Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 5 | settore economico-sociale. Diventa in tal modo possibile vivere
2 2, 13 | essere delle cose, che l'uomo diventa consapevole della sua trascendente
3 2, 17 | Contenuto della libertà diventa allora l'amore di sé fino
4 3, 25 | realizzarla. La politica diventa allora una «religione secolare»,
5 4, 31 | fecondità. Nel nostro tempo diventa sempre più rilevante il
6 4, 31 | immateriali e materiali; diventa, inoltre, evidente come
7 4, 32 | nell'odierna società. Così diventa sempre più evidente e determinante
8 4, 41 | libero dono di sé che l'uomo diventa autenticamente se stesso,81
9 4, 43 | serve ad un lavoro utile; diventa, invece, illegittima, quando
10 5, 50 | verità dell'uomo, allora essa diventa sterile e si avvia a decadenza.~ ~
Dives in misericordia
Capitolo, § 11 1, 2 | Cristo e mediante Cristo, diventa anche particolarmente visibile
12 1, 2 | e in lui la trova - Dio diventa particolarmente «visibile»
13 1, 2 | Padre delle misericordie» diventa, nel contesto delle odierne
14 5, 8 | molteplice male di cui l'uomo diventa partecipe nell'esistenza
15 5, 8 | peccato e nella morte, e cosi diventa un segno escatologico. Soltanto
16 6, 12 | imporgli una dipendenza totale, diventa il motivo fondamentale dell'
17 7, 14 | differenze: colui che dona diventa più generoso quando si sente
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 18 1, 6 | imminente. In seguito, tuttavia, diventa chiaro che quel «guidare
19 2, 31 | convincere quanto al peccato» diventa insieme un convincere circa
20 2, 31 | verità nell'intimo dell'uomo, diventa nello stesso tempo il nuovo
21 2, 33 | del «mistero della pietà» diventa particolarmente trasparente
22 2, 39 | convincere del peccato» diventa un manifestare davanti alla
23 2, 42 | di Gesù, lo Spirito Santo diventa presente nel mistero pasquale
24 2, 45 | sofferenza della coscienza diventa particolarmente profonda,
25 3, 52 | prima di ogni creatura», diventa «il primogenito tra molti
26 3, 52 | tra molti fratelli» e così diventa anche il capo del corpo
27 3, 55 | perfettissimo. Ma l'opposizione diventa conflitto, ribellione sul
28 3, 58 | per questo servizio l'uomo diventa in modo sempre nuovo la «
29 3, 58 | della stessa vita divina e diventa «dimora dello Spirito Santo», «
30 3, 59 | partecipe del dono divino, diventa - come insegna il Concilio - «
31 3, 65 | opera dello Spirito Santo diventa l'espressione sempre più
32 3, 66 | ed imitandone la carità, diventa anch'essa madre» e «ad imitazione
33 Conclus, 67 | proprio qui lo Spirito Santo diventa «sorgente di acqua, che
34 Conclus, 67 | cuore dell'uomo.~Qui egli diventa - come proclama la Sequenza
35 Conclus, 67 | dei doni luce dei cuori»; diventa «dolce ospite dell'anima»,
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 36 Int, 10 | ampio spazio quotidiano e diventa sorgente inesauribile di
37 2, 22 | chiudersi in se stesso, diventa “sacramento” per l'umanità,39
38 4, 37 | sacramento della Riconciliazione diventa via obbligata per accedere
39 4, 41 | eucaristica, il giorno del Signore diventa anche il giorno della Chiesa,
40 4, 42 | favorirne la fedele osservanza diventa espressione effettiva di
41 4, 44 | Signore, e questo desiderio diventa già una lode comune, una
42 6, 54 | questo in memoria di me! » diventa al tempo stesso accoglimento
Evangelium vitae
Capitolo, N. 43 1, 9 | interpersonali e di amicizia con Dio, diventa «paese di Nod» (Gn 4, 16),
44 1, 13 | scaturire dall'incontro sessuale diventa così il nemico da evitare
45 1, 20 | In questo modo la società diventa un insieme di individui
46 1, 22 | sua «venerazione». Essa diventa semplicemente «una cosa»,
47 1, 23 | ricchezza della persona, diventa sempre più occasione e strumento
48 1, 23 | La procreazione allora diventa il «nemico» da evitare nell'
49 2, 33 | il suo donarsi in croce diventa fonte di vita nuova per
50 2, 49 | 7, 12). In Lui la Legge diventa definitivamente «vangelo»,
51 3, 58 | crisi del senso morale, che diventa sempre più incapace di distinguere
52 3, 64 | esperienze interessanti, diventa invece una «liberazione
53 3, 66 | La scelta dell'eutanasia diventa più grave quando si configura
54 3, 67 | enigma della condizione umana diventa sommo» per l'uomo; e tuttavia «
55 3, 67 | diventare sorgente di bene. Lo diventa se viene vissuta per amore
56 3, 70 | situazione, la democrazia diventa facilmente una parola vuota.~ ~
57 3, 76 | santissima. Lo stesso Spirito diventa la legge nuova, che dona
58 4, 80 | dell'universo come figlio, diventa familiare di questo Essere,
59 4, 80 | la sua natura: da mortale diventa immortale, da perituro imperituro,
60 4, 80 | effimero eterno, da uomo diventa dio».105~La gratitudine
61 4, 101 | riconosciuti e difesi, la pace diventa l'atmosfera lieta e operosa
Fides et ratio
Capitolo, N. 62 Intro, 1 | sua unicità, mentre gli diventa sempre più impellente la
63 Intro, 1 | della nostra conoscenza diventa per ciò stesso parte della
64 1, 12 | 12. La storia, quindi, diventa il luogo in cui possiamo
65 1, 15 | rapporto libertà e verità diventa sommo e si comprende in
66 2, 23 | la ragione e la fede, ma diventa anche chiaro lo spazio in
67 4, 42 | filosoficamente educata diventa ancora più cospicuo sotto
68 6, 70 | promessa di Dio in Cristo diventa, adesso, un'offerta universale:
69 6, 79 | Rivelazione cristiana, insomma, diventa il vero punto di aggancio
70 7, 84 | dell'istanza metafisica diventa ancora più evidente se si
71 7, 87 | storia del pensiero, insomma, diventa per lui poco più di un reperto
72 7, 88 | è tecnicamente fattibile diventa per ciò stesso anche moralmente
73 7, 92(109)| imminente. In seguito, tuttavia, diventa chiaro che quel “guidare
74 7, 93 | teologia, in questo orizzonte, diventa l'intelligenza della kenosi
75 Conclus, 103 | parola di Dio dà accesso. Ciò diventa tanto più urgente, se si
Laborem exercens
Capitolo, § 76 2, 9 | anzi, in un certo senso, «diventa più uomo».~Senza questa
77 2, 9 | morale, è ciò per cui l'uomo diventa buono in quanto uomo19.
78 2, 10 | per la ragione che ognuno «diventa uomo», fra l'altro, mediante
79 4, 18 | vera calamità sociale. Essa diventa un problema particolarmente
80 4, 19 | proprio il giusto salario diventa in ogni caso la concreta
Redemptor hominis
Capitolo, § 81 2, 12 | dignità della persona umana diventa contenuto di quell'annuncio,
82 2, 12 | della sua divina missione, diventa custode di questa libertà,
83 3, 13 | mondo e regimi, Gesù Cristo diventa, in certo modo, nuovamente
84 3, 13 | della Chiesa. Gesù Cristo diventa presente con la potenza
85 3, 13 | Cristo, mistero del quale diventa partecipe ciascuno dei quattro
86 3, 16 | eccessivo, e la cui ricchezza diventa, molto spesso per abuso,
87 3, 16 | del «progresso economico» diventa una categoria superiore
88 3, 16 | una tale responsabilità diventa particolarmente evidente,
89 3, 17 | violati in tempo di pace, ciò diventa particolarmente doloroso
90 3, 17 | della giustizia sociale e diventa metro per la sua fondamentale
91 4, 20 | luce di questa dottrina, diventa ancor più chiara la ragione
92 4, 21 | precedenza, e cioè che l'uomo è e diventa sempre la «via» della vita
93 4, 22 | mistero della Redenzione, diventa Chiesa degli uomini viventi,
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 94 Intro, 3 | attesa storica del Salvatore, diventa pienamente comprensibile
95 Intro, 5 | data allo Sposo» e che «diventa essa pure madre, poiché ...
96 1, 8 | questo modo si compie, cioè diventa realtà, quella benedizione
97 1, 19 | potenza in esse racchiusa diventa penetrante. Dalla Croce,
98 1, 19 | di Cristo, nuovo Adamo, diventa, in certo senso, il contrappeso
99 1, 21 | acqua le giare, e l'acqua diventa vino, migliore di quello
100 1, 24 | mistero di Cristo come madre, diventa - per volontà del Figlio
101 2, 28 | apostolica della Chiesa, diventa incessantemente la fede
102 3, 43 | 43. La Chiesa «diventa madre... accogliendo con
103 3, 43 | alla Croce, così la Chiesa diventa madre quando, accogliendo
104 3, 45 | col figlio. In questa luce diventa più comprensibile perché
105 3, 45 | La maternità di Maria che diventa eredità dell'uomo è un dono:
Redemptoris missio
Capitolo, N. 106 1, 8 | orizzontale. Ma che cosa diventa l'uomo senza apertura verso
107 2, 12 | 6); (Is 43,1) del quale diventa il testimone e il portavoce
108 3, 21 | di Gesù, lo Spirito santo diventa presente nel mistero pasquale
109 3, 24 | chiesa apre le sue porte e diventa la casa in cui tutti possono
110 5, 52 | inculturazione la chiesa diventa segno più comprensibile
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 111 3, 17 | pacifico che lo sviluppo o diventa comune a tutte le parti
112 4, 28(51) | ricerca esclusiva dell'avere diventa così un ostacolo alla crescita
113 5, 36 | per sé positiva, specie se diventa coerente fino in fondo e
Ut unum sint
Capitolo, N. 114 1, 21 | per la pace, la preghiera diventa di per sé espressione e
115 1, 33 | dialogo, dall'altra essa ne diventa, in forma sempre più matura,
116 1, 40 | testimonianza cristiana e diventa strumento di evangelizzazione
117 2, 45 | Signore, e questo desiderio diventa già una lode comune, una
118 2, 65 | come all'Occidente. Essa diventa un imperativo che impone
119 2, 68 | in campo etico-morale, diventa sempre più urgente nel nostro
Veritatis splendor
Capitolo, N. 120 1, 15 | comandamento «Non uccidere» diventa l'appello ad un amore sollecito
121 1, 15 | precetto che vieta l'adulterio diventa l'invito ad uno sguardo
122 1, 15 | con il dono totale di sé: diventa Lui stesso Legge vivente
123 1, 19 | incarnata, il discepolo di Gesù diventa veramente discepolo di Dio (
124 1, 21 | in Cristo, il cristiano diventa membro del suo Corpo, che
125 1, 22 | le sole sue forze. Egli diventa capace di questo amore soltanto
126 2, 43 | provvidenza, in quanto anche essa diventa partecipe della provvidenza,
127 2, 59 | caso particolare, la quale diventa così per l'uomo un interiore
128 2, 62 | bene, e quando la coscienza diventa quasi cieca in seguito all'
129 2, 63 | bene, e quando la coscienza diventa quasi cieca in seguito all'
130 3, 89 | Mediante la vita morale la fede diventa «confessione», non solo
131 Conclus, 120 | comprende (cf Lc 2,19), diventa il modello di tutti coloro
|