Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 2 | Chiesa e nel mondo tanto bene e diffondendo tanta luce.
2 1, 6 | famiglia, sia anche col bene comune, «poiché si puo’
3 1, 11 | compito di sovraintendere al bene comune e di curare che ogni
4 2, 13 | sociale, di modo che il bene dell'individuo viene del
5 2, 13 | canto, che quel medesimo bene possa essere realizzato
6 2, 13 | responsabilità davanti al bene o al male. L'uomo così è
7 2, 13 | hanno — sempre dentro il bene comune — la loro propria
8 2, 13 | desiderio di una pienezza di bene e la propria inadeguatezza
9 2, 14 | conflittualità sociale: la Chiesa sa bene che nella storia i conflitti
10 2, 14 | accomodamento e persegue non già il bene generale della società,
11 2, 14 | parte che si sostituisce al bene comune e vuol distruggere
12 3, 24 | adeguata al desiderio di bene, di verità e di vita che
13 3, 25 | umana. L'uomo tende verso il bene, ma è pure capace di male;
14 3, 25 | il tempo, la lotta tra il bene e il male continua fin nel
15 3, 25 | coraggio dell'operare per il bene. A tale compito di animazione
16 3, 28 | anche all'interesse ed al bene generale dell'Europa, che
17 3, 29 | Gesù Cristo, che è il vero bene dell'uomo.64~ ~
18 4, 31 | origine di tutto ciò che è bene è l'atto stesso di Dio che
19 4, 34 | un contributo attivo al bene comune dell'umanità.~Nei
20 4, 36 | dell'uomo e del suo vero bene: attraverso le scelte di
21 4, 38 | intenzione originaria di bene, secondo la quale gli è
22 4, 38 | società verso la verità ed il bene. Egli, tuttavia, è anche
23 4, 39 | intorno alla verità ed al bene, apprende che cosa vuol
24 4, 43 | siano orientati verso il bene comune. Essa riconosce anche
25 4, 43 | collabora al lavoro ed al bene altrui. L'uomo lavora per
26 5, 45 | realizzare nella storia il bene assoluto e si erge al di
27 5, 45 | un criterio oggettivo del bene e del male oltre la volontà
28 5, 46 | concezione della verità e del bene. Non è di questo tipo la
29 5, 47 | capacità di decidere secondo il bene comune. Le domande che si
30 5, 47 | una coerente visione del bene comune. Questo, infatti,
31 5, 48 | urgenti ragioni attinenti al bene comune, devono essere, per
32 5, 48 | componenti sociali, in vista del bene comune.100~Intervenendo
33 5, 51 | disponibilità per promuovere il bene comune. Per questo, il primo
34 5, 52 | funzionamento del mercato verso il bene comune, allo stesso modo
35 6, 58 | fardello, ma l'occasione di bene in sé, la possibilità di
36 6, 58 | un'adeguata concezione del bene comune in riferimento all'
37 6, 58 | indirizzino l'economia stessa al bene comune, cosa che ormai un
38 6, 62 | 28). Ma il cristiano sa bene che la novità, che attendiamo
Dives in misericordia
Capitolo, § 39 1, 2 | dipende da lui orientare bene le forze da lui stesso suscitate
40 4, 6 | consapevole che è stato salvato un bene fondamentale: il bene dell'
41 4, 6 | un bene fondamentale: il bene dell'umanità del suo figlio.
42 4, 6 | vita». Tale gioia indica un bene inviolato: un figlio, anche
43 4, 6 | essa indica inoltre un bene ritrovato, che nel caso
44 4, 6 | comune esperienza di quel bene che è l'uomo, sulla comune
45 4, 6 | motivo, egli diviene un bene particolare: il padre vede
46 4, 6 | così limpida chiarezza il bene che si è compiuto, grazie
47 4, 6 | rivaluta, promuove e trae il bene da tutte le forme di male
48 4, 6 | male», ma si vince «con il bene il male». Occorre che il
49 5, 7 | che non soltanto crea il bene, ma fa partecipare alla
50 6, 12 | fondamentali che costituiscono un bene incontestabile non soltanto
51 6, 12 | del senso dell'autentico bene comune e la facilità con
52 7, 14 | in modo unilaterale, come bene fatto agli altri. Solo allora,
53 7, 14 | gratifìcato, tra chi fa il bene e chi lo riceve. Di qui
54 7, 14 | egli, accogliendolo, fa del bene, serve da parte sua alla
55 8, 15 | uomini - e desidera ogni vero bene per ciascuno di essi e per
56 8, 15 | ciascuno ogni autentico bene ed allontanare e scongiurare
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 57 Intro, 2 | terra che «passano», essa sa bene che acquistano una particolare
58 1, 7 | parole significative: «È bene per voi che io me ne vada,
59 1, 14 | Cristo dice nel Cenacolo: «È bene per voi che io me ne vada». «
60 1, 26 | Spirito Santo - diventino un bene duraturo del Popolo di Dio
61 1, 26 | sua storia». «La Chiesa sa bene che soltanto Dio, al cui
62 2, 27 | sottolineano la necessità: «E bene per voi che io me ne vada,
63 2, 36 | albero della conoscenza del bene e del male» doveva esprimere
64 2, 36 | albero della conoscenza del bene e del male. Le parole dell'
65 2, 36 | come dèi») conoscendo il bene e il male». La «disobbedienza»
66 2, 36 | non può «conoscere il bene e il male, come Dio». Sì,
67 2, 36 | suprema fonte per decidere del bene e del male, mediante l'intima
68 2, 36 | esclusiva nel decidere del bene e del male. Lo Spirito,
69 2, 37 | come Dio, conoscendo il bene e il male». Ci troviamo
70 2, 37 | Esso cerca di «falsare» il Bene stesso, il Bene assoluto,
71 2, 37 | falsare» il Bene stesso, il Bene assoluto, che proprio nell'
72 2, 37 | si è manifestato come il bene che dona in modo ineffabile:
73 2, 38 | liberazione e la pienezza del bene. Ciò vediamo confermato
74 2, 42 | tempo lo orienta verso il bene. Grazie alla molteplicità
75 2, 43 | capacità di comandare il bene e di proibire il male, inserita
76 2, 43 | il chiamare per nome il bene e il male, come fa ad esempio
77 2, 43 | lotta drammatica tra il bene e il male, tra la luce e
78 2, 44 | senza soste per aderire al bene, né può conseguire la sua
79 2, 47 | sana sensibilità dinanzi al bene e al male. Questa rettitudine
80 3, 55 | spirito), quella etica (il bene e il male morale), quella
81 3, 61 | necessaria della sua «venuta»: «È bene per voi che io me ne vada,
82 Conclus, 67 | allo scopo di instaurare il bene nell'uomo e nel mondo umano:
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 83 Int, 1 | Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa,
84 1, 11 | si perpetua nei secoli.9 Bene esprimono questa verità
85 3, 31 | sacerdote, oltre che per il bene della Chiesa e del mondo,
86 4, 46 | validi ».97 ~Occorre badare bene a queste condizioni, che
87 CON, 62 | dello Spirito Santo intuisce bene come atteggiarsi, inabissandosi
Evangelium vitae
Capitolo, N. 88 Intro, 2 | aperto alla verità e al bene, con la luce della ragione
89 Intro, 2 | sommamente rispettato questo suo bene primario. Sul riconoscimento
90 Intro, 4 | contrasto con la verità e il bene delle persone e delle Nazioni.~
91 Intro, 4 | percepire la distinzione tra il bene e il male in ciò che tocca
92 Intro, 5 | buona volontà, sollecite del bene di ogni uomo e donna e del
93 1, 7 | il tuo volto? Se agisci bene, non dovrai forse tenerlo
94 1, 7 | tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato
95 1, 8 | tutti partecipi dello stesso bene fondamentale: l'uguale dignità
96 1, 19 | scelte non più la verità sul bene e sul male, ma solo la sua
97 1, 24 | della confusione tra il bene e il male in riferimento
98 1, 24 | cf. Mt 6, 22-23), chiama «bene il male e male il bene» (
99 1, 24 | bene il male e male il bene» (Is 5, 20), è ormai sulla
100 1, 28 | drammatico tra il male e il bene, la morte e la vita, la «
101 1, 28 | davanti a te la vita e il bene, la morte e il male...;
102 2, 29 | impotenza insuperabile: il bene non potrà mai avere la forza
103 2, 30 | 2): la vita è sempre un bene~ ~
104 2, 32 | anche la loro vita è un bene, al quale l'amore del Padre
105 2, 34 | 34. La vita è sempre un bene. È, questa, una intuizione
106 2, 34 | profonda.~Perché la vita è un bene? L'interrogativo attraversa
107 2, 34 | ragione, il discernimento del bene e del male, la volontà libera: «
108 2, 34 | e indicò loro anche il bene e il male» (Sir 17, 6).
109 2, 38 | istintivamente la vita perché è un bene, tale amore trova ulteriore
110 2, 38 | dimensioni divine di questo bene. In simile prospettiva,
111 2, 41 | 27-35) e a «fargli del bene» (cf. Lc 6, 27.33.35), venendo
112 2, 42 | soluzione rispettosa del grande bene della vita, di ogni vita.
113 2, 43 | stesso Dio che disse: "non è bene che l'uomo sia solo" (Gn
114 2, 47 | richiesto di abbandonarla per un bene superiore; come dice Gesù, «
115 2, 47 | esistenza terrena non è il bene assoluto: è più importante
116 2, 48 | davanti a te la vita e il bene, la morte e il male; poiché
117 2, 48 | piena distaccandosi dal bene; e il bene, a sua volta,
118 2, 48 | distaccandosi dal bene; e il bene, a sua volta, è essenzialmente
119 2, 48 | della vita» (Sir 17, 9). Il bene da compiere non si sovrappone
120 2, 48 | della vita è precisamente il bene e la vita è costruita solo
121 2, 48 | mediante il compimento del bene.~È dunque il complesso della
122 2, 48 | torna a risplendere come bene per l'uomo in tutte le sue
123 2, 50 | immane lotta tra le forze del bene e le forze del male, tra
124 3, 52 | sempre e solo per il suo bene, per la custodia della sua
125 3, 55 | della vita di altri, del bene comune della famiglia o
126 3, 56 | condizioni concrete del bene comune e sono più conformi
127 3, 58 | incapace di distinguere tra il bene e il male, persino quando
128 3, 58 | Guai a coloro che chiamano bene il male e male il bene,
129 3, 58 | chiamano bene il male e male il bene, che cambiano le tenebre
130 3, 66 | come Dio «conoscendo il bene e il male» (cf. Gn 3, 5).
131 3, 67 | sempre diventare sorgente di bene. Lo diventa se viene vissuta
132 3, 68 | gravemente debilitato sia un bene solo relativo: secondo una
133 3, 70 | nonché l'assunzione del «bene comune» come fine e criterio
134 3, 71 | quella di assicurare il bene comune delle persone, attraverso
135 3, 71 | moderna l'attuazione del bene comune trova la sua indicazione
136 3, 72 | radicalmente non solo contro il bene del singolo, ma anche contro
137 3, 72 | singolo, ma anche contro il bene comune e, pertanto, sono
138 3, 72 | possibilità di realizzare il bene comune. Ne segue che, quando
139 3, 74 | orientamento al vero e al bene, ne sarebbe radicalmente
140 3, 75 | progressivamente l'intero orizzonte del bene (cf. Mt 5, 48). I comandamenti,
141 4, 87 | e situazione; essa è un bene indivisibile. Si tratta
142 4, 89 | Vangelo della vita per il bene dell'individuo e della società.~
143 4, 90 | Chiamati a servire l'uomo e il bene comune, hanno il dovere
144 4, 90 | eventualmente contrarie al vero bene comune. Se le leggi non
145 4, 93 | perseverante di impegnarsi per il bene comune»,121 la solidarietà
146 4, 101 | della vita ci è data come bene da comunicare a tutti: perché
147 4, 101 | mediante l'edificazione del bene comune. Non è possibile,
148 4, 101 | possibile, infatti, costruire il bene comune senza riconoscere
149 4, 101 | possa crescere per il vero bene della città degli uomini.~ ~
150 Conclus, 104 | una grande lotta tra il bene e il male, tra la luce e
Fides et ratio
Capitolo, N. 151 Intro, 4 | conoscere Dio, la verità, il bene; si pensi inoltre ad alcune
152 1, 15 | parole del Deuteronomio bene si possono applicare a questa
153 2, 22 | albero della conoscenza del bene e del male» (2, 17). Il
154 2, 22 | decidere da sé ciò che era bene e ciò che era male, ma doveva
155 3, 25 | della verità in rapporto al bene da compiere. Con il proprio
156 3, 32 | stabile ed intimo con loro.~E bene sottolineare che le verità
157 3, 33 | non cerca soltanto il vero bene per ognuna delle sue decisioni.
158 3, 33(28)| può servire? Qual è il suo bene e qual è il suo male? (Sir
159 4, 38 | accesso alla verità è un bene che permette di giungere
160 4, 41 | poté raggiungere il sommo bene e la somma verità nella
161 5, 54 | Anzi, essi devono conoscere bene queste opinioni, sia perché
162 6, 74 | e i suoi cultori per il bene della Chiesa e dell'umanità.~ ~
163 7, 83 | propria della conoscenza del bene morale, il cui fondamento
164 7, 83 | cui fondamento ultimo è il Bene sommo, Dio stesso. Non intendo
165 7, 85 | 85. So bene che queste esigenze, poste
166 7, 92 | fermarsi a stadi intermedi. E bene per il teologo ricordare
167 7, 98 | una verità universale sul bene, conoscibile dalla ragione
168 7, 98 | conoscenza universale del bene in una determinata situazione
169 7, 98 | autonomo, i criteri del bene e del male e agire di conseguenza.
170 7, 98 | rivolta alla verità del bene; a un'etica, dunque, né
171 7, 98 | filosofica e una metafisica del bene. Avvalendosi di questa visione
172 7, 99 | questo contesto, si capisce bene perché, oltre alla teologia,
173 Conclus, 101 | anche la filosofia, per il bene e il progresso del pensiero,
174 Conclus, 106 | verso la verità e attenti al bene che il vero contiene. Potranno
Laborem exercens
Capitolo, § 175 1, 3 | veramente dal punto di vista del bene dell'uomo. E se la soluzione
176 2, 9 | di essa - il lavoro è un bene dell'uomo. Se questo bene
177 2, 9 | bene dell'uomo. Se questo bene comporta il segno di un «
178 2, 9 | come tale, esso sia un bene dell'uomo. Ed è non solo
179 2, 9 | dell'uomo. Ed è non solo un bene «utile» o «da fruire», ma
180 2, 9 | utile» o «da fruire», ma un bene «degno», cioè corrispondente
181 2, 9 | alla dignità dell'uomo, un bene che esprime questa dignità
182 2, 9 | questa verità. Il lavoro è un bene dell'uomo - è un bene della
183 2, 9 | un bene dell'uomo - è un bene della sua umanità -, perché
184 2, 10 | anche come incremento del bene comune elaborato insieme
185 3, 11 | lavoro non cessa di essere un bene, sicché l'uomo si sviluppa
186 3, 14 | subordinatamente alle esigenze del bene comune, e che presentino
187 4, 18 | singoli uomini e per il bene comune di ogni società e
188 4, 19 | scorretto dal punto di vista del bene della società e della famiglia,
189 4, 19 | compete nel contribuire al bene della società insieme con
190 4, 20 | adoperarsi «per» il giusto bene: in questo caso, per il
191 4, 20 | in questo caso, per il bene che corrisponde alle necessità
192 4, 20 | avviene in considerazione del bene della giustizia sociale,
193 4, 20 | correggere - per riguardo al bene comune di tutta la società -
194 4, 20 | prudente sollecitudine per il bene comune. Al tempo stesso,
195 4, 20 | del lavoro nel quadro del bene comune dell'intera società,
196 4, 20 | contrario alle esigenze del bene comune della società, che
197 4, 22 | contribuire al progresso e al bene della sua famiglia e della
198 4, 23 | contribuire all'aumento del bene comune nel proprio Paese;
199 4, 23 | possibile, esso porti perfino un bene nella vita personale, familiare
200 5, 25 | incitarli a disinteressarsi del bene dei propri simili, li impegna
201 5, 26 | essa corrisponda al vero bene dell'umanità, e permetta
202 5, 27 | della vita nuova, del nuovo bene, quasi come un annuncio
203 5, 27 | questa croce e fatica un bene nuovo, il quale prende inizio
204 5, 27 | esso.~È già questo nuovo bene - frutto del lavoro umano -
Redemptor hominis
Capitolo, § 205 1, 2 | vigilia della sua passione: «È bene per voi che io me ne vada,
206 1, 6 | indifferentismo. Sarà forse bene che i portavoce di tali
207 2, 8 | che era cosa buona»38 Il bene ha la sua sorgente nella
208 2, 11 | uomo e costituiscono il bene di ciascuno.~ ~
209 2, 12 | prendere inizio, sappiamo bene che è opera della grazia,
210 3, 13 | Questa è l'esigenza del bene temporale e del bene eterno
211 3, 13 | del bene temporale e del bene eterno dell'uomo. La Chiesa,
212 3, 13 | tutto ciò che serve al vero bene dell'uomo, così come non
213 3, 14 | aspirazione alla verità, al bene, al bello, alla giustizia,
214 3, 15 | se stesso è un mondo di bene e di male morale - il bene
215 3, 15 | bene e di male morale - il bene sul male? Crescono davvero
216 3, 16 | vario genere. Tutti sappiamo bene che le zone di miseria o
217 3, 17 | fondamentale dell'azione per il bene dell'uomo.~La Chiesa non
218 3, 17 | punto di vista, che è il bene dell'uomo - diciamo della
219 3, 17 | fattore fondamentale del bene comune, deve costituire
220 3, 17 | apparentemente agivano per un bene superiore, qual è il bene
221 3, 17 | bene superiore, qual è il bene dello Stato, mentre la storia
222 3, 17 | dimostrato che quello era solo il bene di un determinato partito,
223 3, 17 | il dovere di agire per il bene comune e, così facendo,
224 3, 17 | la sollecitudine per il bene comune della società; da
225 3, 17 | inviolabili dell'uomo. Quel bene comune, che l'autorità serve
226 4, 18 | l'insaziabile bisogno del bene, la fame della libertà,
227 4, 21 | tutto ciò che è il vero bene. Cristo c'insegna che il
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 228 Conclus, 52 | nell'incessante lotta tra il bene e il male, perché «non cada»
Redemptoris missio
Capitolo, N. 229 1, 7 | che non soltanto crea il bene, ma fa partecipare alla
230 3, 23 | annunziare ciò che Luca illustra bene, cioè la conversione all'
231 3, 28 | umana tesi alla verità, al bene, a Dio. 36 Lo Spirito offre
232 3, 28 | ideali e delle iniziative di bene dell'umanità in cammino: «
233 4, 39 | libertà che assicurano il bene comune delle persone e dei
234 5, 56 | cui è depositaria per il bene di tutti. Deriva da qui
235 6, 65 | vuole i suoi carismi per il bene delle anime, accende nel
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 236 1, 2 | quali stanno a cuore il bene, la concordia e l'unità
237 3, 9 | disinteressata per il loro vero bene, i due santi Fratelli ebbero
238 3, 9 | loro, al tempo stesso, il bene, offrendo un concreto aiuto
239 3, 10 | giovare e di servire al bene delle genti slave e all'
240 3, 11 | preoccuparsi di conoscere bene il mondo interiore di coloro,
241 5, 16 | Regno, nulla sottrae al bene temporale di qualsiasi popolo,
242 5, 18 | l'intero patrimonio di bene, che ogni generazione trasmette
243 5, 18 | riconoscono ed attuano come bene, verità e bellezza. Piuttosto,
244 5, 19 | collaborazione di tutti in favore del bene comune. La Chiesa attua
245 8, 30 | nessuno in contrasto col bene della patria terrena! ~-
246 8, 30 | e di vincere il male col bene! ~Ma anche a tutta l'Europa,
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 247 1, 4 | Il tempo - lo sappiamo bene - scorre sempre secondo
248 2, 10 | dalla sollecitudine per il bene comune di tutta l'umanità,
249 3, 15 | individuo, ma anche per il bene comune. L'esperienza ci
250 3, 22 | solidale di tutti per il bene comune del genere umano,
251 3, 23 | maniera ampia e generosa, al bene comune. Una Nazione che
252 3, 25 | difficoltà allo sviluppo. É bene aggiungere subito che nella
253 3, 26 | emerge via via l'idea che il bene, al quale siamo tutti chiamati,
254 3, 26(48)| spirituale di tutti, e dunque il bene comune dell'umanità. La
255 4, 28 | orientamento verso il vero bene del genere umano, si ritorce
256 4, 28 | il primo, è contrario al bene e alla felicità autentica.
257 4, 31 | farlo servire per il nostro bene più grande, 56 che supera
258 4, 31 | della fede inoltre, mette bene in chiaro le ragioni che
259 4, 33 | ordine della verità e del bene, propri della creatura umana.
260 4, 33 | partecipazione della verità e del bene, che è Dio stesso, non comprende
261 5, 35 | più giusti e conformi al bene comune dell'umanità, è necessaria
262 5, 36 | a una vera coscienza del bene comune universale e all'
263 5, 36 | sua legge, che ordina il bene e proibisce il male.~In
264 5, 37 | alla volontà di Dio e al bene del prossimo e le «strutture»
265 5, 38 | valori superiori, come il bene comune, o, per riprendere
266 5, 38 | perseverante di impegnarsi per il bene comune: ossia per il bene
267 5, 38 | bene comune: ossia per il bene di tutti e di ciascuno perché
268 5, 38 | opposto: l'impegno per il bene del prossimo con la disponibilità,
269 5, 39 | quanto loro spetta per il bene di tutti. I gruppi intermedi,
270 5, 39 | senza perdere di vista il bene dei gruppi nel quadro del
271 5, 39 | dei gruppi nel quadro del bene comune. Lo stesso criterio
272 5, 39 | deve servire egualmente al bene di tutti.~Superando gli
273 5, 39 | anch'essi un contributo al bene comune con i loro tesori
274 6, 43 | unica ragion d'essere il bene comune. Le Istituzioni e
275 6, 43 | esistenti hanno operato bene a favore dei popoli. Tuttavia
276 6, 44 | proprie priorità e riconoscer bene i propri bisogni secondo
277 6, 45 | sacrifici necessari per il bene della comunità mondiale.~ ~
278 7, 46 | Magistero ecclesiastico. 83 É bene aggiungere che l'aspirazione
279 7, 47 | cui è capace, perché sa bene che - nonostante il peccato
280 7, 48 | 48. La Chiesa sa bene che nessuna realizzazione
Ut unum sint
Capitolo, N. 281 1, 32 | coscienza cristiana per il bene comune e, nel modo come
282 2, 58 | necessità della salvezza e il bene spirituale delle anime.
283 2, 74 | umana, per promuovere il bene della pace, l'applicazione
284 3, 85 | Dio può sempre trarre il bene anche dalle situazioni che
285 3, 88 | perché di questo essenziale bene renda partecipi tutti gli
286 3, 94 | ricordare le esigenze del bene comune della Chiesa, se
287 3, 95 | Quale Vescovo di Roma so bene, e lo ho riaffermato nella
Veritatis splendor
Capitolo, N. 288 Intro, 2 | fare? Come discernere il bene dal male? La risposta è
289 Intro, 2 | Chi ci farà vedere il bene?". Risplenda su di noi,
290 1, 7 | ultimamente un appello al Bene assoluto che ci attrae e
291 1, 8 | essa riguarda, infatti, il bene morale da praticare e la
292 1, 8 | esiste una connessione tra il bene morale e il pieno compimento
293 1, 8 | interrogativi intorno al bene morale. Egli sente l'esigenza
294 1, 8 | la risposta su ciò che è bene e ciò che è male. Egli è
295 1, 9 | rispondere alla domanda sul bene, perché Egli è il Bene.~
296 1, 9 | sul bene, perché Egli è il Bene.~Interrogarsi sul bene,
297 1, 9 | il Bene.~Interrogarsi sul bene, in effetti, significa rivolgersi
298 1, 11 | santità (cf Es 20,2-11). Il bene è appartenere a Dio, obbedire
299 1, 11 | 3).~Ma se Dio solo è il Bene, nessuno sforzo umano, neppure
300 1, 12 | rispondere alla domanda sul bene, perché Egli è il Bene.
301 1, 12 | sul bene, perché Egli è il Bene. Ma Dio ha già dato risposta
302 1, 13 | comandamento riguardante il bene della persona, a livello
303 1, 13 | destinati a tutelare il bene della persona, immagine
304 1, 16 | prospettiva, proprio quel «bene» che apre l'uomo alla vita
305 1, 16 | ambedue si riferiscono al bene, alla vita eterna. Il Discorso
306 2, 28 | buono»; il rapporto tra il bene morale degli atti umani
307 2, 29 | la «moralità», ossia il bene e il male degli atti umani
308 2, 30 | fine della nostra vita, il bene e il peccato, l'origine
309 2, 30 | conformità con la verità sul bene, i diritti e i doveri concreti
310 2, 32 | categoricamente e infallibilmente del bene e del male. All'affermazione
311 2, 32 | una verità universale sul bene, conoscibile dalla ragione
312 2, 32 | conoscenza universale del bene in una determinata situazione
313 2, 32 | autonomo, i criteri del bene e del male e agire di conseguenza.
314 2, 34 | L'uomo può volgersi al bene soltanto nella libertà».56
315 2 | albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare» (
316 2, 35 | albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare,
317 2, 35 | il potere di decidere del bene e del male non appartiene
318 2, 35 | albero della conoscenza del bene e del male», essendo chiamata
319 2, 35 | facoltà di decidere del bene e del male: la libertà umana
320 2, 37 | riguardanti il cosiddetto «bene umano»: esse non apparterrebbero
321 2, 40 | albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare,
322 2, 41 | di norme estranee al suo bene, essa sarebbe in contraddizione
323 2, 41 | albero della conoscenza del bene e del male», Dio afferma
324 2, 42 | fine con scelta libera del bene, e si procura da sé e con
325 2, 42 | liberamente compiere il bene ed evitare il male. Ma per
326 2, 42 | deve poter distinguere il bene dal male. Ed è quanto avviene,
327 2, 42 | dicono: Chi ci farà vedere il bene? E, rispondendo alla domanda,
328 2, 42 | la quale distinguiamo il bene dal male — il che è di competenza
329 2, 44 | che ci comanda di fare il bene e ci intima di non peccare»,
330 2, 44 | L'uomo può riconoscere il bene e il male grazie a quel
331 2, 44 | a quel discernimento del bene dal male che egli stesso
332 2, 50 | vita umana, pur essendo un bene fondamentale dell'uomo,
333 2, 50 | morale in riferimento al bene della persona che deve essere
334 2, 51 | persona deve compiere il bene ed evitare il male, vegliare
335 2, 51 | cercare il vero, praticare il bene, contemplare la bellezza.93~
336 2, 51 | l'universalità del vero bene. Sottomettendosi alla legge
337 2, 52 | uniscono nel medesimo bene comune tutti gli uomini
338 2, 52 | importanti dell'impegno a fare il bene indicato dai comandamenti
339 2, 54 | sempre ad amare e a fare il bene e a fuggire il male, quando
340 2, 56 | in ultima istanza, del bene e del male. Su questa base
341 2, 59 | si deve amare e fare il bene ed evitare il male. Questo
342 2, 59 | quella luce originaria sul bene e sul male, riflesso della
343 2, 59 | oggettive e universali del bene morale, la coscienza è l'
344 2, 59 | concretezza della situazione il bene. La coscienza formula così
345 2, 59 | coscienza, conosce come un bene che gli è assegnato qui
346 2, 60 | derivano dalla verità sul bene e sul male morale, che essa
347 2, 60 | pratica in riferimento al bene supremo, di cui la persona
348 2, 61 | 61. La verità circa il bene morale, dichiarata nella
349 2, 61 | assumere la responsabilità del bene compiuto e del male commesso:
350 2, 61 | della verità universale del bene, come della malizia della
351 2, 61 | perdono da chiedere, il bene da praticare e la virtù
352 2, 61 | riflettono la verità sul bene, e non come «decisioni»
353 2 | Cercare la verità e il bene~ ~
354 2, 62 | di cercare la verità e il bene, e quando la coscienza diventa
355 2, 62 | nome di quella verità sul bene che il soggetto è chiamato
356 2, 63 | errore «soggettivo» sul bene morale con la verità «oggettiva»,
357 2, 63 | relazione alla verità sul bene. Inoltre, il bene non riconosciuto
358 2, 63 | verità sul bene. Inoltre, il bene non riconosciuto non contribuisce
359 2, 63 | non giova a disporla al bene supremo. Così, prima di
360 2, 63 | di cercare la verità e il bene, e quando la coscienza diventa
361 2, 64 | conversione alla verità e al bene. Analoga è l'esortazione
362 2, 64 | Signore e all'amore del bene la sorgente dei giudizi
363 2, 64 | connaturalità» tra l'uomo e il vero bene.110 Una simile connaturalità
364 2, 64 | sviarsi dalla verità circa il bene dell'uomo, ma, specialmente
365 2, 65 | propria vita pro o contro il Bene, pro o contro la Verità,
366 2, 65 | atti — si dice — non è il Bene assoluto (di fronte al quale
367 2, 65 | riservano espressamente il «bene» e il «male» morale alla
368 2, 65 | di moralità: l'ordine del bene e del male, dipendente dalla
369 2, 71 | cambiamento che opera sempre, in bene o in male... Ora, essere
370 2, 72 | della libertà dell'uomo col bene autentico. Tale bene è stabilito,
371 2, 72 | col bene autentico. Tale bene è stabilito, come legge
372 2, 72 | libertà sono conformi al vero bene dell'uomo ed esprimono così
373 2, 72 | ultimo, cioè Dio stesso: il bene supremo nel quale l'uomo
374 2, 72 | leggi divine che tutelano il bene umano. Solo l'atto conforme
375 2, 72 | Solo l'atto conforme al bene può essere via che conduce
376 2, 72 | razionale dell'atto umano al bene nella sua verità e il perseguimento
377 2, 72 | perseguimento volontario di questo bene, conosciuto dalla ragione,
378 2, 72 | dell'azione concreta con il bene umano come viene riconosciuto
379 2, 72 | non è in sintonia con il bene vero della persona, la scelta
380 2, 72 | il nostro fine ultimo, il bene supremo, cioè Dio stesso.~ ~
381 2, 73 | atti umani a Dio, sommo bene e fine (telos) ultimo dell'
382 2, 73 | quanto conformi all'autentico bene morale dell'uomo, tutelato
383 2, 73 | giusto e buono che premia il bene e castiga il male, come
384 2, 73 | finché era nel corpo, sia in bene che in male» (2 Cor 5,10).~ ~
385 2, 75 | oggettivo alla verità sul bene, dalla sua determinazione
386 2, 75 | in vista del «più grande bene» o del «minor male» effettivamente
387 2, 75 | In un mondo in cui il bene sarebbe sempre mescolato
388 2, 76 | possibilità maggiori di bene, è altrettanto vero che
389 2, 78 | il nostro fine ultimo nel bene perfetto, l'amore originario.
390 2, 78 | il male perché venga il bene; la condanna dei quali è
391 2, 78 | suo oggetto è conforme al bene della persona nel rispetto
392 2, 78 | volto a promuovere il vero bene della persona, ma riconosce
393 2, 78 | buone, ma bisogna farle bene. Acciocché le opere nostre
394 2 | fare il male a scopo di bene (cf Rm 3,8)~ ~
395 2, 79 | sulla sua ordinabilità al bene e al fine ultimo, che è
396 2, 79 | pongono al servizio del «bene della persona», di quel
397 2, 79 | della persona», di quel bene che è essa stessa e la sua
398 2, 80 | contraddicono radicalmente il bene della persona, fatta a sua
399 2, 80 | maggiore o di promuovere un bene più grande, non è lecito,
400 2, 80 | male, affinché ne venga il bene (cf Rm 3,8), cioè fare oggetto
401 2, 81 | sono ordinabili a Dio e al bene della persona: «Quanto agli
402 2, 82 | buona quando mira al vero bene della persona in vista del
403 2, 82 | e in ogni caso a questo bene. In tal senso il rispetto
404 2, 82 | umana e della verità sul bene, e a detrimento altresì
405 3 | Cristo» (1 Cor 1,17) - Il bene morale per la vita della
406 3, 84 | persona umana al suo vero bene. Il bene della persona è
407 3, 84 | umana al suo vero bene. Il bene della persona è di essere
408 3, 84 | autonomamente ciò che è bene e ciò che è male. Questo
409 3, 84 | sia sempre l'unico vero bene dell'uomo».137~ ~
410 3, 86 | Creatore chiama l'uomo al vero Bene, e ancora di più, con la
411 3, 86 | questa apertura al Vero e al Bene e che troppo spesso, di
412 3, 86 | rifiutare la Verità e il Bene per erigersi a principio
413 3, 91 | trarre da esso un qualche bene. Essa sceglie per sé la «
414 3, 91 | compromesso, alla verità circa il bene e al Dio di Israele; manifesta
415 3, 93 | l'uomo: la confusione del bene e del male, che rende impossibile
416 3, 93 | Dando piena testimonianza al bene, essi sono un vivente rimprovero
417 3, 93 | Guai a coloro che chiamano bene il male e male il bene,
418 3, 93 | chiamano bene il male e male il bene, che cambiano le tenebre
419 3, 94 | testimonianza all'assolutezza del bene morale i cristiani non sono
420 3, 95 | alla persona, al suo vero bene, alla sua libertà autentica.
421 3, 95 | non accetta di chiamare bene il male e male il bene», 151
422 3, 95 | chiamare bene il male e male il bene», 151 deve essere sempre
423 3, 99 | 99. Solo Dio, il Bene supremo, costituisce la
424 3, 99 | personale di ogni uomo. Così il Bene supremo e il bene morale
425 3, 99 | Così il Bene supremo e il bene morale si incontrano nella
426 3, 101 | per la sua crescita nel bene, ma anche per la società
427 3, 102 | detesto... Io non compio il bene che voglio, ma il male che
428 3, 102 | indipendenza, ciò che è bene e ciò che è male. «Voi diventerete
429 3, 102 | come Dio, conoscendo il bene e il male» (Gn 3,5): questa
430 3, 104 | falsificare la misura del bene e del male per adattarla
431 3, 104 | criterio della verità sul bene, in modo da potersi sentire
432 3, 110 | risplende la verità del bene portato sino alla sua perfezione.
433 3, 111 | originaria: Che cosa è il bene o il male? Che cosa fare
434 3, 113 | all'impegno per il vero bene e al ricorso fiducioso alla
435 3, 117 | voce della verità circa il bene e il male. Nella parola
436 Conclus, 118 | compimento perfetto del bene. Questo rinnovamento, che
437 Conclus, 120 | non smarrisca la via del bene,perché l'uomo non smarrisca
438 Conclus, 120 | non smarrisca la via del bene, ~non perda la coscienza
|