Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 4 | significava lo spettro della morte per fame.~Conseguenza di
2 4, 39 | cosiddetta cultura della morte, la famiglia costituisce
3 6, 54 | del concepimento fino alla morte.~ ~
Dives in misericordia
Capitolo, § 4 1, 2 | infine, mediante la sua morte in croce e la sua risurrezione.~
5 3, 4 | alla vigilia della sua morte, egli dice all'apostolo
6 5, 7 | tremenda sofferenza della morte in croce: «Colui che non
7 5, 7 | tende. Nella passione e morte di Cristo - nel fatto che
8 5, 7 | su di essa ha subito la morte - parla e non cessa mai
9 5, 8 | Amore più potente della morte, più potente del peccato~ ~
10 5, 8 | sua obbedienza «fino alla morte». Colui che era senza peccato, «
11 5, 8 | anche fatta giustizia della morte che, dagli inizi della storia
12 5, 8 | Questo far giustizia della morte avviene a prezzo della morte
13 5, 8 | morte avviene a prezzo della morte di colui che era senza peccato
14 5, 8 | poteva - mediante la propria morte - infliggere morte alla
15 5, 8 | propria morte - infliggere morte alla morte. In tal modo
16 5, 8 | infliggere morte alla morte. In tal modo la croce di
17 5, 8 | contro al peccato e alla morte. La croce è il più profondo
18 5, 8 | affondano nel peccato e nella morte, e cosi diventa un segno
19 5, 8 | croce di Cristo e nella sua morte. Il fatto che Cristo «è
20 5, 8 | occhi; non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né
21 5, 8 | insieme storia di peccato e di morte, l'amore deve rivelarsi
22 5, 8 | Cristo, la sua passione e morte - la nostra fede e la nostra
23 5, 8 | che è più potente della morte. Ed è anche lo stesso Cristo,
24 5, 9 | sul Calvario mediante la morte del Figlio, insieme al sacrificio
25 6, 10 | dolore, del male, della morte che, malgrado ogni progresso,
26 7, 13 | che è più potente della morte: «Ogni volta - infatti -
27 7, 13 | non soltanto annunciamo la morte del Redentore, ma ne proclamiamo
28 7, 13 | uomo: fino alla croce, alla morte e risurrezione del Figlio.
29 8, 15 | che è più potente della morte, più potente del peccato
30 8, 15 | nella sua croce, nella sua morte e risurrezione! Facciamo
31 8, 15 | potente del peccato e della morte. Supplichiamo per intercessione
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 32 1, 3 | giorno della sua passione e morte, Gesù si rivolse a loro
33 1, 3 | cioè alla sua passione e morte in Croce. Le parole, alle
34 1, 6 | per mezzo della passione e morte di Croce, che allora, quando
35 1, 14 | culmine nella passione e nella morte del Venerdì Santo, a sua
36 1, 23 | pasquali - la passione, la morte e la risurrezione di Cristo -
37 2, 27 | gli uomini a condannarlo a morte. Quando successivamente
38 2, 27 | nella condanna di Gesù alla morte di Croce. Tuttavia, il Cristo
39 2, 29 | uomo, condannandolo alla morte di Croce. Ma è difficile
40 2, 29 | condannando Gesù Cristo alla morte di Croce. Da questo punto
41 2, 30 | una dipartita mediante la morte in Croce, e poi, quaranta
42 2, 30 | sciogliendolo dalle angosce della morte, perché non era possibile
43 2, 30 | Cristo fino alla condanna a morte, fino alla Croce sul Golgota.
44 2, 31 | hanno consegnato ad una morte ignominiosa Gesù di Nazareth,
45 2, 31 | al Padre! Similmente, la morte del Figlio di Dio vince
46 2, 31 | del Figlio di Dio vince la morte umana: «Ero mors tua, o
47 2, 32 | peccato del Golgota, della morte dell'Agnello innocente,
48 2, 33 | L'obbedienza fino alla morte». Stando alla testimonianza
49 2, 35 | l'«obbedienza fino alla morte». Solo lo Spirito Santo
50 2, 38 | dichiarazione della sua «morte». Un'assurdità, questa,
51 2, 38 | verbale! Ma l'ideologia della «morte di Dio» minaccia piuttosto
52 2, 38 | stessa». L'ideologia della «morte di Dio» nei suoi effetti
53 2, 38 | pratico, l'ideologia della «morte dell'uomo».~ ~
54 2, 39 | quale è divenuto «fino alla morte» il servo obbediente che,
55 2, 40 | nostra coscienza dalle opere morte, per servire il Dio vivente»?
56 2, 40 | mediante l'atto della sua morte, come vittima di amore sulla
57 2, 45 | obbedienza di Cristo fino alla morte? Quando lo Spirito di verità
58 2, 45 | le coscienze dalle opere morte, per servire il Dio vivente».
59 2, 46 | la coscienza dalle opere morte». Sappiamo che frutto di
60 2, 46 | sangue rimane nelle «opere morte», nel peccato. E la bestemmia
61 3, 55 | quella della «vita» e della «morte». «I desideri della carne
62 3, 55 | della carne portano alla morte, mentre i desideri dello
63 3, 57 | contrapposizione della «vita» e della «morte». Grave problema, questo,
64 3, 57 | significa l'accettazione della morte quale definitivo termine
65 3, 57 | essenza è solo «carne», la morte rimane per lui un confine
66 3, 57 | i segni e i segnali di morte sono diventati particolarmente
67 3, 57 | dalla fame apportatrici di morte. Si tratta di problemi che
68 3, 57 | epoca si addensano «segni di morte» anche più cupi: si è diffuso
69 3, 57 | naturale traguardo della morte. E ancora: nonostante tanti
70 3, 57 | incompleto del quadro di morte che si sta componendo nella
71 3, 57 | particolare, da quei segni di morte che si moltiplicano nel
72 3, 58 | di questa vittoria sulla morte, che ha rivelato la potenza
73 3, 58 | manifestata oltre il limite della morte, la vita che è più forte
74 3, 58 | vita che è più forte della morte. Al tempo stesso, essa annuncia
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 75 Int, 4 | terzo giorno risuscitò da morte ». Alle parole della professione
76 Int, 5 | acclamano: « Annunziamo la tua morte, Signore, proclamiamo la
77 1, 11 | evento della passione e della morte del Signore. Non ne è solo
78 1, 11 | sacerdote: « Annunziamo la tua morte, Signore! ». ~La Chiesa
79 1, 11 | Eucaristia, memoriale della morte e risurrezione del suo Signore,
80 1, 13 | fece “obbediente fino alla morte” (Fil 2,8), con la sua paterna
81 1, 14 | comprende, con la passione e la morte, anche la sua risurrezione.
82 1, 14 | mistero della passione e della morte del Salvatore, ma anche
83 1, 18 | immortalità, antidoto contro la morte ».32 ~
84 1, 20 | 34).34 ~Annunziare la morte del Signore « finché egli
85 3, 30 | Cena fanno memoria della morte e della risurrezione del
86 5, 47 | evento imminente della sua morte e della sua sepoltura, e
87 5, 47 | essere degno anche dopo la morte, indissolubilmente legato
88 6, 57 | sua passione e nella sua morte. Pertanto non manca ciò
89 6, 57 | Eucaristia il memoriale della morte di Cristo implica anche
Evangelium vitae
Capitolo, N. 90 1, 7 | 7. «Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina
91 1, 7 | della propria natura. Ma la morte è entrata nel mondo per
92 1, 7 | esperienza lacerante della morte che entra nel mondo e getta
93 1, 7 | esistenza dell'uomo.~La morte vi entra a causa dell'invidia
94 1, 9 | fosse anche per vendicare la morte di Abele. Neppure l'omicida
95 1, 9 | peccatore più che la sua morte».13~ ~
96 1, 10 | mondo? o alla seminagione di morte che si opera con l'inconsulto
97 1, 12 | casi come vera «cultura di morte». Essa è attivamente promossa
98 1, 14 | embrione, esposto al rischio di morte entro tempi in genere brevissimi.
99 1, 15 | radice con l'anticipare la morte al momento ritenuto più
100 1, 15 | impadronire della vita e della morte perché decide di esse, mentre
101 1, 15 | sconfitto e schiacciato da una morte irrimediabilmente chiusa
102 1, 15 | adeguati di accertamento della morte del donatore.~ ~
103 1, 18 | soltanto nei fenomeni di morte che lo caratterizzano, ma
104 1, 19 | che una tale cultura di morte, nel suo insieme, tradisce
105 1, 20 | gli altri. Ma questa è la morte della vera libertà: «In
106 1, 21 | vita» e la «cultura della morte», non ci si può fermare
107 1, 22 | dominare la nascita e la morte. Queste, da esperienze originarie
108 1, 24 | alimenta la «cultura della morte», giungendo a creare e a
109 1, 24 | autori di opere degne di morte e «non solo continuano a
110 1, 25 | Gesù non è più segno di morte, di separazione definitiva
111 1, 25 | vita. «Non ci sarà più la morte», esclama la voce potente
112 1, 25 | vittoria definitiva sulla morte, quando «si compirà la parola
113 1, 25 | parola della Scrittura: "La morte è stata ingoiata per la
114 1, 25 | per la vittoria. Dov'è, o morte, la tua vittoria? Dov'è,
115 1, 25 | la tua vittoria? Dov'è, o morte, il tuo pungiglione?"«(
116 1, 26 | segnate dalla «cultura della morte». Si darebbe dunque un'immagine
117 1, 27 | opinione pubblica alla pena di morte anche solo come strumento
118 1, 28 | tra il male e il bene, la morte e la vita, la «cultura della
119 1, 28 | vita, la «cultura della morte» e la «cultura della vita».
120 1, 28 | te la vita e il bene, la morte e il male...; io ti ho posto
121 1, 28 | posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione;
122 1, 28 | vita» e la «cultura della morte». Ma l'appello del Deuteronomio
123 1, 28 | positivamente il conflitto tra la morte e la vita, nel quale siamo
124 1, 28 | Risorto, che ha vinto la morte; è la fede nel sangue di
125 2, 29 | specialmente con la sua morte e la gloriosa risurrezione
126 2, 29 | tenebre del peccato e della morte e risuscitarci per la vita
127 2, 31 | maschi incombe la minaccia di morte (cf. Es 1, 15-22), il Signore
128 2, 31 | quelli che aspettano la morte e non viene, che la cercano
129 2, 33 | facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per
130 2, 33 | obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio
131 2, 33 | 9). È proprio nella sua morte che Gesù rivela tutta la
132 2, 36 | dell'uomo e introduce la morte nel mondo, l'obbedienza
133 2, 39 | Gn 9, 6).~La vita e la morte dell'uomo sono, dunque,
134 2, 39 | dire: «Sono io che do la morte e faccio vivere» (Dt 32,
135 2, 39 | e contrasta le forze di morte, che nascono dal peccato: «
136 2, 39 | peccato: «Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina
137 2, 40 | lievi e persino la pena di morte. Ma il messaggio complessivo,
138 2, 44 | della nuova vita oltre la morte: «Non so come siate apparsi
139 2, 46 | atteggiarsi di fronte alla morte? Il credente sa che la sua
140 2, 46 | Come della vita, così della morte l'uomo non è padrone; nella
141 2, 46 | sua vita come nella sua morte, egli deve affidarsi totalmente
142 2, 46 | disperazione e alla ricerca della morte, ma all'invocazione piena
143 2, 47 | cf. Gv 10, 15). Anche la morte di Giovanni il Battista,
144 2, 48 | te la vita e il bene, la morte e il male; poiché io oggi
145 2, 49 | di essere passati dalla morte alla vita, perché amiamo
146 2, 50 | del male, tra la vita e la morte. Noi pure, oggi, ci troviamo
147 2, 50 | drammatica tra la «cultura della morte» e la «cultura della vita».
148 2, 50 | la sua gloria!~Con la sua morte, Gesù illumina il senso
149 2, 50 | senso della vita e della morte di ogni essere umano. Prima
150 2, 50 | Lc 23, 43). Dopo la sua morte «i sepolcri si aprirono
151 2, 51 | lo spirito» descrive la morte di Gesù, simile a quella
152 2, 51 | quale Egli ci riscatta dalla morte e ci apre a una vita nuova.~
153 3, 53 | godere: per la sua invidia la morte è entrata nel mondo (cf.
154 3, 53 | traguardi di peccato e di morte, presentati come mete e
155 3, 54 | della vita, e l'altra della morte; vi è una grande differenza
156 3, 54 | che è nato... La via della morte è questa: ... non hanno
157 3, 56 | il problema della pena di morte, su cui si registra, nella
158 3, 59 | 59. A decidere della morte del bambino non ancora nato,
159 3, 59 | mettono a servizio della morte la competenza acquisita
160 3 | Sono io che do la morte e faccio vivere» (Dt 32,
161 3, 64 | fronte al mistero della morte. Oggi, in seguito ai progressi
162 3, 64 | liberarsi ad ogni costo. La morte, considerata «assurda» se
163 3, 64 | cioè di impadronirsi della morte, procurandola in anticipo
164 3, 64 | allarmanti della «cultura di morte», che avanza soprattutto
165 3, 65 | nelle intenzioni procura la morte, allo scopo di eliminare
166 3, 65 | queste situazioni, quando la morte si preannuncia imminente
167 3, 65 | condizione umana di fronte alla morte.78~Nella medicina moderna
168 3, 65 | questo caso, infatti, la morte non è voluta o ricercata,
169 3, 65 | avvicinandosi alla morte, gli uomini devono essere
170 3, 66 | di Dio sulla vita e sulla morte, così proclamata nella preghiera
171 3, 66 | potere sulla vita e sulla morte; conduci giù alle porte
172 3, 66 | sospeso tra la vita e la morte, supplica di essere aiutato
173 3, 66 | vivere: «Sono io che do la morte e faccio vivere» (Dt 32,
174 3, 66 | per l'ingiustizia e per la morte.~Così la vita del più debole
175 3, 67 | supremo con la sofferenza e la morte, specialmente quando è tentato
176 3, 67 | Vaticano II, «in faccia alla morte l'enigma della condizione
177 3, 67 | materia, insorge contro la morte».86~Questa naturale ripugnanza
178 3, 67 | naturale ripugnanza per la morte e questa germinale speranza
179 3, 67 | Colui che, mediante la sua morte redentrice, ha liberato
180 3, 67 | ha liberato l'uomo dalla morte, «salario del peccato» (
181 3, 67 | significa vivere la propria morte come atto supremo di obbedienza
182 3, 77 | attraversato da troppi segni di morte, si instauri finalmente
183 4, 80 | dal peccato e porta alla morte,104 tale Vangelo supera
184 4, 81 | anche la sofferenza e la morte hanno un senso e, pur permanendo
185 4, 82 | da Cristo, che con la sua morte e risurrezione ha vinto
186 4, 83 | marginalità e alle soglie della morte; ma da tutte queste situazioni
187 4, 84(110)| Paolo VI, Pensiero alla morte, Istituto Paolo VI, Brescia
188 4, 84 | vita, la sofferenza e la morte, aiutando a vivere queste
189 4, 87 | quale la «cultura della morte» così fortemente si contrappone
190 4, 87 | sofferente o vicino alla morte — ci è dato di servire Gesù,
191 4, 88 | sofferenza, il dolore e la morte vengono riconosciuti ed
192 4, 89 | addirittura in operatori di morte. Di fronte a tale tentazione
193 4, 92 | membri, dalla nascita alla morte. Essa è veramente «il santuario
194 4, 92(120)| fronte alla nascita e alla morte: una sfida per l'evangelizzazione" (
195 4, 93 | vita, dal concepimento alla morte naturale, ma lo difendano
196 4, 95 | vita» e la «cultura della morte», occorre far maturare un
197 4, 97 | anche la sofferenza e la morte. In realtà, esse fanno parte
198 4, 97 | Del resto perfino la morte è tutt'altro che un'avventura
199 4, 97 | partecipazione al suo mistero di morte e risurrezione.~ ~
200 4, 100 | sostegno della «cultura della morte» e quelli di cui dispongono
201 4, 101 | dal concepimento alla sua morte naturale — è uno dei pilastri
202 Conclus, 102 | sulla Croce: con la sua morte Egli vincerà la morte e
203 Conclus, 102 | sua morte Egli vincerà la morte e diventerà per l'umanità
204 Conclus, 102 | sottratta alla condanna della morte definitiva ed eterna.~Per
205 Conclus | Non ci sarà più la morte» (Ap 21, 4): lo splendore
206 Conclus, 105 | nella sua lotta contro la morte. Mostrandoci il Figlio,
207 Conclus, 105 | che in lui le forze della morte sono già state sconfitte: «
208 Conclus, 105 | sono già state sconfitte: «Morte e vita si sono affrontate
209 Conclus, 105 | potere della vita sulla morte. Nella «nuova Gerusalemme»,
210 Conclus, 105 | uomini, «non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né
Fides et ratio
Capitolo, N. 211 1, 11 | specialmente con la sua morte e la gloriosa risurrezione
212 1, 12 | accesso al Padre; con la sua morte e risurrezione, infatti,
213 1, 12 | sofferenza dell'innocente e della morte, se non nella luce che promana
214 1, 12 | mistero della passione, morte e risurrezione di Cristo?~ ~
215 2, 23 | sfida ogni filosofia, è la morte in croce di Gesù Cristo.
216 2, 23 | riesce a comprendere come la morte possa essere fonte di vita
217 3, 26 | inevitabilità della nostra morte. Di fronte a questo dato
218 3, 26 | fine. Vuole sapere se la morte sarà il termine definitivo
219 3, 26 | qualcosa che oltrepassa la morte; se gli è consentito sperare
220 3, 26 | decisivo orientamento dalla morte di Socrate e ne sia rimasto
221 3, 26 | filosofi dinanzi al fatto della morte si siano riproposti sempre
222 3, 32 | Né la sofferenza né la morte violenta lo potranno fare
223 4, 43 | settimo centenario della morte del Dottore Angelico: «Senza
224 4, 46 | perfino il mistero della morte e risurrezione di Gesù Cristo,
225 4, 48 | storia. Anche il tema della morte può diventare severo richiamo,
226 6, 67(90) | ciò che l'attende dopo la morte, costituisce per la teologia
227 7, 89 | sacrificio, della vita e della morte.~ ~
228 7, 92(109)| per mezzo della passione e morte di croce, che allora, quando
229 7, 93 | incontro alla passione e alla morte, mistero che sfocerà nella
230 7, 93 | insostenibile che la sofferenza e la morte possano esprimere l'amore
Laborem exercens
Capitolo, § 231 5, 27 | costituisce l'annuncio della morte: «Col sudore del tuo volto
232 5, 27 | sua obbedienza fino alla morte, che l'Apostolo contrappone
233 5, 27 | Cristo, il quale mediante la morte di croce ritorna ai suoi
234 5, 27 | della sofferenza e della morte di croce. Sopportando la
235 5, 27 | Cristo, «sopportando la morte per noi tutti peccatori,
Redemptor hominis
Capitolo, § 236 1, 6 | alla vigilia della sua morte: «Prego..., Padre..., perché
237 2, 7 | noi30 - s'intende per la morte sulla Croce e poi per l'
238 2, 7 | Parla, inoltre, la sua morte in Croce, cioè l'imperscrutabile
239 2, 7 | cessa mai di riviverne la morte in Croce e la Risurrezione,
240 2, 9 | senso della croce e della morte di Cristo. Il Dio della
241 2, 9 | creato»59, più forte della morte; è amore sempre pronto a
242 2, 10 | peccaminosità, con la sua vita e morte, avvicinarsi a Cristo. Egli
243 2, 10 | attraverso la croce e la morte conduce alla risurrezione.~
244 2, 12 | non è andato forse alla morte con uomini condannati a
245 3, 14 | chiamata, la nascita e la morte, la salvezza o la perdizione,
246 4, 18 | necessità, alla frontiera della morte ed al traguardo della distruzione
247 4, 18 | l'uomo va attraverso la morte del corpo, condividendo
248 4, 20 | cui siamo immersi nella morte di Cristo, per diventare
249 4, 20 | fece «obbediente fino alla morte»156, con la sua paterna
250 4, 20 | perché commemora la sua morte sulla Croce167, a prezzo
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 251 Intro, 6(16) | vasta caligine e l'ombra di morte e fittissime tenebre?»:
252 1, 16 | Mt 2,13). E fino alla morte di Erode dovranno rimanere
253 1, 17 | 17. Dopo la morte di Erode, quando la sacra
254 1, 18 | facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce» (
255 1, 18 | obbediente fino alla morte e alla morte di Croce» (Fil 2,5). Ai
256 1, 18 | la madre partecipa alla morte del Figlio, alla sua morte
257 1, 18 | morte del Figlio, alla sua morte redentrice; ma, a differenza
258 1, 18(40) | compassione», di Maria nella morte di Cristo, cf S. Bernardo,
259 1, 19 | e affermano spesso: «La morte per mezzo di Eva, la vita
260 1, 24 | Cristo, infatti, con la sua morte redentrice vince il male
261 1, 24 | male del peccato e della morte alle sue stesse radici.
262 2, 25 | annunciando la passione e la morte del Signore fino a che egli
263 2, 26 | come il trionfatore della morte, come il detentore del regno
264 2, 35 | annunciando la passione e la morte del Signore fino a che egli
265 3, 40 | tutti gli eletti».103 Con la morte redentrice del suo Figlio,
266 3, 41 | vincitore del peccato e della morte».108 Con questo insegnamento
267 3, 41 | essere annientato sarà la morte» (1Cor 15,26).110 A tale
268 3, 41 | fattosi obbediente fino alla morte e perciò esaltato dal Padre (
269 3, 48(143)| secondo centenario della morte: cf, tra le sue opere, Le
270 Conclus, 52 | e il «risorgere», tra la morte e la vita. Essa è anche
Redemptoris missio
Capitolo, N. 271 1, 8 | destino, sulla vita e sulla morte, sulla verità... Per questo
272 1, 11 | sconfitto il peccato e la morte e ha riconciliato gli uomini
273 1, 11 | miracoli e la risurrezione da morte. La chiesa offre agli uomini
274 1, 11 | potere del peccato e della morte. Cristo è veramente «la
275 2, 16 | dai morti, Dio ha vinto la morte e in lui ha inaugurato definitivamente
276 3, 28 | sua attività e della sua morte». 38 Lo Spirito, dunque.
277 3, 29 | incarnazione, nella vita, morte e risurrezione di Gesù e
278 4, 39 | sacrificio di sé fino alla morte, da cui poi risorgendo uscì
279 5, 44 | male, dal peccato e dalla morte; in lui Dio dona la «vita
280 5, 45 | liberazione dal peccato e dalla morte. L'entusiasmo nell'annunziare
281 5, 45 | vita, fino ad accettare la morte per testimoniare la fede
282 8, 88 | facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce». (
283 8, 88 | obbediente fino alla morte e alla morte di croce». (Fil 2,5) È qui
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 284 1, 3 | anche di Cirillo che la morte separò dal fratello già
285 1, 3 | ricorrenza centenaria della beata morte di san Metodio, inducono
286 2, 6 | aveva detto sul letto di morte: «Ecco, fratello, condividevamo
287 2, 7 | santi Fratelli, dopo la morte di Metodio, subì una grave
288 8, 29 | salutiamo l'XI centenario della morte di san Metodio con le stesse
289 8, 29 | undici secoli dalla sua morte, desidero ritrovarmi almeno
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 290 3, 24 | più rapidamente verso la morte. Le conseguenze di tale
291 4, 31(56) | è stato distrutto con la morte del Cristo. Felice colpa,
292 7, 46 | di liberazione porta alla morte di una libertà, che non
Ut unum sint
Capitolo, N. 293 1, 5 | a quel tempo, vede nella morte di Gesù la ragione dell'
294 1, 6 | siamo stati "immersi" nella morte del Signore, vale a dire
295 2, 52 | primo millennio.~Dopo la morte di Papa Paolo VI ed il breve
296 2, 66 | specialmente i misteri della sua morte e della sua risurrezione [...];
297 2, 67 | Cena fanno memoria della morte e della risurrezione del
298 3, 84 | grazia, la martyria fino alla morte, la comunione più vera che
Veritatis splendor
Capitolo, N. 299 Intro, 5 | secondo centenario della morte di sant'Alfonso Maria de'
300 1, 8 | peccaminosità, con la sua vita e morte, avvicinarsi a Cristo. Egli
301 1, 12 | perfezione solo dopo la morte, ma nella fede è già fin
302 1, 20 | particolare, la passione e la morte in croce, sono la viva rivelazione
303 1, 21 | nel mistero pasquale della morte e risurrezione, lo «riveste»
304 1, 21 | calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli
305 1, 23 | legge del peccato e della morte» (Rm 8,2). Con queste parole
306 2, 30 | raggiungere la vera felicità, la morte, il giudizio e la sanzione
307 2, 30 | giudizio e la sanzione dopo la morte, infine l'ultimo e ineffabile
308 2, 40 | dell'uomo.73 Sarebbe la morte della vera libertà: «Ma
309 2, 69 | santificante — e, nel caso di morte in un simile stato di peccato,
310 2, 75 | integrità fisica, la vita, la morte, la perdita di beni materiali,
311 3, 87 | come la sua risurrezione da morte è l'esaltazione suprema
312 3, 91 | volontaria accettazione della morte. Emblematica è la storia
313 3, 91 | ogni parte. Se cedo, è la morte per me, se rifiuto, non
314 3, 91 | accettarono le persecuzioni e la morte piuttosto che porre il gesto
315 3, 91 | che poteva liberarli dalla morte (cf Eb 5,7).~La Chiesa propone
316 3, 91 | martirio o hanno preferito la morte ad un solo peccato mortale.
317 3, 93 | Dio, testimoniata con la morte, è annuncio solenne e impegno
318 3, 105 | questo corpo votato alla morte?», si domanda l'apostolo
|