Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cetra 1
cf 621
cf. 282
cfr 264
ch 14
ch' 10
charta 1
Frequenza    [«  »]
270 questi
267 d'
266 lett.
264 cfr
264 misericordia
263 quali
261 dignità
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

cfr

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Dives in misericordia
    Capitolo, §
1 1 | vede me, vede il Padre (cfr Gv 14,9)~ Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
2 Int, 2 | in sacrificio per voi  » (cfr Mt 26,26; Lc 22,19; 1 Cor 3 Int, 2 | remissione dei peccati » (cfr Mc 14,24; Lc 22,20; 1 Cor 4 Int, 6(3) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. 5 1, 11(9) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 6 1, 11 | va fino « all'estremo » (cfr Gv 13, 1), un amore che 7 1, 11(12) | Cfr Paolo VI, Solenne professione 8 1, 12(16) | Cfr Conc. Ecum. Tridentino, 9 1, 13 | all'estremo della vita (cfr Gv 10, 17-18) è in primo 10 1, 13 | anzi di tutta l'umanità (cfr Mt 26, 28; Mc 14, 24; Lc 11 1, 18 | Celebrazione eucaristica (cfr 1 Cor 11, 26): « nell'attesa 12 1, 18 | piena promessa da Cristo (cfr Gv 15, 11); in certo senso, 13 1, 20 | e alla « terra nuova » (cfr Ap 21, 1), ciò non indebolisce, 14 1, 20 | comunione e di servizio (cfr Gv 13, 1-20). Da parte sua, 15 1, 20(33) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 16 1, 20 | indifferenza verso i poveri (cfr 1 Cor 11, 17–22. 27-34).34   ~ 17 1, 20(34) | 50, 3-4: PG 58, 508- 509; cfr Giovanni Paolo II, Lett. 18 2, 21 | un solo corpo in Cristo (cfr 1 Cor 10, 17) ».36 ~C'è 19 2, 21 | con Gesù nell'Ultima Cena (cfr Mt 26, 20; Mc 14, 17; Lc 20 2, 21 | di me » (1 Cor 11, 24-25; cfr Lc 22, 19). ~ 21 2, 22 | mondo e sale della terra (cfr Mt 5,13-16) per la redenzione 22 2, 22(39) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 23 2, 22(40) | Cfr ibid., 9. ~ 24 2, 22(41) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Decr. 25 2, 23 | mediante il dono dello Spirito (cfr 1 Cor 12, 13. 27).  ~L'azione 26 2, 23(42) | Corinzi, 24, 2: PG 61, 200. Cfr Didachè, IX, 4: F.X. Funk, 27 2, 25(45) | Cfr Conc. Ecum. Tridentino, 28 2, 25(46) | Cfr Rituale Romanum: De sacra 29 2, 25 | il discepolo prediletto (cfr Gv 13, 25), essere toccati 30 2, 25(47) | Cfr ibid., 38-39 (nn. 86-90). ~ 31 3, 28(54) | Cfr Congregazione per la Dottrina 32 3, 28(57) | Cfr Institutio generalis: Editio 33 3, 29(59) | 1947): AAS 39 (1947), 556; cfr Pio X, Esort. ap. Haerent 34 3, 29(61) | 4: AAS 75 (1983), 1006; cfr Conc. Ecum. Lateranense 35 3, 31(65) | Ibid., 13; cfr Codice di Diritto Canonico, 36 3, 32 | operai nella sua messe (cfr Mt 9,38); e deve poi stimolarla 37 4, 34(67) | Cfr Relazione finale, II.C.1: 38 4, 35(71) | Cfr Congregazione per la Dottrina 39 4, 36(72) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 40 4, 36(74) | N. 1385; cfr Codice di Diritto Canonico, 41 4, 36(75) | 1981): AAS 73 (1981), 203. Cfr Conc. Ecum. Tridentino, 42 4, 37(76) | Can. 915; cfr Codice dei Canoni delle 43 4, 38 | testimonianza alla verità (cfr Gv 14, 6; 18, 37); il Sacramento 44 4, 39(80) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 45 4, 40 | spirito di comunione fraterna (cfr 1 Cor 11, 17-34). Efficacemente 46 4, 41(86) | Cfr nn. 31-51: AAS 90 (1998), 47 4, 41(87) | Cfr ibid., nn. 48-49: AAS 90 ( 48 4, 43(89) | Cfr Decr. sull'ecumenismo Unitatis 49 4, 43(90) | Cfr Cost. dogm. sulla Chiesa 50 4, 44(92) | Cfr Codice di Diritto Canonico, 51 4, 45(96) | Cfr Codice di Diritto Canonico, 52 4, 46(98) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Decr. 53 4, 46(99) | Cfr Codice di Diritto Canonico, 54 5, 47 | in particolare in Giuda (cfr Mt 26, 8; Mc 14, 4; Gv 12, 55 5, 47 | Mt 26, 11; Mc 14, 7; cfr Gv 12, 8) – Egli guarda 56 5, 47 | consumare la cena pasquale (cfr Mc 14, 15; Lc 22, 12), e 57 5, 47 | fino al canto dell'Hallel (cfr Mt 26, 30; Mc 14, 26), il 58 5, 50(100) | Cfr AAS 91 (1999), 1155-1172. ~ 59 5, 52 | di fazioni ('airéseis) (cfr 1 Cor 11, 17-34). Anche 60 6, 53(102) | Cfr n. 21: AAS 95 (2003), 20. ~ 61 6, 55 | era il « Figlio di Dio » (cfr Lc 1,30–35). In continuità 62 6, 56 | trapassato anche l'anima di lei (cfr Lc 2,34-35). Era preannunciato 63 6, 57 | noi: « Ecco tua madre! » (cfr Gv 19, 26-27). ~Vivere nell' 64 6, 58 | promessa fatta ai padri (cfr Lc 1,55), annunciando la 65 6, 58 | innalzati gli umili » (cfr Lc 1,52). Maria canta quei «  66 CON, 59 | il cuore alla speranza (cfr Lc 24, 13-35). ~Lasciate, Fides et ratio Capitolo, N.
67 Intro, 1 | piena verità su se stesso (cfr Es 33, 18; Sal 27 [26], 68 Intro, 2(2) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 69 1, 7 | sua origine in Dio stesso (cfr 2 Cor 4, 1-2). La conoscenza 70 1, 7 | nella fede la parola di Dio (cfr 1 Tess 2, 13). All'origine 71 1, 7 | mistero nascosto nei secoli (cfr 1 Cor 2, 7; Rm 16, 25-26), 72 1, 7 | mistero della sua volontà (cfr Ef 1, 9), mediante il quale 73 1, 8(6) | Cfr Cost. dogm. sulla fede cattolica 74 1, 9 | di grazia e di verità» (cfr Gv 1, 14) che Dio ha voluto 75 1, 9 | suo Figlio Gesù Cristo (cfr 1 Gv 5, 9; Gv 5, 31-32).~ ~ 76 1, 10 | rivelazione, Dio invisibile (cfr Col 1, 15; 1 Tm 1, 17) nel 77 1, 10 | agli uomini come ad amici (cfr Es 33, 11; Gv 15, 14-15) 78 1, 10 | si intrattiene con essi (cfr Bar 3, 38) per invitarli 79 1, 11 | il compimento del tempo (cfr Eb 1, 2).~La verità che 80 1, 11 | spiegasse i segreti di Dio (cfr Gv 1, 1-18). Gesù Cristo, 81 1, 11 | salvezza affidatagli dal Padre (cfr Gv 5, 36; 17, 4). Perciò 82 1, 11 | si vede anche il Padre (cfr Gv 14, 9), con tutta la 83 1, 11 | incessante dello Spirito Santo (cfr Gv 16, 13). Lo insegna, 84 1, 12 | primo Adamo aveva rifiutato (cfr Rm 5, 12-15). Con questa 85 1, 13(13) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 86 1, 13(19) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 87 2, 16 | profonde» della conoscenza (cfr Pro 20, 5). Certo, nell' 88 2, 18 | ordine nella sua mente (cfr Pro 1, 7) e di assumere 89 2, 18 | affermare «Dio non esiste» (cfr Sal 14 [13], 1), rivela 90 2, 20 | della scienza» (Pro 1, 7; cfr Sir 1, 14).~ ~ 91 2, 21 | misteriosi disegni di Dio (cfr 30, 1-6). Tuttavia, malgrado 92 2, 21 | creato come un «esploratore» (cfr Qo 1, 13), la cui missione 93 2, 22 | potenza» e la sua «divinità» (cfr Rm 1, 20). Alla ragione 94 2, 22 | distorti e orientati al falso (cfr Rm 1, 21-22). Gli occhi 95 3, 26(26) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. 96 3, 30(27) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Dich. 97 3, 34 | che è in Gesù» (Ef 4, 21; cfr Col 1, 15-20). Egli è la 98 3, 34 | persona 30 rivela il Padre (cfr Gv 1, 14.18). Ciò che la 99 3, 34(30) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 100 3, 34 | cerca «senza conoscerlo» (cfr At 17, 23), può essere trovato 101 3, 34 | infatti, è la «piena verità» (cfr Gv 1, 14-16) di ogni essere 102 3, 34 | in Lui trova compimento (cfr Col 1, 17).~ ~ 103 4, 36 | coscienza morale di ogni uomo (cfr Rm 1, 19-21; 2, 14-15; At 104 4, 36 | era scaduta in idolatria (cfr Rm 1, 21-32), l'Apostolo 105 4, 38(34) | Cfr ibid., I, 16, 80, 5: SC 106 4, 38(35) | Cfr ibid., I, 5, 28, 1: SC 30, 107 4, 40(39) | Cfr ibid., VII, 9, 13-14: CCL 108 4, 41(41) | Cfr Congregazione per l'Educazione 109 4, 43(44) | Cfr Summa contra Gentiles, I, 110 4, 43(45) | Cfr Summa Theologiae, I, 1, 111 4, 43(46) | Cfr Giovanni Paolo II, Discorso 112 4, 44(48) | Cfr I, 1, 6: «Praeterea, haec 113 4, 44(49) | Ibid., II, II, 45, 1 ad 2; cfr pure II, II, 45, 2.~ ~ 114 5, 49(54) | Cfr Pio XII, Lett. enc. Humani 115 5, 50(55) | Cfr Conc. Ecum. Vat. I, Cost. 116 5, 52(56) | Cfr Sinodo di Costantinopoli, 117 5, 52(57) | Cfr Concilio di Toledo I, DS 118 5, 52(58) | Cfr Conc. Ecum. Viennense, Decr. 119 5, 52(59) | Cfr Theses a Ludovico Eugenio 120 5, 52(60) | Cfr S. Congr. Indicis, Decr. 121 5, 52(61) | Cfr Pio IX, Breve Eximiam tuam ( 122 5, 52(62) | Cfr S. Congr. del S. Officio, 123 5, 53(63) | Cfr Conc. Ecum. Vat. I, Cost. 124 5, 54(66) | Cfr Lett. enc. Pascendi dominici 125 5, 54(67) | Cfr Pio XI, Lett. enc. Divini 126 5, 54(70) | Cfr Giovanni Paolo II, Cost. 127 5, 54(71) | Cfr Istr. su alcuni aspetti 128 5, 55(73) | Cfr nn. 9-10.~ ~ 129 5, 55(76) | Cfr ibid., 10.~ ~ 130 5, 55(77) | Cfr Lett. enc. Humani generis ( 131 5, 57(78) | Cfr Lett. enc. Æterni Patris ( 132 5, 60(80) | Cfr nn. 14-15.~ ~ 133 5, 60(81) | Cfr ibid., 20-21.~ ~ 134 5, 60(82) | Ibid., 22; cfr Giovanni Paolo II, Lett. 135 5, 60(84) | Cfr Giovanni Paolo II, Cost. 136 5, 60(84) | AAS 84 (1992), 750-751. Cfr pure alcuni commenti sulla 137 5, 61(85) | Cfr Cost. past. sulla Chiesa 138 5, 61(86) | Cfr ibid., 44.~ ~ 139 5, 62(87) | Cfr Conc. Ecum. Lateranense 140 6, 65(88) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 141 6, 67 | rendere ragione della fede (cfr 1 Pt 3, 15), dovrà farsi 142 6, 67 | l'insegnamento paolino (cfr Rm 1, 19-20), aveva richiamato 143 6, 69(92) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 144 6, 70(94) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 145 6, 73 | parola di Dio è Verità (cfr Gv 17, 17), alla sua migliore 146 7, 80(97) | Cfr Conc. Ecum. Calcedonense, 147 7, 81(98) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. 148 7, 82(99) | Cfr, ad esempio, S. Tommaso 149 7, 82(101) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. 150 7, 83(102) | Cfr Conc. Ecum. Vat. I, Cost. 151 7, 84(103) | Cfr Conc. Ecum. Lateranense 152 7, 85(104) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 153 7, 89(105) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. 154 7, 92 | stimola e fa crescere (cfr Ef 4, 15) sia la teologia 155 7, 94(110) | Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 156 7, 94(111) | Cfr Pontificia Commissione Biblica, 157 7, 96(112) | AAS 42 (1950), 566-567; cfr Commissione Teologica Internazionale, 158 7, 97(114) | Cfr Congr. S. Officii, Decr. 159 7, 97(115) | Cfr Giovanni Paolo II, Discorso 160 7, 99 | della verità che salva (cfr At 4, 12; 1 Tm 2, 4-6).~ 161 7, 99(117) | Cfr Giovanni Paolo II, Esort. 162 7, 99(118) | Cfr Giovanni Paolo II, Esort. 163 7, 99(119) | Cfr ibid., 22, l. c., 1295-1296.~ ~ 164 7, 99(120) | Cfr ibid., 7, l. c., 1282.~ ~ 165 7, 99(121) | Cfr ibid., 59, l. c., 1325.~ ~ 166 Conclus, 102(124)| Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Dich. 167 Conclus, 103(125)| Cfr Esort. ap. Evangelii nuntiandi ( 168 Conclus, 104(127)| Cfr ibid., 10.~ ~ 169 Conclus, 105(129)| Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Decr. 170 Conclus, 105(130)| Cfr Giovanni Paolo II, Cost. Laborem exercens Capitolo, §
171 5, 27 | mondo, ma perde se stesso (cfr. Lc 9, 25). Tuttavia, l' Slavorum apostoli Capitolo, N.
172 5, 16 | figli che erano dispersi (cfr. Cv 1 1, 52)... La Chiesa, Ut unum sint Capitolo, N.
173 Intro, 1(1) | Cfr. Discorso dopo la Via Crucis 174 Intro, 3(3) | Cfr. Lett. ap. Tertio millennio 175 1, 5 | che santifico Israele" (cfr. 37,16-28). Il Vangelo giovanneo, 176 1, 5 | egli ha fatto una unità (cfr. 2,14-16). ~ ~ 177 1, 8(8) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 178 1, 8(9) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Dich. 179 1, 9(10) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 180 1, 14(19) | Cfr. S. Gregorio Magno, Homiliæ 181 1, 14(20) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. 182 1, 15(22) | Cfr. ibid.~ 183 1, 16(24) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 184 1, 16(25) | Cfr. Lett. ap. Euntes in mundum ( 185 1, 16(26) | Cfr. Ep. enc. Slavorum apostoli ( 186 1, 16(27) | Cfr. Directoire pour l'application 187 1, 17(28) | Cfr. in particolare il Documento 188 1, 17(29) | Cfr. Discorso di apertura del 189 1, 17(30) | I: AAS 54 (1962), 614; cfr. Paolo VI, Cost. ap. Regimini 190 1, 17(30) | dell'Unità dei Cristiani: cfr. Giovanni Paolo II, Cost. 191 1, 18(31) | Cfr. Discorso di apertura del 192 1, 18(32) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. 193 1, 19(38) | Cfr. S. Vincenzo di Lérins, 194 1, 23 | Padre lo aveva inviato (cfr. Gv 17,21). Si può dire 195 1, 23(44) | Cfr. ibid., 4.~ 196 1, 24(45) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. 197 1, 26 | diventando figli nel Figlio (cfr. Ef 1,5), rispecchiassimo 198 1, 28(52) | Cfr. AAS 56 (1964), 609-659.~ 199 1, 28(53) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 200 1, 31(55) | Cfr. Codice di Diritto Canonico, 201 1, 35(59) | Cfr. ibid., 4.~ 202 1, 36(62) | Cfr. ibid.~ 203 1, 37(63) | Ibid.; cfr. Congregazione per la Dottrina 204 1, 38(65) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. 205 1, 40(66) | Cfr. Dichiarazione cristologica 206 2, 41 | Apostoli e alla Chiesa (cfr. Gv 14,26). È la prima volta 207 2, 42(71) | Cfr. Commissione "Fede e Costituzione" 208 2, 43(72) | Cfr. Lett. enc. Sollicitudo 209 2, 43(73) | 10: AAS 77 (1985), 1158; cfr. Lett. enc. Redemptor hominis ( 210 2, 44(75) | Cfr. Segretariato per la Promozione 211 2, 45(76) | Cfr. Commissione "Fede e Costituzione" 212 2, 46(78) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. 213 2, 49(81) | Cfr. n. 15.~ 214 2, 52(84) | Cfr. Dichiarazione comune del 215 2, 54(85) | Cfr. AAS 77 (1985), 779-813.~ 216 2, 54(86) | Cfr. AAS 80 (1988), 935-956; 217 2, 54(86) | AAS 80 (1988), 935-956; cfr. anche Lett. Magnum Baptismi 218 2, 55 | a Pietro e agli Undici (cfr. At 2,14). Le strutture 219 2, 57 | siamo uno in Cristo Gesù (cfr. Gal 3,28). In virtù della 220 2, 57 | designarsi quali Chiese sorelle? (cfr. Decr. Unitatis redintegratio, 221 2, 58(95) | Cfr. Codice di Diritto Canonico, 222 2, 60(99) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera 223 2, 60(101) | Cfr. Lett. ap. Orientale Lumen ( 224 2, 62(103) | Cfr. Dichiarazione comune del 225 2, 62(104) | Cfr. Dichiarazione comune del 226 2, 62(105) | Cfr. Discorso agli inviati della 227 2, 62(106) | Cfr. Dichiarazione comune del 228 2, 62(108) | Cfr. Dichiarazione cristologica 229 2, 66(112) | Cfr. ibid.~ 230 2, 67(120) | Ibid., 22; cfr. 20.~ 231 2, 71(124) | Cfr. Radiomessaggio Urbi et 232 2, 75(127) | Cfr. ibid., 12.~ 233 3, 78(129) | Canberra (7-20 febbraio 1991, cfr. Signs of the spirit, Official 234 3, 78(129) | Compostela (3-14 agosto 1993, cfr. Service d'information 85 [ 235 3, 78 | infuori degli indispensabili (cfr. At 15,28).~ ~ 236 3, 79(131) | Cfr. ibid., 4 e 11.~ 237 3, 79(132) | Cfr. Discorso ai Cardinali e 238 3, 79(133) | Cfr. ibid.~ 239 3, 80(134) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 240 3, 81(135) | Cfr. AAS 54 (1962), 792.~ 241 3, 83(137) | Cfr. ibid., 4; Paolo VI, Omelia 242 3, 84 | un tempo erano lontani (cfr. Ef 2,13).~Se per tutte 243 3, 84(138) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. 244 3, 84(139) | Cfr. Paolo VI, Discorso tenuto 245 3, 84(140) | Cfr. Missale Romanum, Præfatio 246 3, 86(141) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. 247 3, 86(142) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost. 248 3, 86(143) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. 249 3, 87 | la pienezza definitiva (cfr. Ef 4,11-13). Ho detto come 250 3, 87(144) | Canberra 7-20 febbraio 1991): cfr. Istina 36 (1991), 389-391.~ 251 3, 88(147) | Cfr. Discorso al Consiglio Ecumenico 252 3, 90 | gli altri Undici" (2,14; cfr. anche 2,37; 5,29). Il posto 253 3, 91 | bisogno di conversione (cfr. Lc 22,31-32). È proprio 254 3, 91 | Pasci le mie pecorelle" (cfr. Gv 21,15-19). È inoltre 255 3, 91 | Cefa e quindi ai Dodici (cfr. 15,5).~È importante rilevare 256 3, 91 | infinita potenza della grazia (cfr. Mt 16,17; 2Cor 12,7-10). 257 3, 91 | triplice professione d'amore (cfr. 21,15-17) che corrisponde 258 3, 91 | suo triplice tradimento (cfr. 13, 38). Luca, da parte 259 3, 91 | che si sarà ravveduto" (cfr. Lc 22,32).~ ~ 260 3, 94 | delle nazioni e i grandi (cfr. (Mt 20,25; Mc 10,42) -, 261 3, 94 | offrire la propria vita (cfr. Gv 10,11-18). Dopo aver 262 3, 94(152) | Cfr. Conc. Ecum. Vat. I, Cost. 263 3, 98(156) | 77: AAS 68 (1976), 69; cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. 264 4, 101(160) | Cfr. Codice di Diritto Canonico,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License