Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benevolenza 7
benevolmente 1
benevolo 1
beni 160
benigna 1
benigno 5
beninteso 1
Frequenza    [«  »]
162 pienezza
161 dai
161 dalle
160 beni
160 dimensione
160 mai
160 mentre
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

beni

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 1, 4 | strutture nella produzione dei beni di consumo. Era apparsa 2 1, 6 | destinazione universale dei beni della terra.17~D'altra parte, 3 1, 9 | riportato al pensiero dei beni celesti e al culto dovuto 4 2, 12 | deve essere abolita ed i beni di ciascuno debbono essere 5 2, 19 | destinazione comune dei beni della terra. Una certa abbondanza 6 3, 27 | prosperità, infatti, sono beni che appartengono a tutto 7 3, 28 | partecipare al godimento dei beni materiali e di mettere a 8 4 | universale destinazione dei beni~ ~ 9 4, 30 | insegna che la proprietà dei beni non è un diritto assoluto, 10 4, 30 | chiarezza che l'«uso» dei beni, affidato alla libertà, 11 4, 30 | originaria destinazione comune di beni creati ed anche alla volontà 12 4, 30 | Cristo ...; dell'uso dei loro beni dovranno un giorno rendere 13 4, 30 | debba essere l'uso di tali beni, la Chiesa ... non esita 14 4, 30 | uomo non deve possedere i beni esterni come propri, ma 15 4, 30 | L'uomo, usando di questi beni, deve considerare le cose 16 4, 30 | o un qualche potere sui beni esterni assicurano a ciascuno 17 4, 30 | comune destinazione dei beni».68 La stessa dottrina ho 18 4, 31 | destinazione comune dei beni in rapporto al nostro tempo, 19 4, 31 | domanda circa l'origine dei beni che sostentano la vita dell' 20 4, 31 | universale destinazione dei beni della terra. Questa, in 21 4, 32 | moderna. Del resto, molti beni non possono essere prodotti 22 4, 32 | massa di macchinari e di beni strumentali, oggi il fattore 23 4, 33 | poveri alla mancanza di beni materiali si è aggiunta 24 4, 36 | offrirgli una quantità di beni sufficienti, ma è quello 25 4, 39 | solo alla produzione dei beni e dei servizi.79~Tutto ciò 26 4, 39 | produttore o un consumatore di beni che come un soggetto che 27 4, 40 | difesa e alla tutela di quei beni collettivi, come l'ambiente 28 4, 40 | il dovere di difendere i beni collettivi che, tra l'altro, 29 4, 40 | sua logica; ci sono dei beni che, in base alla loro natura, 30 4, 40 | che ignora l'esistenza dei beni che, per loro natura, non 31 4, 43 | destinazione universale dei beni. L'uomo realizza se stesso 32 5, 47 | lavoro per valorizzare i beni della terra ed a ricavare 33 5, 52 | valorizzazione dei nuovi beni materiali e spirituali, 34 6, 57 | cristiani distribuivano i loro beni ai poveri, testimoniando 35 6, 61 | destinazione universale dei beni materiali, su un ordine 36 6, 61 | bisogno soltanto di questi beni, ma anche dei valori spirituali Dives in misericordia Capitolo, §
37 4, 5| padre era una risorsa di beni materiali, ma più importante 38 4, 5| più importante di questi beni era la sua dignità di figlio 39 4, 5| momento della perdita dei beni materiali doveva renderlo 40 4, 5| stesso con il metro dei beni che aveva perduto, che non « 41 4, 5| suo atteggiamento verso i beni materiali; nondimeno, sotto 42 4, 5| conseguire una certa provvista di beni materiali, forse però mai 43 6, 10| procurare non solo nuovi beni materiali, ma anche una 44 7, 14| reciproca ripartizione dei beni oggettivi secondo l'equa 45 7, 14| si limita però ambito dei beni oggettivi ed estrinseci, Dominum et vivificantem Capitolo, N.
46 1, 16 | accompagnata da molteplici doni, i beni della salvezza, destinati 47 1, 26 | essere pienamente saziato dai beni terreni». «Lo Spirito di 48 2, 42 | e sono prodotti tutti i beni». Sotto l'influsso del consolatore Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
49 Int, 3 | come sommo sacerdote dei beni futuri, [...], entrò una 50 4, 34 | condurre all'apice di tutti i beni: qui è l'ultimo termine 51 CON, 62 | e difendici,~portaci ai beni eterni~nella terra dei viventi. ~ Evangelium vitae Capitolo, N.
52 2, 32 | mediante il possesso dei soli beni materiali, in realtà si 53 3, 58 | salvaguardare alcuni importanti beni, quali la propria salute 54 3, 68 | confrontata e soppesata con altri beni. E si ritiene pure che solo 55 3, 68 | giusta ponderazione dei beni in gioco: di conseguenza, 56 4, 91 | partecipare equamente ai beni del creato. Occorre creare 57 4, 91 | comunione e condivisione dei beni, sia sul piano internazionale 58 4, 96 | tra vita e libertà. Sono beni indivisibili: dove è violato 59 4, 101| può fondare e garantire i beni più preziosi e necessari Laborem exercens Capitolo, §
60 3, 13| una certa gerarchia dei beni, basata sulla immediata 61 3, 14| diritto di tutti ad usare i beni dell'intera creazione: il 62 3, 14| destinazione universale dei beni.~Inoltre, la proprietà secondo 63 3, 14| destinazione universale dei beni e il diritto al loro uso 64 3, 14| e dell'accesso comune ai beni destinati all'uomo, è anche 65 4, 17| nel reciproco scambio dei beni economici, siano essi le 66 4, 18| principio dell'uso comune dei beni o, parlando in un altro 67 4, 19| principio dell'uso comune dei beni. In ogni sistema, senza 68 4, 19| uomini può accedere a quei beni che sono destinati all'uso 69 4, 19| destinati all'uso comune: sia beni della natura, sia quelli 70 4, 21| che offre alla società i beni necessari per il suo quotidiano 71 5, 25| contribuiscano validamente a che i beni creati, secondo la disposizione Redemptor hominis Capitolo, §
72 3, 16| in un certo eccesso dei beni necessari all'uomo, alle 73 3, 16| opulenza, che accumulano i beni in grado eccessivo, e la Redemptoris Mater Capitolo, N.
74 2, 35 | umili; ~ha ricolmato di beni gli affamati, ~ha rimandato 75 2, 37 | gli umili, ... ricolma di beni gli affamati, e rimanda Redemptoris missio Capitolo, N.
76 Intro, 2 | porta a un vivace scambio di beni spirituali e di doni; l' 77 2, 18 | corpo, della pienezza dei beni e dei mezzi di salvezza; 78 2, 19 | esige la promozione dei beni umani e dei valori che si 79 3, 26 | impegnata a distribuire i beni terreni, affinché non ci 80 3, 26 | possano avere accesso a quei beni «secondo le necessità». ( 81 5, 43 | cercando essa stessa gloria e beni materiali; usando dei suoi 82 5, 43 | materiali; usando dei suoi beni per il servizio dei più 83 5, 49 | condividere con gli altri i beni che abbiamo, cominciando 84 6, 74 | caritative; amministratori dei beni della chiesa; dirigenti 85 7, 81 | suoi figli più dotati di beni materiali le mettono generosamente 86 7, 81 | ricevuto da Dio la vita come i beni materiali - non è nostro. 87 8, 88 | nel distacco da persone e beni del proprio ambiente per Slavorum apostoli Capitolo, N.
88 7, 27 | lo scambio generoso dei beni culturali e spirituali. ~ Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
89 2, 7 | destinazione universale dei beni»; 13 l'apprezzamento della 90 2, 9 | moltitudini umane prive dei beni e dei servizi, offerti dallo 91 2, 9 | maggiore disponibilità dei beni e servizi, se ciò si ottiene 92 2, 10 | dalla equa distribuzione dei beni destinati originariamente 93 2, 10 | mediante la crescita dei beni, senza prestare attenzione 94 3, 14 | scandalose. All'abbondanza di beni e di servizi disponibili 95 3, 15 | possessore»-della totalità dei beni e mezzi di produzione, mette 96 3, 15 | maggiormente della privazione dei beni materiali? E uno sviluppo, 97 3, 21 | solidarietà, al godimento dei beni che sono destinati a tutti 98 3, 22 | giusta partecipazione ai beni ed ai servizi destinati 99 3, 22 | loro diritto di accesso ai beni destinati a tutti gli uomini. 100 3, 24 | indistintamente uomini e beni e di creare appunto un clima 101 4, 28 | la pura accumulazione di beni e di servizi, anche a favore 102 4, 28 | disponibilità di ogni tipo di beni materiali in favore di alcune 103 4, 28 | L'«avere» oggetti e beni non perfeziona di per sé 104 4, 28 | cattiva distribuzione dei beni e dei servizi destinati 105 4, 28 | fondamentale, essendo privi dei beni indispensabili. Il male 106 4, 28 | dell'ordinata gerarchia dei beni che si hanno. Qualità e 107 4, 28 | dalla subordinazione dei beni e dalla loro disponibilità 108 4, 28 | mondo la disponibilità di beni indispensabili per «essere», 109 4, 29 | senza dubbio bisogno dei beni creati e dei prodotti dell' 110 4, 29 | disponibilità sempre nuova dei beni materiali, mentre viene 111 4, 29 | l'utilizzazione dei nuovi beni e risorse posti a nostra 112 4, 31 | obbligatorio alienare questi beni per dar pane, bevanda, vestito 113 4, 33 | solamente l'abbondanza dei beni e dei servizi, o disponendo 114 4, 33 | resto - disponibilità di beni, abbondanza di risorse tecniche 115 5, 39 | una porzione più grande di beni e di servizi comuni, si 116 5, 39 | fondata sul principio che i beni della creazione sono destinati 117 6, 42 | la proprietà e l'uso dei beni. Oggi poi, attesa la dimensione 118 6, 42 | dottrina sociale cristiana: i beni di questo mondo sono originariamente 119 6, 42 | destinazione universale dei beni. Né sarà da trascurare, 120 7, 47 | della vita, con l'uso dei beni, con la partecipazione come 121 7, 48 | Costituzione Gaudium et spes: «I beni della dignità umana, l'unione 122 7, 48 | presente in mezzo a noi. I beni di questo mondo e l'opera 123 7, 49 | gli umili. ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato Ut unum sint Capitolo, N.
124 1, 11 | conservata nell'unità con tutti i beni con i quali Dio vuole dotare 125 1, 13 | Riferendosi ai molteplici beni presenti nelle altre Chiese 126 2 | Apprezzare i beni presenti tra gli altri cristiani~ ~ 127 2, 48 | II ha sottolineato che i beni presenti negli altri cristiani 128 2, 49 | Chiese e Comunità. In quanto beni della Chiesa di Cristo, 129 2, 56 | comunione, fonte di tanti beni per la Chiesa di Cristo. 130 3, 87 | Comunità ecclesiali certi beni cristiani comuni. Tra i Veritatis splendor Capitolo, N.
131 1, 13 | a livello dei molteplici beni che connotano la sua identità 132 1, 13 | mediante la protezione dei suoi beni. «Non uccidere, non commettere 133 1, 19 | aver rinunciato ai propri beni e a se stessi. Proprio questa 134 2, 48 | inclinazioni sarebbero solo beni «fisici», detti da taluni « 135 2, 48 | morale specifico di alcuni beni, cui la persona è naturalmente 136 2, 48 | intrinsecamente, il rispetto di alcuni beni fondamentali, senza del 137 2, 65 | della persona), ma sono i beni particolari (detti anche « 138 2, 65 | teologi, nessuno di questi beni, per loro natura parziali, 139 2, 65 | tecnico della proporzione tra beni e mali «premorali» o «fisici», 140 2, 67 | della volontà deliberata ai beni e ai mali, indicati dalla 141 2, 67 | dalla legge naturale come beni da perseguire e mali da 142 2, 74 | ricavati dalla ponderazione dei beni non-morali o pre-morali 143 2, 74 | grado di «massimizzare» i beni e di «minimizzare» i mali.~ 144 2, 75 | ponderando tra loro valori e beni perseguiti, si focalizza 145 2, 75 | aspetto: infatti, i valori o beni coinvolti in un atto umano 146 2, 75 | la morte, la perdita di beni materiali, ecc.). In un 147 2, 75 | del soggetto riferita ai beni morali e la sua «giustezza» 148 2, 75 | negativa viola direttamente beni considerati come pre-morali, 149 2, 75 | responsabile» ponderazione dei beni coinvolti nell'azione concreta, 150 2, 77 | 20-21; Mt 15,19) —, sia i beni ottenuti e i mali evitati, 151 2, 77 | concreta. La ponderazione dei beni e dei mali, prevedibili 152 2, 78 | persona nel rispetto dei beni per essa moralmente rilevanti. 153 2, 79 | complesso ordinato dei «beni per la persona» che si pongono 154 2, 79 | perfezione. Sono questi i beni tutelati dai comandamenti, 155 2, 80 | salvaguardare o promuovere beni individuali, familiari o 156 3, 84 | l'iniqua distruzione dei beni necessari per una vita semplicemente 157 3, 86 | egli preferisce scegliere beni finiti, limitati ed effimeri. 158 3, 100| moderare l'attaccamento ai beni di questo mondo; della virtù 159 3, 100| appropriazione e l'uso privato dei beni sociali di un'impresa, i 160 3, 103| bilanciamento dei vari beni in questione". Ma quali


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License