Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
samaria 4
samaritana 6
samaritano 4
san 195
sana 17
sanando 1
sanare 2
Frequenza    [«  »]
199 fondamentale
198 male
195 enciclica
195 san
193 chi
193 comune
193 dire
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

san

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 4, 30 | Dio giudice»; e, citando san Tommaso d'Aquino, aggiungeva: « 2 6, 63 | Dato a Roma, presso San Pietro, il 10 maggiomemoria 3 6, 63 | il 10 maggiomemoria di San Giuseppe lavoratore — dell' Dives in misericordia Capitolo, §
4 1, 2 | l'ha mai visto», scrive san Giovanni per dar maggior 5 2, 3 | nella sua prima lettera san Giovanni; rivela Dio «ricco 6 2, 3 | misericordia», come leggiamo in san Paolo. Tale verità, più 7 4, 5 | Testamento risuona nel Vangelo di san Luca una singolare corrispondenza 8 4, 6 | amore di cui scriverà poi san Paolo: «La carità è paziente, 9 5, 7 | nostro favore», scriverà san Paolo, riassumendo in poche 10 7, 14 | il quale - come proclama san Paolo - «è paziente» e « 11 7, 14 | solidarietà fraterna, che san Paolo ha espresso nel conciso 12 8, 15 | benedizione.~ ~Dato a Roma, presso San Pietro, il 30 novembre, Dominum et vivificantem Capitolo, N.
13 Intro, 2 | Dio stesso ed alla quale san Paolo ha dato un'espressione 14 1, 13 | di Dio all'uomo. Scrive san Paolo che, proprio a causa 15 2, 33 | ed efficace. Ciò esprime san Paolo, quando alla «disobbedienza» 16 2, 42 | Dio. In realtà - come dice san Bonaventura - «in virtù 17 2, 44 | riferimento alle note parole di san Paolo. Il «convincere quanto 18 2, 46 | questa bestemmia? Risponde san Tommaso d'Aquino che si 19 3, 50 | altra grazia come spiega san Tommaso. A questa opera 20 3, 51 | nello Spirito Santo. Scrive san Paolo: «Il Signore è lo 21 3, 52 | tutto il creato. Ce lo dice san Paolo, la cui visione cosmico-teologica 22 3, 53 | essi possono ripetere con san Paolo: «Abbiamo ricevuto 23 3, 55 | mondo», come abbiamo detto. San Paolo è colui che in modo 24 3, 55 | La contrapposizione che san Paolo stabilisce tra la 25 3, 55 | caro prezzo». Nei testi di san Paolo si sovrappongono - 26 3, 56 | allo Spirito Santo, che san Paolo sottolinea nella dimensione 27 3, 56 | opposizione, denunciate da san Paolo con le parole: «La 28 3, 60 | uomo. Infatti - come scrive san Paolo - «dove c'è lo 29 3, 65 | magnifico pensiero sviluppato da san Paolo nella Lettera ai Romani 30 Conclus, 67 | Santo», in cui, secondo san Paolo, consiste il Regno 31 Conclus, 68 | Dato a Roma, presso San Pietro, il 18 maggio, Solennità Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
32 Int, 8 | pastorale, la collegiata di san Floriano a Cracovia, la 33 Int, 8 | del Wawel, la basilica di san Pietro e le tante basiliche 34 1, 12 | diceva efficacemente già san Giovanni Crisostomo: « Noi 35 1, 14 | per te ogni giorno ».20 San Cirillo di Alessandria a 36 1, 15 | Sacramento. « Non vedereesorta san Cirillo di Gerusalemme – 37 1, 17 | nella Divina Liturgia di san Giovanni Crisostomo: « T' 38 2, 23 | unità di corpo di Cristo. San Paolo si riferisce a questa 39 2, 23 | profondo il commento di san Giovanni Crisostomo: « Che 40 2, 23 | Autore della Liturgia di san Giacomo: nell'epiclesi dell' 41 4, 36 | per dirla con le parole di san Paolo, « la fede che opera 42 4, 36 | calice » (1 Cor 11, 28). San Giovanni Crisostomo, con 43 4, 37 | personale all'esortazione che san Paolo rivolgeva ai cristiani 44 4, 38(78) | San Tommaso d'Aquino, Summa 45 4, 40 | ed educa alla comunione. San Paolo scriveva ai fedeli 46 CON, 59 | prima Messa nella cripta di San Leonardo nella cattedrale 47 CON, 61(104) | San Tommaso d'Aquino, Summa 48 CON, 62 | Facciamo nostri i sentimenti di san Tommaso d'Aquino, sommo 49 CON, 62 | santi”. ~Dato a Roma, presso San Pietro, il 17 aprile, Giovedì Evangelium vitae Capitolo, N.
50 1, 25 | Gerusalemme celeste (Ap 21, 4). E san Paolo ci assicura che la 51 3, 52 | ha fatto l'uomoscrive san Gregorio di Nissa — in modo 52 3, 54 | comandamentosottolinea san Paolo — si riassume in queste 53 3, 72 | limpido insegnamento di san Tommaso d'Aquino, che tra 54 4, 80 | persona. Così la contempla san Gregorio di Nissa: «L'uomo 55 4, 87 | pagina sempre attuale di san Giovanni Crisostomo: «Vuoi 56 Conclus, 106 | Dato a Roma, presso San Pietro, il 25 marzo, solennità Fides et ratio Capitolo, N.
57 1, 13 | ma, come aveva ben detto san Tommaso, «tu non vedi, non 58 2, 22 | 22. San Paolo, nel primo capitolo 59 2, 23 | soprattutto nelle Lettere di san Paolo, un dato emerge con 60 2, 23 | presupposto della sua forza; ma san Paolo non esita ad affermare: « 61 2, 23 | della Sapienza è ciò che san Paolo pone come criterio 62 3, 24 | 22-23). A partire da qui, san Paolo parla di Dio come 63 4, 36 | riferisce della discussione che san Paolo ebbe ad Atene con « 64 4, 37 | speculazioni esoteriche che san Paolo pensa, quando mette 65 4, 37 | senso critico. Sulle orme di san Paolo, altri scrittori dei 66 4, 38 | discernimento, va ricordato san Giustino: questi, pur conservando 67 4 | perenne del pensiero di san Tommaso d'Aquino~ ~ 68 4, 43 | questo lungo cammino spetta a san Tommaso, non solo per il 69 4, 43 | motivo che, giustamente, san Tommaso è sempre stato proposto 70 4, 44 | le grandi intuizioni di san Tommaso vi è anche quella 71 4, 44 | dall'alto”, come si esprime san Giacomo. Così pure è distinta 72 4, 44 | a Spiritu Sancto est»,50 san Tommaso amò in maniera disinteressata 73 4, 45 | scientifico. Sant'Alberto Magno e san Tommaso, pur mantenendo 74 5, 54 | gli interventi del Papa san Pio X, il quale rilevava 75 5, 57 | valore della filosofia di san Tommaso. La riproposizione 76 5, 57 | alle esigenze della fede. San Tommaso, egli scriveva, « 77 5, 58 | Gli studi sul pensiero di san Tommaso e di altri autori 78 5, 58 | conoscenza dell'opera di san Tommaso fece grandi progressi 79 5, 60(84) | Internazionale della Società «San Tommaso» sulla dottrina 80 6, 70 | Un brano della lettera di san Paolo ai cristiani di Efeso 81 6, 70 | che la Chiesa può dire con san Paolo: «Non siete più stranieri 82 6, 70 | sapienziali e dell'insegnamento di san Paolo.~ ~ 83 6, 74 | citare almeno i nomi di san Gregorio Nazianzeno e sant' 84 6, 74 | triade di sant'Anselmo, san Bonaventura e san Tommaso 85 6, 74 | Anselmo, san Bonaventura e san Tommaso d'Aquino. Il fecondo 86 6, 76 | facilmente soggetti. Già san Paolo e i Padri della Chiesa 87 6, 78 | i meriti del pensiero di san Tommaso e lo abbia posto 88 6, 78 | quello di mostrare come san Tommaso sia un autentico 89 7, 82 | compreso alcuni testi di san Giovanni e di san Paolo 90 7, 82 | testi di san Giovanni e di san Paolo come affermazioni 91 Conclus, 105 | pensiero e della spiritualità, san Bonaventura, il quale introducendo 92 Conclus, 109 | Dato a Roma, presso San Pietro, il 14 settembre, Laborem exercens Capitolo, §
93 1, 1 | servizio nella Sede romana di San Pietro, l'uomo «è la prima 94 2, 9 | secondo la terminologia di San Tommaso18, ciò non toglie 95 3, 14 | della Summa Theologiae di San Tommaso d'Aquino22.~Nel 96 3, 15 | Secondo il pensiero di San Tommaso d'Aquino25, è soprattutto 97 5, 26(73)| 2 Ts 3, 8. San Paolo riconosce ai missionari Redemptor hominis Capitolo, §
98 1, 1 | collegato con la Cattedra di San Pietro a Roma, è già molto 99 1, 1 | della fede, espressa da San Giovanni agli inizi del 100 1, 5 | unito col Successore di San Pietro e sotto la sua guida. 101 2, 12 | missionario. Basta ricordare San Paolo e, ad esempio, il 102 4, 20 | dimenticare le seguenti parole di San Paolo: «Ciascuno, pertanto, 103 4, 21 | insegnamento sopra citato di San Paolo e ricordato in modo 104 4, 21 | proprio dono», come insegna San Paolo185. Questo «dono», 105 4, 22 | Apostolica.~Dato a Roma, presso San Pietro, il 4 marzo, prima Redemptoris Mater Capitolo, N.
106 1, 10 | Alighieri pone in bocca a san Bernardo: «figlia del tuo 107 1, 17 | per usare le parole di san Giovanni della Croce -, 108 2, 31 | del mistero di Maria da san Cirillo d'Alessandria e, 109 2, 31 | panegirico della Theotókos, san Gregorio di Narek, una delle 110 2, 32 | preghiera eucaristica, di san Giovanni Crisostomo, subito 111 3, 38 | Chiesa sa e insegna con san Paolo che uno solo è il 112 3, 43 | 19). In queste parole di san Paolo è contenuta una traccia 113 3, 48 | spiritualità, la figura di san Luigi Maria Grignion de 114 3, 50 | Millennio del battesimo di san Vladimiro, Gran Principe 115 Conclus, 53 | Dato a Roma, presso San Pietro, il 25 marzo - nella Redemptoris missio Capitolo, N.
116 Intro, 1 | ripetere questo grido di san Paolo. Già dall'inizio del 117 1, 5 | tutto il Nuovo Testamento. San Paolo riconosce in Cristo 118 1, 5 | inviato da Dio. Nel vangelo di san Giovanni questa universalità 119 1, 6 | il Verbo e Gesù Cristo. San Giovanni afferma chiaramente 120 1, 11 | missione? Perché a noi, come a san Paolo, «è stata concessa 121 2, 13 | gratuitamente le grazie richieste. San Giovanni ci dice che «Dio 122 3, 22 | chiaramente nel testo di san Giovanni: Cristo manda i 123 5, 45 | termine ricorre anche in san Paolo: «Nel nostro Dio abbiamo 124 7, 78 | efficace dalla grazia divina. San Paolo nelle sue Lettere 125 7, 84 | Propagazione della fede, San Pietro apostolo, Infanzia 126 8, 89 | assillo quotidiano - come dice san Paolo - è «la preoccupazione 127 Conclus, 93 | Dato a Roma, presso San Pietro, il 7 dicembre - Slavorum apostoli Capitolo, N.
128 1, 1 | 24 ottobre 1964, proclamò san Benedetto patrono d'Europa. ~ ~ 129 1, 3 | nell'antica Basilica di san Clemente. ~Ricordando la 130 1, 3 | segna la nascita al Cielo di san Cirillo. ~Ad oltre un secolo 131 1, 3 | centenaria della beata morte di san Metodio, inducono a dare 132 1, 3 | papa chiamato alla sede di san Pietro dalla Polonia e, 133 2, 4 | desidero ricordare la vita di san Metodio, senza per questo 134 2, 4 | le è unita, del fratello san Cirillo. Ciò farò a grandi 135 2, 4 | anticamente era stato sepolto san Clemente, papa romano e 136 2, 6 | 6. San Metodio rimase fedele alle 137 3, 8 | la visione notturna che san Paolo ebbe a Troade nell' 138 3, 9 | dall'ideale apostolico di san Paolo: «Tutti voi, infatti, 139 3, 10 | malafede e perfino, per san Metodio, le catene, accettate 140 3, 11 | e dimostrarne la bontà, san Metodio non esitò, prima 141 3, 11 | hanno accolto l'invito di san Paolo di farsi tutto a tutti 142 4, 15 | fide nel «territorio di san Pietro»; come pure nei riguardi 143 5, 17 | contrari a questa visione, san Cirillo la difese con coraggio, 144 5, 20 | ecclesiastica creata da san Metodio ed alla consapevolezza 145 7, 23 | del X secolo, ai tempi di san Venceslao, esisteva una 146 7, 24 | Bulgaria. Qui, grazie a san Clemente da Ocrida, sorsero 147 7, 24 | millenario del battesimo di san Vladimiro il Grande, principe 148 8, 28 | sede episcopale che fu di San. Pietro in questa città 149 8, 29 | centenario della morte di san Metodio con le stesse parole, 150 8, 29 | diverse, i discepoli di san Metodio resero solenne omaggio 151 8, 29 | fermarmi nella Basilica di San Clemente a Roma, nel luogo 152 8, 29 | nel luogo ove fu sepolto san Cirillo; ~- e presso le 153 8, 33 | Dato a Roma, presso San Pietro, il 2 giugno, Solennità Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
154 2, 10 | ci ricorda la Lettera di san Giacomo, è da qui che «derivano 155 4, 31 | collaborazione. Nella Lettera di san Paolo ai Colossesi leggiamo 156 5, 40 | tutti desidero ricordare san Pietro Claver, col suo servizio 157 5, 40 | di Cartagena de Indias, e san Massimiliano Maria Kolbe, 158 7, 47 | passato ad Assisi, la città di san Francesco, per pregare ed 159 7, 50 | Dato a Roma, presso San Pietro, il 30 dicembre dell' Ut unum sint Capitolo, N.
160 1, 8 | può applicare la parola di san Paolo ai primi cristiani 161 1, 24 | eucaristica nella chiesa di San Giorgio, al Patriarcato 162 1, 24 | celebrazione nella Basilica di San Pietro, durante la visita 163 1, 25 | nella stessa Basilica di San Pietro, per la celebrazione 164 1, 27 | capitolo 17 del vangelo di san Giovanni e l'ha offerta 165 2, 53 | Concilio, aveva proclamato san Benedetto patrono d'Europa. 166 2, 53 | Nel proclamarli, assieme a san Benedetto, patroni d'Europa, 167 2, 53 | nel dopo Concilio. Come in san Benedetto, nei santi Cirillo 168 2, 54 | Battesimo conferito a Kiev a san Vladimiro sia stato uno 169 2, 56 | nulla deve scoraggiare. San Paolo ci sprona: "Portate 170 2, 76 | pellegrino nella città di san Francesco il 9 e 10 gennaio 171 2, 76 | gennaio 1994 nella Basilica di San Pietro e nel contesto della 172 4, 102 | mente le parole con le quali san Cipriano commenta il Padre 173 4, 104 | Dato a Roma, presso San Pietro, il 25 maggio, solennità Veritatis splendor Capitolo, N.
174 1, 6 | capitolo 19 del Vangelo di san Matteo, può costituire un' 175 1, 14 | con vigore straordinario san Giovanni: «Se uno dicesse: " 176 1, 16 | in spirito», come precisa san Matteo (Mt 5,3), ossia degli 177 1, 24 | particolare di sant'Agostino32 san Tommaso ha potuto scrivere 178 1, 24 | 21). Nello stesso tempo san Giovanni Crisostomo ha osservato 179 2, 38 | regalità. Scrive, ad esempio, san Gregorio Nisseno: «L'animo 180 2, 42 | un versetto del Salmo 4, san Tommaso scrive: «Dopo aver 181 2, 43 | proibisce di turbarlo»; 79 san Tommaso la identifica con « 182 2, 43 | altre creaturescrive san Tommaso — la creatura razionale 183 2, 45 | Di questa legge scrive san Tommaso: «Questa può essere 184 2, 57 | 15).~Secondo le parole di san Paolo, la coscienza, in 185 2, 58 | La coscienzascrive san Bonaventura — è come l'araldo 186 2, 59 | 59. San Paolo non si limita a riconoscere 187 2, 66 | troviamo nelle parole di san Paolo: «Voi, fratelli, siete 188 2, 71 | come rileva suggestivamente san Gregorio Nisseno: «Tutti 189 2, 73 | la sua immaginescrive san Cirillo Alessandrino —, 190 2, 78 | analisi, tuttora valida, di san Tommaso.126 Per poter cogliere 191 2, 79 | comandamenti, i quali, secondo san Tommaso, contengono tutta 192 3, 93 | la quale — come insegna san Gregorio Magno — egli può 193 3, 94 | Cristo: «Sappiamoscrive san Giustino — che i seguaci 194 3, 100 | loro diritti fondamentali. San Paolo ordinava ad un padrone 195 Conclus, 121 | Dato a Roma, presso San Pietro, il 6 agosto, festa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License