua esposizione 197 1, 8 | riguarda, infatti, il bene morale da praticare e la vita eterna. 198 1, 8 | connessione tra il bene morale e il pieno compimento del 199 1, 8 | interrogativi intorno al bene morale. Egli sente l'esigenza di 200 1, 8 | insegna la verità sull'agire morale. Alla sorgente e al vertice 201 1, 8 | penetrare nel cuore della morale evangelica e coglierne il 202 1, 10 | il «modello» dell'agire morale, secondo la sua stessa chiamata: « 203 1, 10 | popolo» (Lv 26,12).~La vita morale si presenta come risposta 204 1, 10 | Dt 6,4-7). Così, la vita morale, coinvolta nella gratuità 205 1, 11 | particolari. Mediante la morale dei comandamenti si manifesta 206 1, 14 | fa eco alla predicazione morale di Cristo, espressa in modo 207 1, 15 | costituisce la magna charta della morale evangelica,24 Gesù dice: « 208 1, 15 | strada aperta per un cammino morale e spirituale di perfezione, 209 1, 16 | anche ha seguito l'ideale morale con serietà e generosità 210 1, 16 | contesto di tutto il messaggio morale del Vangelo e, specialmente, 211 1, 16 | indicazioni normative per la vita morale. Nella loro profondità originale 212 1, 17 | condizioni per la crescita morale dell'uomo chiamato alla 213 1, 18 | di rispondere nella vita morale alla sublime vocazione di 214 1, 19 | essenziale e originale della morale cristiana: come il popolo 215 1, 20 | costituiscono la regola morale della vita cristiana. Infatti, 216 1, 24 | ma rafforza l'esigenza morale dell'amore: «Questo è il 217 1, 24 | è al cuore del messaggio morale di Gesù e della predicazione 218 1, 26 | 26. Nella catechesi morale degli Apostoli, accanto 219 1, 26 | testimonianza della loro condotta morale, ispirata alla Legge Nuova.37 220 1, 27 | Chiesa, la fede e la vita morale è il compito affidato da 221 1, 27 | della verità circa l'agire morale. Infatti, «è compito della 222 1, 27 | caratterizzano oggi la discussione morale e intorno alle quali si 223 2 | tendenze della teologia morale odierna~ ~ 224 2, 28 | Testamento circa l'agire morale. Essi sono: la subordinazione 225 2, 28 | il rapporto tra il bene morale degli atti umani e la vita 226 2, 28 | fonte e risorsa della vita morale della «creatura nuova» ( 227 2, 28 | Nella sua riflessione morale la Chiesa ha sempre avuto 228 2, 28 | e feconda della dottrina morale della Chiesa, come ha ricordato 229 2, 28 | salutare e di ogni regola morale».43 Essa ha custodito fedelmente 230 2, 28 | ma anche circa l'agire morale, cioè l'agire che piace 231 2, 29 | 29. La riflessione morale della Chiesa, operata sempre 232 2, 29 | teologica, detta «teologia morale», una scienza che accoglie 233 2, 29 | ragione umana. La teologia morale è una riflessione che riguarda 234 2, 29 | principio e il fine dell'agire morale in Colui che «solo è buono» 235 2, 29 | perfezionare la teologia morale in modo che la sua esposizione 236 2, 29 | alcune interpretazioni della morale cristiana che non sono compatibili 237 2, 30 | elementi dell'insegnamento morale della Chiesa che sembrano 238 2, 30 | nella formazione del profilo morale dell'uomo? come discernere, 239 2, 30 | solo dogmatica, ma anche morale in un ambito interdisciplinare, 240 2, 31 | risolti nella riflessione morale contemporanea si ricollegano, 241 2, 32 | istanza suprema del giudizio morale, che decide categoricamente 242 2, 32 | affermazione che il giudizio morale è vero per il fatto stesso 243 2, 32 | soggettivista del giudizio morale.~Come si può immediatamente 244 2, 32 | sostengono l'antinomia tra legge morale e coscienza, tra natura 245 2, 33 | concezione relativistica della morale.~ ~ 246 2, 34 | vita eterna?». La domanda morale, alla quale Cristo risponde, 247 2, 34 | centro, perché non si morale senza libertà: «L'uomo può 248 2, 34 | esiste ancor prima l'obbligo morale grave per ciascuno di cercare 249 2, 34 | tendenze della teologia morale odierna, sotto l'influsso 250 2, 34 | della libertà con la legge morale, con la natura umana e con 251 2, 34 | innovativi di valutazione morale degli atti: sono tendenze 252 2, 35 | chiamata ad accettare la legge morale che Dio all'uomo. In 253 2, 35 | rivendicherebbe una tale autonomia morale che praticamente significherebbe 254 2, 36 | nell'ambito della teologia morale cattolica. Se questa, certamente, 255 2, 36 | appartenenti all'ambito della legge morale naturale.61 Si è inteso, 256 2, 36 | costituirebbero l'ambito di una morale solamente «umana», sarebbero 257 2, 36 | della Chiesa, che la legge morale naturale abbia Dio come 258 2, 37 | Volendo però mantenere la vita morale in un contesto cristiano, 259 2, 37 | divina, di un contenuto morale specifico e determinato, 260 2, 37 | libertà umana e della legge morale, nonché i loro profondi 261 2, 37 | correnti dell'odierna teologia morale, senza pregiudicare il patrimonio 262 2, 37 | pregiudicare il patrimonio morale della Chiesa con tesi derivanti 263 2, 40 | applicazione della legge morale: la vita morale esige la 264 2, 40 | della legge morale: la vita morale esige la creatività e l' 265 2, 40 | Alla base della vita morale sta dunque il principio 266 2, 40 | dei suoi atti. La legge morale proviene da Dio e trova 267 2, 41 | 41. La vera autonomia morale dell'uomo non significa 268 2, 41 | l'accoglienza della legge morale, del comando di Dio: «Il 269 2, 41 | eteronomia, come se la vita morale fosse sottomessa alla volontà 270 2, 41 | realtà, se eteronomia della morale significasse negazione dell' 271 2, 44 | nel proprio insegnamento morale. Così il mio venerato predecessore 272 2, 46 | storia della riflessione morale, assumendo toni accesi con 273 2, 47 | culturale di ogni norma morale. Essi dicono che l'uomo, 274 2, 47 | determinare la valutazione morale dei singoli atti umani, 275 2, 48 | riferimento per la scelta morale, dal momento che le finalità 276 2, 48 | uomo stesso.~Questa teoria morale non è conforme alla verità 277 2, 48 | ragione coglie il valore morale specifico di alcuni beni, 278 2, 48 | determinata, l'esigenza morale originaria di amare e rispettare 279 2, 49 | dottrina che dissoci l'atto morale dalle dimensioni corporee 280 2, 49 | misconosce il significato morale del corpo e dei comportamenti 281 2, 50 | del suo fine. «La legge morale naturale esprime e prescrive 282 2, 50 | acquista un significato morale in riferimento al bene della 283 2, 50 | naturali acquistano rilevanza morale solo in quanto esse si riferiscono 284 2, 51 | universalità della legge morale da parte della ragione. 285 2, 52 | significa che nella vita morale le proibizioni siano più 286 2, 53 | Questa verità della legge morale — come quella del «deposito 287 2, 53(100)| sviluppo della dottrina morale della Chiesa è simile a 288 2, 53(100)| 3024. Anche alla dottrina morale si applicano le parole pronunciate 289 2, 54 | ossia nella sua coscienza morale: «Nell'intimo della coscienza290 2, 54 | riservata alla coscienza morale. In tal senso le tendenze 291 2, 54 | creativa» della coscienza morale, che si allontana dalla 292 2, 55 | sua importanza per la vita morale induce alcuni autori ad 293 2, 55 | raggiungere la sua maturità morale. Né manca chi ritiene che 294 2, 56 | duplice statuto della verità morale. Oltre al livello dottrinale 295 2, 56 | intrinsecamente cattivo dalla legge morale. In tal modo si instaura 296 2, 56 | secondo la quale la coscienza morale non sarebbe affatto obbligata, 297 2, 56 | identità stessa della coscienza morale di fronte alla libertà dell' 298 2, 57 | rettitudine o malvagità morale. La coscienza è l'unico 299 2, 58 | obbedienza: «La coscienza morale non chiude l'uomo dentro 300 2, 58 | dignità della coscienza morale: nell'essere cioè il luogo, 301 2, 59 | quello di essere un giudizio morale sull'uomo e sui suoi atti: 302 2, 59 | oggettive e universali del bene morale, la coscienza è l'applicazione 303 2, 59 | coscienza formula così l'obbligo morale alla luce dalla legge naturale: 304 2, 60 | verità sul bene e sul male morale, che essa è chiamata ad 305 2, 61 | La verità circa il bene morale, dichiarata nella legge 306 2, 62 | modo difforme dall'ordine morale oggettivo, non cessa di 307 2, 63 | errore «soggettivo» sul bene morale con la verità «oggettiva», 308 2, 63 | né equiparare il valore morale dell'atto compiuto con coscienza 309 2, 63 | contribuisce alla crescita morale della persona che lo compie: 310 2, 64 | autorità i principi dell'ordine morale che scaturiscono dalla stessa 311 2, 65 | forma» a tutta la vita morale di un uomo, configurandosi 312 2, 65 | ruolo chiave nella vita morale sarebbe da attribuire ad 313 2, 65 | espressamente il «bene» e il «male» morale alla dimensione trascendentale 314 2, 65 | la qualifica propriamente morale della persona all'opzione 315 2, 66 | è dubbio che la dottrina morale cristiana, nelle sue stesse 316 2, 66 | fondamentale che qualifica la vita morale e che impegna la libertà 317 2, 66 | particolari, assicura alla morale dell'Alleanza una fisionomia 318 2, 66 | 3-8; Mic 6,8). Anche la morale della Nuova Alleanza è dominata 319 2, 67 | contrario, relative a materia morale grave.~Separare l'opzione 320 2, 67 | unità personale dell'agente morale nel suo corpo e nella sua 321 2, 67 | diversi obblighi della vita morale. La moralità non può essere 322 2, 67 | riconosciuta in concreto la specie morale di un'azione proibita da 323 2, 67 | quello di obbedire alla legge morale e di astenersi dall'azione 324 2, 70 | resto, sia nella teologia morale che nella pratica pastorale, 325 2 | IV. L'atto morale~ ~ 326 2, 71 | intima e viva nella coscienza morale, si manifesta e si realizza 327 2, 72 | essenziale legame tra il valore morale di un atto e il fine ultimo 328 2, 73 | In questo senso la vita morale possiede un essenziale carattere « 329 2, 73 | conformi all'autentico bene morale dell'uomo, tutelato dai 330 2, 74 | dipende la qualificazione morale dell'agire libero dell'uomo? 331 2, 74 | per valutare la giustezza morale di un'azione sono ricavati 332 2, 74 | fondare le norme della vita morale. E tale ricerca è legittima 333 2, 74 | dal momento che l'ordine morale, stabilito dalla legge naturale, 334 2, 75 | di elaborare una simile morale razionale — talvolta chiamata 335 2, 75 | chiamata a questo titolo «morale autonoma» —, esistono false 336 2, 75 | dell'oggetto dell'agire morale. Alcuni non tengono in sufficiente 337 2, 75 | condizione della sua bontà morale e della sua ordinazione 338 2, 75 | rinvenimento della norma morale, può allora — secondo terminologie 339 2, 75 | per un aspetto, di ordine morale (in rapporto a valori propriamente 340 2, 75 | differenziato: la sua «bontà» morale sulla base dell'intenzione 341 2, 75 | azione concreta, sul valore morale giudicato decisivo nella 342 2, 75 | pre-morale. Sulla specificità morale degli atti, ossia sulla 343 2, 75 | dichiarati illeciti dalla morale tradizionale non implicherebbe 344 2, 75 | implicherebbe una malizia morale oggettiva.~ ~ 345 2, 76 | dalle costrizioni di una morale dell'obbligazione, volontarista 346 2, 76 | richiamarsi alla tradizione morale cattolica: se è vero che 347 2, 77 | di una giusta decisione morale, le accennate teorie tengono 348 2, 77 | sufficiente a valutare la qualità morale di una scelta concreta. 349 2, 77 | però cambiarne la specie morale.~Ciascuno, del resto, conosce 350 2, 78 | oggetto di un determinato atto morale non si può, dunque, intendere 351 2, 78 | della volontà, cioè un male morale».127 «Spesso infatti — scrive 352 2, 78 | l'attenzione all'oggetto morale, non rifiuta di considerare 353 2, 79 | decisivo per il giudizio morale è l'oggetto dell'atto umano, 354 2, 80 | atti che, nella tradizione morale della Chiesa, sono stati 355 2, 80(131)| deplorevole relativismo morale, che porterebbe facilmente 356 2, 80 | tollerare un minor male morale al fine di evitare un male 357 2, 82 | esplicitazione autentica della morale biblica dell'Alleanza e 358 2, 82 | delle virtù. La qualità morale dell'agire umano dipende 359 2, 82 | impossibile affermare un «ordine morale oggettivo» 135 e stabilire 360 3 | 1 Cor 1,17) - Il bene morale per la vita della chiesa 361 3, 84 | assolutezza di alcun valore morale. Sono sotto gli occhi di 362 3, 84 | guida l'uomo con la legge morale. A ciò che la legge morale 363 3, 84 | morale. A ciò che la legge morale prescrive si contrappongono 364 3, 84(136)| internazionale di teologia morale (10 aprile 1986), 1: Insegnamenti 365 3, 85 | formazione d'una coscienza morale che giudichi e conduca a 366 3, 85 | e definitiva al problema morale.~In particolare, in Gesù 367 3, 88 | che separa la fede dalla morale.~Questa separazione costituisce 368 3, 89 | possiede anche un contenuto morale: origina ed esige un impegno 369 3, 89 | 2,3-6).~Mediante la vita morale la fede diventa «confessione», 370 3, 90 | Il rapporto tra fede e morale splende in tutto il suo 371 3, 90 | immutabilità della norma morale manifestano e, nello stesso 372 3, 91 | all'assolutezza dell'ordine morale: con la sua disponibilità 373 3, 91 | testimoniato e difeso la verità morale fino al martirio o hanno 374 3, 92 | inviolabilità dell'ordine morale risplendono la santità della 375 3, 93 | lo splendore della verità morale non sia offuscato nel costume 376 3, 93 | costruire e conservare l'ordine morale dei singoli e delle comunità. 377 3, 93 | dallo splendore della verità morale, illuminano ogni epoca della 378 3, 93 | risvegliandone il senso morale. Dando piena testimonianza 379 3, 93 | testimonianza alla verità morale, a cui relativamente pochi 380 3, 93 | ordinarie la fedeltà all'ordine morale può esigere, il cristiano 381 3, 94 | all'assolutezza del bene morale i cristiani non sono soli: 382 3, 94 | trovano conferme nel senso morale dei popoli e nelle grandi 383 3, 94 | della vita per il valore morale la Chiesa riconosce la medesima 384 3, 94 | saggezza nel loro discorso morale ... a motivo del seme del 385 3, 95 | conflittuali della vita morale dell'uomo e della società 386 3, 95 | stanca di proclamare la norma morale... Di tale norma la Chiesa 387 3, 95 | Chiesa interpreta la norma morale e la propone a tutti gli 388 3, 95 | o indebolendo la verità morale, bensì proponendola nel 389 3, 95 | e vigorosa della verità morale non può mai prescindere 390 3, 95 | bisogno l'uomo nel suo cammino morale, spesso reso faticoso da 391 3, 96 | possibilità di vera crescita morale. E, proprio per questo, 392 3, 97 | persona umana. Così, solo una morale che riconosce delle norme 393 3 | La morale e il rinnovamento della 394 3, 98 | questione culturale sta il senso morale, che a sua volta si fonda 395 3, 99 | il Bene supremo e il bene morale si incontrano nella verità: 396 3, 99 | specialmente, della teologia morale», 156 — e dalla sua presentazione 397 3, 101 | sicuro punto di riferimento morale e la priva, più radicalmente, 398 3, 101 | sociale e politica, la morale — che si fonda sulla verità 399 3, 102 | deve osservare la norma morale per essere obbediente al 400 3, 104 | dell'oggettività della legge morale in generale e a rifiutare 401 3, 104 | atteggiamenti della coscienza morale dell'uomo di tutti i tempi. 402 3, 105 | tentativo di adattare la norma morale alle proprie capacità e 403 3 | Morale e nuova evangelizzazione~ ~ 404 3, 106 | un oscuramento del senso morale: e questo sia per il dissolversi 405 3, 106 | consapevolezza dell'originalità della morale evangelica, sia per l'eclissi 406 3, 107 | l'annuncio e la proposta morale. Gesù stesso, proprio predicando 407 3, 107 | fondamenti e i contenuti della morale cristiana manifesta la sua 408 3, 107 | nella sua sapiente pedagogia morale, ha sempre invitato i credenti 409 3, 107 | Spirito» (Gv 3,5). La sua vita morale possiede il valore di un « 410 3, 107 | di vita. Nell'esistenza morale si rivela e si attua anche 411 3, 108 | evangelizzazione e della vita morale nuova, che essa propone 412 3, 108 | dunque il fiorire della vita morale cristiana e la testimonianza 413 3, 108 | deve sviluppare sulla vita morale, così come possiamo presentare 414 3, 110 | riproposto per la teologia morale, colta nella sua specificità 415 3, 110 | indivisibile nell'ambito della morale, interviene il Magistero 416 3, 110 | Pastori insegnano teologia morale nei Seminari e nelle Facoltà 417 3, 110 | dogma che in quello della morale.175 Unendo le loro forze 418 3, 110 | che sostengono la dottrina morale e la visione dell'uomo proposte 419 3, 111 | In tal modo la teologia morale acquisterà una dimensione 420 3, 111 | Certamente oggi la teologia morale e il suo insegnamento si 421 3, 111 | particolare difficoltà. Poiché la morale della Chiesa implica necessariamente 422 3, 111 | dimensione normativa, la teologia morale non può ridursi a un sapere 423 3, 111 | storico e sociale, la teologia morale, che pur deve servirsi delle 424 3, 111 | scienze umane in teologia morale è sempre da commisurare 425 3, 112 | prospettiva, la teologia morale, fedele al senso soprannaturale 426 3, 112 | sull'uomo e sul suo cammino morale, e così illumina e ammonisce 427 3, 112 | riconoscere nella legge morale una verità liberatrice, 428 3, 113 | insegnamento della dottrina morale implica l'assunzione consapevole 429 3, 113 | fedeli a questo discernimento morale, all'impegno per il vero 430 3, 113 | rappresentativa, la dottrina morale non può certo dipendere 431 3, 114 | risposta» alla domanda morale è affidata da Gesù Cristo 432 3, 114 | riguardi della dottrina morale cristiana, deve attuarsi 433 3, 114 | Col 1,9-12). La dottrina morale cristiana deve costituire, 434 3, 115 | nell'obbedienza alla legge morale, una grazia e un segno della 435 3, 115 | tendenze attuali nella teologia morale. Le comunico ora, in obbedienza 436 3, 116 | fedele di questo insegnamento morale e ricorrere alle misure 437 3, 116 | 1,10) della fede e della morale sia insegnata nelle nostre 438 Conclus, 118 | nostra esistenza, la vita morale dei credenti e degli uomini 439 Conclus, 118 | ricerche degli studiosi di morale a Maria, Madre di Dio e 440 Conclus, 119 | morali, può sembrare che la morale cristiana sia in se stessa 441 Conclus, 119 | dunque l'essenza vitale della morale cristiana, con la luce dello 442 Conclus, 120 | esempio affascinante di vita morale: «la vita di lei sola è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License