Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 8 | perché contraria alla duplice natura del lavoro, come fatto personale
2 1, 11 | limitazioni inerenti alla natura dello Stato converrà tornare
3 2, 12 | del male. Individuando la natura del socialismo del suo tempo
4 2, 13 | provenienti dalla stessa natura umana, hanno — sempre dentro
5 2, 13 | quell'errata concezione della natura della persona e della «soggettività»
6 3, 25 | punto di vista etico la natura dell'uomo che è fatto per
7 3, 27 | il lavoro umano per sua natura è destinato ad unire i popoli,
8 3, 28 | se i conflitti di diversa natura, che emergono come conseguenza
9 4, 30 | porta inscritti nella sua natura di diritto umano i propri
10 4, 30 | proprietà privata ha per sua natura anche una funzione sociale,
11 4, 37 | provocare la ribellione della natura, piuttosto tiranneggiata
12 4, 40 | beni che, in base alla loro natura, non si possono e non si
13 4, 40 | esistenza dei beni che, per loro natura, non sono né possono essere
14 5, 44 | visione realistica della natura sociale dell'uomo, la quale
15 5, 44 | proprio per questo, per sua natura stessa, soggetto di diritti
16 5, 46 | continuamente, secondo la natura missionaria della sua vocazione,
17 6, 54 | altri Documenti di questa natura. Da ciò si evince che la
18 6, 55 | stesso concetto: «Nella tua natura, Deità eterna, conoscerò
19 6, 55 | Deità eterna, conoscerò la natura mia».110~Pertanto, l'antropologia
Dives in misericordia
Capitolo, § 20 1, 1 | piena dignità della sua natura, non può aver luogo senza
21 2, 3 | comandamento o una esigenza di natura etica, ma anche di soddisfare
22 3, 4 | sua creatura. L'amore, per natura, esclude l'odio e il desiderio
23 5, 8 | degli uomini, era per sua natura assolutamente innocente
24 6, 10 | esteso il suo potere sulla natura ed ha acquistato una conoscenza
25 6, 12 | della giustizia che, per sua natura, tende a stabilire l'eguaglianza
26 7, 14 | nonostante tutte le difficoltà di natura psicologica e sociale; si
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 27 2, 34 | proprietà costitutiva della natura umana, ma anche, sin dall'
28 2, 44 | ereditaria peccaminosità della natura umana. Ma lo Spirito Santo
29 2, 46 | irremissibile secondo la sua natura, in quanto esclude quegli
30 3, 50 | cioè dell'unione della natura divina e della natura umana
31 3, 50 | della natura divina e della natura umana della divinità e dell'
32 3, 50 | unità con Dio non solo della natura umana, ma in essa, in un
33 3, 52 | diventano partecipi della natura divina». Così la vita umana
34 3, 55 | spirituale costituisce la natura dell'uomo e la sua soggettività
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 35 1, 12 | sempre attuale nel tempo. La natura sacrificale del Mistero
36 3, 30 | avallare un'ambiguità sulla natura dell'Eucaristia e mancare,
37 4, 36 | invisibile, pur essendo per sua natura sempre in crescita, suppone
38 4, 36 | è resi « partecipi della natura divina » (2 Pt 1,4), e la
Evangelium vitae
Capitolo, N. 39 1, 7 | a immagine della propria natura. Ma la morte è entrata nel
40 1, 10 | minacce provengono dalla natura stessa, ma sono aggravate
41 1, 13 | Ma pur con questa diversa natura e peso morale, essi sono
42 1, 17 | dall'esterno, di forze della natura o dei "Caino" che assassinano
43 1, 22 | profondamente deformato, e la stessa natura, non più «mater», sia ridotta
44 1, 22 | qualunque intervento sulla natura, quasi in nome di una sua «
45 1, 23 | procreativo, insiti nella natura stessa dell'atto coniugale,
46 2, 34 | gli uomini «secondo la sua natura li rivestì di forza, e a
47 2, 34 | a immagine della propria natura» (Sap 2, 23).~ ~
48 2, 42 | che, nei confronti della natura visibile, siamo sottomessi
49 2, 45 | udì secondo l'ordine della natura, egli esultò in virtù del
50 3, 52 | fin dal principio la sua natura è contrassegnata dalla regalità...
51 3, 58 | tende a nasconderne la vera natura e ad attenuarne la gravità
52 3, 59 | ferita e profanata nella sua natura di comunità di amore e nella
53 3, 65 | azione o un'omissione che di natura sua e nelle intenzioni procura
54 3, 74 | compiuta, o per la sua stessa natura o per la configurazione
55 4, 80 | L'uomo sorpassa la sua natura: da mortale diventa immortale,
56 4, 92 | scaturisce dalla sua stessa natura — quella di essere comunità
57 4, 100 | nostri fratelli e sorelle la natura perversa di comportamenti
Fides et ratio
Capitolo, N. 58 Intro, 3 | verità appartiene alla stessa natura dell'uomo. E una proprietà
59 Intro, 5 | logica, le scienze della natura, la storia, il linguaggio...,
60 1, 7 | resi partecipi della divina natura».5 E, questa, un'iniziativa
61 1, 8 | ragione umana, capace per sua natura di giungere fino al Creatore,
62 1, 10 | storia e ne hanno espresso la natura nel modo seguente: «Con
63 1, 13 | esercitano al massimo la loro natura spirituale per consentire
64 1, 13 | fede ti conferma, oltre la natura. E un segno ciò che appare:
65 2, 18 | esprimere al meglio la propria natura. Una prima regola consiste
66 2, 19 | conoscere anche attraverso la natura. Per gli antichi lo studio
67 2, 19 | posizione degli astri, la natura degli animali e l'istinto
68 2, 19 | proprio ragionando sulla natura, si può risalire al Creatore: «
69 2, 19 | meraviglioso «libro della natura», leggendo il quale, con
70 2, 23 | 1, 28). Per esprimere la natura della gratuità dell'amore
71 3, 25 | persona realizzandone la natura. Questa verità dei valori,
72 3, 29 | profondamente radicata nella natura umana possa essere del tutto
73 3, 33 | completandosi. L'uomo, per natura, ricerca la verità. Questa
74 3, 33(28) | espressione più alta della natura dell'uomo: di conseguenza
75 3, 33(28) | perché è il culmine della sua natura razionale. Essa sgorga dall'
76 3, 34(29) | la Scrittura sacra e la natura, quella come dettatura dello
77 4, 36 | divinizzare cose e fenomeni della natura. I tentativi dell'uomo di
78 4, 41 | tendeva in forza della sua natura, la ragione poté raggiungere
79 4, 43 | Tommaso riconosce che la natura, oggetto proprio della filosofia,
80 4, 43 | Come la grazia suppone la natura e la porta a compimento,45
81 4, 46 | potere demiurgico sulla natura e sullo stesso essere umano.~
82 4, 48 | essere coerenti con la loro natura nel rispetto della reciproca
83 5, 49 | che la ragione è per sua natura orientata alla verità ed
84 6, 64 | si impone in forza della natura stessa della Parola rivelata.~ ~
85 6, 68 | filosofica corretta sia della natura umana e della società che
86 6, 70 | manifestarsi di Dio nella natura, come si è visto precedentemente
87 6, 72 | che sarebbe contrario alla natura stessa dello spirito umano.~
88 6, 75 | distrugge, ma perfeziona la natura: l'assenso di fede, che
89 7, 80 | mistero del Verbo incarnato, natura divina e natura umana, con
90 7, 80 | incarnato, natura divina e natura umana, con la rispettiva
91 7, 81 | adeguarsi alla sua stessa natura. Ciò facendo, infatti, essa
92 7, 91 | epistemologia, la filosofia della natura, l'antropologia, l'analisi
93 Conclus, 101 | sostenuta, per sua stessa natura, dalla nota dell'ecclesialità 123
94 Conclus, 102 | profonde, iscritte da Dio nella natura umana, appare anche più
Laborem exercens
Capitolo, § 95 1 | predisposto dalla stessa sua natura, in forza della sua umanità.
96 1 | certo senso, la stessa sua natura.~ ~
97 2, 5 | sia le risorse vive della natura, sia i prodotti dell'agricoltura,
98 2, 5 | dominio dell'uomo sulla natura.~La recente epoca della
99 2, 6 | conclusione molto importante di natura etica: per quanto sia una
100 2, 9 | uomo non solo trasforma la natura adattandola alle proprie
101 2, 10 | dominio» sul mondo della natura, al quale l'uomo è chiamato
102 3, 12 | le risorse nascoste nella natura, l'uomo ha come unico mezzo
103 3, 12 | diverse ricchezze della natura: del sottosuolo, del mare,
104 3, 12 | e con le ricchezze della natura. Tutto lo sforzo conoscitivo,
105 3, 12 | donazione da parte della «natura», e cioè in definitiva da
106 3, 12 | oltre che le risorse della natura messe a disposizione dell'
107 3, 13 | indipendentemente dalla natura delle prestazioni che sono
108 3, 13 | uomini nelle risorse della natura, e di ciò che gli altri
109 3, 14 | lavoro, è contrario alla natura stessa di questi mezzi e
110 4, 16 | rispondente alla specifica natura del lavoro umano delineata
111 4, 18 | parte cospicue risorse della natura rimangono inutilizzate,
112 4, 19 | uso comune: sia beni della natura, sia quelli che sono frutto
113 4, 20 | che corrisponde anche alla natura rettamente intesa del lavoro
114 4, 23 | privo di difficoltà di varia natura; prima di tutto, esso costituisce,
115 5, 25 | devono riconoscere la natura intima di tutta la creazione,
Redemptor hominis
Capitolo, § 116 1, 4 | coscienza della propria natura, con la certezza della propria
117 2, 8 | peccato. Poiché in Lui la natura umana è stata assunta, senza
118 3, 15 | nei suoi rapporti con la natura, lo distolgono da essa.
119 3, 15 | l'uomo comunicasse con la natura come «padrone» e «custode»
120 3, 15 | prime.~Esse rispondono alla natura della conoscenza umana,
121 4, 18 | profondamente la propria natura e missione. Non invano l'
122 4, 19 | nella fedeltà alla propria natura, alla quale spetta la missione
123 4, 21 | gli sposi, come esige la natura indissolubile dell'istituzione
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 124 Intro, 1 | suo grembo verginale la natura umana di Cristo. Essa indica
125 Intro, 4 | unità della sua persona la natura umana senza annullarla. ~ ~
126 1, 9 | del Figlio di Dio con la natura umana, si realizza e compie
127 1, 10 | della partecipazione alla natura divina, Maria riceve la
128 1, 18 | Cristo, ... pur essendo di natura divina, non considerò un
129 1, 24 | di Dio assunse da lei la natura umana, per liberare con
130 3, 43 | essenzialmente alla sua natura sacramentale, «contemplando
131 3, 45 | ciò che «nell'ordine della natura» caratterizza l'unione della
132 Conclus, 51 | ad essere partecipe della natura divina (2Pt 1,4), si può
Redemptoris missio
Capitolo, N. 133 Intro, 1 | quindi, appartiene all'intima natura della vita cristiana e ispira
134 1, 5 | cui la chiesa è per sua natura missionaria. Essa non può
135 1, 8 | sono dalla loro stessa natura e per obbligo morale tenuti
136 2, 15 | mondo. (Gv 3,16) Perciò, la natura del regno è la comunione
137 2, 20 | essendo esso per la sua natura dono e opera di Dio come
138 4, 35 | Altrove gli ostacoli sono di natura culturale: la trasmissione
139 5, 47 | riescono a percepire la vera natura della chiesa, mistero di
140 5, 49 | neoconvertiti, è per sua natura missionaria, è evangelizzata
141 5, 58 | di Dio, il dominio sulla natura creata e posta a servizio
142 6, 62 | chiesa è missionaria per sua natura, poiché il mandato di Cristo
143 8, 88 | il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 144 5, 16 | quale in principio creò la natura umana una, e volle alla
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 145 3, 17 | particolarmente indicativo della natura dell'autentico sviluppo:
146 3, 25 | stessi Paesi, ma anche con la natura del vero sviluppo. Avviene
147 3, 26 | integrità e i ritmi della natura e di tenerne conto nella
148 3, 26 | la riflessione sulla vera natura dello sviluppo dei popoli,
149 4, 29 | detto parametro, che è nella natura specifica dell'uomo, creato
150 4, 29 | somiglianza (Gen 1,26). Natura corporale e spirituale,
151 4, 30 | alla sua potestà, allora la natura gli si ribella e non lo
152 4, 31 | illumina dal di dentro la natura dello sviluppo, guida anche
153 4, 31 | riflessione di tutti circa la natura e le caratteristiche dell'
154 4, 34 | gli esseri che formano la natura visibile e che i Greci,
155 4, 34 | occorre tener conto della natura di ciascun essere e della
156 4, 34 | dubbio limiti all'uso della natura visibile. Il dominio accordato
157 4, 34 | che, nei confronti della natura visibile, siamo sottomessi
158 4, 34 | uso degli elementi della natura, alla rinnovabilità delle
159 5, 35 | ragioni non possono essere di natura soltanto economica. Come
160 5, 36 | valutazioni si nota un'eco di natura etico-morale. La condizione
161 5, 37 | indicare quale sia la vera natura del male a cui ci si trova
162 5, 38 | le più lontane, e con la natura. in virtù di valori superiori,
163 6, 41 | in futuro, intorno alla natura, alle condizioni, esigenze
164 7, 47 | salvaguardare la stessa natura e il mondo che ci circonda.
165 7, 48 | frutti eccellenti della natura e del nostro sforzo, dopo
Ut unum sint
Capitolo, N. 166 1, 17 | Rivelazione, sulla Chiesa, sulla natura dell'ecumenismo e sulla
167 1, 18 | dunque in opposizione con la natura di Dio che offre la sua
168 1, 19 | cultura"37. Poiché per sua natura il dato di fede è destinato
169 1, 28 | si situa al livello della natura della persona e della sua
170 1, 32 | persona umana e alla sua natura sociale, cioè con una ricerca
171 2, 49 | Chiesa di Cristo, per loro natura essi spingono verso il ristabilimento
172 2, 50 | delle Chiese d'Oriente, e la natura delle relazioni vigenti
Veritatis splendor
Capitolo, N. 173 1, 13 | fondamentali inerenti alla natura della persona umana».22~
174 2, 30 | profondamente il cuore dell'uomo: la natura dell'uomo, il senso e il
175 2, 32 | negazione dell'idea stessa di natura umana.~Queste differenti
176 2, 32 | morale e coscienza, tra natura e libertà.~ ~
177 2, 34 | la legge morale, con la natura umana e con la coscienza,
178 2, 36 | necessità, nel presente stato di natura decaduta, nonché l'effettiva
179 2, 38 | se non del re?... Così la natura umana, creata per essere
180 2, 42 | così non in rapporto alla natura degli esseri irrazionali,
181 2, 42 | promulga è propria della natura umana.77~ ~
182 2, 43 | attraverso le leggi della natura fisica, ma «dal di dentro»,
183 2, 43 | soltanto il mondo della natura, ma anche quello delle persone
184 2, 46 | particolare in rapporto alla natura. In realtà i dibattiti su
185 2, 46 | In realtà i dibattiti su natura e libertà hanno sempre accompagnato
186 2, 46 | conflitto — tra libertà e natura fosse caratteristica strutturale
187 2, 46 | epoche, è sembrato che la «natura» sottomettesse totalmente
188 2, 46 | o in contrasto, con la natura materiale e biologica, sulla
189 2, 46 | dimensione creaturale della natura e nel misconoscere la sua
190 2, 46 | integralità. Per alcuni, la natura si trova ridotta a materiale
191 2, 46 | culturali ed anche morali: la natura starebbe a significare tutto
192 2, 46 | fuori della libertà. Tale natura comprenderebbe in primo
193 2, 46 | prodotto della libertà. La natura umana, così intesa, potrebbe
194 2, 46 | uomo non avrebbe neppure natura, e sarebbe per se stesso
195 2, 48 | esiste tra la libertà e la natura umana, e in particolare
196 2, 48 | progetto. Di conseguenza, la natura umana e il corpo appaiono
197 2, 48 | tensione tra la libertà e una natura concepita in senso riduttivo
198 2, 50 | essa si riferisce alla natura propria e originale dell'
199 2, 50 | originale dell'uomo, alla «natura della persona umana»,89
200 2, 50 | doveri che si fondano sulla natura corporale e spirituale della
201 2, 50 | verificarsi sempre e solo nella natura umana. Rifiutando le manipolazioni
202 2, 50 | divisione tra libertà e natura. Queste, infatti, sono armonicamente
203 2, 51 | conflitto tra la libertà e la natura si ripercuote anche sull'
204 2, 51 | in quanto iscritta nella natura razionale della persona,
205 2, 51 | libertà degli individui e la natura comune a tutti, come emerge
206 2, 52(94) | elementi costitutivi della natura umana e che si manifestano
207 2, 53 | qualcosa» è precisamente la natura dell'uomo: proprio questa
208 2, 53 | dell'uomo: proprio questa natura è la misura della cultura
209 2, 53 | che, avendo assunto la natura umana, la illumina definitivamente
210 2, 53(98) | Nuova, nell'assunzione della natura umana da parte del Verbo.~ ~
211 2, 55 | tradizionale interpretazione della natura umana e della sua importanza
212 2, 57 | non hanno la legge, per natura agiscono secondo la legge,
213 2, 64 | scaturiscono dalla stessa natura umana».111 Pertanto l'autorità
214 2, 65 | più penetrante della sua natura e dei suoi dinamismi. Giustamente
215 2, 65 | di questi beni, per loro natura parziali, potrebbe determinare
216 2, 70 | Tridentino sull'esistenza e la natura dei peccati mortali e veniali,
217 2, 73 | lineamenti della sua divina natura risplendano in noi attraverso
218 2, 78 | elementi essenziali della natura umana. L'atto umano, buono
219 3, 95 | immagine si riflette nella natura e nella dignità della persona
220 3, 99 | proprio per questo, per sua natura stessa, soggetto di diritti
221 3, 102(162)| riferito, è tratto dal De natura et gratta, 45, 50 (CSEL
222 3, 104 | fragilità della propria natura e che vede nelle proprie
223 3, 109 | viva della Chiesa. Di sua natura la fede fa appello all'intelligenza,
224 3, 109 | missione profetica».171 Per sua natura e dinamismo la teologia
225 3, 111 | scienze dell'uomo e della natura, non è però subordinata
|