Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 10 | che troviamo già nella filosofia greca; da Pio XI è designato
2 2, 12 | allora era allo stadio di filosofia sociale e di movimento più
3 2, 18 | perversione dell'autentica filosofia, si chiede di fornire giustificazioni
4 5, 46 | relativismo scettico sono la filosofia e l'atteggiamento fondamentale
5 6, 54 | moderne. Le scienze umane e la filosofia sono di aiuto per interpretare
6 6, 54 | apporti delle scienze e della filosofia, si propone di assistere
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 7 3, 56 | ridurlo esclusivamente alla filosofia materialistica, dato che
Fides et ratio
Capitolo, N. 8 Intro, 3 | umana. Tra queste emerge la filosofia, che contribuisce direttamente
9 Intro, 3 | dell'umanità. Il termine filosofia, secondo l'etimologia greca,
10 Intro, 3 | saggezza». Di fatto, la filosofia è nata e si è sviluppata
11 Intro, 3 | La forte incidenza che la filosofia ha avuto nella formazione
12 Intro, 4 | trovassimo dinanzi a una filosofia implicita per cui ciascuno
13 Intro, 5 | Essa infatti vede nella filosofia la via per conoscere fondamentali
14 Intro, 5 | tempo stesso, considera la filosofia un aiuto indispensabile
15 Intro, 5 | offuscata. Senza dubbio la filosofia moderna ha il grande merito
16 Intro, 5 | la verità dell'essere. La filosofia moderna, dimenticando di
17 Intro, 5 | di poter ricevere dalla filosofia risposte definitive a tali
18 Intro, 6 | conoscitive e offrire alla filosofia una provocazione perché
19 Intro, 6 | merita di essere vissuto. La filosofia, che ha la grande responsabilità
20 1, 9 | del solo intelletto. La filosofia e le scienze spaziano nell'
21 1, 14 | doveroso riferimento sia la filosofia che la teologia: sant'Anselmo.
22 1, 15 | oggetto di studio sia della filosofia che della teologia. Ambedue,
23 2, 19 | Ricuperando il pensiero della filosofia greca, a cui sembra riferirsi
24 2, 23 | rapporto del cristiano con la filosofia, pertanto, richiede un discernimento
25 2, 23 | punto nodale, che sfida ogni filosofia, è la morte in croce di
26 2, 23 | ricava se vi si arrende! La filosofia, che già da sé è in grado
27 2, 23 | sistema. Il rapporto fede e filosofia trova nella predicazione
28 3, 24 | ansia della sua ricerca. La filosofia in modo peculiare ha raccolto
29 3, 27 | di dare forma a una sua «filosofia»: si tratta di convinzioni
30 3, 30 | loro radici anche nella filosofia. Esse sono contenute nelle
31 3, 30 | un ulteriore dato della filosofia.~ ~
32 3, 35 | la verità rivelata e la filosofia. Questo rapporto impone
33 3, 35 | rapporti tra la fede e la filosofia nel corso della storia.
34 4, 36 | compito dei padri della filosofia far emergere il legame tra
35 4, 37 | avvicinamento dei cristiani alla filosofia, è doveroso ricordare anche
36 4, 37 | ad esempio la gnosi. La filosofia, come saggezza pratica e
37 4, 37 | nessuno vi inganni con la sua filosofia e con vuoti raggiri ispirati
38 4, 38 | del cristianesimo con la filosofia, dunque, non fu immediato
39 4, 38 | conversione grande stima per la filosofia greca, asseriva con forza
40 4, 38 | l'unica sicura e proficua filosofia».32 Similmente, Clemente
41 4, 38 | chiamava il Vangelo «la vera filosofia»,33 e interpretava la filosofia
42 4, 38 | filosofia»,33 e interpretava la filosofia in analogia alla legge mosaica
43 4, 38 | al Vangelo.35 Poiché «la filosofia brama quella sapienza che
44 4, 38 | del Figlio di Dio».36 La filosofia greca, per l'Alessandrino,
45 4, 38 | e la sapienza di Dio. La filosofia greca, col suo apporto,
46 4, 39 | Celso, Origene assume la filosofia platonica per argomentare
47 4, 39 | sua origine greca. Nella filosofia aristotelica, ad esempio,
48 4, 39 | sviluppando si avvaleva della filosofia, ma nello stesso tempo tendeva
49 4, 41 | rapporto tra la fede e la filosofia, vedendolo globalmente nei
50 4, 43 | riscoprivano i tesori della filosofia antica, e più direttamente
51 4, 43 | natura, oggetto proprio della filosofia, può contribuire alla comprensione
52 4, 43 | del cristianesimo con la filosofia profana, ma nemmeno il rifiuto
53 4, 43 | sul nuovo cammino della filosofia e della cultura universale.
54 4, 44 | oggettività. La sua è veramente la filosofia dell'essere e non del semplice
55 4, 45 | organico tra la teologia e la filosofia, furono i primi a riconoscere
56 4, 45 | necessaria autonomia di cui la filosofia e le scienze avevano bisogno,
57 4, 45 | giungendo di fatto a una filosofia separata e assolutamente
58 4, 46 | infine, il nichilismo. Quale filosofia del nulla, esso riesce ad
59 4, 47 | cambiare il ruolo stesso della filosofia. Da saggezza e sapere universale,
60 4, 48 | scorcio di storia della filosofia è, dunque, la constatazione
61 4, 48 | incisivo, perché la fede e la filosofia recuperino l'unità profonda
62 5, 49 | non propone una propria filosofia né canonizza una qualsiasi
63 5, 49 | canonizza una qualsiasi filosofia particolare a scapito di
64 5, 49 | riservatezza sta nel fatto che la filosofia, anche quando entra in rapporto
65 5, 49 | Di poco aiuto sarebbe una filosofia che non procedesse alla
66 5, 49 | autonomia di cui gode la filosofia è da individuare nel fatto
67 5, 49 | necessari per raggiungerla. Una filosofia consapevole di questo suo «
68 5, 50 | esigenze che si impongono alla filosofia dal punto di vista della
69 5, 51 | nessuna forma storica della filosofia può legittimamente pretendere
70 5, 52 | dovere di opporre una loro filosofia alle varie correnti del
71 5, 54 | rifiuto cattolico della filosofia marxista e del comunismo
72 5, 55 | metafisica»: si vuole che la filosofia si accontenti di compiti
73 5, 55 | pure nel disprezzo per la filosofia classica, alle cui nozioni
74 5, 56 | ultimo della vita che la filosofia tradizionalmente ha cercato.
75 5 | interesse della Chiesa per la filosofia~ ~
76 5, 57 | dedicato interamente alla filosofia. Il grande Pontefice riprese
77 5, 57 | incomparabile valore della filosofia di san Tommaso. La riproposizione
78 5, 57 | ricuperare un uso della filosofia conforme alle esigenze della
79 5, 58 | tale rinnovamento della filosofia tomista. La Chiesa ha potuto
80 5, 59 | chi, ancora, produsse una filosofia che, partendo dall'analisi
81 5, 60 | fecondo nei confronti della filosofia. Non posso dimenticare,
82 5, 60 | ispirazione anche per la filosofia. In quelle pagine si tratta
83 5, 60 | anche dello studio della filosofia, a cui devono dedicarsi
84 5, 60(84)| pure alcuni commenti sulla filosofia di S. Tommaso: Discorso
85 5, 61 | minore stima, non solo della filosofia scolastica, ma più in generale
86 5, 61 | dello stesso studio della filosofia. Con meraviglia e dispiacere
87 5, 61 | disinteresse per lo studio della filosofia.~Diverse sono le ragioni
88 5, 61 | ragione che gran parte della filosofia contemporanea manifesta,
89 5, 61 | autorizzazione ad emarginare la filosofia o a sostituirla nella formazione
90 5, 62 | vigore che lo studio della filosofia riveste un carattere fondamentale
91 5, 62 | impegno nello studio della filosofia. Questa scelta, confermata
92 5, 62 | parte dello sviluppo della filosofia moderna. Un esempio significativo
93 5, 62 | indiscriminata accoglienza di ogni filosofia.~Confido vivamente che queste
94 5, 63 | che la Chiesa dedica alla filosofia; anzi, il legame intimo
95 5, 63 | efficace tra la teologia e la filosofia. Alla loro luce sarà possibile
96 6 | Interazione tra teologia e filosofia~ ~
97 6, 65 | corretto auditus fidei, la filosofia reca alla teologia il suo
98 6, 65 | importante è l'apporto della filosofia per una più coerente comprensione
99 6, 66 | comunicabile. Senza l'apporto della filosofia, infatti, non si potrebbero
100 6, 66 | presuppone ed implica una filosofia dell'uomo, del mondo e,
101 6, 69 | teologo, piuttosto che alla filosofia, dovrebbe ricorrere all'
102 6, 69 | tradizionali, piuttosto che a una filosofia di origine greca ed eurocentrica.
103 6, 72 | sua strada per prima la filosofia greca, non costituisce indicazione
104 6, 73 | instaurarsi tra la teologia e la filosofia sarà all'insegna della circolarità.
105 6, 73 | con la parola di Dio la filosofia esce arricchita, perché
106 6, 74 | affiancamento ai maestri della filosofia antica. Ciò vale sia per
107 6, 74 | Il fecondo rapporto tra filosofia e parola di Dio si manifesta
108 6 | Differenti stati della filosofia~ ~
109 6, 75 | dei rapporti tra fede e filosofia, sopra brevemente accennata,
110 6, 75 | distinguere diversi stati della filosofia rispetto alla fede cristiana.
111 6, 75 | Un primo è quello della filosofia totalmente indipendente
112 6, 75 | evangelica: è lo stato della filosofia quale si è storicamente
113 6, 75 | In questa situazione, la filosofia manifesta la legittima aspirazione
114 6, 75 | teoria della cosiddetta filosofia «separata», perseguita da
115 6, 75 | verità, a danno della stessa filosofia.~ ~
116 6, 76 | Un secondo stato della filosofia è quello che molti designano
117 6, 76 | designano con l'espressione filosofia cristiana. La denominazione
118 6, 76 | con essa alludere ad una filosofia ufficiale della Chiesa,
119 6, 76 | fede non è come tale una filosofia. Con questo appellativo
120 6, 76 | quindi semplicemente ad una filosofia elaborata da filosofi cristiani,
121 6, 76 | contraddire la fede. Parlando di filosofia cristiana si intendono abbracciare
122 6, 76 | pertanto, gli aspetti della filosofia cristiana: uno soggettivo,
123 6, 76 | in particolare, per la filosofia dell'essere. A quest'ambito
124 6, 76 | importanza che ha anche per la filosofia l'evento storico, centro
125 6, 76 | è diventato perno di una filosofia della storia, che si presenta
126 6, 76 | elementi oggettivi della filosofia cristiana rientra anche
127 6, 76 | di Dio, buona parte della filosofia moderna e contemporanea
128 6, 77 | stato significativo della filosofia si ha quando è la stessa
129 6, 77 | teologia a chiamare in causa la filosofia. In realtà, la teologia
130 6, 77 | inoltre, ha bisogno della filosofia come interlocutrice per
131 6, 77 | valore dell'autonomia che la filosofia conserva anche in questo
132 6, 77 | indispensabile e nobile che la filosofia fu chiamata fin dall'età
133 6, 77 | puramente funzionale della filosofia nei confronti della teologia.
134 6, 77 | esperienziali quali «ancelle» della «filosofia prima». L'espressione, oggi
135 6, 77 | rifiutasse di avvalersi della filosofia, rischierebbe di far filosofia
136 6, 77 | filosofia, rischierebbe di far filosofia a sua insaputa e di rinchiudersi
137 6, 77 | garantiti.~Lo stato della filosofia qui considerato, per le
138 6, 77 | determinate esigenze che la filosofia deve rispettare nel momento
139 6, 79 | che venga elaborata una filosofia in consonanza con la parola
140 6, 79 | la parola di Dio. Questa filosofia sarà il terreno d'incontro
141 7, 80 | fondamentale di questa «filosofia» racchiusa nella Bibbia
142 7, 80 | mistero le sfide per la filosofia si fanno estreme, perché
143 7, 81 | riferimento al trascendente. Una filosofia priva della domanda sul
144 7, 81 | necessario, anzitutto, che la filosofia ritrovi la sua dimensione
145 7, 81 | guardare, costituisce per la filosofia uno stimolo utilissimo ad
146 7, 81 | questo che essa invita la filosofia ad impegnarsi nella ricerca
147 7, 81 | costitutiva di ogni persona. Una filosofia che volesse negare la possibilità
148 7, 82 | peraltro, essere svolto da una filosofia che non fosse essa stessa
149 7, 82 | oscurata e debilitata». 100~Una filosofia radicalmente fenomenista
150 7, 82 | pertanto dell'apporto di una filosofia che non rinneghi la possibilità
151 7, 83 | terza: è necessaria una filosofia di portata autenticamente
152 7, 83 | oggi grandi settori della filosofia e per correggere così alcuni
153 7, 85 | queste esigenze, poste alla filosofia dalla parola di Dio, possono
154 7, 85 | tradizione perenne di quella filosofia che ha saputo superare per
155 7, 87 | stabilire la verità di una filosofia sulla base della sua adeguatezza
156 7, 88 | altri grandi problemi della filosofia, che, quando non vengono
157 7, 91 | situazione attuale della filosofia: essa, del resto, sarebbe
158 7, 91 | Basti citare la logica, la filosofia del linguaggio, l'epistemologia,
159 7, 91 | linguaggio, l'epistemologia, la filosofia della natura, l'antropologia,
160 7, 92 | provoca nello stesso tempo la filosofia. La mole dei problemi che
161 7, 92 | sia la teologia che la filosofia.~Credere nella possibilità
162 7, 93 | prescindendo dall'apporto della filosofia.~ ~
163 7, 96 | Se così non fosse, la filosofia e le scienze non potrebbero
164 7, 97 | richiede l'apporto di una filosofia dell'essere, che consenta
165 7, 97 | teologica, deve ricorrere alla filosofia dell'essere. Questa dovrà
166 7, 97 | di schemi antiquati. La filosofia dell'essere, nel quadro
167 7, 97 | metafisica cristiana, è una filosofia dinamica che vede la realtà
168 7, 98 | morale. Il recupero della filosofia è urgente anche nell'ordine
169 Conclus, 100 | rapporto tra la fede e la filosofia. L'importanza che il pensiero
170 Conclus, 100 | sottolineare il valore che la filosofia possiede nei confronti dell'
171 Conclus, 101 | umanità dall'incontro tra filosofia e teologia e dallo scambio
172 Conclus, 101 | indubbio vantaggio per la filosofia, che ha visto così schiudersi
173 Conclus, 101 | genuino rapporto con la filosofia, così mi sento in dovere
174 Conclus, 101 | opportunità che anche la filosofia, per il bene e il progresso
175 Conclus, 102 | Grazie alla mediazione di una filosofia divenuta anche vera saggezza,
176 Conclus, 103 | 103. La filosofia, inoltre, è come lo specchio
177 Conclus, 103 | cultura dei popoli. Una filosofia, che, sotto la provocazione
178 Conclus, 104 | diverse maniere». 126 Una filosofia, nella quale risplenda anche
179 Conclus, 105 | destinato all'insegnamento della filosofia sia nei Seminari che nelle
180 Conclus, 106 | e a quanti insegnano la filosofia, perché abbiano il coraggio
181 Conclus, 106 | operano nel campo della filosofia, perché illuminino i diversi
182 Conclus, 108 | Vergine e quella della genuina filosofia. Come la Vergine fu chiamata
183 Conclus, 108 | farsi uno di noi, così la filosofia è chiamata a prestare la
184 Conclus, 108 | immagine coerente della vera filosofia ed erano convinti di dover
Laborem exercens
Capitolo, § 185 3, 11 | programma marxista, basato sulla filosofia di Marx e di Engels, vede
186 3, 13 | passo col sorgere della filosofia materialistica, con lo sviluppo
187 3, 13 | con lo sviluppo di questa filosofia dalla fase più elementare
188 3, 13 | inizio non solamente nella filosofia e nelle teorie economiche
Redemptor hominis
Capitolo, § 189 4, 19 | scienze umane, come pure la filosofia, i cui stretti legami con
Redemptoris missio
Capitolo, N. 190 3, 25 | con i greci discute di filosofia e cita i loro poeti. (At
|