Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piegarle 2
pieghe 1
piego 1
piena 215
pienamente 100
piene 1
pienezza 162
Frequenza    [«  »]
217 attività
216 14
215 10
215 piena
215 rivelazione
213 diritto
211 diritti
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

piena

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 1, 4 | quando ormai apparivano in piena luce la gravissima ingiustizia 2 2, 15 | equilibrata e la condizione di piena occupazione; o con le assicurazioni 3 4, 38 | di peccato, impedendo la piena realizzazione di coloro 4 5, 44 | quale l'uomo acquista la sua piena identità, allora non esiste Dives in misericordia Capitolo, §
5 1, 1 | manifestazione dell'uomo, nella piena dignità della sua natura, 6 3, 4 | Alleanza esse preannunciano la piena rivelazione di Dio, che « 7 4, 5 | sua decisione è presa in piena coscienza di ciò che ha 8 4, 6 | sintesi totalmente nuova, piena di semplicità e di profondità. 9 5, 8 | consostanziale al Padre rende piena giustizia a Dio, è anche 10 8, 15 | costantemente guidata dalla piena coscienza che in quest'opera Dominum et vivificantem Capitolo, N.
11 1, 15 | quale vien preparata la piena rivelazione dello Spirito 12 2, 32 | viene identificato nella piena dimensione del «mistero 13 2, 40 | unita e, nello stesso tempo, piena di misericordia verso gli 14 2, 41 | dello Spirito Santo la sua piena espressione umana. Si ha 15 3, 51 | parente Elisabetta, anche lei «piena di Spirito Santo». Nelle 16 3, 59 | efficace e l'attuazione piena di questa verità dell'essere 17 3, 59 | interiore, che include la piena scoperta del senso dell' 18 3, 60 | scoprendo e attuando la piena misura della vera libertà 19 Conclus, 67 | la salvezza eterna, nella piena comunicazione della vita Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
20 Int, 1 | nel quale essa scopre la piena manifestazione del suo immenso 21 1, 18 | pregustazione della gioia piena promessa da Cristo (cfr 22 2, 22 | eucaristico, soprattutto con la piena partecipazione ad esso che 23 3, 30 | sperare in un futuro di piena condivisione della fede. 24 3, 30 | quantunque manchi la loro piena unità con noi derivante 25 3, 30 | ritardare il cammino verso la piena unità visibile. Similmente, 26 3, 30 | preparano alla desiderata piena comunione anche eucaristica, 27 4, 37 | obbligata per accedere alla piena partecipazione al Sacrificio 28 4, 44 | al raggiungimento della piena comunione, attenuando il 29 4, 44 | fede. Il cammino verso la piena unità non può farsi se non 30 4, 45 | concelebrazione in mancanza della piena comunione, non accade lo 31 4, 45 | Comunità ecclesiali non in piena comunione con la Chiesa 32 4, 45 | orientali che non sono in piena comunione con la Chiesa 33 4, 46 | cristiani che non sono in piena comunione con la Chiesa 34 CON, 61 | verso il traguardo della sua piena condivisione con tutti i Evangelium vitae Capitolo, N.
35 Intro, 4 | addirittura a riconoscere la piena legittimità di tali pratiche 36 1, 7 | Dio per un destino di vita piena e perfetta (cf. Gn 2, 7; 37 1, 13 | attuato nel rispetto della piena verità dell'atto coniugale — 38 1, 19 | solo chi si presenta con piena o almeno incipiente autonomia 39 1, 19 | dispone alla solidarietà, alla piena accoglienza e al servizio 40 1, 26 | ancora lontana dalla sua piena realizzazione, come non 41 2, 32 | consapevolezza di sé e dignità piena.~La parola e i gesti di 42 2, 37 | così che può affermare con piena verità: «Chi segue me... 43 2, 46 | morte, ma all'invocazione piena di speranza: «Ho creduto 44 2, 48 | la vita resti autentica e piena distaccandosi dal bene; 45 2, 50 | compimento e la rivelazione piena di tutto il Vangelo della 46 2, 50 | e si realizza nella sua piena e definitiva perfezione 47 3, 64 | decidere della propria vita in piena e totale autonomia. È, in 48 3, 65 | antidolorifici per conservare la piena lucidità e partecipare, 49 3, 65 | devono potersi preparare con piena coscienza all'incontro definitivo 50 3, 68 | riconosciuta a ogni persona piena autonomia di disporre della 51 3, 72 | quando essa è richiesta in piena coscienza dal soggetto interessato. 52 4, 81 | e luogo di realizzazione piena della propria libertà.~Nello 53 4, 81 | cui orizzonte attingono piena verità la sessualità e la 54 4, 84 | per realizzare nella sua piena verità il significato del 55 4, 84 | grado di esprimere la verità piena sulla nascita, la vita, 56 4, 91 | loro scelte procreative in piena libertà e con vera responsabilità; 57 4, 96 | e amata; e non c'è vita piena se non nella libertà. Ambedue 58 4, 101 | potremmo essere nella gioia piena se non comunicassimo questo Fides et ratio Capitolo, N.
59 Intro, 1 | possa giungere anche alla piena verità su se stesso (cfr 60 Intro, 2 | solo una tappa verso quella piena verità che si manifesterà 61 Intro, 6 | recuperare e sviluppare la sua piena dignità.~Un ulteriore motivo 62 1, 13 | personale è vissuta in maniera piena.15 Nella fede, quindi, la 63 1, 13(15)| prestargli, con la fede, la piena sottomissione della nostra 64 1, 15 | sbocco ultimo nella gioia piena e duratura della contemplazione 65 2, 18 | lontano egli sia dalla verità piena sulle cose, sulla loro origine 66 2, 22 | scelse di porre se stesso in piena e assoluta autonomia rispetto 67 2, 22 | ostacolato il cammino verso la piena verità. Ormai la capacità 68 3, 32 | sa donarsi, l'uomo trova piena certezza e sicurezza. Al 69 3, 34 | si rivela, infatti, è la «piena verità» (cfr Gv 1, 14-16) 70 4, 46 | alienante per lo sviluppo della piena razionalità. Non hanno avuto 71 5, 51 | di essere la spiegazione piena dell'essere umano, del mondo 72 6, 67 | ragione in grado di dare in piena libertà il proprio assenso. 73 6, 71 | di implicito verso la sua piena esplicazione nella verità.~ 74 6, 71 | è chiamata alla verità piena. In questo incontro, le 75 7, 94 | salvezza. Questa verità trova piena esplicitazione nella lettura 76 7, 97 | che permette l'apertura piena e globale verso tutta la 77 Conclus, 104 | afferra ancora la verità piena che la Rivelazione divina Laborem exercens Capitolo, §
78 4, 17 | sarebbe difficile parlare di piena autosufficienza, cioè di Redemptor hominis Capitolo, §
79 1, 5 | singola diocesi, pulsassero in piena consapevolezza della propria 80 2, 11 | immenso per formare quella piena ed universale coscienza 81 2, 11 | tensione verso Dio, della piena dimensione dell'umanità, 82 2, 11 | Cristo, l'uomo ha acquistato piena coscienza della sua dignità, 83 2, 12 | che si realizzi la loro piena comunione. Questa è l'unione 84 2, 12 | pratica non sempre vi è stata piena corrispondenza a un ideale 85 3, 13 | la sua verità, nella sua piena dimensione. Non si tratta 86 3, 14 | sua nascita. L'uomo, nella piena verità della sua esistenza, 87 4, 18 | costante introdursi nella piena dimensione del mistero della 88 4, 18 | biblico, è stata messa in piena luce dal Concilio Vaticano 89 4, 19 | sottolineare che agisce in piena fedeltà alla sua divina 90 4, 20 | mediante la sottomissione, piena di speranza e di amore, 91 4, 20 | veramente santissimo, la sua piena dimensione ed il suo essenziale 92 4, 20 | Signore, bisogna rispettare la piena dimensione del mistero divino, 93 4, 20 | sarebbe priva della sua piena efficacia redentrice, verrebbe 94 4, 21 | Questo dono trova la sua piena realizzazione nella donazione, 95 4, 21 | fra tutti gli uomini. La piena verità sulla libertà umana Redemptoris Mater Capitolo, N.
96 1 | 1. Piena di grazia~ ~ 97 1, 8 | alla Vergine: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è 98 1, 8 | particolare, l'espressione «piena di grazia» (kecharitoméne).21 99 1, 8 | specialmente, sull'espressione «piena di grazia», possiamo trovare 100 1, 8 | saluta, infatti, Maria come «piena di grazia»: la chiama così, 101 1, 8 | con questo nome nuovo: «piena di grazia». Che cosa significa 102 1, 8 | messaggero dice a Maria «piena di grazia», il contesto 103 1, 9 | Se il saluto e il nome «piena di grazia» dicono tutto 104 1, 9 | uomo e del cosmo. Maria è «piena di grazia», perché l'incarnazione 105 1, 10 | annunciazione la chiama «piena di grazia».~ ~ 106 1, 12 | bambino nel proprio grembo, «piena di Spirito Santo», a sua 107 1, 12 | affiancare all'appellativo «piena di grazia» del saluto dell' 108 1, 13 | mistero divino. C'è una piena consonanza con le parole 109 1, 19 | angelo ha salutato come «piena di grazia». Se come «piena 110 1, 19 | piena di grazia». Se come «piena di grazia» ella è stata 111 1, 24 | modo, colei che, come «la piena di grazia», è stata introdotta 112 1, 24 | della Chiesa e della sua piena manifestazione al mondo, 113 3, 38 | fede solo sulla base della piena verità di questa maternità. 114 3, 39 | era stata salutata come «piena di grazia», - allora bisogna 115 3, 39 | che si traduceva nella piena disponibilità della «serva Redemptoris missio Capitolo, N.
116 1, 5 | stesso, e di ciò Cristo ha piena coscienza. Se non sono escluse 117 5, 44 | risorto: in lui si compie la piena e autentica liberazione 118 5, 46 | cristiana, cioè all'adesione piena e sincera a Cristo e al 119 6, 62 | si esercita l'autentica e piena missionarietà: «In un mondo 120 6, 69 | totale donazione a Dio e in piena disponibilità a servire 121 6, 75 | le membra «indirizzino in piena unanimità le loro forze 122 8, 87 | innanzittutto, nel vivere in piena docilità allo Spirito: essa Slavorum apostoli Capitolo, N.
123 1, 1 | Considerando la venerazione piena di gratitudine, della quale 124 2, 6 | Fozio, in quel tempo in piena comunione con Roma, quando 125 2, 7 | e come fondamento della piena unità tra le Chiese di recente 126 4, 12 | relativamente giovani ed in piena espansione un sentimento 127 4, 14 | conservarono una fedeltà ferma e piena di vigilanza alla retta 128 4, 14 | missionari e di rimanere in piena unità spirituale e canonica 129 4, 15 | apostolica: tale consegna trovò piena risonanza nel Simbolo dei 130 7, 27 | e dell'Occidente. Per la piena cattolicità, ogni Nazione, 131 7, 27 | possano conseguire anche la piena unità in Cristo».~ ~ Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
132 2, 6 | Enciclica di Paolo VI, in piena fedeltà all'ispirazione 133 3, 15 | che non tenga conto della piena affermazione di questi diritti, 134 3, 26 | prima nota positiva è la piena consapevolezza, in moltissimi 135 4, 33 | ognuno all'utilizzazione piena dei benefici offerti dalla 136 7, 47 | anche religiosa, e come la piena attuazione dell'una e dell' Ut unum sint Capitolo, N.
137 Intro, 1 | Comunità ecclesiali non in piena comunione con la Chiesa 138 Intro, 3 | cresca fino a raggiungere la piena comunione3. A questo nobilissimo 139 Intro, 4 | ubbidire al Signore e con la piena consapevolezza della mia 140 Intro, 4 | ricordare l'esigenza della piena comunione dei discepoli 141 1, 10 | fiduciosa ricerca della piena comunione, i fedeli cattolici 142 1, 14 | tra i cristiani verso la piena comunione nella verità e 143 1, 21 | anche quelli che non sono in piena comunione con noi. Dall' 144 1, 23 | vero: non siamo ancora in piena comunione. Eppure, malgrado 145 1, 23 | percorrendo la via verso la piena unità, quell'unità che caratterizzava 146 1, 35 | vivono entro Comunità non in piena comunione fra di loro, quello 147 1, 36 | che sono di ostacolo alla piena comunione dei cristiani 148 1, 36 | autentica ricerca della piena comunione tra i cristiani. 149 1, 36 | dell'altro.~Ovviamente, la piena comunione dovrà realizzarsi 150 1, 40 | e pone in una luce più piena il volto di Cristo servo"67. 151 1, 40 | unità di azione conduce alla piena unità di fede: "Da questa 152 2, 42 | ecclesiali che non sono in piena comunione con la Chiesa 153 2, 45 | reale sebbene non ancora piena" sembra essere più vicino. 154 2, 46 | cristiani che non sono in piena comunione con la Chiesa 155 2, 48 | progredire verso la vera e piena comunione.~ ~ 156 2, 49 | il loro impegno verso la piena unità. In tutto questo il 157 2, 50 | ristabilimento della desiderata piena comunione tra le Chiese 158 2, 54 | prospettiva secondo la quale la piena comunione va ricercata sia 159 2, 55 | millennio, di ristabilire la piena comunione, è a questa unità 160 2, 56 | significativo nel cammino verso la piena comunione.~Le strutture 161 2, 56 | verso il ritrovamento della piena comunione. Ovviamente, durante 162 2, 56 | ristabilire fra esse la piena comunione, fonte di tanti 163 2, 57 | di ritrovare insieme la piena unità nella legittima diversità: " 164 2, 57 | il ristabilimento della piena comunione, è all'attuazione 165 2, 59 | scopo di ristabilire la piena comunione tra le due Chiese. 166 2, 59 | troverà la sua espressione piena nella concelebrazione della 167 2, 60 | seguire nella ricerca della piena comunione tra la Chiesa 168 2, 60 | metodo da seguire verso la piena comunione è il dialogo della 169 2, 60 | cattolica [...] vivano già in piena comunione con i fratelli 170 2, 60 | tradizioni, appartiene alla piena cattolicità ed apostolicità 171 2, 60 | una dinamica ricerca della piena unità101.~ ~ 172 2, 61 | null'altro vuole se non la piena comunione tra Oriente ed 173 2, 67 | Riforma faccia difetto la "piena unità con noi, derivante 174 2, 70 | perché la ricerca della piena unità esige un confronto 175 3, 77 | in cui sarà raggiunta la piena unità nella fede e potremo 176 3, 77 | il ristabilimento della piena unità visibile di tutti 177 3, 78 | Apostoli"130. Senza di ciò, la piena comunione non sarà mai possibile. 178 3, 78 | veramente il segno di quella piena comunione nella Chiesa una, 179 3, 83 | esperienza di verità per la piena comunione?~ ~ 180 3, 84 | la comunione non ancora piena delle nostre comunità è 181 3, 84 | cementata saldamente nella piena comunione dei santi, cioè 182 3, 84 | conversione" verso l'unità piena e visibile appare allora 183 3, 84 | ricerca della comunione piena e visibile, Dio farà per 184 3, 86 | strumenti di salvezza143. La piena unità si realizzerà quando 185 3, 87 | cammino che conduce verso la piena unità, il dialogo ecumenico 186 3, 87 | spingere verso la comunione piena e visibile, mèta sospirata 187 3, 94 | Chiese sono in comunione piena e visibile, perché tutti 188 3, 95 | enciclica, che la comunione piena e visibile di tutte le comunità, 189 3, 97 | di Dio - della comunione piena e visibile. Bisogna, infatti, 190 3, 97 | Bisogna, infatti, che la piena comunione, di cui l'Eucaristia 191 3 | Piena unità ed evangelizzazione~ ~ 192 3, 99 | cristiani verso l'unità piena e visibile. Si tratta di 193 4, 100 | frattempo compiuti verso la piena comunione di tutti i battezzati.~ 194 4, 100 | conducendo la Chiesa verso la piena realizzazione del disegno 195 4, 100 | ciascuno per la comunione piena e visibile.~ ~ 196 4, 102 | farla crescere verso la piena comunione con gli altri Veritatis splendor Capitolo, N.
197 1, 8 | dopo passo, verso la verità piena.~ ~ 198 1, 14 | la parabola-chiave per la piena comprensione del comandamento 199 1, 17 | ancora pura, non ancora piena è la libertà, perché ancora 200 1, 18 | ci dona di possedere la piena libertà dei figli di Dio ( 201 1, 25 | Cristo a offrire la risposta piena e risolutiva. Il Maestro, 202 2, 34 | la adesione a lui, alla piena e beata perfezione».57 Se 203 2, 35 | uomo trova la sua vera e piena realizzazione. Dio, che 204 2, 38 | con l'adesione a Lui, alla piena e beata perfezione».64 Queste 205 2, 70 | inoltre, viene commesso con piena consapevolezza e deliberato 206 2, 70 | necessaria condizione, «la piena avvertenza e il deliberato 207 2, 70 | mortale a motivo della non piena avvertenza o del non deliberato 208 2, 71 | con l'adesione a lui, alla piena e beata perfezione.119~Gli 209 2, 72 | quale l'uomo trova la sua piena e perfetta felicità. La 210 3, 87 | sua carne crocifissa è la piena Rivelazione del vincolo 211 3, 93 | risvegliandone il senso morale. Dando piena testimonianza al bene, essi 212 3, 96 | universali l'uomo trova piena conferma della sua unicità 213 3, 99 | quale l'uomo acquista la sua piena identità, allora non esiste 214 3, 106 | che rivendicano una loro piena legittimità culturale e 215 3, 107 | nella Vergine Madre di Dio «piena di grazia» e «tutta santa»,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License