Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 3 | guardare intorno», alle «cose nuove», che ci circondano
2 Intro, 3 | immersi, ben diverse dalle «cose nuove» che contraddistinsero
3 Intro, 3 | dal suo tesoro sa trarre cose nuove e cose antiche» (Mt
4 Intro, 3 | tesoro sa trarre cose nuove e cose antiche» (Mt 13,52). Il
5 Intro, 3 | Chiesa, che contiene le «cose antiche», ricevute e trasmesse
6 Intro, 3 | permette di leggere le «cose nuove», in mezzo alle quali
7 Intro, 3 | Chiesa e del mondo.~Di tali cose che, incorporandosi alla
8 1, 5 | 5. Le «cose nuove», alle quali il Papa
9 1, 5 | dell'Enciclica descrive le «cose nuove», che le han dato
10 1, 5 | volta suscitata la brama di cose nuove, che da tempo sta
11 1, 5 | dei costumi, tutte queste cose hanno fatto scoppiare un
12 1, 5 | che, d'altra parte, le «cose nuove» possono trovare in
13 1, 6 | diritto di possedere le cose necessarie per lo sviluppo
14 2 | II - Verso le «cose nuove» di oggi~ ~
15 2, 12 | Occorre qui sottolineare due cose: da una parte, la grande
16 2, 13 | contenuto nell'essere delle cose, che l'uomo diventa consapevole
17 2, 13 | rispetto al mondo delle cose, la contraddizione ch'egli
18 4, 30 | beni, deve considerare le cose esteriori che legittimamente
19 4, 33 | conseguente dominio delle cose sugli uomini, sono tutt'
20 4, 37 | originaria donazione delle cose da parte di Dio. Egli pensa
21 4, 37 | desiderio di possedere le cose anziché di riferirle alla
22 4, 37 | il quale fa leggere nelle cose visibili il messaggio del
23 4, 39 | costoro come una delle tante «cose» che è possibile avere o
24 4, 41 | aggiungendovi la penuria delle cose necessarie e l'inefficienza
25 4, 41 | modo che il possesso delle cose sia per lui un mezzo di
26 4, 43 | persona.~Alla luce delle «cose nuove» di oggi è stato riletto
27 4, 43 | oggetto e come strumento le cose del mondo e di esse si appropria.
28 6, 57 | volta che farete queste cose a uno dei miei fratelli
29 6, 60 | collaborazione. Nel frattempo molte cose sono cambiate, specialmente
30 6, 61 | trova tuttora davanti a «cose nuove» e a nuove sfide.
31 6, 62 | e perenne «novità delle cose» in ogni tempo viene dall'
32 6, 62 | io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5). Queste parole
Dives in misericordia
Capitolo, § 33 1, 2 | seguenti frasi: «Stando cosi le cose, il mondo si presenta oggi
34 2, 3 | meglio l'essenza stessa delle cose. Basta ricordare la parabola
35 5, 8 | lamento, né affanno, perché le cose di prima sono passate».~
36 5, 8 | culmine. Fino a che «le cose di prima» non passeranno,
37 5, 8 | volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi...,
38 6, 11 | accetta il primato delle cose sulla persona. L'uomo contemporaneo
39 7, 14 | tracciano e inculcano. Quante cose queste parole dicono ad
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 40 1, 6 | testo di Giovanni: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per
41 1, 6 | udito e vi annuncerà le cose future». Nelle precedenti
42 1, 10 | dell'esistenza a tutte le cose mediante la creazione. la
43 1, 12 | comunicarsi salvifico di Dio alle cose che crea. Il che vale prima
44 1, 20 | che hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti e
45 2, 33 | sono state create tutte le cose:.... per mezzo di lui e
46 2, 38 | questione dell'«autonomia delle cose temporali», scrive: «La
47 2, 40 | imparò l'obbedienza dalle cose che patì». In questo modo
48 2, 43 | aggiunge: «Tutte queste cose e altre simili sono certamente
49 3, 49 | Turbato da questo stato di cose, Giuseppe riceve durante
50 3, 55 | contrari alla carne; queste cose si oppongono a vicenda,
51 3, 55 | libertinaggio, ubriachezze, orge e cose del genere». Sono i peccati
52 3, 55 | secondo la carne, pensano alle cose della carne; quelli, invece,
53 3, 55 | secondo lo spirito, alle cose dello spirito»; «Viviamo,
54 3, 58 | lo Spirito» e «pensa alle cose dello Spirito».~ ~
55 3, 60 | quale esistono tutte le cose e noi esistiamo per lui».~ ~
56 3, 65 | siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 57 1, 15 | intima intelligenza delle cose spirituali » 25 che raggiungono
58 4, 44(93) | La comunicazione in cose sacre che offende l'unità
Evangelium vitae
Capitolo, N. 59 Intro, 3 | responsabili; tutte queste cose, e altre simili, sono certamente
60 1, 12 | della società.~Guardando le cose da tale punto di vista,
61 1, 19 | diversamente dagli animali e dalle cose, non può essere sottomesso
62 1, 22 | essere «vissute», diventano cose che si pretende semplicemente
63 1, 22 | che il senso di tutte le cose ne esca profondamente deformato,
64 1, 25 | sapete che non a prezzo di cose corruttibili, come l'argento
65 2, 34 | primato dell'uomo sulle cose: esse sono finalizzate a
66 2, 42 | abusare", o di disporre delle cose come meglio aggrada. La
67 3, 52 | e signore non solo delle cose, ma anche ed anzitutto di
68 3, 52 | Come già di fronte alle cose, ancor più di fronte alla
69 3, 58 | verità e di chiamare le cose con il loro nome, senza
70 3, 58 | cambiare la realtà delle cose: l'aborto procurato è l'
71 4, 87 | volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei
72 4, 98 | della persona sulle cose.131 Questo rinnovato stile
73 4 | Queste cose vi scriviamo, perché la
74 4, 101 | 101. «Queste cose vi scriviamo, perché la
75 Conclus, 104 | volta che avete fatto queste cose a uno di questi miei fratelli
76 Conclus, 105 | lamento, né affanno, perché le cose di prima sono passate» (
Fides et ratio
Capitolo, N. 77 Intro, 1 | domanda sul senso delle cose e della sua stessa esistenza.~
78 Intro, 3 | interrogarsi sul perché delle cose e sul loro fine. In modi
79 Intro, 3 | interrogarsi sul perché delle cose, anche se le risposte via
80 2, 17 | gloria di Dio nascondere le cose, è gloria dei re investigarle» (
81 2, 18 | illude di conoscere molte cose, ma in realtà non è capace
82 2, 18 | dalla verità piena sulle cose, sulla loro origine e sul
83 2, 23 | nulla per ridurre a nulla le cose che sono» (1 Cor 1, 27-28).
84 2, 23 | nulla per ridurre a nulla le cose che sono» (1 Cor 1, 28).
85 3, 25 | come stanno veramente le cose. L'uomo è l'unico essere
86 3, 25 | sulla realtà oggettiva delle cose. Sta qui il motivo di tante
87 3, 33(28)| quando il perché delle cose viene indagato con integralità
88 3, 34 | dell'ordine naturale delle cose su cui gli scienziati si
89 4, 36 | giungendo fino a divinizzare cose e fenomeni della natura.
90 4, 40 | avrebbe imposto di credere a cose non dimostrate (sia che
91 5, 55(72)| grazia, noi crediamo vere le cose da lui rivelate, non a causa
92 5, 55(72)| dell'intrinseca verità delle cose percepite dalla luce naturale
93 6, 66 | naturale, vera e coerente delle cose create, del mondo e dell'
Laborem exercens
Capitolo, § 94 1, 2 | patrimonio del Vangelo «cose antiche e cose nuove»7.Certamente,
95 1, 2 | Vangelo «cose antiche e cose nuove»7.Certamente, il lavoro
96 1, 2 | oggettivo dello stato delle cose. Se nel passato al centro
97 2, 8 | industrializzazione. Questo stato di cose era favorito dal sistema
98 3, 11 | nel corso normale delle cose, riempie la vita umana e
99 3, 12 | dell'uomo di fronte alle cose. Tutto ciò che è contenuto
100 3, 12 | solamente un insieme di cose. L'uomo come soggetto del
101 3, 13 | costituisce un insieme di «cose», degli strumenti, del capitale,
102 3, 13 | primato della persona sulle cose, si è compiuta nel pensiero
103 3, 13 | primato della persona sulle cose, possa trovare in esso un'
104 3, 13 | primato della persona sulle cose, del lavoro dell'uomo sul
105 5, 25 | il Creatore di tutte le cose, in modo che, nella subordinazione
106 5, 26 | Donde gli vengono queste cose? E che sapienza è mai questa
107 5, 26 | non soltanto modifica le cose e la società, ma perfeziona
108 5, 26 | se stesso. Apprende molte cose, sviluppa le sue facoltà,
Redemptor hominis
Capitolo, § 109 1, 2 | udito e vi annunzierà le cose future»7.~ ~
110 1, 4 | dal suo perenne tesoro «cose nuove e cose antiche»15,
111 1, 4 | perenne tesoro «cose nuove e cose antiche»15, più centrata
112 2, 7 | quale esistono tutte le cose e noi siamo per lui»26,
113 3, 16 | primato della persona sulle cose, nella superiorità dello
114 3, 16 | della moltiplicazione delle cose, delle quali le persone
115 3, 16 | dell'uomo sul mondo delle cose, di questo suo dominio egli
116 3, 16 | diventare schiavo delle cose, schiavo dei sistemi economici,
117 3, 17 | dell'uomo. Questo stato di cose, gravoso per le rispettive
118 3, 17 | di questa società. Queste cose sono essenziali nella nostra
119 4, 22 | e dal quale son tutte le cose»196 e da cui tutto il Popolo
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 120 1, 17 | hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti
121 1, 17 | io devo occuparmi delle cose del Padre mio?», l'evangelista
122 1, 20 | esclusivamente «occupato nelle cose del Padre» (Lc 2,49). Egli
123 1, 20 | Regno: «Regno di Dio» e «cose del Padre», che danno anche
124 2, 26 | quando «serbava tutte queste cose, meditandole nel suo cuore» (
125 2, 27 | chiameranno beata. Grandi cose ha fatto di me l'Onnipotente,
126 2, 35 | chiameranno beata.~Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente,~
127 2, 36 | Perciò proclama: «Grandi cose ha fatto in me..., e santo
128 2, 37 | onnipotente e fa «grandi cose» all'uomo: «santo è il suo
129 2, 37 | colui che «ha fatto grandi cose». Creando, Dio dona l'esistenza
130 3, 41 | sono sottomesse tutte le cose, fino a che egli sottometta
131 3, 41 | ricapitolare in Cristo tutte le cose» (Ef 1,10).~ ~
132 3, 45 | Giovanni, accoglie «fra le sue cose proprie»130 la Madre di
133 Conclus, 51 | creatore e signore di tutte le cose, nella «rivelazione di se
Redemptoris missio
Capitolo, N. 134 1, 5 | quale esistono tutte le cose e noi esistiamo per lui». (
135 1, 5 | costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha
136 1, 6 | riconciliare a sé tutte le cose, pacificando col sangue
137 1, 6 | cioè per mezzo di lui, le cose che stanno sulla terra e
138 1, 6 | ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle
139 2, 16 | regno di Dio e insegnava le cose riguardanti il Signore Gesù
140 6, 71 | regno di Dio trattando le cose temporali e orientandole
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 141 5, 20 | dal tesoro della Chiesa «cose antiche e nuove», è stato
142 8, 30 | donato l'esistenza a tutte le cose ed hai chiamato gli uomini
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 143 3, 24 | conseguenze di tale stato di cose si manifestano nell'acuirsi
144 4, 28 | continua sostituzione delle cose, che già si posseggono,
145 4, 28 | moltiplicazione o sostituzione di cose possedute rispetto al valore
146 4, 29 | nell'uso e nel dominio delle cose (Gen 2,16), così come gli
147 4, 29 | possesso indiscriminato delle cose create e dei prodotti dell'
148 4, 31 | creazione» e che «tutte le cose sono state create per mezzo
149 4, 31 | riconciliare a sé tutte le cose» (Col 1,20). In questo piano
150 4, 31 | inteso a ordinare tutte le cose alla pienezza che abita
151 4, 34 | abusare», o di disporre delle cose come meglio aggrada. La
Ut unum sint
Capitolo, N. 152 1, 13 | aggiunge: "Tutte queste cose, che provengono da Cristo
153 1, 16 | bisogno, in modo che se alcune cose [...] sono state, secondo
154 1, 34 | Figlioli miei, vi scrivo queste cose perché non pecchiate; ma
155 2, 50 | giudizio su tutte queste cose"83.~ ~
156 2, 57 | Chiesa d'Occidente molte cose ha prese nel campo della
157 2, 58 | e nelle altre funzioni e cose sacre"94.~Tale orientamento
Veritatis splendor
Capitolo, N. 158 1, 6 | sempre osservato tutte queste cose; che mi manca ancora?".
159 1, 13 | prossimo e col mondo delle cose. Come leggiamo nel Catechismo
160 1, 16 | sempre osservato tutte queste cose; che cosa mi manca ancora?» (
161 1, 16 | sempre osservato tutte queste cose», se appena si comprende
162 1, 27 | testimonianza delle «grandi cose» che Dio opera nella storia (
163 2, 36 | gli altri e il mondo delle cose.~Si deve riconoscere che
164 2, 38 | terrene, che significa che «le cose create e le stesse società
165 2, 39 | quello di ritenere che «le cose create non dipendono da
166 2, 45 | illuminando l'intelletto sulle cose da farsi, ma anche inclina
167 2, 45 | ammaestra interiormente circa le cose da farsi... e inclina l'
168 2, 53 | mutamenti ci sono molte cose che non cambiano; esse trovano
169 2, 65 | altri e con il mondo delle cose. Sembra così delinearsi
170 2, 71 | mutamento dello stato di cose esterne all'uomo, ma, in
171 2, 74 | possa, produrre uno stato di cose migliore per tutte le persone
172 2, 78 | un determinato stato di cose nel mondo esteriore. Esso
173 2, 80 | responsabili; tutte queste cose, e altre simili, sono certamente
174 3, 100 | il tenere deliberatamente cose avute in prestito o oggetti
175 3, 105 | nascondi il viso, tutte le cose vengono meno" (Sal 1032,
176 3, 108 | ha illuminato in loro le cose divine; da Lui rinvigoriti,
177 3, 114 | tesoro della Rivelazione cose nuove e vecchie (cf Mt 13,
|