Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 12 | chiarezza con cui si intuisce il male di una soluzione che, sotto
2 2, 12 | così rivelato peggiore del male. Individuando la natura
3 2, 12 | Per rimediare a questo male (l'ingiusta distribuzione
4 2, 13 | responsabilità davanti al bene o al male. L'uomo così è ridotto ad
5 3, 25 | tra la viltà che cede al male e la violenza che, illudendosi
6 3, 25 | continuamente lo attira verso il male e lo rende bisognoso di
7 3, 25 | bene, ma è pure capace di male; puo’ trascendere il suo
8 3, 25 | che renda impossibile il male, ritengono anche di poter
9 3, 25 | tentazioni e le forze del male. Solo alla fine della storia
10 3, 25 | la lotta tra il bene e il male continua fin nel cuore dell'
11 4, 36 | è venuto a creare.~Non è male desiderare di viver meglio,
12 5, 45 | oggettivo del bene e del male oltre la volontà dei governanti,
13 6, 56 | difficile la cura di un male già tanto grave», aggiungendo
Dives in misericordia
Capitolo, § 14 3, 4 | sofferenza e sventura. Sia il male fisico che il male morale,
15 3, 4 | Sia il male fisico che il male morale, o peccato, fanno
16 3, 4 | l'odio e il desiderio del male nei riguardi di colui al
17 4, 6 | adira, non tiene conto del male ricevuto..., si compiace
18 4, 6 | sembra dimenticare tutto il male che il figlio aveva commesso.~
19 4, 6 | compassionevole, rivolto verso il male morale, fisico o materiale:
20 4, 6 | bene da tutte le forme di male esistenti nel mondo e nell'
21 4, 6 | non si lascia «vincere dal male», ma si vince «con il bene
22 4, 6 | si vince «con il bene il male». Occorre che il volto genuino
23 5, 7 | potente di ogni genere di male in cui l'uomo, L'umanità,
24 5, 7 | confronti della realtà del male che è nel mondo, che tocca
25 5, 8 | testimonianza della forza del male verso lo stesso Figlio di
26 5, 8 | costituisce la radice stessa del male nella storia dell'uomo:
27 5, 8 | il limite del molteplice male di cui l'uomo diventa partecipe
28 5, 8 | più profonde radici del male che affondano nel peccato
29 5, 8 | sorgenti più profonde del male, portando quale frutto pienamente
30 5, 8 | misericordioso nel mondo soggetto al male. Ciò costituisce al tempo
31 5, 9 | soprattutto a contatto con il male morale e fisico, partecipava
32 6, 10 | significato del dolore, del male, della morte che, malgrado
33 6, 11 | oggi, in cui esiste tanto male sia fisico che morale, tale
34 7 | fronte a tutti i fenomeni del male fisico e morale, dinanzi
35 7, 14 | significano indulgenza verso il male, verso lo scandalo, verso
36 7, 14 | caso, la riparazione del male e dello scandalo, il risarcimento
37 8, 15 | alle molteplici forme di male che gravano sull'umanità
38 8, 15 | potente del peccato e di ogni male, dell'amore che solleva
39 8, 15 | e scongiurare qualsiasi male.~E se taluno dei contemporanei
40 8, 15 | contemporaneo e più potente del male: più potente del peccato
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 41 2, 31 | supremo amore, che supera il male di tutti i peccati degli
42 2, 32 | è la dimostrazione del male del peccato, di ogni peccato,
43 2, 32 | nell'intera dimensione del male, che gli è propria, per
44 2, 36 | conoscenza del bene e del male» doveva esprimere e costantemente
45 2, 36 | conoscenza del bene e del male. Le parole dell'istigazione,
46 2, 36 | conoscendo il bene e il male». La «disobbedienza» significa
47 2, 36 | conoscere il bene e il male, come Dio». Sì, Dio nel
48 2, 36 | decidere del bene e del male, mediante l'intima verità
49 2, 36 | decidere del bene e del male. Lo Spirito, che «scruta
50 2, 37 | grado tra «il soffio del male» da parte di colui che «
51 2, 37 | stato giudicato», ed il male della disobbedienza da parte
52 2, 37 | conoscendo il bene e il male». Ci troviamo qui al centro
53 2, 39 | vuol dire dimostrare il male in esso contenuto. Il che
54 2, 39 | possibile raggiungere il male del peccato in tutta la
55 2, 42 | conoscere all'uomo il suo male e, nello stesso tempo lo
56 2, 43 | il bene e di proibire il male, inserita dal Creatore nell'
57 2, 43 | chiamare per nome il bene e il male, come fa ad esempio la stessa
58 2, 43 | dimostrando che essi sono un male morale che grava negativamente
59 2, 43 | drammatica tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre»,
60 2, 45 | Si sa che riconoscere il male in se stessi a volte costa
61 2, 45 | interiormente a causa del male commesso. Non è questa sofferenza
62 2, 46 | perdonata. A chiunque parlerà male del Figlio dell'uomo sarà
63 2, 46 | diritto» di perseverare nel male - in qualsiasi peccato -
64 2, 47 | sensibilità dinanzi al bene e al male. Questa rettitudine e sensibilità
65 3, 55 | quella etica (il bene e il male morale), quella pneumatologica (
66 Conclus, 67 | convince del peccato», del male, allo scopo di instaurare
Evangelium vitae
Capitolo, N. 67 Intro, 4 | distinzione tra il bene e il male in ciò che tocca lo stesso
68 1, 8 | sua libertà di fronte al male: l'uomo non è per nulla
69 1, 8 | nulla un predestinato al male. Certo, come già Adamo,
70 1, 8 | testimonianza di come il male progredisca con rapidità
71 1, 15 | valore, anzi la considera il male per eccellenza, da eliminare
72 1, 19 | la verità sul bene e sul male, ma solo la sua soggettiva
73 1, 21 | Davide, che dopo «aver fatto male agli occhi del Signore»,
74 1, 21 | ho peccato, quello che è male ai tuoi occhi, io l'ho fatto» (
75 1, 23 | inutile, anzi combattuta come male da evitare sempre e comunque.
76 1, 24 | confusione tra il bene e il male in riferimento allo stesso
77 1, 24 | 22-23), chiama «bene il male e male il bene» (Is 5, 20),
78 1, 24 | chiama «bene il male e male il bene» (Is 5, 20), è ormai
79 1, 28 | immane e drammatico tra il male e il bene, la morte e la
80 1, 28 | e il bene, la morte e il male...; io ti ho posto davanti
81 2, 29 | avere la forza di vincere il male!~È questo il momento nel
82 2, 34 | discernimento del bene e del male, la volontà libera: «Li
83 2, 34 | loro anche il bene e il male» (Sir 17, 6). La capacità
84 2, 41 | stesso. L'amore non fa nessun male al prossimo: pieno compimento
85 2, 48 | e il bene, la morte e il male; poiché io oggi ti comando
86 2, 50 | del bene e le forze del male, tra la vita e la morte.
87 3, 58 | distinguere tra il bene e il male, persino quando è in gioco
88 3, 58 | coloro che chiamano bene il male e male il bene, che cambiano
89 3, 58 | chiamano bene il male e male il bene, che cambiano le
90 3, 66 | conoscendo il bene e il male» (cf. Gn 3, 5). Ma Dio solo
91 3, 67 | restando in se stessa un male e una prova, può sempre
92 3, 74 | cooperare formalmente al male. Tale cooperazione si verifica
93 4, 100 | efficaci contro le forze del male (cf. Mt 4, 1-11) e ha insegnato
94 Conclus, 103 | tensione con le forze del male, che continuano ad attraversare
95 Conclus | insidiata dalle forze del male~ ~
96 Conclus, 104 | insieme tutte le forze del male che operano nella storia
97 Conclus, 104 | ostilità delle forze del male è, infatti, una sorda opposizione
98 Conclus, 104 | grande lotta tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre.
Fides et ratio
Capitolo, N. 99 Intro, 1 | perché la presenza del male? cosa ci sarà dopo questa
100 2, 22 | conoscenza del bene e del male» (2, 17). Il simbolo è chiaro:
101 2, 22 | che era bene e ciò che era male, ma doveva richiamarsi a
102 3, 33(28)| suo bene e qual è il suo male? (Sir 18, 7) [...]. Queste
103 4, 39 | dell'uomo e l'origine del male.~ ~
104 6, 76 | esempio, ai problemi del male e della sofferenza, all'
105 6, 76 | adeguato il problema del male. Anche la concezione della
106 7, 80 | umana.~Anche il problema del male morale — la forma di male
107 7, 80 | male morale — la forma di male più tragica — è affrontato
108 7, 91 | terribile esperienza del male che ha segnato la nostra
109 7, 98 | i criteri del bene e del male e agire di conseguenza.
Laborem exercens
Capitolo, § 110 3, 14 | ma può anche adempierli male, rivendicando al tempo stesso
111 4, 18 | quale è in ogni caso un male e, quando assume certe dimensioni,
112 4, 23 | è sotto certi aspetti un male, in determinate circostanze
113 4, 23 | questo è, come si dice, un male necessario. Si deve far
114 4, 23 | questo scopo - perché questo male in senso materiale non comporti
Redemptor hominis
Capitolo, § 115 3, 15 | è un mondo di bene e di male morale - il bene sul male?
116 3, 15 | male morale - il bene sul male? Crescono davvero negli
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 117 1, 11 | donna», che sconfiggerà il male del peccato alle sue stesse
118 1, 11 | potente di ogni esperienza del male e del peccato, di tutta
119 1, 21 | umana, a liberare l'uomo dal male che in diversa forma e misura
120 1, 24 | morte redentrice vince il male del peccato e della morte
121 Conclus, 52 | incessante lotta tra il bene e il male, perché «non cada» o, caduto, «
Redemptoris missio
Capitolo, N. 122 2, 14 | possessione del demonio, male supremo e simbolo del peccato
123 2, 15 | lavorare per la liberazione dal male in tutte le sue forme. In
124 3, 23 | fino alla radice di ogni male, il peccato. Giovanni è
125 5, 44 | autentica liberazione dal male, dal peccato e dalla morte;
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 126 8, 30 | ogni odio e di vincere il male col bene! ~Ma anche a tutta
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 127 4, 28 | beni indispensabili. Il male non consiste nell'«avere»
128 5, 36 | ordina il bene e proibisce il male.~In ciò consiste la differenza
129 5, 37 | quale sia la vera natura del male a cui ci si trova di fronte
130 5, 37 | popoli»: si tratta di un male morale, frutto di molti
131 5, 37 | Diagnosticare così il male significa identificare esattamente,
Ut unum sint
Capitolo, N. 132 3, 84 | vittoria di Dio sulle forze del male che dividono l'umanità.
133 3, 85 | frammentazione, che è un male da cui dobbiamo guarire,
Veritatis splendor
Capitolo, N. 134 Intro, 2 | Come discernere il bene dal male? La risposta è possibile
135 1, 8 | ciò che è bene e ciò che è male. Egli è il Maestro, il Risorto
136 2, 29 | moralità», ossia il bene e il male degli atti umani e della
137 2, 32 | infallibilmente del bene e del male. All'affermazione del dovere
138 2, 32 | i criteri del bene e del male e agire di conseguenza.
139 2, 34 | purché piaccia, compreso il male», presenta la «vera» libertà: «
140 2 | conoscenza del bene e del male non devi mangiare» (Gn 2,
141 2, 35 | conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché,
142 2, 35 | decidere del bene e del male non appartiene all'uomo,
143 2, 35 | conoscenza del bene e del male», essendo chiamata ad accettare
144 2, 35 | decidere del bene e del male: la libertà umana potrebbe «
145 2, 40 | conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché,
146 2, 41 | conoscenza del bene e del male», Dio afferma che l'uomo
147 2, 42 | compiere il bene ed evitare il male. Ma per questo l'uomo deve
148 2, 42 | distinguere il bene dal male. Ed è quanto avviene, anzitutto,
149 2, 42 | distinguiamo il bene dal male — il che è di competenza
150 2, 44 | riconoscere il bene e il male grazie a quel discernimento
151 2, 44 | discernimento del bene dal male che egli stesso opera mediante
152 2, 51 | compiere il bene ed evitare il male, vegliare alla trasmissione
153 2, 52 | piuttosto che a fare il male.~La Chiesa ha sempre insegnato
154 2, 54 | fare il bene e a fuggire il male, quando occorre, chiaramente
155 2, 56 | istanza, del bene e del male. Su questa base si pretende
156 2, 59 | fare il bene ed evitare il male. Questo primo principio
157 2, 59 | originaria sul bene e sul male, riflesso della sapienza
158 2, 60 | dalla verità sul bene e sul male morale, che essa è chiamata
159 2, 61 | del bene compiuto e del male commesso: se l'uomo commette
160 2, 61 | commesso: se l'uomo commette il male, il giusto giudizio della
161 2, 61 | misericordia: mentre attesta il male commesso, ricorda anche
162 2, 63 | coscienza erronea.108 Il male commesso a causa di una
163 2, 63 | esso non cessa di essere un male, un disordine in relazione
164 2, 65 | espressamente il «bene» e il «male» morale alla dimensione
165 2, 65 | l'ordine del bene e del male, dipendente dalla volontà,
166 2, 71 | opera sempre, in bene o in male... Ora, essere soggetto
167 2, 73 | premia il bene e castiga il male, come ci ricorda l'apostolo
168 2, 73 | corpo, sia in bene che in male» (2 Cor 5,10).~ ~
169 2, 75 | grande bene» o del «minor male» effettivamente possibili
170 2, 75 | sarebbe sempre mescolato al male ed ogni effetto buono legato
171 2, 78 | disordine della volontà, cioè un male morale».127 «Spesso infatti —
172 2, 78 | Di conseguenza, nessun male compiuto con buona intenzione
173 2, 78 | che dicono: Facciamo il male perché venga il bene; la
174 2 | Il «male intrinseco»: non è lecito
175 2 | intrinseco»: non è lecito fare il male a scopo di bene (cf Rm 3,
176 2, 80 | talvolta, tollerare un minor male morale al fine di evitare
177 2, 80 | morale al fine di evitare un male maggiore o di promuovere
178 2, 80 | ragioni gravissime, fare il male, affinché ne venga il bene (
179 2, 83 | insegnando l'esistenza del male intrinseco in determinati
180 3, 84 | ciò che è bene e ciò che è male. Questo relativismo diviene,
181 3, 91 | legge di Dio qualifica come male per trarre da esso un qualche
182 3, 91 | venire a compromesso col male, «immolò la sua vita per
183 3, 93 | confusione del bene e del male, che rende impossibile costruire
184 3, 93 | coloro che chiamano bene il male e male il bene, che cambiano
185 3, 93 | chiamano bene il male e male il bene, che cambiano le
186 3, 95 | accetta di chiamare bene il male e male il bene», 151 deve
187 3, 95 | chiamare bene il male e male il bene», 151 deve essere
188 3, 95 | certo intransigente con il male, ma misericordioso verso
189 3, 96 | morali che proibiscono il male intrinseco non ci sono privilegi
190 3, 97 | negative che proibiscono il male, manifestano il loro significato
191 3, 100 | impresa, i lavori eseguiti male, la frode fiscale, la contraffazione
192 3, 102 | il bene che voglio, ma il male che non voglio» (Rm 7, 15.
193 3, 102 | ciò che è bene e ciò che è male. «Voi diventerete come Dio,
194 3, 102 | conoscendo il bene e il male» (Gn 3,5): questa è la prima
195 3, 104 | la misura del bene e del male per adattarla alle circostanze.
196 3, 111 | Che cosa è il bene o il male? Che cosa fare per ottenere
197 3, 117 | verità circa il bene e il male. Nella parola pronunciata
198 Conclus, 118 | libera dalla schiavitù del male e dà la forza di non peccare
|