Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diligentemente 1
diligenza 2
diluvio 3
dimensione 160
dimensioni 40
dimentica 8
dimenticando 8
Frequenza    [«  »]
161 dai
161 dalle
160 beni
160 dimensione
160 mai
160 mentre
160 però
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

dimensione

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 1, 6 | tempo, il lavoro ha una dimensione «sociale» per la sua intima 2 3, 24 | aspetto va poi associata la dimensione culturale e nazionale: non 3 4, 39 | è solo un aspetto ed una dimensione della complessa attività 4 4, 39 | socio-culturale, ignorando la dimensione etica e religiosa, si è 5 4, 42 | consideri come una particolare dimensione di questa libertà, il cui 6 6, 55 | teologia morale».111 La dimensione teologica risulta necessaria 7 6, 59 | inoltre, ha un'importante dimensione interdisciplinare. Per incarnare 8 6, 59 | vocazione.~Accanto alla dimensione interdisciplinare, poi, 9 6, 59 | poi, è da ricordare la dimensione pratica e, in un certo senso, Dives in misericordia Capitolo, §
10 2, 3 | conserva una particolare dimensione divino-umana. Cristo - quale 11 5, 7 | della redenzione, nella sua dimensione umana, svela la grandezza 12 5, 7 | Redentore, al tempo stesso la dimensione divina della redenzione 13 5, 7 | della croce ed insieme la dimensione divina della realtà della 14 5, 7 | generando frutti di salvezza. La dimensione divina della redenzione 15 5, 7 | alla verità e all'amore. La dimensione divina del mistero pasquale 16 5, 7 | misericordia. Questa infatti è la dimensione indispensabile dell'amore, 17 5, 9 | cuore quel mistero: quella dimensione veramente divina della redenzione 18 6, 11 | diritti dell'uomo nella sua dimensione integrale, cioè nella sua Dominum et vivificantem Capitolo, N.
19 1, 19 | Giovanni Battista, ma svela una dimensione ancora più profonda della 20 2, 31 | peccato» rivela la propria dimensione salvifica. È, infatti, un « 21 2, 32 | riconosciuto nell'intera dimensione del male, che gli è propria, 22 2, 32 | L'uomo non conosce questa dimensione - non la conosce in alcun 23 2, 32 | identificato nella piena dimensione del «mistero della pietà», 24 2, 32 | paenitentia. Anche questa dimensione del peccato l'uomo non la 25 2, 33 | 33. È la dimensione del peccato che troviamo 26 2, 36 | La «disobbedienza», come dimensione originaria del peccato, 27 2, 36 | tutta la sua pienezza questa dimensione del peccato, che si inscrive 28 2, 38 | peccato nella sua originaria dimensione indica che, ad opera del « 29 3, 50 | cosmico, una sua cosmica dimensione. Il «generato prima di ogni 30 3, 52 | ed acquista anch'essa una dimensione divina, soprannaturale. 31 3, 53 | infatti, oltrepassare la dimensione storica del fatto, considerato 32 3, 53 | cristologico del fatto, la dimensione pneumatologica, abbracciando 33 3, 55 | reciprocamente si compenetrano - la dimensione ontologica (la carne e lo 34 3, 56 | san Paolo sottolinea nella dimensione interiore e soggettiva come 35 3, 56 | nell'epoca moderna la sua dimensione esteriore, concretizzandosi 36 3, 60 | gli uomini scoprono questa dimensione divina del loro essere e 37 3, 64 | creazione ed acquista una dimensione nuova nel mistero della 38 3, 64 | Nella stessa universale dimensione della redenzione agisce, 39 3, 65 | nostra preghiera e le una dimensione divina. Così «colui che Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
40 4, 35 | vincolo di comunione sia nella dimensione invisibile che, in Cristo, 41 4, 35 | Padre e tra noi, sia nella dimensione visibile implicante la comunione 42 5, 52 | il carattere sacro e la dimensione universale. ~ ~ 43 6, 56 | soltanto sul Calvario, la dimensione sacrificale dell'Eucaristia. 44 CON, 61 | a non attenuarne alcuna dimensione o esigenza, ci dimostriamo Evangelium vitae Capitolo, N.
45 1, 19 | che possiede un'essenziale dimensione relazionale. Essa è grande 46 2, 48 | della vita, anche nella sua dimensione corporea. Il comandamento 47 3, 59 | arrecato, assumendo una dimensione fortemente sociale: è una 48 4, 89 | smarrire la loro nativa dimensione etica, essi possono essere 49 4, 89 | intrinseca e imprescindibile dimensione etica della professione Fides et ratio Capitolo, N.
50 4, 47 | sua più larga e universale dimensione. L'uomo, pertanto, vive 51 7, 81 | filosofia ritrovi la sua dimensione sapienziale di ricerca del 52 7, 81 | senso definitivi. Questa dimensione sapienziale è oggi tanto 53 7, 83 | possiede di conoscere questa dimensione trascendente e metafisica 54 7, 83 | apre uno spiraglio verso la dimensione metafisica del reale: nella 55 Conclus, 105| evidenziare al meglio la dimensione metafisica della verità Laborem exercens Capitolo, §
56 1, 1 | con questa fondamentale dimensione dell'umano esistere, con 57 1, 2 | essere trattata nella sua dimensione integrale e complessa. L' 58 1, 2 | conseguenza, non solo la dimensione di classe, ma quella mondiale 59 1, 2 | loro trasformazione in una dimensione più universale.~ ~ 60 2, 4 | il lavoro costituisce una dimensione fondamentale dell'esistenza 61 2, 4 | costituisce una fondamentale dimensione dell'esistenza umana sulla 62 2, 6 | riferisce non solamente alla dimensione oggettiva del lavoro, ma 63 2, 6 | alla comprensione della sua dimensione soggettiva. Il lavoro inteso 64 2, 6 | senso, si riferisce alla dimensione soggettiva ancor più che 65 2, 6 | quella oggettiva: questa dimensione condiziona la stessa sostanza 66 2, 6 | soprattutto non nella sua dimensione oggettiva, ma nella sua 67 2, 6 | oggettiva, ma nella sua dimensione soggettiva.~In una tale 68 2, 7 | di tutto importanza alla dimensione oggettiva del lavoro, mentre 69 2, 7 | oggettiva del lavoro, mentre la dimensione soggettiva - tutto ciò che 70 2, 8 | umano nella fondamentale dimensione del suo soggetto, cioè dell' 71 2, 10 | Confermata in questo modo la dimensione personale del lavoro umano, 72 2, 10 | il lavoro umano nella sua dimensione soggettiva. E tale dimensione, 73 2, 10 | dimensione soggettiva. E tale dimensione, cioè la concreta realtà 74 2, 10 | ha la precedenza sulla dimensione oggettiva. Nella dimensione 75 2, 10 | dimensione oggettiva. Nella dimensione soggettiva si realizza, 76 2, 10 | positivo, a condizione che la dimensione oggettiva del lavoro non 77 2, 10 | prenda il sopravvento sulla dimensione soggettiva, togliendo all' 78 4, 17 | di tutta l'economia nella dimensione sia di ogni società e di 79 4, 18 | settore importante, nella dimensione della collaborazione internazionale 80 4, 21 | dignità del lavoro, sulla dimensione oggettiva e soggettiva del 81 5, 24 | che il lavoro nella sua dimensione soggettiva è sempre un'azione 82 5, 27 | del lavoro umano, una sua dimensione essenziale, nella quale Redemptor hominis Capitolo, §
83 1, 1 | dato alla vita umana quella dimensione che intendeva dare all'uomo 84 1, 5 | non solo diede una nuova dimensione al suo pontificato, ma, 85 1, 5 | della Chiesa, nella sua dimensione universale. Dal Sinodo, 86 2, 9 | 9. Dimensione divina del mistero della 87 2, 10 | 10. Dimensione umana del mistero della 88 2, 10 | è lecito esprimersi - la dimensione umana del mistero della 89 2, 10 | della Redenzione. In questa dimensione l'uomo ritrova la grandezza, 90 2, 11 | tensione verso Dio, della piena dimensione dell'umanità, ossia del 91 2, 11 | Cristo, nel rivelare la dimensione divina e insieme umana della 92 3, 13 | verità, nella sua piena dimensione. Non si tratta dell'uomo « 93 3, 15 | più larga ed universale dimensione. L'uomo, pertanto, vive 94 4, 18 | costante introdursi nella piena dimensione del mistero della Redenzione, 95 4, 19 | approfondirsi, manifestando la dimensione del mistero rivelato e tendendo 96 4, 19 | tutta la Chiesa, nella sua dimensione fondamentale. Una speciale 97 4, 20 | santissimo, la sua piena dimensione ed il suo essenziale significato. 98 4, 20 | bisogna rispettare la piena dimensione del mistero divino, il pieno 99 4, 20 | in un certo senso, una dimensione duplice e, insieme, intimamente 100 4, 21 | profondamente «personale» e la dimensione di questa società, la quale - 101 4, 22 | introdurci come Maria nella dimensione divina e umana di questo Redemptoris Mater Capitolo, N.
102 Intro, 1(2) | quale acquista pertanto una dimensione escatologica. Stando a Gal 103 Intro, 6 | transitorietà, compresi nella dimensione storica. Nelle seguenti 104 1, 16 | poiché le indica la concreta dimensione storica nella quale il Figlio 105 1, 20 | che danno anche un; nuova dimensione e un nuovo senso a tutto 106 1, 20 | ogni uomo. In questa nuova dimensione anche un legame, come quello 107 1, 20 | persino la «maternità», nella dimensione del Regno di Dio, nel raggio 108 1, 20 | scoperto ed accolto l'altra dimensione della maternità, rivelata 109 1, 20 | Si può dire che questa dimensione della maternità apparteneva 110 1, 21 | abbastanza chiaramente la nuova dimensione, il nuovo senso della maternità 111 1, 21 | fratellanza») deve essere nella dimensione del Regno di Dio, nel raggio 112 3, 38 | funzione costituisce una dimensione reale della sua presenza 113 3, 39 | la prima e fondamentale dimensione di quella mediazione che 114 3, 40 | Signore ha raggiunto una dimensione universale, perché l'opera 115 3, 43 | maternità: essa riconosce la dimensione materna della sua vocazione, 116 3, 45 | indicato il motivo della dimensione mariana della vita dei discepoli 117 3, 45 | all'amore della madre. La dimensione mariana della vita di un 118 3, 46 | uomo all'uomo».133 Questa dimensione mariana della vita cristiana 119 3, 48 | È questa, infatti, una dimensione fondamentale che sgorga Redemptoris missio Capitolo, N.
120 1, 8 | ridurre l'uomo alla sola dimensione orizzontale. Ma che cosa 121 1, 11 | dimezzato, ridotto alla sola dimensione orizzontale. Noi invece, 122 2, 20 | subito aggiungere che tale dimensione temporale del regno è incompleta, 123 3, 23 | versioni. Anzitutto, la dimensione universale del compito affidato 124 4, 34 | missione ad gentes la stessa dimensione missionaria della chiesa 125 4 | Vaticano II ha riconosciuto la dimensione territoriale della missione 126 4 | vivono e lavorano in questa dimensione internazionale, debbono 127 4, 38 | secolarizzate è ricercata la dimensione spirituale della vita come 128 4, 39 | impoverirebbe nella sua dimensione ecclesiale». 66~ ~ 129 6, 68 | che ha fatto superare la dimensione territoriale del servizio Slavorum apostoli Capitolo, N.
130 5, 18 | luce della Rivelazione. ~La dimensione concreta della cattolicità, 131 5, 18 | dello Spirito Santo. Questa dimensione scaturisce del tutto spontaneamente Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
132 2, 9 | questione sociale ha acquistato dimensione mondiale, 23 né aveva fatto 133 2, 9 | sociale» abbia assunto una dimensione mondiale, non significa 134 2, 9 | questione sociale ha acquistato dimensione mondiale, si propone prima 135 2, 10 | questione sociale ha acquistato dimensione mondiale, è perché l'esigenza 136 3, 14 | appunto perché ha assunto dimensione universale.~Osservando le 137 3, 15 | diritti, è davvero sviluppo a dimensione umana? In breve, il sottosviluppo 138 4, 28 | sviluppo ha una necessaria dimensione economica, poiché deve fornire 139 4, 28 | non si esaurisce in tale dimensione. Se viene limitato a questa, 140 4, 30 | moderna di un'essenziale dimensione della vocazione dell'uomo. 141 4, 34 | alla nostra coscienza la dimensione morale, che deve distinguere 142 6, 41 | prescindere da tale essenziale dimensione. La dottrina sociale della 143 6, 42 | beni. Oggi poi, attesa la dimensione mondiale che la questione 144 6, 42 | prioritaria nei loro piani la vera dimensione umana, non devono dimenticare Ut unum sint Capitolo, N.
145 1, 26 | svela questa fondamentale dimensione di fratellanza in Cristo, 146 1, 28 | ogni dialogo ha in sé una dimensione globale, esistenziale. Esso 147 1, 35 | anche e soprattutto ad una dimensione verticale, la quale lo orienta 148 1, 35 | nostra riconciliazione. La dimensione verticale del dialogo sta 149 1, 36 | L'amore della verità è la dimensione più profonda di una autentica 150 1, 36 | le divergenze. A questa dimensione interiore e personale va 151 2, 58 | mai perdere di vista la dimensione ecclesiologica della partecipazione 152 2, 70 | contributo attivo, in una dimensione misteriosa e profonda.~ ~ Veritatis splendor Capitolo, N.
153 2, 46 | convergono nel dimenticare la dimensione creaturale della natura 154 2, 53 | connessi anche con la stessa dimensione corporea, non solo sarebbe 155 2, 65 | e il «male» morale alla dimensione trascendentale propria dell' 156 2, 73 | al fine ultimo non è una dimensione soggettivistica che dipende 157 2, 79 | che hanno sempre anche una dimensione spirituale: sono esattamente 158 3, 111 | teologia morale acquisterà una dimensione spirituale interna, rispondendo 159 3, 111 | implica necessariamente una dimensione normativa, la teologia morale 160 3, 112 | considerazione soprattutto la dimensione spirituale del cuore umano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License