Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 9 | culto dovuto alla maestà divina.28 Di questo diritto, radicato
2 6, 55 | senso dell'uomo» dalla divina Rivelazione. «Per conoscere
3 6, 55 | offre e comunica la vita divina mediante i sacramenti, quando
4 6, 62 | viene dall'infinita potenza divina, che dice: «Ecco, io faccio
Dives in misericordia
Capitolo, § 5 1, 2 | veterotestamentaria della misericordia divina un significato definitivo.
6 3, 4 | membri nella misericordia divina, che si può invocare in
7 3, 4 | contrapposta alla giustizia divina e si rivela, in molti casi,
8 4, 5 | voci sulla misericordia divina, in cui echeggia intensamente
9 4, 5 | essenza della misericordia divina, benché la parola «misericordia»
10 4, 6 | consista la misericordia divina. Non vi è alcun dubbio che
11 5, 7 | tempo stesso la dimensione divina della redenzione ci consente,
12 5, 7 | ed insieme la dimensione divina della realtà della redenzione.
13 5, 7 | per questo la giustizia divina rivelata nella croce di
14 5, 7 | salvezza. La dimensione divina della redenzione non si
15 5, 7 | all'amore. La dimensione divina del mistero pasquale giunge,
16 5, 7 | visibile, partecipi alla vita divina, - e affinché come figlio
17 5, 9 | rivelazione della misericordia divina. Tale sacrificio è strettamente
18 5, 9 | della trascendente giustizia divina con l'amore: quel «bacio»
19 5, 9 | quella dimensione veramente divina della redenzione che ebbe
20 5, 9 | mistero della misericordia divina. Ne sa il prezzo, e sa quanto
21 5, 9 | misericordia o Madre della divina misericordia; in ciascuno
22 7, 13 | proclamare la misericordia divina in tutta la verità, quale
23 8, 15 | appello alla misericordia divina.~ ~La Chiesa proclama la
24 8, 15 | Imploriamo la misericordia divina per la generazione contemporanea!
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 25 Intro, 2 | adorato e glorificato: Persona divina, egli è al cuore stesso
26 1, 7 | chiara evidenza l'unità divina e trinitaria della fonte,
27 1, 9 | mistero di Dio, della vita divina che è il Padre, il Figlio
28 1, 9 | Figlio e lo Spirito Santo, divina unità della Trinità. Si
29 1, 11 | Spirito Santo. È la «logica» divina, che dal mistero della Trinità
30 1, 20 | esulta per la paternità divina; esulta, perché gli è dato
31 1, 20 | irradiazione di questa paternità divina sui «piccoli». E l'evangelista
32 2, 39 | fonte di ogni elargizione divina al creato. Proprio in lui
33 2, 40 | ritrovata nella stessa fonte divina dell'elargizione originaria:
34 2, 41 | Figlio, introducendolo nella divina realtà della comunione trinitaria.
35 2, 42 | tutta la sua soggettività divina: come colui che deve ora
36 3, 50 | questa elargizione, di questa divina autocomunicazione il mistero
37 3, 50 | dell'unione della natura divina e della natura umana della
38 3, 51 | lei inizio alla maternità divina, nello stesso tempo rese
39 3, 52 | la fonte di questa vita divina nella storia dell'umanità:
40 3, 52 | figliolanza dell'adozione divina nasce negli uomini sulla
41 3, 52 | fonte della nuova vita: vita divina, soprannaturale. L'elargizione
42 3, 52 | diventano partecipi della natura divina». Così la vita umana viene
43 3, 52 | partecipazione dalla vita divina ed acquista anch'essa una
44 3, 52 | anch'essa una dimensione divina, soprannaturale. Si ha la
45 3, 53 | effettivamente una sola, quella divina; perciò, dobbiamo ritenere
46 3, 54 | forma visibile la presenza divina nel mondo e nell'uomo si
47 3, 55 | incessante donarsi della vita divina nello Spirito Santo. Di
48 3, 58 | spirituale». Grazie alla divina comunicazione lo spirito
49 3, 58 | soprannaturale della stessa vita divina e diventa «dimora dello
50 3, 58 | soprannaturale della vita divina. L'uomo vive in Dio e di
51 3, 59 | ragione della somiglianza divina che «manifesta che nella
52 3, 59 | soggetto della condiscendenza divina, nella quale è contenuta
53 3, 59 | l'uomo, vivendo una vita divina, è la gloria di Dio, e di
54 3, 60 | scoprono questa dimensione divina del loro essere e della
55 3, 60 | i testimoni della Verità divina diventano allora una vivente
56 3, 64 | che col soffio della vita divina pervade il pellegrinaggio
57 3, 65 | 65. Il soffio della vita divina, lo Spirito Santo, nella
58 3, 65 | preghiera e le dà una dimensione divina. Così «colui che scruta
59 3, 65 | essa partecipa alla vita divina. La nostra difficile epoca
60 Conclus, 67 | suo misterioso legame di divina comunione col Redentore
61 Conclus, 67 | comunicazione della vita divina, a cui il Padre ha eternamente «
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 62 1, 11 | partecipa dell'eternità divina e perciò abbraccia tutti
63 1, 13 | offrono a Dio la Vittima divina e se stessi con essa ».19 ~
64 1, 15(25) | Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum,
65 1, 17 | legge, ad esempio, nella Divina Liturgia di san Giovanni
66 4, 36 | partecipi della natura divina » (2 Pt 1,4), e la pratica
67 4, 44(93) | è proibita dalla legge divina »: Decr. sulle Chiese orientali
Evangelium vitae
Capitolo, N. 68 Intro, 2 | rinnovato dal dono della vita divina, che raggiungerà il suo
69 1, 9 | legge della misericordia divina; perché, se il castigo avesse
70 1, 25 | apprezzare la dignità quasi divina di ogni uomo e può esclamare
71 2, 29 | corrobora con la testimonianza divina, che cioè Dio è con noi
72 2, 29(22) | Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum,
73 2, 30 | annunciata e comunicata la vita divina ed eterna. Grazie a tale
74 2, 30 | di significato: la vita divina ed eterna, infatti, è il
75 2, 35 | vivente» (Gn 2, 7).~L'origine divina di questo spirito di vita
76 2, 36 | vita: in loro l'immagine divina viene restaurata, rinnovata
77 2, 37 | partecipazione alla vita divina.~ ~
78 2, 43 | sono associati ad un'opera divina: mediante l'atto della generazione,
79 3, 61 | delle cure della Provvidenza divina».63 Tra i latini, Tertulliano
80 4, 84 | modo alla vita. Questa Vita divina, che è al di sopra di qualsiasi
81 4, 84 | conferito una dignità quasi divina (cf. Sal 8, 6-7). In ogni
82 4, 84 | uomini partecipi della vita divina, assicurando loro l'energia
Fides et ratio
Capitolo, N. 83 Intro, 2(1) | con lui serviamo la verità divina nella Chiesa. La responsabilità
84 Intro, 6 | Vescovi sono «testimoni della divina e cattolica verità».3 Testimoniare
85 1, 7 | sono resi partecipi della divina natura».5 E, questa, un'
86 1, 7(5) | Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum,
87 1, 9 | nell'altro con la fede divina; per l'oggetto, perché oltre
88 1, 10(8) | Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum,
89 1, 11 | alla pienezza della verità divina, finché in essa giungano
90 1, 12 | Egli ha donato la vita divina che il primo Adamo aveva
91 1, 13(13) | Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum,
92 1, 13 | assenso a tale testimonianza divina. Ciò significa che riconosce
93 1, 13(19) | Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum,
94 2, 19 | stadio della Rivelazione divina, costituito dal meraviglioso «
95 3, 34(30) | Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum,
96 4, 36 | rispettosi della trascendenza divina.~Uno degli sforzi maggiori
97 4, 43 | comprensione della rivelazione divina. La fede, dunque, non teme
98 4, 44 | la fede e la conoscenza divina. Essa conosce per connaturalità,
99 4, 44 | la fede accetta la verità divina così com'è, invece è proprio
100 4, 44 | giudicare secondo la verità divina».49~La priorità riconosciuta
101 5, 54 | compito di difendere la verità divina ed umana e di farla penetrare
102 5, 55(72) | quale sotto l'ispirazione divina e con l'aiuto della grazia,
103 6, 65(88) | Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum,
104 6, 66 | anzitutto, che la Verità divina, «a noi proposta nelle Sacre
105 6, 66 | oggetto della rivelazione divina; ancora di più, essa deve
106 6, 67 | discernere la rivelazione divina da altri fenomeni o al riconoscimento
107 6, 71 | accogliere la rivelazione divina.~Il modo in cui i cristiani
108 6, 75 | derivanti dalla rivelazione divina significa infatti precludersi
109 7, 80 | Verbo incarnato, natura divina e natura umana, con la rispettiva
110 7, 84 | significativi — la realtà divina e trascendente. 103 Se non
111 7, 84 | Dio, che è sempre parola divina in linguaggio umano, non
112 7, 85(104) | Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum,
113 7, 94(110) | Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum,
114 Conclus, 104 | piena che la Rivelazione divina manifesta. Tale terreno
115 Conclus, 105 | non sorretto dalla grazia divina, la riflessione senza la
Laborem exercens
Capitolo, § 116 5, 25 | terra»27.~Nella Parola della divina Rivelazione è iscritta molto
Redemptor hominis
Capitolo, § 117 1, 1 | misericordia, con tutta la divina libertà - ed insieme con
118 1, 6 | pregiudizio ai tesori della verità divina, costantemente confessata
119 2, 8 | originario con la stessa sorgente divina della Sapienza e dell'Amore.
120 2, 9 | 9. Dimensione divina del mistero della Redenzione~ ~
121 2, 11 | nel rivelare la dimensione divina e insieme umana della Redenzione,
122 2, 11 | della grazia dell'adozione divina ed insieme la dignità della
123 2, 11 | quel mistero dell'economia divina, che ha unito la salvezza
124 2, 12 | Chiesa, in forza della sua divina missione, diventa custode
125 4, 18 | preparato. Questa «sorte divina» si fa via, al di sopra
126 4, 18 | mistero della figliolanza divina127, della grazia di «adozione
127 4, 18 | della dignità dell'adozione divina che l'uomo ottiene, in Cristo,
128 4, 19 | responsabilità per la verità divina. Con profonda commozione
129 4, 19 | in piena fedeltà alla sua divina sorgente? La medesima fedeltà
130 4, 19 | strettamente aderente alla verità divina143, e la traduca in comportamenti
131 4, 19(143) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Divina Rivelazione Dei Verbum,
132 4, 19 | garantire la fedeltà alla verità divina, ha promesso alla Chiesa
133 4, 19 | con Lui serviamo la verità divina nella Chiesa. La responsabilità
134 4, 19 | che rischiara la verità divina ed avvicina la realtà stessa
135 4, 19 | Parola vivente della verità divina e, insieme, amore verso
136 4, 19 | interpretazione della Parola divina; è necessaria tale teologia.
137 4, 19 | come servitori della verità divina, dedicando i loro studi
138 4, 19 | della Chiesa per la verità divina sia sempre più, e in vari
139 4, 19 | suo servizio alla verità divina, anche con l'atteggiamento
140 4, 20 | mediante il quale la vita divina, che il Padre ha in sé e
141 4, 20 | la Chiesa della missione divina, la Chiesa in statu missionis,
142 4, 22 | come Maria nella dimensione divina e umana di questo mistero.
143 4, 22 | della grazia della maternità divina. Non soltanto unica e irripetibile
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 144 Intro, 1 | Redentore, la nostra filiazione divina, nel mistero della «pienezza
145 Intro, 1(2) | Cristo adempie la promessa divina e supera l'antica legge.~ ~
146 Intro, 4 | cristiani, la verità sulla divina maternità di Maria fu confermata
147 Intro, 4 | il dogma della maternità divina di Maria fu per il Concilio
148 1, 10 | partecipazione alla natura divina, Maria riceve la vita da
149 1, 10 | dignità della maternità divina, l'angelo all'annunciazione
150 1, 10(27) | Divina Commedia, Paradiso, XXXIII,
151 1, 13(29) | Cost. dogm. sulla divina rivelazione Dei Verbum,
152 1, 13(31) | vat. II, Cost. dogm. sulla divina rivelazione Dei Verbum,
153 1, 14 | salvifica della rivelazione divina la fede di Abramo costituisce
154 1, 14 | professata alla parola della divina rivelazione. E questa «obbedienza
155 1, 17 | mistero della filiazione divina, la madre, viveva nell'intimità
156 1, 18(39) | vat. II, Cost. dogm. sulla divina rivelazione Dei Verbum,
157 1, 18 | pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro
158 1, 22 | dalla stessa sua maternità divina: perché essendo, per disposizione
159 1, 22 | per disposizione della divina provvidenza, madre-nutrice
160 1, 24 | Provvidenza la maternità divina di Maria deve effondersi
161 2, 26(60) | vat. II, Cost. dogm. sulla divina rivelazione Dei Verbum,
162 2, 30 | mistero della maternità divina e se, a sua volta, la contemplazione
163 2, 33 | intercessione e segno di divina presenza sul cammino dei
164 2, 33 | splende come immagine della divina bellezza, dimora dell'eterna
165 2, 36(90) | vat. II, Cost. dogm. sulla divina rivelazione Dei Verbum,
166 3, 38 | lei inizio alla maternità divina, così ne sostiene di continuo
167 3, 38 | scaturisce dalla sua maternità divina e può esser compresa e vissuta
168 3, 38 | in virtù dell'elezione divina, la Madre del Figlio consostanziale
169 3, 42 | Vergine per il dono... della divina maternità, che la unisce
170 3, 43(126) | vat. II, Cost. dogm. sulla divina rivelazione Dei Verbum,
171 3, 47 | allo sviluppo della vita divina nelle anime dei redenti».135
172 Conclus, 51 | mistero della maternità divina di Maria. Lo accompagna,
173 Conclus, 51 | essere partecipe della natura divina (2Pt 1,4), si può dire che
174 Conclus, 51(147)| Vat. II, Cost. dogm. sulla divina rivelazione Dei Verbum,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 175 1, 10 | effettivamente una sola, quella divina, perciò, dobbiamo ritenere
176 1, 11 | orizzonti della filiazione divina. Perché la missione? Perché
177 1, 11 | ricchezza, ricevuta dalla bontà divina per esser comunicata a tutti
178 2, 17 | ritrovare nell'unica realtà divina, quale che sia il suo nome.
179 3, 21 | tutta la sua soggettività divina, come colui che deve ora
180 5, 44 | Dio dona la «vita nuova», divina ed eterna. È questa la «
181 5, 49 | siano «segno della presenza divina nel mondo» 80 e crescano
182 6, 61 | eccellerà Paolo, che per volontà divina fu chiamato e inviato tra
183 7, 78 | reso efficace dalla grazia divina. San Paolo nelle sue Lettere
184 8, 88 | quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 185 1, 3 | la sapiente Provvidenza divina vi inscrisse, affinché si
186 3, 8 | Macedonia e aiutaci». ~La divina Provvidenza, che per i due
187 5, 20 | dei grandi araldi della divina Rivelazione dell'Antico
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 188 1, 1(3) | VAT. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione, Dei Verbum,
189 3, 23 | intravedono le disposizioni della divina Provvidenza, pronta a servirsi
190 4, 29 | e l'uso alla somiglianza divina dell'uomo e alla sua vocazione
191 4, 30 | dell'ubbidienza alla legge divina e, quindi, nel rispetto
192 4, 30 | appannato in sé l'immagine divina. L'appello al possesso e
193 4, 30 | risposta alla vocazione divina, assegnata sin dal principio
194 5, 35 | con l'aiuto della grazia divina.~ ~
195 5, 38 | presupposto l'aiuto della grazia divina - con un atteggiamento diametralmente
196 7, 47 | la Chiesa della promessa divina, volta a garantire che la
197 7, 48 | solidale di tutti e la grazia divina in un certo momento della
Ut unum sint
Capitolo, N. 198 Intro, 2 | vivificato dalla misericordia divina, capace di liberare gli
199 1, 5 | altro, esprimeva la volontà divina di "radunare da ogni parte"
200 1, 8 | Santo trova la sua fonte divina.~ ~
201 1, 16(24) | Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum,
202 2, 50 | gratitudine alla Provvidenza divina, che il legame con le Chiese
203 2, 66 | essi affermano la divina autorità dei libri sacri"115.~
204 2, 71 | Bisogna rendere grazie alla Divina Provvidenza anche per tutti
205 3, 94 | opera della misericordia divina, è affidato, all'interno
Veritatis splendor
Capitolo, N. 206 Intro, 3 | eterna». Ed aggiunge: «Né la divina Provvidenza nega gli aiuti
207 Intro, 3 | sforzano, non senza la grazia divina, di condurre una vita retta.
208 Intro, 5(12) | VAT. II, Cost. past. sulla Divina Rivelazione Dei Verbum,
209 1, 11 | partecipazione alla Bontà divina che si rivela e si comunica
210 1, 17 | della libertà con la legge divina. La libertà dell'uomo e
211 1, 27(39) | Cost. dogm. sulla Divina Rivelazione Dei Verbum,
212 1, 27 | sapienza e della volontà divina. ~All'interno della Tradizione
213 2, 28(43) | Cost. dogm. sulla Divina Rivelazione Dei Verbum,
214 2, 29 | interroga la rivelazione divina e insieme risponde alle
215 2, 29 | la beatitudine della vita divina.~Il Concilio Vaticano II
216 2, 29(48) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Divina Rivelazione Dei Verbum,
217 2, 34 | altissimo dell'immagine divina. Dio volle, infatti, lasciare
218 2, 36 | libertà umana alla legge divina, né mettere in questione
219 2, 36 | ragione umana dalla Sapienza divina e la necessità, nel presente
220 2, 36 | l'effettiva realtà della divina rivelazione per la conoscenza
221 2, 37 | esistenza, nella rivelazione divina, di un contenuto morale
222 2, 38 | altissimo dell'immagine divina»: «Dio volle lasciare l'
223 2, 38 | partecipazione alla signoria divina, cui l'uomo è stato chiamato:
224 2, 40 | altro che la stessa sapienza divina.69 Alla base della vita
225 2, 40 | che deriva dalla sapienza divina, essa è, al tempo stesso,
226 2, 41 | contraria alla sapienza divina ed alla dignità della persona
227 2, 41 | naturale e della rivelazione divina, che gli manifestano le
228 2, 41 | espressione della sapienza divina: sottomettendosi ad essa,
229 2, 42 | sua obbedienza alla legge divina, ma soltanto mediante questa
230 2, 42 | impronta in noi della luce divina».76 Da ciò segue anche per
231 2, 43 | della vita umana è la legge divina, eterna, oggettiva e universale,
232 2, 43 | disposizione della provvidenza divina, possa sempre più conoscere
233 2, 43 | identifica con «la ragione della divina sapienza che muove tutto
234 2, 43 | modo più eccellente alla divina provvidenza, in quanto anche
235 2, 44 | illuminata dalla rivelazione divina e dalla fede, in forza della
236 2, 44 | elezione e dell'Alleanza divina, ed insieme come garanzia
237 2, 52(94) | In realtà, la rivelazione divina e, nel suo proprio ordine,
238 2, 60 | è indicata dalla «legge divina», norma universale e oggettiva
239 2, 66(112) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Divina Rivelazione Dei Verbum,
240 2, 68(113) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Divina Rivelazione Dei Verbum,
241 2, 72 | e così è chiamata «legge divina»). L'agire è moralmente
242 2, 73 | che i lineamenti della sua divina natura risplendano in noi
243 2, 73(123) | effettivamente una sola, quella divina; perciò dobbiamo ritenere
244 2, 76 | comandamenti della legge divina e naturale. Queste teorie
245 2, 83 | nell'obbedienza alla legge divina, che si compendia nel comandamento
246 3, 86 | partecipando alla stessa vita divina. È insieme inalienabile
247 3, 103 | con l'aiuto della grazia divina e con la collaborazione
248 3, 112 | conoscere ed osservare la legge divina quanto dalla presunzione
249 3, 113 | ricorso fiducioso alla grazia divina.~Se gli incontri e i conflitti
250 Conclus, 120 | ottiene la misericordia divina.~Maria è segno luminoso
|