Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 5 | che egli pronunciava senza mezzi termini.10 Ma era ben consapevole
2 1, 6 | proprietà collettiva dei mezzi di produzione; sia anche
3 1, 8 | diritto di procurarsi i mezzi di sostentamento, che per
4 2, 14 | scaturisce anche la scelta dei mezzi di azione propria del socialismo,
5 2, 18 | diffusione del terrorismo e di mezzi sempre più barbari di lotta
6 3, 25 | anche di poter usare tutti i mezzi, anche la violenza o la
7 4, 41 | esso l'inversione tra i mezzi e i fini: quando non riconosce
8 4, 41 | manipolazione operata da quei mezzi di comunicazione di massa
9 4, 42 | conseguente responsabilità per i mezzi di produzione, della libera
10 4, 43 | progressivamente. La proprietà dei mezzi di produzione sia in campo
11 5, 44 | utilizzare fino in fondo i mezzi di cui dispone per imporre
12 5, 51 | facilitata anche dai nuovi mezzi di comunicazione che hanno
13 5, 51 | potenza terrificante dei mezzi di distruzione, accessibili
Dives in misericordia
Capitolo, § 14 2, 3 | soprattutto i poveri, privi dei mezzi di sussistenza, coloro che
15 6, 11 | agli uomini, servendosi dei mezzi della tecnica militare;
16 6, 11 | paura che, con l'uso dei mezzi inventati da questo tipo
17 6, 11 | retta via da seguire. I mezzi tecnici a disposizione della
18 6, 11 | dispongono dei relativi mezzi e sono pronti a servirsene
19 6, 11 | oppure di reagire con i mezzi provvisori offerti loro
20 6, 11 | inquietudine supera tutti i mezzi provvisori. Essa riguarda -
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 21 4, 38 | sua struttura e tutti i mezzi di salvezza in essa istituiti,
Evangelium vitae
Capitolo, N. 22 1, 26 | adeguata attenzione nei mezzi della comunicazione sociale.
23 3, 56 | Cattolica, secondo cui «se i mezzi incruenti sono sufficienti
24 3, 56 | autorità si limiterà a questi mezzi, poiché essi sono meglio
25 3, 65 | occorre cioè valutare se i mezzi terapeutici a disposizione
26 3, 65 | miglioramento. La rinuncia a mezzi straordinari o sproporzionati
27 3, 65 | se non esistono altri mezzi e se, nelle date circostanze,
28 3, 70 | fini che persegue e dei mezzi di cui si serve. Se oggi
29 4, 86 | promossi e propagati dai mezzi di comunicazione, non favoriscono
30 4, 91 | addirittura si imponga l'uso di mezzi come la contraccezione,
31 4, 100 | sproporzione che esiste tra i mezzi, numerosi e potenti, di
Fides et ratio
Capitolo, N. 32 1, 13 | mistero con i suoi propri mezzi di cui è giustamente gelosa,
33 1, 15 | teologia. Ambedue, anche se con mezzi e contenuti diversi, prospettano
34 2, 16 | analizzate e giudicate con i mezzi propri della ragione, ma
35 3, 24 | ha espresso, con i suoi mezzi e secondo le modalità scientifiche
36 3, 25 | discernere, con i propri mezzi, tra ciò che è vero e ciò
37 5, 49 | in se stessa fornita dei mezzi necessari per raggiungerla.
38 7, 81 | valori ultimi. Se questi mezzi tecnici dovessero mancare
Laborem exercens
Capitolo, § 39 2, 6 | valore etico, il quale senza mezzi termini e direttamente rimane
40 2, 7 | strumenti di lavoro e dei mezzi che rendono possibile la
41 2, 7 | insieme degli strumenti e dei mezzi di produzione ha dato luogo
42 2, 7 | di tutto il complesso dei mezzi materiali di produzione,
43 2, 10 | famiglia, poiché questa esige i mezzi di sussistenza, che in via
44 2, 10 | uno sviluppo immenso dei mezzi produttivi, allora questo
45 3, 11 | proprietari o detentori dei mezzi di produzione, e la più
46 3, 11 | che era priva di questi mezzi, e che partecipava, invece,
47 3, 11 | la collettivizzazione dei mezzi di produzione, affinché,
48 3, 11 | trasferimento di questi mezzi dai privati alla collettività,
49 3, 11 | della proprietà privata dei mezzi di produzione, il sistema
50 3, 12 | dall'uomo, e nella quale i mezzi tecnici - frutto del lavoro
51 3, 12 | essendo l'insieme dei mezzi di produzione, rimane solo
52 3, 12 | come pure l'insieme dei mezzi di produzione e la tecnica
53 3, 12 | capacità di adoperare questi mezzi nel lavoro), suppone queste
54 3, 12 | anche quell'insieme di mezzi, mediante i quali l'uomo
55 3, 12 | costatare che quell'insieme di mezzi è frutto del patrimonio
56 3, 12 | del lavoro umano. Tutti i mezzi di produzione, dai più primitivi
57 3, 12 | strumento - l'insieme dei mezzi di produzione, che sono
58 3, 12 | moderni strumenti, ossia dei mezzi di produzione, deve prima
59 3, 13 | ricchezze materiali, cioè i mezzi, ma si perdeva di vista
60 3, 13 | l'uomo, al quale questi mezzi devono servire. Proprio
61 3, 13 | capitale come insieme dei mezzi di produzione.~ ~
62 3, 14 | senza essere proprietari dei mezzi di produzione, e dall'altra
63 3, 14 | i proprietari di questi mezzi, oppure rappresentano i
64 3, 14 | anche quando si tratta dei mezzi di produzione. Lo stesso
65 3, 14 | particolare la proprietà dei mezzi di produzione. Il considerarli
66 3, 14 | natura stessa di questi mezzi e del loro possesso. Essi
67 3, 14 | opportune condizioni, di certi mezzi di produzione. Nello spazio
68 3, 14 | della proprietà privata dei mezzi di produzione come un «dogma»
69 3, 14 | capitale, come l'insieme dei mezzi di produzione, è al tempo
70 3, 14 | aiuto di quest'insieme dei mezzi di produzione, che appaiono
71 3, 14 | riguardanti la comproprietà dei mezzi di lavoro, la partecipazione
72 3, 14 | diritto della proprietà dei mezzi di produzione; e ciò prendendo
73 3, 14 | della proprietà privata dei mezzi di produzione. Occorre,
74 3, 14 | semplice sottrazione di quei mezzi di produzione (il capitale)
75 3, 14 | e della disposizione dei mezzi di produzione e non arrestandosi
76 3, 14 | quindi, il solo passaggio dei mezzi di produzione in proprietà
77 3, 15 | della proprietà privata dei mezzi di produzione, quanto nel
78 3, 15 | proprietà privata di questi mezzi è stata limitata anche radicalmente.
79 3, 15 | contrapposizione in rapporto ai mezzi di produzione, che ha gravato
80 3, 15 | servendosi dell'insieme dei mezzi di produzione, egli al tempo
81 3, 15 | della proprietà privata dei mezzi stessi di produzione. Se
82 3, 15 | ogni socializzazione dei mezzi di produzione deve prendere
83 4, 17 | dirigono su grande scala i mezzi di produzione industriale (
84 4, 17 | proprietà «socializzata» dei mezzi di produzione).~Questo quadro
85 4, 19 | della proprietà privata dei mezzi di produzione oppure in
86 4, 20 | imprenditori e dei proprietari dei mezzi di produzione. La difesa
87 4, 20 | coloro che dispongono dei mezzi di produzione, o che ne
88 4, 20 | sistema di proprietà dei mezzi di produzione o nel modo
89 5, 26(73) | missionari il diritto ai mezzi di sussistenza: 1 Co 9,
Redemptor hominis
Capitolo, § 90 3, 15 | teme che possano diventare mezzi e strumenti di una inimmaginabile
91 3, 16(100)| Ecum. Vat. II, Decr. sui mezzi di comunicazione sociale
92 3, 16 | mediante la pressione dei mezzi di comunicazione sociale.
93 3, 16 | abbondanza, armi moderne e mezzi di distruzione, posti a
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 94 2, 25 | suo spirito e fornita dei mezzi adatti per l'unione visibile
95 2, 28 | di Maria trova molteplici mezzi di espressione al giorno
Redemptoris missio
Capitolo, N. 96 2, 18 | pienezza dei beni e dei mezzi di salvezza; lo Spirito
97 3, 23 | riceveranno la forza e i mezzi per svolgere la loro missione.
98 4 | continenti? Evidentemente i mezzi ordinari della pastorale
99 4 | un villaggio globale». I mezzi di comunicazione sociale
100 5, 55 | Cristo indipendentemente dai mezzi ordinari che egli ha stabilito,
101 5, 55 | possiede la pienezza dei mezzi di salvezza. 102~ ~
102 5, 58 | notevoli risultati con scarsi mezzi. Nell'enciclica Sollicitudo
103 6, 62 | loro, scambiarsi energie e mezzi, impegnarsi insieme nell'
104 7, 83 | missionari dedichino personale e mezzi a queste iniziative. A tale
105 7, 84 | primo posto, perché sono mezzi sia per infondere nei cattolici,
106 7, 85 | personale apostolico e mezzi materiali. Infatti, la tendenza
107 7, 85 | volentieri i missionari e i mezzi dalle altre chiese, e mandatene
108 8, 90 | Nonostante la scarsezza dei mezzi di trasporto e comunicazione
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 109 1, 1 | modi più svariati. Uno dei mezzi privilegiati di intervento
110 2, 9 | diseguale distribuzione dei mezzi di sussistenza, destinati
111 3, 15 | della totalità dei beni e mezzi di produzione, mette tutti
112 3, 20 | quanto riguarda i cosiddetti mezzi di produzione.~Era inevitabile
113 3, 22 | spesso anche nel campo dei mezzi di comunicazione sociale,
114 3, 24 | uomini e all'impiego dei mezzi adatti a soddisfarle, non
115 4, 30 | al possesso e all'uso dei mezzi creati rimane sempre valido,
116 6, 41 | sviluppo in quanto tale, ne i mezzi per superare le presenti
117 6, 44(81) | acquisendone progressivamente i mezzi»; ef. Cost. past. su la
118 7, 47 | pacifica, da condurre con mezzi pacifici, per conseguire
Ut unum sint
Capitolo, N. 119 1, 13 | integrati alla pienezza dei mezzi di salvezza e dei doni di
120 2, 42 | delle Comunità più prive di mezzi, si interviene presso le
121 2, 58 | tutti tra i cristiani i mezzi della salvezza e la testimonianza
122 3, 84 | le istituzioni, i riti, i mezzi di salvezza, le tradizioni
123 3, 86 | parteciperanno alla pienezza dei mezzi di salvezza che Cristo ha
Veritatis splendor
Capitolo, N. 124 2, 42 | sua diligente iniziativa i mezzi convenienti».75~Nel suo
125 3, 99 | realizzare fino in fondo i mezzi di cui dispone per imporre
126 3, 101 | pubblico denaro, il rifiuto di mezzi equivoci o illeciti per
127 3, 113 | di polemiche attraverso i mezzi della comunicazione sociale,
|