Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 6 | Leone XIII affermava i diritti fondamentali dei lavoratori.
2 1, 7 | afferma parimenti altri diritti, come propri e inalienabili
3 1, 7 | la formazione», perché «i diritti naturali lo Stato deve tutelarli,
4 1, 8(26) | Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. ~ ~
5 1, 9 | 9. A tali diritti Leone XIII ne aggiunge un
6 1, 9 | nel contesto degli altri diritti e doveri degli operai, nonostante
7 1, 9(30) | Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; Dichiarazione
8 1, 10 | Tuttavia, nel tutelare questi diritti dei privati, si deve avere
9 1, 11 | esso esiste per tutelare i diritti dell'uno e delle altre,
10 1, 11 | In effetti, al di là dei diritti che l'uomo acquista col
11 1, 11 | proprio lavoro, esistono diritti che non sono il corrispettivo
12 2, 12 | motivi, giacché contro i diritti dei legittimi proprietari
13 2, 15 | un maggiore rispetto dei diritti dei lavoratori.46~ ~
14 2, 17 | al dovere di rispettare i diritti degli altri uomini. Contenuto
15 2, 17 | davanti alla violazione dei diritti umani più sacri, e fu pianificato
16 2, 21 | sentimento più vivo dei diritti umani, che ha trovato riconoscimento
17 2, 21 | singoli, ma anche quella dei diritti delle Nazioni, mentre si
18 2, 21(52)| Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, del 1948; Giovanni
19 3, 22 | difesa e la promozione dei diritti dell'uomo: in ambienti fortemente
20 3, 23 | certamente la violazione dei diritti del lavoro. Non si puo’
21 3, 24 | conseguenza della violazione dei diritti umani all'iniziativa, alla
22 3, 24 | quella per la cultura e per i diritti nazionali.~La vera causa
23 3, 26 | l'affermazione dei suoi diritti; esso investe oggi molti
24 3, 27 | possa far valere i propri diritti e raggiungere il giusto
25 3, 27 | pacifica composizione con i diritti delle altre. Tutto ciò è
26 3, 27 | Nazioni, violando i loro diritti o escludendoli dalle fonti
27 3, 29 | riconoscere integralmente i diritti della coscienza umana, legata
28 3, 29 | riconoscimento di questi diritti consiste il fondamento primario
29 3, 29 | pieno esercizio dei loro diritti civili o religiosi, impediscono
30 4, 31 | e sono oggetto dei suoi diritti.~La prima origine di tutto
31 4, 35 | lavoratori, che ne difendono i diritti e ne tutelano la soggettività,
32 4, 40 | il dovere di difendere i diritti fondamentali del lavoro,
33 5, 44 | opinione, senza riguardo ai diritti dell'altro. Allora l'uomo
34 5, 44 | natura stessa, soggetto di diritti che nessuno puo’ violare:
35 5, 47 | attenzione e preoccupazione per i diritti umani. Ma proprio per questo
36 5, 47 | riconoscimento di questi diritti.96 Tra i principali sono
37 5, 47 | Fonte e sintesi di questi diritti è, in un certo senso, la
38 5, 47 | democratico non sempre questi diritti sono del tutto rispettati.
39 5, 47 | comprensione della dignità e dei diritti della persona.98~La Chiesa
40 5, 48 | guidare l'esercizio dei diritti umani nel settore economico;
41 6, 54 | si occupa del resto: dei diritti umani di ciascuno e, in
Dives in misericordia
Capitolo, § 42 6, 11 | tutte le dichiarazioni sui diritti dell'uomo nella sua dimensione
43 6, 12 | spoglia degli elementari diritti umani. L'esperienza del
44 7, 14 | rivendicherebbe i propri diritti nei confronti dell'altro;
Evangelium vitae
Capitolo, N. 45 Intro, 4 | contro la vita in nome dei diritti della libertà individuale
46 Intro, 5 | oppressa nei suoi fondamentali diritti era la classe operaia, e
47 Intro, 5 | proclamando i sacrosanti diritti della persona del lavoratore,
48 Intro, 5 | disprezzati e oppressi nei loro diritti umani».7~Ad essere calpestata
49 1, 11 | senso dell'uomo, dei suoi diritti e dei suoi doveri. A ciò
50 1, 18 | proteggere come veri e propri diritti.~In questo modo giunge ad
51 1, 18 | aver scoperto l'idea dei «diritti umani» — come diritti inerenti
52 1, 18 | dei «diritti umani» — come diritti inerenti a ogni persona
53 1, 18 | proclamano solennemente i diritti inviolabili della persona
54 1, 18 | varie dichiarazioni dei diritti dell'uomo e le molteplici
55 1, 18 | affermazione e della tutela dei diritti umani il suo obiettivo principale
56 1, 18 | frontale a tutta la cultura dei diritti dell'uomo. È una minaccia
57 1, 18 | stessa affermazione dei diritti delle persone e dei popoli,
58 1, 19 | riconosce come titolare di diritti solo chi si presenta con
59 1, 19 | indisponibile»? La teoria dei diritti umani si fonda proprio sulla
60 1, 19 | solenne affermazione dei diritti dell'uomo e la loro tragica
61 1, 20 | negoziabile: anche il primo dei diritti fondamentali, quello alla
62 2, 49 | disprezzano la vita e violano i diritti delle persone: «Calpestano
63 3, 56 | vindice della violazione dei diritti personali e sociali mediante
64 3, 60 | si devono riconoscere i diritti della persona, tra i quali
65 3, 63(75)| Carta dei diritti della famiglia (22 ottobre
66 3, 68 | giuridica, quasi fossero diritti che lo Stato, almeno a certe
67 3, 70 | umana, il rispetto dei suoi diritti intangibili e inalienabili,
68 3, 71 | difesa dei loro fondamentali diritti, la promozione della pace
69 3, 71 | società il rispetto di alcuni diritti fondamentali, che appartengono
70 3, 71 | indicazione di fondo nei diritti e nei doveri della persona.
71 3, 71 | tutelare e promuovere quei diritti; e nel contribuire, di conseguenza,
72 3, 71 | l'intangibile campo dei diritti della persona umana e renderle
73 3, 71 | o una violazione di quei diritti, è un atto contrastante
74 4, 91 | della persona e dei suoi diritti fondamentali, a cominciare
75 4, 96 | rende impossibile fondare i diritti della persona su una solida
76 4, 101 | primario dovere la difesa dei diritti fondamentali della persona
77 4, 101 | sviluppano tutti gli altri diritti inalienabili dell'essere
78 4, 101 | e non se ne rispettano i diritti.~Non ci può essere neppure
79 4, 101 | popolo..., mentre dove i diritti dell'uomo sono realmente
Fides et ratio
Capitolo, N. 80 5, 57 | conserva ad ognuna i propri diritti e ne salvaguarda la dignità».79~ ~
Laborem exercens
Capitolo, § 81 1, 1 | richiamare sempre la dignità e i diritti degli uomini del lavoro
82 2, 8 | preoccupava abbastanza dei diritti dell'uomo del lavoro, affermando
83 2, 8 | più impegnativa circa i diritti dei lavoratori da parte
84 2, 8 | svalutati il lavoro ed i diritti che da esso scaturiscono,
85 2, 10 | dignità e i suoi inalienabili diritti.~ ~
86 3, 11 | anche in riferimento ai diritti soggettivi dell'uomo, come
87 3, 14 | riforma sotto l'aspetto dei diritti dell'uomo, intesi nel modo
88 3, 14 | all'offesa dei fondamentali diritti dell'uomo. Così, quindi,
89 3, 15 | nascono alcuni specifici diritti dei lavoratori, che corrispondono
90 4 | IV - Diritti degli uomini del lavoro~ ~
91 4, 16 | Nel vasto contesto dei diritti dell'uomo ~ ~Se il lavoro -
92 4, 16 | è anche una sorgente di diritti da parte del lavoratore.
93 4, 16 | parte del lavoratore. Questi diritti devono essere esaminati
94 4, 16 | contesto dell'insieme dei diritti dell'uomo, che gli sono
95 4, 16 | questo vasto insieme di diritti dell'uomo costituisce la
96 4, 16 | Enciclica Pacem in terris. I diritti umani che scaturiscono dal
97 4, 16 | contesto di quei fondamentali diritti della persona.~Tuttavia,
98 4, 16 | occorrerà considerare i diritti morali di ogni uomo per
99 4, 16 | obbligo del lavoro e dei diritti del lavoratore corrispondenti
100 4, 17 | rispettati gli oggettivi diritti dell'uomo del lavoro.~Il
101 4, 17 | vaste. La realizzazione dei diritti dell'uomo del lavoro non
102 4, 17 | precisamente il riguardo per i diritti oggettivi dell'uomo del
103 4, 17 | realizzazione del pieno rispetto dei diritti dell'uomo del lavoro, perché
104 4, 17 | uomo del lavoro, perché i diritti della persona umana costituiscono
105 4, 18 | occupazione~ ~Considerando i diritti degli uomini del lavoro
106 4, 18 | richiedono che, mantenendo i diritti sovrani di ciascuno di essi
107 4, 18 | coloro che lavorano analoghi diritti, così che il livello della
108 4, 18 | universale rispetto dei diritti ad esso inerenti, conformemente
109 4, 19 | rispetto degli inalienabili diritti dell'uomo in considerazione
110 4, 19 | toccare più da vicino questi diritti, i quali, in definitiva,
111 4, 19 | lavorativa. Nell'ambito di questi diritti principali, si sviluppa
112 4, 19 | sviluppa tutto un sistema di diritti particolari, che insieme
113 4, 19 | datore di lavoro. Tra questi diritti va sempre tenuto presente
114 4, 20 | Sulla base di tutti questi diritti, insieme con la necessità
115 4, 20 | la tutela dei loro giusti diritti nei confronti degli imprenditori
116 4, 20 | entrano in causa i loro diritti, costituisce il loro compito.
117 4, 20 | assicurare i loro rispettivi diritti. Esistono, quindi, i sindacati
118 4, 20 | giustizia sociale, per i giusti diritti degli uomini del lavoro
119 4, 20 | uomini per assicurarsi i diritti che loro spettano, nata
120 4, 20 | sforzi per assicurare i diritti dei lavoratori, che sono
121 4, 20 | quello di salvaguardare i diritti dei gruppi particolari.~
122 4, 20 | quello di assicurare i giusti diritti degli uomini del lavoro
123 4, 20 | della tutela dei giusti diritti degli uomini del lavoro
124 4, 20 | Adoperandosi per i giusti diritti dei loro membri, i sindacati
125 4, 21 | riconoscimento dei giusti diritti dei lavoratori agricoli
126 4, 22 | umani, con corrispondenti diritti innati, sacri e inviolabili,
127 4, 22 | soggetto con tutti i suoi diritti, essa deve essere facilitata
128 4, 23 | particolare quando si tratta dei diritti dell'uomo del lavoro. E
129 4, 23 | svantaggiato nell'ambito dei diritti riguardanti il lavoro in
Redemptor hominis
Capitolo, § 130 3, 15 | sociale, il rispetto dei diritti altrui - per ogni uomo,
131 3, 15 | là dei propri legittimi diritti e meriti, e la tendenza
132 3, 16 | della difesa dei loro giusti diritti e della loro sovranità,
133 3, 17 | 17. Diritti dell'uomo: «lettera» o «
134 3, 17 | oggettivi ed inviolabili diritti dell'uomo, obbligandosi
135 3, 17 | costituire una garanzia perché i diritti dell'uomo diventino, in
136 3, 17 | si riduce al rispetto dei diritti inviolabili dell'uomo -
137 3, 17 | dalla violazione di questi diritti e porta con sé ancor più
138 3, 17 | violazioni di essi. Se i diritti dell'uomo vengono violati
139 3, 17 | malgrado tali premesse, i diritti dell'uomo vengono in vario
140 3, 17 | oggettivi ed inviolabili diritti dell'uomo.~La Dichiarazione
141 3, 17 | Dichiarazione di questi diritti, unitamente all'istituzione
142 3, 17 | come la violazione dei diritti dell'uomo vada di pari passo
143 3, 17 | passo con la violazione dei diritti della nazione, con la quale
144 3, 17 | regimi avevano coartato i diritti dei cittadini, negando loro
145 3, 17 | proprio di quegli inviolabili diritti dell'uomo che, verso la
146 3, 17 | se la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e l'accettazione
147 3, 17 | dichiarata «lettera» dei diritti dell'uomo. Questo stato
148 3, 17 | derivano i suoi fondamentali diritti. Proprio nel nome di queste
149 3, 17 | ordine etico oggettivo, i diritti del potere non possono essere
150 3, 17 | in base al rispetto dei diritti oggettivi e inviolabili
151 3, 17 | cittadini sono sicuri dei loro diritti. Senza questo si arriva
152 3, 17 | così che il principio dei diritti dell'uomo tocca profondamente
153 3, 17 | Organismi politici.~Fra questi diritti si annovera, e giustamente,
154 3, 17 | dignità dell'uomo e con i suoi diritti oggettivi. Il sunnominato
155 3, 17 | sono del tutto privati dei diritti di cittadinanza.~Occorre,
156 3, 17 | ardentemente di rispettare i diritti della religione e dell'attività
Redemptoris missio
Capitolo, N. 157 4 | liberazione dei popoli; i diritti dell'uomo e dei popoli,
158 5, 42 | la pace, la giustizia, i diritti dell'uomo, la promozione
159 7, 83 | dello sviluppo, difesa dei diritti umani. La chiesa missionaria
160 7, 86 | persona umana e dei suoi diritti; il desiderio di libertà,
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 161 4, 13 | tradizionali prerogative e dei diritti ecclesiastici fissati dai
162 4, 15 | paleoslava e i fondamentali diritti propri delle Chiese nelle
163 5, 18 | leale degli attributi e dei diritti dei fratelli nella fede.~ ~
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 164 3, 15 | persona umana e dei suoi diritti, le discriminazioni di ogni
165 3, 15 | mondo d'oggi, tra gli altri diritti, viene spesso soffocato
166 3, 15 | dal punto di vista dei «diritti delle singole Nazioni».
167 3, 15 | negazione o la limitazione dei diritti umani - quali, ad esempio,
168 3, 15 | piena affermazione di questi diritti, è davvero sviluppo a dimensione
169 3, 26 | viva per il rispetto dei diritti umani e col più deciso rigetto
170 3, 26 | dalla Dichiarazione dei Diritti Umani, promulgata circa
171 3, 26 | dire, sempre nel campo dei diritti umani, per gli altri strumenti
172 4, 33 | rispettasse e non promuovesse i diritti umani, personali e sociali,
173 4, 33 | economici e politici, inclusi i diritti delle Nazioni e dei popoli.
174 4, 33 | autentico e rispetto dei diritti dell'uomo ne rivela ancora
175 4, 33 | coscienza del valore dei diritti di tutti e di ciascuno nonché
176 4, 33 | importanza il rispetto di tutti i diritti: specialmente il diritto
177 4, 33 | stadio dell'esistenza; i diritti della famiglia, in quanto
178 4, 33 | nei rapporti di lavoro; i diritti inerenti alla vita della
179 4, 33 | politica in quanto tale; i diritti basati sulla vocazione trascendente
180 5, 38 | ingiustizie e le violazioni dei diritti umani commesse in Paesi
181 5, 39 | rivendicando i loro legittimi diritti, facciano quanto loro spetta
182 5, 39 | propri bisogni e i propri diritti di fronte all'inefficienza
183 5, 40 | essere umano con i suoi diritti e la sua fondamentale eguaglianza
184 6, 42 | che è la privazione dei diritti fondamentali della persona,
185 6, 44 | reali necessità, nonché dei diritti e dei doveri che gli impongono
186 6, 44 | rispetto e la promozione dei diritti umani - è condizione necessaria
187 7, 46 | nella pienezza dei suoi diritti e doveri: la stessa cosa
188 7, 49 | armamenti, disprezzo dei diritti umani, stati o pericoli
189 7, 49 | perché [...] si affermino i diritti di ogni persona e la comunità
Ut unum sint
Capitolo, N. 190 2, 43 | condurrebbe a calpestare i diritti umani. È chiaro, e l'esperienza
191 2, 43 | trionfare il rispetto dei diritti e dei bisogni di tutti,
Veritatis splendor
Capitolo, N. 192 1, 13 | quindi, indirettamente, i diritti fondamentali inerenti alla
193 1, 27 | in quanto lo esigano i diritti fondamentali della persona
194 2, 30 | con la verità sul bene, i diritti e i doveri concreti della
195 2, 31 | più come fondamento dei diritti della persona, considerati
196 2, 34 | eminente assertore dei diritti della coscienza, affermava
197 2, 34 | decisione: «La coscienza ha dei diritti perché ha dei doveri».59~
198 2, 44 | doveri, di conferire dei diritti e di dare la sanzione a
199 2, 50 | prescrive le finalità, i diritti e i doveri che si fondano
200 2, 51 | e pone la base dei suoi diritti e doveri fondamentali, la
201 3, 84 | permanente di fondamentali diritti della persona; l'iniqua
202 3, 96 | suoi membri, accomunati nei diritti e doveri. Di fronte alle
203 3, 97 | autorizzati a trasgredire i diritti fondamentali e inalienabili
204 3, 98 | umiliate nei loro fondamentali diritti umani e si fa sempre più
205 3, 99 | opinione, senza riguardo ai diritti dell'altro... La radice
206 3, 99 | natura stessa, soggetto di diritti che nessuno può violare:
207 3, 100 | giustizia, per rispettare i diritti del prossimo e dargli ciò
208 3, 100 | la loro dignità e i loro diritti fondamentali. San Paolo
209 3, 101 | pubblica, il rispetto dei diritti degli avversari politici,
210 3, 101 | politici, la tutela dei diritti degli accusati contro processi
211 3, 101 | negazione dei fondamentali diritti della persona umana e per
|