Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 1(2) | AAS 53 (1961), 401-464; Paolo VI, epist. ap. Octogesima
2 1, 9(31) | Dignitatis humanae; Giovanni Paolo II, Lettera ai capi di stato (
3 1, 10 | carità sociale», mentre Paolo VI, ampliando il concetto
4 1, 10(35) | Quadragesimo anno, III,l.c., 208; Paolo VI, Omelia per la chiusura
5 2, 15(44) | Insegnamenti V/2 (1982), 2250-2266; Paolo VI, Discorso alla medesima
6 2, 21(53) | Cf Paolo VI, lett. enc. Populorum
7 3, 29(61) | socialis, 27-28: l.c., 547-550; Paolo VI, lett. enc. Populorum
8 4, 30(67) | Magistra: l.c. 428-429; Paolo VI, lett. enc. Populorum
9 4, 33(72) | Cf Paolo VI, enc. Populorum progressio,
10 4, 36(75) | contemporaneo Gaudium et spes, 35; Paolo VI, lett. enc. Populorum
11 4, 43(84) | contemporaneo Gaudium et spes, 36; Paolo VI, lett. ap. Octogesima
12 5, 52(104) | terris, III: l. c., 285-289; Paolo VI, Discorso all’ONU (4
13 5, 52(105) | Cf Paolo VI, lett. enc. Populorum
14 6, 55 | bisogna conoscere Dio», diceva Paolo VI, e subito dopo citava
15 6, 55(110) | Paolo VI, Omelia all’ultima sessione
16 6, 55(112) | et spes, 76; cf Giovanni Paolo II, lett. enc. Redemptor
Dives in misericordia
Capitolo, § 17 2, 3 | misericordia», come leggiamo in san Paolo. Tale verità, più che tema
18 4, 6 | di cui scriverà poi san Paolo: «La carità è paziente,
19 5, 7 | nostro favore», scriverà san Paolo, riassumendo in poche parole
20 7, 14 | quale - come proclama san Paolo - «è paziente» e «benigno»
21 7, 14 | trova qui il suo termine. Se Paolo VI indicava a più riprese
22 7, 14 | solidarietà fraterna, che san Paolo ha espresso nel conciso
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 23 Intro, 2 | Santo, come sottolineava Paolo VI «Alla cristologia e specialmente
24 Intro, 2 | stesso ed alla quale san Paolo ha dato un'espressione particolare
25 1, 10 | Come scrive l'apostolo Paolo: «L'amore di Dio è stato
26 1, 13 | Dio all'uomo. Scrive san Paolo che, proprio a causa del
27 1, 14 | Padre!»: scrive l'apostolo Paolo nella Lettera ai Galati.
28 1, 14 | apostoli e, in particolare, Paolo di Tarso. Nell'invio di
29 1, 24 | come scrive l'apostolo Paolo - viene «costituito Figlio
30 2, 33 | efficace. Ciò esprime san Paolo, quando alla «disobbedienza»
31 2, 44 | alle note parole di san Paolo. Il «convincere quanto al
32 3, 51 | Spirito Santo. Scrive san Paolo: «Il Signore è lo Spirito,
33 3, 52 | il creato. Ce lo dice san Paolo, la cui visione cosmico-teologica
34 3, 53 | possono ripetere con san Paolo: «Abbiamo ricevuto lo Spirito
35 3, 55 | come abbiamo detto. San Paolo è colui che in modo particolarmente
36 3, 55 | sono indubbiamente cattive, Paolo contrappone «il frutto dello
37 3, 55 | contrapposizione che san Paolo stabilisce tra la vita «
38 3, 55 | prezzo». Nei testi di san Paolo si sovrappongono - e reciprocamente
39 3, 56 | allo Spirito Santo, che san Paolo sottolinea nella dimensione
40 3, 56 | opposizione, denunciate da san Paolo con le parole: «La carne
41 3, 60 | Infatti - come scrive san Paolo - là «dove c'è lo Spirito
42 3, 65 | pensiero sviluppato da san Paolo nella Lettera ai Romani
43 Conclus, 67 | Santo», in cui, secondo san Paolo, consiste il Regno di Dio.
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 44 Int, 6(3) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Rosarium Virginis
45 Int, 9 | Enciclica Mysterium Fidei di Paolo VI (3 settembre 1965).7 ~
46 1, 11 | Le parole dell'apostolo Paolo ci riportano alla circostanza
47 1, 11(12) | Cfr Paolo VI, Solenne professione
48 1, 11(12) | 60 (1968), 442; Giovanni Paolo II, Lett. ap. Dominicae
49 1, 13(18) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor
50 1, 15 | riprendere le parole di Paolo VI – « si dice “reale” non
51 1, 15 | Resta il confine additato da Paolo VI: « Ogni spiegazione teologica,
52 1, 20 | Da parte sua, l'apostolo Paolo qualifica « indegno » di
53 1, 20(34) | 508- 509; cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo
54 2, 23 | di corpo di Cristo. San Paolo si riferisce a questa efficacia
55 2, 25(48) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio
56 2, 25(49) | Cristo Signore là presente »: Paolo VI, Lett. enc. Mysterium
57 4, 36 | dirla con le parole di san Paolo, « la fede che opera per
58 4, 36 | ammonizione dell'apostolo Paolo affermando che, al fine
59 4, 37 | all'esortazione che san Paolo rivolgeva ai cristiani di
60 4, 40 | educa alla comunione. San Paolo scriveva ai fedeli di Corinto
61 5, 52 | celebrano i Misteri. L'apostolo Paolo dovette rivolgere parole
Evangelium vitae
Capitolo, N. 62 Intro, 2(3) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor
63 Intro, 6(9) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus
64 1, 20(16) | Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti
65 1, 24 | simile a quell'umanità che Paolo descrive nella Lettera ai
66 1, 25(20) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor
67 1, 25 | celeste (Ap 21, 4). E san Paolo ci assicura che la vittoria
68 2, 33 | La povertà, di cui parla Paolo, non è solo spogliamento
69 2, 36 | 21). Afferma l'apostolo Paolo: «Il primo uomo, Adamo,
70 2, 41 | insegnamento che l'apostolo Paolo, facendo eco alla parola
71 2, 42(28) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus
72 2, 42(29) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo
73 2, 43(33) | et spes, 50; cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
74 3, 52(40) | Paolo VI, Lett. enc. Humanae vitae (
75 3, 54 | comandamento — sottolinea san Paolo — si riassume in queste
76 3, 57(53) | Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Veritatis
77 3, 59(55) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris dignitatem (
78 3, 62 | disciplinare della Chiesa, Paolo VI ha potuto dichiarare
79 3, 65(81) | AAS 32 (1940), 553-554; Paolo VI, Messaggio alla televisione
80 3, 67 | disegno di Dio.~L'apostolo Paolo ha espresso questa novità
81 3, 67(87) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. ap. Salvifici
82 3, 70(88) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus
83 3, 70(89) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Veritatis
84 3, 75(99) | nn. 1753-1755; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Veritatis
85 3, 75(100) | CCL 36, 336; cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Veritatis
86 4, 78 | infatti, — come scriveva Paolo VI — è la grazia e la vocazione
87 4, 82 | supplica indirizzata da Paolo a Timoteo: «Annunzia la
88 4, 82 | dottrina.106 L'esortazione di Paolo risuoni per tutti i teologi,
89 4, 82(106) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Veritatis
90 4, 83(107) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus
91 4, 83 | come ci invitava a fare Paolo VI in uno dei suoi messaggi
92 4, 84(110) | Paolo VI, Pensiero alla morte,
93 4, 84(110) | Pensiero alla morte, Istituto Paolo VI, Brescia 1988, p. 24.~ ~
94 4, 86(111) | Giovanni Paolo II, Omelia per la beatificazione
95 4, 91(115) | Giovanni Paolo II, Discorso alla IV Conferenza
96 4, 92(117) | Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
97 4, 92(119) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus
98 4, 92(120) | Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti
99 4, 93(121) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo
100 4, 94(122) | Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
101 4, 95(123) | Paolo VI, Esort. ap. Evangelii
102 4, 96(127) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus
103 4, 97(128) | Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
104 4, 98(130) | contemporaneo Gaudium et spes, 35; Paolo VI, Lett. enc. Populorum
105 4, 98(131) | Cf Giovanni Paolo II, Lettera alle famiglie
106 4, 98(132) | Giovanni Paolo II, Motu proprio Vitae mysterium (
107 4, 99(134) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris dignitatem (
108 4, 100(135) | Giovanni Paolo II, Lettera alle famiglie
109 4, 101 | la vita, come ricordava Paolo VI: «Ogni delitto contro
110 4, 101(136) | Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti
Fides et ratio
Capitolo, N. 111 2, 22 | 22. San Paolo, nel primo capitolo della
112 2, 23 | soprattutto nelle Lettere di san Paolo, un dato emerge con grande
113 2, 23 | della sua forza; ma san Paolo non esita ad affermare: «
114 2, 23 | filosofi suoi contemporanei, Paolo raggiunge il culmine del
115 2, 23 | della Sapienza è ciò che san Paolo pone come criterio di verità
116 3, 24 | suoi viaggi missionari, Paolo arrivò ad Atene. La città
117 3, 24 | A partire da qui, san Paolo parla di Dio come creatore,
118 3, 26(26) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Salvifici
119 3, 34(29) | del suo spirito». Giovanni Paolo II, Discorso alla Pontificia
120 4, 36 | della discussione che san Paolo ebbe ad Atene con «certi
121 4, 37 | speculazioni esoteriche che san Paolo pensa, quando mette in guardia
122 4, 37 | critico. Sulle orme di san Paolo, altri scrittori dei primi
123 4, 43 | Predecessore, il Servo di Dio Paolo VI, in occasione del settimo
124 4, 43(46) | Cfr Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti
125 4, 44(52) | Paolo VI, Lett. ap. Lumen Ecclesiae (
126 5, 54(70) | Cfr Giovanni Paolo II, Cost. ap. Pastor Bonus (
127 5, 60(82) | Ibid., 22; cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor
128 5, 60(84) | Cfr Giovanni Paolo II, Cost. ap. Sapientia
129 6, 67(90) | della verità». Giovanni Paolo II, Lettera ai partecipanti
130 6, 70 | brano della lettera di san Paolo ai cristiani di Efeso offre
131 6, 70 | Chiesa può dire con san Paolo: «Non siete più stranieri
132 6, 70 | dell'insegnamento di san Paolo.~ ~
133 6, 76 | facilmente soggetti. Già san Paolo e i Padri della Chiesa e,
134 7, 81(98) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor
135 7, 82 | di san Giovanni e di san Paolo come affermazioni sull'essere
136 7, 82(101) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Veritatis
137 7, 89(105) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Evangelium
138 7, 97(115) | Cfr Giovanni Paolo II, Discorso al Pontificio
139 7, 99(117) | Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi
140 7, 99(118) | Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi
141 Conclus, 101(123)| responsabile la Chiesa»: Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor
142 Conclus, 103 | evangelizzazione della cultura» che Paolo VI ha proposto come uno
143 Conclus, 105(130)| Cfr Giovanni Paolo II, Cost. ap. Sapientia
144 Conclus, 106(131)| Giovanni Paolo II, Discorso all'Università
Laborem exercens
Capitolo, § 145 1, 2 | Populorum Progressio di Paolo VI.~Questa direzione di
146 2, 7 | Enciclica Mater et Magistra, sia Paolo VI nell'Enciclica Populorum
147 4, 18 | conduttore dell'Enciclica di Paolo VI Populorum Progressio.
148 5, 26 | viva nell'insegnamento di Paolo Apostolo. Paolo si vantava
149 5, 26 | insegnamento di Paolo Apostolo. Paolo si vantava di lavorare nel
150 5, 26(73) | 2 Ts 3, 8. San Paolo riconosce ai missionari
Redemptor hominis
Capitolo, § 151 1, 1 | prediletto Predecessore Giovanni Paolo I, mi ha affidato il servizio
152 1, 2 | amatissimo Predecessore Giovanni Paolo I. Difatti, già il 26 agosto
153 1, 2 | volersi chiamare Giovanni Paolo - un binomio di questo genere
154 1, 2 | Pontefici Giovanni XXIII e Paolo VI, ed insieme la personale
155 1, 2 | Chiesa. Giovanni XXIII e Paolo VI costituiscono una tappa,
156 1, 2 | modo insieme con Giovanni Paolo I, proseguire verso l'avvenire,
157 1, 3 | perseveranza attuato da Paolo VI, la cui attività ho potuto
158 1, 3 | contemporanea della Chiesa, Paolo VI fece il primo tema della
159 1, 3 | approfondire la coscienza. Paolo VI ci ha lasciato la testimonianza
160 1, 4 | alla prima Enciclica di Paolo VI~ ~Proprio per tale ragione,
161 1, 4 | condurre quel dialogo che Paolo VI nella sua Enciclica Ecclesiam
162 1, 4 | programmatico del pontificato di Paolo VI, non cesso di ringraziare
163 1, 4(12) | Paolo PP. VI, lett. enc. Ecclesiam
164 1, 4 | sconsiderato.~Si deve gratitudine a Paolo VI perché, rispettando ogni
165 1, 4 | che, attraverso Giovanni Paolo I e quasi subito dopo di
166 1, 4(14) | salienti del Pontificato di Paolo VI, di alcuni dei quali
167 1, 4(14) | dei ss. Apostoli Pietro e Paolo nel 1978: Lett. Enc. Ecclesiam
168 1, 5 | un Organo permanente che Paolo VI stabilì costituendo il
169 1, 5 | pontificato di Giovanni Paolo I ed in quello del suo indegno
170 1, 5 | scomparsa del Pontefice Paolo VI, e fu dedicata - com'
171 1, 5 | coerentemente attuata da Paolo VI, che le strutture di
172 1, 5(17) | Paolo PP. VI, Esort. Apost. Evangelii
173 1, 6 | sull'ecumenismo. Il Papa Paolo VI, avvalendosi dell'attività
174 1, 6 | il personale esempio Papa Paolo VI. Dobbiamo, pertanto,
175 2, 7 | Enciclica il compianto Papa Paolo VI, rimarranno a lungo esattamente
176 2, 11 | Chiesa, di cui scriveva Papa Paolo VI nella sua prima Enciclica.
177 2, 12 | missionario. Basta ricordare San Paolo e, ad esempio, il suo discorso
178 2, 12(79) | Paolo PP. VI, Esort. Ap. Evangelii
179 3, 13 | alla saggezza del Pontefice Paolo VI86, deve proseguire la
180 3, 14(97) | ibid., 38: l. c., p. 1056; Paolo PP. VI, Lett. Enc. Populorum
181 3, 16(102) | 35: AAS 58 (1966) 1035; Paolo PP. VI, Discorso al Corpo
182 3, 16 | Giovanni XXIII come anche Paolo VI104, rappresentano come
183 3, 16(103) | AAS 55 (1963) 257-304; Paolo PP. VI, Lett. Enc. Ecclesiam
184 3, 16(103) | 1972) 496-505; Giovanni Paolo PP. II, Discorso alla Terza
185 3, 16(104) | AAS 55 (1963) 289 ss.; Paolo PP. VI, Lett. Enc. Populorum
186 3, 16(106) | Cf Giovanni Paolo PP. II, Omelia a S. Domingo (
187 3, 16 | convincente il mio Predecessore Paolo VI nella Populorum Progressio.
188 3, 16(107) | Cf Paolo PP. VI, Ep. Ap. Octogesima
189 3, 17 | Concilio Vaticano II e poi Paolo VI in particolareggiati
190 4, 20(166) | 11: AAS 57 (1965) 15 s.; Paolo PP. VI, Discorso del 15
191 4, 20(166) | settembre 1965:Insegnamenti di Paolo VI, III (1965) 1036.~ ~
192 4, 20(168) | Cf Paolo PP. VI, Lett. Enc. Mysterium
193 4, 20 | le seguenti parole di San Paolo: «Ciascuno, pertanto, esamini
194 4, 20 | secondo aspetto fu espresso da Paolo VI nella Costituzione Apostolica
195 4, 20(179) | AAS 64 (1972) 510-514; Paolo PP. VI, Discorso ad un gruppo
196 4, 20(179) | 1978) 328-332; Giovanni Paolo II, Discorso ad un gruppo
197 4, 21 | insegnamento sopra citato di San Paolo e ricordato in modo mirabile
198 4, 21 | dono», come insegna San Paolo185. Questo «dono», pur essendo
199 4, 22 | essa contenuta192. Poiché Paolo VI, ispirato da questa dottrina,
200 4, 22 | quelle vie, che il Papa Paolo VI ci ha chiaramente indicato
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 201 Intro, 1 | queste parole dell'apostolo Paolo, che il Concilio Vaticano
202 Intro, 2 | mio grande predecessore Paolo VI volle ancora parlare
203 Intro, 2(5) | paolo VI, Ep. Enc. Christi Matri (
204 3, 38 | Chiesa sa e insegna con san Paolo che uno solo è il nostro
205 3, 43 | In queste parole di san Paolo è contenuta una traccia
206 3, 47 | 47. Durante il Concilio Paolo VI proclamò solennemente
207 3, 47(134) | Cf paolo VI, Discorso del 21 Novembre
208 3, 47 | sulla Chiesa. Lo stesso Paolo VI, prendendo la parola
209 3, 47(135) | paolo VI, Solenne Professione
210 3, 47 | come auspica e chiede Paolo VI - «dalla Vergine Madre
211 3, 47(136) | Paolo VI, Discorso del 21 Novembre
Redemptoris missio
Capitolo, N. 212 Intro, 1 | ripetere questo grido di san Paolo. Già dall'inizio del mio
213 Intro, 2 | nuntiandi del pontefice Paolo VI di v.m., desidero invitare
214 Intro, 2(1) | Cf. PAOLO VI, Messaggio per la Giornata
215 1, 5 | il Nuovo Testamento. San Paolo riconosce in Cristo risorto
216 1, 5 | che il popolo ammetteva. Paolo reagisce contro il politeismo
217 1, 8(13) | PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
218 1, 11 | merito. Noi diciamo con Paolo: «Io non mi vergogno del
219 1, 11 | Perché a noi, come a san Paolo, «è stata concessa la grazia
220 2, 16 | Gesù Cristo». (At 8,12) Paolo a Roma «annunziava il regno
221 2, 19 | di «ecclesiocentrismo». Paolo VI. che ha affermato l'esistenza
222 2, 20(28) | PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
223 3, 24 | pronunciati da Pietro e da Paolo, annunziano Gesù, invitano
224 3, 24 | trasformare in lui dallo Spirito. Paolo e Barnaba sono spinti dallo
225 3, 25 | evangelizzazione dei pagani: in essi Paolo «entra in dialogo» con i
226 3, 26(34) | Cf. PAOLO VI, esort, ap. Evangelii
227 3, 27 | che lo Spirito ha scelto Paolo e Barnaba per essere inviati. (
228 4, 34(54) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
229 4, 36 | Già il mio predecessore Paolo VI indicava in primo luogo «
230 4 | culturali, o aeropaghi moderni~Paolo, dopo aver predicato in
231 4 | psicologici. Il mio predecessore Paolo VI diceva che «la rottura
232 4, 39(64) | Dignitatis humanae, 34; Paolo VI,esort.ap.Evangelii nuntiandi,
233 4, 39(64) | 80:1.c.,71-75; Giovanni Paolo II, lett. enc. Redemptor
234 4, 39(66) | PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
235 5, 42(69) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
236 5, 42(71) | Cf. PAOLO VI, lett. enc. Populorum
237 5, 44(72) | PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
238 5, 44(74) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
239 5, 45 | termine ricorre anche in san Paolo: «Nel nostro Dio abbiamo
240 5, 45(76) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
241 5, 51 | Ogni comunità - ricordava Paolo VI - deve vivere in unità
242 5, 52(87) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
243 5, 53(91) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
244 5, 54(95) | Cf. PAOLO VI, Evangelii nuntiandi,
245 5, 54 | del vostro popolo - diceva Paolo VI a Kampala -, perché la
246 5, 55(98) | PAOLO VI, Discorso all'apertura
247 5, 55(98) | della chiesa Ad gentes, 9; PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
248 5, 55(99) | Cf. PAOLO VI, lett. enc. Ecclesiam
249 5, 59(111) | Cf. PAOLO VI, lett. enc. Populorum
250 5, 59(111) | 264-268, 277 s.; GIOVANNI PAOLO II, lett. enc. Sollicitudo
251 5, 59(113) | 27-34: l.c., 547-560; cf. PAOLO VI, lett. enc. Populorum
252 6, 61 | successivamente eccellerà Paolo, che per volontà divina
253 6, 61 | consacrati alle genti», come Paolo e Barnaba.~ ~
254 6, 69(142) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
255 6, 71(144) | pastorum: l.c., 855 ss.; PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
256 6, 72(152) | PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
257 6, 75(161) | gentes, 29; cf. GIOVANNI PAOLO II, cost. ap. Pastor bonus,
258 6, 76(164) | Cf. PAOLO VI, lett. ap. in forma di
259 6, 76(165) | della chiesa Ad gentes, 34; PAOLO VI, lett. ap. in forma di
260 7, 78 | dalla grazia divina. San Paolo nelle sue Lettere chiede
261 7, 84(168) | Cf. PAOLO VI, epist. ap. Graves et
262 8, 88 | inviato a evangelizzare. Paolo ne descrive gli atteggiamenti: «
263 8, 89 | quotidiano - come dice san Paolo - è «la preoccupazione per
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 264 1, 1 | enciclica Grande munus, e da Paolo VI, che, con la Lettera
265 3, 8 | visione notturna che san Paolo ebbe a Troade nell'Asia
266 3, 9 | ideale apostolico di san Paolo: «Tutti voi, infatti, siete
267 3, 11 | santi apostoli Pietro e Paolo alla prima Cattedra episcopale
268 3, 11 | accolto l'invito di san Paolo di farsi tutto a tutti per
269 8, 32 | dei tuoi apostoli Pietro e Paolo e dei santi Benedetto, Cirillo
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 270 1, 1(2) | 53 (1961), pp. 401 -464; PAOLO VI, Epist. Apost. Octogesima
271 1, 1(2) | pp. 401-441: GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Laborem Exercens (
272 1, 2 | mio venerato predecessore Paolo VI pubblicò il 26 marzo
273 1, 2(4) | PAOLO VI, Lett. Enc. Populorum
274 1, 3 | questo storico documento di Paolo VI e al suo insegnamento;
275 1, 3(6) | A,AS 79 (1987), P. 586; PAOLO VI, Epist. Apost. Octogesima
276 2, 5 | apparire, il documento di Papa Paolo VI richiamò l'attenzione
277 2, 5 | fatto stesso che il Papa Paolo VI prese la decisione di
278 2, 6 | obiettivo punta l'Enciclica di Paolo VI, in piena fedeltà all'
279 2, 8 | Leone XIII, al documento di Paolo VI bisogna riconoscere il
280 2, 8 | Ora, nel documento di Paolo VI si ritrovano tutti i
281 2, 8(20) | A,AS 79 (1987), P. 586; PAOLO VI Epist. Apost. Octogesima
282 2, 9 | di azione», come fa Papa Paolo VI nella sua Enciclica.
283 2, 9 | circostanze. L'Enciclica di Paolo VI, nel dichiarare che la
284 2, 10 | dell'espressione di Papa Paolo VI, siamo invitati a rivedere
285 3, 11 | insegnamento dell'Enciclica di Paolo VI, sempre sotto il punto
286 3, 17(35) | Cf. PAOLO VI, Epist. Apost. Octogesima
287 3, 25 | parlarne oggi, seguendo quanto Paolo VI ha indicato nell'Enciclica 45
288 3, 26(47) | New York 1983. GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Redemptor
289 3, 26(48) | contemporaneo Gaudium et Spes, 78; PAOLO VI, Lett. Enc. Populorum
290 4, 28 | soffocate.~L'Enciclica di Papa Paolo VI segnalò la differenza,
291 4, 28(51) | cf. anche dello stesso PAOLO VI, Epist. Apost. Octogesima
292 4, 28 | sono state descritte da Paolo VI. 53~ ~
293 4, 28(52) | contemporaneo Gaudium et Spes, 35; PAOLO VI, Allocuzione al Corpo
294 4, 30(54) | AS 73 (1981), PP. 584 S.: PAOLO VI, Lett. Enc. Populorum
295 4, 31 | collaborazione. Nella Lettera di san Paolo ai Colossesi leggiamo che
296 4, 31 | Nella sua Enciclica Papa Paolo VI sta nella linea di tale
297 4, 33 | cui parlava spesso il Papa Paolo VI.~ ~
298 4, 34(63) | Romano, 13-14 luglio 1987; PAOLO VI, Epist. Apost. Octogesima
299 6, 41 | tale, come affermò già Papa Paolo VI nella sua Enciclica. 69
300 6, 41(72) | A,AS 79 (1987), p. 586; PAOLO VI, Epist. Apost. Octogesima
301 6, 42(74) | 55 (1963), PP. 291-296; PAOLO VI, Epist. Apost. Octogesima
302 6, 42(78) | contemporaneo Gaudium et Spes, 69; PAOLO VI, Lett. Enc. Populorum
303 7, 47(86) | Gaudium et Spes, 22; GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Redemptor
304 7, 47 | Perciò, sull'esempio di Papa Paolo VI con l'Enciclica Populorum
305 7, 49 | annunciato dal mio predecessore Paolo VI. Come sempre ha fatto
306 7, 49(90) | Gentium, 58; cf. GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Redemptoris
307 7, 49(91) | Cf. PAOLO VI, Esort. Apost. Marialis
308 7, 49(91) | 1974), pp. 148 s.; GIOVANNI PAOLO II, Omelia al Santuario
Ut unum sint
Capitolo, N. 309 1, 8 | applicare la parola di san Paolo ai primi cristiani di Roma: "
310 1, 17 | quell'assise conciliare, Papa Paolo VI, riannodando il dialogo
311 1, 17(30) | AAS 54 (1962), 614; cfr. Paolo VI, Cost. ap. Regimini ecclesiæ
312 1, 17(30) | Cristiani: cfr. Giovanni Paolo II, Cost. ap. Pastor bonus (
313 1, 24(45) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio
314 1, 28 | profondamente espressa dal Papa Paolo VI nella sua Enciclica Ecclesiam
315 1, 35 | secondo l'espressione di Papa Paolo VI, in autentico "dialogo
316 2, 52 | dai Papi Giovanni XXIII e Paolo VI, da una parte, e dal
317 2, 52 | preceduto dall'incontro di Paolo VI e del Patriarca Athenagoras
318 2, 52 | Benedictos. In seguito, Papa Paolo poteva far visita al Patriarca
319 2, 52 | millennio.~Dopo la morte di Papa Paolo VI ed il breve pontificato
320 2, 52 | pontificato di Papa Giovanni Paolo I, quando mi è stato affidato
321 2, 52 | santi apostoli Pietro e Paolo, una delegazione del Patriarcato
322 2, 52(84) | Dichiarazione comune del Papa Paolo VI e del Patriarca di Costantinopoli
323 2, 53 | messaggeri di fede. Già Papa Paolo VI nel 1964, durante il
324 2, 56 | nulla deve scoraggiare. San Paolo ci sprona: "Portate i pesi
325 2, 57 | 57. Come auspicava Papa Paolo VI, il nostro scopo dichiarato
326 2, 59(97) | Sommo Pontefice Giovanni Paolo II e del Patriarca ecumenico
327 2, 60(99) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera ai Vescovi del
328 2, 62 | vero Dio e vero uomo. Papa Paolo VI di venerata memoria aveva
329 2, 62(103) | comune del Sommo Pontefice Paolo VI e di Sua Santità Shenouda
330 2, 62(104) | comune del Sommo Pontefice Paolo VI e di Sua Beatitudine
331 2, 62(106) | comune del Papa Giovanni Paolo II e di Sua Santità Moran
332 2, 71 | collaborazione pratica. Papa Paolo VI ha dato un forte impulso
333 2, 71 | cristiana.~Papa Giovanni Paolo I, durante il suo tanto
334 3, 83(137) | Cfr. ibid., 4; Paolo VI, Omelia per la canonizzazione
335 3, 84(138) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio
336 3, 84(139) | Cfr. Paolo VI, Discorso tenuto all'
337 3, 88 | con il mio Predecessore Paolo VI imploro perdono147.~ ~
338 3, 90 | di Pietro e di quello di Paolo: "Per un misterioso disegno
339 3, 90 | amore e di fedeltà. A Roma, Paolo, l'apostolo delle genti,
340 3, 90 | la Chiesa di Pietro e di Paolo"150.~Nel Nuovo Testamento,
341 3, 91 | secondo la Prima Lettera di Paolo ai Corinzi, il Cristo risorto
342 3, 91 | debolezza di Pietro e di Paolo manifesti che la Chiesa
343 3, 92 | 92. Quanto a Paolo, egli può concludere la
344 3, 98 | il mio Predecessore, Papa Paolo VI, nella sua Esortazione
345 3, 99 | radunare tutti in Cristo. Papa Paolo VI scriveva al Patriarca
346 4, 103 | 103. Io, Giovanni Paolo, umile servus servorum Dei,
347 4, 103 | le parole dell'apostolo Paolo, il cui martirio, unito
Veritatis splendor
Capitolo, N. 348 Intro, 3(5) | PAOLO VI, Allocuzione all’Assemblea
349 1, 15 | Commentando l'affermazione di Paolo «Il termine della legge
350 1, 17 | gioia e fierezza l'apostolo Paolo. Subito però precisa: «Purché
351 1, 21 | testimonianza tramandata da Paolo comanda di far memoria nella
352 1, 23 | queste parole l'apostolo Paolo ci introduce a considerare
353 2, 30 | il monito che l'apostolo Paolo rivolgeva a Timoteo: «Ti
354 2, 49 | 1 Cor 6,19). L'apostolo Paolo dichiara esclusi dal Regno
355 2, 50(90) | 3: AAS 80 (1988), 74; cf Paolo VI, Lett. enc. Humanae vitae (
356 2, 57 | Secondo le parole di san Paolo, la coscienza, in un certo
357 2, 59 | 59. San Paolo non si limita a riconoscere
358 2, 59 | compimento parla l'apostolo Paolo nello stesso testo: «Così
359 2, 62 | verità. Come dice l'apostolo Paolo, la coscienza deve essere
360 2, 62 | Rm 12,2).~Il monito di Paolo ci sollecita alla vigilanza,
361 2, 66 | troviamo nelle parole di san Paolo: «Voi, fratelli, siete stati
362 2, 66 | schiavitù» (Gal 5,1). L'apostolo Paolo ci invita alla vigilanza:
363 2, 73 | come ci ricorda l'apostolo Paolo: «Tutti infatti dobbiamo
364 2, 76 | Signore.125 Quando l'apostolo Paolo ricapitola nel precetto
365 2, 80(131) | AAS 77 (1985), 221; cf Paolo VI, Allocuzione ai membri
366 2, 80 | intenzionalmente infecondo, Paolo VI insegna: «In verità,
367 2, 81 | Sacra Scrittura. L'apostolo Paolo afferma in modo categorico: «
368 3, 85 | come esorta l'apostolo Paolo: «Non conformatevi alla
369 3, 85 | coscienza che l'apostolo Paolo aveva della missione ricevuta: «
370 3, 88 | ci ammonisce l'apostolo Paolo —, ora siete luce nel Signore.
371 3, 89 | figli carissimi, — scrive Paolo ai cristiani di Efeso —
372 3, 95 | fumiga ancora (cf Is 42,3). Paolo VI ha scritto: «Non sminuire
373 3, 100 | diritti fondamentali. San Paolo ordinava ad un padrone cristiano
374 3, 105 | si domanda l'apostolo Paolo. E con una confessione gioiosa
375 3, 108 | Chiesa, come ci ricorda Paolo VI: «L'evangelizzazione
376 3, 110(175) | Cf Paolo VI, Lett. enc. Humanae vitae (
377 3, 117 | uomo. È ancora l'apostolo Paolo ad invitarci alla fiducia,
|