Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 6 | famiglia, sia anche col bene comune, «poiché si puo’ affermare
2 1, 11 | di sovraintendere al bene comune e di curare che ogni settore
3 2, 13 | sempre dentro il bene comune — la loro propria autonomia.
4 2, 14 | che si sostituisce al bene comune e vuol distruggere ciò che
5 2, 19 | principio della destinazione comune dei beni della terra. Una
6 3, 22 | la consapevolezza della comune dignità umana, la Chiesa
7 3, 23 | risvegliare in lui il senso della comune dignità umana.~Sembrava
8 3, 27 | tra loro nel vincolo della comune cultura e storia millenaria.
9 3, 28 | economica e di sviluppo comune, ridefinendo le priorità
10 4, 30 | originaria destinazione comune di beni creati ed anche
11 4, 30 | fonda sulla legge della comune destinazione dei beni».68
12 4, 31 | proprietà e la destinazione comune dei beni in rapporto al
13 4, 32 | giusto prezzo, stabilito di comune accordo mediante una libera
14 4, 32 | necessarie per il lavoro comune dell'azienda e per far fronte
15 4, 34 | contributo attivo al bene comune dell'umanità.~Nei contesti
16 4, 36 | uomini per una crescita comune siano gli elementi che determinano
17 4, 43 | orientati verso il bene comune. Essa riconosce anche la
18 5, 47 | decidere secondo il bene comune. Le domande che si levano
19 5, 47 | coerente visione del bene comune. Questo, infatti, non è
20 5, 48 | ragioni attinenti al bene comune, devono essere, per quanto
21 5, 48 | sociali, in vista del bene comune.100~Intervenendo direttamente
22 5, 51 | disponibilità per promuovere il bene comune. Per questo, il primo e
23 5, 52 | del mercato verso il bene comune, allo stesso modo è necessario
24 6, 58 | adeguata concezione del bene comune in riferimento all'intera
25 6, 58 | l'economia stessa al bene comune, cosa che ormai un singolo
Dives in misericordia
Capitolo, § 26 4, 6 | misericordia si fonda sulla comune esperienza di quel bene
27 4, 6 | bene che è l'uomo, sulla comune esperienza della dignità
28 4, 6 | che gli è propria. Questa comune esperienza fa sì che il
29 6, 12 | senso dell'autentico bene comune e la facilità con cui questo
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 30 Intro, 2 | ci è di sprone anche la comune eredità con le Chiese orientali
31 1, 10 | amore», amore essenziale, comune alle tre divine Persone:
32 3, 65 | sua maniera più semplice e comune, si esprime e si fa sentire
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 33 2, 24 | fraternità insita nella comune partecipazione alla stessa
34 3, 30 | incontri di preghiera in comune con cristiani appartenenti
35 3, 32 | modo lodevole il sacerdozio comune di tutti i fedeli, basato
36 4, 44 | desiderio diventa già una lode comune, una stessa implorazione.
37 CON, 61 | fratelli, ai quali ci unisce il comune Battesimo. Per non disperdere
Evangelium vitae
Capitolo, N. 38 Intro, 4 | delittuose e rifiutate dal comune senso morale, diventano
39 1, 19 | di una verità oggettiva e comune, fondamento della vita personale
40 1, 20 | Stato non è più la «casa comune» dove tutti possono vivere
41 3, 55 | vita di altri, del bene comune della famiglia o della comunità
42 3, 56 | condizioni concrete del bene comune e sono più conformi alla
43 3, 62 | grande vigore questa dottrina comune. In particolare Pio XI nell'
44 3, 67 | vera pietà, che la nostra comune umanità impone e che la
45 3, 69 | addirittura che una verità comune e oggettiva sia di fatto
46 3, 70 | 70. Comune radice di tutte queste tendenze
47 3, 70 | nonché l'assunzione del «bene comune» come fine e criterio regolativo
48 3, 71 | quella di assicurare il bene comune delle persone, attraverso
49 3, 71 | moderna l'attuazione del bene comune trova la sua indicazione
50 3, 72 | ma anche contro il bene comune e, pertanto, sono del tutto
51 3, 72 | possibilità di realizzare il bene comune. Ne segue che, quando una
52 4, 90 | servire l'uomo e il bene comune, hanno il dovere di compiere
53 4, 90 | eventualmente contrarie al vero bene comune. Se le leggi non sono l'
54 4, 93 | di impegnarsi per il bene comune»,121 la solidarietà chiede
55 4, 95 | mobilitazione delle coscienze e un comune sforzo etico, per mettere
56 4, 101 | l'edificazione del bene comune. Non è possibile, infatti,
57 4, 101 | infatti, costruire il bene comune senza riconoscere e tutelare
Fides et ratio
Capitolo, N. 58 Intro, 1 | domande che hanno la loro comune scaturigine nella richiesta
59 Intro, 2 | credente partecipe dello sforzo comune che l'umanità compie per
60 1, 13 | l'Eucaristia tra il pane comune».17~La conoscenza di fede,
61 3, 24 | per individuare una base comune su cui avviare l'annuncio
62 3, 27 | né il filosofo né l'uomo comune. Dalla risposta ad essi
63 4, 41 | Tertulliano: «Che cosa hanno in comune Atene e Gerusalemme? Che
64 5, 55 | qualche misura mentalità comune. Tale è, ad esempio, la
65 7, 90 | oggi costituire l'orizzonte comune a molte filosofie che hanno
66 7, 92 | infatti, richiede un lavoro comune, anche se condotto con metodologie
67 Conclus, 101 | ricchezza di una riflessione comune. La teologia, infatti, nell'
Laborem exercens
Capitolo, § 68 2, 6 | monotono, nella scala del comune modo di valutazione, addirittura
69 2, 8 | solidarietà e all'azione comune, lanciato agli uomini del
70 2, 10 | come incremento del bene comune elaborato insieme con i
71 3, 13 | dalla fase più elementare e comune (chiamata anche materialismo
72 3, 14 | nel più vasto contesto del comune diritto di tutti ad usare
73 3, 14 | subordinato al diritto dell'uso comune, alla destinazione universale
74 3, 14 | e il diritto al loro uso comune. Da questo punto di vista,
75 3, 14 | lavoro umano e dell'accesso comune ai beni destinati all'uomo,
76 3, 14 | subordinatamente alle esigenze del bene comune, e che presentino forma
77 3, 15 | anche in una proprietà comune, al tempo stesso sappia
78 4, 18 | cioè dal principio dell'uso comune dei beni o, parlando in
79 4, 18 | piani di azione stabiliti in comune, abbiano una maggiore operatività,
80 4, 18 | singoli uomini e per il bene comune di ogni società e di tutta
81 4, 19 | cioè al principio dell'uso comune dei beni. In ogni sistema,
82 4, 19 | che sono destinati all'uso comune: sia beni della natura,
83 4, 20 | correggere - per riguardo al bene comune di tutta la società - anche
84 4, 20 | sollecitudine per il bene comune. Al tempo stesso, però,
85 4, 20 | lavoro nel quadro del bene comune dell'intera società, e diventano,
86 4, 20 | contrario alle esigenze del bene comune della società, che corrisponde
87 4, 22 | dell'uomo, e negazione della comune umanità, ammettere alla
88 4, 23 | contribuire all'aumento del bene comune nel proprio Paese; ed ecco,
89 5, 25 | lavoro diventi patrimonio comune di tutti. Bisogna che, specialmente
Redemptor hominis
Capitolo, § 90 1, 5 | postconciliare, quando la comune ed unanime posizione del
91 1, 6 | disponibilità al dialogo, comune ricerca della verità nel
92 2, 11 | grande patrimonio spirituale, comune ai cristiani e agli ebrei,
93 2, 11 | quale - se nella coscienza comune del mondo contemporaneo
94 3, 17 | fattore fondamentale del bene comune, deve costituire l'essenziale
95 3, 17 | dovere di agire per il bene comune e, così facendo, ha educato
96 3, 17 | sollecitudine per il bene comune della società; da qui derivano
97 3, 17 | inviolabili dell'uomo. Quel bene comune, che l'autorità serve nello
98 4, 20 | ancora nella riflessione comune, e fatto oggetto di molte
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 99 1, 20 | carne», derivante dalla comune origine dagli stessi genitori.
100 2, 30 | insieme come alla nostra Madre comune, che prega per l'unità della
Redemptoris missio
Capitolo, N. 101 3, 23 | missionario» contengono punti in comune e accenti caratteristici;
102 4, 39 | libertà che assicurano il bene comune delle persone e dei popoli.
103 5, 50 | concorrenza, mediante una comune per quanto possibile professione
104 5, 51 | ecclesiali in vista di un impegno comune. Esse sono un segno di vitalità
105 5, 56 | testimonianza reciproca per un comune progresso nel cammino di
106 5, 59 | fratelli dei poveri nella comune conversione allo sviluppo
107 6, 62 | impegnarsi insieme nell'unica e comune missione di annunziare e
108 6, 63 | dei pastori, ai quali in comune Cristo diede il mandato». 121
109 6, 67 | ma pure una capacità non comune di distacco dalla propria
110 6, 75 | insieme le grandi questioni di comune interesse, salve le competenze
111 7, 84 | Unione missionaria - hanno in comune lo scopo di promuovere lo
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 112 5, 16 | redentore, ad essere dimora comune per l'intera umanità. Le
113 5, 19 | tutti in favore del bene comune. La Chiesa attua dappertutto
114 6, 21 | letteraria, e persino la lingua comune delle classi più colte della
115 8, 30 | conflitti ideologici nella comune coscienza della verità,
116 8, 31 | nuovi, immessi nel tesoro comune da tanti figli diversi. ~
117 8, 31 | tutta consapevole della comune ricchezza, professa la sua
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 118 2, 10 | sollecitudine per il bene comune di tutta l'umanità, ossia
119 3, 15 | individuo, ma anche per il bene comune. L'esperienza ci dimostra
120 3, 17 | che lo sviluppo o diventa comune a tutte le parti del mondo,
121 3, 18 | 18. Altro indice, comune alla stragrande maggioranza
122 3, 21 | la causa di uno sviluppo comune a tutti.~I Paesi di recente
123 3, 22 | solidale di tutti per il bene comune del genere umano, a danno
124 3, 23 | ampia e generosa, al bene comune. Una Nazione che cedesse,
125 3, 26 | conto di essere legati da un comune destino, da costruire insieme,
126 3, 26(48) | tutti, e dunque il bene comune dell'umanità. La pace...
127 4, 32 | al tempo stesso, essere comune alle quattro parti del mondo:
128 4, 33 | alla mensa del banchetto comune»», 61 invece di giacere
129 5, 35 | giusti e conformi al bene comune dell'umanità, è necessaria
130 5, 36 | vera coscienza del bene comune universale e all'esigenza
131 5, 38 | superiori, come il bene comune, o, per riprendere la felice
132 5, 38 | di impegnarsi per il bene comune: ossia per il bene di tutti
133 5, 39 | gruppi nel quadro del bene comune. Lo stesso criterio si applica,
134 5, 39 | essi un contributo al bene comune con i loro tesori di umanità
135 5, 40 | coscienza della paternità comune di Dio, della fratellanza
136 6, 43 | ragion d'essere il bene comune. Le Istituzioni e le Organizzazioni
Ut unum sint
Capitolo, N. 137 1, 18 | realizzarsi soltanto nella comune adesione all'integrità del
138 1, 21 | espressione nella preghiera comune. Quando i fratelli che non
139 1, 21 | dell'unità. La preghiera comune dei cristiani invita Cristo
140 1, 22 | senz'altro alla preghiera comune, all'unione orante di coloro
141 1, 22 | più unirsi in preghiera comune attorno a Cristo, crescerà
142 1, 23 | guidata dalla fede, la nostra comune preghiera ne è la prova.
143 1, 24 | ecumenico e la preghiera comune di fratelli che cercano
144 1, 24 | lunghi anni di retaggio comune e dei tristi anni di separazione
145 1, 24 | espressa nel culto e nella vita comune in Cristo"47. E come potrei
146 1, 32 | coscienza cristiana per il bene comune e, nel modo come è permesso,
147 1, 33 | ecumenico ha il carattere di una comune ricerca della verità, in
148 1, 34 | nostra reciproca preghiera comune. Ciò è possibile in quanto
149 1, 35 | verticale del dialogo sta nel comune e reciproco riconoscimento
150 1, 40 | reciproca, alla preghiera comune ed al dialogo. Esse prevedono
151 1, 40(66) | Dichiarazione cristologica comune tra la Chiesa Cattolica
152 1, 40 | cooperazione, fondata sulla fede comune, non soltanto è densa di
153 1, 40 | assume le dimensioni della comune testimonianza cristiana
154 2, 41 | molti dei frutti di questa comune conversione al Vangelo di
155 2, 42 | La consapevolezza della comune appartenenza a Cristo si
156 2, 43 | alcune circostanze la voce comune dei cristiani ha più impatto
157 2, 45 | desiderio diventa già una lode comune, una stessa implorazione.
158 2, 47 | cristiani, promananti dal comune patrimonio, che si trovano
159 2, 48 | crocifisso e risorto?~Tale comune testimonianza della santità,
160 2, 49 | di fede che essi hanno in comune. Ciò è servito a cementare
161 2, 50 | la Chiesa cattolica, la comune volontà di ricercare la
162 2, 52(84) | Cfr. Dichiarazione comune del Papa Paolo VI e del
163 2, 59 | quelle prospettive che, di comune accordo, erano state determinate,
164 2, 59 | basandoci su quanto abbiamo in comune, la commissione mista ha
165 2, 59 | professare insieme quale fede comune nel mistero della Chiesa
166 2, 59 | ora, nel nostro tempo, una comune testimonianza fedele e concorde
167 2, 60 | territorio, ma anche il loro comune impegno nella ricerca dell'
168 2, 62 | queste Chiese la nostra fede comune in Gesù Cristo, vero Dio
169 2, 62(103)| Cfr. Dichiarazione comune del Sommo Pontefice Paolo
170 2, 62(104)| Cfr. Dichiarazione comune del Sommo Pontefice Paolo
171 2, 62(106)| Cfr. Dichiarazione comune del Papa Giovanni Paolo
172 2, 62 | sottoscrivere una dichiarazione comune cristologica con il Patriarca
173 2, 62(108)| Dichiarazione cristologica comune tra la Chiesa cattolica
174 2, 63 | insieme quella fede che ci è comune. Ancora una volta, si deve
175 2, 65 | conseguenza esse possiedono una comune caratteristica occidentale.
176 2, 66 | Battesimo che abbiamo in comune rappresenta "il vincolo
177 2, 66 | pastorali ed ecumeniche del comune Battesimo sono molte ed
178 2, 68 | importanti elementi della comune liturgia antica"122.~Il
179 2, 71 | d'incontro, la preghiera comune e la collaborazione pratica.
180 3, 80 | debbono diventare patrimonio comune. Perché ciò avvenga e si
181 3, 84 | abbiamo un Martirologio comune. Esso comprende anche i
182 3, 84 | si parla di un patrimonio comune si devono iscrivere in esso
183 3, 94 | ricordare le esigenze del bene comune della Chiesa, se qualcuno
184 3, 95 | sacramentale, intervenendo per comune consenso la sede romana,
185 3, 98 | concrete, grazie alla ricerca comune, sincera e disinteressata
Veritatis splendor
Capitolo, N. 186 2, 51 | degli individui e la natura comune a tutti, come emerge da
187 2, 51 | Sottomettendosi alla legge comune, i nostri atti edificano
188 2, 52 | uniscono nel medesimo bene comune tutti gli uomini di ogni
189 2, 52 | stessi la dignità personale e comune a tutti.~D'altra parte,
190 2, 53 | conflitto con l'esperienza comune, ma renderebbe incomprensibile
191 3, 114 | Tm 4,1-4)».178~È nostro comune dovere, e prima ancora nostra
192 3, 114 | dovere, e prima ancora nostra comune grazia, insegnare ai fedeli
193 3, 115 | illuminare e aiutare il nostro comune discernimento.~Ciascuno
|