Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
immaginare 4
immaginario 2
immaginazione 2
immagine 135
immagini 9
immancabile 1
immane 4
Frequenza    [«  »]
136 alcuni
136 fedeli
136 impegno
135 immagine
133 creatore
133 esperienza
133 quelle
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

immagine

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
    Capitolo, N.
1 Intro, 3 | dopo di lui, mi ispiro all'immagine evangelica dello «scriba 2 1, 11 | In lui ha scolpito la sua immagine e somiglianza (cf Gn 1,26), 3 3, 22 | personaliporta in sé l'immagine di Dio e, quindi, merita 4 4, 36 | lasciarsi guidare da un'immagine integrale dell'uomo, che 5 5, 44 | dignità della persona umana, immagine visibile del Dio invisibile Dives in misericordia Capitolo, §
6 1, 2 | rifarci con profitto all'immagine «della condizione dell'uomo 7 3, 4 | del popolo, con l'incisiva immagine dell'amore da parte di Dio. 8 4, 5 | di Cristo stesso questa immagine, ereditata dall'Antico Testamento, 9 4, 6 | umana.~ ~Questa precisa immagine dello stato d 'animo del 10 5, 7 | degli uomini creati a sua immagine e fìn dal «principio» scelti, 11 5, 7 | di cui l'uomo, creato ad immagine e somiglianza di Dio, è 12 6, 10 | 10. Immagine della nostra generazione~ ~ 13 6, 11 | radicalmente ingiuste.~Questa immagine del mondo d'oggi, in cui 14 6, 12 | Avendo davanti agli occhi l'immagine della generazione a cui 15 7 | Chiesa~ ~In relazione a tale immagine della nostra generazione, Dominum et vivificantem Capitolo, N.
16 1, 12 | quale è stato creato ad immagine e somiglianza di Dio: «Facciamo 17 1, 12 | Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza». « 18 1, 12 | salvifico di Dio a misura dell'«immagine e somiglianza» di sé, da 19 1, 24 | trasformarci nella sua stessa immagine di risorto. Ecco: «La sera 20 2, 34 | riceve in dono una speciale «immagine e somiglianza» di Dio. Ciò 21 2, 34 | uomo. Sullo sfondo dell'«immagine e somiglianza» di Dio, « 22 2, 36 | donna - è una creatura. L'«immagine di Dio», consistente nella 23 2, 36 | Padre. All'uomo creato ad immagine di Dio lo Spirito Santo 24 2, 36 | coscienza, affinché in essa l'immagine possa rispecchiare fedelmente 25 2, 37 | rivelato all'uomo che, come «immagine e somiglianza» del suo Creatore, 26 3, 52 | predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo». Si ha così 27 3, 53 | soffia dove vuole», secondo l'immagine usata da Gesù nel colloquio 28 3, 59 | realizzata pienamente quell'immagine e somiglianza di Dio, che 29 3, 60 | grandezza dell'uomo, fatto a immagine e somiglianza di Dio, grandezza 30 3, 64 | dall'inizio mediante la sua «immagine e somiglianza». Sotto l' 31 Conclus, 67 | uomini, creati per amore ad immagine e somiglianza della Santissima Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
32 Int, 3 | continuiamo a realizzare quell'immagine primigenia della Chiesa. 33 4, 39 | particolarità visibile, come immagine e vera presenza della Chiesa Evangelium vitae Capitolo, N.
34 1, 7 | incorruttibilità; lo fece a immagine della propria natura. Ma 35 1, 7 | la creazione dell'uomo a immagine di Dio per un destino di 36 1, 26 | morte». Si darebbe dunque un'immagine unilaterale, che potrebbe 37 2 | ad essere conformi all'immagine del Figlio suo» (Rm 8, 28- 38 2, 34 | Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza» ( 39 2, 34 | rivestì di forza, e a sua immagine li formò» (17, 3). A ciò 40 2, 34 | uomo in quanto creato ad immagine del suo Creatore, il Dio 41 2, 34 | incorruttibilità; lo fece a immagine della propria natura» (Sap 42 2, 36 | solo deturpa in se stesso l'immagine di Dio, ma è tentato di 43 2, 36 | Nella vita dell'uomo, l'immagine di Dio torna a risplendere 44 2, 36 | del Figlio di Dio: «Egli è immagine del Dio invisibile» (Col 45 2, 36 | sostanza» (Eb 1, 3). Egli è l'immagine perfetta del Padre.~Il progetto 46 2, 36 | pienezza della vita: in loro l'immagine divina viene restaurata, 47 2, 36 | divengano «conformi all'immagine del Figlio suo» (Rm 8, 29). 48 2, 36 | nello splendore di questa immagine, l'uomo può essere liberato 49 2, 39 | da Dio, è suo dono, sua immagine e impronta, partecipazione 50 2, 39 | azione creatrice: «Perché ad immagine di Dio Egli ha fatto l'uomo» ( 51 2, 42 | chiamandolo, come sua palpitante immagine, a partecipare alla signoria 52 2, 43 | al mondo una particolare immagine e somiglianza di Dio stesso: 53 2, 43 | Dio può provenire quella "immagine e somiglianza" che è propria 54 2, 43 | dell'anima immortale,32 l'immagine e la somiglianza di Dio 55 2, 43 | anni quando generò a sua immagine, a sua somiglianza, un figlio 56 2, 43 | Dio, che trasmette la sua immagine alla nuova creatura, sta 57 3, 52 | stesso un dono.~L'uomo, immagine vivente di Dio, è voluto 58 3, 52 | L'uomo è stato creato a immagine di Colui che governa l'universo. 59 3, 52 | somiglianza col re universale, è l'immagine viva che partecipa con la 60 3, 53 | dell'uomo, plasmato a sua immagine e somiglianza (cf. Gn 1, 61 3, 55 | nel quale è presente l'immagine di Dio, è peccato di particolare 62 3, 75 | della persona, creata a sua immagine: tale scelta, perciò, non 63 4, 83 | e in ogni persona la sua immagine vivente (cf. Gn 1, 27; Sal 64 4, 84 | muore noi riconosciamo l'immagine della gloria di Dio: questa 65 Conclus, 103| la Chiesa riconosce una immagine del proprio mistero: immersa Fides et ratio Capitolo, N.
66 5, 60 | della persona umana creata a immagine di Dio, si motiva la sua 67 Conclus, 108| In lei vedevano l'immagine coerente della vera filosofia Laborem exercens Capitolo, §
68 1 | della sua umanità. Fatto a immagine e somiglianza di Dio stesso2 69 2, 4 | Quando questi, fatto «a immagine di Dio ... maschio e femmina»9, 70 2, 4 | essenza più profonda. L'uomo è immagine di Dio, tra l'altro, per 71 2, 4 | come maschio e femmina, «a immagine di Dio». Questo processo 72 2, 6 | deve dominare, perché come «immagine di Dio» è una persona, cioè 73 2, 9 | a sua somiglianza, a sua immagine»15, non è stata ritrattata 74 3, 13 | senza difficoltà una tale immagine del campo e del processo 75 3, 13 | Parola di Dio. È questa un'immagine coerente, teologica ed insieme 76 3, 13 | rottura di questa coerente immagine, nella quale è strettamente 77 5, 25 | L'uomo infatti, creato a immagine di Dio, ha ricevuto il comando 78 5, 25 | fondamentale, che l'uomo, creato a immagine di Dio, mediante il suo 79 5, 27 | elevazione dell'uomo come immagine di Dio, la maledizione che Redemptor hominis Capitolo, §
80 2, 8 | E poi ancora: «Egli è l'immagine dell'invisibile Iddio (Col 81 2, 9 | in quanto creato «ad immagine ed a somiglianza di Dio»50; 82 3, 13 | in cui permane intatta l'immagine e la somiglianza con Dio 83 3, 15 | quindi viva nella memoria l'immagine che in modo così perspicace 84 4, 21 | dalle stesse fondamenta l'immagine della Chiesa come Popolo 85 4, 21 | consacrata, non ha dedotto questa immagine solo da una premessa sociologica. 86 4, 21 | esistenza l'uomo fatto a sua immagine e somiglianza. Questo dono Redemptoris Mater Capitolo, N.
87 1, 7 | tutti gli uomini creati a immagine e somiglianza di Dio (Gn 88 2, 33 | la Vergine splende come immagine della divina bellezza, dimora 89 2, 37 | gli dona la dignità dell'immagine e della somiglianza con 90 3, 43 | dell'apostolo sia divenuta immagine del matrimonio (Ef 5,23), Redemptoris missio Capitolo, N.
91 2, 17 | quali danno risalto all'immagine di una chiesa che non pensa 92 2, 18 | nome di Gesù di Nazareth, immagine del Dio invisibile. 23 Se 93 2, 19 | attuano tra gli uomini l'immagine viva del regno. Non si tema 94 4 | lingua, di clima. Oggi l'immagine della missione ad gentes 95 5, 58 | grandezza dell'uomo creato a immagine di Dio e da lui amato, l' 96 5, 60 | cui si trovano. Fatti a immagine e somiglianza di Dio per 97 5, 60 | essere suoi figli, questa immagine è offuscata e persino oltraggiata. 98 7, 83 | si può, infatti, dare un'immagine riduttiva dell'attività 99 8, 87 | senza riflettere la sua immagine, la quale è resa viva in Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
100 4, 29 | uomo, creato da Dio a sua immagine e somiglianza (Gen 1,26). 101 4, 29 | L'uomo, pertanto, essendo immagine di Dio, ha una vera affinità 102 4, 30 | senz'altro come creatura e immagine, definita nella sua profonda 103 4, 30 | quindi, nel rispetto dell'immagine ricevuta, fondamento chiaro 104 4, 30 | egli ha appannato in sé l'immagine divina. L'appello al possesso 105 4, 30 | Gen 1,26) e impressa nell'immagine, da loro ricevuta.~É logico 106 4, 31 | dall'eternità in Cristo, «immagine» perfetta del Padre, e che 107 4, 33 | educato a vedere nell'uomo l'immagine di Dio, chiamato alla partecipazione 108 4, 33 | dignità unica di questa «immagine». In altre parole, il vero 109 5, 40 | tutti, ma diviene la viva immagine di Dio Padre, riscattata 110 7, 47 | bontà» (Gen 1,31), perché è immagine del Creatore, posta sotto 111 7, 47 | dignità della persona umana, immagine indistruttibile di Dio creatore, Ut unum sint Capitolo, N.
112 3, 98 | offrire ai fedeli di Cristo l'immagine non di uomini divisi da Veritatis splendor Capitolo, N.
113 Intro, 0 | particolare, nell'uomo creato a immagine e somiglianza di Dio (cf 114 Intro, 2 | sul volto di Gesù Cristo, «immagine del Dio invisibile» (Col 115 1, 10 | crede che l'uomo, fatto a immagine del Creatore, redento con 116 1, 10 | o anima bella: tu sei l'immagine di Dioscrive sant'Ambrogio —. 117 1, 13 | tutelare il bene della persona, immagine di Dio, mediante la protezione 118 1, 19 | Pertanto imitare il Figlio, «l'immagine del Dio invisibile» (Col 119 2, 31 | sull'uomo come creatura e immagine di Dio ed esigono pertanto 120 2, 34 | uomo segno altissimo dell'immagine divina. Dio volle, infatti, 121 2, 35 | Gn 2,16-17).~Con questa immagine, la Rivelazione insegna 122 2, 38 | è «segno altissimo dell'immagine divina»: «Dio volle lasciare 123 2, 38 | stabilita come una viva immagine, partecipe della dignità 124 2, 41 | libertà della persona umana l'immagine e la vicinanza di Dio, che 125 2, 45 | ad essere conformi all'immagine del Figlio suo» (Rm 8,29). 126 2, 51 | imprimendosi in lui, come l'immagine passa dall'anello nella 127 2, 73 | conformità o difformità con l'immagine del Figlio che è il primogenito 128 2, 73 | ci forma secondo la sua immaginescrive san Cirillo Alessandrino —, 129 2, 73 | La bellezza di questa immagine risplende in noi che siamo 130 2, 80 | della persona, fatta a sua immagine. Sono gli atti che, nella 131 3, 86 | parte costitutiva di quell'immagine creaturale, che fonda la 132 3, 92 | personale dell'uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio: è 133 3, 95 | verità, che è Cristo, la cui immagine si riflette nella natura 134 3, 99 | dignità della persona umana, immagine visibile del Dio invisibile 135 3, 117 | trasformati in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License