Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 3 | comunicare la vita che è lui (cf Gv 14,6).~Così facendo, sarà
2 1, 5 | agnelli e le pecorelle» (cf Gv 21,15-17) e di «legare e
3 5, 46 | cristiano vive la libertà (cf Gv 8,31-32) e la serve proponendo
Dives in misericordia
Capitolo, § 4 1 | vede me, vede il Padre (cfr Gv 14,9)~
5 1, 1 | manifestato e fatto conoscere. (Gv 1,18) (Eb 1,1) Memorabile
6 1, 1 | me, ha visto il Padre». (Gv 14,8) Queste parole furono
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 7 1, 25 | affidato al Figlio sulla terra (Gv 17,4), il giorno di Pentecoste
8 1, 25 | zampillante fino alla vita eterna (Gv 4,14); (Gv 7,38), colui
9 1, 25 | vita eterna (Gv 4,14); (Gv 7,38), colui per mezzo del
10 1, 25 | tutta intera la verità (Gv 16,13), la unifica nella
11 2, 34 | come ad amici (Es 33,11); (Gv 15,14) e si intrattiene
12 3, 59 | te siamo una cosa sola" (Gv 17,21), ci ha suggerito
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 13 Int, 4 | sono giunto a quest'ora! » (Gv 12,27). Egli desidera che
14 1, 11 | fino « all'estremo » (cfr Gv 13, 1), un amore che non
15 1, 13 | all'estremo della vita (cfr Gv 10, 17-18) è in primo luogo
16 1, 13 | 28; Mc 14, 24; Lc 22, 20; Gv 10, 15), ma dono innanzitutto
17 1, 14 | Eucaristia « pane della vita » (Gv 6,35.48), « pane vivo » (
18 1, 14 | 6,35.48), « pane vivo » (Gv 6,51). Sant'Ambrogio lo
19 1, 16 | mangia di me vivrà per me » (Gv 6,57). È Gesù stesso a rassicurarci
20 1, 16 | avrete in voi la vita » (Gv 6,53). Non si tratta di
21 1, 16 | mio sangue vera bevanda » (Gv 6,55). ~
22 1, 18 | promessa da Cristo (cfr Gv 15, 11); in certo senso,
23 1, 18 | risusciterò nell'ultimo giorno » (Gv 6,54). Questa garanzia della
24 1, 20 | comunione e di servizio (cfr Gv 13, 1-20). Da parte sua,
25 2, 22 | Voi siete miei amici » (Gv 15, 14). Noi, anzi, viviamo
26 2, 22 | mangia di me vivrà per me » (Gv 6,57). Nella comunione eucaristica
27 2, 22 | Rimanete in me e io in voi » (Gv 15, 4). ~Unendosi a Cristo,
28 2, 22 | me, anch'io mando voi » (Gv 20, 21). Perciò dalla perpetuazione
29 2, 25 | discepolo prediletto (cfr Gv 13, 25), essere toccati
30 4, 38 | testimonianza alla verità (cfr Gv 14, 6; 18, 37); il Sacramento
31 5, 47 | cfr Mt 26, 8; Mc 14, 4; Gv 12, 4) – una reazione di
32 5, 47 | Mt 26, 11; Mc 14, 7; cfr Gv 12, 8) – Egli guarda all'
33 6, 54 | Fate quello che vi dirà » (Gv 2,5). Con la premura materna
34 6, 57 | Ecco tua madre! » (cfr Gv 19, 26-27). ~Vivere nell'
35 CON, 59 | parole di vita eterna » (Gv 6,68). ~
36 CON, 61 | di Gesù « ut unum sint » (Gv 17,11). È una via lunga,
Evangelium vitae
Capitolo, N. 37 Intro, 1 | ogni bimbo che nasce (cf. Gv 16, 21).~Presentando il
38 Intro, 1 | l'abbiano in abbondanza» (Gv 10, 10). In verità, Egli
39 Intro, 2 | compimento nell'eternità (cf. 1 Gv 3, 1-2). Nello stesso tempo,
40 Intro, 2 | il suo Figlio unigenito» (Gv 3, 16), ma anche il valore
41 Intro, 3 | che si è fatto carne (cf. Gv 1, 14), è affidato alla
42 1, 8 | omicida fin da principio» (Gv 8, 44), come ci ricorda
43 1, 8 | uccise il suo fratello» (1 Gv 3, 11-12). Così l'uccisione
44 1, 20 | è schiavo del peccato» (Gv 8, 34).~ ~
45 1, 25 | Cristo sulla croce (cf. Gv 19, 34), ha la «voce più
46 1, 25 | sua donazione d'amore (cf. Gv 13, 1), il credente impara
47 1, 25 | abbia la vita eterna" (cf. Gv 3, 16)!».20~Il sangue di
48 1, 25 | sangue e dimora in Gesù (cf. Gv 6, 56) è coinvolto nel suo
49 1, 28 | l'abbiano in abbondanza» (Gv 10, 10): è la fede nel Risorto,
50 2 | noi l'abbiamo veduta» (1 Gv 1, 2): lo sguardo rivolto
51 2, 29 | il Verbo della vita» (1 Gv 1, 1). Il Vangelo della
52 2, 29 | via, la verità e la vita» (Gv 14, 6). È la stessa identità
53 2, 29 | me, non morrà in eterno» (Gv 11, 25-26). Gesù è il Figlio
54 2, 29 | riceve la vita dal Padre (cf. Gv 5, 26) ed è venuto tra gli
55 2, 29 | l'abbiano in abbondanza» (Gv 10, 10).~È allora dalla
56 2, 29 | perfettamente tale verità (cf. Gv 3, 21), ossia di assumere
57 2, 30 | lui «le parole di Dio» (Gv 3, 34) e rimeditare il Vangelo
58 2, 33 | per tutti gli uomini (cf. Gv 12, 32). In questo peregrinare
59 2 | me, non morrà in eterno» (Gv 11, 26): il dono della vita
60 2, 37 | la luce degli uomini» (Gv 1, 4), consiste nell'essere
61 2, 37 | Dio sono stati generati» (Gv 1, 12-13).~A volte Gesù
62 2, 37 | vedere il regno di Dio» (Gv 3, 3). Il dono di questa
63 2, 37 | e dà la vita al mondo» (Gv 6, 33), così che può affermare
64 2, 37 | avrà la luce della vita» (Gv 8, 12).~Altre volte Gesù
65 2, 37 | lui ha la vita eterna (cf. Gv 3, 15; 6, 40), perché da
66 2, 37 | tu sei il Santo di Dio» (Gv 6, 68-69). In che cosa consista
67 2, 37 | hai mandato, Gesù Cristo» (Gv 17, 3). Conoscere Dio e
68 2, 38 | vedremo così come egli è» (1 Gv 3, 1-2).~Così giunge al
69 2, 38 | me, non morrà in eterno» (Gv 11, 25.26).~ ~
70 2, 47 | una offerta al Padre (cf. Gv 10, 17) e ai suoi (cf. Gv
71 2, 47 | Gv 10, 17) e ai suoi (cf. Gv 10, 15). Anche la morte
72 2, 49 | per i propri amici (cf. Gv 15, 13), è il dono di sé
73 2, 49 | perché amiamo i fratelli» (1 Gv 3, 14). È legge di libertà,
74 2 | colui che hanno trafitto» (Gv 19, 37): sull'albero della
75 2, 50 | che attira tutti a sé (cf. Gv 19, 37; 12, 32). Guardando «
76 2, 50 | da Mosè nel deserto (cf. Gv 3, 14-15; Nm 21, 8-9). Anche
77 2, 51 | capo, rese lo spirito» (Gv 19, 30). E il soldato romano «
78 2, 51 | ne uscì sangue e acqua» (Gv 19, 34).~Tutto ormai è giunto
79 2, 51 | li amò sino alla fine» (Gv 13, 1), donando tutto se
80 2, 51 | vita per i propri amici» (Gv 15, 13). Ed egli è morto
81 3, 53 | e padre della menzogna» (Gv 8, 44): ingannando l'uomo,
82 3, 54 | stesso la vita eterna» (1 Gv 3, 15).~Sin dai suoi inizi,
83 3, 67 | voluta e scelta da lui (cf. Gv 13, 1), che solo può dire
84 3, 77 | vita per i fratelli» (1 Gv 3, 16).~Il comandamento
85 3, 77 | soffiando dove vuole (cf. Gv 3, 8), raggiunge e coinvolge
86 4, 79 | traggono linfa e fecondità (cf. Gv 15, 5). Rinnovati interiormente
87 4, 79 | annunziamo anche a voi» (1 Gv 1, 3): annunciare il Vangelo
88 4, 80 | in comunione con noi» (1 Gv 1, 1.3). Gesù è l'unico
89 4, 80 | il Verbo della vita» (1 Gv 1, 1). In lui «la vita si
90 4, 80 | si è fatta visibile» (1 Gv 1, 2); anzi lui stesso è «
91 4, 80 | in comunione con noi» (1 Gv 1, 3). È necessario far
92 4, 82 | mondo ma non del mondo (cf. Gv 15, 19; 17, 16), con la
93 4, 82 | risurrezione ha vinto il mondo (cf. Gv 16, 33).~ ~
94 4, 86 | per la persona amata (cf. Gv 15, 13); sono la partecipazione
95 4 | nostra gioia sia perfetta» (1 Gv 1, 4): il Vangelo della
96 4, 101 | nostra gioia sia perfetta» (1 Gv 1, 4). La rivelazione del
97 4, 101 | e con la Trinità (cf. 1 Gv 1, 3). Neppure noi potremmo
98 Conclus, 102 | che «si è manifestata» (1 Gv 1, 2). Nel mistero di questa
99 Conclus, 102 | donare agli uomini (cf. Gv 10, 10). Attraverso la sua
100 Conclus, 103 | tenebre non l'hanno accolta» (Gv 1, 4-5).~Come la Chiesa,
101 Conclus, 103 | Presso la croce di Gesù» (Gv 19, 25), Maria partecipa
102 Conclus, 103 | Donna, ecco il tuo figlio"«(Gv 19, 26).~ ~
Fides et ratio
Capitolo, N. 103 Intro, 1 | 26], 8-9; 63 [62], 2-3; Gv 14, 8; 1 Gv 3, 2).~ ~
104 Intro, 1 | 63 [62], 2-3; Gv 14, 8; 1 Gv 3, 2).~ ~
105 Intro, 2 | via, la verità e la vita» (Gv 14, 6). Tra i diversi servizi
106 1, 9 | grazia e di verità» (cfr Gv 1, 14) che Dio ha voluto
107 1, 9 | Figlio Gesù Cristo (cfr 1 Gv 5, 9; Gv 5, 31-32).~ ~
108 1, 9 | Gesù Cristo (cfr 1 Gv 5, 9; Gv 5, 31-32).~ ~
109 1, 10 | ad amici (cfr Es 33, 11; Gv 15, 14-15) e si intrattiene
110 1, 11 | spiegasse i segreti di Dio (cfr Gv 1, 1-18). Gesù Cristo, Verbo
111 1, 11 | parla le parole di Dio” (Gv 3, 34) e porta a compimento
112 1, 11 | affidatagli dal Padre (cfr Gv 5, 36; 17, 4). Perciò Egli,
113 1, 11 | vede anche il Padre (cfr Gv 14, 9), con tutta la sua
114 1, 11 | dello Spirito Santo (cfr Gv 16, 13). Lo insegna, ancora
115 1, 15 | verità vi farà liberi» (Gv 8, 32).~La Rivelazione cristiana
116 3, 34 | rivela il Padre (cfr Gv 1, 14.18). Ciò che la ragione
117 3, 34 | è la «piena verità» (cfr Gv 1, 14-16) di ogni essere
118 6, 73 | parola di Dio è Verità (cfr Gv 17, 17), alla sua migliore
119 7, 92(109) | vivificantem, commentando Gv 16, 12-13: «Gesù presenta
Laborem exercens
Capitolo, § 120 3, 13(21) | Cf Gv 4, 38.~ ~
121 5, 25(32) | Gv 5, 17.~ ~
122 5, 25(34) | Gv 14, 2.~ ~
123 5, 26(43) | Gv 15, 1.~ ~
124 5, 26(57) | Per es. Gv 10, 1-16.~ ~
125 5, 26(68) | Cf Mt 9, 37; Gv 4, 35-38.~ ~
126 5, 27(85) | Cf Gv 17, 4.~ ~
Redemptor hominis
Capitolo, § 127 1, 1(1) | Gv 1, 14.~ ~
128 1, 1(2) | Gv 3, 16.~ ~
129 1, 2(5) | Gv 16, 7.~ ~
130 1, 2(6) | Gv 15, 26 ss.~ ~
131 1, 2(7) | Gv 16, 13.~ ~
132 1, 4(11) | Gv 14, 24.~ ~
133 1, 6(18) | Gv 17, 21; cf ibid. 17, 11.
134 2, 7(22) | Gv 21, 15.~ ~
135 2, 7(24) | Gv 6, 68; cf At 4, 8-12.~ ~
136 2, 7(27) | Gv 14, 6.~ ~
137 2, 7(28) | Gv 11, 25.~ ~
138 2, 7(29) | Cf Gv 14, 9.~ ~
139 2, 7(30) | Cf Gv 16, 7.~ ~
140 2, 7(31) | Cf Gv 16, 7.13.~ ~
141 2, 8(41) | Gv 3, 16.~ ~
142 2, 9(55) | Cf Gv 16, 13.~ ~
143 2, 9(58) | 1 Gv 4, 8.16.~ ~
144 2, 10(66) | Cf Gv 3, 16.~ ~
145 2, 12(75) | Gv 2, 25.~ ~
146 2, 12(76) | Gv 3, 8.~ ~
147 2, 12(78) | Cf Gv 14, 26.~ ~
148 2, 12(80) | Gv 7, 16.~ ~
149 2, 12(82) | Gv 8, 32.~ ~
150 2, 12(83) | Gv 18, 37.~ ~
151 2, 12(84) | Cf Gv 4, 23.~ ~
152 2, 12(85) | Gv 4, 23 ss.~ ~
153 3, 13(88) | Cf Gv 14, 1 ss.~ ~
154 4, 18(118)| Cf Ef 2, 10; Gv 1, 14.16.~ ~
155 4, 18(119)| Gv 1, 12.~ ~
156 4, 18(120)| Cf Gv 4, 14.~ ~
157 4, 18(122)| Gv 11, 25 s.~ ~
158 4, 18(124)| Gv 6, 63.~ ~
159 4, 18(127)| Cf Gv 1, 12.~ ~
160 4, 19(141)| Gv 14, 24.~ ~
161 4, 19(142)| Gv 1, 18.~ ~
162 4, 19(152)| Gv 14, 24.~ ~
163 4, 19(153)| Gv 20, 21 s.~ ~
164 4, 20(157)| Cf Gv 5, 26; 1 Gv 5, 11.~ ~
165 4, 20(157)| Cf Gv 5, 26; 1 Gv 5, 11.~ ~
166 4, 20(158)| Cf Eb 9, 24; 1 Gv 2, 1.~ ~
167 4, 20(160)| Gv 1, 12.~ ~
168 4, 20(163)| Cf Gv 1, 1-4.18; Mt 3, 17; 11,
169 4, 20(163)| Rm 1, 4; 2 Cor 1, 19; 1 Gv 5, 5.20; 2 Pt 1, 17; Eb
170 4, 20(164)| Cf 1 Gv 5, 5-11.~ ~
171 4, 20(170)| cf Gv 6, 52.58, 14, 6; Gal 2,
172 4, 20(177)| Gv 8, 11.~ ~
173 4, 21(183)| Gv 1, 43.~ ~
174 4, 22(188)| Cf Gv 10, 10.~ ~
175 4, 22(189)| Gv 16, 13.~ ~
176 4, 22(197)| Cf Gv 19, 26.~ ~
177 4, 22(199)| Cf Gv 19, 27.~ ~
178 4, 22(200)| Gv 3, 16.~ ~
179 4, 22(201)| Gv 15, 5.~ ~
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 180 Intro, 1(2) | cf Mc 1, 15; Lc 21, 24; Gv 7, 8; Ef 1, 10). Dal punto
181 Intro, 1 | ma abbia la vita eterna» (Gv 3,16). Essa denota il momento
182 Intro, 1 | abitare in mezzo a noi» (Gv 1,1), facendosi nostro fratello.
183 1, 8 | stesso, di Dio che è amore (1 Gv 4,8). Frutto di questo amore
184 1, 18 | la Croce di suo Figlio (Gv 19,25). Il Concilio afferma
185 1, 20 | Verbo (che) si fece carne» (Gv 1,14). È carne e sangue
186 1, 20 | apostoli o a chiunque altro (Gv 1,43).~ ~
187 1, 21 | Gesù con i suoi discepoli» (Gv 2,1). Dal testo risulterebbe
188 1, 21 | discepoli credettero in lui» (Gv 2,11). Maria è presente
189 1, 21 | ancor' giunta la mia ora"» (Gv 2,3). Nel Vangelo di Giovanni
190 1, 21 | deve essere glorificato (Gv 7,30); (Gv 8,20); (Gv 12,
191 1, 21 | glorificato (Gv 7,30); (Gv 8,20); (Gv 12,23); (Gv 13,
192 1, 21 | glorificato (Gv 7,30); (Gv 8,20); (Gv 12,23); (Gv 13,1); (Gv 17,
193 1, 21 | Gv 8,20); (Gv 12,23); (Gv 13,1); (Gv 17,1); (Gv 19,
194 1, 21 | Gv 12,23); (Gv 13,1); (Gv 17,1); (Gv 19,27). Anche
195 1, 21 | Gv 13,1); (Gv 17,1); (Gv 19,27). Anche se la risposta
196 1, 21 | quello che egli vi dirà» (Gv 2,5). Allora Gesù ordina
197 1, 23 | discepolo la prese con sé» (Gv 19,25). Senza dubbio, in
198 1, 24 | rivolto a lei anche a Cana (Gv 2,4). Come dubitare che
199 2, 25 | Consolatore (parákletos) (Gv 14,26); (Gv 15,26); (Gv
200 2, 25 | parákletos) (Gv 14,26); (Gv 15,26); (Gv 16,7). «Tra
201 2, 25 | Gv 14,26); (Gv 15,26); (Gv 16,7). «Tra le tentazioni
202 2, 26 | me, anch'io mando voi» (Gv 20,21), aveva detto agli
203 2, 29 | che tu mi hai mandato» (Gv 17,21). L'unità dei discepoli
204 2, 30 | ciò che Gesù dirà loro (Gv 2,5), potranno progredire
205 2, 37 | il suo Figlio unigenito» (Gv 3,16). Maria è la prima
206 3, 39 | dal Vangelo di Giovanni (Gv 2,1); (Gv 19,25), che ho
207 3, 39 | Vangelo di Giovanni (Gv 2,1); (Gv 19,25), che ho già messo
208 3, 44 | discepolo: «Ecco la tua madre» (Gv 19,26). Sono parole che
209 3, 45 | discepolo la prese con sé» (Gv 19,27), questa affermazione
210 3, 46 | via, la verità e la vita» (Gv 14,6); è lui che il Padre
211 3, 46 | ma abbia la vita eterna» (Gv 3,16). La Vergine di Nazareth
212 Conclus, 51 | il suo Figlio unigenito» (Gv 3,16). Al centro di questo
Redemptoris missio
Capitolo, N. 213 Intro, 1 | che tu mi hai mandato». (Gv 17,21) ~ ~
214 1, 5 | Cristo è l'unico salvatore (Gv 14,6) di tutti colui che
215 1, 5 | che illumina ogni uomo». (Gv 1,9) E ancora: «Dio nessuno
216 1, 5 | Padre, lui lo ha rivelato». (Gv 1,18); (Mt 11,27) La rivelazione
217 1, 5 | anche il mondo». (Eb 1,1); (Gv 14,6) In questa Parola definitiva
218 1, 6 | stesso che «si fece carne»: (Gv 1,2) Gesù è il Verbo incarnato,
219 1, 6 | tutti abbiamo ricevuto». (Gv 1,16) «Il Figlio unigenito,
220 1, 6 | è nel seno del Padre», (Gv 1,18) è «il Figlio diletto,
221 2, 13 | dice che «Dio è amore». (1 Gv 4,8) Ogni uomo, perciò,
222 2, 15 | come io vi ho amato». (Gv 13,34); (Gv 15,12) L'amore,
223 2, 15 | ho amato». (Gv 13,34); (Gv 15,12) L'amore, con cui
224 2, 15 | sua vita per gli uomini, (Gv 15,13) che manifesta l'amore
225 2, 15 | Padre ha per il mondo. (Gv 3,16) Perciò, la natura
226 2, 17 | non è di quaggiù». (Gv 18,36) Ci sono, poi, concezioni
227 2, 20 | credono nel suo nome». (Gv 1,12) La chiesa, poi, serve
228 2, 20 | spira dove e come vuole; (Gv 3,8) ma bisogna subito aggiungere
229 3, 22 | Mc 16,15); (Lc 24,46); (Gv 20,21) Questo invio è invio
230 3, 23 | me, così io mando voi». (Gv 20,21) Gesù dice rivolto
231 3, 23 | ho mandati nel mondo». (Gv 17,18) Tutto il senso missionario
232 3, 23 | mandato, Gesù Cristo». (Gv 17,3) Scopo ultimo della
233 3, 23 | mondo conosca e creda. (Gv 17,21) È, questo, un significativo
234 3, 29 | che «soffia dove vuole» (Gv 3,8) e «operava nel mondo
235 3, 29 | alla verità tutta intera. (Gv 16,13)~ ~
236 4, 31 | Cristo è venuto a portare (Gv 10,10) essa fu «inviata
237 4, 38 | la verità e la vita». (Gv 14,6) È il cammino cristiano
238 5, 42 | che egli rende a Cristo. (Gv 15,26) La prima forma di
239 5, 46 | Padre che mi ha mandato». (Gv 6,44) La conversione si
240 5, 46 | perché non abbia più sete». (Gv 4,10)~ ~
241 5, 47 | entrare nel regno di Dio». (Gv 3,5) Il battesimo, infatti,
242 5, 49 | non sono di quest'ovile». (Gv 10,16)~ ~
243 6, 75 | che tu mi hai mandato». (Gv 17,21) È in questa comunione
244 7, 77 | come il tralcio alle vite, (Gv 15,5) si possono produrre
245 8, 87 | condurre in tutta la verità. (Gv 16,13)~ ~
246 8, 89 | Dio che erano dispersi» (Gv 11,52) buon Pastore che
247 8, 89 | offre la sua vita per loro. (Gv 10,1) Chi ha spirito missionario
248 8, 89 | quello che c'è in ogni uomo» (Gv 2,25) amava tutti offrendo
249 8, 91 | lo annunziamo a voi». (1 Gv 1,1) Il missionario è l'
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 250 4, 31(60) | Dio abitare in lui? " (1 Gv 3, 17). Si sa con quale
251 5, 40 | dei discepoli di Cristo (Gv 13,35). Alla luce della
252 7, 48 | la vita per i suoi amici (Gv 15,13). Come quello di Cristo
253 7, 49 | dice: «Non hanno più vino» (Gv 2,3), ed è anche colei che
Ut unum sint
Capitolo, N. 254 1, 9 | tutti siano una sola cosa" (Gv 17,21). Questa unità, che
255 1, 18 | è "via, verità e vita" (Gv 14,6), chi potrebbe ritenere
256 1, 23 | Padre lo aveva inviato (cfr. Gv 17,21). Si può dire che
257 1, 26 | noi siamo una cosa sola" (Gv 17,21-22) mettendoci davanti
258 2, 41 | Apostoli e alla Chiesa (cfr. Gv 14,26). È la prima volta
259 2, 41 | riceviamo "grazia su grazia" (Gv 1,16). Riconoscere quanto
260 3, 91 | le mie pecorelle" (cfr. Gv 21,15-19). È inoltre significativo
261 3, 94 | offrire la propria vita (cfr. Gv 10,11-18). Dopo aver mostrato
262 3, 96 | che tu mi hai mandato" (Gv 17,21)?~ ~
263 3, 98 | che tu mi hai mandato" (Gv 17,21) - è stato sottolineato
Veritatis splendor
Capitolo, N. 264 Intro, 1 | che illumina ogni uomo» (Gv 1,9), gli uomini diventano «
265 Intro, 1 | e padre della menzogna» (Gv 8,44), l'uomo è permanentemente
266 Intro, 1 | e allo scetticismo (cf. Gv 18, 38), egli va alla ricerca
267 Intro, 2 | di grazia e di verità» (Gv 1,14): Egli è «la via, la
268 Intro, 2 | via, la verità e la vita» (Gv 14,6). Per questo la risposta
269 1, 14 | nella Croce che redime (cf Gv 3,14-15), segno del suo
270 1, 14 | Padre e all'umanità (cf Gv 13,1).~Sia l'Antico che
271 1, 14 | amare Dio che non vede» (1 Gv 4,20). L'evangelista fa
272 1, 15 | esse parlano di me» (cf Gv 5,39); è il centro dell'
273 1, 15 | scelte e nelle opere (cf Gv 13,34-35).~ ~
274 1, 19 | verità tutta intera (cf Gv 16,13).~È Gesù stesso che
275 1, 19 | Padre stesso lo attira (cf Gv 6,44).~Non si tratta qui
276 1, 19 | veramente discepolo di Dio (cf Gv 6,45). Gesù, infatti, è
277 1, 19 | la luce della vita (cf Gv 8,12); è il pastore che
278 1, 19 | guida e nutre le pecore (cf Gv 10,11-16), è la via, la
279 1, 19 | la verità e la vita (cf Gv 14,6), è colui che conduce
280 1, 19 | Figlio, è vedere il Padre (cf Gv 14,6-10). Pertanto imitare
281 1, 20 | altri, come io vi ho amati» (Gv 15,12). Questo «come» esige
282 1, 20 | io, facciate anche voi» (Gv 13,14-15). L'agire di Gesù
283 1, 20 | gli uni per gli altri» (Gv 13,34-35).~Questo «come»
284 1, 20 | altri, come io vi ho amati» (Gv 15,12), Gesù prosegue con
285 1, 20 | amore «sino alla fine» (Gv 13,1): «Nessuno ha un amore
286 1, 20 | vita per i propri amici» (Gv 15,13).~Chiamando il giovane
287 1, 21 | fonte di «vita eterna» (cf Gv 6,51-58), principio e forza
288 1, 22 | Rimanete nel mio amore» (Gv 15,9). Il dono di Cristo
289 1, 23 | per mezzo di Gesù Cristo» (Gv 1,17). Per questo la promessa
290 1, 24 | ci ha amati per primo» (1 Gv 4,7-8.11.19).~Questa connessione
291 1, 24 | precetto che ci ha dato» (1 Gv 3,23). Si può «rimanere»
292 1, 24 | rimango nel suo amore» (Gv 15,10).~Raccogliendo quanto
293 1, 24 | di «fare la verità» (cf Gv 3,21). Nello stesso tempo
294 1, 25 | i suoi comandamenti (cf Gv 14,26) e sarebbe stato il
295 1, 25 | vita nuova nel mondo (cf Gv 3,5-8; Rm 8,1-13).~Le prescrizioni
296 1, 26 | esprimono e verificano (cf 1 Gv 2,3-6). E fin dai tempi
297 2, 28 | verità tutta intera (cf Gv 16,13), la Chiesa non ha
298 2 | verità vi farà liberi» (Gv 8,32)~ ~
299 2, 34 | verità vi farà liberi» (Gv 8,32).~ ~
300 2, 50 | dare la propria vita (cf Gv 15, 13) per amore del prossimo
301 2, 63 | andare verso la luce (cf Gv 9,39-41).~La coscienza,
302 2, 64 | verità viene alla luce» (Gv 3,21).~Un grande aiuto per
303 2, 83 | Lui, che è la Verità (cf Gv 14,6), l'uomo può comprendere
304 3, 87 | verità vi farà liberi» (Gv 8,32).139 È la verità che
305 3, 87 | testimonianza alla verità» (Gv 18,37). Così i veri adoratori
306 3, 87 | adorarlo «in spirito e verità» (Gv 4,23): in questa adorazione
307 3, 87 | vita per i propri amici» (Gv 15,13), va incontro liberamente
308 3, 87 | regale di Cristo in croce (cf Gv 12,32), alla grazia e alla
309 3 | Camminare nella luce (cf 1 Gv 1,7)~ ~
310 3, 88 | Via, Verità e Vita (cf Gv 14,6). Comporta un atto
311 3, 89 | lui si è comportato» (1 Gv 1,5-6; 2,3-6).~Mediante
312 3, 95 | giudicare ma per salvare (cf Gv 3,17), Egli fu certo intransigente
313 3, 102 | non sono gravosi" (cf 1 Gv 5,3) e "il suo giogo è soave
314 3, 103 | trafitto del Redentore (cf Gv 19, 34), che il credente
315 3, 107 | da acqua e da Spirito» (Gv 3,5). La sua vita morale
316 3, 109 | dello Spirito di verità (cf Gv 14,16-17) «la totalità dei
317 3, 109 | dello Spirito Santo (cf 1 Gv 2,20. 27) non può sbagliarsi
318 3, 115 | ci ha amati per primo» (1 Gv 4,19). Dio ci chiede di
319 3, 117 | che solo «è amore» (1 Gv 4,8.16).~Nell'unzione dello
320 Conclus, 118 | misericordia di Dio (cf Gv 3, 16-18). Egli è venuto
321 Conclus, 119 | i suoi comandamenti (cf Gv 14,15).~ ~
322 Conclus, 120 | quello che egli vi dirà» (Gv 2,5).~Maria condivide la
|