Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
peccare 6
peccata 1
peccati 73
peccato 347
peccator 1
peccatore 11
peccatori 12
Frequenza    [«  »]
353 legge
351 su
351 umano
347 peccato
344 prima
344 vangelo
343 storia
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

peccato

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 3, 25 | porta in sé la ferita del peccato originale, che continuamente 2 4, 38 | specifiche strutture di peccato, impedendo la piena realizzazione Dives in misericordia Capitolo, §
3 3, 4 | dell'amore, che prevale sul peccato e sull'infedeltà del popolo 4 3, 4 | fisico che il male morale, o peccato, fanno si che i figli e 5 3, 4 | dell'uomo è anche il suo peccato. Il popolo dell'antica Alleanza 6 3, 4 | presa di coscienza del suo peccato, al Dio delle misericordie. 7 3, 4 | soprattutto quelli gravati dal peccato - come anche tutto Israele, 8 4, 5 | padre e la prodigalità e il peccato del figlio. Quel figlio, 9 4, 5 | perdita della grazia, ogni peccato. In questa analogia è messa 10 4, 5 | padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il cielo e contro 11 4, 5 | leggerezza, a causa del peccato, era maturato il senso della 12 4, 6 | ogni miseria morale, sul peccato. Quando ciò avviene, colui 13 5, 7 | che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato 14 5, 7 | peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore», scriverà 15 5, 7 | Figlio, ma «lo trattò da peccato in nostro favore» - si esprime 16 5, 7 | soltanto nel far giustizia del peccato, ma nel restituire all'amore 17 5, 8 | della morte, più potente del peccato~ ~La croce di Cristo sul 18 5, 8 | assolutamente innocente e libero dal peccato, e la cui venuta nel mondo 19 5, 8 | Adamo e dall'eredità del peccato originale. Ed ecco, proprio 20 5, 8 | viene fatta giustizia del peccato a prezzo del suo sacrificio, 21 5, 8 | morte». Colui che era senza peccato, «Dio lo trattò da peccato 22 5, 8 | peccato, «Dio lo trattò da peccato in nostro favore». Viene 23 5, 8 | uomo, si era alleata col peccato. Questo far giustizia della 24 5, 8 | morte di colui che era senza peccato e che unico poteva - mediante 25 5, 8 | storia dell'uomo: contro al peccato e alla morte. La croce è 26 5, 8 | del male che affondano nel peccato e nella morte, e cosi diventa 27 5, 8 | che è insieme storia di peccato e di morte, l'amore deve 28 5, 8 | confermarsi più potente del peccato. Il Cristo pasquale è l' 29 7, 13 | amore che è più potente del peccato. Se ne è parlato già nell' 30 7, 13 | Appunto perché esiste il peccato nel mondo, che «Dio ha tanto 31 7, 13 | sacrificio del Figlio. Nessun peccato umano prevale su questa 32 7, 14 | l'amore più potente del peccato. Il perdono è, inoltre, 33 8, 15 | della morte, più potente del peccato e di ogni male, dell'amore 34 8, 15 | del male: più potente del peccato e della morte. Supplichiamo Dominum et vivificantem Capitolo, N.
35 1, 7 | convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio». 36 1, 13 | originale - si è frapposto il peccato, che è contraddizione alla 37 1, 13 | che, proprio a causa del peccato, «la creazione... è stata 38 1, 19 | ecco colui che toglie il peccato del mondo». Ciò dice per 39 1, 24 | dello Spirito Santo (dopo il peccato originale) senza la Croce 40 1, 25 | agli uomini, morti per il peccato, finché un giorno risusciterà 41 2 | convince il mondo quanto al peccato~ ~ 42 2 | 1. Peccato, giustizia e giudizio~ ~ 43 2, 27 | convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio». 44 2, 27 | convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio». 45 2, 27 | aggiunge a queste tre parole: peccato, giustizia, giudizio. Dice 46 2, 27 | convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio. 47 2, 27 | e al giudizio. Quanto al peccato, perché non credono in me; 48 2, 27 | Nel pensiero di Gesù il peccato, la giustizia, il giudizio 49 2, 27 | nella stessa frase. «Il peccato», in questo passo, significa 50 2, 27 | volta, nel contesto del «peccato» e della «giustizia» così 51 2, 27 | salvarlo. Il convincere del peccato e della giustizia ha come 52 2, 28 | convincere il mondo quanto al peccato», ma rispettando al tempo 53 2, 28 | salvifico «convincere del peccato». Questo convincere è in 54 2, 28 | quale è stato colpito il peccato di Satana, «principe di 55 2, 28 | colui che a causa del suo peccato è divenuto «dominatore di 56 2, 28 | per la comprensione del «peccato», nonché della «giustizia». 57 2, 28 | della Croce di Cristo il peccato nell'economia della salvezza ( 58 2, 28 | salvezza (si potrebbe dire: «il peccato salvato»), fa comprendere 59 2, 28 | missione «convincere» anche del peccato che è già stato giudicato 60 2, 28 | giudicato definitivamente («il peccato condannato»).~ ~ 61 2, 29 | convincere il mondo quanto al peccato alla giustizia e al giudizio». 62 2, 29 | posto sotto la schiavitù del peccato, ma liberato da Cristo crocifisso 63 2, 29 | della fede la situazione del peccato nel mondo contemporaneo, 64 2, 29 | convincerà il mondo quanto al peccato», da una parte si deve dare 65 2, 29 | quando Gesù spiega che questo peccato consiste nel fatto che « 66 2, 29 | precisata del significato del peccato si dilati fino ad assumere 67 2, 29 | comprensione, nella quale ogni peccato, dovunque ed in qualsiasi 68 2, 29 | indirettamente anche al peccato di coloro che «non hanno 69 2, 30 | convincerà il mondo quanto al peccato». Quel giorno, sugli apostoli 70 2, 30 | convince il mondo quanto al peccato»: prima di tutto, quanto 71 2, 30 | di tutto, quanto a quel peccato che è il rifiuto del Cristo 72 2, 31 | convince il mondo quanto al peccato» del rifiuto di Cristo, 73 2, 31 | stesso «convincere quanto al peccato» rivela la propria dimensione 74 2, 31 | il «convincere quanto al peccato» diventa insieme un convincere 75 2, 31 | richiede la convinzione del peccato, contiene in sé il giudizio 76 2, 31 | questo «convincere quanto al peccato» scopriamo una duplice elargizione: 77 2, 31 | consolatore. Il convincere del peccato, mediante il ministero dell' 78 2, 31 | Pentecoste, Pietro parla del peccato di coloro che «non hanno 79 2, 31 | testimonianza alla vittoria sul peccato: vittoria che si è compiuta, 80 2, 31 | certo senso, mediante il peccato più grande che l'uomo poteva 81 2, 31 | mors tua, o mors», come il peccato di aver crocifisso il Figlio 82 2, 31 | Figlio di Dio «vince» il peccato umano! Quel peccato che 83 2, 31 | il peccato umano! Quel peccato che si consumò a Gerusalemme 84 2, 31 | Venerdì santo - e anche ogni peccato dell'uomo. Infatti, al più 85 2, 31 | Infatti, al più grande peccato da parte dell'uomo corrisponde, 86 2, 32 | Di fronte al mistero del peccato bisogna scrutare «le profondità 87 2, 32 | trae la risposta di Dio al peccato dell'uomo. Con questa risposta 88 2, 32 | del «convincere quanto al peccato», come mette in evidenza 89 2, 32 | Convincendo il «mondo» del peccato del Golgota, della morte 90 2, 32 | Santo convince anche di ogni peccato commesso in ogni luogo ed 91 2, 32 | dimostrazione del male del peccato, di ogni peccato, in relazione 92 2, 32 | male del peccato, di ogni peccato, in relazione alla Croce 93 2, 32 | alla Croce di Cristo. Il peccato, mostrato in questa relazione, 94 2, 32 | consolatore. Infatti, il peccato, mostrato in relazione alla 95 2, 32 | Anche questa dimensione del peccato l'uomo non la conosce in 96 2 | la realtà originaria del peccato~ ~ 97 2, 33 | 33. È la dimensione del peccato che troviamo nella testimonianza 98 2, 33 | Libro della Genesi. È il peccato che, secondo la Parola di 99 2, 33 | alla realtà originaria del peccato nella storia dell'uomo e, 100 2, 33 | Si può dire che in questo peccato ha inizio il «mistero dell' 101 2, 33 | ma anche che è questo il peccato, in ordine al quale la potenza 102 2, 33 | testimonianza dell'inizio, il peccato nella sua realtà originaria 103 2, 33 | passione, Gesù Cristo parla del peccato di coloro che «non credono 104 2, 33 | quasi un'eco lontana di quel peccato, che nella sua forma originaria 105 2, 33 | Dunque, alla radice del peccato umano sta la menzogna come 106 2, 35 | pienamente «convincere del peccato» che ci fu all'inizio, di 107 2, 35 | ci fu all'inizio, di quel peccato che è la radice di tutti 108 2, 35 | la realtà originaria del peccato, causato nella volontà dell' 109 2, 35 | convince, dunque, il mondo del peccato in rapporto a questo «giudizio», 110 2, 35 | Santo può convincere del peccato dell'inizio umano, proprio 111 2, 35 | egli che è dono, mentre il peccato dell'inizio umano consiste 112 2, 36 | nel Libro della Genesi il peccato nella sua forma originaria 113 2, 36 | dimensione originaria del peccato, significa rifiuto di questa 114 2, 36 | pienezza questa dimensione del peccato, che si inscrive nel mistero 115 2, 37 | Certamente non nella misura del peccato di un puro spirito, nella 116 2, 37 | spirito, nella misura del peccato di Satana. Lo spirito umano 117 2, 37 | peccatore (ossia permane nel peccato) fin dal principio» e che 118 2, 37 | nella prima istigazione al peccato e incessantemente rinnovata 119 2, 37 | pienamente «convincere del peccato», ossia di questa motivazione 120 2, 38 | avversario di Dio! L'analisi del peccato nella sua originaria dimensione 121 2, 39 | convincere il mondo quanto al peccato». Egli viene invocato in 122 2, 39 | di Cristo. Convincere del peccato vuol dire dimostrare il 123 2, 39 | raggiungere il male del peccato in tutta la sua dolorosa 124 2, 39 | inizio l'oscuro mistero del peccato è apparso nel mondo sullo 125 2, 39 | verità. Il «convincere del peccato» non dovrà, dunque, significare 126 2, 39 | inesprimibile, che, a causa del peccato, il Libro sacro nella sua 127 2, 39 | crede e professa che il peccato è offesa di Dio. Che cosa 128 2, 39 | di Padre che dinanzi al peccato dell'uomo, secondo il linguaggio 129 2, 39 | rivelarsi più forte del peccato. Perché prevalga il «dono»! 130 2, 39 | parole di Gesù «convince del peccato», è l'amore del Padre e 131 2, 39 | traduce la considerazione del peccato umano in una nuova elargizione 132 2, 39 | della redenzione. Se il peccato, rifiutando l'amore, ha 133 2, 39 | Santo il «convincere del peccato» diventa un manifestare 134 2, 39 | coscienze umane, come il peccato viene vinto mediante il 135 2, 39 | Paraclito, «convince del peccato».~ ~ 136 2, 40 | forza di «convincere del peccato» in ordine alla salvezza. 137 2, 40 | l'umanità, sottomessa al peccato nei discendenti del primo 138 2, 40 | amore, tradito da Adamo col peccato. Essa si è ritrovata nella 139 2, 41 | comunione trinitaria. Se il peccato ha generato la sofferenza, 140 2, 41 | dal profondo dello stesso peccato «di non aver creduto» - 141 2, 42 | convince il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio». 142 2, 42 | Spirito Santo «convince del peccato», ossia fa conoscere all' 143 2, 42 | settiforme», ogni genere di peccato dell'uomo può essere raggiunto 144 2, 42 | il «convincere quanto al peccato» che lo Spirito Santo intraprende 145 2, 43 | evangelico «convincere quanto al peccato» sotto l'influsso dello 146 2, 43 | personale e sociale del peccato dell'uomo.~ ~ 147 2, 44 | dell'umanità perdura il peccato. Tuttavia, il peccato è 148 2, 44 | il peccato. Tuttavia, il peccato è sottoposto alla potenza 149 2, 44 | convincere il mondo del peccato» non si esaurisce nel fatto 150 2, 44 | convincere il mondo del peccato, lo Spirito di verità s' 151 2, 44 | dimostrazione delle radici del peccato, che sono nell'intimo dell' 152 2, 44 | Il «convincere quanto al peccato», che accompagna la coscienza 153 2, 44 | quella realtà originaria del peccato, della quale si è già parlato. 154 2, 44 | Santo «convince quanto al peccato» in rapporto al mistero 155 2, 44 | consolatore «convince del peccato» sempre in relazione alla 156 2, 44 | respinge ogni «fatalità» del peccato. È «una dura lotta contro 157 2, 44 | nella sua condizione di peccato, appoggiandosi alla voce 158 2, 44 | Concilio giustamente vede il peccato come fattore della rottura, 159 2, 45 | che «convince il mondo del peccato», s'incontra con quella 160 2, 45 | il voltare le spalle al peccato, per ricostruire la verità 161 2 | 6. Il peccato contro lo Spirito Santo~ ~ 162 2, 46 | rapporto ad un particolare peccato, che è chiamato «bestemmia 163 2, 46 | redazione. ~Matteo: ~«Qualunque peccato e bestemmia sarà perdonata 164 2, 46 | Aquino che si tratta di un peccato:~«irremissibile secondo 165 2, 46 | quel «convincere quanto al peccato», che proviene dallo Spirito 166 2, 46 | nelle «opere morte», nel peccato. E la bestemmia contro lo 167 2, 46 | contro lo Spirito Santo è il peccato commesso dall'uomo, che 168 2, 46 | nel male - in qualsiasi peccato - e rifiuta così la redenzione. 169 2, 46 | L'uomo resta chiuso nel peccato, rendendo da parte sua impossibile 170 2, 47 | salvifico «convincere quanto al peccato», incontra nell'uomo che 171 2, 47 | la perdita del senso del peccato, alla quale dedica molte 172 2, 47 | aveva affermato che «il peccato del secolo è la perdita 173 2, 47 | la perdita del senso del peccato», e tale perdita va di pari 174 2, 47 | consistenza un senso del peccato nei confronti dell'uomo 175 2, 47 | cioè il senso vero del peccato». La Chiesa, perciò, non 176 2, 47 | non aumenti nel mondo quel peccato chiamato dal Vangelo «bestemmia 177 2, 47 | implora che il pericoloso peccato contro lo Spirito lasci 178 2, 47 | convincere il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio».~ ~ 179 2, 48 | missione del Paraclito: il peccato, la giustizia e il giudizio. 180 2, 48 | storia dell'uomo si oppone al peccato, al mistero dell'iniquità. 181 2, 48 | abbassino verso il polo del peccato col rifiuto dei comandamenti 182 2, 48 | lasciano «convincere quanto al peccato» dallo Spirito Santo, si 183 2, 48 | conoscere la verità del peccato, al tempo stesso fa sì che 184 2, 48 | coloro che «convinti del peccato» si convertono sotto l'azione 185 2, 48 | ogni vincolo col quale il peccato lega l'uomo nell'insieme 186 2, 48 | convince il mondo quanto al peccato», si rivela e si rende presente 187 3, 55 | sul terreno etico per quel peccato che prende possesso del 188 3, 55 | contrari alla carne». Di questo peccato lo Spirito Santo deve «convincere 189 3, 55 | appartiene all'eredità del peccato, ne è una conseguenza e, 190 3, 55 | infatti, «è morto a causa del peccato, ma lo spirito è vita a 191 3, 56 | salvifico «convincere del peccato» ad opera dello Spirito.~ ~ 192 3, 57 | carne simile a quella del peccato e, in vista del peccato, 193 3, 57 | peccato e, in vista del peccato, ha condannato il peccato». 194 3, 57 | peccato, ha condannato il peccato». Al culmine del mistero 195 3, 58 | corpo è morto a causa del peccato..., lo spirito è vita a 196 Conclus, 67 | infatti, «convince del peccato», del male, allo scopo di Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
197 2, 24 | nell'umanità a causa del peccato, si contrappone la forza 198 4, 36 | consapevole di aver commesso un peccato grave, deve ricevere il 199 4, 36 | quando uno è conscio di peccato mortale ».75 ~ 200 4, 37 | coscienza il peso di un peccato grave, allora l'itinerario 201 4, 37 | ostinatamente perseverano in peccato grave manifesto ».76 ~ Evangelium vitae Capitolo, N.
202 1, 7 | cf. Gn 3, 1.4-5) e del peccato dei progenitori (cf. Gn 203 1, 7 | Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua 204 1, 8 | dalla potenza malefica del peccato che, come bestia feroce, 205 1, 8 | rimane libero di fronte al peccato. Lo può e lo deve dominare: « 206 1, 8 | cupidigia, conseguenze del peccato originale. L'uomo è diventato 207 1, 9 | in cui si introdusse il peccato, subito dovette essere estesa 208 1, 12 | vera e propria struttura di peccato, caratterizzata dall'imporsi 209 1, 20 | dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato» ( 210 1, 20 | il peccato è schiavo del peccato» (Gv 8, 34).~ ~ 211 1, 21 | Caino ritiene che il suo peccato non potrà ottenere perdono 212 1, 21 | uomo può riconoscere il suo peccato e percepirne tutta la gravità. 213 1, 21 | Riconosco la mia colpa, il mio peccato mi sta sempre dinanzi. Contro 214 1, 21 | di te, contro te solo ho peccato, quello che è male ai tuoi 215 1, 24 | e proprie «strutture di peccato» contro la vita. La coscienza 216 1, 25 | la vittoria attuale sul peccato è segno e anticipazione 217 2, 29 | condizionamenti negativi del peccato, può essere conosciuto nei 218 2, 29 | liberarci dalle tenebre del peccato e della morte e risuscitarci 219 2, 32 | segnata dalla malattia del peccato, nell'incontro con Gesù 220 2, 36 | offuscato dalla irruzione del peccato nella storia. Con il peccato 221 2, 36 | peccato nella storia. Con il peccato l'uomo si ribella al Creatore, 222 2, 39 | di morte, che nascono dal peccato: «Dio non ha creato la morte 223 3, 53 | provocato dal dilagare del peccato e della violenza (cf. Gn 224 3, 53 | lo conduce a traguardi di peccato e di morte, presentati come 225 3, 54 | poveri; sono pieni di ogni peccato. Possiate star sempre lontani, 226 3, 55 | presente l'immagine di Dio, è peccato di particolare gravità. 227 3, 59 | definirsi una «struttura di peccato» contro la vita umana non 228 3, 62 | della gravità di un certo peccato e a favorire quindi un'adeguata 229 3, 67 | dalla morte, «salario del peccato» (Rm 6, 23), e gli ha donato 230 4, 80 | vecchiezza» che deriva dal peccato e porta alla morte,104 tale Fides et ratio Capitolo, N.
231 2, 19 | libera volontà e dal suo peccato.~ ~ 232 2, 22 | degli uomini, a causa del peccato, fossero diventati «vani» 233 4, 43 | dalla disobbedienza del peccato e trova la forza necessaria 234 5, 51 | ferita e indebolita dal peccato. Da ciò risulta che nessuna 235 6, 71 | disordine introdotto dal peccato e, nello stesso tempo, è 236 6, 76 | appartiene pure la realtà del peccato, così com'essa appare alla 237 6, 76 | dell'uomo ed anche lo stesso peccato originale. Sono compiti 238 7, 82 | se, per conseguenza del peccato, si trova in parte oscurata Laborem exercens Capitolo, §
239 2, 4 | rottura, determinata dal peccato, dell'originaria alleanza 240 5, 27 | Dio, la maledizione che il peccato ha portato con sé: «Maledetto Redemptor hominis Capitolo, §
241 1, 1 | munificenza che, di fronte al peccato originale ed a tutta la 242 2, 8 | che, essendovi entrato il peccato, «è stato sottomesso alla 243 2, 8 | resa deforme fin dal primo peccato. Poiché in Lui la natura 244 2, 8 | simile a noi fuorché nel peccato»47. Egli, il Redentore dell' 245 2, 9 | che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato 246 2, 9 | peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore»57. Se « 247 2, 9 | favore»57. Se «trattò da peccato» Colui che era assolutamente 248 2, 9 | assolutamente senza alcun peccato, lo fece per rivelare l' 249 2, 9 | l'amore è più grande del peccato, della debolezza, della « 250 2, 10 | notevole perduto a causa del peccato. E perciò la Redenzione 251 3, 14 | continua inclinazione al peccato ed insieme nella sua continua 252 4, 20 | confessare: «Contro di te ho peccato»175. La Chiesa, quindi, Redemptoris Mater Capitolo, N.
253 Intro, 6 | nella santità, debellando il peccato; e per questo innalzano 254 1, 7 | ai progenitori caduti in peccato» - secondo il Libro della 255 1, 10 | preservata dal retaggio del peccato originale.25 In questo modo 256 1, 11 | Dio agli uomini, dopo il peccato originale, dopo quel primo 257 1, 11 | originale, dopo quel primo peccato i cui effetti gravano su 258 1, 11 | sconfiggerà il male del peccato alle sue stesse radici: « 259 1, 11 | esperienza del male e del peccato, di tutta quella «inimicizia», 260 1, 19 | incredulità, presenti nel peccato dei progenitori. Così insegnano 261 1, 24 | redentrice vince il male del peccato e della morte alle sue stesse 262 1, 24 | della sua carne l'uomo dal peccato».49 Le parole che Gesù pronuncia 263 2, 37 | vede vinto alla radice il peccato posto all'inizio della storia 264 2, 37 | dell'uomo e della donna il peccato dell'incredulità e della « 265 2, 37 | elargizione nonostante il peccato dell'uomo, Dio si dona nel 266 3, 41 | Ap 19,16) e vincitore del peccato e della morte».108 Con questo 267 Conclus, 51 | storiche, sicché anche dopo il peccato è disposto a ristabilire 268 Conclus, 52 | risollevarsi, tra l'uomo del peccato e l'uomo della grazia e Redemptoris missio Capitolo, N.
269 1, 11 | il quale ha sconfitto il peccato e la morte e ha riconciliato 270 1, 11 | schiavitù al potere del peccato e della morte. Cristo è 271 2, 14 | cioè della liberazione dal peccato. Compiendo gesti di guarigione, 272 2, 14 | male supremo e simbolo del peccato e della ribellione contro 273 3, 23 | radice di ogni male, il peccato. Giovanni è il solo a parlare 274 5, 44 | liberazione dal male, dal peccato e dalla morte; in lui Dio 275 5, 45 | porta alla liberazione dal peccato e dalla morte. L'entusiasmo 276 5, 54 | uomo, quindi è segnata dal peccato. Anch'essa dev'essere «purificata, Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
277 4, 30 | sempre valido, ma dopo il peccato l'esercizio ne diviene arduo 278 4, 30 | anche dopo la caduta nel peccato è una storia di realizzazioni 279 4, 30 | questione e in pericolo dal peccato, si ripetono, si arricchiscono 280 4, 31 | 18); (Ef 1,22), mentre il peccato, che sempre ci insidia e 281 4, 31 | lui ha voluto vincere il peccato e farlo servire per il nostro 282 4, 31(56)| Davvero era necessario il peccato di Adamo, che è stato distrutto 283 5, 36 | sottomesso a «strutture di peccato». La somma dei fattori negativi, 284 5, 36 | parlare di «strutture di peccato», le quali - come ho affermato 285 5, 36 | paenitentia - si radicano nel peccato personale e, quindi, son 286 5, 36 | condotta degli uomini.~«Peccato» e «strutture di peccato» 287 5, 36 | Peccato» e «strutture di peccato» sono categorie che non 288 5, 36 | riferimento formale al «peccato» e alle «strutture di peccato». 289 5, 36 | peccato» e alle «strutture di peccato». Secondo quest'ultima visione 290 5, 36(65)| quando parla di situazioni di peccato o denuncia come peccati 291 5, 36(65)| proclama che tali casi di peccato sociale sono il frutto, 292 5, 37 | duplice atteggiamento di peccato non sono solo gli individui. 293 5, 37 | introduzione delle «strutture di peccato», di cui ho parlato. Se 294 5, 37 | portano a «strutture di peccato». Diagnosticare così il 295 5, 38 | teologico della parola «peccato», il cambiamento di condotta 296 5, 38 | atteggiamenti e «strutture di peccato» si vincono solo - presupposto 297 5, 39 | sicurezza». Le «strutture di peccato» e i peccati, che in esse 298 5, 40 | perversi» e le «strutture di peccato», di cui abbiamo parlato, 299 7, 46 | una vera liberazione è il peccato e le strutture da esso indotte, 300 7, 47 | bene che - nonostante il peccato ereditato e quello che ciascuno Ut unum sint Capitolo, N.
301 1, 34 | diciamo che siamo senza peccato, inganniamo noi stessi e 302 1, 34 | diciamo che non abbiamo peccato, facciamo di lui un bugiardo 303 1, 34 | pecchiate; ma se qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso 304 1, 34 | umilmente consapevoli di aver peccato contro l'unità e convinti 305 1, 34 | le "strutture" stesse del peccato, che hanno contribuito e 306 1, 35 | uomini e donne che hanno peccato. È proprio esso ad aprire Veritatis splendor Capitolo, N.
307 Intro, 1 | seguito a quel misterioso peccato d'origine, commesso per 308 Intro, 1 | nessuna tenebra di errore e di peccato può eliminare totalmente 309 1, 10 | Colui che, nonostante il peccato dell'uomo, continua a rimanere 310 1, 12 | sostituendosi alla legge del peccato, che quel cuore aveva deturpato ( 311 1, 17 | vivrebbe in terra senza peccato. Chi oserà affermare questo 312 1, 17 | cui seguiamo la legge del peccato siamo schiavi».27~ ~ 313 1, 21 | diventati!».28 Morto al peccato, il battezzato riceve la 314 1, 22 | al quale l'uomo dopo il peccato è diventato inadeguato: « 315 1, 23 | liberato dalla legge del peccato e della morte» (Rm 8,2). 316 2, 30 | nostra vita, il bene e il peccato, l'origine e il fine del 317 2, 62 | seguito all'abitudine del peccato».107 Con queste brevi parole 318 2, 63 | seguito all'abitudine al peccato».109 Ai pericoli della deformazione 319 2, 68 | liberamente».113 Egli, con ogni peccato mortale commesso deliberatamente, 320 2, 68 | anche per qualsiasi altro peccato mortale».115~ ~ 321 2 | Peccato mortale e veniale~ ~ 322 2, 69 | morte in un simile stato di peccato, l'eterna condanna —, può 323 2, 69 | Secondo questi teologi il peccato mortale, che separa l'uomo 324 2, 69 | misurare la gravità del peccato piuttosto dal grado di impegno 325 2, 70 | ha voluto ricordare che è peccato mortale quello che ha per 326 2, 70 | soltanto la «materia grave» del peccato mortale, ma ricorda anche, 327 2, 70 | materia, non costituisce peccato mortale a motivo della non 328 2, 70 | dovrà evitare di ridurre il peccato mortale ad un atto di "opzione 329 2, 70 | dell'amore. «Si ha, infatti, peccato mortale anche quando l'uomo, 330 2, 70 | concezione tradizionale di peccato mortale».117~In tal modo 331 2, 70 | della dottrina cattolica sul peccato mortale: «Con tutta la tradizione 332 2, 70 | della Chiesa noi chiamiamo peccato mortale questo atto, per 333 3, 91 | preferito la morte ad un solo peccato mortale. Elevandoli all' 334 3, 100 | fonte di guadagno, è un peccato contro la loro dignità e 335 3, 102 | incomincia la sua storia di peccato quando non riconosce più 336 3, 103 | dell'uomo che, se caduto nel peccato, può sempre ottenere il 337 3, 104 | misericordia di Dio per il peccato dell'uomo che si converte 338 3, 104 | umano che l'uomo, avendo peccato, riconosca la sua debolezza 339 3, 105 | proprio limite e del proprio peccato, e che oggi si esprime in 340 3, 112 | originaria, ossia è intaccata dal peccato. Solo la fede cristiana 341 Conclus, 118 | vivente» (Mt 16,16). Nessun peccato dell'uomo può cancellare 342 Conclus, 118 | invochiamo. Anzi, lo stesso peccato fa risplendere ancora di 343 Conclus, 118 | opposti dalla fragilità e dal peccato dell'uomo, lo Spirito, che 344 Conclus, 120 | Non avendo conosciuto il peccato, ella è in grado di compatire 345 Conclus, 120 | amarlo giustificandone il peccato, perché sa che in tal modo 346 Conclus, 120 | non perda la coscienza del peccato,non perda la coscienza del 347 Conclus, 120 | non perda la coscienza del peccato, ~cresca nella speranza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License