Centesimus annus
Capitolo, N. 1 5, 51 | proprio fratello (cf Gn 4,9; Lc 10,29-37; Mt 25,31-46)!
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 2 Int, 2 | per voi » (cfr Mt 26,26; Lc 22,19; 1 Cor 11,24). Poi
3 Int, 2 | peccati » (cfr Mc 14,24; Lc 22,20; 1 Cor 11,25). Sono
4 Int, 2 | questo in memoria di me » (Lc 22,19), le parole da Lui
5 Int, 3 | che cadevano a terra » (Lc 22,44). Il sangue, che aveva
6 Int, 6 | occhi e lo riconobbero » (Lc 24,31). ~
7 1, 12 | voi...versato per voi » (Lc 22, 19-20). Non affermò
8 1, 13 | cfr Mt 26, 28; Mc 14, 24; Lc 22, 20; Gv 10, 15), ma dono
9 2, 21 | cfr Mt 26, 20; Mc 14, 17; Lc 22, 14). È un particolare
10 2, 21 | 1 Cor 11, 24-25; cfr Lc 22, 19). ~
11 5, 47 | pasquale (cfr Mc 14, 15; Lc 22, 12), e con la narrazione
12 5, 48 | il mio tetto » (Mt 8,8; Lc 7,6). ~
13 6, 55 | il « Figlio di Dio » (cfr Lc 1,30–35). In continuità
14 6, 55 | colei che ha creduto » (Lc 1,45): Maria ha anticipato,
15 6, 56 | per offrirlo al Signore » (Lc 2,22), si sentì annunciare
16 6, 56 | anche l'anima di lei (cfr Lc 2,34-35). Era preannunciato
17 6, 56 | corpo che è dato per voi » (Lc 22, 19)? Quel corpo dato
18 6, 57 | questo in memoria di me » (Lc 22, 19). Nel « memoriale »
19 6, 58 | promessa fatta ai padri (cfr Lc 1,55), annunciando la meraviglia
20 6, 58 | innalzati gli umili » (cfr Lc 1,52). Maria canta quei «
21 CON, 59 | cuore alla speranza (cfr Lc 24, 13-35). ~Lasciate, miei
Evangelium vitae
Capitolo, N. 22 Intro, 1 | che è il Cristo Signore» (Lc 2, 10-11). A sprigionare
23 1, 27 | Gesù «buon samaritano» (cf. Lc 10, 29-37) e sostenuta dalla
24 2, 32 | annunziata la buona novella» (Lc 7, 22). Con queste parole
25 2, 32 | peccatori a convertirsi» (Lc 5, 31-32).~Chi, invece,
26 2, 32 | preparato di chi sarà?» (Lc 12, 20).~ ~
27 2, 33 | e gioioso di Maria (cf. Lc 1, 38). Ma c'è anche, da
28 2, 33 | per loro nell'albergo» (Lc 2, 7). Proprio dal contrasto
29 2, 33 | per l'intera umanità (cf. Lc 2, 11).~Contraddizioni e
30 2, 33 | consegno il mio spirito» (Lc 23, 46), cioè la mia vita.
31 2, 41 | del buon samaritano (cf. Lc 10, 25-37). Anche il nemico
32 2, 41 | amarlo (cf. Mt 5, 38-48; Lc 6, 27-35) e a «fargli del
33 2, 41 | a «fargli del bene» (cf. Lc 6, 27.33.35), venendo incontro
34 2, 41 | e senso di gratuità (cf. Lc 6, 34-35). Vertice di questo
35 2, 41 | ingiusti» (Mt 5, 44-45; cf. Lc 6, 28.35).~Così il comandamento
36 2, 45 | togliere la mia vergogna» (Lc 1, 25). Ma ancor più il
37 2, 47 | sanare i cuori affranti (cf. Lc 4, 18; Is 61, 1). Inviando
38 2, 50 | spettacolo» della Croce (cf. Lc 23, 48), potremo scoprire
39 2, 50 | si squarciò nel mezzo» (Lc 23, 44.45). È il simbolo
40 2, 50 | i suoi persecutori (cf. Lc 23, 34) e al malfattore,
41 2, 50 | sarai con me nel paradiso» (Lc 23, 43). Dopo la sua morte «
42 3, 52 | Signore (cf. Mt 25, 14-30; Lc 19, 12-27).~ ~
43 3 | prossimo tuo come te stesso» (Lc 10, 27): «promuovi» la vita.~ ~
44 4, 78 | poveri un lieto messaggio» (Lc 4, 18). L'ha ricevuto mediante
45 4, 79 | anche tu fà lo stesso» (Lc 10, 37).~Tutti insieme sentiamo
46 4, 87 | prossimi di ogni uomo (cf. Lc 10, 29-37), riservando una
47 Conclus, 103 | spada trafiggerà l'anima» (Lc 2, 34-35). Nelle parole
48 Conclus, 105 | Nulla è impossibile a Dio» (Lc 1, 30.37). In verità, tutta
Laborem exercens
Capitolo, § 49 5, 26(59) | Cf Lc 4, 23.~ ~
50 5, 26(62) | Cf Mt 24, 45; Lc 12, 42-48.~ ~
51 5, 26(63) | Cf Lc 16, 1-8.~ ~
52 5, 26(67) | Cf Mt 13, 33; Lc 15, 8 s.~ ~
53 5, 26(73) | Ga 6, 6; 2 Ts 3, 9; cf Lc 10, 7.~ ~
54 5, 27(86) | Cf Lc 9, 23.~ ~
55 5, 27 | ma perde se stesso (cfr. Lc 9, 25). Tuttavia, l'attesa
Redemptor hominis
Capitolo, § 56 1, 6(18) | ibid. 17, 11.22 ss.; 10, 16; Lc 9, 49 ss. 54.~ ~
57 2, 7(23) | Lc 22, 32.~ ~
58 2, 9(60) | Cf Lc 15, 11-32.~ ~
59 2, 11(71) | Lc 16, 8.~ ~
60 3, 16(105)| Cf Lc 16, 19-31.~ ~
61 4, 20(163)| 11, 27; 17, 5; Mc 1, 11; Lc 1, 32.35; 3, 22; Rm 1, 4;
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 62 Intro, 1(2) | soprattutto del N.T. (cf Mc 1, 15; Lc 21, 24; Gv 7, 8; Ef 1, 10).
63 1, 8 | grazia, il Signore è con te» (Lc 1,28). Maria «rimase turbata
64 1, 8 | avesse un tale saluto» (Lc 1,29): che cosa significassero
65 1, 8 | benedetta fra le donne» (Lc 1,42), ciò si spiega a causa
66 1, 9 | Figlio dell'Altissimo» (Lc 1,30). E quando, turbata
67 1, 9 | chiamato Figlio di Dio» (Lc 1,35). L'annunciazione,
68 1, 12 | verso «una città di Giuda» (Lc 1,39). Secondo gli studiosi
69 1, 12 | nulla è impossibile a Dio» (Lc 1,36). Il messaggero divino
70 1, 12 | questo? Non conosco uomo» (Lc 1,34). Ecco, questo avverrà
71 1, 12 | frutto del tuo grembo» (Lc 1,40). Questa esclamazione
72 1, 12 | mio Signore venga a me?» (Lc 1,43). Elisabetta rende
73 1, 12 | di gioia nel mio grembo» (Lc 1,44). ~Il bambino è il
74 1, 12 | delle parole del Signore» (Lc 1,45).28 Queste parole si
75 1, 13 | figlio, lo darai alla luce» (Lc 1,31). Accogliendo questo
76 1, 13 | me quello che hai detto» (Lc 1,38). Questo fiat di Maria - «
77 1, 14 | chiamato Figlio di Dio» (Lc 1,35). Tuttavia le parole
78 1, 15 | suo regno non avrà fine» (Lc 1,32). In questo senso si
79 1, 15 | me quello che hai detto» (Lc 1,38). Sin dal primo momento
80 1, 16 | per offrirlo al Signore» (Lc 2,22). La nascita era avvenuta
81 1, 16 | depose in una mangiatoia» (Lc 2,7). Un uomo giusto e timorato
82 1, 16 | suggerite dallo Spirito Santo (Lc 2,25), confermano la verità
83 1, 16 | era stato messo nome Gesù (Lc 2,21). Il discorso di Simeone
84 1, 16 | del tuo popolo Israele» (Lc 2,30). Contemporaneamente
85 1, 16 | spada trafiggerà l'anima» (Lc 2,34). Le parole di Simeone
86 1, 16 | nella stalla i pastori? (Lc 2,8). Non è quel che doveva
87 1, 16 | Segno di contraddizione» (Lc 2,34). Quello di Simeone
88 1, 17 | delle parole del Signore» (Lc 1,45) vive ogni giorno il
89 1, 17 | Figlio dell'Altissimo» (Lc 1,32). Maria sa di averlo
90 1, 17 | la sua ombra su di lei (Lc 1,35), così come ai tempi
91 1, 17 | stava loro sottomesso» (Lc 2,51): sottomesso a Maria
92 1, 17 | davanti a Dio e agli uomini» (Lc 2,52). Sempre di più si
93 1, 17 | compresero le sue parole» (Lc 2,48). Dunque, Gesù aveva
94 1, 18 | suo regno non avrà fine» (Lc 1,32). Ed ecco, stando ai
95 1, 20 | cui hai preso il latte!» (Lc 11,27). Queste parole costituivano
96 1, 20 | Figlio dell'Altissimo (Lc 1,32) - è un vero figlio
97 1, 20 | di Dio e la osservano» (Lc 11,28). Egli vuole distogliere
98 1, 20 | la mettono in pratica» (Lc 8,20). Questo disse «girando
99 1, 20 | occupato nelle cose del Padre» (Lc 2,49). Egli annunciava il
100 1, 20 | meditava nel suo cuore» (Lc 1,45); (Lc 2,19) e con tutta
101 1, 20 | nel suo cuore» (Lc 1,45); (Lc 2,19) e con tutta la sua
102 1, 20 | solo «serva del Signore» (Lc 1,38). Se è vero che «tutte
103 1, 20 | generazioni la chiameranno beata» (Lc 1,48), si può dire che quell'
104 1, 20 | me quello che hai detto» (Lc 1,38)? Mediante la fede
105 1, 21 | ai ciechi la vista...» (Lc 4,18). ~Altro elemento essenziale
106 2, 26 | meditandole nel suo cuore» (Lc 2,19); (Lc 2,51). Ma nella
107 2, 26 | nel suo cuore» (Lc 2,19); (Lc 2,51). Ma nella Chiesa di
108 2, 27 | delle parole del Signore» (Lc 1,45). Proprio questa fede
109 2, 27 | e santo è il suo nome» (Lc 1,48). Infatti, alla conoscenza
110 2, 35 | discendenza per sempre». (Lc 1,46). ~ ~
111 2, 36 | a motivo della sua fede (Lc 1,42). Queste due benedizioni
112 2, 37 | poveri il lieto messaggio» (Lc 4,18), la Chiesa ha cercato
113 3, 39 | me quello che hai detto» (Lc 1,38). Il primo momento
114 3, 39 | annotati dai Sinottici (Lc 11,28); (Lc 8,20); (Mc 3,
115 3, 39 | dai Sinottici (Lc 11,28); (Lc 8,20); (Mc 3,32); (Mt 12,
116 3, 43 | e meditava in cuor suo (Lc 2,19) tutto ciò che riguardava
Redemptoris missio
Capitolo, N. 117 2, 13 | Mc 1,14); (Mt 4,17); (Lc 4,43) La proclamazione e
118 2, 13 | che sono stato inviato». (Lc 4,43) Ma c'è di più: Gesù
119 2, 13 | dallo Spirito del Signore. (Lc 4,14) Essendo la «buona
120 2, 13 | buona novella» ai poveri. (Lc 4,18) Negli incontri di
121 2, 13 | soprattutto nelle parabole, (Lc 15,3); (Mt 20,1) è sensibile
122 2, 13 | preghiera come a un Padre (Lc 11,2); (Mt 23,9) e si sforzerà
123 2, 14 | poveri il lieto messaggio. (Lc 4,18) A tutte le vittime
124 2, 14 | dichiara: «Beati voi poveri» (Lc 6,20); inoltre, a questi
125 2, 14 | liberazione stando con loro (Lc 5,30); (Lc 15,2) andando
126 2, 14 | stando con loro (Lc 5,30); (Lc 15,2) andando a mangiare
127 2, 14 | trattandoli come uguali e amici (Lc 7,34), facendoli sentire
128 2, 14 | bisognosi e i peccatori. (Lc 15,1) ~La liberazione e
129 2, 14 | al desiderio di perdono. (Lc 5,24) Ricevuta la fede,
130 2, 14 | introduce nella salvezza. (Lc 18,42) I gesti di liberazione
131 2, 15 | dell'amore. (Mt 22,34); (Lc 10,25) Prima di lasciare
132 3, 22 | Mt 28,18); (Mc 16,15); (Lc 24,46); (Gv 20,21) Questo
133 3, 23 | 16,15) «tutte le genti»; (Lc 24,47) «fino agli estremi
134 3, 23 | presentata come testimonianza, (Lc 24,48); (At 1,8) che verte
135 4, 36 | quanto dovevamo fare». (Lc 17,10)~ ~
136 5, 45 | parla in lui (Mt 10,17); (Lc 12,11) e può ripetere con
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 137 3, 26 | Mt 6,25); (Mt 10,23); (Lc 12,6); (Lc 22,1); anzi i
138 3, 26 | Mt 10,23); (Lc 12,6); (Lc 22,1); anzi i valori positivi,
139 4, 33 | leccare le sue piaghe» (Lc 16,21). Sia i popoli che
140 5, 38 | conversione» (Mc 1,15); (Lc 13,3); (Is 30,15). Questa
141 5, 38 | Mt 20,25); (Mc 10,42); (Lc 22, 25).~ ~
142 5, 39(68) | Populorum Progressio, 87: Lc., p. 299.~ ~
143 6, 42 | fuori della sua porta 77 (Lc 16,19).~La nostra vita quotidiana
144 6, 43(80) | cura (cf. Sal 12 [11], 6; Lc 1, 52 s.).~ ~
145 7, 47 | di grazia del Signore» (Lc 4,18). Conviene sottolineare
146 7, 49 | i ricchi a mani vuote» (Lc 1,52). La sua materna sollecitudine
Ut unum sint
Capitolo, N. 147 Intro, 4 | conferma i tuoi fratelli" (Lc 22,32). Proprio nell'umana
148 Intro, 4 | venga meno la tua fede" (Lc 22,32). La conversione di
149 2, 62 | mia magnifica il Signore" (Lc 1,46).~ ~
150 3, 88 | voi come colui che serve" (Lc 22,27), dice il Signore
151 3, 91 | bisogno di conversione (cfr. Lc 22,31-32). È proprio come
152 3, 91 | si sarà ravveduto" (cfr. Lc 22,32).~ ~
Veritatis splendor
Capitolo, N. 153 1, 9 | Dio solo» (Mc 10,18; cf. Lc 18,19).~Prima di rispondere
154 1, 9 | Dio solo» (Mc 10,18; cf. Lc 18,19). Solo Dio può rispondere
155 1, 11 | Maestro buono» (Mc 10,17; Lc 18,18). Ciò che ora il giovane
156 1, 14 | dell'amore del prossimo (cf Lc 10, 25-27) e invitato a
157 1, 14 | Fa' questo e vivrai» (Lc 10,28). È comunque significativo
158 1, 14 | Chi è il mio prossimo?» (Lc 10,29). Il Maestro risponde
159 1, 14 | dell'amore del prossimo (cf Lc 10,30-37).~I due comandamenti,
160 1, 14 | del buon Samaritano (cf Lc 10, 19-37) e nel «discorso»
161 1, 18 | misericordioso il Padre vostro» (Lc 6,36).~ ~
162 1, 25 | ascolta voi ascolta me» (Lc 10,16). Con la luce e la
163 1, 27 | Dio opera nella storia (cf Lc 1,49), confessa per bocca
164 2, 66 | nelle opere (cf Mt 12,33-35; Lc 6,43-45; Rm 8,5-8; Gal 5,
165 3, 89 | ogni giorno e mi segua» (Lc 9,23). La carità, secondo
166 3, 104 | fariseo e del pubblicano (cf Lc 18,9-14). Il pubblicano
167 3, 104 | pietà di me peccatore» (Lc 18,13). Il fariseo, invece,
168 3, 115 | confermare i suoi fratelli (cf Lc 22,32), per illuminare e
169 3, 115 | misericordioso di Dio (cf Lc 6, 36), e il fine del comandamento
170 Conclus, 120 | sanno quello che fanno (cf Lc 23,34), Maria in perfetta
171 Conclus, 120 | non sempre comprende (cf Lc 2,19), diventa il modello
172 Conclus, 120 | di Dio e la osservano (cf Lc 11, 28) e merita il titolo
|