Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parliamo 1
parlò 2
parola 234
parole 354
parrebbe 1
parresia 1
parresìa 2
Frequenza    [«  »]
357 senza
355 mediante
355 verso
354 parole
353 legge
351 su
351 umano
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

parole

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 Intro, 1 | v.m., che inizia con le parole Rerum novarum,1 segna una 2 1, 5 | le han dato il nome, con parole forti: «Una volta suscitata 3 1, 8 | Volesse Dio che queste parole, scritte mentre avanzava 4 2, 12 | della questione.~Le sue parole meritano di essere rilette 5 4, 30 | dottrina tradizionale con parole che meritano di essere riportate 6 6, 57 | essendo convinti che le parole di Cristo: «Ogni volta che 7 6, 62 | cose» (Ap 21,5). Queste parole si riferiscono al compimento Dives in misericordia Capitolo, §
8 1, 1 | Padre». (Gv 14,8) Queste parole furono pronunciate durante 9 1, 1 | Padre e del suo amore». Le parole citate attestano chiaramente 10 1, 2 | tramite delle sue azioni e parole e, infine, mediante la sua 11 2, 3 | Cristo fa riferimento alle parole del profeta Isaia: «Lo Spirito 12 2, 3 | fanno seguito i fatti e le parole conosciute per mezzo del 13 2, 3 | Mediante quei fatti e quelle parole Cristo rende presente il 14 2, 3 | Messia, lo confermano le parole da lui pronunciate prima 15 2, 3 | fatti ancor più che con le parole quell'appello alla misericordia, 16 3, 4 | Cosi, nei fatti come nelle parole, il Signore ha rivelato 17 3, 4 | quanto hai creato». Queste parole indicano il fondamento profondo 18 3, 4 | apostolo Filippo le memorabili parole: «Da tanto tempo sono con 19 4, 5 | li «posseggono». Queste parole esprimono soprattutto il 20 4, 5 | come uno dei tuoi garzoni». Parole, queste, che svelano più 21 4, 6 | ritrovata. Lo dicono le parole che il padre rivolge al 22 5, 7 | si adempiono in Cristo le parole dei profeti e soprattutto 23 5, 7 | Paolo, riassumendo in poche parole tutta la profondità del 24 5, 8 | Giovanni Battista. Secondo le parole scritte già nella profezia 25 5, 8 | potrebbero riferirsi ancora altre parole dell'Apocalisse di Giovanni: « 26 5, 8 | l'avete fatto a me»? Le parole del discorso della montagna: « 27 5, 8 | stessa della salvezza? Queste parole del discorso della montagna, 28 5, 8 | adempiono sino in fondo le parole pronunciate nel cenacolo: « 29 5, 8 | pone sulle nostre labbra le parole del Salmo: Canterò in eterno 30 5, 9 | misericordia~ ~In queste parole pasquali della Chiesa risuonano, 31 6, 10 | generazione è stata compresa nelle parole della Madre di Dio, quando 32 6, 10 | guidare dal timore di Dio. Le parole del Magnificat mariano hanno 33 6, 12 | che si manifestava nelle parole: «Occhio per occhio e dente 34 7 | inquietudine, tornano in mente le parole che, a motivo dell'incarnazione 35 7 | eloquenza di queste ispirate parole, ed applicandole alle esperienze 36 7, 13 | vivo. Conformemente alle parole che Cristo rivolse a Filippo, « 37 7, 14 | La Chiesa vede in queste parole un appello all'azione e 38 7, 14 | e «benigno» o, in altre parole, porta in sé i caratteri 39 7, 14 | Quante volte ripetiamo le parole della preghiera ch'egli 40 7, 14 | dell'atteggiamento che tali parole tracciano e inculcano. Quante 41 7, 14 | inculcano. Quante cose queste parole dicono ad ogni uomo sul 42 8, 15 | mediante Cristo, memori delle parole del Magnificat di Maria 43 8, 15 | compiutamente realizzate le parole del discorso della montagna: « Dominum et vivificantem Capitolo, N.
44 Intro, 1 | mezzo dei profeti». Sono parole che la Chiesa riceve dalla 45 Intro, 2 | espressione particolare con le parole con cui non di rado inizia 46 Intro, 2 | particolare eloquenza le «parole che non passeranno». Sono 47 Intro, 2 | non passeranno». Sono le parole di Cristo sullo Spirito 48 Intro, 2 | grazia salvatrice. Su queste parole essa vuol riflettere, a 49 Intro, 2 | vuol riflettere, a queste parole vuol richiamare i credenti 50 1, 3 | rivolse a loro con queste parole: «Qualunque cosa chiederete 51 1, 3 | passione e morte in Croce. Le parole, alle quali faremo qui riferimento, 52 1, 6 | menzionata, che si trova nelle parole successive del testo di 53 1, 6 | future». Nelle precedenti parole Gesù presenta il consolatore, 54 1, 6 | quando pronunciava queste parole, era ormai imminente. In 55 1, 7 | attestano le successive parole di Giovanni: «Egli (cioè 56 1, 7 | l'annuncerà». Con queste parole viene ancora una volta confermato 57 1, 7 | spiegare ancora le altre parole sullo Spirito Santo, pronunciate 58 1, 7 | Cenacolo prima della Pasqua, parole significative: «È bene per 59 1, 7 | ritornare ancora su queste parole con una riflessione a parte.~ ~ 60 1, 9 | di eventi definitivi e di parole supreme, che alla fine si 61 1, 11 | che «prenderà del mio». Le parole del testo giovanneo indicano 62 1, 12 | leggiamo già nelle prime parole del Libro della Genesi: « 63 1, 12 | riflesso anche in quelle parole. In ogni caso, il contesto 64 1, 13 | Sembra, dunque che anche le parole pronunciate da Gesù nel 65 1, 14 | Padre, come testimoniano le parole del discorso di addio nel 66 1, 15 | di Nazareth». Da queste parole di Pietro e da molte altre 67 1, 15 | Spirito del Signore. Ecco le parole del Profeta:~«Un germoglio 68 1, 16 | Popolo. Ecco, infatti, altre parole del Profeta:~«Lo Spirito 69 1, 16 | che è sopra di te, e le parole, che ti ho messo in bocca, 70 1, 18 | annuncio, contenuto nelle parole di Isaia, all'inizio della 71 1, 19 | è qui l'eco fedele delle parole di Isaia, le quali nell' 72 1, 20 | Cenacolo, troviamo eventi e parole che costituiscono momenti 73 1, 24 | fatta agli apostoli con le parole: «Quando me ne sarò andato, 74 1, 24 | rileggiamo in riferimento alle parole pronunciate nello stesso 75 2, 27 | verità tutta intera», con le parole ora citate viene annunciato 76 2, 27 | dello Spirito Santo alle parole che indicano la propria « 77 2, 27 | stesso aggiunge a queste tre parole: peccato, giustizia, giudizio. 78 2, 27 | propenso ad attribuire a queste parole indipendentemente dalla 79 2, 27 | significato delle singole parole, sia il fatto che Gesù le 80 2, 28 | contesto generale delle parole di Gesù nel Cenacolo. Lo 81 2, 29 | 29. Tutte le parole, pronunciate dal Redentore 82 2, 30 | terra»"'. Queste ultime parole racchiudono un'eco, o un 83 2, 33 | credono in lui», in queste sue parole, piene di dolore, vi è quasi 84 2, 36 | del bene e del male. Le parole dell'istigazione, cioè della 85 2, 39 | Spirito Santo, che secondo le parole di Gesù «convince del peccato», 86 2, 40 | di Cristo è espresso con parole molto significative dall' 87 2, 40 | Riflettiamo prima sulle parole iniziali che trattano di 88 2, 40 | il Vangelo di Giovanni Le parole della lettera agli Ebrei 89 2, 41 | e nel fuoco». Con quelle parole di Gesù lo Spirito Santo 90 2, 41 | pronuncia quelle significative parole: «Signore Gesù Cristo, Figlio 91 2, 42 | Spirito Santo, perché le parole di Cristo costituiscono 92 2, 42 | soffia dove vuole». Le parole, pronunciate da Cristo risorto, 93 2, 42 | rapporto, si spiegano le parole che Gesù pone in diretto 94 2, 42 | Alleanza. Infatti, le prime parole pronunciate da Gesù all' 95 2, 44 | qui riferimento alle note parole di san Paolo. Il «convincere 96 2, 45 | dell'uomo, commentando le parole del Salmo: «L'abisso chiama 97 2, 45 | adempiono così di continuo le parole sullo Spirito Santo come « 98 2, 45 | un altro consolatore», le parole rivolte nel Cenacolo agli 99 2, 46 | comprensibili alcune altre parole, impressionanti e sconvolgenti, 100 2, 46 | Le potremmo chiamare le parole del «non-perdono». Esse 101 2, 46 | propriamente nell'offendere con le parole lo Spirito Santo; consiste, 102 3, 49 | colui che la Chiesa, con le parole dello stesso Simbolo, confessa 103 3, 51 | di Spirito Santo». Nelle parole di saluto a colei che «ha 104 3, 52 | risposta definitiva di Dio alle parole del Salmista, nelle quali 105 3, 54 | spirito e verità». Queste parole Gesù le ha dette in un altro 106 3, 54 | del mio intimo». Queste parole ci aiutano a capir meglio 107 3, 55 | questo punto di vista le parole profetiche del vegliardo 108 3, 55 | ordine della grazia). Le sue parole (specialmente nelle Lettere 109 3, 56 | denunciate da san Paolo con le parole: «La carne ha desideri contrari 110 3, 59 | Si può dire che in queste parole della Costituzione pastorale 111 3, 66 | Sposo, come attestano le parole dell'Apocalisse, riportate Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
112 Int, 2 | memoria di me » (Lc 22,19), le parole da Lui pronunciate duemila 113 Int, 2 | capirono il significato delle parole uscite dalle labbra di Cristo? 114 Int, 2 | Cristo? Forse no. Quelle parole si sarebbero chiarite pienamente 115 Int, 4 | risuscitò da morte ». Alle parole della professione di fede 116 Int, 4 | professione di fede fanno eco le parole della contemplazione e della 117 Int, 5 | pronuncia o canta queste parole, i presenti acclamano: «  118 Int, 5 | venuta ». ~In queste o simili parole la Chiesa, mentre addita 119 Int, 5 | sacerdote pronuncia queste parole o piuttosto mette la sua 120 1, 11 | corpo e del suo sangue. Le parole dell'apostolo Paolo ci riportano 121 1, 11 | esprimono questa verità le parole con cui il popolo, nel rito 122 1, 12 | eucaristico è fondato sulle parole stesse del Salvatore. Istituendolo, 123 1, 15 | che – per riprendere le parole di Paolo VI – « si dice “ 124 1, 16 | 28). Ricordiamo le sue parole: « Come il Padre, che ha 125 1, 16 | verità oggettiva delle sue parole: « In verità, in verità 126 2, 21 | col sangue,38 i gesti e le parole di Gesù nell'Ultima Cena 127 2, 21(38) | sulla base di tutte queste parole!” » (Es 24, 8).  ~ 128 3, 27 | il buon deposito, le sane parole udite dagli Apostoli ».52 129 4, 36 | occorre cioè, per dirla con le parole di san Paolo, « la fede 130 5, 47 | delle diverse tradizioni, le parole dette da Cristo sul pane 131 5, 48 | Mistero. Sull'onda delle parole e dei gesti di Gesù, sviluppando 132 5, 52 | Paolo dovette rivolgere parole brucianti nei confronti 133 6, 55 | pronunciato da Maria alle parole dell'Angelo, e l'amen che 134 6, 56 | degli altri Apostoli le parole dell'Ultima Cena: « Questo 135 CON, 59 | da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna » (Gv 6,68). ~ 136 CON, 61 | rivolte a noi, le stesse parole che udì il profeta Elia: «  Evangelium vitae Capitolo, N.
137 Intro, 3 | distanza, facendo mie le parole dell'assise conciliare, 138 Intro, 5 | felicità!~Giungano queste parole a tutti i figli e le figlie 139 2, 29 | Gesù si presenta con queste parole: «Io sono la via, la verità 140 2, 29 | manifestazione di sé, con le parole e con le opere, con i segni 141 2, 30 | intendiamo riascoltare da lui «le parole di Dio» (Gv 3, 34) e rimeditare 142 2, 32 | Lc 7, 22). Con queste parole del profeta Isaia (35, 5- 143 2, 32 | esistenza, secondo le sue stesse parole: «Non sono i sani che hanno 144 2, 35 | tranquillo e teme le mie parole?" (Is 66, 1-2). Ringrazio 145 2, 37 | da lui ascolta le uniche parole che rivelano e infondono 146 2, 37 | sua esistenza; sono le «parole di vita eterna» che Pietro 147 2, 37 | da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna; noi abbiamo 148 2, 38 | Cristo. Il credente fa sue le parole dell'apostolo Giovanni: « 149 2, 40 | risuona al centro delle «dieci parole» nell'Alleanza del Sinai ( 150 2, 41 | comandamento, si riassume in queste parole: Amerai il prossimo tuo 151 2, 45 | della vita risuonano nelle parole con cui Elisabetta gioisce 152 2, 47 | ai suoi lapidatori con le parole del perdono (cf. At 7, 59- 153 2, 48 | vengono osservate le altre «parole di vita» (At 7, 38), alle 154 3, 53 | innocente».41 Con queste parole l'Istruzione Donum vitae 155 3, 54 | si riassume in queste parole: "Amerai il prossimo tuo 156 4, 99 | sfruttamento.~Riprendendo le parole del messaggio conclusivo 157 Conclus, 103 | anima» (Lc 2, 34-35). Nelle parole che, agli albori stessi 158 Conclus, 105 | Maria è racchiusa tra queste parole rassicuranti: «Non temere, Fides et ratio Capitolo, N.
159 Intro, 6 | che viene espressa dalle parole del Concilio Vaticano II, 160 1, 10 | Rivelazione avviene con eventi e parole intimamente connessi tra 161 1, 10 | realtà significate dalle parole, e le parole dichiarano 162 1, 10 | significate dalle parole, e le parole dichiarano le opere e chiariscono 163 1, 11 | di Nazareth. Lo dice con parole eloquenti la Costituzione 164 1, 11 | agli uomini”, “parla le parole di Dio” (Gv 3, 34) e porta 165 1, 11 | manifestazione di sé, con le parole e con le opere, con i segni 166 1, 11 | giungano a compimento le parole di Dio».11~ ~ 167 1, 13 | propria libertà. In altre parole, la libertà non si realizza 168 1, 15 | strada della verità. Le parole del Deuteronomio bene si 169 2, 21 | avverte, ad esempio, nelle parole con cui il Libro dei Proverbi 170 2, 23 | cerca. Non la sapienza delle parole, ma la Parola della Sapienza 171 3, 27 | fondamento di ogni cosa. In altre parole, egli cerca una spiegazione 172 3, 34(29) | Non diversamente, anzi con parole simili, insegna il Concilio 173 4, 37 | attuali si presentano le parole dell'Apostolo, se le riferiamo 174 5, 55(72) | Concilio Vaticano I, con parole tanto chiare quanto autoritative, 175 6, 68 | suo ragionamento. In altre parole, ciò significa che la teologia 176 7, 90(106)| liberi» (8, 32): «Queste parole racchiudono una fondamentale 177 7, 92 | questa prospettiva, alle parole pronunciate dal Sommo Pontefice 178 7, 92(109)| quando pronunciava queste parole, era ormai imminente. In 179 7, 96 | seriamente conto del senso che le parole acquistano nelle diverse Laborem exercens Capitolo, §
180 1, 1 | decisiva, che inizia con le parole Rerum Novarum, desidero 181 2, 4 | maschio e femmina»9, sente le parole: «Siate fecondi e moltiplicatevi, 182 2, 4 | soggiogatela»10, anche se queste parole non si riferiscono direttamente 183 2, 4 | alle proprie necessità. Le parole «soggiogate la terra» hanno 184 2, 4 | opportunamente usate. Così quelle parole, poste all'inizio della 185 2, 5 | esserne il servo.~Se le parole bibliche «soggiogate la 186 2, 6 | specializzazioni. Se le parole del Libro della Genesi, 187 2, 7 | stabilito all'inizio con le parole del Libro della Genesi: 188 2, 7 | fatta alla luce di quelle parole, che riguardano il «dominio» 189 2, 9 | alleanza con Dio, udì le parole: «Col sudore del tuo volto 190 2, 9 | mangerai il pane»16. Queste parole si riferiscono alla fatica 191 2, 10 | sin dall'inizio secondo le parole del Libro della Genesi. 192 3, 12 | noi sappiamo che queste parole si riferiscono a tutte le 193 4, 18 | un lavoro, cioè, in altre parole, del problema di un'occupazione 194 5, 25 | così come attestano le parole di Cristo: «Il Padre mio 195 5, 26 | E anche se nelle sue parole non troviamo uno speciale 196 5, 26 | potrebbero riferire queste parole al lavoro del siderurgico 197 5, 26 | Sono conosciute le belle parole dedicate al lavoro delle 198 5, 27 | Quasi come un'eco di queste parole, si esprime l'autore di Redemptor hominis Capitolo, §
199 1, 1 | ripetere con stupore le parole della sacra Liturgia: «O 200 1, 2 | 2. Prime parole del nuovo Pontificato~ ~ 201 1, 3 | Enciclica, che inizia con le parole Ecclesiam Suam, ed a questa 202 2, 7 | Signore, a chi andremo? Tu hai parole di vita eterna»24.~Attraverso 203 2, 7 | cessa di ascoltare le sue parole, le rilegge di continuo, 204 2, 7 | particolare della sua vita. Queste parole sono ascoltate anche dai 205 2, 8 | del ventesimo secolo, le parole dell'Apostolo delle genti, 206 2, 12 | annuncio, anche se privo di parole, mediante il comportamento 207 2, 12 | nostra epoca, con le stesse parole: «Conoscerete la verità, 208 2, 12 | vi farà liberi»82. Queste parole racchiudono una fondamentale 209 2, 12 | alla verità»83? Con queste parole pronunciate davanti al giudice, 210 3, 16 | giudizio finale, secondo le parole di Cristo riportate nel 211 3, 16 | avete visitato»109. Queste parole acquistano una maggiore 212 4, 18 | giova a nulla»124. Queste parole, malgrado le apparenze, 213 4, 18 | inquietudine, secondo le parole di S. Agostino: «Ci hai 214 4, 20 | come testimoniano le stesse parole al momento dell'istituzione, 215 4, 20 | essa, sono diventate le parole della perenne celebrazione 216 4, 20 | afferrare e di tradurre in parole ciò che è l'Eucaristia in 217 4, 20 | dimenticare le seguenti parole di San Paolo: «Ciascuno, 218 4, 22 | come un'eco sonora, le parole che Egli disse: «Senza di Redemptoris Mater Capitolo, N.
219 Intro, 1 | Padre» (Gal 4,4). Con queste parole dell'apostolo Paolo, che 220 Intro, 1 | vita della Chiesa. Sono parole, infatti, che celebrano 221 Intro, 2 | Croce».4 Riprendo queste parole tanto dense ed evocatrici 222 1, 7 | Cristo» (Ef 1,3). Queste parole della Lettera agli Efesini 223 1, 7 | nostro Gesù Cristo»,- sono le parole successive della medesima 224 1, 7 | sarà Emanuele» - secondo le parole di Isaia (Is 7,14).20 In 225 1, 8 | significassero quelle straordinarie parole e, in particolare, l'espressione « 226 1, 8 | insieme a Maria su queste parole e, specialmente, sull'espressione « 227 1, 9 | spiegazione delle precedenti parole. Gabriele le dice: «Lo Spirito 228 1, 10 | e a salutarla con le parole che Dante Alighieri pone 229 1, 11 | serpente». Come risulta dalle parole del protoevangelo, la vittoria 230 1, 12 | più significative sono le parole di Elisabetta nella domanda 231 1, 12 | creduto nell'adempimento delle parole del Signore» (Lc 1,45).28 232 1, 12 | Signore» (Lc 1,45).28 Queste parole si possono affiancare all' 233 1, 13 | annunciazione, e le stesse parole di Elisabetta: «E beata 234 1, 13 | dopo aver udito tutte le parole del messaggero. Dice: «Eccomi, 235 1, 13 | piena consonanza con le parole del Figlio, che secondo 236 1, 13 | creduto nell'adempimento delle parole del Signore». Queste parole 237 1, 13 | parole del Signore». Queste parole si sono già compiute: Maria 238 1, 14 | Lc 1,35). Tuttavia le parole di Elisabetta: «E beata 239 1, 15 | significato avessero le parole dell'angelo? E come occorre 240 1, 15 | significato che dava alle parole dell'annunciazione colui 241 1, 16 | ode poco più tardi altre parole: quelle pronunciate da Simeone 242 1, 16 | della fede di Maria. Le sue parole, suggerite dallo Spirito 243 1, 16 | a Maria con le seguenti parole: «Egli è qui per la rovina 244 1, 16 | trafiggerà l'anima» (Lc 2,34). Le parole di Simeone mettono in una 245 1, 16 | stessi la verità delle altre parole di Simeone: «Segno di contraddizione» ( 246 1, 17 | creduto nell'adempimento delle parole del Signore» (Lc 1,45) vive 247 1, 17 | giorno il contenuto di queste parole. Quotidianamente accanto 248 1, 17 | della fede» - per usare le parole di san Giovanni della Croce -, 249 1, 17 | Maria) non compresero le sue parole» (Lc 2,48). Dunque, Gesù 250 1, 18 | completa smentita di queste parole. Il suo Figlio agonizza 251 1, 18 | si sono adempiute le parole da lui rivolte a Maria: « 252 1, 19 | che ha creduto»! Queste parole, pronunciate da Elisabetta 253 1, 20 | latte!» (Lc 11,27). Queste parole costituivano una lode per 254 1, 20 | Nazareth. Si direbbe che le parole di quella donna sconosciuta 255 1, 20 | nascondimento. Attraverso quelle parole è balenato in mezzo alla 256 1, 20 | acquista un altro senso. Con le parole riportate da Luca Gesù insegna 257 1, 20 | base al suono di quelle parole si deve però rilevare che 258 1, 20 | da Gesù in risposta alle parole della donna anonima? Senza 259 1, 21 | racchiuso esclusivamente nelle parole di Gesù e nei vari episodi, 260 1, 21 | di Maria si coglie nelle parole rivolte ai servitori: «Fate 261 1, 24 | l'uomo dal peccato».49 Le parole che Gesù pronuncia dall' 262 1, 24 | materna, come indicano le parole pronunciate sulla Croce: « 263 2, 26 | la sua fede, nata dalle parole dell'annunciazione. L'angelo 264 2, 27 | creduto nell'adempimento delle parole del Signore» (Lc 1,45). 265 2, 27 | partecipano alla fede di Maria. Le parole di Elisabetta «Beata colei 266 2, 27 | questa fede, secondo le parole di Elisabetta. Coloro che 267 2, 36 | fiamma dello spirito. Le parole usate da Maria sulla soglia 268 2, 36 | verso Dio. In queste sublimi parole, che sono ad un tempo molto 269 2, 36 | santo è il suo nome». Le sue parole riflettono la gioia dello 270 2, 36(89) | Come è noto, le parole del Magnificat contengono 271 2, 37 | costantemente al seguito di lei le parole del Magnificat. Dalla profondità 272 2, 37 | pienamente mediante le opere e le parole (At 1,1) del suo Figlio 273 2, 37 | di ripetere con Maria le parole del Magnificat, «si sostiene» 274 2, 37 | sua fede, espressa nelle parole del Magnificat, la Chiesa 275 2, 37 | trova poi espresso nelle parole e nelle opere di Gesù. La 276 3, 39 | vivendo nella verginità. Le parole: «Eccomi, sono la serva 277 3, 39 | tutta la sua missione. Le parole «Eccomi, sono la serva del 278 3, 39 | luce. A questo riguardo le parole, pronunciate da Gesù sulla 279 3, 40 | chiaramente il Concilio con le parole sopra riportate. «Difatti, - 280 3, 43 | Gal 4,19). In queste parole di san Paolo è contenuta 281 3, 44 | qui il reale valore delle parole dette da Gesù a sua madre 282 3, 44 | madre» (Gv 19,26). Sono parole che determinano il posto 283 3, 45 | inoltre, che in queste stesse parole venga pienamente indicato 284 3, 45 | dopo aver riportato le parole rivolte da Gesù sulla Croce 285 3, 45(130)| tra i due in forza delle parole del Cristo morente: cf S. 286 3, 46 | ripetere a tutti le stesse parole, che disse a Cana di Galilea: « 287 3, 47 | ancora più impegnativa con le parole: «Noi crediamo che la Madre 288 3, 50 | esprime con le seguenti parole: «Tutti i fedeli effondano 289 Conclus, 51 | tutto il creato»! Queste parole dell'antifona esprimono 290 Conclus, 52 | 52. Nelle parole di questa antifona liturgica 291 Conclus, 52 | anela a risorgere»! Queste parole si riferiscono ad ogni uomo, 292 Conclus, 52 | grande sfida contenuta nelle parole dell'antifona sul «popolo Redemptoris missio Capitolo, N.
293 1, 11 | discepoli, confermando le sue parole con i miracoli e la risurrezione 294 1, 11 | corrispondono col pensiero, con le parole e con le opere, lungi dal 295 2, 13 | paese, applicando a sé le parole di Isaia sull'Unto, inviato 296 2, 14 | del regno mediante le sue parole, le sue opere e la sua persona. 297 2, 18 | non solo mediante le sue parole e le sue opere: «Innanzi 298 3, 24 | che di fatto secondo le parole di Cristo, si allarga da 299 5, 46 | questo evento risuona nelle parole di Gesù alla Samaritana: « 300 6, 65 | riferimento sono queste parole del concilio: «Benché l' 301 8, 87 | incapaci di comprendere le sue parole e restii a seguirlo sulla Slavorum apostoli Capitolo, N.
302 2, 6 | Metodio rimase fedele alle parole, che Cirillo gli aveva detto 303 3, 9 | Metodio presenta con queste parole la richiesta, rivolta dal 304 3, 9 | mirabilmente espressa dalle parole indirizzate da Costantino 305 3, 9 | circostanze concrete - delle parole di Cristo, il quale nella 306 4, 13 | divisa missionaria secondo le parole del Salmista: «Lodate il 307 8, 29 | san Metodio con le stesse parole, che furono da lui pronunciate - Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
308 2, 6 | nel loro cuore». 9 Queste parole esprimono il motivo fondamentale 309 2, 9 | della realtà. Secondo le parole stesse dell'Enciclica, « 310 3, 24 | sempre il loro valore le parole che ho pronunciato alcuni 311 4, 28 | precedenza espressa con parole precise dal Concilio Vaticano 312 4, 30 | approfondimento di queste severe parole potrà spingerci a impegnarci 313 4, 31 | opera di Cristo. In altre parole, è possibile ritrovare nell' 314 4, 33 | questa «immagine». In altre parole, il vero sviluppo deve fondarsi 315 5, 37 | qualsiasi prezzo». In altre parole, siamo di fronte all'assolutizzazione 316 7, 48 | dello Spirito Santo e delle parole del ministro nel Corpo e Ut unum sint Capitolo, N.
317 Intro, 1 | Via Crucis, guidata dalle parole del venerato fratello Bartolomeo, 318 1, 9 | è la sua vita eterna. Le parole di Cristo "che tutti siano 319 1, 18 | eliminare da essi delle parole essenziali, di adattare 320 1, 19 | chiama ad accettare le sue parole e i suoi valori all'interno 321 1, 24 | testo originale greco. Poche parole non bastano a descrivere 322 1, 26 | verità evangelica delle parole "uno solo è il Padre vostro" ( 323 1, 29 | gli sforzi per eliminare parole, giudizi e opere che non 324 1, 34 | ricordare in questo contesto le parole della Prima Lettera di Giovanni? " 325 1, 38 | senz'altro appurare se le parole non sottintendano un identico 326 2, 62 | per tutto questo con le parole della Vergine: "L'anima 327 3, 90 | a Pietro è fondato sulle parole stesse di Cristo, così come 328 4, 102 | Mi tornano alla mente le parole con le quali san Cipriano 329 4, 103 | permetto di fare mie le parole dell'apostolo Paolo, il Veritatis splendor Capitolo, N.
330 1, 10 | La Chiesa, istruita dalle parole del Maestro, crede che l' 331 1, 10 | infatti, si fonda su queste parole: «Io sono il Signore, tuo 332 1, 10 | Es 20,2-3). Nelle «dieci parole» dell'Alleanza con Israele, 333 1, 11 | giovane ricco chiama con le parole «Maestro buono» (Mc 10,17; 334 1, 12 | particolare con le «dieci parole», ossia con i comandamenti 335 1, 14 | testimoniata da Gesù con le parole e con la vita: la sua missione 336 1, 17 | comandamento, si riassume in queste parole: Amerai il prossimo tuo 337 1, 20 | 12), Gesù prosegue con le parole che indicano il dono sacrificale 338 1, 22 | le forze umane: «A queste parole i discepoli rimasero costernati 339 1, 22 | che commentano con queste parole: «Se questa è la condizione 340 1, 23 | morte» (Rm 8,2). Con queste parole l'apostolo Paolo ci introduce 341 2, 28 | sempre avuto presenti le parole che Gesù ha rivolto al giovane 342 2, 34 | limpido e autorevole dalle parole di Cristo: «Conoscerete 343 2, 38 | 38. Riprendendo le parole del Siracide, il Concilio 344 2, 38 | beata perfezione».64 Queste parole indicano la meravigliosa 345 2, 53(100)| dottrina morale si applicano le parole pronunciate da Giovanni 346 2, 57 | Rm 2,14-15).~Secondo le parole di san Paolo, la coscienza, 347 2, 62 | peccato».107 Con queste brevi parole il Concilio offre una sintesi 348 2, 64 | 64. Nelle parole di Gesù sopra riferite troviamo 349 2, 66 | meravigliosamente espressa nelle sue parole: «Chi vorrà salvare la propria 350 2, 66 | libertà umana troviamo nelle parole di san Paolo: «Voi, fratelli, 351 2, 66 | riecheggiano le sue precedenti parole: «Cristo ci ha liberati 352 3, 87 | esistenza e non solo con le parole, che la libertà si realizza 353 3, 93 | permanente attualità le parole del profeta: «Guai a coloro 354 3, 117 | Signore risponde con le parole dell'Alleanza Nuova affidate


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License