Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 3 | contribuito a costruire una società più giusta o, almeno, a
2 1, 4 | una nuova concezione della società e dello Stato e, di conseguenza,
3 1, 4 | conseguenza, dell'autorità. Una società tradizionale si dissolveva
4 1, 4 | era «la divisione della società in due classi separate da
5 1, 5 | trovavano di fronte ad una società divisa da un conflitto,
6 1, 5 | conseguenze nella vita della società ed inquadra il lavoro quotidiano
7 1, 7 | alla sua integrazione nella società politica. Infatti, «non
8 1, 9 | vigenti e la prassi delle società industrializzate assicurino
9 1, 10 | più sono indifesi in una società, tanto più necessitano dell'
10 1, 11 | individuo, la famiglia e la società gli sono anteriori ed esso
11 2, 12 | di un ordinamento della società quale proponeva il «socialismo»,
12 2, 13 | una visione giusta della società. Secondo la Rerum novarum
13 2, 13 | la «soggettività» della società che, insieme alla soggettività
14 2, 13 | della «soggettività» della società, bisogna rispondere che
15 2, 14 | già il bene generale della società, bensì un interesse di parte
16 2, 15 | responsabilità da parte della società e dello Stato, diretta soprattutto
17 2, 15 | in sviluppo.~Inoltre, la società e lo Stato devono assicurare
18 2, 16 | auto-organizzazione della società, con la messa a punto di
19 2, 16 | impresa e, in generale, della società. ~Se dunque, guardando al
20 2, 19 | distruzioni della guerra, una società democratica e ispirata alla
21 2, 19 | modo capillare tutta la società per rendere impossibile
22 2, 19 | infine, è rappresentata dalla società del benessere, o società
23 2, 19 | società del benessere, o società dei consumi. Essa tende
24 2, 19 | materialismo, mostrando come una società di libero mercato possa
25 2, 19 | marxismo di costruire una società nuova e migliore, dall'altra,
26 3, 25 | possibile in pratica. Dove la società si organizza riducendo arbitrariamente
27 3, 25 | personale a quello della società nel suo insieme, ma cercherà
28 3, 25 | questo mondo. Ma qualsiasi società politica, che possiede la
29 3, 25 | conseguenze per la vita delle società temporali, le quali — come
30 3, 25 | illumina l'ordine dell'umana società, mentre le energie della
31 3, 25 | avvertite le esigenze di una società degna dell'uomo, sono rettificate
32 4, 31 | terra, al principio di ogni società umana; non sempre, però,
33 4, 32 | fonte di ricchezza nella società moderna. Del resto, molti
34 4, 32 | di ricchezza nell'odierna società. Così diventa sempre più
35 4, 32 | queste tendenze della moderna società e quelle del passato anche
36 4, 33 | mutamenti avvenuti nelle società più avanzate, le carenze
37 4, 35 | capitalismo di stato, ma una società del lavoro libero, dell'
38 4, 35 | fondamentali di tutta la società.~La Chiesa riconosce la
39 4, 35 | al servizio dell'intera società. Il profitto è un regolatore
40 4, 38 | trascendere ogni ordinamento della società verso la verità ed il bene.
41 4, 39 | diventano l'unico valore della società, non subordinato ad alcun
42 4, 40 | capitalismo esso e l'intera società hanno il dovere di difendere
43 4, 41 | marxismo ha criticato le società borghesi capitalistiche,
44 4, 41 | affermare che solo in una società di tipo collettivistico
45 4, 41 | fatto reale anche nelle società occidentali. Essa si verifica
46 4, 41 | che è Dio. È alienata la società che, nelle sue forme di
47 4, 41 | solidarietà interumana.~Nella società occidentale è stato superato
48 4, 42 | loro economia e la loro società? È forse questo il modello
49 4, 43 | considerata solo come una «società di capitali»; essa, al tempo
50 4, 43 | al tempo stesso, è una «società di persone», di cui entrano
51 4, 43 | stesso, un diritto. Una società in cui questo diritto sia
52 5, 44 | presenta l'organizzazione della società secondo i tre poteri — legislativo,
53 5, 44 | leggi di sviluppo della società, o per una particolare collocazione
54 5, 45 | se stesso la Nazione, la società, la famiglia, le comunità
55 5, 46 | della «soggettività» della società mediante la creazione di
56 5, 47 | domande che si levano dalla società a volte non sono esaminate
57 5, 48 | associazioni in cui si articola la società. Non potrebbe lo Stato assicurare
58 5, 48 | principio di sussidiarietà: una società di ordine superiore non
59 5, 48 | nella vita interna di una società di ordine inferiore, privandola
60 5, 48 | deresponsabilizzando la società, lo Stato assistenziale
61 5, 49 | solidarietà anche altre società intermedie. Queste, infatti,
62 5, 49 | frequente nella moderna società. È nel molteplice intersecarsi
63 5, 49 | cresce la «soggettività della società». L'individuo oggi è spesso
64 6, 54 | rete di relazioni delle società moderne. Le scienze umane
65 6, 54 | centralità dell'uomo dentro la società e per metterlo in grado
66 6, 54 | dell'ordinamento della società nazionale e internazionale,
67 6, 57 | che, specialmente nella società moderna, si trovano molte
68 6, 58 | potere che oggi reggono le società. Né si tratta di distruggere
69 6, 60 | problemi, causati dalla società industriale, potevano essere
70 6, 60 | per la costruzione di una società degna dell'uomo.~D'altra
71 6, 61 | 61. All'inizio della società industriale, fu «il giogo
72 6, 61 | costantemente che la persona e la società non hanno bisogno soltanto
Dives in misericordia
Capitolo, § 73 6, 10 | così gravi discordie nella società». Verso la fine dell'esposizione
74 6, 11 | ambienti, le comunità, le società, le nazioni, possano rimanere
75 6, 11 | altri individui, ambienti, società. La storia del nostro secolo
76 6, 11 | degli àmbiti di vita, di società intere e di nazioni, che
77 6, 11 | accanto agli uomini ed alle società agiate e sazie, viventi
78 6, 12 | vita degli uomini e delle società esige. Ne è conferma il
79 6, 12 | uomini, dei gruppi e delle società umane, in pratica subiscono
80 6, 12 | disumanizzazione»: l'uomo e la società, per i quali niente è «sacro»,
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 81 2, 47 | nelle varie forme della società -, cedendo il posto all'
82 2, 48 | coscienze e la storia delle società nella grande famiglia umana
83 3, 56 | storiche, per eliminarla dalla società e dal cuore stesso dell'
84 3, 60 | nei diversi settori della società. Si può dire che in molti
85 3, 60 | comuni condizioni della società i cristiani, come testimoni
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 86 4, 38 | pienamente incorporati nella società della Chiesa quelli che,
Evangelium vitae
Capitolo, N. 87 Intro, 5 | del destino dell'intera società!~ ~
88 1, 8 | membri più deboli della società — quali gli anziani, gli
89 1, 11 | aggravate dalla realtà di una società complessa, in cui le persone,
90 1, 12 | concezione efficientistica della società.~Guardando le cose da tale
91 1, 15 | improduttive troppo gravose per la società. Si propone così la soppressione
92 1, 18 | perché si realizza in una società che fa dell'affermazione
93 1, 18 | convivenza democratica: da società di «conviventi», le nostre
94 1, 18 | città rischiano di diventare società di esclusi, di emarginati,
95 1, 20 | difendersi. In questo modo la società diventa un insieme di individui
96 1, 20 | compromesso, se si vuole che nella società sia garantito a ciascuno
97 1, 24 | coscienza morale» della società: essa è in qualche modo
98 1, 24 | Tanta parte dell'attuale società si rivela tristemente simile
99 1, 26 | non mancano nelle nostre società e culture, pur così fortemente
100 1, 26 | comunità cristiana e nella società civile, a livello locale,
101 1, 27 | esistenza delle persone e della società smarrisce il suo significato
102 1, 27 | cui dispone una moderna società di reprimere efficacemente
103 1, 27 | registra soprattutto nelle società a sviluppo avanzato, nelle
104 2, 29 | significativi cambiamenti nella società; tanto meno è un'illusoria
105 2, 46 | ricchezza per la famiglia e la società.~La vecchiaia è segnata
106 3, 56 | nella Chiesa come nella società civile, una crescente tendenza
107 3, 56 | di Dio sull'uomo e sulla società. In effetti, la pena che
108 3, 56 | effetti, la pena che la società infligge «ha come primo
109 3, 56 | quando cioè la difesa della società non fosse possibile altrimenti.
110 3, 57 | nelle coscienze e nella società della percezione dell'assoluta
111 3, 59 | gravissima inferta alla società e alla sua cultura da quanti
112 3, 61 | costumi diffusi in quella società, come dimostra la già citata
113 3, 64 | diritto di chiedere anche alla società di garantirgli possibilità
114 3, 64 | avanza soprattutto nelle società del benessere, caratterizzate
115 3, 64 | isolate dalla famiglia e dalla società, organizzate quasi esclusivamente
116 3, 66 | cui si fa parte e verso la società nel suo insieme.84 Nel suo
117 3, 66 | mani del più forte; nella società si perde il senso della
118 3, 68 | a sostenere che, in una società moderna e pluralistica,
119 3, 69 | ordinamento giuridico di una società dovrebbe limitarsi a registrare
120 3, 71 | dunque, per l'avvenire della società e lo sviluppo di una sana
121 3, 71 | per tutti i membri della società il rispetto di alcuni diritti
122 3, 71 | maggioranza dei componenti la società —, l'offesa inferta ad altre
123 3, 71 | altri, proprio perché la società ha il diritto e il dovere
124 3, 72 | persona per il cui servizio la società ha motivo di esistere, è
125 3, 77 | fondamento di una rinnovata società.~Ci è chiesto di amare e
126 4, 80 | più recondite dell'intera società.~ ~
127 4, 81 | sviluppo integrale; l'intera società deve rispettare, difendere
128 4, 85 | famiglie, nella Chiesa e nella società civile, il riconoscimento
129 4, 89 | bene dell'individuo e della società.~Peculiare è la responsabilità
130 4, 90 | della vita nelle nostre società sempre più complesse e pluraliste.
131 4, 90 | contribuiscano a edificare una società nella quale la dignità di
132 4, 90 | propria coscienza e all'intera società di scelte eventualmente
133 4, 94 | vita», quale cellula di una società che ama e accoglie la vita,
134 4, 94 | aiutata e sostenuta. Le società e gli Stati le devono assicurare
135 4, 96 | le premesse perché nella società si affermino l'arbitrio
136 4, 98 | persona, in famiglia e nella società.~Anche gli intellettuali
137 4, 101 | pilastri su cui si regge ogni società civile, essa «vuole semplicemente
138 4, 101 | contribuire al rinnovamento della società mediante l'edificazione
139 4, 101 | può avere solide basi una società che — mentre afferma valori
140 4, 101 | preziosi e necessari della società, come la democrazia e la
Fides et ratio
Capitolo, N. 141 3, 31 | con il suo lavoro nella società. Fin dalla nascita, quindi,
142 5, 60(84)| Congresso Internazionale della Società «San Tommaso» sulla dottrina
143 6, 68 | della natura umana e della società che dei principi generali
144 7, 83 | erronei diffusi nella nostra società.~ ~
145 7, 97 | unicamente sul modello delle società civili, difficilmente potrebbero
Laborem exercens
Capitolo, § 146 1 | culturale e morale della società, in cui vive in comunità
147 1, 1 | sconvolgono la vita delle singole società ed anche di tutta l'umanità.~
148 1, 1 | progresso dell'uomo e della società.~ ~
149 2, 5 | e specialmente di alcune società, porta con sé una giusta
150 2, 8 | richiesti dai veri bisogni della società, o quando il lavoro, per
151 2, 9 | riconoscimento da parte della società e degli stessi familiari,
152 2, 10 | 10. Lavoro e società: famiglia, nazione ~ ~Confermata
153 2, 10 | riguarda quella grande società, alla quale l'uomo appartiene
154 2, 10 | culturali e storici. Tale società - anche quando non ha ancora
155 3, 11 | classe, esistenti nella società, e delle classi stesse.
156 3, 11 | del potere nelle singole società, per introdurre in esse,
157 3, 14 | diventare proprietà della società organizzata, venendo sottoposti
158 3, 14 | esercitando il potere nella società, dispongono di essi al livello
159 3, 14 | assicurata la soggettività della società, cioè quando ognuno, in
160 4, 16 | interno dei singoli Paesi e società, sia nell'àmbito dei rapporti
161 4, 16 | famiglia, ma anche alla società, alla quale appartiene,
162 4, 17 | applicare ad ogni singola società e, prima di tutto, allo
163 4, 17 | industriale (le cosiddette società multinazionali o transnazionali),
164 4, 17 | dell'uomo del lavoro nelle società economicamente svantaggiate.
165 4, 17 | nel profilo di una data società e Stato; però si deve, al
166 4, 17 | nella dimensione sia di ogni società e di ogni Stato, sia nell'
167 4, 18 | anche culturale di una data società; esse devono fare attenzione,
168 4, 18 | dipendenza delle singole società e Stati e la necessità di
169 4, 18 | del lavoro nella propria società, si agisca al tempo stesso,
170 4, 18 | del lavoro nelle singole società presenti sempre meno quelle
171 4, 18 | a misura delle singole società e dei singoli Stati, dovrebbero
172 4, 18 | per il bene comune di ogni società e di tutta l'umanità. All'
173 4, 19 | Tornerà ad onore della società rendere possibile alla madre -
174 4, 19 | di vista del bene della società e della famiglia, quando
175 4, 19 | È un fatto che in molte società le donne lavorano in quasi
176 4, 19 | contribuire al bene della società insieme con l'uomo. La vera
177 4, 20 | specialmente nelle moderne società industrializzate. Ciò, evidentemente,
178 4, 20 | struttura «di classe» della società e che siano l'esponente
179 4, 20 | bene comune di tutta la società - anche tutto ciò che è
180 4, 20 | bene comune dell'intera società, e diventano, invece, uno
181 4, 20 | esigenze del bene comune della società, che corrisponde anche alla
182 4, 21 | continente, non limitato alle società che hanno già conquistato
183 4, 21 | agricolo, che offre alla società i beni necessari per il
184 4, 22 | partecipare alla vita della società in tutte le dimensioni e
185 4, 22 | ammettere alla vita della società, e dunque al lavoro, solo
186 4, 22 | lavoro o in dipendenza dalla società, ma come un soggetto del
187 4, 23 | vita in mezzo ad un'altra società, unita da un'altra cultura
188 4, 23 | contributo viene dato ad un'altra società, la quale, in un certo senso
189 4, 23 | lavoratori di quella determinata società. L'emigrazione per lavoro
190 4, 23 | altro lavoratore in quella società. Il valore del lavoro deve
191 5, 25 | conveniente servizio alla società, possono a buon diritto
192 5, 26 | soltanto modifica le cose e la società, ma perfeziona anche se
193 5, 26 | singolo o come membro della società di coltivare e di attuare
194 5, 27 | meglio ordinare l'umana società, tale progresso è di grande
Redemptor hominis
Capitolo, § 195 1, 6 | presto nella vita di intere società, determinando, fra l'altro,
196 3, 14 | famiglia, nell'àmbito di società e di contesti tanto diversi,
197 3, 14 | così gravi discordie nella società»95.~Quest'uomo è la via
198 3, 16 | necessari all'uomo, alle società intere - e qui si tratta
199 3, 16 | si tratta proprio delle società ricche e molto sviluppate -,
200 3, 16 | sviluppate -, mentre le rimanenti società, almeno larghi strati di
201 3, 16 | soffoca l'uomo, disgrega le società e finisce per avvilupparsi
202 3, 17 | gravoso per le rispettive società, renderebbe particolarmente
203 3, 17 | responsabili, di fronte a queste società ed alla storia dell'uomo,
204 3, 17 | consiste nel fatto che la società o chi la compone, il popolo,
205 3, 17 | partecipazione morale della società o del popolo, assistiamo
206 3, 17 | gli altri membri di questa società. Queste cose sono essenziali
207 3, 17 | per il bene comune della società; da qui derivano i suoi
208 3, 17 | arriva allo sfacelo della società, all'opposizione dei cittadini
209 3, 17 | in ogni regime, in ogni società, sistema o ambiente.~ ~
210 4, 18 | servire tutta la Chiesa, come società e comunità del Popolo di
211 4, 21 | sociologica. La Chiesa, come società umana, può senz'altro essere
212 4, 21 | nei confronti di qualsiasi società umana. Ma queste categorie
213 4, 21 | la dimensione di questa società, la quale - nonostante tutte
214 4, 21 | coloro che occupano nella società le più alte cariche e finendo
215 4, 21 | nostro prossimo e di tutta la società. Per la fedeltà alla propria
216 4, 21 | degli individui e delle società. La libertà, invece, è un
Redemptoris missio
Capitolo, N. 217 2, 14 | che erano ai margini della società, dando a essi la preferenza
218 2, 15 | riguarda tutti: le persone, la società, il mondo intero. Lavorare
219 2, 20 | singole persone e nella società umana. La salvezza escatologica
220 2, 20 | servizio alla persona e alla società, nella comprensione e stima
221 3, 28 | solo gli individui. ma la società e la storia, i popoli, le
222 4 | per evangelizzare le loro società o appartengono a popolazioni
223 4, 38 | religiosità. ma anche nelle società secolarizzate è ricercata
224 5, 51 | di partenza per una nuova società fondata sulla «civiltà dell'
225 5, 51 | la trasformazione della società. In esse il singolo cristiano
226 5, 57 | viverli per edificare una società più giusta e fraterna. Tutti
227 5, 60 | integrale della persona e della società mediante scuole, centri
228 6, 69 | disponibilità a servire l'uomo e la società sull'esempio di Cristo. 142~ ~
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 229 3, 10 | che allora turbavano le società slave in via di organizzazione,
230 4, 12 | così raggiunta derivava a società relativamente giovani ed
231 4, 13 | e i comportamenti della società più progredita, in cui essi
232 7, 27 | comunione nella Chiesa e nella società. A questo fine valgono l'
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 233 1, 1 | sviluppo dell'uomo e della società, che rispetti e promuova
234 1, 1 | costruttori responsabili della società terrena. ~ ~
235 1, 3 | vita degli uomini e delle società. ~ ~
236 1, 4 | indirizzata agli uomini ed alla società degli anni Sessanta, conservano
237 2, 8 | vita degli uomini e della società così come alle realtà terrene,
238 3, 14 | al loro interno le stesse società sia sviluppate che in via
239 3, 15 | eguaglianza» di tutti nella società riduce, o addirittura distrugge
240 3, 15 | vera soggettività della società e delle persone - cittadini,
241 3, 15 | partecipare alla costruzione della società, la libertà di associarsi,
242 3, 17 | 17. Quantunque la società mondiale offra aspetti di
243 3, 20 | di organizzazione della società e di gestione del potere,
244 3, 21 | dell'uomo e dei popoli nella società contemporanea? Di fatto,
245 3, 24 | ideologia o la creazione di una società migliore, gli atti di terrorismo
246 4, 32 | uomini e delle donne, per le società e le Nazioni, in particolare
247 4, 33 | cominciare dalla famiglia e dalle società religiose, tutto il resto -
248 4, 33 | di base, o «cellula della società»; la giustizia nei rapporti
249 4, 33 | rapporti tra individui e società. Ecco la «civiltà dell'amore»,
250 5, 36(65)| istituzione, una struttura, una società - non è di per sé, soggetto
251 5, 39 | solidarietà all'interno di ogni società è valido, quando i suoi
252 5, 39 | dando e ricevendo, una società nuova e un mondo migliore.~ ~
253 5, 40 | quanto su quello della società nazionale e internazionale.
254 6, 41 | esistenza dell'uomo, nella società e nel contesto internazionale,
255 6, 43 | internazionale, a servizio delle società, delle economie e delle
256 6, 44 | alle proprie esigenze di società. Ciascuno dovrà pure rendersi
257 7, 46 | relativa all'uomo e alla società, è qualcosa di nobile e
258 7, 46 | religiose dell'uomo e della società nella misura in cui non
259 7, 46 | si deve dire dell'intera società.~L'ostacolo principale da
Ut unum sint
Capitolo, N. 260 1, 19 | e i comportamenti della società più progredita, in cui essi
261 2, 43 | cristiana: ricordare alla società, in un modo che sappia essere
262 2, 44(75)| Comitato Esecutivo delle Società Bibliche Unite, Principi
263 2, 71 | credenti in Cristo di una data società.~ ~
264 2, 75 | congiunta dei cristiani nella società riveste allora il trasparente
Veritatis splendor
Capitolo, N. 265 Intro, 4 | singole persone e delle società intere? È possibile obbedire
266 2, 38 | cose create e le stesse società hanno leggi e valori propri,
267 2, 40 | storiche o delle diverse società e culture, una tale pretesa
268 2, 74 | non-credenti, particolarmente nelle società pluralistiche.~ ~
269 3, 93 | mentalità delle persone e della società. Una simile testimonianza
270 3, 93 | valore perché, non solo nella società civile ma anche all'interno
271 3 | servizio della persona e della società~ ~
272 3, 95 | morale dell'uomo e della società d'oggi: un'intransigenza
273 3, 96 | anche alla comunità, alla società come tale. Queste norme
274 3, 98 | visioni dell'uomo, della società e del mondo. In realtà,
275 3, 99 | possibile costruire una società rinnovata e risolvere i
276 3, 101 | nel bene, ma anche per la società e per il suo vero sviluppo.~ ~
277 3, 104 | la moralità dell'intera società, perché insegna a dubitare
278 3, 111 | Chiesa, ma anche per la società e la cultura umana. Tocca
279 3, 115 | persone ma anche per l'intera società, con la riaffermazione dell'
|