Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 5 | bisogna ripetere che non c'è vera soluzione della «questione
2 2, 16 | dunque, guardando al passato, c'è motivo di ringraziare Dio
3 3, 26 | mentre supera tutto ciò che c'era di caduco in quei tentativi,
4 4, 37 | distruzione dell'ambiente naturale c'è un errore antropologico,
5 4, 42 | non basta a risolverli. C'è anzi il rischio che si
6 6, 57 | gigantesche. Nei Paesi occidentali c'è la povertà multiforme dei
7 6, 60 | Sollicitudo rei socialis — c'è la fondata speranza che
Dives in misericordia
Capitolo, § 8 5, 9 | ciascuno di questi titoli c'è un profondo significato
9 6, 12 | viene alienato. Infìne, c'è la desacralizzazione che
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 10 1, 24 | dello Spirito Santo. Non c'è invio dello Spirito Santo (
11 2, 39 | nelle «profondità di Dio» c'è un amore di Padre che dinanzi
12 2, 48 | si esprime sant'Agostino, c'è l'«amore di sé fino al
13 2, 48 | disprezzo di Dio»; dall'altro, c'è l'«amore di Dio fino al
14 3, 51 | Signore è lo Spirito, e dove c'è lo Spirito del Signore,
15 3, 51 | lo Spirito del Signore, c'è libertà». Quando Dio uno
16 3, 60 | scrive san Paolo - là «dove c'è lo Spirito del Signore,
17 3, 60 | lo Spirito del Signore, c'è libertà». Tale rivelazione
18 3, 63 | Insieme con lo Spirito c'è ed agisce Cristo Gesù.~ ~
19 Conclus, 67 | incessantemente professa la sua fede: c'è nel nostro mondo creato
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 20 Int, 5 | grande e grato stupore. C'è, nell'evento pasquale e
21 Int, 10 | comunità cristiana. Non c'è dubbio che la riforma liturgica
22 2, 21 | cfr 1 Cor 10, 17) ».36 ~C'è un influsso causale dell'
23 2, 23 | corpo di Cristo? Poiché c'è un solo pane, noi, pur
24 5, 47 | istituisce il grande Sacramento. C'è un episodio che, in certo
25 6, 55 | il sangue del Signore. ~C'è pertanto un'analogia profonda
26 CON, 59 | cruce pro homine! ». Qui c'è il tesoro della Chiesa,
27 CON, 60 | programma”. Il programma c'è già: è quello di sempre,
28 CON, 61 | Mistero eucaristico. Non c'è pericolo di esagerare nella
Evangelium vitae
Capitolo, N. 29 1, 8 | violenza contro il prossimo c'è un cedimento alla «logica»
30 1, 11 | molteplici fattori. Sullo sfondo c'è una profonda crisi della
31 1, 19 | con tali presupposti, non c'è spazio nel mondo per chi,
32 1, 19 | stessa vocazione e dignità.~C'è un aspetto ancora più profondo
33 2, 33 | Maria (cf. Lc 1, 38). Ma c'è anche, da subito, il rifiuto
34 2, 33 | che entra nel mondo: «non c'era posto per loro nell'albergo» (
35 2, 51 | 51. Ma c'è ancora un altro avvenimento
36 4, 86 | là dei fatti clamorosi, c'è l'eroismo del quotidiano,
37 4, 87 | Nel servizio della carità c'è un atteggiamento che ci
38 4, 94 | Es 20, 12; Lv 19, 3). Ma c'è di più. L'anziano non è
39 4, 96 | per essere violato. Non c'è libertà vera dove la vita
40 4, 96 | è accolta e amata; e non c'è vita piena se non nella
41 4, 101 | dell'umanità. Nella vita c'è sicuramente un valore sacro
Fides et ratio
Capitolo, N. 42 4, 42 | di essere [...]. Che cosa c'è peraltro di tanto incomprensibile
43 6, 74 | dei risultati conseguiti. C'è da sperare che questa grande
44 7, 96(112)| mente umana. Perciò non c'è da meravigliarsi se qualcuna
Laborem exercens
Capitolo, § 45 2, 6 | sostanza etica del lavoro. Non c'è, infatti, alcun dubbio
46 4, 19 | che viene eseguito. Non c'è nel contesto attuale un
47 5, 27 | Risurrezione di Cristo~ ~C'è ancora un aspetto del lavoro
48 5, 27 | durato a farle ...»83. Non c'è un uomo sulla terra che
Redemptor hominis
Capitolo, § 49 2, 7 | solo in Lui, Figlio di Dio, c'è salvezza, rinnovando l'
50 2, 10 | nuovamente creato! «Non c'è più giudeo né greco; non
51 2, 10 | più giudeo né greco; non c'è più schiavo né libero;
52 2, 10 | più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché
53 2, 12 | stima di fronte a ciò che «c'è in ogni uomo»75, per ciò
54 3, 13 | Chiesa dei nostri tempi, c'è un'unica via: è la via
55 3, 17 | profonda convinzione che non c'è nel mondo di oggi alcun
56 4, 21 | noi nella Chiesa Latina c'impegniamo consapevolmente
57 4, 21 | che è il vero bene. Cristo c'insegna che il migliore uso
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 58 1, 8(21) | Circa questa espressione c'è nella tradizione patristica
59 1, 13 | compimento del mistero divino. C'è una piena consonanza con
60 1, 21 | sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. Fu
61 1, 21 | nuziale. Quale intesa profonda c'è stata tra Gesù e sua madre?
62 1, 24 | azione dello Spirito Santo, c'è una singolare corrispondenza
63 3, 38 | il nostro mediatore: «Non c'è che un solo Dio, uno solo
Redemptoris missio
Capitolo, N. 64 Intro, 3 | delle culture, a quanto c'è di buono in ogni religione.
65 1, 5 | salvo... in nessun altro c'è salvezza: non vi è infatti
66 1, 5 | e molti signori, per noi c'è un solo Dio, il Padre,
67 1, 5 | e noi siamo per lui; e c'è un solo Signore, Gesù Cristo,
68 1, 8 | 8. Nel mondo moderno c'è la tendenza a ridurre l'
69 2, 13 | stato inviato». (Lc 4,43) Ma c'è di più: Gesù è lui stesso
70 2, 13 | buona novella», in Cristo c'è identità tra messaggio
71 3, 27 | sviluppa a molteplici livelli. C'è, innanzi tutto, il gruppo
72 3, 27 | proclama la buona novella. C'è, poi, la comunità dei credenti,
73 4, 31 | attività diverse. Anzitutto, c'è l'attività missionaria
74 4, 32 | missionaria, per cui non c'è che un'unica missione,
75 4, 32 | missionario»: a esempio, c'è una certa esitazione a
76 4, 33 | vangelo. In questo caso c'è bisogno di una «nuova evangelizzazione»,
77 4 | missionario: dove prima c'erano situazioni umane e
78 5, 52 | assumendo ciò che di buono c'è in esse e rinnovandole
79 5, 54 | un profondo equilibrio: c'è, infatti, il rischio di
80 5, 55 | riconosce volentieri quanto c'è di vero e di santo nelle
81 5, 59 | evangelico e promozione dell'uomo c'è una stretta connessione.
82 6, 61 | 61. Non c'è testimonianza senza testimoni,
83 6, 61 | senza testimoni, come non c'è missione senza missionari.
84 6, 76 | inculturazione. Di fatto, c'è già un'ampia e regolare
85 7 | C'è più gioia nel dare che
86 7, 81 | dalla fede: allora, davvero c'è più gioia nel dare che
87 7, 82 | geografica o culturale: c'è una crescente interdipendenza
88 7, 86 | quello di antica cristianità, c'è un progressivo avvicinamento
89 8, 89 | che «sapeva quello che c'è in ogni uomo» (Gv 2,25)
90 8, 90 | tale dinamismo missionario c'era la santità dei primi
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 91 3, 9 | rivestiti di Cristo. Non c'è più Giudeo né Greco; non
92 3, 9 | più Giudeo né Greco; non c'è più schiavo né libero;
93 3, 9 | più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 94 3, 18 | della sottoccupazione. Non c'è chi non si renda conto
95 3, 18 | lavoro e dell'occupazione -- c'è qualcosa che non funziona,
96 3, 20 | industrializzazione; in Oriente c'è un sistema ispirato al
97 4, 33 | promozione sono esaltati quando c'è il più rigoroso rispetto
98 5, 35 | paolina lo sviluppo non c'è stato - o c'è stato in
99 5, 35 | sviluppo non c'è stato - o c'è stato in misura scarsa,
100 7, 47 | sufficienti qualità ed energie, c'è una fondamentale «bontà» (
Ut unum sint
Capitolo, N. 101 1, 13 | della comunità cattolica non c'è il vuoto ecclesiale. Parecchi
102 1, 15 | divisi. "Ecumenismo vero non c'è senza interiore conversione"21.~
103 2, 59 | continuazione del dialogo. E c'è di più: queste affermazioni
Veritatis splendor
Capitolo, N. 104 1, 15 | Allo stesso modo in cui c'è un Testamento Antico, ma
105 1, 16 | comandamenti. D'altra parte, non c'è separazione o estraneità
106 1, 26 | contesto storico e culturale, c'è un insegnamento etico con
107 2, 31 | della libertà dell'uomo.~Non c' è dubbio che il nostro tempo
108 2, 45 | In questo disegno non c'è nessuna minaccia per la
109 2, 66 | 66. Non c'è dubbio che la dottrina
110 2, 78 | rubi per nutrire un povero, c'è sì la retta intenzione,
111 3, 96 | uomo: dal momento che non c'è libertà al di fuori o contro
112 3, 117 | nella risposta della Chiesa c'è la voce di Gesù Cristo,
113 3, 117 | Signore è lo Spirito e dove c'è lo Spirito del Signore
114 3, 117 | è lo Spirito del Signore c'è libertà. E noi tutti, a
|