Centesimus annus
Capitolo, N. 1 4, 31 | destinazione comune dei beni in rapporto al nostro tempo, si puo’
2 4, 43 | oggi è stato riletto il rapporto tra la proprietà individuale,
Dives in misericordia
Capitolo, § 3 1, 2 | Dio innanzitutto nel suo rapporto di amore verso l'uomo: nella
4 2, 3 | concetto di «misericordia» (in rapporto al concetto di «amore»).
5 3, 4 | fondamento profondo del rapporto tra la giustizia e la misericordia
6 3, 4 | ragioni intime di questo rapporto risalendo al «principio»,
7 4, 5 | dignità che scaturisce dal rapporto del figlio col padre. Ed
8 4, 5 | misericordia»; tuttavia, il rapporto della giustizia con l 'amore
9 4, 5 | del proprio figlio, e tale rapporto non poteva essere né alienato
10 4, 6 | che si è verificato nel rapporto del padre col figlio nella
11 4, 6 | misericordia soprattutto un rapporto di diseguaglianza tra colui
12 6, 12 | responsabilità nel parlare, il rapporto puramente utilitario dell'
13 7, 14 | riconciliazione, non soltanto nel rapporto di Dio con l'uomo, ma anche
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 14 1, 8 | sottolinea chiaramente anche il rapporto di interdipendenza, che
15 1, 12 | 12. È un nuovo inizio in rapporto al primo, originario inizio
16 2, 30 | le nazioni». È chiaro il rapporto tra l'annuncio fatto da
17 2, 32 | dimostra, infatti il suo rapporto con la Croce di Cristo.
18 2, 34 | dall'inizio, capacità di un rapporto personale con Dio, come «
19 2, 35 | il mondo del peccato in rapporto a questo «giudizio», ma
20 2, 36 | convincerne il mondo» in rapporto alla Croce di Cristo sul
21 2, 42 | Infatti, solo in questo rapporto, si spiegano le parole che
22 2, 44 | convince quanto al peccato» in rapporto al mistero dell'inizio,
23 2, 46 | riferite dai Sinottici in rapporto ad un particolare peccato,
24 3, 55 | visibilità» e «materialità» in rapporto a lui «invisibile» e «assoluto
25 3, 55 | inevitabile imperfezione in rapporto a lui, essere perfettissimo.
26 3, 59 | che è il prototipo del rapporto con Dio, e, in lui, deve
27 3, 64 | impiegata nei due casi, è il rapporto che la Chiesa ha con la
28 3, 64 | stesse del genere umano: nel rapporto di comunione che l'uomo
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 29 1, 13 | In forza del suo intimo rapporto con il sacrificio del Golgota,
30 3, 30 | ministero sacerdotale in rapporto all'Eucaristia quanto quella
31 4, 35 | ordine gerarchico. L'intimo rapporto esistente tra gli elementi
32 4, 39 | comunione ecclesiale e del rapporto che con essa ha il sacramento
33 4, 43 | importanza: mi riferisco al suo rapporto con l'impegno ecumenico.
34 5, 51 | verifica avvenga in stretto rapporto con la Santa Sede. Come
35 6, 53 | tutta la sua ricchezza il rapporto intimo che lega Chiesa ed
36 6, 53 | Convito eucaristico, il rapporto di Maria con l'Eucaristia
37 6, 53 | ad imitarla anche nel suo rapporto con questo Mistero santissimo. ~
Evangelium vitae
Capitolo, N. 38 1, 8 | alla vita si sviluppano nel rapporto tra genitori e figli, come
39 2, 42 | personale, della sua vita: in rapporto non solo al presente, ma
40 2, 49 | di fondare un rinnovato rapporto con Dio e con i fratelli,
41 3, 57 | la base di ogni autentico rapporto sociale che, per essere
42 3, 64 | dimenticando il suo fondamentale rapporto con Dio, l'uomo pensa di
43 3, 66 | fondamento di ogni autentico rapporto tra le persone.~ ~
44 4, 81 | proclamazione dello straordinario rapporto di Gesù con ciascun uomo,
45 4, 98 | soprattutto nel diretto rapporto che essi hanno con la morale
46 Conclus, 103 | 103. Il rapporto reciproco tra il mistero
Fides et ratio
Capitolo, N. 47 Intro, 6 | e sul suo fondamento in rapporto alla fede. Non si può negare,
48 1, 15 | alla trascendenza. Qui il rapporto libertà e verità diventa
49 1, 15 | di recuperare il genuino rapporto con la sua vita, seguendo
50 2, 17 | mondo, sono posti in un rapporto unico. In Dio risiede l'
51 2, 21 | anche un indispensabile rapporto con la fede e con i contenuti
52 2, 23 | 23. Il rapporto del cristiano con la filosofia,
53 2, 23 | secche di un loro sistema. Il rapporto fede e filosofia trova nella
54 3, 25 | ricerca della verità in rapporto al bene da compiere. Con
55 3, 30 | dovrebbe porsi la domanda sul rapporto tra le verità filosofico-religiose
56 3, 32 | evidenza, perché include un rapporto interpersonale e mette in
57 3, 32 | persone, entrando in un rapporto più stabile ed intimo con
58 3, 32 | ma consiste anche in un rapporto vivo di donazione e di fedeltà
59 3, 35 | in maniera più diretta il rapporto tra la verità rivelata e
60 3, 35 | rivelata e la filosofia. Questo rapporto impone una duplice considerazione,
61 3, 35 | per stabilire il corretto rapporto tra i due ordini di conoscenza.~ ~
62 4 | IV – Il rapporto tra la Fede e la Ragione~ ~
63 4, 41 | Occidente sono entrati in rapporto con le scuole filosofiche.
64 4, 41 | affrontarono il problema del rapporto tra la fede e la filosofia,
65 4, 43 | dottrina, ma anche per il rapporto dialogico che egli seppe
66 4, 48 | non toglie che l'attuale rapporto tra fede e ragione richieda
67 5, 49 | filosofia, anche quando entra in rapporto con la teologia, deve procedere
68 5, 51 | essere umano, del mondo e del rapporto dell'uomo con Dio.~Oggi
69 5, 57 | Concilio Vaticano I sul rapporto tra fede e ragione, mostrando
70 5, 61 | è creato soprattutto in rapporto alle «scienze umane». Il
71 5, 63 | maggior chiarezza se e quale rapporto la teologia debba intraprendere
72 6, 64 | fare a meno di entrare in rapporto con le filosofie di fatto
73 6, 66 | creatrice di Dio nel mondo, il rapporto tra Dio e l'uomo, l'identità
74 6, 70 | 70. Il tema, poi, del rapporto con le culture merita una
75 6, 71 | 71. Essendo in stretto rapporto con gli uomini e con la
76 6, 73 | queste considerazioni, il rapporto che deve opportunamente
77 6, 73 | poter percorrere. Da questo rapporto di circolarità con la parola
78 6, 74 | della fecondità di un simile rapporto è offerta dalla vicenda
79 6, 74 | Tommaso d'Aquino. Il fecondo rapporto tra filosofia e parola di
80 6, 77 | indicare la necessità del rapporto tra le due scienze e l'impossibilità
81 6, 77 | momento in cui entra in rapporto con la teologia.~ ~
82 7, 80 | che le pone in reciproco rapporto senza confusione.97~ ~
83 7, 86 | necessità di uno stretto rapporto di continuità della riflessione
84 7, 90(106)| ammonimento: l'esigenza di un rapporto onesto nei riguardi della
85 7, 94 | problematico riguarda il rapporto tra il significato e la
86 7, 94 | filosoficamente ci si interroghi sul rapporto che intercorre tra il fatto
87 7, 94 | fatto e il suo significato; rapporto che costituisce il senso
88 7, 96 | nell'approfondimento del rapporto tra linguaggio concettuale
89 7, 97 | conferma secondo l'intimo rapporto tra fede e razionalità metafisica.~ ~
90 7, 99 | contribuire nel chiarificare il rapporto tra verità e vita, tra evento
91 Conclus, 100 | il discorso sul tema del rapporto tra la fede e la filosofia.
92 Conclus, 101 | recuperare il suo genuino rapporto con la filosofia, così mi
Laborem exercens
Capitolo, § 93 1, 1 | conflitti e crisi che, in rapporto con la realtà del lavoro,
94 2, 5 | racchiudono in sé anche un rapporto con la tecnica, con quel
95 2, 5 | riguardanti il lavoro umano in rapporto al suo soggetto, che è appunto
96 2, 7 | soggettiva - tutto ciò che è in rapporto indiretto o diretto con
97 2, 8 | Novarum sono avvenuti in rapporto all'aspetto soggettivo del
98 3, 12 | stesso di produzione, in rapporto al quale il lavoro è sempre
99 3, 12 | priorità del lavoro umano in rapporto a ciò che, col passar del
100 3, 15 | e la contrapposizione in rapporto ai mezzi di produzione,
101 4, 16 | mente, prima di tutto, il rapporto tra il datore di lavoro -
102 4, 17 | uno o l'altro aspetto del rapporto di lavoro, e condiziona
103 4, 19 | definitiva, si formano nel rapporto tra il lavoratore e il datore
104 4, 19 | di «socializzazione», il rapporto tra il datore di lavoro (
105 4, 23 | Per quanto riguarda il rapporto di lavoro col lavoratore
106 5, 27 | la giustizia? 89 In quale rapporto sta esso con la risurrezione
Redemptor hominis
Capitolo, § 107 2, 12 | ammonimento: l'esigenza di un rapporto onesto nei riguardi della
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 108 1, 22 | esso illustrata nel suo rapporto con la mediazione di Cristo.
109 3, 44 | 44. Stante questo rapporto di esemplarità, la Chiesa
110 3, 45 | figli, il suo personale rapporto con ciascuno di essi caratterizza
111 3, 45 | quanto esprime l'intimo rapporto di un figlio con la madre.
112 3, 46 | 46. Questo rapporto filiale, questo affidarsi
113 3, 46 | accentuazione peculiare in rapporto alla donna ed alla sua condizione.
Redemptoris missio
Capitolo, N. 114 2 | Il Regno in rapporto a Cristo e alla Chiesa~ ~
115 3, 29 | i popoli più diversi. Il rapporto della chiesa con le altre
116 4 | normalmente definita in rapporto a territori precisi. Il
117 4 | Sono due condizioni, in rapporto alla fede, sostanzialmente
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 118 2, 9 | personali e di governo, questo rapporto di universalità, questa
Ut unum sint
Capitolo, N. 119 2, 66 | diversamente da noi [...] circa il rapporto tra le Sacre Scritture e
120 3, 89(148)| di "Fede e Costituzione", Rapporto della II Sezione, Santiago
121 3, 89(149)| citare che alcuni esempi: il Rapporto finale della Anglican-Roman
122 3, 89(149)| e i discepoli di Cristo, Rapporto 1981: Ench. Œcum. 1, 529-
Veritatis splendor
Capitolo, N. 123 Intro, 2 | futura e sul loro reciproco rapporto».4~ ~
124 Intro, 4 | essenziale e costitutivo rapporto con la verità. Così si respinge
125 Intro, 4 | morale, quasi che solo in rapporto alla fede si debbano decidere
126 1, 17 | attesta il fondamentale rapporto della libertà con la legge
127 1, 23 | che si compie in Cristo il rapporto tra la Legge (antica) e
128 2, 28 | Colui che «solo è buono»; il rapporto tra il bene morale degli
129 2, 34 | interpretano in modo nuovo il rapporto della libertà con la legge
130 2, 42 | viene detta così non in rapporto alla natura degli esseri
131 2, 46 | con una singolare forza in rapporto alla legge naturale, e in
132 2, 46 | naturale, e in particolare in rapporto alla natura. In realtà i
133 2, 48 | con attenzione il retto rapporto che esiste tra la libertà
134 2, 54 | 54. Il rapporto che esiste tra la libertà
135 2, 54 | secondo cui si concepisce il rapporto tra la libertà e la legge
136 2, 56 | precedentemente fatta sul rapporto tra libertà e legge fondato
137 2, 59 | o difendono i pagani in rapporto ai loro comportamenti (cf
138 2, 65 | revisione ben più radicale del rapporto tra persona e atti. Essi
139 2, 71 | 71. Il rapporto tra la libertà dell'uomo
140 2, 72 | degli atti è definita dal rapporto della libertà dell'uomo
141 2, 75 | aspetto, di ordine morale (in rapporto a valori propriamente morali,
142 2, 75 | non-morale o fisico o ontico (in rapporto ai vantaggi e svantaggi
143 3, 84 | particolare forza è quella del rapporto tra la libertà dell'uomo
144 3, 84 | ultimamente è la questione del rapporto tra la libertà e la verità.~
145 3, 90 | 90. Il rapporto tra fede e morale splende
146 3, 108 | della carità» (Gal 5,6) e in rapporto all'opera dello Spirito
147 3, 110 | la mutua connessione e il rapporto con il fine ultimo dell'
|