Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 1(2) | AAS 33 (1941), 195-205; Giovanni XXIII, lett. enc. Mater
2 1, 9(31) | religiosa Dignitatis humanae; Giovanni Paolo II, Lettera ai capi
3 1, 10(34) | l.c., 564-569; cf anche Giovanni XXIII, lett. enc. Mater
4 2, 18(51) | Cf Giovanni XXIII, lett. enc. Pacem
5 2, 21(52) | diritti dell’uomo, del 1948; Giovanni XXIII, lett. enc. Pacem
6 3, 28(60) | Cf Giovanni XXIII, lett. enc. Pacem
7 4, 30(67) | giugno 1941: l.c., 199; Giovanni XXIII, lett. enc. Mater
8 5, 52(104) | 24 agosto 1939), 333-335; Giovanni XXIII, lett. enc. Pacem
9 6, 55(112) | Gaudium et spes, 76; cf Giovanni Paolo II, lett. enc. Redemptor
10 6, 60 | spiega, tra l'altro, perché Giovanni XXIII indirizzò la sua Enciclica
Dives in misericordia
Capitolo, § 11 1, 2 | ha mai visto», scrive san Giovanni per dar maggior rilievo
12 2, 3 | quando i messi inviati da Giovanni Battista giunsero da Gesù
13 2, 3 | risposto: «Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito:
14 2, 3 | nella sua prima lettera san Giovanni; rivela Dio «ricco di misericordia»,
15 2, 3 | discepoli ed agli inviati di Giovanni Battista.~In base ad un
16 4, 5 | Successivamente, alla nascita di Giovanni Battista, nella stessa casa,
17 5, 8 | dinanzi agli inviati di Giovanni Battista. Secondo le parole
18 5, 8 | parole dell'Apocalisse di Giovanni: «Ecco, sto alla porta e
19 5, 9 | richiesta degli inviati di Giovanni Battista.~Appunto a questo
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 20 Intro, 1 | Difatti, secondo il Vangelo di Giovanni, lo Spirito Santo è donato
21 1, 3 | consolatore». L'evangelista Giovanni, che era presente, scrive
22 1, 3 | si trovano nel Vangelo di Giovanni, Ognuna di esse aggiunge
23 1, 5 | passo lo stesso evangelista Giovanni. Questa loro umana, oculare
24 1, 6 | successive del testo di Giovanni: «Molte cose ho ancora da
25 1, 7 | le successive parole di Giovanni: «Egli (cioè lo Spirito)
26 1, 8 | quella contenuta nel testo di Giovanni 16, 7 s. include e sottolinea
27 1, 11 | Spirito Santo. Nel Vangelo di Giovanni si svela quasi la «logica»
28 1, 15 | il battesimo predicato da Giovanni; cioè, come Dio consacrò
29 1, 19 | viene rivelata al popolo da Giovanni Battista. Questi, figlio
30 1, 19 | Spirito Santo e fuoco». Giovanni Battista annuncia il Messia-Cristo
31 1, 19 | meglio Gesù nel Cenacolo. Giovanni è qui l'eco fedele delle
32 1, 19 | nuova realtà messianica. Giovanni è non solo un profeta, ma
33 1, 19 | vista di colui che arriva, Giovanni proclama: «Ecco l'agnello
34 1, 19 | Nazareth. Sulle labbra di Giovanni Battista «Agnello di Dio»
35 1, 19 | con la testimonianza di Giovanni al Giordano, Gesù di Nazareth,
36 1, 19 | conferma la testimonianza di Giovanni Battista, ma svela una dimensione
37 1, 24 | testo-chiave del Vangelo di Giovanni hanno una loro eloquenza,
38 2, 40 | secondo il Vangelo di Giovanni Le parole della lettera
39 2, 41 | come aveva preannunciato Giovanni Battista: «Egli vi battezzerà
40 3, 50 | nel testo del Vangelo di Giovanni: «Il Verbo si fece carne».
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 41 Int, 4 | tentazione » (Mt 26,40-41). Solo Giovanni rimarrà sotto la Croce,
42 Int, 6(3) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Rosarium
43 1, 11(12) | 24: AAS 60 (1968), 442; Giovanni Paolo II, Lett. ap. Dominicae
44 1, 12 | diceva efficacemente già san Giovanni Crisostomo: « Noi offriamo
45 1, 13(18) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor
46 1, 14(21) | Sul Vangelo di Giovanni, XII, 20: PG 74, 726. ~
47 1, 17 | nella Divina Liturgia di san Giovanni Crisostomo: « T'invochiamo,
48 1, 20 | Significativamente, il Vangelo di Giovanni, laddove i Sinottici narrano
49 1, 20(34) | ornare anche l'altare »: S. Giovanni Crisostomo, Omelie sul Vangelo
50 1, 20(34) | 4: PG 58, 508- 509; cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo
51 2, 23 | profondo il commento di san Giovanni Crisostomo: « Che cos'è
52 2, 25(48) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo
53 4, 36 | calice » (1 Cor 11, 28). San Giovanni Crisostomo, con la forza
54 5, 47 | Una donna, identificata da Giovanni con Maria sorella di Lazzaro,
55 6, 56 | ascoltare dalla bocca di Pietro, Giovanni, Giacomo e degli altri Apostoli
56 6, 57 | con noi – sull'esempio di Giovanni – colei che ogni volta ci
57 CON, 59 | eucaristico nel Vangelo di Giovanni, io ripeta a Cristo, a nome
Evangelium vitae
Capitolo, N. 58 Intro, 2(3) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor
59 Intro, 6(9) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus
60 1, 8 | come ci ricorda l'apostolo Giovanni: «Poiché questo è il messaggio
61 1, 20(16) | Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti
62 1, 25(20) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor
63 2, 30 | stato colto dall'apostolo Giovanni, quando scrive, all'inizio
64 2, 38 | le parole dell'apostolo Giovanni: «Quale grande amore ci
65 2, 42(28) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus
66 2, 42(29) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo
67 2, 43(33) | Gaudium et spes, 50; cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
68 2, 45 | udì per prima la voce, ma Giovanni percepì per primo la grazia;
69 2, 47 | 15). Anche la morte di Giovanni il Battista, precursore
70 3, 52(39) | Cf S. Giovanni Damasceno, La retta fede,
71 3, 54 | la parola dell'apostolo Giovanni: «Chiunque odia il proprio
72 3, 57(53) | Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Veritatis
73 3, 59(55) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris
74 3, 61(60) | Maria, e dei due figli, Giovanni Battista e Gesù, ancora
75 3, 62 | come mezzo al fine»; 66 Giovanni XXIII ha riaffermato che
76 3, 67(87) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. ap. Salvifici
77 3, 70(88) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus
78 3, 70(89) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Veritatis
79 3, 71 | Enciclica Pacem in terris, Giovanni XXIII aveva ricordato in
80 3, 72 | dall'enciclica citata di Giovanni XXIII: «L'autorità è postulata
81 3, 75(99) | Cattolica, nn. 1753-1755; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Veritatis
82 3, 75(100) | 41, 10: CCL 36, 336; cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Veritatis
83 4, 82(106) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Veritatis
84 4, 83(107) | Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus
85 4, 86(111) | Giovanni Paolo II, Omelia per la
86 4, 87 | pagina sempre attuale di san Giovanni Crisostomo: «Vuoi onorare
87 4, 91(115) | Giovanni Paolo II, Discorso alla
88 4, 92(117) | Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
89 4, 92(119) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus
90 4, 92(120) | Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti
91 4, 93(121) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo
92 4, 94(122) | Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
93 4, 96(127) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus
94 4, 97(128) | Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
95 4, 98(131) | Cf Giovanni Paolo II, Lettera alle famiglie
96 4, 98(132) | Giovanni Paolo II, Motu proprio Vitae
97 4, 99(134) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris
98 4, 100(135) | Giovanni Paolo II, Lettera alle famiglie
99 4, 101(136) | Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti
Fides et ratio
Capitolo, N. 100 3, 26(26) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Salvifici
101 3, 34(29) | profondo del suo spirito». Giovanni Paolo II, Discorso alla
102 4, 43(46) | Cfr Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti
103 5, 54(70) | Cfr Giovanni Paolo II, Cost. ap. Pastor
104 5, 60(82) | Ibid., 22; cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor
105 5, 60(84) | Cfr Giovanni Paolo II, Cost. ap. Sapientia
106 6, 67(90) | ricerca sincera della verità». Giovanni Paolo II, Lettera ai partecipanti
107 7, 81(98) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor
108 7, 82 | compreso alcuni testi di san Giovanni e di san Paolo come affermazioni
109 7, 82(101) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Veritatis
110 7, 89(105) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Evangelium
111 7, 90(106) | espressione del Vangelo di S. Giovanni: «Conoscerete la verità
112 7, 92 | pronunciate dal Sommo Pontefice Giovanni XXIII in apertura del Concilio?
113 7, 97(115) | Cfr Giovanni Paolo II, Discorso al Pontificio
114 7, 99(117) | Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi
115 7, 99(118) | Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi
116 Conclus, 101(123)| responsabile la Chiesa»: Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor
117 Conclus, 105(130)| Cfr Giovanni Paolo II, Cost. ap. Sapientia
118 Conclus, 106(131)| Giovanni Paolo II, Discorso all'Università
Laborem exercens
Capitolo, § 119 1, 2 | Enciclica Pacem in terris di Giovanni XXIII. Se si considera,
120 1, 2 | Enciclica Mater et Magistra di Giovanni XXIII, nella Costituzione
121 2, 7 | etico-sociale contemporanea sia Giovanni XXIII nell'Enciclica Mater
122 3, 14(24) | Cf Giovanni PP. XXIII, Lett. Enc. Mater
Redemptor hominis
Capitolo, § 123 1, 1 | prediletto Predecessore Giovanni Paolo I, mi ha affidato
124 1, 1 | della fede, espressa da San Giovanni agli inizi del suo Vangelo: «
125 1, 2 | amatissimo Predecessore Giovanni Paolo I. Difatti, già il
126 1, 2 | Collegio di volersi chiamare Giovanni Paolo - un binomio di questo
127 1, 2 | alla Chiesa dai Pontefici Giovanni XXIII e Paolo VI, ed insieme
128 1, 2 | particolare nella Chiesa. Giovanni XXIII e Paolo VI costituiscono
129 1, 2 | qualche modo insieme con Giovanni Paolo I, proseguire verso
130 1, 3 | convocato e inaugurato da Giovanni XXIII e, in seguito, felicemente
131 1, 4 | La Chiesa che, attraverso Giovanni Paolo I e quasi subito dopo
132 1, 5 | giorni, nel pontificato di Giovanni Paolo I ed in quello del
133 1, 6 | L'indimenticabile Papa Giovanni XXIII, con evangelica chiarezza,
134 3, 16 | secolo, più recentemente Giovanni XXIII come anche Paolo VI104,
135 3, 16(103) | 1947): AAS 40 (1948) 8-16; Giovanni PP. XXIII, Lett. Enc. Mater
136 3, 16(103) | AAS 64 (1972) 496-505; Giovanni Paolo PP. II, Discorso alla
137 3, 16(104) | Cf Giovanni PP. XXIII, Lett. Enc. Pacem
138 3, 16(106) | Cf Giovanni Paolo PP. II, Omelia a S.
139 3, 17 | hanno dichiarato al riguardo Giovanni XXIII, il Concilio Vaticano
140 4, 18 | incisiva espressione di S. Giovanni nel prologo del suo Vangelo: «
141 4, 20(179) | AAS 70 (1978) 328-332; Giovanni Paolo II, Discorso ad un
142 4, 22 | Cristo - così come l'apostolo Giovanni - accolsero spiritualmente
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 143 Intro, 3(6) | mistero di Maria: cf S. giovanni damasceno, Hom. in Dormitionem
144 1, 7(19) | predestinazione di Maria, cf S. giovanni damasceno, Hom. in Nativitatem,
145 1, 8(21) | VI, 10: PG 56, 497 s.; S. Giovanni Crisostomo (pseudo). In
146 1, 8(21) | PG 87/3, 3235-3240; S. Giovanni Damasceno, Hom. in Dormitionem,
147 1, 12 | Il bambino è il futuro Giovanni Battista, che sul Giordano
148 1, 17 | per usare le parole di san Giovanni della Croce -, quasi un «
149 1, 21 | il testo del Vangelo di Giovanni, che ci presenta Maria alle
150 1, 21 | Gv 2,3). Nel Vangelo di Giovanni quell'«ora» significa il
151 1, 22 | questa pagina del Vangelo di Giovanni troviamo quasi un primo
152 1, 23 | il passo del Vangelo di Giovanni sull'evento di Cana presenta
153 1, 23 | pasquale. La descrizione di Giovanni è concisa: «Stavano presso
154 1, 23 | uomo ai piedi della Croce è Giovanni, «il discepolo che egli
155 1, 23(47) | la presenza di Maria e di Giovanni al Calvario: «I Vangeli
156 1, 23(47) | Scrittura e il Vangelo di Giovanni è il primo dei Vangeli:
157 1, 24 | simboleggiata e rappresentata da Giovanni. In questo modo, colei che,
158 2, 32 | preghiera eucaristica, di san Giovanni Crisostomo, subito dopo
159 3, 39 | ancor più dal Vangelo di Giovanni (Gv 2,1); (Gv 19,25), che
160 3, 39 | riferimento a Maria e a Giovanni, sono particolarmente eloquenti.~ ~
161 3, 41(107) | Ibid., 62; cf S. Giovanni Damasceno, Hom. in Dormitionem,
162 3, 41(115) | proposito di Maria Regina, cf S. Giovanni Damasceno, Hom. in Nativitatem,
163 3, 45 | discepoli di Cristo: non solo di Giovanni, che in quell'ora stava
164 3, 45 | Redentore affida Maria a Giovanni in quanto affida Giovanni
165 3, 45 | Giovanni in quanto affida Giovanni a Maria. Ai piedi della
166 3, 45 | cristiano, come l'apostolo Giovanni, accoglie «fra le sue cose
167 3, 47 | all'uomo nella persona di Giovanni apostolo. Perciò, Maria
Redemptoris missio
Capitolo, N. 168 Intro, 2(2) | AAS 49 (1957), 225-248; GIOVANNI XXIII, lett. enc. Princeps
169 1, 5 | Dio. Nel vangelo di san Giovanni questa universalità salvifica
170 1, 6 | Verbo e Gesù Cristo. San Giovanni afferma chiaramente che
171 1, 8(11) | GIOVANNI XXIII, lett.enc.Mater et
172 2, 13 | le grazie richieste. San Giovanni ci dice che «Dio è amore». (
173 3, 22 | chiaramente nel testo di san Giovanni: Cristo manda i suoi nel
174 3, 23 | di ogni male, il peccato. Giovanni è il solo a parlare esplicitamente
175 3, 23 | missionario del Vangelo di Giovanni si trova espresso nella «
176 4, 39(64) | nuntiandi,79-80:1.c.,71-75; Giovanni Paolo II, lett. enc. Redemptor
177 5, 46 | chiama tutti, sull'esempio di Giovanni Battista, che preparava
178 5, 46 | stesso, il quale, «dopo che Giovanni fu arrestato. ... si recò
179 5, 59(111) | l.c., 264-268, 277 s.; GIOVANNI PAOLO II, lett. enc. Sollicitudo
180 6, 61 | singole figure, come Giacomo, Giovanni e, più di tutti, Pietro,
181 6, 71(144) | Fidei donum: l.c., 228 ss.; GIOVANNI XXIII, lett. enc. Princeps
182 6, 75(161) | chiesa Ad gentes, 29; cf. GIOVANNI PAOLO II, cost. ap. Pastor
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 183 1, 2 | Industriae tuae, con la quale Giovanni VIII nell'anno 880 approvò
184 2, 6 | personale intervento del papa Giovanni VIII. Anche il nuovo sovrano
185 2, 6 | questione personalmente a Giovanni VIII. Nell'Urbe, assolto
186 3, 11 | sia nell'anno 879 del papa Giovanni VIII, i quali vollero confrontare
187 5, 16 | profetica intuizione di papa Giovanni XXIII, che convocò il Concilio
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 188 1, 1(2) | 23 (1931), pp. 177-228; GIOVANNI XXIII, Lett. Enc. Mater
189 1, 1(2) | 63 (1971), pp. 401-441: GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Laborem
190 2, 9 | Mater et Magistra di Papa Giovanni XXIII era già entrata in
191 3, 26(47) | Nations Unies, New York 1983. GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Redemptor
192 4, 31(59) | Cf. ad esempio S. GIOVANNI CRISOSTOMO, In Evang, S.
193 6, 42(74) | Cf. GIOVANNI XXIII, Lett. Enc. Mater
194 7, 47(86) | contemporaneo Gaudium et Spes, 22; GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Redemptor
195 7, 49(90) | Chiesa Lumen Gentium, 58; cf. GIOVANNI PAOLO II, Lett. Enc. Redemptoris
196 7, 49(91) | AAS 66 (1974), pp. 148 s.; GIOVANNI PAOLO II, Omelia al Santuario
Ut unum sint
Capitolo, N. 197 1, 17 | Il mio Predecessore, Papa Giovanni XXIII, lo aveva ben compreso,
198 1, 17(30) | Cristiani, creato da Papa Giovanni XXIII con il Motu proprio
199 1, 17(30) | Unità dei Cristiani: cfr. Giovanni Paolo II, Cost. ap. Pastor
200 1, 18 | un'idea che lo stesso Papa Giovanni XXIII aveva espresso in
201 1, 20 | nell'unità della Chiesa Papa Giovanni XXIII e così egli guardava
202 1, 24(45) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio
203 1, 27 | capitolo 17 del vangelo di san Giovanni e l'ha offerta per l'unità
204 1, 34 | parole della Prima Lettera di Giovanni? "Se diciamo che siamo senza
205 1, 34 | da ogni colpa" (1,8-9). Giovanni si spinge ancora più in
206 2, 52 | apertura mostrata dai Papi Giovanni XXIII e Paolo VI, da una
207 2, 52 | breve pontificato di Papa Giovanni Paolo I, quando mi è stato
208 2, 59(97) | Dichiarazione del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II e del Patriarca
209 2, 60(99) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera ai Vescovi
210 2, 62(106) | Dichiarazione comune del Papa Giovanni Paolo II e di Sua Santità
211 2, 71 | fraternità cristiana.~Papa Giovanni Paolo I, durante il suo
212 3, 81 | come raccomandava Papa Giovanni XXIII nel discorso pronunciato
213 3, 84(138) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio
214 3, 91 | quarto Vangelo: "Simone di Giovanni, mi ami tu più di costoro? [...]
215 3, 91 | Gesù. Anche il Vangelo di Giovanni sottolinea che Pietro riceve
216 4, 103 | 103. Io, Giovanni Paolo, umile servus servorum
Veritatis splendor
Capitolo, N. 217 1, 14 | vigore straordinario san Giovanni: «Se uno dicesse: "Io amo
218 1, 24 | insistenza ricorda l'apostolo Giovanni nella sua prima Lettera: «
219 1, 24 | Nello stesso tempo san Giovanni Crisostomo ha osservato
220 2, 31(52) | humanae, 1, con rimando a Giovanni XXIII, Lett. enc. Pacem
221 2, 40(69) | a. 3, ad 2um, citato da Giovanni XXIII, Lett. enc. Pacem
222 2, 53(100) | le parole pronunciate da Giovanni XXIII in occasione dell'
223 3, 89 | Come scrive l'evangelista Giovanni, «Dio è luce e in lui non
224 3, 91 | soglie del Nuovo Testamento Giovanni Battista, rifiutandosi di
225 Conclus, 120 | della Croce, quando accetta Giovanni come figlio, quando chiede,
|