Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 18 | discordie insorgenti nei Paesi del Terzo Mondo siano sistematicamente
2 2, 18 | militarizzazione di tanti Paesi del Terzo Mondo e le lotte
3 2, 19 | diverse risposte.~In alcuni Paesi e sotto alcuni aspetti si
4 2, 20 | per il quale numerosi Paesi acquistano o riacquistano
5 2, 20 | sovranità statuale, però, questi Paesi si trovano spesso appena
6 3, 22 | avvenimenti del 1989 nei Paesi dell'Europa centrale ed
7 3, 22 | progressivamente in alcuni Paesi dell'America Latina, ma
8 3, 22 | solo dei cittadini di quei Paesi, ma di tutti i cristiani
9 3, 26 | svolti prevalentemente nei Paesi dell'Europa orientale e
10 3, 26 | conseguenza è stato, in alcuni Paesi, l'incontro tra la Chiesa
11 3, 26 | esso investe oggi molti Paesi e, lungi dal contrapporsi
12 3, 26 | risultano importanti anche per i Paesi del Terzo Mondo, che sono
13 3, 27 | morale ed economica nei Paesi che hanno abbandonato il
14 3, 28 | 28. Per alcuni Paesi di Europa inizia, in un
15 3, 28 | paragonati a quelli che i Paesi occidentali del Continente
16 3, 28 | nelle presenti difficoltà i Paesi ex-comunisti siano sostenuti
17 3, 28 | senza l'aiuto degli altri Paesi. Del resto, la presente
18 3, 28 | processo storico, di cui i Paesi ex-comunisti sono stati
19 3, 28 | civile.~L'aiuto degli altri Paesi soprattutto europei, che
20 3, 28 | il sostegno e l'aiuto ai Paesi del Terzo Mondo, che soffrono
21 3, 28 | degli armamenti anche nei Paesi del Terzo Mondo, adottando
22 3, 29 | livello di cui godono oggi i Paesi più ricchi, ma di costruire
23 3, 29 | solidarietà tra tutti i Paesi;~b) perché nei Paesi sviluppati
24 3, 29 | tutti i Paesi;~b) perché nei Paesi sviluppati si fa a volte
25 3, 29 | esistenza;~c) perché in alcuni Paesi emergono nuove forme di
26 4, 33 | dipendesse dall'isolamento dei Paesi più poveri dal mercato mondiale
27 4, 33 | recente ha dimostrato che i Paesi che si sono esclusi hanno
28 4, 33 | conosciuto lo sviluppo i Paesi che sono riusciti ad entrare
29 4, 33 | però, emergono anche nei Paesi sviluppati, dove l'incessante
30 4, 35 | irrisolto, del debito estero dei Paesi più poveri. È certamente
31 4, 41 | l'esperienza storica dei Paesi socialisti ha tristemente
32 4, 42 | indirizzati gli sforzi dei Paesi che cercano di ricostruire
33 4, 42 | che bisogna proporre ai Paesi del Terzo Mondo, che cercano
34 4, 42 | umana, specialmente nei Paesi più avanzati, contro i quali
35 4, 42 | sistema comunista in tanti Paesi elimina certo un ostacolo
36 5, 47 | propria persona.97~Anche nei Paesi dove vigono forme di governo
37 6, 56 | sia attuata nei diversi Paesi dove, dopo il crollo del
38 6, 56 | ricostruzione. A loro volta, i Paesi occidentali corrono il pericolo
39 6, 56 | le dovute correzioni. I Paesi del Terzo Mondo, poi, si
40 6, 57 | assumere forme gigantesche. Nei Paesi occidentali c'è la povertà
41 6, 57 | profughi ed emigrati; nei Paesi in via di sviluppo si profilano
42 6, 58 | concertazione tra i grandi Paesi e che negli Organismi internazionali
43 6, 58 | adeguato conto di quei popoli e Paesi che hanno scarso peso sul
44 6, 61 | occidentale, ma nella miseria dei Paesi in via di sviluppo, e subiscono
Dives in misericordia
Capitolo, § 45 6, 10 | troppo spesso privilegio dei paesi industrializzati, non si
46 6, 10 | tutti i popoli e tutti i paesi non sarà più a lungo un'
Evangelium vitae
Capitolo, N. 47 Intro, 4 | le legislazioni di molti Paesi, magari allontanandosi dagli
48 1, 16 | diverse parti del mondo: nei Paesi ricchi e sviluppati si registra
49 1, 16 | crollo delle nascite; i Paesi poveri, invece, presentano
50 1, 16 | alla sovrapopolazione dei Paesi poveri mancano, a livello
51 1, 16 | la tranquillità dei loro Paesi. Di conseguenza, piuttosto
52 1, 18 | smaschera l'egoismo dei Paesi ricchi che chiudono l'accesso
53 1, 18 | accesso allo sviluppo dei Paesi poveri o lo condizionano
54 1, 26 | mobilitano per portare, anche nei Paesi più colpiti dalla miseria
55 3, 64 | particolare, l'uomo che vive nei Paesi sviluppati a comportarsi
56 4, 85 | incontro con cui, nei diversi Paesi e culture, si manifestano
Fides et ratio
Capitolo, N. 57 6, 72 | del Giappone e degli altri Paesi dell'Asia, come pure delle
Laborem exercens
Capitolo, § 58 1, 1 | benessere materiale per i Paesi più sviluppati; ma potranno
59 1, 2 | anni hanno scosso molti Paesi sia del Continente europeo
60 1, 2 | miseria, l'esistenza di Paesi e di Continenti sviluppati
61 2, 7 | nell'ambito dei singoli Paesi, sia in quello più vasto
62 2, 8 | mondo operaio. Così nei Paesi che hanno già compiuto un
63 2, 8 | industriale; così anche nei Paesi nei quali il cantiere primario
64 2, 8 | parti del mondo, nei vari Paesi e nei rapporti tra di loro,
65 3, 11 | legislative dei singoli Paesi, sia dalle Organizzazioni
66 3, 14 | marxismo e realizzato in vari Paesi del mondo nei decenni seguiti
67 3, 14 | Terzo Mondo ed i vari nuovi Paesi indipendenti che son sorti,
68 4, 16 | all'interno dei singoli Paesi e società, sia nell'àmbito
69 4, 17 | del lavoro. Ad esempio i Paesi altamente industrializzati
70 4, 17 | nazionali dei rispettivi Paesi. La distanza tra la maggior
71 4, 17 | tra la maggior parte dei Paesi ricchi e i Paesi più poveri
72 4, 17 | parte dei Paesi ricchi e i Paesi più poveri non diminuisce
73 4, 21 | lavoratori agricoli nei diversi Paesi. E ciò non dipende soltanto
74 4, 21 | obiettivamente ingiuste. In taluni Paesi in via di sviluppo, milioni
75 4, 21 | più potenti. Ma anche nei Paesi economicamente sviluppati,
Redemptor hominis
Capitolo, § 76 1, 1 | singoli popoli, nazioni, paesi e continenti, benché sin
77 2, 11 | nazioni, stati, umanità, paesi non ancora sviluppati e
78 2, 11 | non ancora sviluppati e paesi dell'opulenza, tutti insomma,
79 3, 16 | sociali privilegiati e con i paesi dell'opulenza, che accumulano
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 80 2, 28 | altri sparsi nei diversi paesi, tra i quali come potrei
Redemptoris missio
Capitolo, N. 81 Intro, 2 | particolare, le autorità dei paesi verso cui si rivolge l'attività
82 3, 30 | prime missioni in diversi paesi dell'Asia, dell'Africa e
83 4, 32 | la scristianizzazione di paesi di antica cristianità, L'
84 4, 32 | vangelo e dei suoi valori in paesi a grandissima maggioranza
85 4, 32 | cristiane che erano diventate «paesi di missione», né la situazione
86 4, 33 | situazione intermedia, specie nei paesi di antica cristianità, ma
87 4, 34 | i non cristiani di altri paesi e continenti, se non si
88 4, 35 | soltanto umana. In alcuni paesi è proibito l'ingresso dei
89 4, 36 | la scristianizzazione in paesi cristiani, la diminuzione
90 4 | chiesa locale. 60 Anche in paesi tradizionalmente cristiani
91 4 | quindi, anche in questi paesi non solo una nuova evangelizzazione,
92 4 | nuova evangelizzazione nei paesi di antica cristianità, non
93 4 | attività missionaria. Ci sono paesi e aree geografiche e culturali
94 4 | demografica. Già ora in non pochi paesi più della metà della popolazione
95 4 | giovani, i quali in numerosi paesi costituiscono già più della
96 4 | giungono assai numerosi nei paesi di antica cristianità, creando
97 4 | vengono a crearsi in non pochi paesi e sono spesso all'origine
98 4, 39 | chiesa si adopera nei vari paesi, specie in quelli a maggioranza
99 4, 40 | del Sud e dell'Oriente, in paesi non cristiani, fa aumentare
100 5, 49 | provenienti da altre chiese e paesi, devono operare in comunione
101 5, 53 | provenienti da altre chiese e paesi, devono inserirsi nel mondo
102 6, 66 | istituti sono sorti proprio nei paesi che prima ricevevano solo
103 7, 81 | azione specialmente nei paesi poveri. La chiesa missionaria
104 7, 82 | avviene anche per i fedeli dei paesi di antica tradizione cristiana,
105 7, 82 | lavorano temporaneamente in paesi non cristiani. Queste circostanze
106 7, 82 | numerosi sono i cittadini dei paesi di missione e gli appartenenti
107 7, 82 | presenza di questi fratelli nei paesi di antica cristianità è
108 7, 82 | diretto. In pratica, anche in paesi cristiani si formano gruppi
109 7, 82 | persone provenienti dai paesi degli immigrati e di missionari
110 8, 91 | mondo e rivivere nei vostri paesi l'epopea missionaria della
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 111 6, 21 | Sud-Orientale, nonché in diversi Paesi dell'Europa Occidentale,
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 112 2, 7 | sviluppate, di «aiutare i Paesi in via di sviluppo». 16
113 2, 9 | il profilo economico, i Paesi in via di sviluppo sono
114 2, 9 | pubblica, i cittadini dei Paesi ricchi personalmente considerati,
115 2, 10 | arsenali di armi, sia nei Paesi sviluppati sia in quelli
116 2, 10 | destinati a portare aiuto ai Paesi in condizione di bisogno.
117 3, 14 | a livelli di miseria nei Paesi ricchi, così, parallelamente,
118 3, 14 | così, parallelamente, nei Paesi meno sviluppati si vedono
119 3, 14 | dati corrispondenti dei Paesi più sviluppati. La parola «
120 3, 14 | è così. Nel cammino dei Paesi sviluppati e in via di sviluppo
121 3, 14 | allargare le distanze. Così, i Paesi in via di sviluppo, specie
122 3, 14 | modo esauriente tutti i Paesi, appaiono significative:
123 3, 14(31)| solo occasionalmente per i Paesi cosiddetti meno avanzati (
124 3, 14(31)| grande o estrema povertà dei Paesi a medio e alto reddito.~ ~
125 3, 15 | difficili da estirpare nei Paesi in via di sviluppo e meno
126 3, 16 | dovere di portare aiuto ai Paesi separati dal mondo del benessere,
127 3, 16 | diretto o indiretto -- dai Paesi più sviluppati, favoriscono
128 3, 16 | condizionare le economie dei Paesi meno sviluppati. Sarà necessario
129 3, 17 | effetti negativi perfino nei Paesi ricchi. Proprio all'interno
130 3, 17 | Proprio all'interno di questi Paesi si riscontrano, seppure
131 3, 17 | maniera crescente anche i Paesi sviluppati, ve ne sono due
132 3, 18 | di un simile fenomeno nei Paesi industrializzati.36 Se esso
133 3, 18 | esso appare allarmante nei Paesi in via di sviluppo, con
134 3, 18 | popolazione giovanile, nei Paesi di grande sviluppo economico
135 3, 18(36)| percentuale dei disoccupati nei Paesi sviluppati a economia di
136 3, 19 | interdipendenza esistente tra Paesi sviluppati e meno. É la
137 3, 19 | le circostanze, tanto nei Paesi indebitati quanto nel mercato
138 3, 19 | controproducente. E ciò sia perché i Paesi debitori, per soddisfare
139 3, 19(39)| 54: l.c., pp. 283 s.: «I Paesi in via di sviluppo non correranno
140 3, 20 | o partecipazione, altri Paesi o gruppi di Paesi.~La contrapposizione
141 3, 20 | altri Paesi o gruppi di Paesi.~La contrapposizione è innanzitutto
142 3, 21 | internazionali, che riguardano i Paesi in via di sviluppo. Infatti,
143 3, 21 | trasferita in seno a quei Paesi, contribuendo così ad allargare
144 3, 21 | sviluppo comune a tutti.~I Paesi di recente indipendenza,
145 3, 21 | efficace e disinteressato dei Paesi più ricchi e sviluppati,
146 3, 21 | contro gli interessi dei Paesi che dovrebbero beneficiarne.
147 3, 21 | Movimento internazionale dei Paesi non allineati, il quale,
148 3, 22 | del ristagno del Sud. I Paesi in via di sviluppo, più
149 3, 22 | problemi propri di questi Paesi né rispettano la loro fisionomia
150 3, 22 | condizioni di sottosviluppo nei Paesi in via di sviluppo o in
151 3, 25 | allarmante costatare in molti Paesi il lancio di campagne sistematiche
152 3, 25 | e religiosa degli stessi Paesi, ma anche con la natura
153 3, 26 | questi contributi che alcuni Paesi del Terzo Mondo, nonostante
154 5, 38 | diritti umani commesse in Paesi lontani, che forse non visiteranno
155 5, 39 | legittime differenze. I Paesi economicamente più deboli,
156 6, 42 | moltiplicano non solo nei Paesi meno sviluppati, ma, ciò
157 6, 43 | industrie incipienti dei Paesi in via di sviluppo, mentre
158 6, 43 | a basso costo di alcuni Paesi, privi di leggi efficaci
159 6, 43 | situazione di indebitamento dei Paesi poveri. Le tecnologie e
160 6, 43 | Non sono rari i casi di Paesi in via di sviluppo, a cui
161 6, 44 | iniziativa da parte degli stessi Paesi che ne hanno bisogno. 81
162 6, 44 | senza sperare tutto dai Paesi più favoriti ed operando
163 6, 45 | solidarietà fra se stesse e con i Paesi più emarginati del mondo.
164 6, 45 | realtà in molti di questi Paesi. Riconoscerla, in maniera
165 6, 45 | all'eccessiva dipendenza da Paesi più ricchi e potenti, nell'
166 6, 45 | le proprie possibilità. I Paesi in via di sviluppo di una
167 7, 47 | distinzione tra persone e Paesi ricchi, tra persone e Paesi
168 7, 47 | Paesi ricchi, tra persone e Paesi poveri, avrà poco valore,
Ut unum sint
Capitolo, N. 169 1, 24 | intorno a Pentecoste in alcuni Paesi, è diventata una tradizione
170 1, 24 | diversi continenti e nei vari Paesi dell'oikoumene contemporanea.
171 1, 24 | posso dimenticare quelle nei Paesi scandinavi e nordici (1-
172 2, 71 | priorità" ecumenica, specie nei Paesi in cui le comunità cattoliche
173 2, 72 | Ciò vale soprattutto per i Paesi europei, dove hanno avuto
174 2, 72 | nel giugno del 1984; e nei Paesi scandinavi e nordici (Finlandia,
175 2, 72 | durante il mio viaggio nei Paesi scandinavi e nordici. Al
Veritatis splendor
Capitolo, N. 176 3, 101 | Dopo la caduta, in molti Paesi, delle ideologie che legavano
|