Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conosce 48
conoscendo 9
conoscendolo 1
conoscenza 155
conoscenze 14
conosceranno 1
conoscere 81
Frequenza    [«  »]
156 sotto
155 20
155 7
155 conoscenza
155 valore
154 nome
154 regno
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

conoscenza

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 3, 29 | e di vivere secondo tale conoscenza.62 Nei regimi totalitari 2 4, 32 | terra: è la proprietà della conoscenza, della tecnica e del sapere. 3 4, 32 | cioè la sua capacità di conoscenza che viene in luce mediante 4 4, 33 | quella del sapere e della conoscenza, che impedisce loro di uscire 5 5, 44 | virtù di una più profonda conoscenza delle leggi di sviluppo 6 5, 47 | libertà nella ricerca e nella conoscenza della verità; il diritto 7 5, 51 | sua intelligenza, la sua conoscenza del mondo e degli uomini. 8 5, 52 | reciproca comprensione, di conoscenza e di sensibilizzazione delle Dives in misericordia Capitolo, §
9 1, 2 | Questa indiretta e imperfetta conoscenza, opera dell'intelletto che 10 6, 10 | natura ed ha acquistato una conoscenza più approfondita delle leggi 11 6, 10 | partecipazione alla reciproca conoscenza. Ad esempio, lo sviluppo 12 7, 13 | misericordia. L'autentica conoscenza del Dio della misericordia, Dominum et vivificantem Capitolo, N.
13 1, 15 | di fortezza, ~spirito di conoscenza e di timore del Signore. ~ 14 2, 36 | Genesi, «l'albero della conoscenza del bene e del male» doveva 15 2, 36 | frutti dell'albero della conoscenza del bene e del male. Le 16 2, 37 | di questa libertà - della conoscenza e della volontà umana - 17 3, 59 | alla comunione sociale. La conoscenza efficace e l'attuazione 18 3, 64 | salvati e giungano alla conoscenza della verità», la redenzione Evangelium vitae Capitolo, N.
19 1, 23 | Poiché hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati 20 2, 38 | comunione con Dio nella conoscenza e nell'amore di Lui. È alla 21 4, 82 | illustrata e approfondita la conoscenza della sana dottrina.106 Fides et ratio Capitolo, N.
22 Intro, 1 | come oggetto della nostra conoscenza diventa per ciò stesso parte 23 Intro, 3 | promuovere il progresso nella conoscenza della verità, così da rendere 24 Intro, 4 | scoperta di orizzonti di conoscenza sempre nuovi. Senza meraviglia 25 Intro, 5 | la propria ricerca sulla conoscenza umana. Invece di far leva 26 1, 7 | stesso (cfr 2 Cor 4, 1-2). La conoscenza che essa propone all'uomo 27 1, 7 | desidera farsi conoscere, e la conoscenza che l'uomo ha di lui porta 28 1, 7 | compimento ogni altra vera conoscenza che la sua mente è in grado 29 1, 8 | sulla negazione di ogni conoscenza che non fosse frutto delle 30 1, 8 | con forza che, oltre alla conoscenza propria della ragione umana, 31 1, 8 | al Creatore, esiste una conoscenza che è peculiare della fede. 32 1, 8 | peculiare della fede. Questa conoscenza esprime una verità che si 33 1, 9 | Esistono due ordini di conoscenza, distinti non solo per il 34 1, 9 | diverso da quello della conoscenza filosofica. Questa, infatti, 35 1, 13 | segreti di Dio; 13 eppure, la conoscenza che noi abbiamo di tale 36 1, 13 | tra il pane comune».17~La conoscenza di fede, insomma, non annulla 37 1, 14 | altra parte, però, questa conoscenza rinvia costantemente al 38 2, 16 | profondo sia il legame tra la conoscenza di fede e quella di ragione 39 2, 16 | alle acque profonde» della conoscenza (cfr Pro 20, 5). Certo, 40 2, 16 | nell'antico Israele la conoscenza del mondo e dei suoi fenomeni 41 2, 16 | buon israelita concepiva la conoscenza con i parametri propri dell' 42 2, 16 | mare della teoria della conoscenza il suo apporto originale.~ 43 2, 16 | inscindibile unità tra la conoscenza della ragione e quella della 44 2, 18 | questa più profonda forma di conoscenza, il popolo eletto ha capito 45 2, 18 | tener conto del fatto che la conoscenza dell'uomo è un cammino che 46 2, 18 | chiarezza quanto la sua conoscenza sia carente e quanto lontano 47 2, 19 | umana, si può giungere alla conoscenza del Creatore. Se l'uomo 48 2, 20 | coerentemente il suo oggetto di conoscenza e di collocarlo in quell' 49 2, 20 | pone l'inizio della vera conoscenza proprio nel timore di Dio: « 50 2, 21 | 21. La conoscenza, per l'Antico Testamento, 51 2, 21 | lui la fonte di una vera conoscenza, che ha permesso alla sua 52 2, 22 | non è confinata entro la conoscenza sensoriale, dal momento 53 2, 22 | situato «l'albero della conoscenza del bene e del male» (2, 54 2, 22 | poter prescindere dalla conoscenza derivante da Dio. Nella 55 3, 32 | significativa: da una parte, la conoscenza per credenza appare come 56 3, 32 | una forma imperfetta di conoscenza, che deve perfezionarsi 57 3, 32 | sola acquisizione della conoscenza astratta della verità, ma 58 3, 32 | Al tempo stesso, però, la conoscenza per credenza, che si fonda 59 3, 33 | nel quale gli è offerta la conoscenza vera e coerente del Dio 60 3, 34 | filosofando. I due ordini di conoscenza conducono anzi alla verità 61 3, 35 | rapporto tra i due ordini di conoscenza.~ ~ 62 4, 36 | dovevano anche far leva sulla conoscenza naturale di Dio e sulla 63 4, 36 | 16-17). Poiché però tale conoscenza naturale, nella religione 64 4, 37 | facilmente essere confusa con una conoscenza di tipo superiore, esoterico, 65 4, 38 | maestra di ogni cosa, cioè la conoscenza del Figlio di Dio».36 La 66 4, 40 | con temerarie promesse di conoscenza, e poi imponeva di credere 67 4, 42 | proteso verso una forma di conoscenza che si infiamma sempre più 68 4, 42 | armonia fondamentale della conoscenza filosofica e della conoscenza 69 4, 42 | conoscenza filosofica e della conoscenza di fede è ancora una volta 70 4, 43 | necessaria per elevarsi alla conoscenza del mistero di Dio Uno e 71 4, 44 | Santo ed introduce alla conoscenza delle realtà divine. La 72 4, 44 | legame con la fede e la conoscenza divina. Essa conosce per 73 4, 45 | profonda, generatrice di una conoscenza capace di arrivare alle 74 4, 45 | sposarono la causa di una conoscenza razionale separata dalla 75 5, 53 | occupati della necessità della conoscenza razionale e, dunque, ultimamente 76 5, 53 | insieme irriducibili la conoscenza naturale di Dio e la Rivelazione, 77 5, 53 | esistono due ordini di conoscenza, distinti non solo per il 78 5, 53 | l'apporto positivo che la conoscenza razionale può e deve dare 79 5, 53 | razionale può e deve dare alla conoscenza di fede: «Ma anche se la 80 5, 55 | riconosce l'importanza della conoscenza razionale e del discorso 81 5, 58 | metodologia storica, la conoscenza dell'opera di san Tommaso 82 5, 60 | di una solida e armonica conoscenza dell'uomo, del mondo e di 83 5, 61 | scientifica in ordine a una conoscenza più profonda del mistero 84 6, 65 | considera la struttura della conoscenza e della comunicazione personale 85 6, 66 | ragione del credente abbia una conoscenza naturale, vera e coerente 86 6, 66 | grado di articolare tale conoscenza in modo concettuale e argomentativo. 87 6, 67 | filosoficamente. La loro conoscenza costituisce un presupposto 88 6, 67 | mostrare come, alla luce della conoscenza per fede, emergano alcune 89 6, 67 | pensi, ad esempio, alla conoscenza naturale di Dio, alla possibilità 90 6, 69 | casi perché permette una conoscenza più completa dell'oggetto 91 6, 71 | inesauribile desiderio di conoscenza. Ogni cultura, di conseguenza, 92 6, 73 | parola di Dio e migliore sua conoscenza —, la ragione è come avvertita, 93 6, 75 | accesso a una più profonda conoscenza della verità, a danno della 94 7, 82 | essere stesso dell'oggetto di conoscenza. Ecco, dunque, una seconda 95 7, 82 | dell'uomo di giungere alla conoscenza della verità; una conoscenza, 96 7, 82 | conoscenza della verità; una conoscenza, peraltro, che attinga la 97 7, 82 | rinneghi la possibilità di una conoscenza oggettivamente vera, per 98 7, 83 | questa, implicita sia nella conoscenza a carattere sapienziale 99 7, 83 | un'esigenza propria della conoscenza del bene morale, il cui 100 7, 83 | intelligibile, 102 se la conoscenza umana fosse rigorosamente 101 7, 85 | per una corretta forma di conoscenza. Il richiamo alla tradizione, 102 7, 88 | ammettere come valide forme di conoscenza diverse da quelle che sono 103 7, 88 | mera immaginazione sia la conoscenza religiosa e teologica, sia 104 7, 91 | delle vie affettive della conoscenza, l'approccio esistenziale 105 7, 96(112)| cattolici per arrivare a qualche conoscenza e comprensione del dogma 106 7, 96(112)| nozioni dettate da una vera conoscenza del creato; e nel dedurre 107 7, 97 | Rivelazione quale nuova fonte di conoscenza, questa prospettiva trova 108 7, 98 | cui spetta di applicare la conoscenza universale del bene in una 109 Conclus, 105 | senza la compunzione, la conoscenza senza la devozione, la ricerca 110 Conclus, 106 | forniscono una crescente conoscenza dell'universo nel suo insieme 111 Conclus, 107 | chiamata all'amore e alla conoscenza di Dio come attuazione suprema Laborem exercens Capitolo, §
112 2, 4 | molteplici metodi della conoscenza scientifica, ma in primo 113 3, 12 | assimilare sul piano della conoscenza il frutto del lavoro degli Redemptor hominis Capitolo, §
114 1, 4 | salvati ed arrivino alla conoscenza della verità»16.~ ~ 115 2, 11 | che tenda alla reciproca conoscenza ed alla rimozione degli 116 3, 15 | rispondono alla natura della conoscenza umana, ed ancor più rispondono 117 4, 19 | umano, ci fa partecipi della conoscenza di Dio, come risposta alla 118 4, 19 | e delle conquiste nella conoscenza del mondo e dell'uomo. Ciò 119 4, 19 | questo campo dell'umana conoscenza, che di continuo si allarga Redemptoris Mater Capitolo, N.
120 Intro, 5 | via per approfondire la conoscenza del mistero della Chiesa. 121 1, 20 | modo «che sorpassa ogni conoscenza» (Ef 3,19), l'autorivelazione 122 2, 27 | servizio della Chiesa, la conoscenza del mistero salvifico di 123 2, 27 | Lc 1,48). Infatti, alla conoscenza del mistero di Cristo consegue 124 2, 28 | ad un tempo mediante la conoscenza e il cuore; si acquista 125 2, 33 | la fede ha raggiunto la conoscenza più sublime. Ricordo, ancora, 126 3, 47 | dal Concilio, disse: «La conoscenza della vera dottrina cattolica Redemptoris missio Capitolo, N.
127 5, 53 | esperienza. Soltanto con questa conoscenza essi potranno portare ai 128 5, 53 | credibile e fruttuosa la conoscenza del mistero nascosto. (Rm 129 5, 55 | come metodo e mezzo per una conoscenza e un arricchimento reciproco, 130 7, 82 | carità di Cristo. Anche la conoscenza diretta della vita missionaria Slavorum apostoli Capitolo, N.
131 5, 19 | salvino e giungano alla conoscenza della verità, non tollera Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
132 6, 41 | essere di grande aiuto una conoscenza più esatta e una diffusione Ut unum sint Capitolo, N.
133 Intro, 2 | indifferenza ed una insufficiente conoscenza reciproca aggravano tale 134 1, 27(50) | Grottaferrata. Venuta a conoscenza, attraverso l'azione apostolica 135 1, 32 | dialogo tutti acquistano una conoscenza più vera e una più giusta 136 1, 37 | spinti verso una più profonda conoscenza e una più chiara manifestazione 137 1, 40 | cristiani non tendono alla sola conoscenza reciproca, alla preghiera 138 2, 71 | migliorare la reciproca conoscenza e a far crescere la fraternità 139 3, 77 | del Signore. La migliore conoscenza reciproca già realizzata Veritatis splendor Capitolo, N.
140 Intro, 1 | alla pienezza della sua conoscenza. Ne è prova eloquente l' 141 Intro, 3 | sono ancora arrivati a una conoscenza esplicita di Dio, e si sforzano, 142 Intro, 4 | continuo approfondimento della conoscenza morale.8~Oggi, però, sembra 143 2, 32 | cui spetta di applicare la conoscenza universale del bene in una 144 2, 33 | della libertà umana. La conoscenza di tali condizionamenti 145 2 | Dell'albero della conoscenza del bene e del male non 146 2, 35 | giardino, ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non 147 2, 35 | fronte all'«albero della conoscenza del bene e del male», essendo 148 2, 36 | divina rivelazione per la conoscenza di verità morali anche di 149 2, 40 | libertà: «Ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non 150 2, 41 | mangiare «dell'albero della conoscenza del bene e del male», Dio 151 2, 41 | originariamente in proprio questa «conoscenza», ma solamente vi partecipa 152 2, 60 | stessa legge naturale e ogni conoscenza pratica, anche il giudizio 153 2, 64 | 12,2) è sì necessaria la conoscenza della legge di Dio in generale, 154 3, 86 | nell'uscita da sé verso la conoscenza e l'amore dell'altro.138 155 3, 88 | con la mente. È invece una conoscenza vissuta di Cristo, una memoria


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License