Centesimus annus
Capitolo, N. 1 3, 22 | essere risolti col metodo del dialogo e della solidarietà, anziché
2 3, 23 | le vie del negoziato, del dialogo, della testimonianza della
3 5, 46 | verità che ha conosciuto. Nel dialogo con gli altri uomini egli,
4 5, 49 | e di approfondirla in un dialogo che coinvolge le generazioni
5 6, 59 | tale dottrina entra in dialogo con le varie discipline
6 6, 60 | parte, la disponibilità al dialogo e alla collaborazione vale
Dives in misericordia
Capitolo, § 7 3, 4 | Signore, il contenuto del loro dialogo con lui. Proprio sotto questo
8 5, 7 | Cristo svolge il suo ultimo dialogo col Padre, emerge dal nucleo
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 9 3, 30 | negli ultimi decenni, di dialogo proficuo nell'ambito dell'
Evangelium vitae
Capitolo, N. 10 1, 8 | Abele, non interrompe il suo dialogo con Caino. Lo ammonisce
11 1, 27 | favoriti la riflessione e il dialogo — tra credenti e non credenti,
12 2, 35 | soddisfare l'esigenza di dialogo inter-personale che è così
13 4, 82 | forme di predicazione, nel dialogo personale e in ogni azione
14 4, 82 | preziosi punti di incontro e di dialogo anche con i non credenti,
15 4, 83 | appello al confronto, al dialogo, alla solidarietà.~È tempo
16 4, 91 | spazio provvidenziale per il dialogo e la collaborazione con
17 4, 92 | accoglienza cordiale, il dialogo, il servizio generoso, la
Fides et ratio
Capitolo, N. 18 3, 33 | nella sua ricerca da un dialogo fiducioso e da un'amicizia
19 4, 36 | della Chiesa avviarono un dialogo fecondo con i filosofi antichi,
20 4, 38(32) | Dialogo con Trifone, 8,1: PG 6,
21 5, 62 | chiusura ad ogni forma di dialogo o alla indiscriminata accoglienza
22 6, 72 | entrare fruttuosamente in dialogo con quelle culture che l'
23 7, 92 | per un sincero e autentico dialogo tra le persone. Solamente
24 Conclus, 104 | unico terreno d'intesa e di dialogo con chi non condivide la
25 Conclus, 104 | Tale terreno d'intesa e di dialogo è oggi tanto più importante
26 Conclus, 104 | desiderio di stabilire un dialogo che sia ispirato dal solo
27 Conclus, 105 | verità per entrare così in un dialogo critico ed esigente tanto
Laborem exercens
Capitolo, § 28 2, 8 | deve mai essere chiusura al dialogo e alla collaborazione con
Redemptor hominis
Capitolo, § 29 1, 4 | pari tempo, condurre quel dialogo che Paolo VI nella sua Enciclica
30 1, 4 | Enciclica Ecclesiam Suam chiamò «dialogo della salvezza», differenziando
31 1, 6 | avvicinamento, disponibilità al dialogo, comune ricerca della verità
32 1, 6 | che si esprime mediante il dialogo, i contatti, la preghiera
33 2, 11 | della Chiesa - si forma «nel dialogo», il quale, prima di diventare
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 34 2, 33 | per tutti quelli che, nel dialogo fraterno, vogliono approfondire
35 2, 34 | ausilio per far progredire il dialogo in atto tra la Chiesa cattolica
Redemptoris missio
Capitolo, N. 36 Intro, 2 | aprono all'incontro, al dialogo e alla collaborazione con
37 1, 4 | Non è forse sostituita dal dialogo inter-religioso? Non è un
38 2, 17 | dall'altro, favorire il dialogo fra i popoli, le culture,
39 2, 20 | le sue attività, quali il dialogo, la promozione umana, l'
40 3, 25 | in essi Paolo «entra in dialogo» con i valori culturali
41 3, 29 | e recepirli mediante il dialogo. Qualsiasi presenza dello
42 4 | chiesa all'accoglienza, al dialogo, all'aiuto e, in una parola,
43 4 | internazionali che favoriscono il dialogo e portano a nuovi progetti
44 5, 50 | quali essa intrattiene un dialogo. Ovunque possibile e secondo
45 5 | Il dialogo con i fratelli di altre
46 5, 55 | 55. Il dialogo inter-religioso fa parte
47 5, 55 | salvezza viene da Cristo e il dialogo non dispensa dell'evangelizzazione. 99
48 5, 55 | annuncio del Cristo e il dialogo interreligioso; sente, però,
49 5, 55(99) | Riflessioni e orientamenti su dialogo e missione (4 settembre
50 5, 55 | come per una porta». 101 Il dialogo deve esser condotto e attuato
51 5, 56 | 56. Il dialogo non nasce da tattica o da
52 5, 56 | religiose dell'umanità. Il dialogo si fonda sulla speranza
53 5, 56 | spirito che deve animare tale dialogo nel contesto della missione.
54 5, 56 | lealtà, sapendo che il dialogo può arricchire ognuno. Non
55 5, 56 | intolleranze e malintesi. Il dialogo tende alla purificazione
56 5, 57 | 57. Al dialogo si apre un vasto campo,
57 5, 57 | spirituali al cosiddetto «dialogo di vita», per cui i credenti
58 5, 57 | chiamati a praticare il dialogo, anche se non nello stesso
59 5, 57 | e spesso incompresa del dialogo l'unica maniera di rendere
60 5, 57 | accoglienza e risposta. Il dialogo è una via verso il regno
61 7, 82 | stimolandole all'accoglienza, al dialogo, al servizio, alla condivisione,
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 62 1, 2 | del felice e promettente dialogo teologico tra la Chiesa
63 4, 15 | Costantino Filosofo, al dialogo con coloro che erano contrari
64 7, 27 | per ritrovare mediante il dialogo e la preghiera l'unità visibile
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 65 3, 22 | facile l'avvio di un proficuo dialogo e di una vera collaborazione
Ut unum sint
Capitolo, N. 66 1, 17 | Paolo VI, riannodando il dialogo della carità con le Chiese
67 1, 27 | quell'intimo e personale dialogo che ciascuno di noi deve
68 1 | Dialogo ecumenico~ ~
69 1, 28 | che il Concilio definisce "dialogo". Tale definizione non è
70 1, 28 | odierno. L'atteggiamento di "dialogo" si situa al livello della
71 1, 28 | dono sincero di sé"51. Il dialogo è passaggio obbligato del
72 1, 28 | Sebbene dal concetto di "dialogo" sembri emergere in primo
73 1, 28 | conoscitivo (dia-logos), ogni dialogo ha in sé una dimensione
74 1, 28 | nella sua interezza; il dialogo tra le comunità impegna
75 1, 28 | di esse.~Tale verità sul dialogo, tanto profondamente espressa
76 1, 28 | ecumenica del Concilio. Il dialogo non è soltanto uno scambio
77 1, 29 | parti che vogliono fare dialogo ed è condizione previa per
78 1, 29 | sparire. Soltanto così il dialogo aiuterà a superare la divisione
79 1, 30 | della Chiesa cattolica al dialogo ecumenico. D'altra parte,
80 1, 30 | sperimentato la disponibilità al dialogo dell'episcopato cattolico
81 1 | Strutture locali di dialogo~ ~
82 1, 31 | 31. L'impegno per il dialogo ecumenico, così come esso
83 1, 31 | movimento ecumenico55. Il dialogo non soltanto è stato intrapreso;
84 1, 31 | crescita dello spirito di dialogo. In questo contesto ci si
85 1, 31 | prima di tutto riferire al dialogo tra i cristiani delle diverse
86 1, 31 | il metodo che permette il dialogo.~ ~
87 1, 32 | della comunicazione e del dialogo, con cui, allo scopo di
88 1, 32 | assenso personale"57. ~Il dialogo ecumenico ha una importanza
89 1, 32 | essenziale. "Infatti con questo dialogo tutti acquistano una conoscenza
90 1 | Dialogo come esame di coscienza~ ~
91 1, 33 | intento del Concilio, il dialogo ecumenico ha il carattere
92 1, 33 | sinergia tra preghiera e dialogo. Una preghiera più profonda
93 1, 33 | profonda e consapevole rende il dialogo più ricco di frutti. Se
94 1, 33 | preghiera è la condizione per il dialogo, dall'altra essa ne diventa,
95 1, 34 | 34. Grazie al dialogo ecumenico possiamo parlare
96 1, 34 | è possibile in quanto il dialogo adempie anche e contemporaneamente
97 1, 34 | il quale si affronta il dialogo ecumenico. Se esso non diventasse
98 1, 34 | esame di coscienza, come un "dialogo delle coscienze", potremmo
99 1, 35 | spirito di conversione59. Il dialogo ecumenico acquista in questo
100 1, 35 | proprio; esso si trasforma in "dialogo della conversione", e dunque,
101 1, 35 | Paolo VI, in autentico "dialogo della salvezza"60. Il dialogo
102 1, 35 | dialogo della salvezza"60. Il dialogo non può svolgersi seguendo
103 1, 35 | dimensione verticale del dialogo sta nel comune e reciproco
104 1 | Dialogo per risolvere le divergenze~ ~
105 1, 36 | 36. Il dialogo è anche strumento naturale
106 1, 36 | conversazioni dottrinali: "Nel dialogo ecumenico i teologi cattolici,
107 1, 36 | cattolica non sia di ostacolo al dialogo con i fratelli62. Certamente
108 1, 38 | 38. Nel dialogo ci si imbatte inevitabilmente
109 1, 38 | A questo riguardo, il dialogo ecumenico, che stimola le
110 1, 39 | 39. Il dialogo infine pone gli interlocutori
111 1, 40 | alla preghiera comune ed al dialogo. Esse prevedono ed esigono
112 2 | II - I frutti del dialogo~ ~
113 2, 41 | detto sopra a proposito del dialogo ecumenico dalla conclusione
114 2, 42 | evidenziato anche grazie al dialogo multilaterale71.~ ~
115 2, 47 | 47. Il dialogo non si articola esclusivamente
116 2, 47 | persona: esso è anche un dialogo d'amore. Il Concilio ha
117 2, 48 | più perfettamente"80. Il dialogo ecumenico, come vero dialogo
118 2, 48 | dialogo ecumenico, come vero dialogo di salvezza, non mancherà
119 2, 49 | relazioni tra i cristiani e del dialogo teologico che essi intrattengono
120 2 | Il dialogo con le Chiese d'Oriente~ ~
121 2, 50 | Vaticano II vuole fondare il dialogo sulla comunione esistente
122 2, 51 | sviluppandosi per mezzo del dialogo della carità, sia per la
123 2, 51 | mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa
124 2, 52 | decidere di inaugurare il dialogo teologico tra la Chiesa
125 2, 53 | un importante tema a quel dialogo tra Oriente ed Occidente,
126 2 | Progressi del dialogo~ ~
127 2, 59 | mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa
128 2, 59 | per la continuazione del dialogo. E c'è di più: queste affermazioni
129 2, 59(98) | Mista Internazionale per il dialogo Teologico tra la Chiesa
130 2, 60 | la piena comunione è il dialogo della verità, nutrito e
131 2, 60 | nutrito e sostenuto dal dialogo della carità. Il diritto
132 2, 60 | coinvolgimento di queste Chiese nel dialogo della carità e in quello
133 2, 60 | partecipare positivamente al dialogo della carità e al dialogo
134 2, 60 | dialogo della carità e al dialogo teologico, sia a livello
135 2, 61 | qui tutta l'attualità del dialogo, sostenuto dalla luce e
136 2, 62 | conseguenze: per lo sviluppo del dialogo con il Papa Shenouda105,
137 2, 63 | ricerca teologica e del dialogo fraterno. E non soltanto
138 2 | Dialogo con le altre Chiese e Comunità
139 2, 64 | fraternità cristiana e di dialogo, il Concilio situa le sue
140 2, 66 | il Concilio propone il dialogo.~Il Decreto conciliare cerca
141 2, 66 | il fondamento di questo dialogo ed un incitamento ad esso"113.~"
142 2, 66 | Sacra Scrittura nello stesso dialogo [ecumenico] costituisce
143 2, 67 | costituiscano l'oggetto del dialogo"120.~Il Decreto Unitatis
144 2, 68 | vi è un grande spazio di dialogo attorno ai principi morali
145 2, 69 | progressivamente avviato il dialogo teologico bilaterale con
146 2, 69 | Occidente.~D'altra parte, per il dialogo multilaterale, già nel 1964
147 2, 69 | Fede e Costituzione".~Il dialogo è stato ed è fecondo, ricco
148 2, 69 | conciliare come materia di dialogo sono stati già affrontati,
149 2, 71 | ricerca dell'unità. Accanto al dialogo teologico vanno opportunamente
150 2, 74 | fertile non soltanto per il dialogo, ma anche per un'attiva
151 3 | Continuare ed intensificare il dialogo~ ~
152 3, 78 | miste internazionali di dialogo. In tali testi si tratta
153 3, 80 | 80. Mentre prosegue il dialogo su nuove tematiche o si
154 3, 80 | recepire i risultati del dialogo occorre pertanto un ampio
155 3, 82 | che si potrebbe chiamare "dialogo della conversione", nel
156 3, 82 | fondamento interiore del dialogo ecumenico. In tale dialogo,
157 3, 82 | dialogo ecumenico. In tale dialogo, che si compie davanti a
158 3, 82 | pellegrinaggio ecumenico. Il "dialogo della conversione" di ogni
159 3, 82 | procedimenti fondamentali del dialogo ecumenico è lo sforzo di
160 3, 83 | che ho qualificato come "dialogo della conversione"? Non
161 3, 83 | conversione"? Non è proprio questo dialogo a sottolineare la necessità
162 3, 84 | a tutte le Comunità, il "dialogo della conversione" verso
163 3, 87 | verso la piena unità, il dialogo ecumenico si adopera a suscitare
164 3, 89(149)| Mista Internazionale per il Dialogo tra la Chiesa Cattolica
165 3, 89(149)| Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa
166 3, 96 | e su questo argomento un dialogo fraterno, paziente, nel
Veritatis splendor
Capitolo, N. 167 1, 6 | 6. Il dialogo di Gesù con il giovane ricco,
168 1, 14 | Dio. Lo testimonia il suo dialogo col dottore della Legge:
169 2, 28 | 28. La meditazione del dialogo tra Gesù e il giovane ricco
170 2, 36 | si è voluto favorire il dialogo con la cultura moderna,
171 2, 58 | importanza di questo intimo dialogo dell'uomo con se stesso.
172 2, 58 | in realtà, questo è il dialogo dell'uomo con Dio, autore
173 2, 74 | corrisponde alle esigenze del dialogo e della collaborazione con
174 3, 88 | l'esistenza. È incontro, dialogo, comunione di amore e di
|