Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 3 | il terzo Millennio dell'era cristiana, carico di incognite,
2 1, 4 | Risultato di questi cambiamenti era stata, in campo politico,
3 1, 4 | applicazioni delle scienze, si era arrivati progressivamente
4 1, 4 | produzione dei beni di consumo. Era apparsa una nuova forma
5 1, 4 | mercato ed il cui prezzo era regolato dalla legge della
6 1, 4 | di questa trasformazione era «la divisione della società
7 1, 4 | questione operaia». L'Enciclica era stata preceduta da altre,
8 1, 4 | praestantissimum, in cui era richiamato il legame costitutivo
9 1, 5 | conosceva regola né norma. Era il conflitto tra il capitale
10 1, 5 | Mt 16,19). Sua intenzione era certamente quella di ristabilire
11 1, 5 | senza mezzi termini.10 Ma era ben consapevole del fatto
12 1, 5 | diritto-dovere della Chiesa era ben lontana dall'essere
13 1, 6 | luce sul conflitto che si era venuto a creare tra capitale
14 2, 12 | socialismo», che allora era allo stadio di filosofia
15 3, 26 | un secolo detto Movimento era finito in parte sotto l'
16 3, 26 | mentre supera tutto ciò che c'era di caduco in quei tentativi,
17 4, 31 | terra appariva e di fatto era il principale fattore della
18 4, 31 | ricchezza, mentre il lavoro era come l'aiuto ed il sostegno
19 4, 32 | decisivo della produzione era la terra e più tardi il
20 4, 36 | e l'attività economica era orientata a soddisfarli.
21 6, 57 | diverse provenienze sociali, era possibile una convivenza
22 6, 60 | anche di altri».114 Egli era convinto che i gravi problemi,
Dives in misericordia
Capitolo, § 23 4, 5 | in quel paese» in cui si era recato dopo aver lasciato
24 4, 5 | aveva ricevuto dal padre era una risorsa di beni materiali,
25 4, 5 | importante di questi beni era la sua dignità di figlio
26 4, 5 | in cui il figliol prodigo era venuto a trovarsi a causa
27 4, 5 | leggerezza, a causa del peccato, era maturato il senso della
28 4, 6 | maggiore, il quale non si era mai allontanato dal padre
29 4, 6 | perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita,
30 4, 6 | morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato».
31 5, 8 | tutti i figli degli uomini, era per sua natura assolutamente
32 5, 8 | fino alla morte». Colui che era senza peccato, «Dio lo trattò
33 5, 8 | della storia dell'uomo, si era alleata col peccato. Questo
34 5, 8 | della morte di colui che era senza peccato e che unico
35 5, 9 | uomini quell'amore che egli era venuto a rivelare: amore
36 6, 12 | dente per dente». Questa era la forma di alterazione
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 37 1, 3 | 3. Quando era ormai imminente per Gesù
38 1, 3 | evangelista Giovanni, che era presente, scrive che, durante
39 1, 6 | pronunciava queste parole, era ormai imminente. In seguito,
40 1, 15 | lo Spirito Santo». Tale era la tradizione profetica
41 1, 16 | Antica Alleanza l'unzione era divenuta il simbolo esterno
42 1, 16 | giusto e pio», sul quale «era lo Spirito Santo», al momento
43 1, 16 | misteri» del Messia, a cui era associata.~ ~
44 1, 18 | egli trovò il passo in cui era scritto: «Lo spirito del
45 1, 21 | una vergine, il cui nome era Maria.~ ~
46 1, 25 | manifestazione di ciò che si era compiuto nello stesso Cenacolo
47 1, 25 | Spirito Santo». Ciò che era avvenuto allora all'interno
48 2, 30 | della morte, perché non era possibile che questa lo
49 2, 33 | Parola è lo stesso Verbo, che era «in principio presso Dio»,
50 2, 33 | principio presso Dio», che «era Dio» e senza il quale «niente
51 2, 39 | la malvagità degli uomini era grande sulla terra... E
52 2, 40 | Dio». Nella sua umanità era degno di divenire un tale
53 2, 40 | sacrificio, poiché egli solo era «senza macchia». Ma l'offrì «
54 3, 49 | eterno. «Colui che è che era e che viene». colui che
55 3, 52 | carne, (quel Verbo in cui) era la vita e la vita era la
56 3, 52 | cui) era la vita e la vita era la luce degli uomini...
57 3, 53 | dello Spirito Santo, che era stato promesso, il quale
58 3, 63 | Spirito, il Figlio, che «era andato via» nel mistero
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 59 1, 12 | loro da mangiare e da bere era il suo corpo e il suo sangue,
60 3, 29 | in persona di Cristo »,58 era già ben radicata nell'insegnamento
61 6, 53 | Maria. Si sa invece che Ella era presente tra gli Apostoli, «
62 6, 55 | opera dello Spirito Santo » era il « Figlio di Dio » (cfr
63 6, 56 | di lei (cfr Lc 2,34-35). Era preannunciato così il dramma
64 6, 56 | ripresentato nei segni sacramentali era lo stesso corpo concepito
Evangelium vitae
Capitolo, N. 65 Intro, 5 | suoi fondamentali diritti era la classe operaia, e la
66 Intro, 5 | finire del secolo scorso, non era consentito tacere davanti
67 1, 7 | di insegnamenti.~«Abele era pastore di greggi e Caino
68 1, 7 | irritato e il suo volto era abbattuto. Il Signore disse
69 1, 8 | altri. Non come Caino, che era dal maligno e uccise il
70 1, 9 | scrive sant'Ambrogio: «Poiché era stato commesso un fratricidio,
71 1, 9 | separata, per il fatto che era passato dall'umana mitezza
72 1, 25 | sangue dell'aspersione. Ne era stato simbolo e segno anticipatore
73 2, 30 | Prima Lettera: «Ciò che era fin da principio, ciò che
74 2, 30 | annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa
75 2, 32 | del diavolo, perché Dio era con lui» (At 10, 38), sa
76 2, 33 | entra nel mondo: «non c'era posto per loro nell'albergo» (
77 2, 33 | pienamente da Gesù: «da ricco che era, si è fatto povero per voi,
78 2, 45 | rivelare l'avvento dell'era messianica: nel loro incontro
79 2, 50 | esclama: «Veramente quest'uomo era Figlio di Dio!» (Mc 15,
80 2, 51 | stesso per loro.~Lui, che non era «venuto per essere servito,
81 3, 53 | con il popolo eletto; ma era già contenuto nell'originaria
82 4, 80 | 80. «Ciò che era fin da principio, ciò che
83 4, 80 | stesso è «la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa
84 Conclus, 103 | Libro dell'Apocalisse — «era incinta» (12, 2). La Chiesa
85 Conclus, 103 | resistenza a Cristo: «In lui era la vita e la vita era la
86 Conclus, 103 | lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la
87 Conclus, 105 | duello. Il Signore della vita era morto; ma ora, vivo, trionfa».141~
Fides et ratio
Capitolo, N. 88 Intro, 1 | monito Conosci te stesso era scolpito sull'architrave
89 Intro, 5 | quelle verità che l'uomo era certo di aver raggiunte.
90 Intro, 6 | dal fatto che talvolta chi era chiamato per vocazione a
91 Intro, 6 | del terzo millennio dell'era cristiana, prenda più chiara
92 1, 14 | di avere compiuto quanto era in suo potere, senza nulla
93 1, 14 | di ricercare qualcosa che era impossibile trovare. Ma
94 2, 21 | sforzo della ricerca non era esente, per l'Autore sacro,
95 2, 22 | originario della creazione era prevista la capacità della
96 2, 22 | dell'Eden, al cui centro era situato «l'albero della
97 2, 22 | simbolo è chiaro: l'uomo non era in grado di discernere e
98 2, 22 | e decidere da sé ciò che era bene e ciò che era male,
99 2, 22 | ciò che era bene e ciò che era male, ma doveva richiamarsi
100 2, 22 | umana di conoscere la verità era offuscata dall'avversione
101 2, 22 | ceppi in cui essa stessa s'era imprigionata.~ ~
102 3, 24 | Atene. La città dei filosofi era ricolma di statue rappresentanti
103 4, 36 | stoica. Certamente ciò non era casuale. Per farsi comprendere
104 4, 36 | nella religione pagana, era scaduta in idolatria (cfr
105 4, 36 | delle religioni cosmiche, era politeista, giungendo fino
106 4, 36 | cui tale sviluppo tendeva era la consapevolezza critica
107 4, 38 | primo e urgente dovere era l'annuncio di Cristo risorto
108 4, 39 | Dio, fino a quel momento era ancora legato alla sua origine
109 4, 40 | grande Dottore occidentale era venuto a contatto con diverse
110 4, 41 | purificata e retta, quindi, era in grado di elevarsi ai
111 5, 53 | tentazioni fideistiche, era necessario che si ribadisse
112 5, 60 | infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro
113 6, 70 | muro di separazione che era frammezzo» (2, 13-14). ~
114 6, 78 | Ciò che interessava non era prendere posizione su questioni
115 6, 78 | L'intento del Magistero era, e continua ad essere, quello
116 7, 85 | prossimo millennio dell'era cristiana. La settorialità
117 7, 87 | perenne del vero. Ciò che era vero in un'epoca, sostiene
118 7, 92(109)| pronunciava queste parole, era ormai imminente. In seguito,
Laborem exercens
Capitolo, § 119 2, 6 | dei muscoli e delle mani, era considerato indegno degli
120 2, 7 | di tali idee, il lavoro era inteso e trattato come una
121 2, 7 | modo di concepire il lavoro era diffuso, in particolare,
122 2, 8 | vista dell'etica sociale. Era la reazione contro la degradazione
123 2, 8 | industrializzazione. Questo stato di cose era favorito dal sistema socio-politico
124 3, 11 | moltitudine di gente che era priva di questi mezzi, e
125 3, 13 | impostazione del problema vi era l'errore fondamentale, che
126 3, 13 | economico-sociale di quel tempo, che era quello dell'industrializzazione
127 5, 25 | affermazione: «E Dio vide che era una cosa buona»31.~Questa
128 5, 26 | Sapienza. Perciò, questo era pure il «Vangelo del lavoro»,
129 5, 26 | colui che lo proclamava, era egli stesso uomo del lavoro,
Redemptor hominis
Capitolo, § 130 1, 2 | binomio di questo genere era senza precedenti nella storia
131 1, 4 | esempio del suo Maestro che era «umile di cuore»13, sia
132 2, 8 | più volte: «Dio vide che era cosa buona»38 Il bene ha
133 2, 8 | infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro (
134 2, 9 | trattò da peccato» Colui che era assolutamente senza alcun
135 2, 12 | giudice, nel momento decisivo, era come se confermasse, ancora
136 3, 15 | immediato uso e consumo. Invece, era volontà del Creatore che
137 3, 17 | invece dimostrato che quello era solo il bene di un determinato
138 4, 20 | del Vangelo Buona Novella, era «Convertitevi e credete
139 4, 22 | presenti considerazioni, che era opportuno svolgere all'inizio
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 140 Intro, 1 | beato, in cui «il Verbo, che era presso Dio, ...si fece carne
141 Intro, 3 | colei che dall'eternità era destinata ad esser sua madre
142 1, 12 | Il messaggero divino si era richiamato all'evento compiutosi
143 1, 13(30) | ricevette la vita... Poiché era conveniente e giusto...
144 1, 16 | tempio di Gerusalemme. Si era già al quarantesimo giorno
145 1, 16 | Signore» (Lc 2,22). La nascita era avvenuta in condizioni di
146 1, 16 | il comando dell'angelo - era stato messo nome Gesù (Lc
147 1, 17 | lo stesso figlio di Maria era ritenuto dalla gente «il
148 1, 17 | alla scoperta di Cristo era Maria, che con Giuseppe
149 1, 17 | persino colei, alla quale era stato rivelato più a fondo
150 1, 18 | annunciazione. Allora si era anche sentita dire: «Sarà
151 1, 18 | uomini, uomo dei dolori...; era disprezzato e non ne avevamo
152 1, 18 | discepoli che fuggivano, era una fede ben più illuminata.
153 1, 20 | carne. La Madre di Gesù non era forse conosciuta personalmente
154 1, 20 | pubblica in tutta la Palestina, era ormai completamente ed esclusivamente «
155 1, 20 | del Figlio. Fin da allora era «colei che ha creduto».
156 1, 21 | sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. Fu invitato
157 1, 23 | nei riguardi degli uomini era stata delineata, ora viene
158 1, 24 | stesso termine, del resto, si era rivolto a lei anche a Cana (
159 2, 26 | missione apostolica. Non era tra coloro che Gesù inviò «
160 2, 26 | conferì loro questa missione. ~Era, invece, nel cenacolo, dove
161 2, 26 | dello Spirito di verità: era con loro. In mezzo a loro
162 2, 26 | loro. In mezzo a loro Maria era «assidua nella preghiera»
163 2, 26 | autore della salvezza»62 era consapevole che Gesù era
164 2, 26 | era consapevole che Gesù era il Figlio di Maria, e che
165 2, 26 | Figlio di Maria, e che ella era sua Madre, e come tale era,
166 2, 26 | era sua Madre, e come tale era, sin dal momento del concepimento
167 2, 26 | davanti ai loro occhi si era espresso e confermato con
168 2, 26 | anche sotto la Croce non era venuta meno la fede di Maria.
169 2, 26 | meno la fede di Maria. Ella era stata ancora colei che,
170 2, 26 | con la sua risurrezione si era rivelato come il trionfatore
171 2, 27 | pentecoste a Gerusalemme, Maria era con tutti coloro che costituivano
172 2, 27 | germe del «nuovo Israele». ~Era presente in mezzo a loro
173 2, 27 | mistero di Cristo. E la Chiesa era assidua nella preghiera
174 3, 39 | verso tutti coloro a cui era rivolta la missione di Cristo.
175 3, 39 | già all'annunciazione era stata salutata come «piena
176 3, 39 | e di vita soprannaturale era particolarmente predisposta
177 3, 40 | attesa della pentecoste, era presente come Madre del
178 3, 40 | del Signore glorificato. Era non solo colei che «avanzò
179 3, 40 | Chiesa. La Chiesa nascente era, infatti, frutto della Croce
180 3, 40 | che sin dall'inizio si era donata senza riserve alla
181 3, 41 | perché, se madre-vergine era a lui singolarmente unita
182 3, 42 | sarebbe avvenuto quello che le era stato detto dal Signore.
183 3, 49 | attesa dello Spirito Santo era assidua nella preghiera
Redemptoris missio
Capitolo, N. 184 1, 6 | chiaramente che il Verbo, che «era in principio presso Dio»,
185 3, 23 | croce: «Veramente quest'uomo era Figlio di Dio». (Mc 15,39)
186 3, 27 | una speciale vocazione, era di fatto considerata come
187 4, 32 | categorie ecclesiali, a cui si era abituati. Già prima del
188 7, 82 | regioni in cui Cristo non era stato annunziato. testimoniavano
189 8, 90 | dinamismo missionario c'era la santità dei primi cristiani
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 190 1, 2 | santi Fratelli. La seconda era rappresentata dal primo
191 2, 4 | nome slavo: Solun.~Metodio era il fratello maggiore e verosimilmente
192 2, 4 | il suo nome di battesimo era Michele. Egli nacque tra
193 2, 4 | anno 827 o 828. Il padre era un alto funzionario dell'
194 2, 4 | chiesa in cui anticamente era stato sepolto san Clemente,
195 2, 7 | maestro e pastore, che si era fatto «tutto a tutti per
196 3, 10 | avvertivano come estranee. Era anche l'inizio di più ampie
197 3, 10 | quella stirpe slava che si era stabilita fino ai confini
198 4, 12 | della stessa cristianità era ancora lontana. Gli evangelizzatori
199 4, 13 | il «pleroma» cattolico, era in perfetta armonia con
200 5, 19 | universale storia della salvezza. Era questo il pensiero dei due
201 5, 20 | popolo - di cui nessuno si era mai preoccupato - per la
202 7, 23 | metropolia, il cui pastore era Metodio, cioè la Moravia,
203 7, 23 | lingua latina. Del resto, non era possibile la cristianizzazione
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 204 2, 5 | Ecumenico Vaticano II, che si era chiuso l'8 dicembre 1965.~ ~
205 2, 9 | Magistra di Papa Giovanni XXIII era già entrata in questo più
206 2, 9 | ed il Concilio se ne era fatto eco nella Costituzione
207 2, 9 | sociale della Chiesa non era ancora giunto ad affermare
208 3, 12 | risolverla. In quegli anni era diffuso un certo ottimismo
209 3, 19 | la cui crescente gravità era stata già prevista dalla
210 3, 20 | cosiddetti mezzi di produzione.~Era inevitabile che la contrapposizione
211 4, 31(56) | altera 1975, P.272: «Davvero era necessario il peccato di
212 5, 39 | venerato predecessore Pio XII era Opus iustitiae pax, la pace
213 5, 40 | nella precedente esposizione era possibile intravedere numerosi
214 7, 49 | comunità umana conosca un'era di eguaglianza e di pace». 92~
Ut unum sint
Capitolo, N. 215 1, 5 | riferendosi a quella che era allora la situazione del
216 1, 5 | l'inimicizia", di ciò che era diviso egli ha fatto una
217 1, 17 | risultati di quanto la Chiesa si era allora adoperata a fare
218 1, 38 | affermazioni incompatibili ciò che era di fatto il risultato di
219 2, 52 | con un atto solenne che era al tempo stesso purificazione
220 2, 52 | comunione.~Questo gesto era stato preceduto dall'incontro
221 2, 52 | stesso anno, il Patriarca era accolto solennemente a Roma.
222 2, 52 | con la solennità che gli era dovuta. In questo contesto
223 2, 53 | epoca durante la quale essa era in comunione con Roma. Nel
Veritatis splendor
Capitolo, N. 224 Intro, 2 | infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro,
225 1, 12 | Antica oggetto della promessa era il possesso di una terra
226 2, 73 | delle opere compiute finché era nel corpo, sia in bene che
227 2, 76 | solo i casi in cui la legge era incerta e, pertanto, non
228 3, 91 | proprio sangue colui al quale era stato concesso di battezzare
229 3, 100 | il quale "da ricco che era, si è fatto povero" per
|