Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 12 | le masse proletarie nelle Nazioni da poco industrializzate.~
2 2, 14 | interessi delle diverse Nazioni sostituiva quella dell'assoluto
3 2, 17 | investite le energie di grandi Nazioni, in cui non si esitò davanti
4 2, 17 | si impossessano di intere Nazioni e le spingono all'azione
5 2, 18 | interne e per l'aiuto alle Nazioni più sfavorite. Il progresso
6 2, 21 | stata l'Organizzazione delle Nazioni Unite. Non solo è cresciuta
7 2, 21 | quella dei diritti delle Nazioni, mentre si avverte meglio
8 2, 21 | è sempre positivo. Alle Nazioni Unite, inoltre, non è riuscito
9 3, 24 | Le culture delle diverse Nazioni sono, in fondo, altrettanti
10 3, 24 | cultura e la vita morale delle Nazioni. Per questo, la lotta per
11 3, 24 | della cultura delle loro Nazioni e la stessa persona di Cristo,
12 3, 27 | conflitti che insorgono tra le Nazioni, sicché ciascuna di esse
13 3, 27 | particolarmente necessario per le Nazioni europee, unite intimamente
14 3, 27 | danno di altri popoli e Nazioni, violando i loro diritti
15 3, 28 | sforzo solidale delle altre Nazioni: ovviamente, essi devono
16 4, 32 | fonda la ricchezza delle Nazioni industrializzate molto più
17 4, 34 | a livello delle singole Nazioni quanto a quello dei rapporti
18 4, 35 | assicurare a tutti — individui e Nazioni — le condizioni di base,
19 4, 35 | internazionale. Occorre che le Nazioni più forti sappiano offrire
20 5, 45 | organizzazioni sociali e le Nazioni, realtà tutte che godono
21 5, 46 | cultura dei singoli e delle Nazioni, non rinuncerà ad affermare
22 5, 50 | inserisce nella cultura delle Nazioni, sostenendola nel suo cammino
23 5, 52 | umano della famiglia delle Nazioni.~ ~
Dives in misericordia
Capitolo, § 24 6, 10 | distanze che separano uomini e nazioni, grazie ad un accresciuto
25 6, 11 | comunità, le società, le nazioni, possano rimanere vittima
26 6, 11 | di società intere e di nazioni, che per qualsiasi motivo
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 27 1, 9 | e ammaestrate tutte le nazioni», mandato che contiene,
28 1, 16 | porterà il diritto alle nazioni...». e diventerà «l'alleanza
29 1, 16 | del popolo e luce delle nazioni...»; «perché porti la mia
30 1, 16 | per Israele, per tutte le nazioni, per tutta l'umanità. La
31 2, 30 | le primizie di tutte le nazioni». È chiaro il rapporto tra
32 Conclus, 67 | umana dai popoli, dalle nazioni, dai continenti, con una
Evangelium vitae
Capitolo, N. 33 Intro, 4 | bene delle persone e delle Nazioni.~L'esito al quale si perviene
34 3, 61(60) | stabilito profeta delle nazioni"" (1, 4-5). Il Salmista,
35 3, 73 | internazionali, in altre Nazioni invece — in particolare
36 4, 85 | celebri ogni anno nelle varie Nazioni una Giornata per la Vita,
Fides et ratio
Capitolo, N. 37 3, 24 | creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini, perché abitassero
Laborem exercens
Capitolo, § 38 1, 1 | all'interno delle singole Nazioni e sul piano internazionale.
39 1, 1 | loro legittimo posto tra le nazioni e nelle decisioni internazionali.
40 1, 2 | alla famiglia, alle singole Nazioni, a tutto il genere umano
41 1, 2 | nell'ambito delle singole Nazioni, nella fase successiva esso
42 2, 4 | dell'umanità o delle singole Nazioni, unendo queste «accelerazioni»
43 3, 14 | estendersi nei rapporti tra le nazioni e i continenti, esige una
44 4, 17 | dall'Organizzazione delle Nazioni Unite. Pare che l'Organizzazione
45 4, 17 | nonché l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione
Redemptor hominis
Capitolo, § 46 1, 1 | sarà per i singoli popoli, nazioni, paesi e continenti, benché
47 2, 7 | genere umano: ai popoli, alle nazioni, alle generazioni che si
48 2, 11 | fratelli e sorelle, popoli, nazioni, stati, umanità, paesi non
49 3, 16(103)| Assemblea Generale delle Nazioni Unite (4 ottobre 1965):
50 3, 16 | culturale ai nuovi stati e nazioni che si stanno destando alla
51 3, 17 | all'Organizzazione delle Nazioni Unite, uno sforzo che tende
52 3, 17 | dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, non aveva certamente
53 3, 17 | anche la convivenza tra le nazioni. Invero, è un fatto significativo
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 54 Intro, 6 | comunità, per i popoli e le nazioni, in un certo senso per l'
55 2 | Dio radicato in tutte le nazioni della terra~ ~
56 2, 26 | per ammaestrare tutte le nazioni» (Mt 28,19), quando conferì
57 2, 26 | Andate e ammaestrate tutte le nazioni ... Ecco, io sono con voi
58 2, 27 | generazione, in mezzo a tutte le nazioni della terra, si trova colei «
59 2, 27 | fra i diversi popoli e nazioni della terra, accolgono con
60 2, 28 | radicato in tutte le nazioni della terra», e sulla verità
61 2, 28 | del Signore in tutte le nazioni della terra sono assidui
62 2, 28 | locali, ma a volte intere nazioni e continenti cercano l'incontro
63 3, 48 | viventi tra i diversi popoli e nazioni su tutta la terra. In proposito,
64 3, 49 | mezzo a tutti i popoli e nazioni, a cominciare dal giorno
65 Conclus, 52 | uomo, alle comunità, alle nazioni e ai popoli, alle generazioni
66 Conclus, 52 | delle famiglie e delle nazioni; la vede soccorritrice del
Redemptoris missio
Capitolo, N. 67 2, 12 | portavoce in mezzo alle nazioni. Nel corso della sua storia
68 3, 22 | dunque e ammaestrate tutte le nazioni... (At 1,8) Ecco, io sono
69 3, 23 | agli apostoli: «Tutte le nazioni»; (Mt 28,19) «in tutto il
70 4 | importanza in non poche nazioni non sono ancora raggiunte
71 4 | Il futuro delle giovani nazioni si sta formando nelle città.
72 7, 79 | domandarci perché in varie nazioni, mentre crescono le offerte,
73 7, 82 | vanno a stabilirsi in altre nazioni per motivi di studio e di
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 74 1, 1 | secoli, specialmente tra le Nazioni slave, e memore dell'inestimabile
75 1, 2 | e, specialmente, per le Nazioni del continente europeo,
76 1, 2 | che divide le Chiese, le Nazioni, i popoli si collegava a
77 1, 3 | dunque, dal mezzo delle Nazioni slave. ~Gli eventi dell'
78 2, 7 | radicava in mezzo a quelle Nazioni, ed è unanimamente venerato,
79 3, 9 | andando ammaestrate tutte le nazioni». Così facendo, gli evangelizzatori
80 3, 10 | giungere la Buona Novella alle Nazioni slave che si stavano formando. ~
81 4, 15 | delle Chiese nelle diverse Nazioni.~Facendo così, egli ricorreva
82 5, 16 | concordia tra i popoli e le Nazioni, al di là di tutte le frontiere
83 5, 17 | sostenne la missione tra le Nazioni slave.~A Venezia, davanti
84 5, 20 | sentirsi, insieme con le altre Nazioni della terra, discendenti
85 6, 21 | tutte le culture delle Nazioni slave debbono il proprio «
86 6, 21 | letteratura di tutte le Nazioni slave. ~La traduzione poi
87 6, 21 | della maggior parte delle Nazioni slave e, in particolare,
88 6, 22 | tutti i popoli e di tutte le Nazioni slave rendono l'opera di
89 6, 22 | questi popoli e di queste Nazioni.~ ~
90 7, 26 | che stava nascendo nelle nazioni slave. Da essi anche per
91 8, 28 | salvezza e nel novero delle Nazioni europee che, già durante
92 8, 29 | la quiete e la vita delle Nazioni, e persino i sacri vincoli
93 8, 30 | retaggio della fede delle Nazioni slave: conserva e benedici
94 8, 30 | questi popoli e per queste Nazioni la «pienezza dei tempi»
95 8, 30 | fa' che gli uomini e le Nazioni, che, grazie alla missione
96 8, 31 | ringrazia te, che chiamasti le Nazioni slave alla comunione della
97 8, 31 | originale e di valido le Nazioni slave hanno recato e recano
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 98 2, 7 | gravissimo», che incombe sulle Nazioni più sviluppate, di «aiutare
99 2, 10 | egoismo delle persone e delle Nazioni la principale motivazione.
100 3, 12 | l'Organizzazione delle Nazioni Unite promosse consecutivamente
101 3, 12 | venire in aiuto a molte Nazioni, alcune indipendenti da
102 3, 15 | dei «diritti delle singole Nazioni». Infatti, accade spesso
103 3, 16 | due decenni da parte delle Nazioni più sviluppate o in via
104 3, 16 | omissioni da parte delle stesse Nazioni in via di sviluppo e, specialmente,
105 3, 16 | le responsabilità delle Nazioni sviluppate, che non sempre,
106 3, 17 | vi partecipano tutte le Nazioni del mondo, o non sarà veramente
107 3, 17 | dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, l'attenzione si rivolge
108 3, 18 | stragrande maggioranza delle Nazioni, è il fenomeno della disoccupazione
109 3, 18(36) | mondiale 1987, pubblicato dalle Nazioni Unite, contiene gli ultimi
110 3, 22 | più che trasformarsi in Nazioni autonome, preoccupate del
111 3, 23 | rende difficile a quelle Nazioni, che sotto l'aspetto storico,
112 3, 23 | funzione di guida tra le Nazioni si può giustificare solo
113 3, 23 | superiorità nel concerto delle Nazioni, mancherebbe gravemente
114 3, 23 | pronta a servirsi delle Nazioni per la realizzazione dei
115 3, 26 | dall'Organizzazione delle Nazioni Unite. La sua stessa esistenza
116 3, 26 | medesima Organizzazione delle Nazioni Unite o di altri Organismi
117 3, 26 | individui, ma anche alle Nazioni e ai popoli, che, quali
118 4, 28(51) | sua vera grandezza: per le Nazioni come per le persone, l'avarizia
119 4, 32 | donne, per le società e le Nazioni, in particolare per la Chiesa
120 4, 32 | perverte. I popoli o le Nazioni hanno anch'essi diritto
121 4, 33 | inclusi i diritti delle Nazioni e dei popoli. Oggi, forse
122 4, 33 | dell'Organizzazione delle Nazioni Unite: eguaglianza che è
123 5, 36(65) | o addirittura di intere Nazioni o gruppi di Nazioni, sa
124 5, 36(65) | intere Nazioni o gruppi di Nazioni, sa e proclama che tali
125 5, 37 | possono essere anche le Nazioni e i blocchi. E ciò favorisce
126 5, 38 | interdipendenza tra gli uomini e le Nazioni. Il fatto che uomini e donne,
127 5, 39 | la propria egemonia, le Nazioni più forti e più dotate debbono
128 5, 39 | integrità territoriale delle Nazioni più deboli, che son comprese
129 5, 39 | solidarietà tra individui e Nazioni. Il motto del pontificato
130 6, 42 | Parimenti i responsabili delle Nazioni e degli stessi Organismi
131 6, 44 | importante allora che le stesse Nazioni in via di sviluppo favoriscano
132 6, 44 | su questa via, le stesse Nazioni dovranno individuare le
133 6, 44 | tradizioni culturali. Alcune Nazioni dovranno incrementare la
134 6, 44 | infanzia - ci sono esempi di Nazioni non particolarmente sviluppate,
135 6, 44 | generi alimentari.~Altre Nazioni hanno bisogno di riformare
136 6, 45 | emarginati. Ma le stesse Nazioni in via di sviluppo hanno
137 6, 45 | desiderabile, per esempio, che Nazioni di una stessa area geografica
138 6, 45 | partecipazione nel concerto delle Nazioni. La solidarietà universale
Ut unum sint
Capitolo, N. 139 2, 53 | ai quali le Chiese e le nazioni del continente europeo affidano
140 2, 54 | fede non soltanto le grandi nazioni slave dell'Est europeo,
141 3, 94 | come fanno i capi delle nazioni e i grandi (cfr. (Mt 20,
142 3, 98 | predica il Vangelo a tutte le nazioni, è anche vero che essa deve
Veritatis splendor
Capitolo, N. 143 Intro, 2 | Popolo di Dio in mezzo alle nazioni, 3 mentre è attenta alle
144 Intro, 3(5) | Assemblea Generale delle Nazioni Unite (4 Ottobre 1965),
145 1, 26 | popolo giudaico sia dalle nazioni, differivano dai pagani
146 2, 30 | ad «ammaestrare tutte le nazioni..., insegnando loro ad osservare
147 3, 98 | investiti interi popoli e nazioni, cresce l'indignata reazione
|