Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 4 | gravissima ingiustizia della realtà sociale, quale esisteva
2 1, 5 | permette di analizzare le realtà sociali, di pronunciarsi
3 1, 5 | cittadinanza» nelle mutevoli realtà della vita pubblica, e ciò
4 1, 11 | Enciclica alla luce delle realtà contemporanee permette di
5 1, 11 | processo economico, della realtà dello Stato e, prima di
6 1, 11 | esaminare taluni aspetti della realtà contemporanea; ma occorre
7 2, 12 | poveri e ricchi, andava in realtà a detrimento di quegli stessi
8 2, 13 | illuministico, che concepisce la realtà umana e sociale in modo
9 2, 19 | i valori spirituali.~In realtà, se da una parte è vero
10 3, 25 | quanto aiuta a comprendere la realtà umana. L'uomo tende verso
11 3, 25 | parola — appartengono alle realtà del tempo con quanto esso
12 3, 25 | animazione evangelica delle realtà umane sono chiamati, unitamente
13 3, 27 | luce più chiaramente la realtà dell'interdipendenza dei
14 3, 29 | subire una concezione della realtà imposta con la forza, e
15 4, 36 | in diverso modo dalla sua realtà personale cosciente e libera,
16 4, 41 | progetto solo umano della realtà, ad un ideale astratto o
17 5, 45 | organizzazioni sociali e le Nazioni, realtà tutte che godono di una
18 5, 46 | rigido schema la cangiante realtà socio-politica e riconosce
19 6, 53 | l'uomo nella sua concreta realtà di peccatore e di giusto.~ ~
20 6, 55 | antropologia cristiana è in realtà un capitolo della teologia
21 6, 61 | obbligo di denunciare tale realtà con tutta chiarezza e franchezza,
Dives in misericordia
Capitolo, § 22 2, 3 | di un insegnamento, è una realtà a noi resa presente da Cristo.
23 2, 3 | chiave per intendere la realtà stessa della misericordia.
24 4, 6 | prodigo dimostra che la realtà è diversa: la relazione
25 4, 6 | semplice, ma profondo, la realtà della conversione. Questa
26 5, 7 | Redemptor hominis. Se infatti la realtà della redenzione, nella
27 5, 7 | dimensione divina della realtà della redenzione. Proprio
28 5, 7 | attuazione nei confronti della realtà del male che è nel mondo,
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 29 Intro, 2 | Dio nella sua trascendente realtà di Spirito infinito, come
30 1, 6 | opportunamente l'uomo nella realtà del mistero rivelato. Il «
31 1, 10 | ricchezza insondabile della realtà e un approfondimento ineffabile
32 1, 19 | introduzione immediata alla nuova realtà messianica. Giovanni è non
33 2, 29 | contesto di tutte quelle realtà, entro le quali essa vive.
34 2 | testimonianza dell'inizio: la realtà originaria del peccato~ ~
35 2, 33 | troviamo di fronte alla realtà originaria del peccato nella
36 2, 33 | inizio, il peccato nella sua realtà originaria avviene nella
37 2, 35 | Spirito di verità conosce la realtà originaria del peccato,
38 2, 39 | in tutta la sua dolorosa realtà senza «scrutare le profondità
39 2, 41 | introducendolo nella divina realtà della comunione trinitaria.
40 2, 42 | un modo nuovo. Egli, in realtà, operava sin dall'inizio
41 2, 42 | potenza salvifica di Dio. In realtà - come dice san Bonaventura - «
42 2, 44 | Ritroviamo in questo modo quella realtà originaria del peccato,
43 2, 47 | Esortazione citata leggiamo: «In realtà, Dio è la radice e il fine
44 2, 47 | germe divino. Perciò, è la realtà di Dio che svela e illumina
45 3, 50 | qualche modo con l'intera realtà dell'uomo, il quale è anche «
46 3, 54 | pensiero, coscienza, cuore; e realtà psicologica e ontologica,
47 3, 55 | Spirito incontra nella nostra realtà umana resistenza ed opposizione.
48 3, 55 | punti nevralgici della sua realtà psicologica ed etica; e,
49 3, 56 | come teoria che spiega la realtà e assunto come principio-chiave
50 3, 56 | come «materia» di tutta la realtà. Se esso parla a volte anche
51 3, 58 | più di ogni altro della realtà dell'uomo interiore, di
52 3, 58 | viene introdotto nella realtà soprannaturale della stessa
53 3, 59 | esiste» come trascendente realtà di dono interpersonale,
54 3, 61 | spirituale si attuano nella realtà sacramentale. In essa il
55 3, 64 | stessa unione si attua come realtà salvifica. Tale è in Gesù
56 3, 64 | Santo. La pienezza della realtà salvifica, che è il Cristo
57 3, 65 | sperimentando già la paurosa realtà della decadenza spirituale
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 58 1, 15 | mantenere fermo che nella realtà obiettiva, indipendentemente
59 4, 40 | a riflettere sulla vera realtà dell'Eucaristia, per farli
Evangelium vitae
Capitolo, N. 60 Intro, 2 | Essa, in verità, non è realtà «ultima», ma «penultima»;
61 Intro, 2 | penultima»; è comunque realtà sacra che ci viene affidata
62 1, 11 | relazionali, aggravate dalla realtà di una società complessa,
63 1, 12 | 12. In realtà, se molti e gravi aspetti
64 1, 12 | che siamo di fronte a una realtà più vasta, che si può considerare
65 1, 13 | contraccettivi, agiscono in realtà come abortivi nei primissimi
66 1, 14 | con questa intenzione, in realtà aprono la porta a nuovi
67 1, 14 | scientifico o medico, in realtà riducono la vita umana a
68 1, 15 | decide di esse, mentre in realtà viene sconfitto e schiacciato
69 1, 17 | della solidarietà, siamo in realtà di fronte a una oggettiva «
70 1, 20 | pubblica che non è altro, in realtà, che l'interesse di alcuni.~
71 1, 20 | disgregazione della stessa realtà statuale.~Rivendicare il
72 1, 21 | suo giusto giudizio. In realtà, solo davanti al Signore
73 1, 22 | splendido dono di Dio, una realtà «sacra» affidata alla sua
74 1, 22 | disegno del Creatore. In realtà, vivendo «come se Dio non
75 1, 23 | viene più percepito come realtà tipicamente personale, segno
76 1, 26 | 26. In realtà, segni anticipatori di questa
77 2, 29 | Vangelo della vita è una realtà concreta e personale, perché
78 2, 32 | soli beni materiali, in realtà si illude: essa gli sta
79 2, 34 | un riflesso della stessa realtà di Dio.~Lo afferma il libro
80 2, 40 | quella degli altri —, come realtà che non gli appartiene,
81 2, 42 | della vita, di ogni vita. In realtà, «il dominio accordato dal
82 3, 58 | parola vale a cambiare la realtà delle cose: l'aborto procurato
83 3, 60 | vita umana personale. In realtà, «dal momento in cui l'ovulo
84 3, 63 | cura di alcune malattie. In realtà, l'uccisione di creature
85 3, 63 | infanticidio e dell'eutanasia.~In realtà, però, proprio il coraggio
86 3, 64 | vita propria o altrui. In realtà, ciò che potrebbe sembrare
87 3, 70 | dal consenso popolare?~In realtà, la democrazia non può essere
88 4, 83 | pretende d'impossessarsi della realtà, ma la accoglie come un
89 4, 84 | aiutando a vivere queste realtà come partecipazione al mistero
90 4, 89 | uomini e si trasformano in realtà che, mentre sembrano soccorrerli,
91 4, 90 | Singoli, famiglie, gruppi, realtà associative hanno, sia pure
92 4, 96 | libertà. Ambedue queste realtà hanno poi un riferimento
93 4, 97 | sofferenza e la morte. In realtà, esse fanno parte dell'esperienza
94 4, 97 | coglierne, nella concreta e dura realtà, il mistero profondo. Anche
95 4, 98 | uomo. Nella lettura della realtà, devono rifiutare di mettere
96 4, 99 | s'è ancor rimarginata. In realtà, quanto è avvenuto è stato
Fides et ratio
Capitolo, N. 97 Intro, 1 | personale: più l'uomo conosce la realtà e il mondo e più conosce
98 Intro, 4 | a lettura universale. In realtà, ogni sistema filosofico,
99 1, 10 | rafforzano la dottrina e le realtà significate dalle parole,
100 1, 12 | destino della storia: «In realtà solamente nel mistero del
101 1, 13 | spingono a trascendere la loro realtà di segni per raccoglierne
102 1, 13 | unità inscindibile tra la realtà e il suo significato permette
103 1, 13 | appare: nasconde nel mistero realtà sublimi».16 Gli fa eco il
104 2, 16 | vicende del popolo, sono realtà che vengono guardate, analizzate
105 2, 18 | conoscere molte cose, ma in realtà non è capace di fissare
106 2, 22 | sta all'origine di ogni realtà sensibile. Con terminologia
107 3, 25 | formandosi un suo giudizio sulla realtà oggettiva delle cose. Sta
108 3, 34(29) | contrasto con la fede, perché le realtà profane e le realtà della
109 3, 34(29) | perché le realtà profane e le realtà della fede hanno origine
110 4, 38 | va ricercata altrove. In realtà, l'incontro con il Vangelo
111 4, 42 | riconoscerne con somma certezza la realtà, anche se non è in grado
112 4, 44 | introduce alla conoscenza delle realtà divine. La sua teologia
113 4, 44 | connaturali, di indagare la realtà; e quella teologica, che
114 5, 56 | adeguamento dell'intelletto alla realtà oggettiva. E certo comprensibile
115 5, 60 | del mio insegnamento: «In realtà solamente nel mistero del
116 6, 70 | dato vita di fatto a una realtà nuova. Le culture, quando
117 6, 76 | ambito appartiene pure la realtà del peccato, così com'essa
118 6, 77 | in causa la filosofia. In realtà, la teologia ha sempre avuto
119 7, 80 | Da esse risulta che la realtà di cui facciamo esperienza
120 7, 82 | soltanto, ma può conquistare la realtà intelligibile con vera certezza,
121 7, 82 | tali cioè da esprimere la realtà oggettiva. Non si può dire
122 7, 83 | Desidero solo affermare che la realtà e la verità trascendono
123 7, 84 | comprende e come si dice la realtà, prescindendo dal verificare
124 7, 84 | meno significativi — la realtà divina e trascendente. 103
125 7, 92(109)| opportunamente l'uomo nella realtà del mistero rivelato. Il “
126 7, 97 | filosofia dinamica che vede la realtà nelle sue strutture ontologiche,
127 7, 97 | e globale verso tutta la realtà, oltrepassando ogni limite
128 7, 98 | più considerata nella sua realtà originaria, ossia un atto
129 Conclus, 106 | anche quando riguarda una realtà limitata del mondo o dell'
Laborem exercens
Capitolo, § 130 1, 1 | vasto contesto di questa realtà che è il lavoro. Se, infatti,
131 1, 1 | che, in rapporto con la realtà del lavoro, sconvolgono
132 1, 3 | diagnosi dell'oggettiva realtà sociale, sia anche dell'
133 2, 4 | modo irrefutabile questa realtà. La Chiesa, tuttavia, attinge
134 2, 4 | dell'economia, come tutta la realtà contemporanea e le fasi
135 2, 7 | luce dell'analisi della realtà fondamentale dell'intero
136 2, 8 | addirittura si trovano in realtà già in una condizione di «
137 2, 10 | dimensione, cioè la concreta realtà dell'uomo del lavoro, ha
138 3, 11 | analisi come una grande realtà, che esercita un fondamentale
139 3, 11 | uomo dal Creatore, ed è una realtà strettamente legata all'
140 3, 11 | razionale operare. Questa realtà, nel corso normale delle
141 3, 11 | del pieno contesto della realtà contemporanea.~ ~
142 3, 12 | Di fronte all'odierna realtà, nella cui struttura si
143 3, 13 | posizione subordinata alla realtà materiale. Questo non è
144 3, 13 | perché pretende di ridurre la realtà spirituale ad un fenomeno
145 3, 14 | antiche, ma prima di tutto la realtà e la problematica, che si
146 5, 25 | subordinazione di tutta la realtà all'uomo, sia glorificato
Redemptor hominis
Capitolo, § 147 2, 8 | Vaticano II insegna: «In realtà, solamente nel mistero del
148 2, 10 | ed assimilare tutta la realtà dell'Incarnazione e della
149 2, 10 | abbia la vita eterna»66.~In realtà, quel profondo stupore riguardo
150 2, 11 | noi alla luce di quella realtà che è Lui: Gesù Cristo.~
151 3, 13 | sua unica e irripetibile realtà umana, in cui permane intatta
152 3, 14 | tutta la sua irripetibile realtà dell'essere e dell'agire,
153 3, 14 | uomo, nella sua singolare realtà (perché è «persona»), ha
154 3, 17 | identificatosi con lo Stato111. In realtà, quei regimi avevano coartato
155 4, 18 | vivifica!~La Chiesa vive queste realtà, vive di questa verità sull'
156 4, 19 | verità divina ed avvicina la realtà stessa di Dio, perché si
157 4, 20 | mistero della Redenzione, come realtà viva e vivificante, che
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 158 Intro, 3 | della nascita di Maria. In realtà, se non è possibile stabilire
159 Intro, 3 | Santissima Trinità sia la realtà centrale della rivelazione
160 Intro, 5 | nacque da Maria Vergine». La realtà dell'incarnazione trova
161 Intro, 5 | può pensare alla stessa realtà dell'incarnazione senza
162 1, 8 | si compie, cioè diventa realtà, quella benedizione dell'
163 1, 11 | Apocalisse, il libro delle realtà ultime della Chiesa e del
164 1, 19 | che ci schiude l'intima realtà di Maria: di colei che l'
165 1, 21 | Figlio e gli uomini nella realtà delle loro privazioni, indigenze
166 1, 23 | solennemente tutta la verità e realtà. Si può dire che, se già
167 2, 26 | cominciato a trasformarsi in realtà. Infatti, Gesù, prima di
168 2, 37 | dona l'esistenza a tutta la realtà. Creando l'uomo, gli dona
169 3, 39 | ontologico, si riferisce alla realtà stessa dell'unione delle
170 3, 41 | pellegrinante sulla terra con la realtà escatologica e celeste della
171 3, 41 | come avvolta da tutta la realtà della comunione dei santi,
172 Conclus, 51 | imperscrutabile è nella realtà dell'incarnazione del Verbo,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 173 Intro, 2 | smarrito il senso delle realtà ultime e della stessa esistenza. «
174 1, 5 | risorto il Signore: «In realtà - scrive anche se ci sono
175 2, 13 | importanza capitale. La realtà escatologica non è rinviata
176 2, 17 | regno tende a diventare una realtà del tutto umana e secolarizzata,
177 2, 17 | possono ritrovare nell'unica realtà divina, quale che sia il
178 2, 19 | insieme che si comprende la realtà del regno. Certo, esso esige
179 2, 20 | È vero, dunque, che la realtà incipiente del regno può
180 2, 20 | ferma la priorità delle realtà trascendenti e spirituali,
181 4, 32 | popoli sono in movimento; realtà sociali e religiose che
182 4, 32 | difficoltà di interpretare questa realtà complessa e mutevole in
183 5, 41 | risultato? La missione è una realtà unitaria, ma complessa.
184 5, 42 | un segno di Dio e delle realtà trascendenti. Ma tutti nella
185 5, 44 | l'evangelizzazione. Nella realtà complessa della missione
186 6, 72 | complicato della politica, della realtà sociale dell'economia...» 152
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 187 5, 17 | piuttosto angusto della realtà ecclesiale, erano contrari
188 8, 31 | comprendere, alla sua luce, la realtà attuale e presagire il domani.
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 189 1, 4 | indagine teologica sulla realtà contemporanea, la necessità
190 2, 8 | della società così come alle realtà terrene, che ad esse si
191 2, 9 | nell'analisi oggettiva della realtà. Secondo le parole stesse
192 2, 9 | valutazione morale di questa realtà. Perciò, i responsabili
193 2, 10 | nome della pace». 27 In realtà, se la questione sociale
194 3, 13 | sufficiente guardare la realtà di una moltitudine innumerevole
195 3, 14 | appropriato per indicare la vera realtà, in quanto può dare l'impressione
196 3, 15 | occorre domandarsi se la realtà così triste di oggi non
197 3, 26 | sviluppo e la pace. Questa realtà mi spinge a portare la riflessione
198 4, 29 | si orienta secondo questa realtà e vocazione dell'uomo visto
199 4, 29 | all'immortalità. Ecco la realtà trascendente dell'essere
200 4, 30 | definita nella sua profonda realtà dall'origine e dall'affinità,
201 4, 34 | chiamavano il «cosmo». Anche tali realtà esigono rispetto, in virtù
202 5, 36 | comprensione profonda della realtà quale si presenta ai nostri
203 5, 38 | un segno ulteriore di una realtà trasformata in coscienza,
204 6, 41 | riflessione sulle complesse realtà dell'esistenza dell'uomo,
205 6, 41 | principale è di interpretare tali realtà, esaminandone la conformità
206 6, 42 | dell'esistenza di queste realtà. L'ignorarle significherebbe
207 6, 42 | essere segnata da queste realtà, come pure le nostre decisioni
208 6, 45 | interdipendenza è già una realtà in molti di questi Paesi.
209 7, 46 | esistente tra queste due realtà. Uno sviluppo soltanto economico
210 7, 47 | con impegno cristiano, le realtà temporali e, in esse, mostrare
Ut unum sint
Capitolo, N. 211 1, 5 | Infatti "la Chiesa non è una realtà ripiegata su se stessa bensì
212 1, 14 | manifestato la Chiesa nella sua realtà escatologica, che egli preparava "
213 1, 22 | tutta la dolorosa ed umana realtà delle divisioni, e si ritroveranno
214 1, 26 | pienamente l'inscrutabile realtà della paternità di Dio e,
215 1, 27 | farà pienamente parte della realtà della nostra vita e degli
216 1, 38 | tesi a scrutare la stessa realtà, ma da due diverse angolazioni.
217 1, 38 | formula che, cogliendo la realtà nella sua interezza, permetta
218 2, 50 | attenzione proprio sulla ricca realtà delle Chiese d'Oriente: "
219 2, 57 | all'attuazione di questa realtà che dobbiamo tendere ed
220 2, 57 | dobbiamo tendere ed è a questa realtà che dobbiamo fare riferimento.~
221 3, 78 | sufficiente, che si iscriva nella realtà concreta, affinché le Chiese
222 3, 84 | luogo e innanzi tutto questa realtà della santità139.~Nell'irradiazione
Veritatis splendor
Capitolo, N. 223 Intro, 2 | Concilio Vaticano II: «In realtà, solamente nel mistero del
224 1, 8 | ed assimilare tutta la realtà dell'Incarnazione e della
225 1, 9 | domanda del giovane è in realtà una domanda religiosa e
226 1, 12 | monte Sinai. Alla medesima realtà del Regno fa riferimento
227 1, 27 | il giudizio su qualsiasi realtà umana, in quanto lo esigano
228 2, 32 | più considerata nella sua realtà originaria, ossia un atto
229 2, 33 | in dubbio o di negare la realtà stessa della libertà umana.~
230 2, 35 | che Dio dà all'uomo. In realtà, proprio in questa accettazione
231 2, 36 | decaduta, nonché l'effettiva realtà della divina rivelazione
232 2, 38 | attenzione. È l'autonomia delle realtà terrene, che significa che «
233 2, 39 | concetto dell'autonomia delle realtà terrene, quello di ritenere
234 2, 41 | affermazione della sua libertà. In realtà, se eteronomia della morale
235 2, 46 | rapporto alla natura. In realtà i dibattiti su natura e
236 2, 46 | realmente decisivi delle realtà umane. In questo contesto,
237 2, 50 | testimonianza verso la verità. In realtà solo in riferimento alla
238 2, 52(94) | AAS 68 (1976), 80: «In realtà, la rivelazione divina e,
239 2, 54 | quest'altro. L'uomo ha in realtà una legge scritta da Dio
240 2, 58 | uomo con se stesso. Ma, in realtà, questo è il dialogo dell'
241 2, 64 | mente (cf Rm 12,2). È, in realtà, il «cuore» convertito al
242 2, 67 | sue scelte deliberate. In realtà, la moralità degli atti
243 2, 68 | riproposti dalla Chiesa.~In realtà, l'uomo non si perde solo
244 2, 70 | volgersi a se stesso, a qualche realtà creata e finita, a qualcosa
245 3, 88 | familiare e sociale. In realtà, i criteri di giudizio e
246 3, 95 | e di compassione. Ma, in realtà, la maternità della Chiesa
247 3, 95 | e di perfezione».149~In realtà, la vera comprensione e
248 3, 98 | società e del mondo. In realtà, al cuore della questione
249 3, 103 | questo che si tratta: della realtà della redenzione di Cristo.
250 3, 106 | sin dalla sua origine. In realtà, a porre questa sfida non
251 3, 111 | comprensione fenomenologica. In realtà, la pertinenza delle scienze
|