Evangelium vitae
Capitolo, N. 1 Intro, 1 | per ogni bimbo che nasce (cf. Gv 16, 21).~Presentando
2 Intro, 2 | compimento nell'eternità (cf. 1 Gv 3, 1-2). Nello stesso
3 Intro, 2 | naturale scritta nel cuore (cf. Rm 2, 14-15) il valore sacro
4 Intro, 3 | Dio che si è fatto carne (cf. Gv 1, 14), è affidato alla
5 Intro, 3 | mondo e ad ogni creatura (cf. Mc 16, 15).~Oggi questo
6 1, 7 | di vita piena e perfetta (cf. Gn 2, 7; Sap 9, 2-3), viene
7 1, 7 | dell'invidia del diavolo (cf. Gn 3, 1.4-5) e del peccato
8 1, 7 | peccato dei progenitori (cf. Gn 2, 17; 3, 17-19). E vi
9 1, 9 | che Egli faccia giustizia (cf. Gn 37, 26; Is 26, 21; Ez
10 1, 9 | rifiuterà i suoi frutti (cf. Gn 4, 11-12). Ed è punito:
11 1, 16 | maschio delle donne ebree (cf. Es 1, 7-22). Allo stesso
12 1, 21 | rimproverato dal profeta Natan (cf. 2 Sam 11-12), esclama: «
13 1, 24 | luminoso occhio dell'anima (cf. Mt 6, 22-23), chiama «bene
14 1 | sangue dell'aspersione» (cf. Eb 12, 22.24): segni di
15 1, 25 | purificandoli e consacrandoli (cf. Es 24, 8; Lv 17, 11). Ora,
16 1, 25 | trafitto di Cristo sulla croce (cf. Gv 19, 34), ha la «voce
17 1, 25 | intercessione per i fratelli (cf. Eb 7, 25), è fonte di redenzione
18 1, 25 | della sua donazione d'amore (cf. Gv 13, 1), il credente impara
19 1, 25 | ma abbia la vita eterna" (cf. Gv 3, 16)!».20~Il sangue
20 1, 25 | sangue e dimora in Gesù (cf. Gv 6, 56) è coinvolto nel
21 1, 25 | è propria di ogni uomo (cf. Gn 1, 27; 2, 18-24).~È ancora
22 1, 27 | Gesù «buon samaritano» (cf. Lc 10, 29-37) e sostenuta
23 2, 29 | riceve la vita dal Padre (cf. Gv 5, 26) ed è venuto tra
24 2, 29 | perfettamente tale verità (cf. Gv 3, 21), ossia di assumere
25 2, 31 | incombe la minaccia di morte (cf. Es 1, 15-22), il Signore
26 2, 32 | custodito nelle mani del Padre (cf. Mt 6, 25-34).~Sono i «poveri»
27 2, 32 | lo seguono e lo cercano (cf. Mt 4, 23-25), trovano nella
28 2, 33 | pronto e gioioso di Maria (cf. Lc 1, 38). Ma c'è anche,
29 2, 33 | salvezza per l'intera umanità (cf. Lc 2, 11).~Contraddizioni
30 2, 33 | precarie della vita umana (cf. Fil 2, 6-7). Gesù vive questa
31 2, 33 | nuova per tutti gli uomini (cf. Gv 12, 32). In questo peregrinare
32 2, 34 | la polvere della terra (cf. Gn 2, 7; 3, 19; Gb 34, 15;
33 2, 34 | orma della sua gloria (cf. Gn 1, 26-27; Sal 8, 6).
34 2, 34 | Creatore, il Dio vero e giusto (cf. Dt 32, 4). Soltanto l'uomo,
35 2, 35 | mondo vegetale e animale (cf. Gn 2, 20). Solo l'apparizione
36 2, 35 | carne e osso dalle sue ossa (cf. Gn 2, 23), e in cui ugualmente
37 2, 36 | porte del regno della vita (cf. Rm 5, 12-21). Afferma l'
38 2, 37 | con lui ha la vita eterna (cf. Gv 3, 15; 6, 40), perché
39 2, 39 | anima mia» (Sal 131/130, 2; cf. Is 49, 15; 66, 12-13; Os
40 2, 40 | nell'Alleanza del Sinai (cf. Es 34, 28). Esso proibisce,
41 2, 40 | lesione inflitta all'altro (cf. Es 21, 12-27). Certo, bisogna
42 2, 41 | vita prima della nascita (cf. Es 21, 22; 22, 20-26). Con
43 2, 41 | parabola del buon samaritano (cf. Lc 10, 25-37). Anche il
44 2, 41 | chi è tenuto ad amarlo (cf. Mt 5, 38-48; Lc 6, 27-35)
45 2, 41 | e a «fargli del bene» (cf. Lc 6, 27.33.35), venendo
46 2, 41 | prontezza e senso di gratuità (cf. Lc 6, 34-35). Vertice di
47 2, 41 | ingiusti» (Mt 5, 44-45; cf. Lc 6, 28.35).~Così il comandamento
48 2, 41 | eco alla parola di Gesù (cf. Mt 19, 17-18), rivolge ai
49 2, 42 | custodire il giardino del mondo (cf. Gn 2, 15), l'uomo ha una
50 2, 42 | il frutto dell'albero" (cf. Gn 2, 16-17), mostra con
51 2, 43 | è fatto a Cristo stesso (cf. Mt 25, 31-46).~ ~
52 2, 44 | grembo» (Sal 127/126, 3; cf. Sal 128/127, 3-4). Gioca
53 2, 46 | circondata da venerazione (cf. 2 Mac 6, 23). E il giusto
54 2, 46 | tue mani è la mia vita» (cf. Sal 16/15, 5), e da lui
55 2, 46 | guarisce tutte le malattie» (cf. Sal 103/102, 3). Quando
56 2, 47 | sanare i cuori affranti (cf. Lc 4, 18; Is 61, 1). Inviando
57 2, 47 | cacciate i demoni» (Mt 10, 7-8; cf. Mc 6, 13; 16, 18).~Certo,
58 2, 47 | vita una offerta al Padre (cf. Gv 10, 17) e ai suoi (cf.
59 2, 47 | cf. Gv 10, 17) e ai suoi (cf. Gv 10, 15). Anche la morte
60 2, 47 | mettere in gioco la vita (cf. Mc 6, 17-29). E Stefano,
61 2, 47 | con le parole del perdono (cf. At 7, 59-60), aprendo la
62 2, 48 | bocca del Signore» (8, 3; cf. Mt 4, 4). È ascoltando la
63 2, 49 | spirito nuovo» (Ez 36, 25-26; cf. Ger 31, 31-34). Grazie a
64 2, 49 | ma la porta a compimento (cf. Mt 5, 17): Legge e Profeti
65 2, 49 | oro dell'amore reciproco (cf. Mt 7, 12). In Lui la Legge
66 2, 49 | vita per i propri amici (cf. Gv 15, 13), è il dono di
67 2, 50 | e che attira tutti a sé (cf. Gv 19, 37; 12, 32). Guardando «
68 2, 50 | spettacolo» della Croce (cf. Lc 23, 48), potremo scoprire
69 2, 50 | beffeggiato, deriso, oltraggiato (cf. Mc 15, 24-36). Eppure, proprio
70 2, 50 | per i suoi persecutori (cf. Lc 23, 34) e al malfattore,
71 2, 50 | sanando e beneficando tutti (cf. At 10, 38). Ma i miracoli,
72 2, 50 | innalzato da Mosè nel deserto (cf. Gv 3, 14-15; Nm 21, 8-9).
73 2, 51 | o Dio, la tua volontà» (cf. Eb 10, 9), si rese in tutto
74 2, 51 | eravamo ancora peccatori (cf. Rm 5, 8).~In tal modo egli
75 2, 51 | Gesù e a seguirne le orme (cf. 1 Pt 2, 21).~Anche noi siamo
76 3, 52 | sugli esseri infraumani (cf. Gn 1, 28), l'uomo è re e
77 3, 52 | obbedienza libera e gioiosa (cf. Sal 119/118), che nasce
78 3, 52 | rendere conto al suo Signore (cf. Mt 25, 14-30; Lc 19, 12-
79 3, 53 | peccato e della violenza (cf. Gn 9, 5-6).~Dio si proclama
80 3, 53 | immagine e somiglianza (cf. Gn 1, 26-28). La vita umana
81 3, 53 | difensore dell'innocente (cf. Gn 4, 9-15; Is 41, 14; Ger
82 3, 53 | della rovina dei viventi (cf. Sap 1, 13). Solo Satana
83 3, 53 | morte è entrata nel mondo (cf. Sap 2, 24). Egli, che è «
84 3, 54 | tutta la Legge e i Profeti» (cf. Mt 22, 36-40). «Il precetto...
85 3, 54 | come te stesso"«(Rm 13, 9; cf. Gal 5, 14). Assunto e portato
86 3, 54 | poter «entrare nella vita» (cf. Mt 19, 16-19). In questa
87 3, 55 | beatitudini evangeliche (cf. Mt 5, 38-48) nella radicalità
88 3, 57 | trova nel proprio cuore (cf. Rm 2, 14-15), è riaffermata
89 3, 61 | nel «libro della vita» (cf. Sal 139/138, 1.13-16). Anche
90 3, 66 | fai risalire» (Sap 16, 13; cf. Tb 13, 2).~Condividere l'
91 3, 66 | conoscendo il bene e il male» (cf. Gn 3, 5). Ma Dio solo ha
92 3, 66 | faccio vivere» (Dt 32, 39; cf. 2 Re 5, 7; 1 Sam 2, 6).
93 3, 67 | risurrezione e di vita (cf. Rm 8, 11). La certezza dell'
94 3, 67 | di obbedienza al Padre (cf. Fil 2, 8), accettando di
95 3, 67 | voluta e scelta da lui (cf. Gv 13, 1), che solo può
96 3, 67 | pienamente conformato a lui (cf. Fil 3, 10; 1 Pt 2, 21) e
97 3, 73 | legittimamente costituite (cf. Rm 13, 1-7; 1 Pt 2, 13-14),
98 3, 74 | giudicato da Dio stesso (cf. Rm 2, 6; 14, 12).~Rifiutarsi
99 3, 75 | intero orizzonte del bene (cf. Mt 5, 48). I comandamenti,
100 3, 76 | grande dono della vita (cf. Sal 139/138, 13-14).~Il
101 3, 77 | che, soffiando dove vuole (cf. Gv 3, 8), raggiunge e coinvolge
102 4, 78 | mandati in tutto il mondo (cf. Mc 16, 15; Mt 28, 19-20).
103 4, 79 | del suo sangue prezioso (cf. 1 Cor 6, 20; 7, 23; 1 Pt
104 4, 79 | siamo stati inseriti in lui (cf. Rm 6, 4-5; Col 2, 12), come
105 4, 79 | traggono linfa e fecondità (cf. Gv 15, 5). Rinnovati interiormente
106 4, 82 | mentalità di questo mondo (cf. Rm 12, 2). Dobbiamo essere
107 4, 82 | mondo ma non del mondo (cf. Gv 15, 19; 17, 16), con
108 4, 82 | risurrezione ha vinto il mondo (cf. Gv 16, 33).~ ~
109 4, 83 | facendolo come un prodigio (cf. Sal 139/138, 14). È lo sguardo
110 4, 83 | la sua immagine vivente (cf. Gn 1, 27; Sal 8, 6). Questo
111 4, 84 | ancora eravamo informi (cf. Sal 139/138, 13. 15-16),
112 4, 84 | una dignità quasi divina (cf. Sal 8, 6-7). In ogni bimbo
113 4, 86 | spirituale gradito a Dio (cf. Rm 12, 1), la celebrazione
114 4, 86 | vita per la persona amata (cf. Gv 15, 13); sono la partecipazione
115 4, 87 | farci prossimi di ogni uomo (cf. Lc 10, 29-37), riservando
116 4, 88 | carico dei pesi degli altri (cf. Gal 6, 2); richiede una
117 4, 91(116)| Cf. Decr. sull'ecumenismo Unitatis
118 4, 94 | onorare il padre e la madre (cf. Es 20, 12; Lv 19, 3). Ma
119 4, 95 | fermenta tutta la pasta (cf. Mt 13, 33) e, come tale,
120 4, 100 | suoi frutti abbondanti (cf. Mc 4, 26-29). È certamente
121 4, 100 | quale nulla è impossibile (cf. Mt 19, 26).~Con questa certezza
122 4, 100 | contro le forze del male (cf. Mt 4, 1-11) e ha insegnato
123 4, 100 | scacciano se non in questo modo (cf. Mc 9, 29). Ritroviamo, dunque,
124 4, 101 | con noi e con la Trinità (cf. 1 Gv 1, 3). Neppure noi
125 Conclus, 102 | Bambino nato per noi» (cf. Is 9, 5) per contemplare
126 Conclus, 102 | venuto a donare agli uomini (cf. Gv 10, 10). Attraverso la
127 Conclus, 103 | credenti, madre dei «viventi» (cf. Gn 3, 20).~La maternità
128 Conclus, 104 | e il Bambino in Egitto (cf. Mt 2, 13-15).~Maria aiuta
129 Conclus, 105 | Dio verso il suo popolo (cf. Os 2, 16). Maria è vivente
130 Conclus, 105 | ne scioglie i «sigilli» (cf. Ap 5, 1-10) e afferma, nel
Laborem exercens
Capitolo, § 131 3, 14(22)| diritto alla proprietà: Cf. Summa Th. II-II, q. 66,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 132 Intro, 2(1) | Cf. PAOLO VI, Messaggio per
133 Intro, 2(2) | Cf. BENEDETTO XV, epist. ap.
134 1, 6(7) | Cf. CONC. ECUM, VAT, I I, cost.
135 1, 9(15) | Cf. cost. dogm. sulla chiesa
136 1, 9(16) | Cf. cost. dogm. sulla chiesa
137 2, 18(24) | Cf. CONC. ECUM. VAT. II, cost.
138 2, 18(25) | Cf. CONC. ECUM. VAT. II, cost.
139 2, 20(29) | Cf. COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE,
140 2, 20(30) | Cf. CONC. ECUM. VAT. II, cost.
141 3, 24(33) | anche entusiasmo, vigore; cf. At 2, 29; 4, 13. 29. 31;
142 3, 26(34) | Cf. PAOLO VI, esort, ap. Evangelii
143 3, 28(35) | Cf. Iett. enc. Dominum et vivifcantem,
144 3, 28(36) | Cf. CONC. ECUM. VAT. II, decreto
145 3, 28(39) | Cf. Lett. enc. Dominum et vivificantem,
146 3, 28(41) | Ibid., 38, cf. 93.~ ~
147 3, 28(42) | Cf. CONC. ECUM. VAT. II, cost.
148 3, 29(44) | Cf. Iett. enc. Dominum et vivificantem,
149 3, 29(45) | 1986; AAS 78 ( 1986), 767; cf. Messaggio ai popoli dell'
150 4, 33(51) | Cf. CONC. ECUM. VAT. II, decreto
151 4, 33(52) | Cf. ibid.~ ~
152 4, 34(53) | Cf. ibid., 6.23.27. ~ ~
153 4, 34(54) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
154 4, 36(57) | Cf. CONC. ECUM. VAT. II, decreto
155 4, 37(59) | Cf. decreto sull'attività missionaria
156 4, 37(60) | Cf. ibid., 20. ~ ~
157 4, 37(61) | Cf. Discorso ai membri del simposio
158 4, 39(63) | della chiesa Ad gentes, 5; cf. cost. dogm. sulla chiesa
159 4, 39(64) | Cf. CONC. ECUM. VAT. II, dichiarazione
160 4, 40(67) | Cf. De praescriptione haereticorum,
161 5, 41(68) | della chiesa Ad gentes, 9; cf. cap. II, 10-18.~ ~
162 5, 42(69) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
163 5, 42(71) | Cf. PAOLO VI, lett. enc. Populorum
164 5, 44(74) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
165 5, 44(75) | Cf. Iett. enc. Dominum et vivificantem,
166 5, 45(76) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
167 5, 47(77) | Cf. CONC. ECUM. VAT. II, cost.
168 5, 48(78) | della chiesa Ad gentes, 2; cf. cost. dogm. sulla chiesa
169 5, 48(79) | Cf. decreto sull'attività missionaria
170 5, 50(82) | Ibid., 15; cf. decreto sull'ecumenismo
171 5, 51(83) | Cf. esort. ap. Evangelii nuntiandi,
172 5, 52(86) | Cf.esort.ap. Catechesi tradendae (
173 5, 52(87) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
174 5, 52(88) | Cf. Discorso ai vescovi dello
175 5, 52(88) | AAS 79 (1987), 105 s.; cf. anche epist. enc. Slavorum
176 5, 52(89) | Cf. CONC. ECUM. VAT. II, decreto
177 5, 53(90) | Cf. ibid.~ ~
178 5, 53(91) | Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
179 5, 53(93) | Cf. Discorso all'udienza generale
180 5, 54(95) | Cf. PAOLO VI, Evangelii nuntiandi,
181 5, 55(98) | 1963: AAS 55 (1963), 858; cf. CONC. ECUM. VAT. II, Dichiarazione
182 5, 55(99) | Cf. PAOLO VI, lett. enc. Ecclesiam
183 5, 55(101)| chiesa Lumen gentium, 14; cf. decreto sull'attività missionaria
184 5, 55(102)| Cf. CoNc. EcuM. VAT. II. decreto
185 5, 56(103)| Cf. lett. enc. Redemptor hominis,
186 5, 57(107)| Cf. CONC. ECUM. VAT. II, decreto
187 5, 59(111)| Cf. PAOLO VI, lett. enc. Populorum
188 5, 59(112)| Cf. Iett. enc. Sollicitudo rei
189 5, 59(113)| Cf. ibid, cap. IV, 27-34: l.c.,
190 5, 59(113)| IV, 27-34: l.c., 547-560; cf. PAOLO VI, lett. enc. Populorum
191 6, 63(119)| Cf. CONC. ECUM. VAT. II, decreto
192 6, 63(124)| Cf. Ibid., 38~ ~
193 6, 64(127)| Cf. note direttive per la promozione
194 6, 65(128)| Cf. decreto sull'attività missionaria
195 6, 66(132)| Cf. S. CONGREGAZIONE PER I RELIGIOSI
196 6, 66(132)| 14 b: AAS 70 (978), 482; cf. n. 28: l.c., 490.~ ~
197 6, 67(134)| Presbyterorum Ordinis, 10; cf. decreto sull'attività missionaria
198 6, 67(135)| sacerdotale Optatam totius, 20. Cf. «Guide de vie pastorale
199 6, 68(138)| Cf. CONC. ECUM. VAT. II, decreto
200 6, 68(139)| Cf. S. CONGREGAZIONE PER IL
201 6, 69(142)| Cf. PAOLO VI, esort. ap. Evangelii
202 6, 71(144)| Cf. Pio Xll, lett. enc. Evangelii
203 6, 71(146)| Cf. Lett. enc. Evangelii praecones,
204 6, 71(147)| Cf. cost. dogm. sulla chiesa
205 6, 71(148)| Cf. decreto sull'attività missionaria
206 6, 71(150)| CIC, can.225, 1;cf. CONC. ECUM. VAT. II, decreto
207 6, 71(151)| chiesa Lumen gentium 31; cf. CIC, can. 225, 2.~ ~
208 6, 73(156)| cf. can. 785,1.~ ~
209 6, 73(158)| Cf. Assemblea plenaria della
210 6, 75(160)| 85: AAS 80 (1988), 881; cf. CONC. ECUM. VAT. II, decreto
211 6, 75(161)| della chiesa Ad gentes, 29; cf. GIOVANNI PAOLO II, cost.
212 6, 76(163)| Cf. ibid ., 33.~ ~
213 6, 76(164)| Cf. PAOLO VI, lett. ap. in forma
214 6, 76(165)| Cf. CONC. ECUM . VAT. II, decreto
215 7, 77(166)| della chiesa Ad gentes, 35; cf. CIC, cann. 211.781.~ ~
216 7, 84(168)| Cf. PAOLO VI, epist. ap. Graves
217 8, 90(176)| Cf. Discorso all'Assemblea del
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 218 1, 1(3) | Cf. CONC. ECUM. VAT. II, Cost.
219 1, 2(5) | Cf. L'Osservatore Romano, 25
220 1, 3(6) | Cf. CONGR. PER LA DOTTRINA DELLA
221 1, 4(7) | Cf. Lett. Enc. Redemptoris Mater (
222 2, 7(10) | Ibid., 4; cf. Lett. Enc. Populorum Progressio.
223 2, 7(11) | Cf. Gaudium et Spes, 3; Lett.
224 2, 7(12) | Cf. Gaudium et Spes, 63; Lett.
225 2, 7(13) | Cf. Gaudium et Spes, 69; Lett.
226 2, 7(14) | Cf. Gaudium et Spes, 57; Lett.
227 2, 7(15) | Cf. Gaudium et Spes, 19; Lett.
228 2, 7(16) | Cf. Gaudium et Spes, 86; Lett.
229 2, 7(17) | Cf. Gaudium et Spes, 69: Lett.
230 2, 8(18) | Cf. l'inscriptio dell'Enciclica
231 2, 8(20) | Cf. CONGR. PER LA DOTTRINA DELLA
232 2, 9(21) | Cf. Lett. Enc. Mater et Magistra (
233 2, 9(23) | Cf. Lett. Enc. Populorum Progressio,
234 2, 9(23) | Progressio, 3: L.c., p. 258; cf. anche ibid., 9: l.c., p.
235 2, 9(24) | Cf. ibid., 3 I.C., P. 258.~ ~
236 2, 9(26) | Cf. ibid., 14: 1.c., p. 264: «
237 2, 10(28) | Cf. ibid., 53: l.c., p. 283.~ ~
238 2, 10(29) | Cf. ibid., 76: l.c., p. 295.~ ~
239 3, 16(33) | Cf. Lett. Enc. Populorum Progressio,
240 3, 17(35) | Cf. PAOLO VI, Epist. Apost.
241 3, 18(36) | ultimi dati al riguardo (cf. pp. 8-9). La percentuale
242 3, 19(40) | Cf. «presentazione» del Documento:
243 3, 23(41) | Cf. Lett. Enc. Populorum Progressio,
244 3, 24(43) | Cf. Lett. Enc. Populorum Progressio,
245 3, 25(45) | Cf. Lett. Enc. Populorum Progressio,
246 3, 25(46) | Cf. Esort. Apost. Familiaris
247 3, 26(47) | Cf. Droits de l'homme. Recueil
248 3, 26(48) | Cf. CONC. ECUM. VATC. II, Cost.
249 4, 27(49) | Cf. Esort. Apost. Familiaris
250 4, 28(51) | del sottosviluppo morale»; cf. anche dello stesso PAOLO
251 4, 28(52) | Cf. Cost. past. su la Chiesa
252 4, 28(53) | Cf. Lett. Enc. Populorum Progressio,
253 4, 30(54) | Cf. Lett. Enc. Laborem Exercens (
254 4, 31(56) | Cf. Praeconium Paschale: Missale
255 4, 31(58) | Cf. ad esempio S. BASILIO il
256 4, 31(59) | Cf. ad esempio S. GIOVANNI CRISOSTOMO,
257 4, 33(61) | Cf. Lett. Enc. Populorum Progressio,
258 4, 33(62) | Cf. ibid. 47: l.c., p. 280: «
259 4, 33(62) | vengono dagli uomini...»; cf. anche CONC. ECUM. VATIC.
260 4, 34(63) | Cf. Omelia a Val Visdende (12
261 5, 36(64) | Cf. CONC. VATIC. II, Cost. past.
262 5, 38(67) | Cf. Liturgia Horarum, Feria
263 6, 41(69) | Cf. ibid., 13; 81: 1.c.,pp.263s.;
264 6, 41(70) | Cf. ibid., 13: l.c.,p.263.~ ~
265 6, 41(71) | Cf. Discorso di apertura della
266 6, 42(73) | Cf. Cost. past. su la Chiesa
267 6, 42(74) | Cf. GIOVANNI XXIII, Lett. Enc.
268 6, 42(75) | Cf. Lett. Enc. Populorum Progressio,
269 6, 42(78) | Cf. CONC. ECUM. II, Cost. past.
270 6, 42(79) | Cf. Discorso di apertura della
271 6, 43(80) | ne prende speciale cura (cf. Sal 12 [11], 6; Lc 1, 52
272 7, 46(83) | Cf. CONGRES. PER LA DOTTRINA
273 7, 46(84) | Cf. Esort. Apost. Reconciliatio
274 7, 47(86) | Cf. Cost. past. su la Chiesa
275 7, 47(87) | uomini di buona volontà»; cf. anche 81-83 l.c., pp. 296-
276 7, 47(88) | Cf. CONC. ECUM. VATIC. II, Dichiarazione
277 7, 49(90) | Chiesa Lumen Gentium, 58; cf. GIOVANNI PAOLO II, Lett.
278 7, 49(91) | Cf. PAOLO VI, Esort. Apost.
Ut unum sint
Capitolo, N. 279 3, 82(136)| Cf. Conc. Ecum. Vat. II, Decr.
Veritatis splendor
Capitolo, N. 280 Intro, 1 | relativismo e allo scetticismo (cf. Gv 18, 38), egli va alla
281 1, 9 | non Dio solo» (Mc 10,18; cf. Lc 18,19).~Prima di rispondere
282 1, 9 | non Dio solo» (Mc 10,18; cf. Lc 18,19). Solo Dio può
|