Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 3 | sostituire» (cf 1 Cor 3,11).~Fu per la coscienza della
2 1, 11 | 11. La rilettura dell'Enciclica
3 2, 14(41) | lett. enc. Laborem exercens, 11-15: l.c., 602-618. ~ ~
4 2, 18(51) | lett. enc. Pacem in terris (11 aprile 1963), III: AAS 55 (
5 5, 46(95) | enc. Redemptoris missio, 11: L’Osservatore Romano, 23
Dives in misericordia
Capitolo, § 6 6, 11 | 11. Fonti di inquietudine~ ~
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 7 1, 11 | 11. Il discorso di addio di
8 1, 25 | arricchisce dei suoi frutti (Ef 4,11); (1Cor 12,4); (Gal 5,22).
9 2, 34 | uomini come ad amici (Es 33,11); (Gv 15,14) e si intrattiene
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 10 Int, 1(1) | sulla Chiesa Lumen gentium, 11. ~
11 Int, 2 | Mt 26,26; Lc 22,19; 1 Cor 11,24). Poi prese nelle sue
12 Int, 2 | Mc 14,24; Lc 22,20; 1 Cor 11,25). Sono grato al Signore
13 Int, 3 | redenzione eterna » (Eb 9,11- 12). ~
14 1, 11 | 11. « Il Signore Gesù, nella
15 1, 11 | veniva tradito » (1 Cor 11, 23), istituì il Sacrificio
16 1, 13(19) | sulla Chiesa Lumen gentium, 11. ~
17 1, 18 | Celebrazione eucaristica (cfr 1 Cor 11, 26): « nell'attesa della
18 1, 18 | promessa da Cristo (cfr Gv 15, 11); in certo senso, essa è
19 1, 20 | verso i poveri (cfr 1 Cor 11, 17–22. 27-34).34 ~Annunziare
20 1, 20 | finché egli venga » (1 Cor 11, 26) comporta, per quanti
21 2, 21 | in memoria di me » (1 Cor 11, 24-25; cfr Lc 22, 19). ~
22 4, 36 | di questo calice » (1 Cor 11, 28). San Giovanni Crisostomo,
23 4, 36(75) | Eucharistia, cap. 7 et can. 11: DS 1647, 1661. ~
24 4, 39(79) | notio (28 maggio 1992), 11: AAS 85 (1993), 844. ~
25 4, 40 | comunione fraterna (cfr 1 Cor 11, 17-34). Efficacemente si
26 4, 43(90) | sulla Chiesa Lumen gentium, 11. ~
27 5, 47 | sempre con voi » (Mt 26, 11; Mc 14, 7; cfr Gv 12, 8) –
28 5, 52 | fazioni ('airéseis) (cfr 1 Cor 11, 17-34). Anche nei nostri
29 CON, 61 | ut unum sint » (Gv 17,11). È una via lunga, irta
Evangelium vitae
Capitolo, N. 30 Intro, 1 | Cristo Signore» (Lc 2, 10-11). A sprigionare questa «
31 1, 8 | il suo fratello» (1 Gv 3, 11-12). Così l'uccisione del
32 1, 9 | i suoi frutti (cf. Gn 4, 11-12). Ed è punito: abiterà
33 1, 11 | 11. Ma la nostra attenzione
34 1, 21 | profeta Natan (cf. 2 Sam 11-12), esclama: «Riconosco
35 1, 25 | consacrandoli (cf. Es 24, 8; Lv 17, 11). Ora, tutto questo in Cristo
36 2, 29 | non morrà in eterno» (Gv 11, 25-26). Gesù è il Figlio
37 2, 31 | eternità nel loro cuore» (Qo 3, 11). Questo germe di totalità
38 2, 32 | amante della vita» (Sap 11, 26) aveva rassicurato Israele
39 2, 33 | intera umanità (cf. Lc 2, 11).~Contraddizioni e rischi
40 2 | non morrà in eterno» (Gv 11, 26): il dono della vita
41 2, 38 | non morrà in eterno» (Gv 11, 25.26).~ ~
42 2, 39 | Is 49, 15; 66, 12-13; Os 11, 4). Così nelle vicende
43 2, 44(35) | esempio, i Salmi 22[21], 10-11; 71[70], 6; 139[138], 13-
44 2, 49 | vedrà la luce» (Is 53, 10.11).~È nella vicenda di Gesù
45 3, 61(60) | 10, 8-12; Sal 22[21], 10-11).~Anche l'evangelista Luca -
46 3, 67 | risurrezione e di vita (cf. Rm 8, 11). La certezza dell'immortalità
47 3, 67(87) | Lett. ap. Salvifici doloris (11 febbraio 1984), 14-24: AAS
48 3, 71(94) | Lett. enc. Pacem in terris (11 aprile 1963), II: AAS 55 (
49 3, 72(95) | Lett. enc. Pacem in terris (11 aprile 1963), l.c., 271.~ ~
50 3, 72(97) | De libero arbitrio, I, 5, 11: PL 32, 1227.~ ~
51 4, 95 | delle tenebre» (Ef 5, 8.10-11). Nell'odierno contesto
52 4, 98(132) | proprio Vitae mysterium (11 febbraio 1994), 4: AAS 86 (
53 4, 100 | forze del male (cf. Mt 4, 1-11) e ha insegnato ai suoi
Fides et ratio
Capitolo, N. 54 1, 10 | come ad amici (cfr Es 33, 11; Gv 15, 14-15) e si intrattiene
55 1, 11 | 11. La rivelazione di Dio,
56 1, 11(9) | 1994), 10: AAS 87 (1995), 11.~ ~
57 1, 15 | la metta in pratica» (30, 11-14). A questo testo fa eco
58 1, 15 | della vita» (Sal 16 [15], 11) che, come la fede ci dice,
59 2 | tutto comprende» (Sap 9, 11)~ ~
60 3, 26(26) | Lett. ap. Salvifici doloris (11 febbraio 1984), 9: AAS 76 (
61 4, 44(51) | Patris (4 agosto 1879): ASS 11 (1878-1879), 109.~ ~
62 5, 52(60) | traditionalismum Augustini Bonnetty (11 giugno 1855), DS 2811-2814.~ ~
63 5, 52(61) | Breve Gravissimas inter (11 dicembre 1862), DS 2850-
64 5, 57(78) | Patris (4 agosto 1879): ASS 11 (1878-1879), 97-115.~ ~
65 6, 71 | grandi opere di Dio» (At 2, 7-11). L'annuncio del Vangelo
66 7, 92(107) | di apertura del Concilio (11 ottobre 1962): AAS 54 (1962),
67 7, 96(112) | ottobre 1989): Ench. Vat. 11, nn. 2717-2811.~ ~
Laborem exercens
Capitolo, § 68 3, 11 | 11. Dimensioni di tale conflitto~ ~
69 5, 25(28) | Cf Gen 2, 2; Es 20, 8. 11; Dt 5, 12 ss.~ ~
70 5, 26(52) | Cf Gen 11, 3; 2 Re 12, 12 s; 22, 5
71 5, 26(54) | 37, 3; Es 3, 1; 1 Sam 16, 11; passim.~ ~
72 5, 26(75) | 2 Ts 3, 11.~ ~
73 5, 27(83) | Qo 2, 11.~ ~
Redemptor hominis
Capitolo, § 74 1, 4(13) | Mt 11, 29.~ ~
75 1, 6(18) | Gv 17, 21; cf ibid. 17, 11.22 ss.; 10, 16; Lc 9, 49
76 2, 7(28) | Gv 11, 25.~ ~
77 2, 9(48) | Cf Rm 5, 11; Col 1, 20.~ ~
78 2, 9(60) | Cf Lc 15, 11-32.~ ~
79 2, 11 | 11 . Il mistero di Cristo alla
80 2, 11(67) | della Chiesa Ad gentes, 11: AAS 58 (1966) 960; Cost
81 2, 11(70) | Mt 11, 12.~ ~
82 3, 16(103)| dicembre 1943): AAS 36 (1944) 11-24; Radiomessaggio natalizio (
83 4, 18(116)| Cf 1 Cor 6, 15; 11, 3; 12, 12 s., Ef 1, 22
84 4, 18(122)| Gv 11, 25 s.~ ~
85 4, 18(131)| Cf Is 11, 2 s.; At 2, 38.~ ~
86 4, 20(157)| Cf Gv 5, 26; 1 Gv 5, 11.~ ~
87 4, 20(163)| Gv 1, 1-4.18; Mt 3, 17; 11, 27; 17, 5; Mc 1, 11; Lc
88 4, 20(163)| 17; 11, 27; 17, 5; Mc 1, 11; Lc 1, 32.35; 3, 22; Rm
89 4, 20(164)| Cf 1 Gv 5, 5-11.~ ~
90 4, 20(165)| Cf Rm 5, 10.11; 2 Cor 5, 18 s., Col 1,
91 4, 20(166)| sulla Chiesa Lumen gentium, 11: AAS 57 (1965) 15 s.; Paolo
92 4, 20(171)| 1 Cor 11, 28.~ ~
93 4, 20(177)| Gv 8, 11.~ ~
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 94 1, 8(21) | Deiparae Annuntiationem, 3-11: PG 85, 1777-1783; S. Sofronio
95 1, 8(21) | 1318 s.; Enchiridion, 36, 11: PL 40, 250; S. Pietro Crisologo,
96 1, 11 | 11. Nel disegno salvifico della
97 1, 14 | inaccessibili le sue vie» (Rm 11,33). Maria, che per l'eterna
98 1, 16 | l'offerta dei doni (Mt 2,11), Maria, insieme al bambino,
99 1, 17 | rivelate ai piccoli» (Mt 11,25). Infatti, «nessuno conosce
100 1, 17 | Figlio se non il Padre» (Mt 11,27). Come può dunque «conoscere
101 1, 17 | l'ha voluto rivelare» (Mt 11,26); (1Cor 2,11). Se però
102 1, 17 | rivelare» (Mt 11,26); (1Cor 2,11). Se però sin dal momento
103 1, 17 | Padre conosce il Figlio» (Mt 11,27), tanto che persino colei,
104 1, 18 | sono inaccessibili» (Rm 11,33). Ed insieme quanto potente
105 1, 20 | hai preso il latte!» (Lc 11,27). Queste parole costituivano
106 1, 20 | Dio e la osservano» (Lc 11,28). Egli vuole distogliere
107 1, 21 | credettero in lui» (Gv 2,11). Maria è presente a Cana
108 2, 25 | fino a che egli venga (1Cor 11,26)».53 «Come già Israele
109 2, 25 | grandi opere di Dio» (At 2,11).~ ~
110 2, 37 | Messia dei poveri» (Is 11,4); (Is 61,1). Attingendo
111 3, 39 | annotati dai Sinottici (Lc 11,28); (Lc 8,20); (Mc 3,32); (
112 3, 41(107) | Hom. in Dormitionem, I, 11; II, 2, 14; III, 2: S. Ch.
113 3, 41(115) | Dormitionem, I, 2, 12, 14; II, 11;III, 4: S. Ch. 80, 59 s.;
114 3, 43 | paoline (Ef 5,21); (2Cor 11,2) e dall'appellativo giovanneo: «
115 3, 43 | consacrata a Dio (Mt 19,11); (2Cor 11,2). Proprio tale
116 3, 43 | a Dio (Mt 19,11); (2Cor 11,2). Proprio tale verginità,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 117 1, 5 | rivelato». (Gv 1,18); (Mt 11,27) La rivelazione di Dio
118 1, 11 | 11. Che dire allora delle obiezioni,
119 2, 13 | segni, quali i miracoli, (Mt 11,4) gli esorcismi, (Mt 3,
120 2, 13 | preghiera come a un Padre (Lc 11,2); (Mt 23,9) e si sforzerà
121 2, 16 | e di Dio», (Ef 5,5); (Ap 11,15); (Ap 12,10) oppure «
122 2, 16 | Salvatore Gesù Cristo». (2 Pt 1,11)~È sull'annunzio di Gesù
123 2, 20(29) | chiusura del CONC. ECUM. VAT. 11 (7 ottohre 1985), 10, ((
124 3, 24 | cristiano. (At 15,5); (At 11,28) Da quel momento la chiesa
125 3, 29(46) | romana, 22 dicembre 1986, 11: AAS 79 (1987), 1089.~ ~
126 5, 42(70) | della chiesa Ad gentes, 11-12.~ ~
127 5, 45 | in lui (Mt 10,17); (Lc 12,11) e può ripetere con gli
128 5, 56(104) | della chiesa Ad gentes, 11. 15.~ ~
129 5, 58(110) | 5: L'Osservatore Romano, 11 ottobre 1989.~ ~
130 8, 89 | che erano dispersi» (Gv 11,52) buon Pastore che conosce
131 8, 89 | tutte le chiese». (2 Cor 11,28) Per ogni missionario «
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 132 3, 11 | 11. Per tradurre le verità
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 133 3, 11 | 11. L'insegnamento fondamentale
134 6, 42(74) | Lett. Enc. Pacem in terris (11 aprile 1963), Parte IV:
135 6, 43(80) | speciale cura (cf. Sal 12 [11], 6; Lc 1, 52 s.).~ ~
136 7, 47 | padre nella fede» 88 (Rm 4,11), e la tradizione dell'Antico
Ut unum sint
Capitolo, N. 137 1, 5 | Dio che erano dispersi" (11,51-52). Infatti, spiegherà
138 1, 11 | 11. In questo modo la Chiesa
139 1, 17(29) | Concilio Ecumenico Vaticano II (11 ottobre 1962): AAS 54 (1962),
140 1, 18(31) | Concilio Ecumenico Vaticano II (11 ottobre 1962): AAS 54 (1962),
141 1, 19(34) | apostoli (2 giugno 1985), 11: AAS 77 (1985), 792.~
142 1, 19(36) | Ibid., 11, l.c., 792.~
143 1, 36(61) | Unitatis redintegratio, 11.~
144 2, 43(73) | hominis (4 marzo 1979), 11: AAS 71 (1979), 277-278.~
145 2, 62 | ha fatto visita a Roma l'11 giugno 1993, abbiamo sottolineato
146 2, 62(107) | Chiesa Ortodossa d'Etiopia (11 giugno 1993): L'Osservatore
147 2, 62(107) | 1993): L'Osservatore Romano 11-12 giugno 1993, p. 4.~
148 2, 72 | Columbia, in South Carolina l'11 settembre 1987. È per sé
149 3, 79(131) | Cfr. ibid., 4 e 11.~
150 3, 87 | pienezza definitiva (cfr. Ef 4,11-13). Ho detto come siamo
151 3, 94 | propria vita (cfr. Gv 10,11-18). Dopo aver mostrato
152 4, 103 | con tutti voi" (2Cor 13,11-13).~ ~
Veritatis splendor
Capitolo, N. 153 Intro, 5(11) | Apost. Fidei Depositum (11 Ottobre 1992), 4. ~ ~
154 1, 10 | la gloria di Dio (1 Cor 11,7). Ascolta in che modo
155 1, 11 | 11. L'affermazione che «uno
156 1, 11 | infinita santità (cf Es 20,2-11). Il bene è appartenere
157 1, 19 | nutre le pecore (cf Gv 10,11-16), è la via, la verità
158 1, 21 | la vita nuova (cf Rm 6,3-11): vivente per Dio in Cristo
159 1, 21 | Nuova Alleanza (cf 1 Cor 11,23-29), è vertice dell'assimilazione
160 1, 21 | finché egli venga» (1 Cor 11,26).~ ~
161 1, 22 | è stato concesso"«(Mt 19,11).~Imitare e rivivere l'amore
162 1, 24 | amati per primo» (1 Gv 4,7-8.11.19).~Questa connessione
163 1, 26 | culturali (cf Rm 12-15; 1 Cor 11-14; Gal 5-6; Ef 4-6; Col
164 2, 31(52) | Lett. enc. Pacem in terris (11 aprile 1963): AAS 55 (1963),
165 2, 31(55) | contemporaneo Gaudium et spes, 11. ~ ~
166 2, 40(69) | Lett. enc. Pacem in terris (11 aprile 1963): AAS 55 (1963),
167 2, 43 | creazione (cf Sap 7,22; 8,11). Ma Dio provvede agli uomini
168 2, 50(91) | consortio (22 novembre 1981), 11: AAS 74 (1982), 92.~ ~
169 2, 53(100) | del Concilio Vaticano II (11 ottobre 1962); «Occorre
170 2, 68 | tutta la legge (cf Gc 2,8-11); pur conservandosi nella
171 3, 87 | gli uomini (cf Fil 2, 6-11). In tal modo la contemplazione
172 3, 88 | giorni sono cattivi» (Ef 5, 8-11.15-16; cf 1 Ts 5,4-8).~Urge
173 3, 102 | suo peso è leggero" (cf Mt 11,30)».162~ ~
174 3, 102(162)| giustificazione Cum hoc tempore, cap. 11; DS, 1536; cf can. 18: DS
175 3, 113(177)| veritatis (24 maggio 1990), 11: AAS 82 (1990), 1554; cf
176 Conclus, 119 | cuore semplice» (Sal 852,11). D'altra parte, questa
177 Conclus, 120 | Dio e la osservano (cf Lc 11, 28) e merita il titolo
|