Centesimus annus
Capitolo, N. 1 6, 56 | la collaborazione delle Chiese locali, ed io auguro che
2 6, 60 | rivolto un appello alle Chiese cristiane e a tutte le grandi
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 3 Intro, 2 | la comune eredità con le Chiese orientali le quali hanno
4 1, 26 | che lo Spirito dice alle Chiese» in ordine alla presente
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 5 Int, 8 | Pietro e le tante basiliche e chiese di Roma e del mondo intero.
6 2, 25(49) | col massimo onore nelle chiese, secondo le leggi liturgiche,
7 3, 31(65) | Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 378. ~
8 4, 36(74) | Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 711. ~
9 4, 37(76) | Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 712. ~
10 4, 39 | richiama, come nel caso delle Chiese cristiane separate da Roma ».83 ~
11 4, 43 | nostri fratelli delle altre Chiese e Comunità ecclesiali. ~
12 4, 44(92) | Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 702; Pontificio
13 4, 44(93) | legge divina »: Decr. sulle Chiese orientali cattoliche Orientalium
14 4, 45 | singole persone appartenenti a Chiese o Comunità ecclesiali non
15 4, 45(95) | Decr. sulle Chiese orientali cattoliche Orientalium
16 4, 45(96) | Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 671 §§ 3-
17 4, 46 | Sacramenti ai ministri di quelle Chiese in cui essi sono validi ».97 ~
18 4, 46(99) | Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 671. ~
19 5, 49 | del Medioevo, fino alle chiese grandi o piccole, che hanno
20 5, 51 | essere determinata dalle Chiese locali isolate dalla Chiesa
21 6, 57 | sin dall'antichità, nelle Chiese dell'Oriente e dell'Occidente. ~
Evangelium vitae
Capitolo, N. 22 3, 62(70) | Codice dei canoni delle Chiese Orientali, can. 1450, §2.~ ~
23 3, 62(71) | Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 1417.~ ~
24 4, 91 | con i fratelli delle altre Chiese e Comunità ecclesiali nella
Fides et ratio
Capitolo, N. 25 5, 61 | particolare la vita delle giovani Chiese ha permesso di scoprire,
Laborem exercens
Capitolo, § 26 1, 2 | internazionale che a livello delle Chiese locali. È difficile enumerare
Redemptor hominis
Capitolo, § 27 1, 3 | questa Chiesa dice a tutte le Chiese8 non può - nonostante inquietudini
28 1, 6 | rappresentanti di altre Chiese e di altre Comunità cristiane,
29 2, 11 | discipline delle singole Chiese o Comunità ecclesiali, non
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 30 2, 28 | delle famiglie cristiane, o «chiese domestiche», delle comunità
31 2, 30 | Chiesa cattolica con le Chiese e le Comunità ecclesiali
32 2, 30 | oggi «lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2,7). È intanto di
33 2, 30 | lieto auspicio che queste Chiese e Comunità ecclesiali convengano
34 2, 31 | Chiesa ortodossa e le antiche Chiese orientali si sentano profondamente
35 2, 31 | I fratelli di queste Chiese hanno conosciuto vicende
36 2, 31 | lei un aiuto potente. Le Chiese che professano la dottrina
37 2, 31 | nel culto delle antiche Chiese orientali con un'incomparabile
38 2, 33 | Angeli e dei Santi sia nelle chiese che nelle case e lungo le
39 2, 33 | hanno un posto d'onore nelle chiese e nelle case. Maria vi è
40 2, 34 | la Chiesa cattolica e le Chiese e Comunità ecclesiali di
Redemptoris missio
Capitolo, N. 41 Intro, 2 | si sono moltiplicate le chiese locali fornite di propri
42 Intro, 2 | popoli; la comunione fra le chiese porta a un vivace scambio
43 Intro, 2 | cambiando la vita ecclesiale; le chiese particolari si aprono all'
44 Intro, 2 | collaborazione con i membri di altre chiese cristiane e religioni. Soprattutto
45 Intro, 2(1) | debilitano e lacerano alcune chiese e istituzioni locali, scomparirehbero
46 Intro, 2 | specifico, impegnando le chiese particolari specie quelle
47 2, 20 | fondando comunità e istituendo chiese particolari e portandole
48 3, 24 | apostoli i membri di diverse chiese, viene presa una decisione
49 3, 30 | tutti i cristiani, alle chiese particolari e alla chiesa
50 4, 32 | mondo, per cui esistono chiese impiantate, a volte tanto
51 4, 32 | evangelizzazione in altre chiese e territori. Di qui il contrasto
52 4, 33 | ma a volte anche nelle chiese più giovani, dove interi
53 4, 34 | per la fondazione di nuove chiese presso popoli o gruppi umani,
54 4, 34 | missionario crea scambio tra le chiese e orienta verso il mondo
55 4, 34 | positivi in tutti i sensi. Le chiese di antica cristianità. a
56 4 | moltiplicarsi delle giovani chiese nei tempi recenti non deve
57 4 | territori affidati a queste chiese, specie in Asia, ma anche
58 4, 39 | Cristo! Mi rivolgo a tutte le chiese particolari, giovani e antiche.
59 4, 39 | raccomandazione vale oggi per le chiese particolari: Aprite le porte
60 4, 40 | maggioranza dei fedeli e delle chiese particolari non è più nella
61 5 | Formazione di Chiese locali~ ~
62 5, 48 | comunità cristiane, sviluppare chiese fino alla loro completa
63 5, 49 | crescano fino a divenire chiese. Nonostante l'alto numero
64 5, 49 | tuttora vaste aree in cui le chiese locali sono del tutto assenti
65 5, 49 | chiesa universale e sulle chiese particolari, su tutto il
66 5, 49 | missionarie, provenienti da altre chiese e paesi, devono operare
67 5, 49 | in senso missionario le chiese locali, cosicché la preoccupazione
68 5, 50 | appartenenti a differenti chiese e comunità ecclesiali, hanno
69 5, 51 | rapida crescita nelle giovani chiese, promosso dai vescovi e
70 5, 52 | Grazie a questa azione nelle chiese locali, la stessa chiesa
71 5, 52 | visite pastorali alle giovani chiese. 88 L'inculturazione è un
72 5, 53 | missionari, provenienti da altre chiese e paesi, devono inserirsi
73 5, 53 | inculturazione più delicati, le chiese particolari del medesimo
74 5, 53 | chiesa universale che alle chiese particolari le renderà capaci
75 5, 53(92) | Le chiese particolari «hanno il compito
76 5, 60 | insegnare». 114 Le giovani chiese, che per lo più vivono fra
77 6, 62 | inviata alle genti. Le stesse chiese più giovani, proprio «perché
78 6, 62 | la chiesa universale e le chiese particolari si esercita
79 6, 62 | vivere il vangelo... Le chiese cosiddette giovani... hanno
80 6, 62 | in modo che le singole chiese attingano dalla ricchezza
81 6, 62 | dalla ricchezza delle altre chiese». 118~ ~
82 6, 63 | sia come pastori delle chiese particolari. In proposito,
83 6, 64 | La collaborazione fra le chiese, in una reale reciprocità
84 6, 64 | la collaborazione tra le chiese particolari e, specialmente,
85 6, 64 | della «comunione fra le chiese»: questa deve essere orientata,
86 6, 64 | specifica. Mi appello a tutte le chiese, giovani e antiche, perché
87 6, 64(127) | cooperazione mutua delle chiese particolari e specialmente
88 6, 66 | sono nati in genere dalle chiese di antica cristianità e
89 6, 66 | e la fondazione di nuove chiese. Essi accolgono oggi in
90 6, 66 | provenienti dalle giovani chiese che hanno fondato, mentre
91 6, 66 | animazione missionaria sia nelle chiese di antica cristianità, sia
92 6, 68 | servizio temporaneo alle chiese d'Africa, approvando le
93 6, 68 | vincolo di comunione tra le chiese, danno un prezioso apporto
94 6, 68 | seno al presbiterio delle chiese antiche e sia promosso in
95 6, 68 | promosso in quello delle chiese più recenti.~ ~
96 6, 69 | nella formazione di nuove chiese: dalle antiche istituzioni
97 6, 69 | comunità presso le giovani chiese, per rendere «tra i non
98 6, 71 | titolo di onore che alcune chiese hanno avuto inizio grazie
99 6, 72 | novità emersa in non poche chiese nei tempi recenti, il grande
100 6, 72 | umiltà nella vita delle chiese locali e sono accolti cordialmente
101 6, 72 | nella collaborazione con le chiese locali. In questo modo sarà
102 6, 72 | si pone nelle giovani chiese come elemento essenziale
103 6, 73 | Non è senza ragione che le chiese di antica data, impegnandosi
104 6, 73 | titolo di "catechisti"... chiese ora fiorenti non sarebbero
105 6, 73 | cristiane, specie nelle giovani chiese, come ho più volte affermato
106 6, 75 | della Congregazione per le chiese orientali». 160 Per questo «
107 6, 75 | della Santa Sede, con le chiese particolari e con le forze
108 7, 82 | missione ad gentes, e le chiese locali, anche con l'aiuto
109 7, 83 | personale delle giovani chiese. Questo lavoro deve essere
110 7, 83 | trasmette valori cristiani. Le chiese locali, quindi, inseriscano
111 7, 83 | esperienze dei missionari e delle chiese locali, presso cui essi
112 7, 83 | lavorano. Occorre che nelle chiese più giovani, che non sono
113 7, 83 | salvezza in Cristo, fondando le chiese locali che sono poi strumenti
114 7, 84 | essere questa: Tutte le chiese per la conversione di tutto
115 7, 84 | anche nell'ambito delle chiese particolari queste opere
116 7, 84(169) | p. MANNA, Le nostre «chiese» e la propagazione del vangelo,
117 7, 84 | gentes ed a vita, sia nelle chiese antiche come in quelle più
118 7, 84 | dai vescovi delle singole chiese, collaborando con i centri
119 7, 85 | saper ricevere: tutte le chiese particolari, giovani e antiche,
120 7, 85 | materiali». Esorto tutte le chiese e i pastori, i sacerdoti,
121 7, 85 | sentimento di autosufficienza. Le chiese locali, pur radicate nel
122 7, 85 | e ricevendo dalle altre chiese doni spirituali esperienze
123 7, 85 | chiudersi può esser forte: le chiese antiche, impegnate per la
124 7, 85 | congregazioni religiose, alle altre chiese. Ma è dando generosamente
125 7, 85 | riceveremo, e già oggi le giovani chiese, non poche delle quali conoscono
126 7, 85 | al missionari. A queste chiese dico: Lungi dall'isolarvi,
127 7, 85 | missionari e i mezzi dalle altre chiese, e mandatene voi stesse
128 8, 89 | preoccupazione per tutte le chiese». (2 Cor 11,28) Per ogni
129 8, 91 | comunità e delle giovani chiese. Siete voi, oggi, la speranza
130 8, 91 | spirito missionario per le chiese più antiche. Da parte loro,
131 Conclus, 92 | missionari e le giovani chiese risponderanno con generosità
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 132 1, 2 | tutto ciò che divide le Chiese, le Nazioni, i popoli si
133 1, 2 | la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse nell'isola di
134 2, 5 | cristianizzazione, condotta dalle Chiese latine limitrofe, poneva
135 2, 7 | della piena unità tra le Chiese di recente fondazione e
136 2, 7 | recente fondazione e le Chiese più antiche. ~Per questo, «
137 3, 8 | esortazione simile, allorché chiese ad essi di recarsi in missione
138 4, 12 | celebrassero in greco in tutte le Chiese comprese nei confini dell'
139 4, 12 | tradizioni proprie di molte Chiese nazionali d'Oriente - quali
140 4, 12 | con cristiani di quelle Chiese sia nella capitale che nel
141 4, 13 | condizioni di vita delle singole Chiese cristiane non possono mai
142 4, 14 | fede e dell'amore tra le Chiese, delle quali erano membri,
143 4, 14 | Romana, da una parte, e le Chiese nascenti nelle terre slave,
144 4, 14 | aspra controversia tra le Chiese dell'Oriente e dell'Occidente.
145 4, 14 | Costantinopoli e con le nuove Chiese, da essi fondate fra i popoli
146 4, 15 | fondamentali diritti propri delle Chiese nelle diverse Nazioni.~Facendo
147 6, 21 | liturgia bizantina delle Chiese Orientali slave di rito
148 7, 26 | accrebbero. Analogamente, oggi le Chiese di antica data possono e
149 7, 26 | possono e debbono aiutare le Chiese ed i popoli giovani a maturare
150 7, 27 | nello sforzo ecumenico delle Chiese sorelle d'Oriente e d'Occidente,
151 7, 27 | e per l'unità tra le due Chiese sorelle dell'Oriente e dell'
152 7, 27 | aperta ed attenta alle altre Chiese e tradizioni e, nel contempo,
153 8, 29 | e della comunione tra le Chiese dell'Oriente e dell'Occidente. ~
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 154 1, 2 | circolare ai Sinodi delle Chiese cattoliche Orientali e alle
155 4, 31 | ornamenti superflui delle chiese e la suppellettile preziosa
156 4, 32 | cattolica e per le altre Chiese e Comunità ecclesiali, con
Ut unum sint
Capitolo, N. 157 Intro, 1 | appartenenti anche ad altre Chiese e Comunità ecclesiali non
158 1, 10 | cattolica"11.~"Perciò le Chiese e Comunità separate, quantunque
159 1, 11 | che permane con le altre Chiese e Comunità ecclesiali.~Infatti,
160 1, 12 | accettano nelle proprie Chiese e Comunità ecclesiali anche
161 1, 12 | ecumenismo, riferendosi alle Chiese ortodosse, è pervenuto in
162 1, 12 | Signore in queste singole Chiese la Chiesa di Dio è edificata
163 1, 13 | beni presenti nelle altre Chiese e Comunità ecclesiali, il
164 1, 17 | dialogo della carità con le Chiese in comunione con il Patriarca
165 1, 24 | peregrinare del Papa tra le Chiese, nei diversi continenti
166 1, 24 | Consiglio Ecumenico delle Chiese (12 giugno 1984), l'organismo
167 1, 24 | lo scopo di chiamare le Chiese e le Comunità ecclesiali
168 1, 24(47) | Consiglio Ecumenico delle Chiese, Regolamento, III, 1 citato
169 1, 25 | rappresentanti di altre Chiese e Comunità ecclesiali mi
170 1, 30 | numerosi osservatori di varie Chiese e Comunità ecclesiali, il
171 1, 30 | rappresentanti delle altre Chiese e Comunità cristiane hanno
172 1, 31 | incombe anche alle singole Chiese locali o particolari. Speciali
173 1, 31 | Episcopali e dai Sinodi delle Chiese orientali cattoliche. Analoghe
174 1, 31 | cristiani delle diverse Chiese o Comunità, "avviato tra
175 1, 31(55) | Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 902-904.~
176 1, 38 | la dottrina nelle varie Chiese e Comunità ecclesiali, ciò
177 1, 38 | assieme a Patriarchi di Chiese con le quali esisteva da
178 2, 42 | appartengono questi cristiani come "Chiese e Comunità ecclesiali che
179 2, 42(71) | Consiglio Ecumenico delle Chiese, Battesimo, Eucaristia,
180 2, 43 | già compiuto nelle altre Chiese e Comunità ecclesiali e
181 2, 43 | Consiglio ecumenico delle Chiese, si compie un grande lavoro
182 2, 45(76) | Consiglio Ecumenico delle Chiese, Battesimo, Eucaristia,
183 2, 45(77) | Consiglio Ecumenico delle Chiese, a Vancouver nel 1983; a
184 2, 46 | sacramenti ai ministri di quelle Chiese in cui essi sono validi.
185 2, 46(78) | Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 671; Pontificio
186 2, 48 | appartengono alle altre Chiese e Comunità ecclesiali. Questo
187 2, 48 | riguarda forse anche le varie Chiese e Comunità ecclesiali, che
188 2, 49 | che si trovano nelle altre Chiese e Comunità ecclesiali81.
189 2, 49 | passivamente presenti in tali Chiese e Comunità. In quanto beni
190 2 | Il dialogo con le Chiese d'Oriente~ ~
191 2, 50 | divina, che il legame con le Chiese d'Oriente, incrinato durante
192 2, 50 | Gli osservatori di queste Chiese presenti al Concilio, assieme
193 2, 50 | assieme a rappresentanti delle Chiese e Comunità ecclesiali d'
194 2, 50 | con profondo affetto le Chiese d'Oriente, mettendo in rilievo
195 2, 50 | Signore in queste singole chiese la Chiesa di Dio è edificata
196 2, 50 | di conseguenza, che tali Chiese "quantunque separate, hanno
197 2, 50 | strettissimi vincoli"82.~Delle Chiese d'Oriente è stata riconosciuta
198 2, 50 | sulla ricca realtà delle Chiese d'Oriente: "Perciò il santo
199 2, 50 | desiderata piena comunione tra le Chiese orientali e la Chiesa cattolica,
200 2, 50 | nascita e della crescita delle Chiese d'Oriente, e la natura delle
201 2, 51 | relazioni con le antiche Chiese dell'Oriente.~Si è trattato
202 2, 52 | memoria e dal mezzo delle Chiese"84 il ricordo delle scomuniche
203 2, 52 | Chiesa cattolica e tutte le Chiese ortodosse in comunione canonica
204 2, 52 | del futuro Concilio delle Chiese ortodosse. La ricerca della
205 2, 52 | alla vitalità di quelle Chiese sorelle, e ciò anche in
206 2, 53 | e come santi ai quali le Chiese e le nazioni del continente
207 2 | Chiese sorelle~ ~
208 2, 55 | Oriente prosperano molte Chiese particolari o locali, tra
209 2, 55 | tengono il primo posto le Chiese patriarcali, e non poche
210 2, 55 | grazie al quale tutte le Chiese particolari permanevano
211 2, 55 | ci devono essere tra le Chiese locali"88.~ ~
212 2, 56 | attribuire l'appellativo di "Chiese sorelle" alle Chiese particolari
213 2, 56 | di "Chiese sorelle" alle Chiese particolari o locali radunate
214 2, 56 | reciproco allontanamento tra le Chiese d'Occidente e d'Oriente
215 2, 56 | appellativo tradizionale di "Chiese sorelle" dovrebbe incessantemente
216 2, 57 | e tanto bella per cui le Chiese locali amavano designarsi
217 2, 57 | amavano designarsi quali Chiese sorelle? (cfr. Decr. Unitatis
218 2, 57 | redintegratio, 14). Questa vita di Chiese sorelle, noi l'abbiamo vissuta
219 2, 57 | concede di riscoprirci come Chiese sorelle, nonostante gli
220 2, 57 | fecondo per la Chiesa. "Le Chiese d'Oriente - afferma il Concilio -
221 2, 57 | apostolica Orientale lumen, le Chiese d'Oriente hanno vissuto
222 2, 57 | rilievo tutto ciò che rende le Chiese in Oriente ed in Occidente
223 2, 57 | Lo scambio di doni fra le Chiese nella loro complementarità
224 2, 58 | la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse, il Decreto Orientalium
225 2, 58(95) | Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 671, 2 e
226 2, 59 | piena comunione tra le due Chiese. Tale comunione fondata
227 2, 59 | affermare che "nelle nostre Chiese la successione apostolica
228 2, 60 | fonda sulla dottrina delle Chiese sorelle. Anche in questo
229 2, 60 | diritto riconosciuto alle Chiese orientali cattoliche ad
230 2, 60 | coinvolgimento di queste Chiese nel dialogo della carità
231 2, 60 | Per quanto riguarda le Chiese orientali in comunione con
232 2, 60 | Chiesa"100. Certamente le Chiese orientali cattoliche, nello
233 2 | Relazioni con le antiche Chiese d'Oriente~ ~
234 2, 62 | anche con quelle antiche Chiese dell'Oriente che hanno contestato
235 2, 62 | Calcedonia. Tutte queste Chiese hanno inviato osservatori
236 2, 62 | fraterne con le antiche Chiese dell'Oriente, testimoni
237 2, 62 | Patriarchi di alcune di queste Chiese la nostra fede comune in
238 2, 62 | esistente tra le nostre due Chiese: "Noi condividiamo la fede
239 2 | Dialogo con le altre Chiese e Comunità ecclesiali in
240 2, 64 | considerazione le relazioni con le Chiese e Comunità ecclesiali d'
241 2, 64 | suddetto documento rileva: "Le Chiese e le Comunità ecclesiali,
242 2, 64 | riconoscere che tra queste Chiese e Comunità e la Chiesa cattolica
243 2, 65 | Chiesa cattolica e delle Chiese e Comunità sorte dalla Riforma.
244 2, 65 | proprio nell'ambito delle Chiese e Comunità della Riforma.
245 2, 66 | dopo Riforma", poiché le Chiese e le Comunità ecclesiali "
246 2, 69 | bilaterale con le varie Chiese e Comunità cristiane mondiali
247 2, 69 | consiglio Ecumenico delle Chiese e, dal 1968, dei teologi
248 2, 70 | cattolica e delle altre Chiese e Comunità ecclesiali. La
249 2, 71 | Consiglio Ecumenico delle Chiese a Ginevra, avvenuta il 10
250 2, 71 | rappresentanti di varie Chiese e Comunità ecclesiali. Questi
251 2, 73 | postconciliare e nelle singole Chiese locali abbondino le iniziative
252 2, 76 | i cristiani delle varie Chiese e Comunità ecclesiali hanno
253 3, 78 | cattolica, insieme con le Chiese ortodosse, a possedere questa
254 3, 78(129) | Consiglio Ecumenico delle Chiese ha fatto sua nella dichiarazione
255 3, 78 | realtà concreta, affinché le Chiese realizzino veramente il
256 3, 84 | santi vengono da tutte le Chiese e Comunità ecclesiali, che
257 3, 87 | sottolineati e vissuti dalle altre Chiese e Comunità ecclesiali certi
258 3, 87(144) | Consiglio Ecumenico delle Chiese su L'unità della Chiesa
259 3, 88 | 88. Tra tutte le Chiese e Comunità ecclesiali, la
260 3, 88 | Consiglio Ecumenico delle Chiese a Ginevra, il 12 giugno
261 3, 88(147) | Consiglio Ecumenico delle Chiese (12 giugno 1984), 2: Insegnamenti
262 3, 89 | intrattiene con le altre Chiese e Comunità ecclesiali, ma
263 3, 89 | Consiglio ecumenico delle Chiese, tenutasi a Santiago de
264 3, 89 | aspre polemiche, le altre Chiese e Comunità ecclesiali sempre
265 3, 94 | Pastori, si oda in tutte le Chiese particolari la vera voce
266 3, 94 | Così, in ciascuna delle Chiese particolari loro affidate
267 3, 94 | apostolica Ecclesia. Tutte le Chiese sono in comunione piena
268 3, 94 | la comunione di tutte le Chiese. A questo titolo, egli è
269 3, 95 | e i teologi delle nostre Chiese, affinché possiamo cercare,
270 3 | La comunione di tutte le Chiese particolari con la Chiesa
271 3, 97 | sostiene che la comunione delle Chiese particolari con la Chiesa
272 3, 97 | Consiglio ecumenico delle Chiese ha scelto come emblema -
273 3, 99 | affinché l'unità delle nostre Chiese diventi un segno sempre
274 4, 101(160)| Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 902.~
275 4, 103 | fratelli e sorelle delle altre Chiese e Comunità ecclesiali, "
Veritatis splendor
Capitolo, N. 276 1, 6 | i comandamenti". Ed egli chiese: "Quali?". Gesù rispose: "
277 1, 13 | comandamenti da osservare: «Ed egli chiese: "Quali?"«(Mt 19,18). Chiede
|