Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
legati 7
legato 18
legavano 1
legge 353
leggendo 3
leggere 9
leggerezza 1
Frequenza    [«  »]
355 mediante
355 verso
354 parole
353 legge
351 su
351 umano
347 peccato
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

legge

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 1, 4 | prezzo era regolato dalla legge della domanda e dell'offerta, 2 4, 30 | giudizi degli uomini sta la legge, il giudizio di Cristo».66~ 3 4, 30 | sociale, che si fonda sulla legge della comune destinazione 4 5, 44 | nel quale è sovrana la legge, e non la volontà arbitraria 5 5, 52 | sostituito dall'impero della legge, così è ora urgente che 6 6, 55 | sua indipendenza da ogni legge e da Dio, chiudendolo in Dives in misericordia Capitolo, §
7 1, 1 | di ogni consolazione». Si legge infatti nella costituzione 8 5, 8 | ivi racchiuso, che è una legge semplice, forte ed insieme « Dominum et vivificantem Capitolo, N.
9 2, 33 | Verbo che è anche eterna legge, fonte di ogni legge, che 10 2, 33 | eterna legge, fonte di ogni legge, che regola il mondo e specialmente 11 2, 36 | insieme la sapienza e la legge eterna, fonte dell'ordine 12 2, 43 | coscienza l'uomo scopre una legge che non è lui a darsi, ma 13 3, 60 | determinismi, guidandole con la «legge dello Spirito, che vita Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
14 1, 17 | epiclesi eucaristica. Si legge, ad esempio, nella Divina 15 4, 44 | questo tema il divieto della legge della Chiesa non lascia 16 4, 44(93) | indifferentismo, è proibita dalla legge divina »: Decr. sulle Chiese 17 5, 47 | 47. Chi legge nei Vangeli sinottici il Evangelium vitae Capitolo, N.
18 Intro, 2 | arrivare a riconoscere nella legge naturale scritta nel cuore ( 19 1, 9 | dovette essere estesa la legge della misericordia divina; 20 1, 13 | osservare pienamente la Legge di Dio. Ma in moltissimi 21 1, 21 | sistematica violazione della legge morale, specie nella grave 22 1, 22 | esiti di tale «libertà senza legge» induce alcuni all'opposta 23 1, 22 | all'opposta istanza di una «legge senza libertà», come avviene, 24 1, 28 | fedeltà e coerenza con la legge del Signore: «Io oggi ti 25 2, 41 | pieno compimento della legge è l'amore» (Rm 13, 9-10).~ ~ 26 2 | vita» (Bar 4, 1): dalla Legge del Sinai al dono dello 27 2, 48 | della vita: tutta intera la Legge del Signore è a servizio 28 2, 48 | del Signore, cioè alla «legge della vita» (Sir 17, 9). 29 2, 48 | dunque il complesso della Legge a salvaguardare pienamente 30 2, 48 | giustizia; è osservando la Legge di Dio che l'uomo può portare 31 2, 49 | mantenere la fedeltà alla legge della vita, che Dio ha inscritto 32 2, 49 | di Gesù di Nazaret che la Legge si compie e il cuore nuovo 33 2, 49 | infatti, non rinnega la Legge, ma la porta a compimento ( 34 2, 49 | compimento (cf. Mt 5, 17): Legge e Profeti si riassumono 35 2, 49 | cf. Mt 7, 12). In Lui la Legge diventa definitivamente « 36 2, 49 | prospettive originarie. È la Legge Nuova, «la legge dello Spirito 37 2, 49 | originarie. È la Legge Nuova, «la legge dello Spirito che vita 38 2, 49 | fratelli» (1 Gv 3, 14). È legge di libertà, di gioia e di 39 3 | CAPITOLO III~NON UCCIDERE~ LA LEGGE SANTA DI DIO~ ~ 40 3, 52 | con l'obbedienza alla sua Legge santa: un'obbedienza libera 41 3, 54 | comandamenti dipende tutta la Legge e i Profeti» (cf. Mt 22, 42 3, 54 | portato a compimento nella Legge Nuova, il precetto «non 43 3, 55 | i valori proposti dalla Legge di Dio appaiono sotto forma 44 3, 57 | dottrina, fondata in quella legge non scritta che ogni uomo, 45 3, 57 | grave disobbedienza alla legge morale, anzi a Dio stesso, 46 3, 58 | nel costume e nella stessa legge è segno eloquente di una 47 3, 62 | dottrina è fondata sulla legge naturale e sulla Parola 48 3, 62 | nessuna finalità, nessuna legge al mondo potrà mai rendere 49 3, 62 | illecito, perché contrario alla Legge di Dio, scritta nel cuore 50 3, 65 | una grave violazione della Legge di Dio, in quanto uccisione 51 3, 65 | dottrina è fondata sulla legge naturale e sulla Parola 52 3 | agli uomini» (At 5, 29): la legge civile e la legge morale~ ~ 53 3 | 29): la legge civile e la legge morale~ ~ 54 3, 68 | pensa, altre volte, che la legge civile non possa esigere 55 3, 68 | condividono. Per questo la legge dovrebbe sempre esprimere 56 3, 68 | inoltre, se sostenere una legge concretamente non applicabile 57 3, 68 | l'autorità di ogni altra legge.~Nelle opinioni più radicali, 58 3, 68 | spetterebbe, infatti, alla legge la scelta tra le diverse 59 3, 69 | persona viene delegata alla legge civile, con un'abdicazione 60 3, 70 | dipende dalla conformità alla legge morale a cui, come ogni 61 3, 70 | il riconoscimento di una legge morale obiettiva che, in 62 3, 70 | obiettiva che, in quanto «legge naturale» iscritta nel cuore 63 3, 70 | riferimento normativo della stessa legge civile. Quando, per un tragico 64 3, 70 | principi fondamentali della legge morale, lo stesso ordinamento 65 3, 71 | visione dei rapporti tra legge civile e legge morale, quali 66 3, 71 | rapporti tra legge civile e legge morale, quali sono proposti 67 3, 71 | Certamente, il compito della legge civile è diverso e di ambito 68 3, 71 | rispetto a quello della legge morale. Però «in nessun 69 3, 71 | nessun ambito di vita la legge civile può sostituirsi alla 70 3, 71 | moralità.91 Il compito della legge civile consiste, infatti, 71 3, 71 | Proprio per questo, la legge civile deve assicurare per 72 3, 71 | persona e che qualsiasi legge positiva deve riconoscere 73 3, 72 | necessaria conformità della legge civile con la legge morale, 74 3, 72 | della legge civile con la legge morale, come appare, ancora 75 3, 72 | tra l'altro scrive: «La legge umana in tanto è tale in 76 3, 72 | ragione e quindi deriva dalla legge eterna. Quando invece una 77 3, 72 | eterna. Quando invece una legge è in contrasto con la ragione, 78 3, 72 | ragione, la si denomina legge iniqua; in tal caso però 79 3, 72 | caso però cessa di essere legge e diviene piuttosto un atto 80 3, 72 | violenza».96 E ancora: «Ogni legge posta dagli uomini in tanto 81 3, 72 | uomini in tanto ha ragione di legge in quanto deriva dalla legge 82 3, 72 | legge in quanto deriva dalla legge naturale. Se invece in qualche 83 3, 72 | cosa è in contrasto con la legge naturale, allora non sarà 84 3, 72 | naturale, allora non sarà legge bensì corruzione della legge».97~ 85 3, 72 | legge bensì corruzione della legge».97~Ora la prima e più immediata 86 3, 72 | questa dottrina riguarda la legge umana che misconosce il 87 3, 72 | di tutti di fronte alla legge. Si potrebbe obiettare che 88 3, 72 | Ne segue che, quando una legge civile legittima l'aborto 89 3, 72 | stesso, di essere una vera legge civile, moralmente obbligante.~ ~ 90 3, 73 | dunque crimini che nessuna legge umana può pretendere di 91 3, 73 | Nel caso quindi di una legge intrinsecamente ingiusta, 92 3, 73 | opinione in favore di una legge siffatta, né dare ad essa 93 3, 73 | determinante per favorire una legge più restrittiva, volta cioè 94 3, 73 | autorizzati, in alternativa ad una legge più permissiva già in vigore 95 3, 73 | abrogare completamente una legge abortista, un parlamentare, 96 3, 73 | limitare i danni di una tale legge e a diminuirne gli effetti 97 3, 73 | collaborazione illecita a una legge ingiusta; piuttosto si compie 98 3, 74 | sono in contrasto con la Legge di Dio. Infatti, dal punto 99 3, 74 | facendo leva sul fatto che la legge civile la prevede e la richiede: 100 3, 74 | e protetto dalla stessa legge civile. In tal senso, la 101 3, 76 | suo fratello, secondo la legge della reciprocità del dare 102 3, 76 | profondità possa giungere questa legge della reciprocità. Con il 103 3, 76 | e significati nuovi alla legge della reciprocità, all'affidamento 104 3, 76 | stesso Spirito diventa la legge nuova, che dona ai credenti 105 3, 77 | 77. Da questa legge nuova viene animato e plasmato 106 4, 79 | ci guida e ci sostiene la legge dell'amore: è l'amore di 107 4, 90 | non può avere valore di legge. Per questo rinnovo con 108 4, 97 | motivi e nel rispetto della legge morale, i coniugi scelgono 109 4, 97 | indeterminato una nuova nascita. La legge morale li obbliga in ogni Fides et ratio Capitolo, N.
110 4, 38 | filosofia in analogia alla legge mosaica come una istruzione 111 6, 66 | ricorso a concetti quali: legge morale, coscienza, libertà, 112 6, 68 | responsabilità che vanno oltre la Legge stessa. Il Vangelo e gli Redemptoris Mater Capitolo, N.
113 Intro, 1 | da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che 114 Intro, 1 | coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l'adozione 115 Intro, 1(2) | ad Abramo, nonché dalla legge mediata da Mosé, ha ormai 116 Intro, 1(2) | divina e supera l'antica legge.~ ~ 117 1, 16 | secondo la prescrizione della Legge di Mosè, Maria e Giuseppe « 118 3, 46 | luce di Maria, la Chiesa legge sul volto della donna i Redemptoris missio Capitolo, N.
119 2, 15 | Gesù riprende tutta la legge, incentrandola sul comandamento 120 3, 24 | tradizione del giudaismo e alla legge della circoncisione? Nel 121 3, 24 | gentile si sottometta alla legge giudaica per diventare cristiano. ( Slavorum apostoli Capitolo, N.
122 8, 32 | ordine basato sulla tua santa legge e sull'aiuto della tua grazia, Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
123 2, 10 | ravvisabile in una frase, che si legge nel paragrafo conclusivo 124 4, 30 | quadro dell'ubbidienza alla legge divina e, quindi, nel rispetto 125 5, 36 | fede in Dio e sulla sua legge, che ordina il bene e proibisce Ut unum sint Capitolo, N.
126 Intro, 3 | vivere in profondità la legge evangelica delle Beatitudini. 127 2, 42 | genere per far prevalere la "Legge nuova" dello spirito di 128 3, 79 | E non è forse questa la legge del Vangelo?~ ~ 129 3, 87 | la forma ecumenica della legge evangelica della condivisione. 130 3, 98 | esso è presentato come la legge fondamentale della carità?~ ~ Veritatis splendor Capitolo, N.
131 Intro, 4 | dottrina tradizionale sulla legge naturale, sull'universalità 132 1, 8 | così dire all'ombra della Legge del Signore. Se pone questa 133 1, 8 | risposta contenuta nella Legge. È più probabile che il 134 1, 10 | con Israele, e in tutta la Legge, Dio si fa conoscere e riconoscere 135 1, 10 | l'uomo, gli dona la sua Legge (cf Es 19,9-24 e 20, 18- 136 1, 11 | fondamentale, il cuore della Legge, da cui discendono e a cui 137 1, 11 | riesce a «compiere» la Legge, cioè a riconoscere il Signore 138 1, 12 | al suo fine, mediante la legge inscritta nel suo cuore ( 139 1, 12 | cuore (cf Rm 2,15), la «legge naturale». Questa «altro 140 1, 12 | evitare. Questa luce e questa legge Dio l'ha donata nella creazione».19 141 1, 12 | Alleanza Nuova, quando la legge sarà nuovamente e definitivamente 142 1, 12 | 34), sostituendosi alla legge del peccato, che quel cuore 143 1, 12 | più ampia e completa della Legge Nuova (cf Mt 5-7) —, in 144 1, 13 | quali comandamenti della Legge il Signore Gesù ricorda 145 1, 14 | dialogo col dottore della Legge: questi, che pone una domanda 146 1, 14 | interrogativo del dottore della Legge: «Chi è il mio prossimo?» ( 147 1, 14 | quali «dipende tutta la Legge e i Profeti» (Mt 22,40), 148 1, 15 | sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto 149 1, 15 | Testamento, delle promesse della Legge e del loro compimento nel 150 1, 15 | Paolo «Il termine della legge è Cristo» (Rm 10,4), sant' 151 1, 15 | in quanto pienezza della legge: questa si compie in Cristo ( 152 1, 15 | venuto non a dissolvere la legge, ma a portarla a compimento. 153 1, 15 | Testamento, così avviene per la legge: quella che è stata data 154 1, 15 | Mosè è figura della vera legge. Dunque, quella legge mosaica 155 1, 15 | vera legge. Dunque, quella legge mosaica è copia della verità».25~ 156 1, 15 | compimento» vivo della Legge in quanto egli ne realizza 157 1, 15 | di sé: diventa Lui stesso Legge vivente e personale, che 158 1, 16 | esigenze racchiuse nella Legge di Dio. E tuttavia, se anche 159 1, 17 | rapporto della libertà con la legge divina. La libertà dell' 160 1, 17 | La libertà dell'uomo e la legge di Dio non si oppongono, 161 1, 17 | propria giustificazione alla Legge, non ha nulla da spartire 162 1, 17 | suo simile ha adempiuto la legge. Infatti il precetto: Non 163 1, 17 | nelle mie membra un'altra legge in conflitto con la legge 164 1, 17 | legge in conflitto con la legge della mia ragione"... Libertà 165 1, 17 | misura in cui seguiamo la legge del peccato siamo schiavi».27~ ~ 166 1, 18 | secondo la carne» sente la legge di Dio come un peso, anzi 167 1, 18 | servire gli altri trova nella legge di Dio la via fondamentale 168 1, 18 | alle esigenze minime della legge, ma di viverle nella loro « 169 1, 22 | Gesù, interpretando la Legge mosaica sul matrimonio, 170 1, 22 | autorevole rispetto alla Legge di Mosè: il disegno nativo 171 1, 23 | 23. «La legge dello Spirito che vita 172 1, 23 | Gesù ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte» ( 173 1, 23 | Cristo il rapporto tra la Legge (antica) e la grazia (Legge 174 1, 23 | Legge (antica) e la grazia (Legge nuova). Egli riconosce il 175 1, 23 | il ruolo pedagogico della Legge, la quale, permettendo all' 176 1, 23 | la «giustizia» che la Legge esige, ma non può dare a 177 1, 23 | la dialettica paolina di legge e grazia: «La legge, perciò, 178 1, 23 | paolina di legge e grazia: «La legge, perciò, è stata data perché 179 1, 23 | perché si osservasse la legge».30~L'amore e la vita secondo 180 1, 23 | della sua grazia: «Perché la legge fu data per mezzo di Mosè, 181 1, 24 | ha potuto scrivere che la Legge Nuova è la grazia dello 182 1, 24 | nella vita. Infatti, la Legge Nuova non si contenta di 183 1, 24 | Crisostomo ha osservato che la Legge Nuova fu promulgata proprio 184 1, 24 | mediante la sua grazia una legge viva, un libro animato».34~ ~ 185 1, 26 | condotta morale, ispirata alla Legge Nuova.37 La Chiesa, infatti, 186 1, 27 | interpretazione autentica della legge del Signore. Lo stesso Spirito, 187 2, 30 | la verità contenuta nella legge di Dio? qual è il ruolo 188 2, 32 | sostengono l'antinomia tra legge morale e coscienza, tra 189 2, 34 | rapporto della libertà con la legge morale, con la natura umana 190 2 | I. La libertà e la legge ~ ~ 191 2, 35 | chiamata ad accettare la legge morale che Dio all'uomo. 192 2, 35 | propone nei comandamenti.~La legge di Dio, dunque, non attenua 193 2, 35 | conflitto tra la libertà e la legge. Tali sono le dottrine che 194 2, 36 | contrapporre la libertà umana alla legge divina, né mettere in questione 195 2, 36 | appartenenti all'ambito della legge morale naturale.61 Si è 196 2, 36 | cioè l'espressione di una legge che l'uomo autonomamente 197 2, 36 | ragione umana. Di questa legge Dio non potrebbe essere 198 2, 36 | costante della Chiesa, che la legge morale naturale abbia Dio 199 2, 36 | ragione, partecipi alla legge eterna, che non è lui a 200 2, 37 | della libertà umana e della legge morale, nonché i loro profondi 201 2, 40 | nella applicazione della legge morale: la vita morale esige 202 2, 40 | e la sua autorità dalla legge eterna, che non è altro 203 2, 40 | personale dei suoi atti. La legge morale proviene da Dio e 204 2, 40 | essa è, al tempo stesso, la legge propria dell'uomo. La legge 205 2, 40 | legge propria dell'uomo. La legge naturale infatti, come si 206 2, 40 | evitare. Questa luce e questa legge Dio l'ha donata nella creazione».71 207 2, 40 | in se stesso la propria legge, ricevuta dal Creatore. 208 2, 41 | bensì l'accoglienza della legge morale, del comando di Dio: « 209 2, 41 | La libertà dell'uomo e la legge di Dio s'incontrano e sono 210 2, 41 | obbedienza dell'uomo alla legge di Dio implica effettivamente 211 2, 41 | della sapienza eterna. La legge quindi deve dirsi un'espressione 212 2, 41 | venerare la santità della legge di Dio infinitamente trascendente. 213 2 | uomo che si compiace della legge del Signore (cf Sal 1,1- 214 2, 42 | dalla sua obbedienza alla legge divina, ma soltanto mediante 215 2, 42 | che è di competenza della legge naturale — non è altro che 216 2, 42 | per quale motivo questa legge è chiamata legge naturale: 217 2, 42 | questa legge è chiamata legge naturale: viene detta così 218 2, 43 | suprema della vita umana è la legge divina, eterna, oggettiva 219 2, 43 | partecipe l'uomo della sua legge, cosicché l'uomo, per soave 220 2, 43 | dottrina classica sulla legge eterna di Dio. Sant'Agostino 221 2, 43 | conoscendo col lume naturale la legge eterna di Dio, è perciò 222 2, 43 | espressione umana della legge eterna di Dio, si pone la 223 2, 43 | eterna di Dio, si pone la legge naturale: «Rispetto alle 224 2, 43 | tale partecipazione della legge eterna nella creatura razionale 225 2, 43 | creatura razionale è chiamata legge naturale».82~ ~ 226 2, 44 | alla dottrina tomistica di legge naturale, assumendola nel 227 2, 44 | subordinazione della ragione e della legge umana alla Sapienza di Dio 228 2, 44 | Sapienza di Dio e alla sua legge. Dopo aver detto che «la 229 2, 44 | Dopo aver detto che «la legge naturale è scritta e scolpita 230 2, 44 | non potrebbe aver forza di legge, se non fosse la voce e 231 2, 44 | Infatti, la forza della legge risiede nella sua autorità 232 2, 44 | conclude: «Ne consegue che la legge naturale è la stessa legge 233 2, 44 | legge naturale è la stessa legge eterna, insita negli esseri 234 2, 44 | dalla fede, in forza della legge che Dio ha donato al popolo 235 2, 44 | a ricevere e a vivere la legge di Dio come particolare 236 2, 44 | chiamato a nutrire verso la legge di Dio, insieme all'esortazione 237 2, 44 | stolti; ma si compiace della legge del Signore, la sua legge 238 2, 44 | legge del Signore, la sua legge medita giorno e notte» ( 239 2, 44 | notte» (Sal 1,1-2); «La legge del Signore è perfetta, 240 2, 45 | missione di interpretare la legge di Dio in modo autentico 241 2, 45 | inoltre, riceve in dono la Legge nuova, che è il «compimento» 242 2, 45 | è il «compimento» della legge di Dio in Gesù Cristo e 243 2, 45 | e nel suo Spirito: è una legge «interiore» (cf Ger 31,31- 244 2, 45 | cuori» (2 Cor 3,3); una legge di perfezione e di libertà ( 245 2, 45 | libertà (cf 2 Cor 3,17); è «la legge dello Spirito che vita 246 2, 45 | Gesù» (Rm 8,2). Di questa legge scrive san Tommaso: «Questa 247 2, 45 | Questa può essere detta legge in un duplice senso. In 248 2, 45 | senso. In un primo senso, legge dello spirito è lo Spirito 249 2, 45 | In un secondo senso, legge dello spirito può dirsi 250 2, 45 | è soliti distinguere la legge di Dio positiva o rivelata 251 2, 45 | economia della salvezza la legge «antica» da quella «nuova», 252 2, 45 | riferiscono sempre alla legge il cui autore è lo stesso 253 2 | Quanto la legge esige è scritto nei loro 254 2, 46 | conflitto tra la libertà e la legge si ripropone oggi con una 255 2, 46 | singolare forza in rapporto alla legge naturale, e in particolare 256 2, 47 | concezione tradizionale della legge naturale: questa presenterebbe 257 2, 48 | umano nelle questioni della legge naturale.~Una libertà che 258 2, 50 | il vero significato della legge naturale: essa si riferisce 259 2, 50 | perseguimento del suo fine. «La legge morale naturale esprime 260 2, 50 | trovare il vero Dio.~La legge naturale così intesa non 261 2, 51 | aspetti specifici della legge naturale, soprattutto sulla 262 2, 51 | dunque, è dettata ogni legge giusta e si trasferisce 263 2, 51 | grazie a questa «verità» la legge naturale implica l'universalità. 264 2, 51 | dell'universalità della legge morale da parte della ragione. 265 2, 51 | doveri fondamentali, la legge naturale è universale nei 266 2, 51 | bene. Sottomettendosi alla legge comune, i nostri atti edificano 267 2, 51 | o anche solo ignorano la legge, in maniera imputabile o 268 2, 52 | la verità contenuta nella legge: egli si appropria, fa sua 269 2, 52 | precetti negativi della legge naturale sono universalmente 270 2, 53 | immutabilità della stessa legge naturale, e quindi dell' 271 2, 53 | verità. Questa verità della legge morale — come quella del « 272 2, 53(98)| anche nell'ambito della Legge Nuova, nell'assunzione della 273 2, 54 | la libertà dell'uomo e la legge di Dio ha la sua sede viva 274 2, 54 | Vaticano II — l'uomo scopre una legge che non è lui a darsi, ma 275 2, 54 | L'uomo ha in realtà una legge scritta da Dio dentro il 276 2, 54 | rapporto tra la libertà e la legge si collega intimamente con 277 2, 54 | tra loro la libertà e la legge ed esaltano in modo idolatrico 278 2, 56 | intrinsecamente cattivo dalla legge morale. In tal modo si instaura 279 2, 56 | libertà dell'uomo e alla legge di Dio. Solo la chiarificazione 280 2, 56 | sul rapporto tra libertà e legge fondato sulla verità rende 281 2, 57 | cogliere l'essenza della legge naturale, indica anche il 282 2, 57 | specifico legame con la legge: «Quando i pagani, che non 283 2, 57 | pagani, che non hanno la legge, per natura agiscono secondo 284 2, 57 | natura agiscono secondo la legge, essi, pur non avendo legge, 285 2, 57 | legge, essi, pur non avendo legge, sono legge a se stessi; 286 2, 57 | pur non avendo legge, sono legge a se stessi; essi dimostrano 287 2, 57 | dimostrano che quanto la legge esige è scritto nei loro 288 2, 57 | pone l'uomo di fronte alla legge, diventando essa stessa « 289 2, 57 | infedeltà nei riguardi della legge, ossia della sua essenziale 290 2, 58 | uomo con Dio, autore della legge, primo modello e fine ultimo 291 2, 59 | conformi o difformi dalla legge di Dio scritta nel cuore. 292 2, 59 | pratica appartiene alla legge naturale, anzi ne costituisce 293 2, 59 | ogni uomo. Mentre però la legge naturale mette in luce le 294 2, 59 | coscienza è l'applicazione della legge al caso particolare, la 295 2, 59 | obbligo morale alla luce dalla legge naturale: è l'obbligo di 296 2, 59 | carattere universale della legge e dell'obbligazione non 297 2, 59 | comportamento concreto rispetto alla legge; esso formula la norma prossima 298 2, 59 | realizzando «l'applicazione della legge oggettiva a un caso particolare».105~ ~ 299 2, 60 | 60. Come la stessa legge naturale e ogni conoscenza 300 2, 60 | verità è indicata dalla «legge divina», norma universale 301 2, 60 | coscienza non stabilisce la legge, ma attesta l'autorità della 302 2, 60 | attesta l'autorità della legge naturale e della ragione 303 2, 61 | morale, dichiarata nella legge della ragione, è riconosciuta 304 2, 64 | necessaria la conoscenza della legge di Dio in generale, ma questa 305 2, 67 | volontà, alla sapienza e alla legge di Dio. Va pertanto affermato 306 2, 67 | ai mali, indicati dalla legge naturale come beni da perseguire 307 2, 67 | quello di obbedire alla legge morale e di astenersi dall' 308 2, 68 | offende Dio che ha donato la legge e pertanto si rende colpevole 309 2, 68 | colpevole verso tutta la legge (cf Gc 2,8-11); pur conservandosi 310 2, 69 | sottolineano che l'opposizione alla legge di Dio, che causa la perdita 311 2, 70 | consapevolezza, rifiuta Dio, la sua legge, l'alleanza di amore che 312 2, 71 | la libertà dell'uomo e la legge di Dio, che trova la sua 313 2, 72 | Tale bene è stabilito, come legge eterna, dalla Sapienza di 314 2, 72 | essere al suo fine: questa legge eterna è conosciuta tanto 315 2, 72 | naturale dell'uomo (e così è «legge naturale»), quanto — in 316 2, 72 | Dio (e così è chiamata «legge divina»). L'agire è moralmente 317 2, 74 | morale, stabilito dalla legge naturale, è in linea di 318 2, 76 | contrari ai comandamenti della legge divina e naturale. Queste 319 2, 76 | riguardava solo i casi in cui la legge era incerta e, pertanto, 320 2, 76 | stessi il compimento della legge (cf Rm 13,8-10), non attenua 321 2, 79 | questi i contenuti della legge naturale, e quindi il complesso 322 2, 79 | Tommaso, contengono tutta la legge naturale.130~ ~ 323 2, 83 | libertà nell'obbedienza alla legge divina, che si compendia 324 2, 83 | dato di interiorizzare la legge e di percepirla e viverla 325 2, 83 | vera libertà personale: «la legge perfetta, la legge della 326 2, 83 | la legge perfetta, la legge della libertà» (Gc 1,25).~ ~ 327 3, 84 | la libertà dell'uomo e la legge di Dio, ultimamente è la 328 3, 84 | che guida l'uomo con la legge morale. A ciò che la legge 329 3, 84 | legge morale. A ciò che la legge morale prescrive si contrappongono 330 3, 84 | ritenendo più, in fondo, che la legge di Dio sia sempre l'unico 331 3 | santità inviolabile della legge di Dio~ ~ 332 3, 91 | testimonianze di una fedeltà alla legge santa di Dio spinta fino 333 3, 91 | è giusto fare ciò che la legge di Dio qualifica come male 334 3, 91 | rifiutandosi di tacere la legge del Signore e di venire 335 3, 92 | risplendono la santità della legge di Dio e insieme l'intangibilità 336 3, 93 | Chiesa: la fedeltà alla legge santa di Dio, testimoniata 337 3, 93 | quanti trasgrediscono la legge (cf Sap 2, 12) e fanno risuonare 338 3 | Grazia e obbedienza alla legge di Dio~ ~ 339 3, 102 | 20). L'osservanza della legge di Dio, in determinate situazioni, 340 3, 103 | per osservare sempre la legge santa di Dio, anche in mezzo 341 3, 103 | sant'Andrea di Creta, la legge stessa «fu vivificata dalla 342 3, 103 | confusioni. Tuttavia la legge, che prima costituiva un 343 3, 104 | dubitare dell'oggettività della legge morale in generale e a rifiutare 344 3, 104 | illude di poter osservare la legge senza l'aiuto della grazia 345 3, 105 | la «sproporzione» tra la legge e la capacità umana, ossia 346 3, 107 | tutte le esigenze della legge del Signore, anche nelle 347 3, 107 | grazia, egli obbedisce alla legge nuova dello Spirito Santo, 348 3, 112 | Pastori come contraria alla legge di Dio, non può costituire 349 3, 112 | conoscere ed osservare la legge divina quanto dalla presunzione 350 3, 112 | forza di riconoscere nella legge morale una verità liberatrice, 351 3, 114 | nello Spirito Santo, la legge nuova della Chiesa e di 352 3, 114 | risorsa per obbedire alla legge santa di Dio, e quando con 353 3, 115 | riconoscere, nell'obbedienza alla legge morale, una grazia e un


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License