Dives in misericordia
Capitolo, § 1 3, 4 | di Dio, il quale già come creatore si è legato con un particolare
2 5, 7 | appagare la fedeltà del Creatore e Padre nei riguardi degli
3 5, 7 | collegamento col mondo, come creatore e ultima fonte dell'esistenza.
4 7, 13 | più stupendo attributo del Creatore e del Redentore - e quando
5 7, 13 | paziente e benigno a misura del Creatore e Padre: l'amore, a cui «
6 7, 14 | per sua essenza è amore creatore. L'amore misericordioso,
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 7 1, 12 | ritenere che il plurale, che il Creatore qui usa parlando di sé,
8 2, 29 | conservato dall'amore del Creatore, mondo certamente posto
9 2, 33 | amorevole onnipotenza del Creatore: l'onnipotenza ed insieme
10 2, 33 | insieme l'amore «di Dio Padre, creatore del cielo e della terra».~ ~
11 2, 36 | esistenza ed essenza dipende dal Creatore. Secondo la Genesi, «l'albero
12 2, 36 | divieto da parte di Dio: il Creatore proibisce all'uomo e alla
13 2, 36 | come essere creato. Dio creatore è, infatti, l'unica e definitiva
14 2, 37 | immagine e somiglianza» del suo Creatore, egli è chiamato a partecipare
15 2, 37 | verità su chi è Dio. Il Dio creatore viene posto in stato di
16 2, 38 | La creatura... senza il Creatore svanisce... Anzi, l'oblio
17 2, 39 | sfondo del riferimento al Creatore della libertà umana. Esso
18 2, 43 | proibire il male, inserita dal Creatore nell'uomo, è la principale
19 2, 43 | un diretto riferimento al Creatore: proprio in questo riferimento
20 2, 43 | offendono al massimo l'onore del Creatore». Chiamando per nome i peccati
21 2, 44 | ontologica ed etica dal Creatore, e ricordando, al tempo
22 3, 64 | uomo ha con Dio come suo Creatore, Signore e Redentore. E
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 23 Int, 8 | santuario eterno, restituisce al Creatore e Padre tutta la creazione
24 Int, 8 | uscito dalle mani di Dio creatore torna a Lui redento da Cristo. ~
Evangelium vitae
Capitolo, N. 25 Intro, 3 | grandemente l'onore del Creatore».5~ ~
26 1, 19 | Essa è grande dono del Creatore, posta com'è al servizio
27 1, 22 | II: «La creatura senza il Creatore svanisce... Anzi, l'oblio
28 1, 22 | dipendenza dal disegno del Creatore. In realtà, vivendo «come
29 1, 25 | uomo davanti agli occhi del Creatore se "ha meritato di avere
30 2, 31 | vita immortale posto dal Creatore nel cuore degli uomini: «
31 2, 34 | legame che lo unisce al suo Creatore: nell'uomo risplende un
32 2, 34 | particolare e specifico con il Creatore: «Facciamo l'uomo a nostra
33 2, 34 | creato ad immagine del suo Creatore, il Dio vero e giusto (cf.
34 2, 34 | conoscere e di amare il proprio Creatore».24 La vita che Dio dona
35 2, 35 | ugualmente vive lo spirito di Dio Creatore, può soddisfare l'esigenza
36 2, 35 | volto dell'uomo. In lui il Creatore trova il suo riposo, come
37 2, 36 | peccato l'uomo si ribella al Creatore, finendo con l'idolatrare
38 2, 36 | la creatura al posto del Creatore» (Rm 1, 25). In questo modo
39 2, 40 | proprietà e dono di Dio Creatore e Padre.~Il comandamento
40 2, 42 | dell'onore ricevuti dal Creatore: «Gli hai dato potere sulle
41 2, 42 | il dominio accordato dal Creatore all'uomo non è un potere
42 2, 42 | limitazione imposta dallo stesso Creatore fin dal principio, ed espressa
43 2, 43 | sono collaboratori di Dio Creatore nel concepimento e nella
44 2, 43 | cooperare con l'amore del Creatore e del Salvatore, che attraverso
45 2, 44 | esistenza e l'agire di Dio Creatore.~«Prima di formarti nel
46 2, 44 | opera sapiente e amorosa del Creatore e lasciato in balìa dell'
47 2, 44 | di voi. Senza dubbio il Creatore del mondo, che ha plasmato
48 2, 47 | padrone assoluto soltanto il Creatore, colui nel quale «viviamo,
49 3, 52 | di Dio, è voluto dal suo Creatore come re e signore. «Dio
50 3, 53 | relazione speciale con il Creatore, suo unico fine. Solo Dio
51 3, 53 | inviolabilità stessa del Creatore. Proprio per questo sarà
52 3, 54 | non riconoscono il loro Creatore, uccidono i loro figli e
53 3, 76 | Sal 139/138, 13-14).~Il Creatore ha affidato la vita dell'
54 3, 77 | alleanza originaria di Dio creatore con l'uomo; da tutti può
55 4, 83 | ogni cosa il riflesso del Creatore e in ogni persona la sua
56 4, 83 | comunione senza fine con Dio Creatore e Padre.~ ~
57 4, 100 | supplica appassionata a Dio, Creatore e amante della vita. Gesù
58 Conclus, 105 | a lode e gloria di Dio creatore e amante della vita. ~ ~
Fides et ratio
Capitolo, N. 59 1, 8 | natura di giungere fino al Creatore, esiste una conoscenza che
60 1, 13(15)| totalmente da Dio come suo creatore e signore e la ragione creata
61 2, 19 | natura, si può risalire al Creatore: «Dalla grandezza e bellezza
62 2, 19 | giungere alla conoscenza del Creatore. Se l'uomo con la sua intelligenza
63 2, 19 | arriva a riconoscere Dio creatore di tutto, ciò non è dovuto
64 2, 22 | origine stessa di tutto: il Creatore. A seguito della disobbedienza
65 2, 22 | facilità di risalita a Dio creatore è venuta meno.~Il Libro
66 3, 24 | Paolo parla di Dio come creatore, come di Colui che trascende
67 3, 34 | unità, mostrando che il Dio creatore è anche il Dio della storia
68 3, 34(29)| scientifica la presenza del Creatore che lo stimola, che previene
69 4, 41 | tra la creatura e il suo Creatore. Oltrepassando il fine stesso
70 6, 76 | Dio personale, libero e creatore, che tanto rilievo ha avuto
Laborem exercens
Capitolo, § 71 2, 4 | trascendenti, che il Dio vivente, creatore e redentore, ha legato all'
72 2, 4 | dell'originaria alleanza del Creatore con il creato, nell'uomo.
73 2, 4 | mandato ricevuto dal suo Creatore di soggiogare, di dominare
74 2, 4 | riflette l'azione stessa del Creatore dell'universo.~Il lavoro
75 2, 4 | originaria disposizione del Creatore, la quale resta necessariamente
76 2, 7 | efficiente e suo vero artefice e creatore. Proprio tale inversione
77 2, 9 | espressa la volontà del Creatore, perché il lavoro rendesse
78 3, 11 | mondo affidato all'uomo dal Creatore, ed è una realtà strettamente
79 3, 12 | definitiva da parte del Creatore. All'inizio del lavoro umano
80 4, 16 | sia per il fatto che il Creatore gliel'ha ordinato, sia per
81 5, 24 | per il suo tramite a Dio, Creatore e Redentore, a partecipare
82 5, 25 | partecipazione all'opera del Creatore ~ ~Come dice il Concilio
83 5, 25 | riconoscendo in lui il Creatore di tutte le cose, in modo
84 5, 25 | partecipa all'opera del Creatore, ed a misura delle proprie
85 5, 25 | lavorando deve imitare Dio, suo Creatore, perché porta in sé - egli
86 5, 25 | essi prolungano l'opera del Creatore, si rendono utili ai propri
87 5, 25 | razionale sia rivale del Creatore; ma, al contrario, essi
88 5, 25 | secondo la disposizione del Creatore e la luce del suo Verbo,
89 5, 26 | all'opera di Dio stesso suo Creatore, è stata in modo particolare
90 5, 26 | somiglianza dell'uomo con Dio, Creatore e Padre. Non è lui a dire: «
Redemptor hominis
Capitolo, § 91 2, 10 | uomo davanti agli occhi del Creatore se «ha meritato di avere
92 3, 14 | in questa terra che il Creatore ha dato al primo uomo, dicendo
93 3, 15 | Invece, era volontà del Creatore che l'uomo comunicasse con
94 3, 16 | nel primo messaggio del Creatore, rivolto all'uomo nel momento
95 3, 16 | come còmpito dallo stesso Creatore, consiste nella priorità
96 4, 21 | che abbiamo ottenuto dal Creatore, nel momento in cui egli
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 97 Conclus, 51 | lontano si è spinto Dio, creatore e signore di tutte le cose,
98 Conclus, 51 | distanza», che separa il creatore dalla creatura! Se in se
Redemptoris missio
Capitolo, N. 99 2, 12 | nello stesso tempo, Dio è creatore e padre di tutti gli uomini,
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 100 5, 16 | destinato, per volontà di Dio creatore e redentore, ad essere dimora
101 8, 30 | testimoniarono:~- che tu sei Creatore dell'uomo, che ci sei Padre
102 8, 30 | all'umanità!~Il tuo piano creatore, o Padre, culminato nella
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 103 4, 30 | infedeltà alla volontà del Creatore, soprattutto per la tentazione
104 4, 30 | meno alla volontà di Dio creatore. Sotto questo aspetto nell'
105 4, 34 | Il dominio accordato dal Creatore all'uomo non è un potere
106 4, 34 | limitazione imposta dallo stesso Creatore fin dal principio, ed espressa
107 7, 47 | perché è immagine del Creatore, posta sotto l'influsso
108 7, 47 | sono state affidate dal Creatore, e di cui sono rigorosamente
109 7, 47 | immagine indistruttibile di Dio creatore, ch'è identica in ciascuno
Ut unum sint
Capitolo, N. 110 1, 9 | secoli nella mente di Dio, Creatore dell'universo" (Ef 3,9).
Veritatis splendor
Capitolo, N. 111 Intro, 0 | rifulge in tutte le opere del Creatore e, in modo particolare,
112 Intro, 1 | nell'uomo la luce di Dio Creatore. Nella profondità del suo
113 1, 10 | uomo, fatto a immagine del Creatore, redento con il sangue di
114 1, 10 | l'originaria armonia col Creatore e con tutto il creato, ed
115 2, 34 | cerchi spontaneamente il suo Creatore, e giunga liberamente, con
116 2, 38 | cerchi spontaneamente il suo Creatore, e giunga liberamente, con
117 2, 38 | libertà in obbedienza al Creatore: «Riempite la terra; soggiogatela» (
118 2, 39 | perché cercasse il suo Creatore e giungesse liberamente
119 2, 39 | adoperarle senza riferirle al Creatore».67 Nei riguardi dell'uomo
120 2, 39 | creatura, infatti, senza il Creatore svanisce... Anzi, l'oblio
121 2, 40 | propria legge, ricevuta dal Creatore. Tuttavia, l'autonomia della
122 2, 40 | pratica alla sapienza del Creatore e Legislatore divino, oppure
123 2, 44 | stessa ragione eterna del Creatore e governatore dell'universo».83~
124 2, 48 | il sapiente disegno del Creatore. È alla luce della dignità
125 2, 50 | quale l'uomo è chiamato dal Creatore a dirigere e a regolare
126 2, 71 | cercare spontaneamente il suo Creatore e a giungere liberamente,
127 2, 76 | dalla Chiesa in nome di Dio, Creatore e Signore.125 Quando l'apostolo
128 2, 80 | grandemente l'onore del Creatore».132~Sugli atti intrinsecamente
129 3, 86 | vocazione originaria con cui il Creatore chiama l'uomo al vero Bene,
130 3, 87 | perché sei amato da Dio, tuo creatore; anzi, libero anche perché
131 3, 87 | ti è dato di amare il tuo creatore... Sei servo del Signore
132 3, 99 | verità: la verità di Dio Creatore e Redentore e la verità
133 3, 102 | più il Signore come suo Creatore, e vuole essere lui stesso
|