Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 7 | ed operai vi è sempre la condizione o espressa o sottintesa»
2 1, 9 | sempre a proposito della condizione operaia, che desidero ricordare
3 1, 11 | poveri e sulla terribile condizione, alla quale il nuovo e non
4 1, 11 | rimediare secondo giustizia alla condizione dei poveri, lo fa anche
5 2, 12 | relazione con la paurosa condizione di ingiustizia in cui giacevano
6 2, 12 | la sua crudezza, la reale condizione dei proletari, uomini, donne
7 2, 15 | crescita equilibrata e la condizione di piena occupazione; o
8 2, 19 | sottrarre il lavoro alla condizione di «merce» e garantire la
9 3, 25 | per tutte; tuttavia, la condizione cristiana comporta la lotta
10 3, 28 | Del resto, la presente condizione di difficoltà e di penuria
11 4, 41 | su Dio e sull'uomo è la condizione prima della libertà, consentendogli
12 5, 48 | profonda. Si pensi anche alla condizione dei profughi, degli immigrati,
13 5, 49 | uscire dalla precaria sua condizione, promovendone la dignità
14 5, 52 | di migliorare la propria condizione mediante il lavoro, o di
15 6, 61 | sviluppo, e subiscono una condizione che è ancora quella del «
Dives in misericordia
Capitolo, § 16 1, 2 | profitto all'immagine «della condizione dell'uomo nel mondo contemporaneo»
17 2, 3 | a contatto con tutta la «condizione umana» storica, che in vari
18 2, 3 | anche di soddisfare una condizione di capitale importanza,
19 4, 5 | diritto di figlio, ma in condizione di mercenario -, sembra
20 7, 14 | inoltre, la fondamentale condizione della riconciliazione, non
21 7, 14 | soddisfazione dell'oltraggio sono condizione del perdono.~Cosi dunque,
22 8, 15 | in ciò un'indispensabile condizione della sollecitudine per
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 23 1, 11 | dipartita» di Cristo è condizione indispensabile dell'«invio»
24 1, 13 | la sua «dipartita» come condizione della «venuta» del consolatore,
25 2, 42 | conversione del cuore umano, che è condizione indispensabile del perdono
26 2, 44 | lasciarsi «irretire» nella sua condizione di peccato, appoggiandosi
27 2, 46 | sua vita. È, questa, una condizione di rovina spirituale, perché
28 2, 47 | uomo che si trova in tale condizione una resistenza interiore,
29 3, 61 | mediante la Croce quale condizione necessaria della sua «venuta»: «
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 30 5, 48 | altari, offerto alla nostra condizione di viandanti in cammino
Evangelium vitae
Capitolo, N. 31 Intro, 2 | vita nel tempo, infatti, è condizione basilare, momento iniziale
32 2, 37 | generazione da Dio come una condizione necessaria per poter raggiungere
33 2, 38 | vita umana nella sua stessa condizione terrena, nella quale è già
34 2, 47 | vita del corpo nella sua condizione terrena non è un assoluto
35 3, 54 | non uccidere» rimane come condizione irrinunciabile per poter «
36 3, 55 | di porre l'aggressore in condizione di non nuocere comporti
37 3, 56 | espiazione del crimine, quale condizione per essere riammesso all'
38 3, 65 | piuttosto l'accettazione della condizione umana di fronte alla morte.78~
39 3, 67 | alla morte l'enigma della condizione umana diventa sommo» per
40 3, 67 | che abbraccia qualsiasi condizione umana: «Nessuno di noi vive
41 3, 70 | tale relativismo sia una condizione della democrazia, in quanto
42 4, 81 | umana, in ogni momento e condizione della sua vita.~ ~
43 4, 85 | umana in ogni suo momento e condizione, ponendo particolarmente
44 4, 96 | originaria evidenza della sua condizione di creatura, che riceve
Fides et ratio
Capitolo, N. 45 Intro, 5 | balia dell'arbitrio e la sua condizione di persona finisce per essere
46 2, 18 | finisce per trovarsi nella condizione dello «stolto». Per la Bibbia,
47 2, 21 | Riflettendo su questa sua condizione, l'uomo biblico ha scoperto
48 2, 22 | maniera plastica questa condizione dell'uomo, quando narra
49 3, 25 | trascendono. E questa una condizione necessaria perché ognuno
50 4, 38 | tutti devono essere nella condizione di poter percorrere questa
51 4, 47 | ragione, non più messa nella condizione di conoscere il vero e di
52 5, 55 | Se guardiamo alla nostra condizione odierna, vediamo che i problemi
53 6, 70 | comunità cristiana nella condizione di verificare ben presto
54 7, 81 | più rilevanti della nostra condizione attuale consiste nella «
55 7, 83 | persona in forza della sua condizione spirituale. La persona,
56 7, 86 | questo modo, egli si pone in condizione di non poter discernere
57 7, 90(106)| riguardi della verità, come condizione di un'autentica libertà;
58 7, 92 | intolleranza; al contrario, è condizione necessaria per un sincero
59 7, 92 | persone. Solamente a questa condizione è possibile superare le
Laborem exercens
Capitolo, § 60 2, 8 | trovano in realtà già in una condizione di «proletariato», la quale,
61 2, 8 | da meritarlo. In questa condizione possono trovarsi alcune
62 2, 10 | è, in un certo modo, la condizione per rendere possibile la
63 2, 10 | vantaggioso e positivo, a condizione che la dimensione oggettiva
64 4, 16 | dell'uomo costituisce la condizione fondamentale per la pace
65 5, 27 | necessariamente comporta nella condizione presente dell'umanità, offrono
Redemptor hominis
Capitolo, § 66 2, 12 | questa libertà, la quale è condizione e base della vera dignità
67 2, 12 | riguardi della verità, come condizione di un'autentica libertà;
68 4, 21 | le donne e gli uomini di condizione e di professione diverse,
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 69 Intro, 1 | Alleanza, prefigura la sua condizione di sposa e di madre. ~ ~
70 1, 14 | po aver indicato la sua condizione di vergine («Come avverrà
71 1, 18 | se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile
72 3, 46 | rapporto alla donna ed alla sua condizione. In effetti, la femminilità
Redemptoris missio
Capitolo, N. 73 1, 11 | che «la loro eccellente condizione non è da ascrivere ai loro
74 5, 41 | importanza nella presente condizione della chiesa e del mondo .~ ~
75 5, 60 | preferenziale, qualunque sia la condizione morale o personale in cui
76 8, 88 | se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile
77 8, 88 | Cristo a vivere in pieno la condizione umana e ad aderire fino
78 8, 90 | presupposto fondamentale e una condizione del tutto insostituibile
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 79 3, 8 | una misteriosa e fertile condizione per lo sviluppo e la crescita
80 3, 11 | diversi, apparve loro una condizione indispensabile per la riuscita
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 81 2, 8 | Novarum, che tratta della «condizione degli operai». 19 Considerati
82 2, 8 | sviluppo» ancor più della «condizione operaia».~In continuità
83 2, 8(19) | argomento principale «la condizione degli operai»: Leonis XIII
84 2, 10 | portare aiuto ai Paesi in condizione di bisogno. Se «lo sviluppo
85 3, 20 | dall'interpretazione della condizione delle classi proletarie,
86 3, 23 | ciascuno dei due blocchi in condizione di potersi avvantaggiare
87 4, 31 | collettivo di elevare la condizione umana, superare gli ostacoli
88 5, 36 | natura etico-morale. La condizione dell'uomo è tale da rendere
89 6, 44 | promozione dei diritti umani - è condizione necessaria e garanzia sicura
90 6, 45 | universale richiede, come condizione indispensabile, autonomia
91 7, 47 | e, quale sua necessaria condizione, lo sviluppo di «tutto l'
Ut unum sint
Capitolo, N. 92 1, 13 | modi, secondo la diversa condizione di ciascuna Chiesa o comunità,
93 1, 26 | stessa conversione del cuore, condizione essenziale di ogni autentica
94 1, 29 | rispecchiano con equità e verità la condizione dei fratelli separati e
95 1, 29 | vogliono fare dialogo ed è condizione previa per avviarlo. Occorre
96 1, 33 | parte, la preghiera è la condizione per il dialogo, dall'altra
97 1, 34 | a riconoscere la nostra condizione di peccatori deve anche
98 1, 35 | riconoscimento della nostra condizione di uomini e donne che hanno
99 2, 41 | Dio ha già concesso è la condizione che ci predispone a ricevere
100 2, 50 | considerazione questa speciale condizione della nascita e della crescita
101 3 | particolari con la Chiesa di Roma: condizione necessaria per l'unità~ ~
Veritatis splendor
Capitolo, N. 102 1, 8 | 22,13), Cristo rivela la condizione dell'uomo e la sua vocazione
103 1, 10 | dal paese d'Egitto, dalla condizione di schiavitù: non avrai
104 1, 12 | propone a noi come via e condizione di salvezza. Il comandamento
105 1, 13 | rappresentano, quindi, la condizione di base per l'amore del
106 1, 17 | comandamenti come la prima condizione irrinunciabile per avere
107 1, 19 | discepoli di Cristo è la condizione di ogni credente (cf At
108 1, 22 | parole: «Se questa è la condizione dell'uomo rispetto alla
109 1, 24 | rimanere» nell'amore solo a condizione di osservare i comandamenti,
110 2, 30 | agli oscuri enigmi della condizione umana che ieri come oggi
111 2, 47 | essere umano, che ha una condizione corporea e storica. Dovrà,
112 2, 53 | misura della cultura ed è la condizione perché l'uomo non sia prigioniero
113 2, 70 | anche, come sua necessaria condizione, «la piena avvertenza e
114 2, 72 | è buono», costituisce la condizione indispensabile e la via
115 2, 75 | essa opera: queste sono condizione della sua bontà morale e
116 3, 87 | e aperto della verità è condizione di autentica libertà: «Conoscerete
117 3, 96 | dell'uomo, deve dirsi via e condizione per l'esistere stesso della
118 3, 99 | la base irremovibile e la condizione insostituibile della moralità,
119 Conclus, 120 | Maria condivide la nostra condizione umana, ma in una totale
|